Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 10521-10540 di 124643 Articoli:
-
Enciclopedia gregoriana. La vita, l'opera e la fortuna di Gregorio Magno
-
Per ricordare Bruno Nardi
-
Explanatio in Cantica Canticorum. Un vescovo esegeta nel regno visigoto
Il commento di Giusto d'Urgell, fra le primissime esposizioni integrali in lingua latina al "Cantico dei Cantici", fu un episodio importante della storia dell'esegesi di questo libro: molti autori, tra cui Gregorio e Beda, lo conobbero e ne presero spunto. Non meno interessante è la testimonianza che l'opera ci offre della vita della chiesa iberica del tempo, per la percezione di minaccia incombente che aleggia lungo l'intero testo, l'impegno teologico sui punti di scontro dottrinale con l'Arianesimo, il richiamo alla riforma interna. Il saggio di Luigi Ricci all'interno del volume valorizza inoltre la sua importanza come documento linguistico e stilistico nel quadro della produzione letteraria della prima età visigotica. Si propone qui la prima edizione critica, basata sull'esame dell'intera tradizione manoscritta e a stampa (compresi i diversi casi di trasmissione indiretta), e accompagnata da un commento che cerca di collocare il testo nel suo esatto rapporto con la letteratura esegetica precedente, greca e occidentale.
EUR 64.60
-
Res et signa. Studi di Maria Elena Reina. Ediz. italiana e latina
-
Sulla struttura metrica del «furioso» e altri studi ariosteschi
Il volume raccoglie i vari studi ariosteschi di Blasucci apparsi nell'arco di un esatto cinquantennio, dalle lontane Osservazioni sulla struttura metrica del "Furioso" (1962) alla recente Lettura metrica di un segmento della pazzia di Orlando (2012), passando attraverso i due folti capitoli sulle presenze linguistiche e stilistiche della Commedia e del Morgante nel Furioso, e l'analisi di un episodio-campione (la sosta a Cipro) come "specimen" del "metodo" narrativo ariostesco. Gli oggetti privilegiati dell'indagine sono, essenzialmente, il metro, il linguaggio e l'intertestualità: tre fattori strettamente interrelati, su cui poggia la "grande macchina" del poema. L'elemento dominante, tanto negli interessi del critico quanto nella stessa realtà del testo, resta comunque quello metrico, nella fattispecie l'ottava, vero strumento di scansione ritmica e di dominio di quella 'varietà dei possibili' che alimenta la dinamica narrativa del poema.
EUR 34.20
-
In Paradoxa Ciceronis commentarii. Testo latino a fronte
Il volume propone per la prima volta l'edizione del Commento ai "Paradoxa" di Cicerone di Bernardo Lapini (Montalcino, 1430 ca. Siena, 26 giugno 1476). Il lavoro si apre con un'ampia Introduzione (con un profilo bio-bibliografico dell'autore, l'analisi della metodologia e delle fonti dell'esegesi, la sua fortuna nel Quattrocento); il testo del commento è corredato da un apparato critico e delle fonti. Il volume si chiude con due Appendici (la Lettera alla sorella, un protrettico all'amore finora inedito, e la dimostrazione dell'esistenza di Laura, contenuta nell'esegesi al Triumphus Cupidinis II=III).
EUR 48.45
-
Bibliotheca Gregorii Magni. Manuscripta. Census of manuscripts of Gregory the great and his fortune (epitomes, anthologies, hagiographies, liturgy). Vol. 1: Aachen-Chur.
Nell'ambito delle ricerche promosse dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) riguardo allo studio della fortuna dei Padri nel Medioevo, è stato sviluppato, a partire dal 2001, un progetto già formulato da Claudio Leonardi a Chantilly nel 1982, concernente la ricezione e la diffusione delle opere e del pensiero di papa Gregorio. La ricerca, finalizzata alla realizzazione di un censimento di codici su larga scala, si basa sull'individuazione di tutti i testimoni che tramandano opere del pontefice e scritti relativi alla sua fortuna.
EUR 147.25
-
Le cheval dans la culture médiévale
-
Penser avec les démons. Démonologues et démonologies (XVIIIe-XVIIe siècles)
-
I manoscritti datati della provincia di Cremona
Il volume contiene la descrizione di 47 manoscritti datati conservati a Cremona presso la Biblioteca Statale, l'Archivio Storico Diocesano, l'Archivio Parrocchiale di S. Agata e l'Archivio di Stato; a Crema presso la Biblioteca Comunale. Il catalogo è introdotto dalla storia delle biblioteche e dei fondi ed è corredato dagli indici, dalla bibliografia e da 50 tavole in bianco e nero.
EUR 96.90
-
Angeliche visioni. Veronica da Binasco nella Milano del Rinascimento
Una feconda stagione di studi e ricerche ha accompagnato la rinnovata attenzione dedicata al fenomeno delle «sante vive», mistiche e profetesse, la cui testimonianza ha segnato in profondità la vita religiosa e culturale italiana tra Quattro e Cinquecento, da Osanna Andreasi a Colomba da Rieti, da Domenica da Paradiso a Lucia da Narni, da Stefana Quinzani a Caterina de' Ricci. Minor fortuna aveva avuto, rispetto a queste più celebri donne, la beata Veronica da Binasco (1445-1497), religiosa nell'istituto milanese del S. Marta. Del resto, dopo il suo tardivo assorbimento nella memoria liturgica degli Eremitani di sant'Agostino, nel menologio dell'Ordine la luce della beata Veronica e del suo angelo sarebbe stata presto eclissata dalla icona materna e taumaturgica di Rita da Cascia e, sul versante claustrale, da Chiara da Montefalco, famosa per i simboli della passione di Cristo trovati impressi nel suo cuore. A questa «distrazione» storiografica cerca adesso di porre riparo questo libro, che, anche sulla base di testi inediti, ripercorre il processo di sedimentazione della memoria letteraria e di costruzione della immagine iconografica di suor Veronica.
EUR 73.15
-
Beata civitas. Pubblica pietà e devozioni private nella Siena del '300
-
I manoscritti datati della Biblioteca Capitolare di Padova
-
Le forme del canto. La poesia nella scuola tardoantica e altomedievale
Il volume raccoglie quasi tutti i saggi metrici di Avalle, secondo il progetto, rimasto incompiuto, al quale il grande studioso lavorò tra la fine degli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta, con l'intenzione di dare vita a un vero e proprio bilancio della riflessione intorno alle strutture formali della poesia medievale latina e romanza che ha accompagnato tutta la sua attività di ricerca. Negli otto capitoli che lo costituiscono, e che riguardano in primo luogo la versificazione e i generi, riservando alla rima un posto marginale, i dati tecnici che derivano dalla lettura dei trattati e dei testi della tarda antichità e del medioevo diventano funzionali a una ricostruzione storiografica di ampia portata, che eleva la metrica a parametro della nostra cultura.
EUR 64.60
-
Statue. Rituali, scienza e magia dalla tarda antichità al rinascimento
-
Stilistica e metrica italiana (2017). Vol. 17
-
Richard de Fournival et les sciences au XIIIe siècle
-
Plutarchi Chaeronensis De musica Carolo Valgulio interprete
La traduzione latina del "De musica" plutarcheo, che Carlo Valgulio approntò almeno in parte prima del 1492, uscì dall'officina tipografica bresciana di Angelo Britannico nel 1507, preceduta, da un ampio Prooemium, la cui stesura finale è certamente posteriore al 1502. La duplice fatica, della quale non si conoscono manoscritti, e che precede di due anni l'editio princeps del testo greco del De musica, all'interno dell'Aldina dei Moralia di Plutarco, è dedicata a Titus Pyrrhinus, nome latinizzato del giovane chierico Tito Perini da Gazzaniga. Se la traduzione testimonia il profondo interesse maturato da Valgulio per la musica fin dagli anni '70 del Quattrocento, il Prooemium documenta la sua conoscenza diretta di testi musicologici greci, cosa assolutamente straordinaria per l'epoca. Grazie alla loro fortuna editoriale, legata all'imponente diffusione, lungo il Cinquecento, delle traduzioni di altre opere del corpus plutarcheo, i due testi, dei quali si presenta qui l'edizione critica, costituirono una fonte preziosa di notizie sulla musica greca antica soprattutto per trattatisti, teorici della musica e compositori contemporanei e successivi, i qu
EUR 36.10
-
Stilistica e metrica italiana (2018). Vol. 18
-
Le banquet: manger, boire et parler ensemble (XIIe-XVIIe siècle). Ediz. francese, italiana e inglese