Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 10441-10460 di 124643 Articoli:
-
Un anno con Francesco. Le più toccanti riflessioni dalle omelie di Santa Marta
Questo volume raccoglie le più toccanti e significative riflessioni espresse da Papa Francesco durante le messe mattutine nella cappella di Casa Santa Marta. Il contesto intimo, raccolto nel quale sono state espresse dona loro un tono semplice, ma sempre di grande intensità. Non eravamo abituati a sentir parlare un pontefice in pubblico con tanta spontaneità, come a un gruppo di amici riuniti. Le parole di Francesco ci accompagnano in un anno di preghiera, di meditazione e di riflessione, e ci aiutano. a coltivare il nostro più importante patrimonio spirituale: una mente aperta, un cuore credente. Prefazione di Don Santino Spartà.
EUR 5.60
-
La danza, la mia vita
In questa autobiografìa, la grande Natalia Makarova rivela la propria storia di danzatrice e le sue idee sull'arte del balletto, rievocando la carriera che l'ha vista protagonista sia al Kirov, in Russia, sia - dopo la sua defezione dall'Unione Sovietica, nel 1970 - in Occidente. Scrive di quella decisione cruciale e di quanto ne conseguì: la difficoltà di esibirsi per la prima volta in Inghilterra e in America; il lavoro intrapreso per rafforzare la tecnica e andare incontro alla grande varietà di ruoli e alla fitta agenda di spettacoli con cui presto dovette confrontarsi; la sfida di ricreare (per l'American Ballet Theatre) un atto de La bayadère e di preparare le danzatrici americane a eseguirlo nello stile classico più puro. E poi racconta la sua scelta più importante: interrompere l'attività per avere un bambino. Ma, ciò che forse più conta, Natalia analizza quasi ogni ruolo da lei eseguito, in particolare in Giselle e ne Il lago dei cigni, due balletti di cui è stata l'interprete suprema. E ci spiega le sue convinzioni sulla tecnica, l'ispirazione e l'interpretazione; sul balletto sovietico; sulle compagnie con cui ha collaborato nell'Est Europa e in Occidente; sui danzatori e sui coreografi che l'hanno accompagnata. E nel ricordare tutto questo, Natalia rivela anche un tratto della personalità che la accomuna profondamente agli altri grandi artisti: da un lato, l'inflessibile senso della critica verso se stessa, dall'altro il sincero apprezzamento del genio altrui.
EUR 21.38
-
Cinema à la carte. Percorsi tra film, storia e cibo
Cibo in tutte le salse. E cinema da gustare. "Cinema à la carte" propone un'analisi ad ampio spettro di come si mangia e si è mangiato sul grande schermo fin dalla nascita della Settima arte. Concepito come un lungo pranzo, che parte dai fratelli Lumière per arrivare ai giorni nostri, il libro illustra per tematiche pellicole antiche e recenti, più o meno famose, in cui il cibo recita da protagonista svolgendo un ruolo preciso e passando di volta in volta a essere espressione di ricchezza o povertà. Sesso, amore o cannibalismo. Vendetta, crudeltà, diplomazia. Adulterazione e purezza. Dalla fantascienza del pioniere Georges Méliès all'uso che del cibo fecero Chaplin e John Ford, da Babette ai pranzi etnici tanto di moda, tra i quali spiccano quelli della sfida franco-indiana di Amore, cucina e curry, Stefano Giani ci racconta con dovizia di particolari e di notazioni i pasti "cinematografici" di ieri e di oggi, tra storia, costume, società e gastronomia.
EUR 18.52
-
Beirut, la notte
Beirut, al crepuscolo. La città si prepara a guardare la partita Germania-Ghana della Coppa del Mondo 2010. Nel corso della notte, sei personaggi, ragazze e ragazzi, si incrociano, si evitano, si sfiorano, si amano e si perdono dentro questa Beirut di tutti gli eccessi, tra Occidente e tradizione, tra le discoteche a cielo aperto e i diodi opalescenti degli schermi di cellulari e televisori: le luci artificiali degli uccelli notturni protagonisti di questa Bonjour tristesse del Libano. Diane Mazloum consegna ai lettori un primo romanzo contemporaneo e intimista, nel quale questi "figli della guerra" giocano all'amore e alla morte. Un generazione ultra-connessa ma senza legami, descritta in una lingua sensuale, come se Beirut fosse una pelle umana, ferita da sottili cicatrici quasi invisibili ma terribilmente reali.
EUR 10.50
-
Preparazione al teatro per bambini dagli 8 anni in su. 60 esrcizi commentati. Vol. 1
Spesso, il lavoro teatrale svolto con gli allievi viene considerato solo nella sua fase "visibile": quella della rappresentazione. Docenti e animatori puntano per lo più all'apprendimento del testo, alla preparazione delle scenografie, dei costumi... per rendersi conto alla fine che manca proprio l'essenziale, vale a dire la riflessione e il lavoro sul corpo, lo spazio, la respirazione, la voce, il ritmo, il contatto e il rilassamento. Destinato a chi - da insegnante di scuola primaria o secondaria, o da animatore di un laboratorio teatrale - intenda organizzare al meglio l'attività da svolgere con i giovani allievi, questo volume propone uno stimolante e funzionale training di preparazione al teatro specificamente studiato per bambini e ragazzi dagli 8 anni in su, i quali saranno guidati lungo un percorso che consentirà loro di vincere la timidezza, sbloccare l'espressività della faccia e del corpo, affinare la percezione, controllare la gestualità e la voce. Frutto di una lunga attività di insegnamento e di educazione alla scena, le indicazioni contenute nel volume si riferiscono anche a come organizzare le singole sedute e - elemento fondamentale - tengono conto del tempo che si ha a disposizione per lo svolgimento del laboratorio o l'allestimento dello spettacolo: tre giorni, una settimana o un intero anno scolastico.
EUR 17.10
-
Bagno di luna
Dopo tre giorni di tempesta, un pescatore scopre, arenata sulla riva, una ragazza che sembra essere scampata a una grande violenza. La voce della naufraga si innalza, facendo appello a tutti gli dei del voodoo e ai suoi antenati, per tentare di capire come e perché si è ritrovata lì. Ed è la sua voce a scandire l'ampio romanzo familiare raccontato da Yanick Lahens, a evocare le tre generazioni che hanno preceduto la giovane per fare luce sul doppio mistero della sua aggressione e della sua identità. I Lafleur hanno sempre vissuto ad Anse Bleue, un villaggio d'Haiti dove la terra e le acque si confondono. Tra loro e i Mésidor, diventati i signori del luogo, i legami sono antichi, e il risentimento pure. Risale al tempo in cui i Mésidor hanno fatto man bassa di tutte le terre buone della regione. Quando, al mercato, Tertulien Mésidor si ferma come fulminato davanti al banco d'Olmène (una Lafleur), l'attrazione è reciproca. La storia dei due si scriverà al contrario dei luoghi comuni sulle donne sottomesse e gli uomini predatori. Ma, in quest'isola spazzata anche dagli uragani politici, voci di terrore e di morte non tardano a sollevarsi. Per raccontare il mondo "nuovo" dei fratelli e delle sorelle dilaniati dalle depredazioni dell'opportunismo politico, Yannick Lahens si rimette al coro dei contadini che non si lasciano ingannare e si fidano solo delle potenze sotterranee.
EUR 15.68
-
Il cinema italiano in 100 parole
100 parole "d'autore" raccontano l'avventurosa storia del cinema italiano a partire dalla misconosciuta vicenda di un certo Filoteo Alberini, che secondo molti storici sarebbe stato il primo a mettere a punto il cinematografo, anche se poi battuto sul tempo dai fratelli Lumière a causa del tardivo brevetto della sua invenzione. A questa prima voce della rassegna ("Alberini"), seguono altre 99 gustose incursioni nel magico mondo della celluloide nostrana: da Anni Sessanta a Censura, da Divi e Dive a Futurismo, Maggiorate, Neorealismo, Paparazzi, Road movie, Settimana Incom, Teatro 5, 3D, ecc., fino a Zalone e a Zapata Western. Scritte in uno stile agile e accattivante, le 100 voci selezionate da Ennio Bìspuri ripercorrono le vie maestre del cinema made in Italy, senza rinunciare al gusto di seguire a volte i suoi sentieri più appartati e sorprendenti.
EUR 9.40
-
Il signore degli anelli. Un tributo al più straordinario astro dei cieli: Saturno
Saturno, il vero, unico e inimitabile Signore degli Anelli, è sicuramente il più suggestivo, intrigante e meraviglioso pianeta del Sistema Solare. Con i suoi monumentali anelli, che circondano il grande globo lattiginoso, sembra scolpito nel cielo per mostrare la propria maestosa bellezza. Il volume racconta la straordinaria storia delle osservazioni di Saturno, dalle prime effettuate da Galileo, a quelle di astronomi quali Christiaan Huygens, Gian Domenico Cassini e tanti altri che lo hanno studiato con gli strumenti astronomici disponibili nel Seicento e nel Settecento. Poi, con l'avvento della fotografia, si sono avute immagini via via sempre più accurate, fino ad arrivare alle osservazioni effettuate attraverso i grandi telescopi dei giorni nostri. Le immagini del telescopio spaziale Hubble ci hanno svelato un Saturno molto più complesso e suggestivo. Le sonde Pioneer e Voyager, negli anni Ottanta e, per ultima, la Cassini-Huygens - ancora in orbita intorno al Signore degli Anelli - ci hanno fornito un dettaglio mai visto prima di questo meraviglioso pianeta e dei suoi spettacolari anelli e satelliti. Ma qual è il mistero degli anelli? Come si sono formati? Come mai Saturno ha oltre 60 lune che lo circondano? Che cos'è il perfetto esagono che si trova al Polo Nord del pianeta? E infine: quali sono le condizioni migliori per poterlo osservare anche con un piccolo telescopio?
EUR 17.10
-
Mina
È rimasta una protagonista assoluta della ribalta musicale anche da quando, nel 1978, ha scelto di autoesiliarsi dalle apparizioni pubbliche per vivere una vita più tranquilla. Ne aveva davvero bisogno, dopo un ventennio passato sotto i riflettori: amata, seguita, idolatrata, ma anche spiata e giudicata dall'Italietta benestante degli anni Sessanta. Le vicissitudini della sua tormentata vita privata - due figli da due uomini diversi, i gravi lutti di un fratello e di un ex marito entrambi morti sulla strada - hanno a lungo alimentato le chiacchiere di tutto un paese, affiancando i clamorosi successi artistici che la Tigre di Cremona intanto collezionava uno dopo l'altro: non solo su vinile, ma anche in indimenticabili stagioni televisive (impossibile dimenticare, per esempio, l'esibizione live con Lucio Battisti a "Teatro 10", nel 1972). Poi, con la sparizione dalle scene, il Mito si è ridotto all'essenziale: un volto trasfigurato sulla copertina dell'ultimo album e una voce miracolosamente intatta nel tempo, elargita al pubblico con la cadenza regolare di una produzione musicale ampia e versatile. Questo libro ci racconta la vita e la carriera dell'artista. L'unica che è diventata una star... per poi cercare di farlo dimenticare a tutti.
EUR 12.26
-
Musica e cinema nel dopoguerra americano. Minimalismo e postminimalismo
Il volume approfondisce innanzitutto il contesto storico-culturale in cui si sviluppa, tra gli anni '60 e '70, quella corrente musicale americana del secondo dopoguerra detta "minimalismo". La prima parte ne mette in luce i molteplici nessi che la collegano alla poetica e all'opera del compositore John Cage, nonché la più ampia rete di relazioni con i contesti culturali ed estetici di quel periodo - analisi che lascia emergere tutta la radicalità delle scelte linguistiche del minimalismo americano e il suo messaggio di rottura e di alternativa in rapporto alle neoavanguardie europee. La seconda parte del volume è dedicata alla produzione di colonne sonore per il cinema dei compositori postminimalisti, nonché all'analisi di scene o sequenze esemplari tratte da testi filmici ove proprio la colonna sonora realizzata da compositori come Philip Glass o Michael Nyman ha contribuito in modo decisivo a determinare non solo l'esito estetico del film, ma in alcuni casi - primo fra tutti il celebre "Lezioni di piano" di Jane Campion - anche il loro successo presso o largo pubblico.
EUR 18.52
-
Storia della danza in Occidente. Vol. 1: Dall'antichità al Seicento.
Il testo offre un'approfondita visione della storia della danza sociale e d'arte in Occidente a partire dalia civiltà greco-romana sino al Seicento. Secondo le più innovative e stimolanti metodologie didattiche e divulgative, le vicende della danza vengono investigate sia dal punto di vista delle occasioni e delle funzioni sociali e culturali nei vari contesti (con particolare attenzione a tematiche quali il genere, il potere politico, il ruolo sacrale), sia dal punto di vista delle poetiche, delle valenze estetiche e teoriche e dei coevi movimenti artistici e culturali. Ampio risalto è dato all'opera delle più importanti personalità di innovatori e codificatori e alle vicende tecnico-compositive, ma anche ad argomenti come la conservazione e la trasmissione del patrimonio e del repertorio coreutico e alle fonti dirette e indirette a disposizione dello studioso. Non vengono altresì trascurati i rimandi alle coeve forme di danza tradizionale, soprattutto italiane, e cenni ai principi dell'etnocoreologia. Infine, il testo è affiancato da una sezione di contenuti digitali integrativi che intendono offrire a studenti e insegnanti spazi di approfondimento interdisciplinare e inquadramento metodologico.
EUR 18.52
-
Cicerone o il Regno della parola
"La pièce teatrale di Anna Foa e Vittorio Pavoncello si apre cogliendo Cicerone in un giorno fatale: le Idi di marzo del 44 a.C., mentre intento ad istruire un giovane discepolo nell'arte della retorica e nella filosofia gli viene annunciata dal fratello Quinto la morte di Cesare. Dopo la data fatale, incurante dei consigli del fratello Quinto e dei famigliari, incurante degli inviti alla prudenza della ex moglie Terenzia, Cicerone va a testa bassa contro Antonio armato solo delle Filippiche, nell'illusione di ripetere vittorioso un Catilina bis. Nella tragedia i greci diedero voce a quello che noi moderni chiamiamo la "freccia del tempo", ovvero la unidirezionalità o non reversibilità degli eventi. Nell'agone politico romano - che ricorda più lo scenario del Padrino che quella cosa (apparentemente) soft che oggi va sotto il nome di "politica" - non c'era spazio per gli errori. Cicerone era troppo prigioniero del passato, sia quello di una Repubblica ormai sul viale del tramonto che del suo ruolo - un altro frammento del passato - di "padre della patria" e di "re" della parola, per guardare in faccia la nuova realtà. Il lavoro di Anna Foa e Vittorio Pavoncello lo ritrae chiuso in se stesso, come un re prigioniero del suo regno, il 'regno della parola', appunto. Ma le 'armi della critica', a Roma, hanno da tempo ceduto il posto alla 'critica delle armi'". (dalla prefazione di Luciano Albanese)
EUR 7.50
-
Affollatissima solitudine
Lara, una bella quarantenne, è al suo secondo matrimonio, moglie felice di Giorgio. Ma Lara è una donna molto particolare: è timida o audace?... Oca o intelligente?... Frigida o erotomane? Forse le manca qualche rotella (o ne ha qualcuna di troppo?). Riesce comunque a portare il marito al proprio insolito, e in fondo divertente, discorso sessuale. Lei ha infatti bisogno di una lunga "preparazione", deve parlare molto (legge Freud, Jung, Kolosimo...), deve inventare e giocare (si documenta sul Kamasutra e altri libri di sessuologia) per arrivare finalmente all'amplesso. Dal canto suo, il marito, veramente innamorato e anche affascinato da un simile modus amandi, la segue con pazienza ed entusiasmo, ma dopo qualche tempo di perseveranza in quelle novità così eccitanti, sente che è arrivato il momento di "frenare". Decide quindi di parlarle seriamente: vuole cioè portarla in analisi. Per Lara è l'inizio di un lungo viaggio, nel corso del quale, insieme a lei, anche noi lettori scopriremo quali e quanto forti esperienze, a volte anche traumatiche, abbia affrontato fin da bambina, e come sia arrivata a maturare certe sue "necessità".
EUR 17.10
-
L' aspirapolvere e la salvezza dell'anima
Alberto, visionario venditore di aspirapolvere domestici, nell'ultimo dei suoi viaggi per tentare di piazzare la merce si perde: con il navigatore in tilt e la macchina in panne, è costretto a fermarsi in una sconosciuta località dell'Appennino dove si venera una misteriosa santa barbuta che possiede incredibili poteri. Qui conosce Clotilde, che gli propone di accompagnarlo nel viaggio con la propria auto. Alla ricerca di possibili acquirenti, guidato e confortato dalla presenza amica di Clotilde, Alberto si imbatte in personaggi ambigui e affascinanti. Insieme, i due si avventurano in una peregrinazione attraverso paesi sconosciuti e corrotti, quasi dei "gironi" danteschi dove tra popolazioni inferocite per l'aumento dei prezzi, sindaci-albergatori tenutari di città bordello, chirurghi non vedenti, assessori alla cultura superstiziosi, pericolosi terroristi invidiosi del successo altrui - tutto può accadere... Carlo Sarti consegna ai lettori una storia immaginosa e graffiante, un ironico roadmovie attraverso i sette vizi capitali nel quale il reale si incrocia con un fantastico che è più reale del reale.
EUR 15.20
-
Porte segrete
Due amanti si cercano, si trovano, si lasciano, si ritrovano, trasportati lungo i corridoi del tempo dall'impeto di un eros inestinguibile. Muovendosi in una dimensione assolutamente realistica, nonostante l'assunto fantastico, Andreas cerca la sua Maddalena in un viaggio trasversale al tempo, attraverso le tante "porte segrete" dell'anima e della sensualità. Un aeroporto, un palazzo cinquecentesco, un convento, una sordida prigione, un bordello della Belle Epoque, uno squallido ospedale, un salotto mondano, una fattoria tra le montagne. Questi gli scenari in cui, partendo dai giorni d'oggi, i due si incontrano in situazioni sempre diverse, in epoche diverse. Suora, libertino. Puttana, ruffiano. Omicida geloso lui, avventuriera fedele lei. Lui un infoiato, rampante giovane dell'oggi, lei sdoppiata nella figura di due gemelle scatenate e ambigue. La storia, le storie di Andreas e Maddalena si intrecciano in una narrazione incalzante su cui, a tenere le fila delle varie realtà - ma qual è infine la vita reale?-, vigila un ineffabile, grottesco compagno di viaggio, "il Funzionario", testimone ambiguo e inquietante. In questo romanzo, le "porte segrete" si aprono su mondi dove l'eros si sostanzia in una serie di avventure raccontate con uno stile intriso di ironia e tenerezza.
EUR 15.20
-
Pier Paolo Pasolini. I film: guida critica per nuovi spettatori
Un libro dedicato in particolare ai nuovi spettatori del cinema di Pier Paolo Pasolini, invitati a vedere o rivedere quei film al riparo dalle vicende personali e artistiche dell'autore e dal contesto spesso feroce in cui essi presero vita. Con Pasolini, voltare indietro lo sguardo significa provare una specie di vertigine, quella di specchiarsi in un tempo immoto, un infinito presente in cui tutto è cambiato e tutto sembra invece segnare il passo. A quarant'anni dal suo assassinio, Pasolini è sempre qui, e soprattutto il suo cinema rivela intatta la sua forza, capace ancora di suscitare emozione e sorpresa. Dalla prima inquadratura di "Accattone" (1960) fino all'ultimo fotogramma di "Salò" (1975), Pasolini ha raccontato la storia del nostro paese e insieme ha fatto la critica di quella storia. Per questo motivo il suo cinema non è moderno (almeno non nel senso di Rossellini o di Renoir), è invece contemporaneo, ovvero non legato al tempo in cui si iscrive, fuori norma e fuori misura. Curioso che la critica cinematografica, nella maggioranza dei casi, abbia spesso equivocato il senso profondo del suo lavoro, utilizzando parametri di giudizio tradizionali e quindi attardandosi sulla "fertile imperfezione" dei suoi film, e perdendo di vista (o sottovalutando) l'aspetto più anomalo, ibrido, spiazzante, di un cinema che, come ha detto Patty Smith, "è stato capace di raccontare sanguinando un tempo che sanguinava".
EUR 18.52
-
La danza di carattere nella scuola russa. Tecnica e stili
Nel balletto ottocentesco, l'espressione "danza di carattere" indica la versione stilizzata e teatralizzata dei balli di origine popolare o nazionale. La Scuola russa, attenta custode del patrimonio coreografico, ha organizzato queste danze in una materia scolastica che si è diffusa gradualmente in tutta Europa, ivi compresa l'Italia in cui l'autrice è una delle più accreditate insegnanti. Nella presente pubblicazione si propone un programma didattico di durata quinquennale parallelo al corso di danza classica. Passi e ritmi delle principali danze sono spiegati analiticamente nella tecnica e nello stile con il supporto di uno stimolante apparato illustrativo. Le descrizioni tecniche sono precedute da una breve discussione sull'origine del "carattere" e sul suo graduale orientamento verso il tratto nazionale. Un esempio di lezione con relativi spartiti musicali chiude il testo, rendendolo uno strumento efficace per allievi e insegnanti, come per qualunque appassionato che voglia comprendere tutte le espressioni del balletto classico.
EUR 26.60
-
L' ultimo guardiano di Ellis Island
3 novembre 1954: John Mitchell, direttore del Centro d'Immigrazione di Ellis Island - nei primi decenni del Novecento luogo di approdo per milioni di immigrati arrivati da tutta l'Europa, compresa l'Italia - è rimasto solo nei grandi ambienti della struttura ormai deserta: tra pochi giorni il centro verrà definitivamente chiuso, non resta che attendere l'imminente arrivo dei funzionari dell'Ufficio immigrazione. In quel poco tempo rimasto, Mitchell mette su carta i ricordi di quasi cinquant'anni trascorsi sull'isola: le migliaia e migliaia di uomini, donne e bambini venuti dal mare, pieni di paura e di speranza, tutta la loro magra vita in un fardello stretto con lo spago, ma anche la moglie Liz, morta troppo presto, e Nella Casarini, la giovane emigrante sarda che lo ha fatto dubitare delle sue certezze e ha messo a dura prova la sua dirittura morale. Oggi, nel tempo di nuovi e sempre più drammatici esodi di massa, di una geografia umana che ovunque nel mondo deve riaggiornare di continuo i propri confini, il romanzo straordinariamente attuale di Gaëlle Josse ci riporta alla memoria l'epoca in cui anche noi italiani eravamo "quelli venuti dal mare"... La grande Storia, il Sogno americano infiammato dalla fiaccola di Miss Liberty rivive qui attraverso i ricordi e i rimpianti di un'anima solitaria in preda ai suoi fantasmi. E John Mitchell appare non solo come l'ultimo custode di Ellis Island, ma anche come il suo ultimo prigioniero.
EUR 14.25
-
L' anno santo. Vivere giorno per giorno l'anno della misericordia
Questa guida - che parte dall'8 dicembre 2015 (giorno di inizio del Giubileo) e copre poi tutto il 2016 - riporta per ogni giorno della settimana le parole di un papa, di un santo, di un pensatore, oppure una citazione dalle Scritture incentrata sulla misericordia e sugli altri valori fondanti della cristianità. Essa intende offrire al lettore una quotidiana pausa di riflessione lungo il cammino spirituale e fisico al quale papa Francesco ha invitato tutti i cattolici con il grande Giubileo della Misericordia.
EUR 11.40
-
I film di Aldo Fabrizi
Maschera dolente e tragica per Roberto Rossellini in "Roma città aperta", ma anche partner comico di Peppino De Filippo e del principe Totò... Aldo Fabrizi è stato uno dei protagonisti più versatili e più amati del cinema italiano, abilissimo - a dispetto di una fisicità fortemente caratterizzata - nel calarsi in personaggi diversi tra loro, eccellendo tanto nella commedia quanto nel dramma. Il remissivo impiegato de "Il delitto di Giovanni Episcopo", l'arguto contadino di "Vivere in pace", il generoso tutore dell'ordine di "Guardie e ladri", il truce palazzinaro di "C'eravamo tanto amati" sono solo alcuni dei tanti ruoli incarnati sul grande schermo nel corso di una carriera cinquantennale che lo ha spesso visto anche nella veste di regista e produttore. Basti pensare alla fortunatissima serie della "Famiglia Passaguai", tre film che agli albori degli anni Cinquanta anticiparono la nascita della Commedia all'italiana vera e propria. Questo volume ripercorre per intero la sua esperienza artistica, con schede dettagliate di tutti i film di cui è stato interprete e regista (comprensive di cast e credit, trame e recensioni contemporanee all'uscita in sala). Ma non tralascia gli indispensabili cenni biografici e quelli sull'attività teatrale e televisiva, la produzione poetica (sua autentica passione) e quella di scrittore di cucina.
EUR 23.75