Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4341-4360 di 124643 Articoli:
-
Portrait de Venise
-
Orizzonte Fontana. Gli albi dell'avventura
"Gli albi dell'avventura" sono la fedele riproduzione di tre libri-opera, scritti e illustrati a mano dall'artista in copia unica. Tra storyboard e racconto, in un intreccio di immagini e parole, con questi libri l'autore mette in scena l'avventura da lui stesso affrontata nel realizzare tre lavori fotografici tanto appassionanti quanto intensi: "Orizzonte Fontana, La Guarigione, La Conversione". L'opera dell'artista è ora diventata talmente ricca dal punto di vista esistenziale che richiede un libro per essere raccontata, segnando in questo modo l'ingresso dell'avventura nell'arte. Marcello Jori in queste pagine riesce in sostanza a condensare la carica espressiva maturata in una vita di arte eclettica. Ciò che egli mette in gioco è quindi una sintesi di tutto quanto ha imparato attraversando i territori della scrittura, della pittura, del fumetto, della fotografia. Il risultato propone così qualcosa di decisamente inedito, che oltrepassa i confini dell'arte totale. Tanto che, alla fine della lettura, si scoprirà una dimensione che non è quella propria del libro. E il lettore non capirà più se si trova appunto in un libro, in un film, o in un'avventura divenuta opera d'arte.
EUR 38.00
-
La guarigione. Gli albi dell'avventura
"Gli albi dell'avventura" sono la fedele riproduzione di tre libri-opera, scritti e illustrati a mano dall'artista in copia unica. Tra storyboard e racconto, in un intreccio di immagini e parole, con questi libri l'autore mette in scena l'avventura da lui stesso affrontata nel realizzare tre lavori fotografici tanto appassionanti quanto intensi: "Orizzonte Fontana, La Guarigione, La Conversione". L'opera dell'artista è ora diventata talmente ricca dal punto di vista esistenziale che richiede un libro per essere raccontata, segnando in questo modo l'ingresso dell'avventura nell'arte. Marcello Jori in queste pagine riesce in sostanza a condensare la carica espressiva maturata in una vita di arte eclettica. Ciò che egli mette in gioco è quindi una sintesi di tutto quanto ha imparato attraversando i territori della scrittura, della pittura, del fumetto, della fotografia. Il risultato propone così qualcosa di decisamente inedito, che oltrepassa i confini dell'arte totale. Tanto che, alla fine della lettura, si scoprirà una dimensione che non è quella propria del libro. E il lettore non capirà più se si trova appunto in un libro, in un film, o in un'avventura divenuta opera d'arte.
EUR 38.00
-
La conversione. Gli albi dell'avventura
"Gli albi dell'avventura" sono la fedele riproduzione di tre libri-opera, scritti e illustrati a mano dall'artista in copia unica. Tra storyboard e racconto, in un intreccio di immagini e parole, con questi libri l'autore mette in scena l'avventura da lui stesso affrontata nel realizzare tre lavori fotografici tanto appassionanti quanto intensi: "Orizzonte Fontana, La Guarigione, La Conversione". L'opera dell'artista è ora diventata talmente ricca dal punto di vista esistenziale che richiede un libro per essere raccontata, segnando in questo modo l'ingresso dell'avventura nell'arte. Marcello Jori in queste pagine riesce in sostanza a condensare la carica espressiva maturata in una vita di arte eclettica. Ciò che egli mette in gioco è quindi una sintesi di tutto quanto ha imparato attraversando i territori della scrittura, della pittura, del fumetto, della fotografia. Il risultato propone così qualcosa di decisamente inedito, che oltrepassa i confini dell'arte totale. Tanto che, alla fine della lettura, si scoprirà una dimensione che non è quella propria del libro. E il lettore non capirà più se si trova appunto in un libro, in un film, o in un'avventura divenuta opera d'arte.
EUR 38.00
-
Da zero a Italo. Così è nata la concorrenza. Ediz. italiana e inglese
Il 28 aprile 2012 rimarrà una data importante nella storia del trasporto ferroviario, perché segna la fine di un'era, quella del monopolio pubblico, per aprirne una nuova, quella della concorrenza. Questo libro è il racconto di una realtà tutta italiana, quella di Ntv. È italiana nel portafogli, perché italiani sono i soci fondatori e italiana è la grande maggioranza degli azionisti. È italiana nella testa, perché italiani sono i tecnici che l'hanno pensata, progettata, realizzata e messa in servizio. È italiana nel cuore, perché studiando e lavorando con il cuore i nostri giovani italiani hanno dimostrato di cosa sono capaci quando vengono date loro un'occasione di lavoro, una formazione professionale e una responsabilità. Ed è proprio l'italianità di questa azienda, che per prima in Europa ha avviato un grande progetto di cambiamento e di sviluppo del trasporto ferroviario, la cosa di cui Nuovo Trasporto Viaggiatori va maggiormente fiero.
EUR 46.55
-
Bosch a Palazzo Grimani
-
Mosaico Mendini. Progetti e opere dalla Fondazione Bisazza. Ediz. italiana e inglese
"Mosaico Mendini" è un volume dedicato al lavoro del poliedrico architetto e artista Alessandro Mendini per Bisazza, l'industria italiana che ha riportato il mosaico di vetro a un nuovo splendore contemporaneo. Autore del volume è Stefano Casciani, designer e scrittore che da molto tempo collabora con Mendini e ne analizza il contributo all'evoluzione della cultura del progetto. Dalle grandi architetture come il Museo di Groningen agli allestimenti e alle vere e proprie sculture prodotte da Bisazza in occasioni importanti, si delinea il quadro di una particolare simbiosi tra la matericità del mosaico, una strategia industriale colta e un pensiero progettuale innovativo. Nel volume sono presentate opere e progetti di Mendini, del suo Atelier e di altri artisti presenti nella collezione della Fondazione Bisazza di Alte, Vicenza. Quest'ultima è l'istituzione dove è destinata a svilupparsi l'attività di studio e ricerca sulle qualità espressive del mosaico e dove è possibile osservare in permanenza la complessità e la bellezza dell'opera di Mendini.
EUR 17.50
-
Mi ricordo Cézanne
"Ricordo, tra l'altro, una grande tela che rappresentava delle bagnanti nude e che mi parve, anche per la deformazione del disegno, una specie di guazzabuglio. Chiesi a Cézanne perché non prendesse delle modelle per i suoi nudi. Rispose che alla sua età si aveva il dovere di astenersi dal denudare una donna per dipingerla, e che tutt'al più gli sarebbe stato permesso, a rigore, di rivolgersi a una donna sui cinquant'anni, cosa abbastanza improbabile ad Aix, tutto sommato." Nel febbraio del 1904 Émile Bernard, di rientro da un lungo soggiorno al Cairo, giunge per la prima volta ad Aix-en-Provence per incontrare Paul Cézanne, che considera il padre nobile delle nuove ricerche artistiche. Cézanne, da tempo rintanato nella sua città natale e noto per il suo carattere burbero, riceve Bernard, accogliendolo come un collega: i due trascorrono insieme un mese dipingendo e discutendo d'arte, e gli anni successivi a scambiarsi pareri in un fitto scambio epistolare. Da questa esperienza nascono i Souvenirs sur Paul Cézanne et lettres inédites, un racconto parziale, ma prezioso e sincero, che ha influenzato profondamente la nostra conoscenza dell'uomo e dell'artista.
EUR 14.25
-
Uman. Vol. 7: Mariner. The call of the sea.
-
Uman. Vol. 8: Monoi. Paradise imagined.
-
Uman. Vol. 9: Mogambo. The safari jacket.
-
Arcimboldo e il re malinconico
"L'arte dell'Arcimboldo è dunque fortemente connessa con le predilezioni di Rodolfo II: col suo amore degli Automaten e dei fantocci meccanici, col mondo bizzarro ed esotico che lo attorniava, col senso alchimico dell'amalgama di corpi diversi, col marionettismo golemico, e in specie con l'ansia di collezionare che incalzò questo sovrano. C'è un intenso rapporto tra i ritratti ibridi dell'Arcimboldo e la Kunstkammer di Rodolfo, gabinetto di naturalia, di rarità e anomalie. In quanto fastelli di oggetti, di frutti, di fiori, di bestie, le figure arcimboldesche sono collezioni esse stesse." (Dal testo di A.M. Ripellino)
EUR 6.75
-
Storia di un quadro
Pittsburgh 1913. La comunità tedesca organizza una grande esposizione in occasione dei venticinque anni del regno dell'imperatore Guglielmo II. Tra le numerose manifestazioni c'è la mostra di un collezionista, tal Hermann Raffke. La mostra, che dapprima sembra passare inosservata, comincia ad avere un sempre più crescente successo, dovuto a un solo enigmatico quadro. Il dipinto raffigura il collezionista fra le sue opere, intento a osservare un quadro che lo ritrae nella stessa situazione, come in un gioco di specchi all'infinito. Tuttavia, a un attento esame, si scopre che in ognuna di queste riproduzioni c'è un particolare diverso: si scatena così una gigantesca caccia per individuare le varianti che porterà a un'incredibile scoperta...
EUR 14.25
-
Quattro. Barbieri, Fossati, Guidi, Niedermayr
Il volume presenta le nuove acquisizioni promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per la collezione italiana di fotografia contemporanea. Dopo aver dato spazio alle generazioni ultime, la collezione torna a concentrarsi sulle figure di riferimento della storia della fotografia italiana con quattro autori che, tra la fine degli anni settanta e il decennio seguente, hanno avviato un processo di profondo rinnovamento del linguaggio fotografico del nostro paese. Se le opere di Guido Guidi ripercorrono alcune fasi salienti della sua ricerca sui luoghi marginali, la selezione di immagini di Olivo Barbieri, che comprende gli storici Flippers, testimonia gli esordi della sua carriera. Di Vittore Fossati la serie Belle Arti è affiancata a fotografie di esplorazione del paesaggio, alcune delle quali furono incluse nella celebre mostra "Viaggio in Italia". Di Walter Niedermayr, infine, viene presentata una selezione delle più recenti ricerche realizzate fra le Alpi e l'Iran...
EUR 11.40
-
Vita allegra di un genio sventurato
Benvenuto Cellini non è stato solo l'autore di capolavori come il Perseo realizzato per Cosimo de' Medici in Piazza della Signoria, o come la celebre Saliera di cui s'invaghì il re di Francia. È stato anche uno dei primi artisti a raccontare la sua Vita: un uomo dalle mille risorse, attaccabrighe, temerario al punto da imbracciare l'archibugio e farsi giustizia con il pugnale. Ma dietro lo sguardo scanzonato e allegro con cui narra le sue rutilanti avventure, Cellini cela i malumori di un genio costretto a subire il capriccio dei potenti e le traversie della sorte. Attore, regista, comico, sceneggiatore e musicista, Marco Messeri ha lavorato per il teatro, la televisione e il cinema. È stato diretto da alcuni tra i più celebri registi italiani, da Paolo Poli a Massimo Troisi, da Carlo Mazzacurati a Francesca Archibugi, da Nanni Moretti a Paolo Virzì. Questo è il suo primo romanzo.
EUR 15.20
-
La casa. Le forme dello stare
Il libro prosegue la ricerca sulla casa studiando le questioni e le diverse scale cui questo tema rimanda, da quella più intima delle parti dell'alloggio a quella dell'insediamento territoriale, attraverso analisi e progetti svolti in occasioni e luoghi diversi. La ricerca è stata realizzata nell'ambito di un Programma di Ricerca Nazionale finanziato dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Vi hanno partecipato gruppi appartenenti al Politecnico di Milano, al Politecnico di Torino, all'Università di Bologna, sede di Cesena, allo IUAV di Venezia. Scritti di Luciano Semerani, Eleonora Mantese, Armando dal Fabbro, Antonella Gallo, Adalberto Del Bo, Raffaella Neri, Gino Malacarne, Giancarlo Motta, Martina Landsberger, Ilario Boniello, Ildebrando Clemente, Alessandra Moro, Riccardo Palma.
EUR 37.05
-
Comunicare in movimento
-
Cartier time art. Ediz. spagnola
Dalla forma al movimento, dalla perfetta fattura alla preziosità dei materiali, gli orologi Cartier sono assolutamente unici e inconfondibili: una sapiente e costante combinazione di classico e moderno, estro e perfezione. Questo libro racconta la perenne ricerca dell'eccellenza che contraddistingue la produzione degli orologi Cartier. Da un cronografo monopulsante Tortue, creato nel 1929, al contemporaneo Santos 100 scheletrato, Cartier interpreta la complessità dell'orologeria con il suo stile inimitabile, mai privo di un tocco di design. Le fotografie di Laziz Hamani catturano questi oggetti dalla tecnica eccezionale, mentre l'autore dei testi, l'esperto Jack Forster, descrive lo spirito che motiva ogni singolo artigiano, tecnico e artista a creare gli orologi complicati più strabilianti in assoluto. Un tributo alle creazioni di Cartier attraverso circa 300 fotografie di pezzi unici, molti dei quali inediti. "Cartier time art" accompagna la grande mostra internazionale itinerante, curata dal progettista giapponese Tokujin Yoshioka, che avrà come prima tappa il Museo Bellerive a Zurigo, da agosto a novembre 2011.
EUR 52.25
-
Cartier time art. Ediz. russa
Dalla forma al movimento, dalla perfetta fattura alla preziosità dei materiali, gli orologi Cartier sono assolutamente unici e inconfondibili: una sapiente e costante combinazione di classico e moderno, estro e perfezione. Questo libro racconta la perenne ricerca dell'eccellenza che contraddistingue la produzione degli orologi Cartier. Da un cronografo monopulsante Tortue, creato nel 1929, al contemporaneo Santos 100 scheletrato, Cartier interpreta la complessità dell'orologeria con il suo stile inimitabile, mai privo di un tocco di design. Le fotografie di Laziz Hamani catturano questi oggetti dalla tecnica eccezionale, mentre l'autore dei testi, l'esperto Jack Forster, descrive lo spirito che motiva ogni singolo artigiano, tecnico e artista a creare gli orologi complicati più strabilianti in assoluto. Un tributo alle creazioni di Cartier attraverso circa 300 fotografie di pezzi unici, molti dei quali inediti. "Cartier time art" accompagna la grande mostra internazionale itinerante, curata dal progettista giapponese Tokujin Yoshioka, che avrà come prima tappa il Museo Bellerive a Zurigo, da agosto a novembre 2011.
EUR 52.25
-
Il Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino
Fondato nel 1878 dopo la morte di Vittorio Emanuele II, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino è il più antico tra i musei di storia patria italiani e l'unico a essere nazionale dal 1901. Esso ha avuto tre allestimenti permanenti, prima dell'attuale: nel 1908, nel 1938, nel 1962-1965. Oggi il Museo dispone di un patrimonio di 53.011 oggetti di trentun diverse tipologie. Ne espone 2579 in trenta sale di complessivi 3500 metri quadrati. Il Museo mette altresì a disposizione degli studiosi una biblioteca di alta specializzazione con 167.750 libri e opuscoli e 1916 testate di periodici; e gli archivi storici con 120.000 documenti. In aggiunta ai criteri di correttezza scientifica, facile comunicazione, valorizzazione e buona conservazione dei materiali esposti, il nuovo allestimento intreccia nelle sale la dimensione locale, nazionale ed europea. È il Museo della nazione italiana, la cui indipendenza e unificazione sono contestualizzate in rapporto anche agli altri processi di nazionalità nell'Europa dell'Ottocento.
EUR 22.80