Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4281-4300 di 124643 Articoli:
-
Artisti contemporanei tra Italia & Turchia. Ediz. italiana e inglese
Sono secolari i rapporti di natura politica, economica, culturale tra l'Italia e la Turchia e le relazioni tra i due paesi hanno sempre influito positivamente sull'approccio dei turchi verso l'Occidente e degli italiani nei confronti dell'Oriente. Nel passato molti furono gli artisti che dall'Italia intrapresero il viaggio verso Istanbul, e alcuni vi si stabilirono, attirati dal fascino indiscusso di questa metropoli, capitale di due grandi imperi, in continua trasformazione. Ampia è la letteratura al riguardo e numerose le esposizioni, anche recenti, che ne hanno dato conto. Pubblicato nell'ambito delle celebrazioni di "Istanbul 2010, Capitale Europea della Cultura", il volume nasce dall'intento di considerare i flussi dalla Turchia all'Italia di artisti che nell'arco degli ultimi trent'anni hanno instaurato un dialogo sempre più intenso nel campo delle arti visive. Lo prova la costante presenza della Turchia alla Biennale di Venezia, la frequenza di esposizioni collettive e personali dedicate a giovani artisti turchi organizzate in Italia e i "progetti misti" intrapresi da molti giovani artisti, che, per esempio, realizzano la loro ricerca in parte in Italia, in parte in Turchia oppure si associano a colleghi dell'altro paese per creare una vera e propria rete di rapporti umani e contaminazioni culturali. Una selezione significativa di queste produzioni è documentata nel volume che presenta circa cinquanta opere, fra dipinti, disegni, sculture, fotografie, video e piccole installazioni.
EUR 23.75
-
Eroi eroine. Iconologia e simulacro
-
Uman. The Essays. Vol. 1: Fairway.
-
Uman. The Essays. Vol. 3: Majorelle.
-
Il chiarismo. Omaggio a De Rocchi. Luce e colore a Milano negli anni Trenta
Agli inizi degli anni trenta, a Milano, un piccolo nucleo di artisti si dedica a una pittura chiara, impostata soprattutto sulla luce. I più vecchi di loro hanno poco più di trent'anni, e si raccolgono intorno al critico Edoardo Persico, che è altrettanto giovane (morirà nel 1936, a trentacinque anni). Sono Angelo Del Bon, Francesco De Rocchi, Cristoforo De Amicis, Umberto Lilloni, Adriano Spilimbergo, a cui vanno aggiunti Renato Vernizzi, Goliardo Padova, Oreste Marini e altri. Nelle loro opere un nuovo rapporto fra arte e sentimento, fra arte e vita, subentra all'arte classicheggiante del Novecento italiano; un senso inquieto della brevità del tempo sostituisce la ricerca di una dimensione di eternità; il linguaggio soggettivo dell'emozione, della fantasia, del colore succede al disegno oggettivo. Anche la rappresentazione dell'uomo si modifica: le figure compatte, potenti, del "Novecento" cedono spazio a una famiglia di figurette disorientate, oppure a figure grandi, ma eteree e inconsistenti. Nasce così una pittura che comunica un senso di fragilità e di vulnerabilità. La luce di cui è intrisa non è una luce solare, ma una luce pallida, più da limbo che da paradiso terrestre. Definita inizialmente "romanticismo impressionista", questa pittura verrà chiamata da Leonardo Borgese nel 1935, e poi da Guido Piovene, chiarismo. Il volume esamina appunto questo movimento e uno dei suoi protagonisti, Francesco De Rocchi (1902-1978), autore di alcune opere tra le più poetiche del periodo.
EUR 37.05
-
Burri, Fontana e la Pinacoteca di Brera. Materia e spazio
-
Olivo Barbieri. Viaggi in Italia 1982-2009. Ediz. italiana e inglese
Un grande viaggio nell'opera di Olivo Barbieri, che dopo aver realizzato progetti fotografici e film in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'Europa, dalla Cina alla Giordania, ha riattraversato la sua produzione dal 1982 al 2009 per dar forma a un viaggio tutto italiano. Un viaggio plurale, però, perché raccoglie diversi momenti e viaggi dell'autore nelle città d'Italia, nei luoghi di provincia, in montagna e al mare, a ridosso di architetture, interne ed esterne, di costrutti urbani ripresi dall'elicottero, dove la gente, le auto, gli alberi appaiono come minuti elementi plastici o, ancora, in scenari collettivi ripresi da terra, in cui le persone figurano in primo piano in un rimpallo di messa a fuoco o di sfocatura rispetto al contesto urbano. Nessuna sequenza cronologica, nessuna cesura tematica, bensì una sorta di mantra, che nella ripetizione, nella possibilità di iniziare la lettura, sia del libro che della mostra, da qualsiasi punto, libera la mente dal pensiero di una temporalità lineare e funge da amplificatore per un processo di graduale concentrazione.
EUR 27.55
-
Adolfo Feragutti Visconti. 1850-1924
La monografia su Adolfo Feragutti Visconti (Pura 1850 - Milano 1924) promossa da Cornèr Banca di Lugano, a cura di Giovanna Ginex, restituisce uno sguardo completo sulla vita, la produzione e la poetica del pittore, artista che in oltre quarant'anni di intensa attività e costante presenza alle rassegne espositive internazionali maturò un proprio personalissimo linguaggio, sorretto da una magistrale tecnica pittorica. Il volume riproduce integralmente le opere conservate in collezioni pubbliche, svizzere, italiane e di altri Paesi, dall'Argentina all'India, cui si aggiunge un'ampia selezione di tele in collezioni private. Arricchisce il volume un ampio apparato di testi critici e di strumenti di approfondimento, comprendente anche l'itinerario espositivo dell'artista e il regesto di un carteggio in gran parte inedito.
EUR 80.75
-
Architettura sostenibile. Durabilità del progetto urbano ed efficenza energetica dell'architettura. Ediz. italiana e inglese
Un'occasione di riflessione sulla compatibilità tra architettura e habitat, tra produttività economica, tutela delle risorse e qualità dell'ambiente. L'architettura sostenibile rappresenta la sfida che è necessario affrontare nel nostro presente e nel prossimo futuro per garantirci uno sviluppo equilibrato fondato su una piena compatibilità tra processo costruttivo e qualità dell'habitat. Il volume riunisce i progetti che hanno partecipato alla sesta (2009) e settima (2010) edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile ideato e promosso dalla Facoltà di Architettura di Ferrara e dall'azienda Fassa Bortolo, leader nel settore delle soluzioni innovative per l'edilizia. Il Premio vuole incentivare e promuovere architetture che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l'ambiente, che siano pensate per le necessità dell'uomo e che siano capaci di soddisfare i bisogni delle nostre generazioni senza limitare, con il consumo indiscriminato di risorse e l'inquinamento prodotto, quello delle generazioni future.
EUR 18.05
-
Carla Maria Maggi. E il ritratto a Milano negli anni Trenta
Un omaggio a Carla Maria Maggi, artista milanese recentemente riscoperta, rivalutata e apprezzata con riconoscimento internazionale. Carla Maria Maggi (1913-2004), discendente del grande poeta secentesco Carlo Maria Maggi, di cui porta il nome, ha studiato nell'atelier di Giuseppe Palanti. Abbandonata la pittura dopo il matrimonio, come era consuetudine di costume, ha lasciato un nucleo di opere di significativa intensità. Pubblicata in occasione della mostra milanese, la monografia indaga per la prima volta un ambito artistico particolare dell'arte del Novecento, di notevole interesse espressivo: il ritratto e il nudo, soggetto abitualmente non affrontato dalle donne artiste. Vengono presentate 50 opere, comprendenti i dipinti dell'artista e un'antologia di ritratti di importanti esponenti dei principali movimenti artistici presenti a Milano in quegli anni. Si va dal ritratto dagli accenti classici dei maestri del Novecento Italiano (Funi, Ritratto di Marta, 1940) ai ritratti altrettanto classici degli Italiens de Paris attivi nel decennio a Milano (Campigli, Ritratto di Adriano Pallini, 1934), da quelli straniati e onirici dei protagonisti del realismo magico (Usellini, Ritratto dell'architetto Majocchi, 1930) ai ritratti lirici dei chiaristi De Rocchi, Lilloni, Spilimbergo e altri, fino ai ritratti più drammatici degli espressionisti di Corrente (Cassinari, Ritratto di Treccani, 1940).
EUR 21.85
-
Tra '800 e '900. La collezione d'arte moderna della Banca popolare di Milano. Ediz. illustrata
Picasso, de Chirico, Sironi e Campigli, Grandi, Rosso e Martini: sono solo alcuni tra i pittori e gli scultori rappresentati nella collezione d'arte moderna della Banca Popolare di Milano. Il volume ripercorre, attraverso una straordinaria serie di immagini, i caratteri salienti, le personalità artistiche di spicco, i lavori di maggiore importanza e interesse storico della raccolta, cercando di delineare raggruppamenti e percorsi di lettura in grado di rimarcarne peculiarità e qualità. La collezione, ragguardevole e preziosa, comprende opere di maestri dell'Otto e del Novecento e alcuni pezzi "speciali": i Fiori di Filippo de Pisis del 1926, le Forme sul mare di Fausto Pirandello del 1948, la Composizione equestre di Marino Marini del 1954. I dipinti, le sculture e le opere di grafica sono trattati attraverso grandi temi diacronici che attraversano in toto, o in parte, XIX e XX secolo: la pittura di storia e di genere, il paesaggio - con una speciale attenzione per Milano -, la natura morta, la composizione di figure e il ritratto. Oltre alla sezione dedicata al 1917, agli artisti e alla guerra, due percorsi monografici riguardano altrettanti pittori, quasi coetanei, particolarmente ben documentati nella raccolta, Donato Frisia e Mario Sironi: un importante maestro lombardo e un protagonista assoluto della pittura italiana del secolo scorso.
EUR 39.50
-
La moneta di Akragas
406 a.C. Dopo un lungo assedio Akragas si arrende ai Cartaginesi. La città viene distrutta. 1909. La scoperta in un campo di una piccola moneta d'oro, unica al mondo, preziosissima. Per l'emozione il dottor Stefano Gibilaro, medico condotto di Vigata, cade da cavallo. Comincia così una storia che si dipana con risvolti inaspettati, tragici ed esilaranti, tra le campagne di Vigata e la Messina distrutta dal terremoto, fino all'imprevedibile conclusione.
EUR 14.25
-
Al-Fann. Arte della civiltà islamica. La collezione al-Sabah, Kuwait
Nel luglio del 1975 Sheikh Nasser Sabah Ahmed al-Sabah mostrò a sua moglie, Sheikha Hussah Sabah al-Salem al-Sabah la prima opera d'arte islamica - una splendida bottiglia in vetro smaltato d'epoca mamelucca (Egitto o Siria, XIV secolo) - comprata durante un viaggio. Era l'inizio di un'avventura straordinaria e probabilmente irripetibile fatta di intelligenza, amore, competenza, lungimiranza, curiosità. In otto anni di intenso lavoro, e divertimento, la coppia ha potuto collezionare circa ventimila opere, fra le quali non pochi capolavori, ma anche numerosi oggetti di studio, interessanti perché gettano nuova luce su tecniche e aspetti poco noti perfino agli specialisti, o "intriganti" perché la loro storia segreta era ancora tutta da raccontare. Il 23 febbraio 1983, in occasione della festa nazionale del Kuwait, Sheikh Nasser e Sheikha Hussah offrirono al loro paese l'inestimabile dono del prestito permanente della collezione al Museo Nazionale del Kuwait. Il volume illustra trecento tra le opere più belle, e racconta, a chi si avvicini per la prima volta al mondo islamico, la sua cultura e la sua arte, attraverso tappe cronologiche (dagli inizi ai grandi imperi cinquecenteschi) e tematiche (calligrafia, ornato geometrico, arabeschi e arte figurativa). Infine una sezione dedicata ai gioielli, per i quali la collezione gode di fama mondiale. Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 21 ottobre 2010 - 30 gennaio 2011).
EUR 18.05
-
Van Gogh
-
Tony Dallara. Moon Landing
Pubblicata in occasione dell'esposizione a Vigevano, la monografia presenta una ventina di opere di Tony Dallara che ha dedicato alla luna molta della sua produzione pittorica densa di crateri materici e costellazioni planetarie. Come scrive il curatore nel suo saggio «La pittura astratta di Tony Dallara nasce in un'epoca in cui i voli spaziali americani e russi sollecitano l'arte e l'immaginazione verso i mondi lunari. L'infinito a colori, tra pianeti e buchi neri, esalta le visioni di esplosioni cosmiche, sollevando questioni profonde sull'origine dell'uomo e il suo destino. Un viaggio spaziale tra i misteri della vita per una generazione che spera di poter trascorrere, un giorno, le vacanze sulla luna. In quegli anni, il corpo celeste, che ha una faccia sempre nascosta, è un soggetto continuamente proposto in scenari futuri ideali, rappresentato in dipinti, nella pubblicità e nei film di fantascienza. La plastica liquida, bollita e versata da Tony Dallara sulle tele con lo scopo di creare crateri e superfici irregolari, è il segno evidente della vocazione di una generazione a sperimentare soluzioni contemporanee e a realizzare un moderno universo di immagini, simulacro di territori extraterrestri».
EUR 21.85
-
Museo statale Ermitage. La pittura italiana del Seicento. Catalogo della collezione
La collezione di pittura italiana del XVII secolo all'Ermitage è una delle più significative al mondo, paragonabile alle collezioni del Louvre, del Prado, del Kunsthistorisches di Vienna. Il presente catalogo, che si deve alla passione e alle ricerche di cinquant'anni di lavoro di Svetlana Vsevolozskaja e a una collaborazione tra studiosi russi e italiani, offre una ricognizione di 285 opere, molte delle quali pubblicate o riprodotte per la prima volta, che forniscono un quadro quasi completo delle vicende della pittura del Seicento in italia, per qualità, provenienza da tutte le scuole regionali italiane, presenza di capolavori dei più grandi maestri insieme alle opere dei loro allievi. Una lettura affascinante che propone per ogni singola opera una ricostruzione puntuale sulla sua provenienza e la vicenda critica, attraverso le citazioni negli inventari e nelle fonti, e ne propone l'attribuzione sulla base di testimonianze storiche e di confronti stilistici. Un viaggio anche attraverso le famosissime rotte delle principali collezioni europee, da quella Crozat a quella di Horace Walpole, nonché delle collezioni private russe del Settecento e dell'Ottocento.
EUR 52.25
-
Ultimo atto d'amore-The final act of love. Ediz. bilingue
L'essenza intima del progetto risiede nell'incontro dell'inattesa triade: Alda Merini, Marilyn Monroe e Mimmo Rotella e riassume la carnalità e la materna comprensione, l'ineffabilità intrappolata dalle parole, il lirismo di Alda Merini e la fusione dei suoi versi con le opere di Mimmo Rotella e Giuliano Grittini, in un atto di reciproca fecondazione. È Alda Merini, la più grande, ed eccentrica, poetessa italiana dell'ultimo secolo, a tributare un altissimo "Ultimo atto d'amore" poetico a un'autentica icona, luminosa e dolente, quale Marilyn Monroe - in cui riconosce una sorta di arcana corrispondenza e che definisce a sua volta, con folgorante intuizione, inaspettatamente, "poetessa". All'eccezionale binomio Marilyn-Alda Merini dedica il proprio, non meno eccezionale, "Ultimo atto d'amore" Mimmo Rotella. È, il suo, un omaggio che finisce con l'essere "ultimo" in senso letterale, purtroppo, poiché l'artista viene a mancare proprio mentre sta realizzando la serie dei décollage ispirati alle poesie dedicate a Marilyn da Alda Merini, così che questo suo "Ultimo atto d'amore" acquista un ulteriore, inestimabile carattere di eccezionalità. A Mimmo Rotella è legato da lunga collaborazione, ancora una volta, Giuliano Grittini - artefice, in questo caso, di un "atto d'amore" che finisce per travalicare ampiamente il puro ambito professionale connesso alla sua, pur magistrale, attività di stampatore d'arte.
EUR 18.05
-
Serendipity. Fotografie 2000-2010
-
Michelangelo Merisi da Caravaggio. Chiuder la vita
Una monografia dedicata allo straordinario San Giovanni Battista della Galleria Borghese. Il volume celebra gli ultimi momenti della vita del grande artista che proprio a Porto Ercole concluse la sua esistenza nel luglio del 1610. Scrive il biografo Bellori: "Così il Caravaggio si ridusse a chiuder la vita e l'ossa in una spiaggia deserta, ed allora che in Roma attendevasi il suo ritorno, giunse la novella inaspettata della sua morte, che dispiacque universalmente." Nel disperato ed estremo tentativo di tornare verso Roma, da dove era fuggito avendo ucciso un uomo, Caravaggio lascia per l'ultima volta la costa di Napoli con le sue poche cose. Con lui tre dipinti (uno dei quali lo straordinario San Giovanni Battista) probabilmente destinati al Cardinale Scipione Borghese, suo avido collezionista e uomo dall'enorme potere, unico probabilmente in grado di commutare la sua pena in grazia, permettendogli di tornare a una vita vera. Quali siano state le reali circostanze che lo portarono alla morte nessuno le sa con precisione; dopo alcuni anni i biografi più noti del tempo lasciarono ai posteri una versione curiosamente concorde sulla fine della sua esistenza.
EUR 27.55
-
Mikel Gjokaj. Terre e cielo
Pubblicata in occasione della prima retrospettiva italiana dedicata a Mikel Gjokaj, nato in Kosovo nel 1946 e residente a Roma dal 1975, la monografia ripercorre l'intera attività artistica del maestro attraverso oltre cento opere tra dipinti a olio, disegni, acquerelli, tecniche miste e incisioni realizzate negli ultimi trentacinque anni. Nel Kosovo, ombelico dei Balcani, la luce che si accende nei cieli è una luce rosa che con il passare delle ore si fa sempre più rossa e violenta fino a diventare blu cobalto, viola, violetto scuro. Qui ha inizio l'Oriente e Mikel Gjokaj non ha mai dimenticato nei suoi paesaggi evocativi, i colori e i cieli della sua terra. Il volume illustra l'universo pittorico di Gjokaj dagli anni settanta, caratterizzati dalla dominanza della cultura e dell'impostazione dell'est europeo (cultura plumbea, seria, problematica che si travasa in pittura con la scelta di colori densi, risonanze opache, un pessimismo che fa da basso continuo all'invenzione della forma), ai colori più baldanzosi degli anni ottanta, disposti con un senso drammatico del contrasto, della sorpresa, della dialettica serrata, fino alla poetica degli ultimi quindici anni con una tavolozza più luminosa e colori delicati come acquerelli.
EUR 37.05