Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3661-3680 di 124643 Articoli:
-
La canonica di san Salvatore a Barzanò
Questa pubblicazione dedicata alla canonica di San Salvatore di Barzanò nasce come dono dell'amministrazione comunale a tutte le famiglie della città. È dedicato al monumento più antico di Barzanò, fondato in epoca altomedievale. Raccoglie gli esiti della ricerca universitaria per la storia dell'arte e presenta le interpretazioni più aggiornate sull'evoluzione dell'edificio, grazie ai dati di elaborazione progettuale, di scavo archeologico e di cantiere dispiegati nel corso di ben dieci anni.
EUR 26.60
-
Storia di un militante. Appunti di uno dei «Cento pretoriani» di Bossi
L'autore, dirigente storico della Lega Nord, ripercorre la sua esperienza di leghista della prima ora, dai primi passi nel 1987, quando da semplice cittadino, decise di aderire alla "Lega lombarda", movimento politico che denunciava i mali di un assetto dello Stato italiano eccessivamente centralista e il malcostume della classe politica allora dominante. Dagli esordi di sapore carbonaro, ai successi elettorali, alla prima esperienza di Governo, è tutto un susseguirsi di episodi, raccontati in prima persona da chi li ha vissuti direttamente. È il racconto di una esperienza umana e politica di un normale cittadino che aderisce ad un grande progetto di cambiamento. Vi si possono trovare numerose analogie con la situazione politica del 2013, ma l'autore lascia al lettore lo sforzo di individuarle. La narrazione si ferma volutamente al 2001, poiché, secondo Castelli, inizia allora una fase nuova e totalmente diversa della Lega.
EUR 12.35
-
100 anni sul Bernina 1913-2013. Capanna Marco e Rosa De Marchi, Agostino Rocca 3609 m.
Il 14 settembre 1913 venne inaugurato sul Bernina il Rifugio Marco e Rosa. Da allora, sul profilo di neve che si staglia contro il cielo, è ben visibile quel cubetto (diventati due nel 1964), ormai parte integrante del paesaggio, punto di monitoraggio, di riferimento e, soprattutto, punto d'incontro. Non è il presidio difensivo di una frontiera, ma il segnale di un confine tra i due versanti, dove non ci sono eserciti contrapposti, ma uomini che salgono per incontrarsi, lì su quel "nido d'aquile". La montagna selvaggia è stata resa più frequentabile, quel giorno del settembre 1913, è stata a mano a mano addomesticata; adesso può essere salita, percorsa fino in cima, perché pionieri coraggiosi hanno aperto la strada per altri uomini che hanno bisogno di una traccia segnata.
EUR 23.75
-
Frammenti di vita alpina
"E così anch'io, raggiunta l'età matura, attingendo da alcune mie relazioni pubblicate su riviste o giornali, ma soprattutto facendo appello ai ricordi dei miei ormai lontani vagabondaggi alpini, ho qui riassunto in poche pagine le fasi più salienti di alcune memorabili giornate trascorse fra quelle montagne che tanto ho amato" (dalla premessa). Così Carlo Negri racconta come è nato questo libro, tenuto nascosto in fondo a un cassetto, con un paradosso tipico della sua ritrosia e modestia, con una dedica "A mia moglie Maria Teresa", alla quale però non lo aveva mai fatto leggere. A dieci anni dalla morte del grande alpinista, Marco Dalla Torre riporta alla luce le sue memorie.
EUR 13.30
-
La Lombardia e le Alpi. Catalogo della mostra (Milano, 17 maggio-7 luglio 2013)
-
La farfalla sul ghiacciaio
-
Il giardino dei conti Silva e Cinisello Balsamo. Ediz. illustrata
-
Il santuario di Santa Maria della Noce in Inverigo
Il santuario di Santa Maria della Noce a Inverigo, eretto in memoria di un evento miracoloso avvenuto nel 1501, fu uno tra i più importanti templi mariani della diocesi di Milano del Cinquecento. Questa pubblicazione costituisce una guida al santuario, del quale descrive l'aspetto storico-artistico, evidenziando il valore dei dipinti in esso custoditi; pone inoltre uno sguardo generale sui luoghi di Inverigo storicamente rilevanti, spiegando al lettore le origini di tutto ciò che incontrerà sul territorio.
EUR 12.35
-
Pucallpa. La città della terra colorata. Immmagini e racconti dell'Amazzonia del Perù
La regione Amazzonica del Perù è una terra di contrasti, dove il fascino della natura lussureggiante e sempre più minacciata dalla deforestazione si oppone ad un progresso arrivato troppo velocemente. Pucallpa, principale centro della selva peruviana, caotica e variopinta, è un crogiuolo di genti provenienti da tutto il Perù in cerca di lavoro e fortuna. "Pucallpa. La città della terra colorata" è un racconto per immagini e leggende popolari di una terra in rapida e continua evoluzione, in bilico tra una cultura antica che sbiadisce ed una modernità prorompente. Con un risvolto concreto: il ricavato dalla vendita del libro contribuirà alla realizzazione di un asilo per i bambini di Pucallpa.
EUR 21.85
-
C'era in Versilia una moto nera
Versilia, seconda guerra mondiale: in una terra dove l'occupazione nazi-fascista sta dando il peggio di sé, tra soprusi fisici e morali, tra uccisioni e stragi terribili, si snoda la storia della famiglia Baldi: il padre, professore, la moglie Diana, la figlia Domitilla, Danilo e altri giovani, schierati da una parte o dall'altra di quella tragica guerra civile che coinvolse l'Italia tra il 1943 e il 1945. Le vicende private della famiglia si mescolano inevitabilmente con quelle della storia di quegli anni; le vicende sentimentali, la lotta partigiana, i bombardamenti alleati, la reazione violenta e irrazionale dei nazi-fascisti, le torture, gli eroismi personali di chi affronta consapevolmente la morte pur di non cedere alla cieca violenza degli occupanti.
EUR 12.35
-
Da Giano a Vincenzo. 20 secoli di storia. La chiesa di san Vincenzo di Gera Lario. Ediz. italiana e inglese
San Vincenzo non è una chiesa spettacolare. Non contiene capolavori assoluti né opere d'arte di rilievo. È architettonicamente semplice nella sua armonia. Le numerose opere che contiene sono esempi di buona qualità artistica, di sommo mestiere. Eppure, questo suo aspetto discreto e riservato nasconde un vero tesoro di storia. È la storia di generazioni di costruttori, artigiani e artisti. Duemila anni di ininterrotta attività attorno ad una idea di luogo sacro che si andava continuamente modificando, ampliando ed arricchendo. Una storia ricostruita attraverso un percorso chiaro, comprensibile, con poche note tecniche e molte immagini, per essere compresa da esperti e non.
EUR 13.30
-
Salaì. L'altra metà di Leonardo
Più disegni di Leonardo ritraggono il volto di un giovane, capricciosamente perfetto: la capigliatura ricciuta, i tratti esili, quasi femminei. Tale era all'aspetto Salaì, il garzone che divenne l'allievo favorito. Il solo che rimase quasi tutta la vita vicino al maestro, del quale fu fedele compagno. Il solo che conobbe la parte più intima e minuta del mito. Eppure molte storie della pittura non ne citano neppure il nome, alla stregua di un argomento su cui è opportuno tacere. Oppure inventare secondo la propria ispirazione. In questo romanzo è stato amalgamato tutto: fatti certi, racconti, dicerie, curiosità per il non detto, sospetti. Figlio adottivo, discepolo prediletto, compagno, quale fu il vero ruolo di Salaì? Un'altra questione resta irrisolta: perché una figura capitale nell'esistenza del più grande genio rinascimentale è stata trascurata per quasi mezzo millennio?
EUR 13.30
-
L' inumatore
Merate. Nei pressi del lago di Sartirana viene ritrovato un cadavere sepolto in una fossa improvvisata; l'autopsia rivelerà che la vittima è stata seppellita quando ancora era in vita. Sarà il primo di una lunga serie di corpi che verranno alla luce dal terreno paludoso del lago. Toccherà al maresciallo dei Carabinieri Martin Zagato dare la caccia a un serial killer ancora più pericoloso e determinato dei due precedenti assassini che ha dovuto affrontare in passato, l'Imbalsamatore e l'Assolutore. Zagato verrà affiancato da un Carabiniere donna, che si presterà a partecipare a un gioco perverso e pericoloso pur di risolvere il caso.
EUR 14.25
-
Forse l'autunno. Le cento stagioni dell'haiku
Con la sua sorprendente brevità l'haiku è quanto di più incredibilmente essenziale il mondo della poesia abbia saputo mettere in campo nel corso di tutta la sua storia e rimane uno dei doni più interessanti e preziosi della cultura giapponese. Come nell'arte della composizione floreale della tradizione giapponese (ikebana) ogni fiore raccolto viene disposto in modo che non se ne perda il senso vitale, così l'haiku è un autentico ikebana di parole. Nello stesso modo infatti l'haijin (il poeta dell'haiku) coglie l'istante poetico preso da un'immagine di vita e lo ricompone abilmente nei suoi tre brevi versi di sole diciassette sillabe, senza che ne vada persa l'intensità. Il libro di Massimo Beggio illustra con semplicità le caratteristiche fondamentali dell'haiku prendendo direttamente spunto dalla viva voce dei componimenti dei suoi più grandi autori. Ne ricostruisce anche la storia, dall'inizio ai giorni nostri, dal Giappone all'Occidente, nelle sue molteplici diverse "stagioni" di vita.
EUR 13.30
-
Lo stambecco dalle corna d'oro e altre racconti per bambini... anche un po' cresciuti. Ediz. illustrata
Non deve essere facile per un papà che fa il guardiano di una diga isolata tra le montagne passare tanto tempo lontano dai suoi figli! Soprattutto se questi sono ancora dei bambini. Ecco, allora, che per sentirli più vicini si mette a inventare per loro delle fiabe. Che li renderà felici quando, nei brevi turni di riposo a casa, gliele leggerà la sera prima di dormire. Fiabe che conquistano perché uscite da una penna ormai ben collaudata, e che daranno ai nostri bambini d'oggi la possibilità di sognare ancora. Età di lettura: da 5 anni.
EUR 20.90
-
Addando in bici. Tra le greenway dell'Adda e il villaggio operaio di Crespi. Ediz. italiana e inglese
Una guida dedicata ai sentieri percorribili in bici nei pressi dell'Adda. Un modo appassionante di vivere un fiume che tanta parte ha avuto nella storia e nell'immaginario del territorio lombardo e non solo: per secoli ha diviso il Ducato di Milano dalla Repubblica di Venezia, ha visto pensare e produrre Leonardo da Vinci, ha conosciuto lo sviluppo impetuoso del capitalismo industriale dell'Ottocento, e conserva di quel periodo centrali elettriche, ponti e fabbriche, tra le quali la meraviglia di Crespi d'Adda, patrimonio dell'Umanità. E tutto questo in un dialogo continuo con la natura delle sponde e lo scorrere del fiume.
EUR 7.60
-
Piccola staffetta
Come si fa da genitori, da insegnanti e da educatori a trasmettere ai ragazzi del nostro tempo l'amore per la libertà conquistata in Italia dalla Resistenza il 25 Aprile del 1945? È questa la difficile domanda dalla quale prende le mosse e prova a dare delle risposte questo piccolo romanzo. I protagonisti e narratori sono un gruppo di ragazzi, studenti della generazione digitale, che crescono alle prese con la diversità, i pregiudizi, la perdita dei valori, ma che durante l'avventura della loro crescita, guidati da una giovane partigiana novantenne, scoprono la solidarietà, l'integrazione e il fascino di ideali che sentono di dover tramandare con passione alle generazioni future. Età di lettura: da 8 anni.
EUR 11.40
-
La cappella Giulini della Porta a Usmate Velate
Situata presso il cimitero di Velate, la cappella Giulini della Porta venne eretta per volere della contessa Maria Beatrice Giulini della Porta Barbiano di Belgiojoso d'Este, in seguito alla morte del marito nel 1849, per riservare uno spazio alla commemorazione dei propri cari. Un'introduzione storica aiuta a contestualizzare questo sacrario di famiglia, eretto in forme neoclassiche dall'architetto Giacomo Moraglia e arricchito da un pregevole arredo scultoreo, opera di artisti di grande rilievo nel panorama ottocentesco come Giuseppe Croff, Benedetto Cacciatori e Vincenzo Vela; le epigrafi tratteggiano l'immagine, tanto pubblica quanto privata, dei singoli personaggi commemorati attraverso semplici lapidi o solenni monumenti. Questa pubblicazione, la prima interamente dedicata alla cappella Giulini della Porta, vuole essere una breve ma completa guida alla lettura del bene, un mezzo per restituire dignità e visibilità a un gioiello del territorio brianzolo.
EUR 10.45
-
Monza: dall'armistizio alla Liberazione (1943-1945)
Dall'Archivio storico civico di Monza emergono nuovi documenti che raccontano il fascismo della Repubblica sociale, i tedeschi occupanti, la vita quotidiana della gente, l'attività della Resistenza. Integrati con le informazioni provenienti da altre fonti, permettono di descrivere le vicende di un periodo difficile e raccontare fatti inediti, alcuni dei quali vanno oltre la storia locale, per appartenere ed offrire un contributo a quella nazionale.
EUR 13.30
-
I doni della montagna