Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3641-3660 di 124643 Articoli:
-
L' esodo di istriani fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Testimonianze di cittadini monzesi
Uno spaccato di storia monzese attraverso la viva voce dei suoi protagonisti: un inno alla Memoria, per cogliere ciò che troppo spesso rimane celato dietro la retorica istituzionale e commemorativa o che difficilmente si intuisce dall'accademica ricostruzione storica, sia pur doverosa e necessaria. Un libro per ricordare con maggiore consapevolezza, affinché il "grande esodo" e la tragedia delle foibe si affranchino dalle dispute ideologiche e diventino a pieno titolo parte della memoria storica condivisa del nostro Paese.
EUR 12.35
-
Vent'anni in Grigna. Storie e ricordi di un rifugista
-
Le edicole sacre di Monza. Silenziose tracce di devozione popolare
-
Adelaide. Imperatrice del lago
La figura leggendaria dell'imperatrice Adelaide è protagonista di una storia di straordinaria potenza evocativa, ambientata alla vigilia del primo millennio. Nata principessa di Borgogna, appena sedicenne sposa il re d'Italia Lotario. Perseguitata dalla cattiva sorte, rimane vedova e viene imprigionata a Como da Berengario d'Ivrea, ma con animo coraggioso sopporta ingiustizie e tradimenti. Interviene a liberarla il re di Germania Ottone il Grande, con cui convola a nozze. Incoronata a Roma imperatrice del Sacro Romano Impero, la sua fama dilaga oltre confine. Governa per lungo tempo a fianco dei mariti, del figlio Ottone II e della nuora Teofano, infine svolge il ruolo di reggente per il nipote Ottone III. Si prodiga a favore degli indigenti, fonda e ristruttura chiese e monasteri. Consapevole della fragilità umana, sostenuta da una grande fede, l'imperatrice si districa tra gelosie, desideri, sospiri, vendette, assassini, amori, solitudini, e mette in atto manovre politiche vincenti. Proclamata santa, è protettrice dei barcaioli.
EUR 15.20
-
I percorsi della scagliola intelvese. Simboli e devozioni tra fiori e colori marmorei. Ediz. italiana e inglese
-
L' ultima onda del lago. 1944. Milano. La fuga. Il sottomarino
Milano. Durante la Seconda guerra mondiale, una ragazza ebrea cerca di salvare il fratello sordocieco dai bombardamenti e dal campo di concentramento. L'unico amico in città, rimasto solo dopo l'arresto del compagno, si offre di guidarli nella fuga verso la Svizzera. Monti tra Como e Lugano. Un ragazzo insegue il sogno di costruire un sommergibile per contrabbandare indisturbato lungo il confine mentre le pattuglie naziste setacciano i boschi alla ricerca di partigiani e fuggiaschi. Fuga e sfida si intrecciano fino a un capanno sul lago, in un paesaggio grandioso che neppure le atrocità del conflitto riescono a sminuire.
EUR 11.40
-
L' altra montagna. Quella che porta più in alto delle cime
Molto è stato scritto sulla montagna delle conquiste, della lotta, dell'avventura, ma poco è stato detto su quell'altra. Quella della bellezza di un paesaggio, di un tramonto, di un cielo nero pieno di stelle tremolanti; quella del silenzio che ti dà modo di guardarti dentro, quella della scoperta dell'essenziale che ti fa capire quanto poco possa bastare nella vita. Ce ne fa finalmente dono l'autore attraverso questa coinvolgente storia che lo portò, un giorno, a cercare Dio sulle cime.
EUR 12.35
-
Figlio del figlio di Ornos. Una storia della terra di Brianza
La tranquilla vita di Lorenzo, un impresario edile brianzolo, appassionato del suo lavoro e che si diletta di cucina, viene movimentata dal ritrovamento in uno dei suoi cantieri di una tomba celtica risalente al III secolo A.C., contenente i resti di un uomo e di una donna. Prima della denuncia del ritrovamento, Lorenzo non resiste all'impulso di impossessarsi di alcuni reperti della tomba, una collana e una scatola contenente dei papiri. Nell'arco dei cinque giorni successivi, tanto è il tempo in cui il romanzo si sviluppa, il protagonista è iniziato al mondo celtico, a lui sconosciuto, da tre donne, Gianna, Gloria e Brigitta, che incontra casualmente, così almeno lui ritiene. In realtà le tre donne perseguono un piano ben preciso che ruota attorno a Lorenzo, inconsapevole protagonista, e a un essere misterioso che è il punto focale di una storia iniziata proprio in quel luogo più di duemila anni prima. C'è un legame tra Lorenzo e i resti di quella tomba e c'è un destino a cui le tre donne, fate o streghe che siano, lo condurranno.
EUR 17.10
-
Tre romanzi. Una vita
-
Una banda. Una città. Una storia
Tagliare il traguardo di 150 anni di fondazione è motivo d'orgoglio per il Corpo Musicale "Alessandro Manzoni", la banda della città di Lecco. Si è deciso con questo volume di raccogliere documenti e testimonianze di questo lungo cammino: si ripercorrono così i grandi temi storici, sociali e politici dell'età contemporanea, letti da una prospettiva del tutto originale, che è quella di una banda cittadina, irrimediabilmente connessa alle dinamiche della vita pubblica. Storie dei musicanti di ieri e di oggi, di presidenti e maestri, mentre sullo sfondo scorrono i grandi avvenimenti: l'Italia post-unitaria, la grande Guerra, il fascismo, il secondo conflitto mondiale, il boom economico, i rivolgimenti culturali e musicali, fino ad arrivare ai giorni nostri.
EUR 33.25
-
Il filo dei ricordi. Colico, i suoi abitanti e il forte Montecchio 1900-1950
50 anni di storia colichese, tra documenti, testimonianze, interviste, fotografie, archivi: l'autrice ripercorre la prima metà del secolo scorso, affascinata dai cambiamenti radicali che hanno portato i protagonisti di quegli anni a vedere stravolgere nel giro di pochi decenni certezze secolari. Grandi e piccoli eventi, dalle due guerre alle nuove strade, dalle attività tradizionali alle nuove invenzioni, la Tumminelli ci fa rivivere la vita quotidiana della città di Colico, prestando particolare attenzione alle vicende del Forte Montecchio, che ha costituito una presenza costante e singolare nella sua storia. Avvalendosi sia di documenti storici che di testimonianze dirette, riesce a dare vita a un mondo passato. Come sottolinea nell'introduzione, a spingerla è l'amore per la storia vissuta: le interviste sono il cuore del libro, la ricerca d'archivio le ha consentito di creare il contesto entro il quale inserirle.
EUR 16.15
-
Il generale Giuseppe Sirtori. Un protagonista del Risorgimento italiano. Percorsi, ricordi, immagini
Il volume, realizzato in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi, ripercorre la vita di Giuseppe Sirtori, Generale di Casatevecchio, un uomo che insieme a Mazzini, Garibaldi e Cavour, contribuì alla nascita dell'Italia Unita. Il generale Sirtori ebbe infatti un ruolo determinante nelle vicende risorgimentali: in prima linea nella rivoluzione parigina del 1848 e nella difesa di Venezia, fu membro del Comitato nazionale con Mazzini e Capo di Stato maggiore dei Mille.
EUR 17.10
-
Conti e racconti. Tra il Lambro e il Gran Zebrù
Dopo i cinquant'anni si comincia a fare qualche conto, a tirare una riga sotto gli addendi. Sì, i "conti" del titolo si riferiscono anche a questo. Ma soprattutto a quel "contare" che sta per "raccontare" e che ritroviamo nell'espressione "contarla su" (che in dialetto brianzolo suona "cüntàla söö"), che allude a quel gusto per la narrazione che un tempo si ritrovava tra i nostri genitori e i nostri nonni, quando d'inverno si raccoglievano nel tepore della stalla a raccontarsi storie e panzane. Storie ambientate a Briosco, il paese dell'autore, o in montagna (tra il Lambro e il Gran Zebrù appunto), alcune vere, altre che vivono di pura invenzione: tutte influenzate inevitabilmente dalle esperienze, dalle passioni, dai ricordi dell'autore.
EUR 12.35
-
Bellusco. Il castello, le chiese, la cascine. Ediz. italiana e inglese
Situato lungo la strada di collegamento che porta da Milano a Trezzo sull'Adda, Bellusco si caratterizza per la presenza di emergenze architettoniche di rilievo. Si possono visitare il Castello da Corte, eretto nel cuore dell'antico insediamento, la Parrocchiale di San Martino vescovo, il Monastero del Santo Sepolcro in Camuzzago, di cui si conserva parte del chiostro e la Chiesa di Santa Maria Maddalena, esempio di architettura d'epoca romanica con importanti affreschi rinascimentali, e l'Oratorio dei Santissimi Nazaro e Celso. Un viaggio per riscoprire monumenti e cascine di una tipica cittadina brianzola.
EUR 10.45
-
Monte Disgrazia. Picco glorioso 150 anni di storia. Ediz. italiana e inglese
-
La Resistenza in Brianza. 1943-1945
Una ricerca che porta alla luce la Resistenza in Brianza nel suo complesso. L'autore ricostruisce con precisione storica eventi che possono essere citati come esempi di Resistenza "maggiore": le azioni del gappista Alberto Gabellini, gli attacchi al campo volo di Arcore, lo scontro sulla provinciale Como-Bergamo, fra Bulciago e Rovagnate, dove rimasero uccisi 35 partigiani della Brigata Puecher, aspetti e fatti ricoperti dalla polvere del tempo. Si legge nella presentazione di Raffaele Mantegazza, docente alla Università di Milano Bicocca: "È un libro di storie e di storia, che si costruisce mediando l'inevitabile dimensione affettiva con il rigore della ricostruzione storiografica, estraendo il discorso sulla Resistenza dalle secche della retorica e dell'emozione pura per immergerlo nel bagno del rigore scientifico senza però fargli perdere nulla della sua capacità di indignare il lettore".
EUR 13.30
-
Guardiano di dighe. Il lavoro più bello del mondo
Esiste una categoria di lavoratori molto fortunati, che trascorrono il tempo immersi nella bellezza e nella pace delle montagne. Sono i guardiani di dighe. Uno di loro si racconta: il panorama mozzafiato della valle, la bellezza cangiante del paesaggio, le notti buie d'inverno illuminate dalle stelle o dalla luna che fanno capolino nella stanza del guardiano, i lunghi turni sulla diga trascorsi scrivendo fiabe per i suoi bambini. Un racconto coinvolgente, trapuntato dai ricordi del passato: la dura lotta da alpinista sulle montagne più alte della terra, l'incontro con la popolazione degli sherpa, le rocambolesche avventure negli Stati Uniti d'America. Nel film "Il tempo si è fermato", di Ermanno Olmi, il guardiano della diga al Venerocolo diceva: "Tempo sereno, e la vita è bella!". Da allora sono passati sessant'anni, ma è quello che si può ancora dire ancora oggi dei guardiani. Perché la vita è bella quando il sereno è dentro. E lassù, che ci sia neve o pioggia, brilla sempre il sole.
EUR 12.35
-
Banchi di scuola. Un progetto di Les Cultures. Ediz. illustrata
Un libro per raccontare attraverso immagini e racconti il mondo dei bambini di ogni latitudine, sotto i cieli del pianeta, tra i banchi di scuola. Non un libro di denuncia, ma un'antologia di sguardi ed emozioni, un racconto che passa di bocca in bocca attraversando tutte le lingue del mondo. Ventisette grandi quadri per viaggiare tra i nomadi dell'Iran, nel cuore del Sahara, nelle escuelitas peruviane, all'ombra dei monasteri himalayani, in uno sperduto villaggio dell'Amazzonia, nella Cina degli anni Ottanta, nel Giappone contemporaneo e in tanti altri luoghi ancora. Il libro è un canto, un affresco dedicato ai bambini di tutto il mondo.
EUR 23.75
-
Il libro dei soffi. La via di guarigione del maestro Inoue Muhen
-
Poesie pasturesi
L'elegante volumetto ripropone la raccolta di liriche concepite e scritte a Pasturo dalla poetessa Antonia Pozzi, pubblicate postume per la prima volta nel 1954 e oggi arricchite con altre poesie e una serie di fotografie scattate dalla stessa Pozzi. Il coordinamento editoriale dell'opera è di Onorina Dino, custode dei manoscritti della poetessa e sua maggiore interprete. La raccolta è stata impreziosita da una cura particolare dei caratteri grafici e tipografici (progetto di Paolo Vallara), per una veste estetica essenziale ed elegante: alle liriche raccolte nelle pagine corrisponde così la poesia insita nell'oggetto-libro stesso.
EUR 14.25