Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3121-3140 di 124643 Articoli:
-
Un orizzonte chiamato cinema. Mantova e l'Italia dal 1904 ad oggi nella storia della famiglia Protti
"Scrivi Protti e leggi Cinema. A 115 anni dalla prima impresa cinematografica dei pionieri Gino e Ottorino, Paolo Protti racconta una grande famiglia, arrivata ormai alla quarta generazione di sognatori in celluloide. Era infatti il 1904 quando nella bassa e nebbiosa provincia mantovana iniziò a prendere forma un'avventura che da allora non si sarebbe più fermata. Nemmeno di fronte alle guerre, alle crisi dei cinema di provincia e poi di quelli cittadini o davanti alle bizze di una politica non sempre collaborativa. Un'avventura ramificata, che da Mantova avrebbe presto allargato i suoi confini; perché i Protti sono sognatori certo, ma hanno dimostrato di essere soprattutto grandi imprenditori, capaci di muoversi nella sensibilità del gusto popolare immaginando sempre il passo successivo. Il racconto che ne esce è appassionato, denso di ricordi e aneddoti che restituiscono un tempo passato e accompagnano i cambiamenti di una società e dei suoi costumi. Un cinema fatto anzitutto di persone, della loro generosità e dedizione al lavoro. Un impegno che continua, lungo la strada di quel sogno chiamato Cinema".
EUR 17.10
-
All'università con Giovanni Pico della Mirandola
Giovanni Pico della Mirandola, nato nel 1463 ed erede del piccolo stato padano, ricevette a Padova una parte fondamentale della sua formazione e dei suoi studi: due anni, dal 1480 al 1482, in cui il grande erudito ebbe modo di approfondire la conoscenza della filosofia e del pensiero aristotelico da maestri quali Vernia ed Elia del Medigo. La ricostruzione narrativa di Luigi Luppi descrive il periodo padovano di Giovanni Pico, ne osserva con ammirazione l'instancabile fame di conoscenza, raccontando anche la vita universitaria e cittadina, gli amici, i compagni di studio e i personaggi che animavano le strade e le osterie padovane. Un romanzo filologico che permette di conoscere da vicino un grande protagonista del Rinascimento italiano.
EUR 17.10
-
I codici di Vespasiano. Gli statuti rinascimentali dello stato di Sabbioneta
Entrati in vigore nel 1483, gli Statuti di Sabbioneta sono la dimostrazione esemplare dell'amministrazione giuridica di una signoria padana, in piena epoca rinascimentale. In quegli anni Sabbioneta è ancora un piccolo borgo medievale; di lì a poco Vespasiano Gonzaga Colonna la trasformerà in Città Ideale, imponendo gli Statuti come strumento fondamentale per l'amministrazione del Principato. Marco Pasquali ricostruisce il contesto storico e geografico con le vicende dei Gonzaga di Sabbioneta, il ruolo di Rivarolo, la presenza ebraica e l'epoca aurea di Vespasiano, entrando poi nel dettaglio dell'imponente opera legislativa, con le disposizioni in essa contenute, le tante trascrizioni che vennero fatte circolare per mezza Europa a dimostrazione del valore di un documento fondamentale della storia sabbionetana.
EUR 11.40
-
Conversazioni in riva al Mincio. Racconti dalla Vallazza
Un viaggio nel tempo alla scoperta della comunità di Pietole, l'antica Andes, che da sempre vive grazie alle risorse e alle ricchezze offerte dall'area del Parco del Mincio denominata Vallazza. Le interviste raccolte da Giovanni Vigna tramandano la memoria delle tradizioni legate al fiume, di pescatori e cacciatori che abitavano le terre bucoliche in cui è nato il poeta Virgilio. I racconti delle persone che sessant'anni fa frequentavano la Valle costituiscono un patrimonio di esperienze, testimonianze e saggezza popolare. Tutto ruotava infatti intorno alla Valle: c'era abbondanza di pesce e selvaggina, erbe palustri, legna e argilla destinata alla ceramica. Era un microcosmo regolato da leggi non scritte che imponevano il rispetto reciproco e garantivano la sopravvivenza a chi viveva e lavorava al suo interno. Racconti, ricordi e aneddoti fanno emergere il tratto umano, il coraggio e la dignità dei protagonisti di una piccola epopea locale, che ha tuttavia segnato la storia mantovana del secolo scorso.
EUR 14.25
-
160° Anniversario della Battaglia di Solferino e San Martino
Nel 2019 ricorre il 160° anniversario della battaglia risorgimentale di Solferino e San Martino. Il volume iconografico e documentario ne mette in luce vari aspetti. La prima parte, curata da Sergio Leali, ricostruisce gli eventi bellici grazie a lettere e documenti postali mentre il capitolo più corposo, di Alberto Riccadonna e Tazio Trivini Bellini, compie una minuziosa ricognizione delle armi e munizioni utilizzate in battaglia dai tre eserciti, con la riproduzione fotografica di numerosi esemplari mai pubblicati prima. Completa il volume un approfondito saggio di Bruno Cavallarin sulle vicende successive alla battaglia, legate in particolare al soccorso ai feriti, evidenziando l'opera umanitaria svolta dai cittadini di Castiglione delle Stiviere. Il libro vuole essere anche un omaggio alla città nella quale Henri Dunant concepì l'idea di dare vita a un organismo sovrannazionale che svolgesse opera di assistenza sanitaria e sociale in tempo di guerra, e successivamente anche in tempo di pace, al quale, nella Convenzione di Ginevra del 1864, fu dato il nome di Croce Rossa.
EUR 17.10
-
Uno ad uno. Una storia complicata
Un anziano professore, colto e gentile. Un uomo più giovane, vivace e molto curioso. Il viaggio in treno è la loro occasione per fare amicizia e per scoprire sorprendenti affinità. La chiacchierata è intensa ed emotivamente carica, i ricordi si concentrano su alcuni particolari di una vita difficile, segnata dalla guerra e dalla follia antisemita, e la comune passione per antichi testi catalizza riflessioni sempre attuali. Il professor Leo Avigdor e il suo nuovo amico viaggiano in perfetta sintonia, tanto da improvvisare una sosta inattesa che imporrà una svolta al racconto: due misteriosi personaggi si affacceranno presto sulla strada dei protagonisti, tingendo di giallo questa giornata e rovesciando il punto di vista della storia. Mauro Guido si destreggia in un gioco accattivante tra fantasia e verità e dimostra di saper muovere i personaggi lungo la sottile linea che divide il reale dall'immaginario. L'abilità narrativa è sorretta dalla padronanza storica che ci riporta alle origini dell'antisemitismo e al ruolo della Brigata Ebraica nel secondo conflitto mondiale.
EUR 12.35
-
Matti beati
Torna in libreria l'opera più celebre di Giovanni Piubello, «il libraio sulla via», lo scrittore di strada che per decenni ha animato la vita culturale mantovana dalla sua bancarella sotto i portici del centro. "Matti beati" è il racconto dell'infanzia rustica, povera e allegra del piccolo Giovanni sulle strade polverose della natìa Villanova, tra marachelle, osterie, politica e la solita, maledetta miseria. Un racconto di formazione ma tutt'altro che ingenuo descrive con gli occhi dell'infanzia un'Italia profondamente rurale, in cui la comunità paesana aveva un ruolo fondamentale e i ritmi della natura scandivano le giornate. Pubblicato per la prima volta nel 1967 e vincitore del premio Duomo, il romanzo è «un fresco e poetico quadro della vita di provincia» come recitava la pubblicità apparsa all'epoca su giornali e riviste: certamente il punto più alto e maturo della produzione letteraria di uno scrittore indimenticato.
EUR 11.40
-
Il Borgo Insigne in cartolina. San Colombano al Lambro. Ediz. illustrata
Il volume rappresenta un'ampia raccolta di cartoline di San Colombano al Lambro, exclave milanese tra le province di Lodi e Pavia. Il Borgo Insigne, titolo concesso nel 1691 dal re di Spagna Carlo II, si presenta in oltre 235 immagini che ripercorrono la storia del nucleo cittadino e della sua collina, dal 1901 alla fine degli anni Sessanta. Le cartoline, accompagnate da didascalie e testi tematici introduttivi, ci immergono nella bellezza e nell'evoluzione urbanistica di San Colombano.
EUR 19.00
-
Cronaca di Mantova. Memoriale di Andrea da Schivenoglia (1445-1481)
Rodolfo Signorini cura l'edizione del "Memoriale", meglio conosciuto come "Cronaca di Mantova", di Andrea da Schivenoglia (1410-1485): il manoscritto, conservato nella Biblioteca Teresiana, è una delle testimonianze più preziose sulla storia patria mantovana. Il codice, le cui date estreme sono 1445 e 1506 (ma la parte scritta con certezza da Andrea giunge al 1481) fornisce un resoconto dettagliato delle vicende mantovane di quegli anni, dominati dai fasti della dinastia gonzaghesca, in cui l'autore dimostra una sorprendente conoscenza della realtà locale, della toponomastica in uso e delle famiglie più in vista della città, descritte attraverso i loro componenti con le relative attività e proprietà. L'edizione, curata da Signorini in due volumi, comprende la trascrizione del manoscritto e note al testo: davvero un'opera nell'opera, che racconta nel dettaglio la natura, la genesi e le vicende dei tanti fatti di cronaca e di storia del quattrocentesco stato gonzaghesco.
EUR 71.25
-
La prevenzione dimezzata. Una testimonianza per difendere e migliorare il Servizio Sanitario Nazionale
In Italia la prevenzione e la sanità pubblica sono in crisi. In relazione all'andamento epidemiologico delle malattie di maggior rilevanza sociale e dell'invecchiamento della popolazione, la prevenzione è di fondamentale importanza. Eppure, incredibile a dirsi, da molti anni si "risparmia" solamente sulla spesa per la prevenzione collettiva e la sanità pubblica, compromettendo il diritto costituzionale alla tutela della salute per milioni di persone. Ne consegue che ci sono troppi morti per tumori, per malattie cardiovascolari e per infortuni sul lavoro; persistono disuguaglianze inaccettabili, persino nella copertura degli screening di diagnosi precoce dei tumori della mammella, del colon retto e del collo dell'utero tra le Regioni italiane del Nord, del Sud e delle Isole. Vittorio Carreri esorta pertanto le istituzioni, le forze sociali, il mondo della sanità e i cittadini ad impegnarsi per invertire la tendenza pericolosa in atto e ad aprire finalmente una stagione riformatrice. Lo fa incrociando i ricordi di una lunga vita professionale nelle istituzioni e un impegno di oltre 50 anni, con compiti di responsabilità nella Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica (SItI), la più importante nel campo della prevenzione. Essa deve tornare a essere un essenziale riferimento tecnico, scientifico e organizzativo per l'Italia e un decisivo sostegno nella difesa e nel miglioramento del SSN. La voce di Carreri è forte e chiara. Il messaggio che lancia non può essere affatto ignorato: non ci può essere futuro per la "sicurezza sociale" nel nostro Paese senza una reale ed efficace prevenzione e sanità pubblica.
EUR 14.25
-
Il risotto e le altre cose utili e preziose della cucina
La storia illustrata del riso in Italia: cercata nei documenti, riprodotta nelle ricette e raccontata nelle testimonianze degli ultimi custodi dei suoi segreti, i piloti, gli operai delle pile da riso. Il riso nella storia dell'arte: per la prima volta compare nel "Banchetto nuziale" di Pieter Bruegel del 1567 c.a. dove scodelle di pietanza bianca (la purezza) si alternano a scodelle di vivanda gialla (l'oro, la gioia): riso colorato di zafferano si ipotizza. Di certo è riso cotto nel latte quello del "Pasto frugale", dipinto di area lombarda del XVII secolo del pittore della Tela di Genova. Quando arriva in Italia dall'Oriente il riso è un prodotto sconosciuto e costoso: al Trecento risale la prima ricetta del biancomangiare in cui viene usato come addensante, ma dalla metà del Quattrocento lo si trova cotto con le carni grasse, forse un antenato del nostro risotto, e si comincia a coltivarlo soprattutto al nord. Dalle tavole nobili finisce poi su quelle più umili, diventando il piatto della festa di fine raccolto. Con il Risorgimento il riso si riprende la rivincita e nel Novecento diventa il re dei banchetti, degli sposalizi, il piatto festivo delle nostre case. Un posto da protagonista che si è conquistato nei secoli.
EUR 15.20
-
Aerei perduti. Polesine 1943-1945
Il libro nasce come estensione del progetto editoriale iniziato con la pubblicazione "Aerei perduti. Romagna 1942-1945". Questo testo è il frutto di 5 anni di studi e ricerche volte alla comparazione tra i documenti ufficiali delle forze aeree attive nel teatro del Mediterraneo e le fonti italiane, orali e scritte, che testimoniano quanto effettivamente accadde sul territorio polesano durante la Seconda Guerra Mondiale. Ciò ha reso possibile la ricostruzione di ogni singola missione, del destino dei piloti protagonisti e la raccolta dei racconti di chi assistette a quell'evento, tragico e spettacolare, legato al crash di un aereo. Sono 88 gli aerei censiti nel volume: di alcuni di essi è stato possibile reperire i manoscritti originali di piloti e membri di equipaggi che, una volta ritornati a casa, hanno descritto minuziosamente le avventure vissute in territorio italiano. Queste testimonianze aprono scenari inaspettati che disegnano una visione soggettiva della guerra. Ne emergono atti di coraggio, crudeltà e, talvolta, di mero altruismo. La comparazione tra i dati permette di costruire una mappatura chiara e precisa di quanto avvenne in Polesine durante la Seconda Guerra Mondiale: una visione nuova e sorprendente del territorio preso in esame, in cui compare in maniera evidente il dramma personale ed umano di chi fu protagonista delle vicende raccontate.
EUR 13.50
-
Nemesis
Mantova, primi decenni del Seicento. Forse il momento di maggior splendore del dominio gonzaghesco, uno Stato piccolo e ricchissimo con una capitale ingioiellata, sazia e sprezzante. Una voce misteriosa ci porta alla prima dell'Orfeo e alle feste di nozze del principe Francesco, figlio di Vincenzo I, eventi grandiosi in una cornice di assoluta magnificenza. Nascoste, tuttavia, nelle pieghe dello sfarzo e nei riflessi dell'oro si muovono le trame di un avverso destino che presto porteranno la città alla fine del suo splendore e la precipiteranno in un abisso dal quale non riuscirà più a riemergere. Potere e apparenza, diplomazia, forze oscure, politica, disegni imperscrutabili, crociate cavalleresche, Dei vendicativi, peste, bellezza, ferocia, poesia, distruzioni. Una voce inquietante. Mauro Guido trova una chiave accattivante per descrivere la caduta di una capitale, attraverso due precisi momenti che sembrano essere gli estremi di una parabola: la nemesis della Mantova gonzaghesca è un gioiello narrativo giocato sulla tensione che l'autore riesce a costruire su solide basi storiografiche.
EUR 12.35
-
Le polpette di Sandrinella. Una fiaba per piccoli (e grandi) consumatori consapevoli
Sandrinella ha una formula segreta per le sue specialissime polpette... ma perché non funziona più?!? Sarà la sua nipotina a compiere un viaggio fatato, alla ricerca di quelle risposte che a volte non vorremmo scoprire. Una fiaba che attraversa il tempo e lo spazio, alla ricerca della nostra natura e di valori (e sapori) perduti. Per essere più consapevoli di chi vogliamo essere oggi e di cosa vogliamo trasmettere ai nostri figli. Perché "la salute è custodita se è legata a quella di ogni altra vita"... Età di lettura: da 5 anni.
EUR 14.25
-
Alla ricerca dell'anima. Storie del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Felonica
La «ricerca dell'Anima» è un invito rivolto a tutti coloro che visitano il Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po di Felonica. Chi entra nel Museo può infatti rivivere - attraverso reperti, armi, divise e oggetti di tutti i generi - il momento storico dell'evento bellico, con il grande fiume che diventa involontario protagonista della Storia nella precipitosa ritirata dell'esercito tedesco verso nord e l'arrivo degli Alleati. Ma il museo è uno scrigno di storie e racconta molto più di questo, con le vicissitudini personali di soldati miracolosamente scampati alla morte o le vicende di aerei abbattuti e scomparsi, ritrovati e riportati alla luce con le spoglie restituite alle famiglie dopo settant'anni. Storie meravigliosamente tragiche che Franco Guernieri riporta con la passione del volontario e la precisione dello storico, in un volume fornito di immagini e fotografie che raccontano la vitalità di un museo straordinario.
EUR 7.50
-
Monte Casale. L'ultimo combattimento. Ponti sul Mincio, 30 aprile 1945
Il racconto dell'ultima battaglia combattuta sul suolo italiano, il 30 aprile 1945, quando sul Monte Casale - nei pressi di Ponti sul Mincio - viene stanata una colonna di SS, soldati tedeschi e italiani della Rsi rifugiatisi sulla sommità della collina, in ripiegamento dalla linea del Po e diretta verso nord. Scovati da un gruppo di partigiani locali, a cui presto si aggiunge il supporto degli Arditi e di alcuni soldati americani, i nazifascisti vengono costretti alla resa dopo uno scontro durato molte ore, al termine del quale si contano numerose vittime anche tra civili e patrioti. Costruito come un documentario, il libro riporta tutti i passaggi di quanto accadde quel giorno; una verità resa ancor più evidente dalle interviste a protagonisti e testimoni riportate nel volume. Lo studio di Benfatti non si limita però alla battaglia ma ricostruisce tutta la vicenda, a partire dai movimenti di quella Colonna della morte - così venne ribattezzata - che nella sua ritirata lungo le campagne mantovane lasciò una lunga scia di sangue e disperazione. Una storia che ancora oggi aiuta a comprendere il clima concitato e pericoloso vissuto nei giorni della Liberazione.
EUR 14.25
-
Genitivi. Dall'Arca di Noè alla Z di Zorro. Piccola raccolta semiseria
Non inganni il titolo del libro: è vero, il genitivo è un aspetto grammaticale, un'eredità del latino presente anche in molte altre lingue, antiche e moderne, ma è anche una pietra fondante del nostro immaginario collettivo. È qui inteso come complemento di specificazione, formato per mezzo della preposizione "di", e quindi usato per indicare riferimento, provenienza, appartenenza, possesso. Il suo utilizzo ha generato espressioni idiomatiche, modi di dire, archetipi entrati nel linguaggio comune, di cui gli autori propongono una selezione suddivisa per aree tematiche. Sfogliando i tanti genitivi presenti nel nostro lessico quotidiano scopriamo che ognuno di essi ha una storia da raccontare: conosciamo così la vicenda di Damocle e della sua spada, di Giotto e il disegno di una "O", di Pulcinella e del suo segreto, solo per citarne alcuni molto noti. La precisione degli autori è scientifica, tuttavia il racconto riesce a essere didattico, divertente e addirittura poetico, con una serie di filastrocche d'accompagnamento che trasportano il lettore in una dimensione atemporale e letteraria.
EUR 14.25
-
Riti popolari, sporche guerre e stupefacenti miracoli. Le credibili scritture etno-antropologiche della finzione. Ediz. illustrata
Il volume raccoglie i materiali di una mostra e di un omonimo convegno. In questo catalogo di grande formato l'espressione artistica di Bruno Vidoni si fonde con la ricerca antropologica locale, un àmbito in cui ha operato con profitto; nelle opere si evidenzia infatti una profonda conoscenza del folklore ferrarese e della sua antica tradizione letteraria. Lo studio e la riscoperta di Bruno Vidoni, della sua sconfinata e ancora in parte inesplorata produzione artistica e culturale, passa qui attraverso alcune sue note imposture. Fotografiche, come i reportages che raccontano la tensione e i riti di un matador a margine di una corrida o la sporca guerra nelle paludi della Cambogia; costruzioni pittoriche e figurative come la creazione di una martire inesistente, Santa Bladina da Cento, invocata e raffigurata negli ex-voto, ideata nel fertile ambiente del Centro Etnografico Ferrarese con la complicità di Ando Gilardi. Testi di Emiliano Rinaldi, Roberto Roda, Giuseppe Scandurra.
EUR 11.40
-
Una vita una sfida. Un uomo cieco affronta il buio. Un percorso di fede, forza e speranza
Emanuele Gualerzi perde la vista all'età di cinque anni, in seguito a una grave malattia che mette a rischio la sua stessa vita. All'improvviso si ritrova quindi catapultato in un buio che non comprende, diviso tra i ricordi ancora nitidi della sua infanzia spensierata e una nuova terribile realtà; un nuovo mondo in cui talvolta risulta quasi impossibile farsi comprendere dagli altri, mentre è facile sentirsi soli. A volte la disperazione sembra avere la meglio, eppure Emanuele mostra di avere dentro di sé una grande forza che lo sostiene: la fede in Dio e in sé stesso, nelle sue capacità, nella convinzione tanto semplice quanto efficace per cui non ci si può arrendere di fronte a un obiettivo se non si ha fatto nemmeno un tentativo. Solo così si spiega uno strabiliante percorso nella via del karate, che nel libro viene raccontato con una palpabile emozione. La forza d'animo, la determinazione che diventa cocciutaggine nell'inseguire una mèta, questa è la benzina di Emanuele.
EUR 12.35
-
Ugo Sacchi. Ebanista e intagliatore tra Moglia e Firenze (1891-1963). Le opere dell'Artista e le vicende di una antica stirpe mantovana: i Sacchi della Moglia. Ediz. illustrata
La vicenda personale di Ugo Sacchi (1891-1963), abilissimo intagliatore formatosi tra Bologna e Firenze nei primi decenni del Novecento, è la base per ricordare anche le vicende storiche di una famiglia mantovana, i Sacchi, dalle origini molto antiche. Il volume, curato da Margherita Sacchi, racconta la biografia oltre che la lunga attività artistica e artigianale di Ugo Sacchi, mentre gli interventi firmati da diversi autori mettono in luce le vicende storiche della stirpe, la mappatura delle corti agricole possedute nei secoli, il tessuto socio-economico e il contesto rurale in cui ha prosperato per secoli una grande famiglia di proprietari terrieri. Il libro è illustrato da un ricco apparato di immagini storiche e da un inserto fotografico contenente la catalogazione delle straordinarie opere di Ugo Sacchi. Contributi di Margherita Sacchi, Elisabetta Barbolini Ferrari, Eugenio Camerlenghi, Carlo Parmigiani, Carlo Prandi, Leonardo Sacchi, Rodolfo Signorini, Gilberto Zacchè.
EUR 19.00