Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4261-4280 di 124643 Articoli:
-
Bosch
Inventore "nobilissimo e meraviglioso di cose fantastiche e bizzarre" (L. Guicciardini), Hieronymus Bosch fu un vero maestro nel rappresentare strane apparenze e spaventevoli, orridi sogni. Dotato d'un ingegno creativo ammirevole e di una perfetta padronanza della tecnica pittorica, Bosch divenne celebre per le sue opere enigmatiche e inquietanti, raffiguranti soggetti di ispirazione religiosa attraverso una ricchissima trasfigurazione fantastica. Fulcro delle costruzioni immaginifiche dell'artista fiammingo è l'immagine della dannazione eterna, resa attraverso elementi dell'iconografia tradizionale (il fuoco, le pene corporali alle quali sono soggetti i dannati) e una straordinaria proliferazione di figure simboliche, incarnazione degli incubi più spaventosi.
EUR 6.56
-
La scultura antica al Castello Sforzesco di Milano
-
La più amata dagli italiani
-
Flavio Lucchini from Fashion to Art
-
Salvatore Andreola e il pittorialismo
Con questo volume, il Fotomuseo Panini intende avviare insieme a Skira una collana di pubblicazioni dedicate alla fotografia storica e ai suoi protagonisti italiani e internazionali. Si parte dal pittorialismo, il movimento nato alla fine del XIX secolo dall'esigenza di elevare il mezzo fotografico a strumento di espressione artistica. La fotografia era considerata con disprezzo nell'ambito artistico, a causa del procedimento meccanico e automatico richiesto per la produzione delle immagini. I pittorialisti, collegandosi alle ricerche estetiche dei pittori del Seicento italiano e dei preraffaelliti, resero l'immagine fotografica simile alla pittura, grazie a un'attenta ricerca dei soggetti, delle luci, e a un accuratissimo lavoro di stampa in camera oscura. Il ritrattista Salvatore Andreola fu uno dei principali esponenti dell'ultimo periodo di questo movimento ed è con lui che s'intende iniziare il lavoro di analisi sui protagonisti della fotografia di ieri.
EUR 22.80
-
Caravaggio
-
Tre. Casali, De Pietri, Frapiccini, Jodice, Leotta, Musi, Nicosia
Nella consueta forma di catalogue raisonné, il volume presenta le nuove acquisizioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, realizzate nell'ambito del progetto Fondazione Fotografia. Dopo "Uno. Basilico, Fontana, Ghirri, Jodice, Vaccari" e "Due. Andreoni, Campigotto, Ferrero Merlino, Pirito, Rivetti, Thorimbert", questo terzo capitolo della collezione di fotografia italiana contemporanea include le ultime ricerche di quattro artisti da anni presenti nel panorama internazionale - Paola De Pietri, Francesco Jodice, Pino Musi e Carmelo Nicosia - affiancate dalle opere dei tre giovani Lorenzo Casali, Eva Frapiccini e Renato Leotta, selezionati in occasione della seconda edizione di Special Italia. Catalogo della mostra di Modena (Ex Ospedale Sant'Agostino, 11 aprile - 30 maggio 2010).
EUR 11.40
-
Francesco Candeloro. Dal progetto Luoghi e segni, Città delle città, Frammenti di Luoghi, Intimi Luoghi, I tempi della Luce. Ediz. italiana e inglese
Visioni di vissuto, di frammenti quotidiani, di vita nell'originale lavoro di Francesco Candeloro. Un progetto nato a seguito di un percorso di viaggio durato 5 anni, durante i quali, attraverso l'osservazione "dal vero" e la conseguente raccolta di immagini e appunti, l'autore ha ricostruito "percettivamente" le peculiarità di alcune città geograficamente distanti tra loro. Immagini di Seoul, Londra, New York, Venezia, Monaco, Napoli e Lisbona, frammenti di queste città, riprodotte in 14 lastre di plexiglas di diversi colori unite a una seconda lastra, distante circa 10-20 cm, tagliata al laser e ripetuta in dimensioni diverse per far sì che lo sguardo si soffermi su una forma comune, facendola così diventare segno focale. Le coppie di lastre salgono verticalmente dal pavimento ricreando una strada, una piazza, un vicolo, un viale: luoghi distanti tra loro capaci di raccontare al visitatore di momenti vissuti, di unire visivamente luoghi, colori e temperature, forme che si identificano e corrispondono a ogni posto, segni che creano il luogo: la Città delle Città. Il volume è pubblicato in occasione della mostra di Venezia (Palazzo Fortuny, 27 marzo 2010 - 18 luglio 2010).
EUR 33.25
-
Flâneur. Scritti sparsi di architettura, arte e design. Ediz. italiana e inglese
Questo nuovo libro di Stefano Casciani raccoglie testi, pubblicati in un arco di trent'anni, che descrivono con qualità narrativa l'evoluzione della cultura artistica e progettuale internazionale. Ritratti concisi eppure minuziosi dei suoi protagonisti, grandi e piccole storie di debolezze e genialità, successi e fallimenti, si snodano sempre sullo sfondo dello SCOE - il Sistema Capitalistico Occidentale Evoluto -, dove l'arte e le forme di espressione sono destinate a vivere in precario equilibrio tra utopia e asservimento, reazione e rivoluzione. In questo paesaggio Casciani si muove con la consapevolezza critica dell'intellettuale di opposizione, mascherata nei suoi vagabondaggi letterari dall'ironia scettica del flâneur. Introduzione di Jean Nouvel. Con uno scritto di Alessandro Mendini.
EUR 30.40
-
Chiara Dynys. Labirinti di memoria. Più luce su tutto. Ediz. italiana e inglese
Pubblicata in occasione dell.esposizione romana allestita negli storici ambienti dell.Archivio di Stato, la monografia presenta una serie di installazioni dell.artista protese al dialogo e strettamente attinenti alle specificità del sito, in bilico tra memoria e oblio. Le memorie degli italiani custodite in ben cento chilometri di scaffalature dell.Archivio suggeriscono la costruzione di labirinti, videoproiezioni e di opere interattive realizzate leggendo tra gli spazi .interstiziali. nella babele dei documenti. La presenza ossessiva della carta genera un viaggio alchemico che esplora quella sottile linea che separa il passato dal presente. "Labirinti di memoria" è una visione concettuale fluida, un magma prolungato all.esterno dell'edificio dell.Archivio che si muove verso la città e prosegue presso la galleria d.arte MLF di Marie-Laure Fleisch. Le altre installazioni preparate da Chiara Dynys per questa mostra, "Più luce su tutto", dal nome di una delle opere presenti in galleria, supportano il dialogo tra i luoghi e allargano gli ambiti sensibili del sapere, promettendo altre opportunità di incontri tra storia e mondo contemporaneo.
EUR 30.40
-
Tsibi Geva. Il canto della terra
-
Pao. Mondo tondo
Pubblicato in occasione della prima personale dell'artista Pao, indiscusso protagonista della Street Art italiana, la monografia presenta oltre quaranta creazioni tra dipinti, sculture e sperimentazioni su vetroresina, realizzate negli ultimi due anni di attività. Un viaggio all'interno di un "MondoTondo" poliedrico popolato da incredibili personaggi che testimoniano il passaggio da un'arte puramente di "strada", a una forma più matura e ricercata della stessa. L'artista vuole descrivere al pubblico i cambiamenti del suo modus operandi impegnandosi a mantenere quelle che sono le caratteristiche della sua arte: colore, vivacità, allegria e simpatia. Curato da Federico Sardella, il volume è introdotto dalla prefazione di Dario Fo, premio Nobel per la letteratura.
EUR 27.55
-
Franco Battiato. Prove d'autore. Ediz. italiana e inglese
La galleria di immagini qui raccolte ripercorre la produzione di Battiato pittore dagli anni Novanta a oggi, e trova nel rapporto fra musica e pittura il suo tema conduttore, nel quale il dipinto diviene rappresentazione di un universo personale, dove la purezza del segno e del suono musicale vivono in tensione dialettica; un universo nel quale la figura umana respira e si muove al ritmo di un suono limpido, prolungato, evocante ricordi di trascorse fioriture.
EUR 27.55
-
Gino De Dominicis. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese
Il volume rappresenta un catalogo ragionato dedicato all'opera di Gino de Dominicis (1947-1998), una delle figure più emblematiche, controverse e misteriose del panorama artistico del secondo dopoguerra. Artista complesso e inafferrabile, ancorché non inquadrabile nelle correnti e nei movimenti del XX secolo, è considerato una figura chiave per l'arte italiana contemporanea e punto di riferimento per le giovani generazioni coeve e successive. Gino de Dominicis ha scelto di rimanere fuori dalla comunicazione mediatica e le sue opere si sono sempre rifiutate di farsi omologare dal sistema dell'arte. Per sua inflessibile scelta non furono mai pubblicati cataloghi o libri sulla sua opera. La sua vita è stata sempre circondata da un alone di mistero. Questo catalogo ragionato non risolve il mistero, ma getta luce sulle sue opere e mette ordine nella sua creazione. Curato da Italo Tomassoni, il catalogo ragionato documenta e commenta 632 opere, ciascuna corredata da un'ampia scheda che fornisce, oltre alle abituali voci tecniche, espositive e bibliografiche, le notizie relative al contesto e alle circostanze che ne hanno visto la nascita e la realizzazione. Oltre al saggio del curatore che rievoca la leggenda del Maestro, il catalogo ragionato comprende anche una sezione dedicata ai suoi scritti, la riproduzione di documenti rari e inediti, l'elenco completo delle esposizioni personali, delle partecipazioni a mostre collettive e una nutrita bibliografia.
EUR 228.00
-
Da Hayez a Sironi. La pittura moderna in Lombardia attraverso le opere della Fondazione Cariplo
-
La fuga di Tolstoj
La notte tra il 27 e il 28 ottobre del 1910 Lev Nikolàevic Tolstoj è risvegliato da un fruscio nel suo studio: la moglie Sofia sta curiosando ancora una volta tra le sue carte. Stanco di una vita coniugale reciprocamente tormentata e di una famiglia inquinata da sospetti, gelosie e rivalità, all'età di ottantadue anni, decide di fuggire nottetempo, accompagnato dalla figlia Sasa e dal medico Makovickij. Alberto Cavallari ha ricostruito in questo racconto di straordinaria intensità i giorni della fuga di uno dei massimi scrittori occidentali ("una fuga dalla morte, una fuga - rivolta, una fuga - libertà") dalla tenuta di Jasnaja Poljana alla sperduta stazione di Astàpovo, dove Tolstoj morì il 7 novembre, sotto i riflettori del mondo intero.
EUR 14.25
-
Portraits
Bruce Willis, Andie McDowell, Jeremy Irons, Hugh Grant, Liv Tyler, Daniel Radcliffe, Dolce&Gabbana, Stella Tennent, Roger Waters, Achille Castiglioni, Emily Watson, Kylie Minogue, Sophie Marceau, Martin Freeman: una ricca galleria di ritratti negli scatti eseguiti negli ultimi vent'anni dal celebre fotografo di origine tedesca. Moda, reportage di viaggio, pubblicità; pochi fotografi riescondo a emergere in tutti questi generi contemporaneamente. Uli Weber è uno di questi. Una straordinaria selezione di fotografie che documentano la sua ventennale carriera: immagini di grande bellezza, ma al tempo stesso divertite, piacevoli, fresche, apprezzate tanto dai cultori di questa arte quanto dagli appassionati dello sfavillante mondo delle celebrità. Uli Weber ha studiato presso l'Istituto Europeo di Design a Roma. Nel 1990 è diventato fotografo professionista. Nel 2006 ha vinto il premio Hasselblad Master. Ivan Shaw è direttore della fotografia di "Vogue America". Senza mai dimenticare la sua vocazione satirica: dalla Piovana di Ruzzante a una rivista musicale di Terzoli e Zapponi, ogni spettacolo è un'occasione per appuntare il suo sguardo micidiale sulla nostra società, dove "l'uomo medio sente molto il ridicolo degli altri e pochissimo il ridicolo di se stesso", e "la mediocrità di un personaggio, purché largamente diffusa, suscita ammirazione". Talché la conclusione, folgorante nella sua preveggenza, non può essere che questa: "Abbiamo sostituito la pubblicità alla morale".
EUR 46.55
-
MAXXI Museo delle Arti del XXI secolo
Il MAXXI, il primo museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea, è la grande opera architettonica dalle forme innovative e spettacolari, progettata da Zaha Hadid nel quartiere Flaminio di Roma. Il progetto dell'edificio dedicato al nuovo polo nazionale espositivo per l'arte e l'architettura contemporanee è stato selezionato in seguito a un concorso pubblico internazionale bandito dalla Soprintendenza Speciale alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna su incarico del Ministro per i Beni Culturali nel 1998. Il progetto di Zaha Hadid, tra i 273 candidati, convince la giuria per la sua capacità di integrarsi nel tessuto urbano grazie anche alla soluzione architettonica innovativa e fortemente creativa. La complessità delle forme, le pareti curvilinee, il variare e l'intrecciarsi delle quote determinano una trama spaziale e funzionale di grande interesse per i visitatori, proiettati in percorsi sempre diversi e inaspettati. Ambienti molteplici convivono infatti in una sequenza di gallerie illuminate dalla luce naturale. La grande hall a tutta altezza ospita i servizi di accoglienza e introduce all'auditorium, alle gallerie destinate alle collezioni permanenti, alle mostre e gli eventi culturali, fino agli spazi dedicati alla caffetteria e al bookshop.
EUR 52.25
-
Longhi
Dotato di uno spirito brillante, Longhi dipinse scene di vita veneziana, colte sempre con acutissimo spirito di osservazione e con ironia sottile e garbata, nei palazzi patrizi come nelle abitazioni borghesie nei campielli della città lagunare. Come si legge negli scritti di Bernard Berenson "Longhi dipinse per i veneziani appassionati di pittura la loro stessa vita, in tutte le sua fasi quotidiane, domestiche e mondane. Nelle scene riguardanti l'acconciatura e l'abbigliamento della dama, troviamo il pettegolezzo del barbiere imparruccato, le chiacchiere della cameriera; nella scuola di danza, l'amabile suono del violino. Non c'è nessuna nota tragica... Un senso di profonda cortesia di costumi, di grande raffinatezza, insieme con un onnipresente buonumore distingue i dipinti del Longhi da quelli di Hogarth, a volte così spietato e carico di presagi di mutamento."
EUR 6.56
-
Il sapore dell'arte. Guida gastronomica ai musei del Castello Sforzesco di Milano
Un museo "da gustare", non solo da osservare. È la proposta del volume, una inedita guida pensata per aiutare il visitatore dei Musei del Castello Sforzesco di Milano ad apprezzare non solo il valore formale delle opere conservate, ma anche il loro significato "gastronomico". In effetti, arte e cucina hanno sempre avuto nel corso della storia un legame molto stretto: al di là del fatto che ceramisti, vetrai e orafi abbiano realizzato servizi per le mense più lussuose, spesso artisti e cuochi hanno condiviso un medesimo progetto, configurandosi per molto tempo il banchetto come una grandiosa scenografia in cui cibi e strumenti convergevano nella costruzione di un apparato completo, per quanto effimero. Arte e cucina condividono molto spesso, come si vedrà, un analogo substrato culturale. L'arte figurativa costituisce inoltre una fonte documentaria indispensabile per lo studio delle abitudini alimentari, per conoscere che cosa si consumava e come. Questa guida costruisce quindi un divertente gioco di relazioni, abbinando ad alcune opere esposte una ricetta gastronomica contigua per epoca, area geografica e contesto: l'accostamento accende relazioni in entrambe le direzioni, dall'opera d'arte alla cucina e viceversa, incrociando dati storici e suggestioni culturali, in maniera agile e non sistematica. Di ogni ricetta si pubblica sia il testo originale sia una sua "traduzione" che permetta di riprodurla con ingredienti oggi facilmente reperibili.
EUR 15.20