Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 10741-10760 di 124643 Articoli:
-
Percorsi recenti degli studi medievali. Contributi per una riflessione
Il volume raccoglie i testi di alcune relazioni presentate nel corso delle giornate di studio organizzate in occasione del ventennale del dottorato di ricerca in storia medievale dell'Università di Firenze. Sono qui offerti, in primo luogo all'ampio pubblico dei giovani studiosi di storia, una serie di percorsi di riflessione sulle principali questioni che hanno caratterizzato i diversi ambiti della ricerca medievistica degli ultimi vent'anni, e che coprono ambiti storiografici, tematici e cronologici dall'alto al basso Medioevo, dalla storia del potere a quella della Chiesa, dalla storia del territorio a quella economica, dalla storia materiale a quella culturale. Il volume è arricchito da preziose testimonianze biografiche e da copiosi riferimenti bibliografici.
EUR 17.00
-
Conflitti, paci e vendette nell'Italia comunale
Il volume raccoglie sette saggi e un'introduzione del curatore che propongono indagini di prima mano su alcuni aspetti tra i meno indagati della storia dei comuni italiani: le pratiche del conflitto, della vendetta e della pacificazione. La varietà dei modi di condurre, gestire e risolvere i conflitti, che le ricerche evidenziano per vari contesti cittadini e rurali (Mantova, Parma, Pisa, Lucca, Firenze e la Valdinievole) tra l'inizio del XIII e la metà del XIV secolo, mostra l'ordinarietà di tali relazioni sociali, la larga diffusione delle pratiche di faida, la legittimazione e la centralità della cultura della vendetta nello spazio politico comunale. Il volume offre un contributo prezioso alla riconsiderazione della narrazione tuttora prevalente della vendetta nella società italiana del tardo medioevo.
EUR 17.96
-
L' ultima cura. I vissuti degli operatori in due reparti di oncologia pediatrica
Nel volume, risultato di una nuova metodologia di indagine sulle esperienze e sui vissuti del personale sanitario impegnato in oncologia pediatrica, è raccolto il frutto delle interviste individuali, effettuate ad ogni unità del personale medico infermieristico e tecnico, nel Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Universitario di Padova e all'Istituto Giannina Gaslini di Genova. I risultati di tali interviste, eseguite da personale qualificato e preventivamente preparate da uno schema di questionario aperto, sono stati analizzati e successivamente esposti al gruppo dei sanitari. I risultati delle due esperienze, straordinariamente qualificanti per l'eccellenza dei committenti, vengono qui confrontati e discussi, allo scopo di fornire un interessante contributo alla discussione su delicati temi di bioetica riguardanti le problematiche connesse al fine vita in età evolutiva.
EUR 18.62
-
Un carteggio di fine secolo. Renato Fucini-Emilia Peruzzi (1871-1899)
Il carteggio tra Renato Fucini ed Emilia Peruzzi, che abbraccia un periodo di tempo compreso tra il 1871 e il 1899, fornisce un quadro della società fiorentina e italiana di fine Ottocento. Dinanzi ai nostri occhi sfilano personaggi di spicco sia della politica che della letteratura italiana, da Sonnino a Pareto, da De Amicis a Ada Negri, che fecero parte del prestigioso entourage del salotto Peruzzi. Le lettere contenute in questo volume gettano nuova luce sulla personalità di Fucini, permettendo nel contempo di fare maggiore chiarezza sulla sua biografia, ancora poco nota e poco approfondita.
EUR 14.16
-
La dottrina costituzionale di Sieyès
La ricezione dell'opera di Emmanuel Joseph Sieyès ha conosciuto diverse ed alterne fasi. Nel corso degli ultimi anni, tuttavia, si è assistito ad un notevole ritorno di interesse per il pensiero dell'abate. Il volume intende inserirsi sulla scia di questa Sieyès-renaissance proponendo una ricostruzione della dottrina costituzionale dell'abate alla luce delle ultime acquisizioni interpretative. Il filo rosso che guida l'analisi è il riconoscimento che alla base delle principali proposte politico-costituzionali di Sieyès vada scorta un'impostazione filosofica profondamente razionalista. Nel volume, dopo aver presentato il nucleo di questo approccio filosofico, viene messa in luce la coerenza che lega fra loro i principali istituti costituzionali sui quali l'abate lavora nel corso dei primi anni della Rivoluzione. Il libro si concentra, in particolare, sui concetti che hanno contribuito a formare la grammatica di base del costituzionalismo moderno e liberale: rappresentanza, cittadinanza, potere costituente, diritti dell'uomo, divisione dei poteri e controllo di costituzionalità. Seguendo questo percorso, si intende restituire un quadro complessivo della dottrina costituzionale dell'abate che ne rispetti la sistematicità e l'originalità.
EUR 18.24
-
Nuove città antichi segni. Tre esperienze didattiche
Il volume illustra i risultati di due Laboratori di Progettazione Architettonica del terzo anno della Facoltà di Architettura di Firenze (anni 2003-2005) dal tema "Parti urbane ed edifici dell'istituzione". Agli studenti veniva chiesto di ipotizzare ampliamenti urbani in tre aree periferiche di Firenze, Pisa e Livorno; i lavori sono quindi stati condotti in stretta collaborazione tra docenti ed allievi, con uno spirito di vero "laboratorio". Alla base delle ragioni del progetto la sfida a sapersi misurare con una specifica considerazione dei luoghi che tenga conto di quei valori e segni che hanno accompagnato nei secoli l'evoluzione delle città e delle architetture.
EUR 11.88
-
Multiculturalismo e il pluralismo religioso fra illusione e realtà: un altro mondo è possibile?
Il multiculturalismo afferma che persone di radici diverse possono coesistere e guardare al di là delle frontiere di razza, lingua, sesso ed età. Per Habermas, società multiculturali come gli Usa e la Svizzera dimostrano che non c'è bisogno di ricorrere ad una origine etnica, linguistica e culturale comune a tutti. Negli ultimi tempi, però, l'Occidente si è venuto a trovare con l'accentuarsi dei nuovi processi migratori, fra integrazione e conflitto. Si sono delineati nuovi fondamentalismi politici e religiosi che stanno minacciando ilnuovo confronto fra culture diverse. Da un lato il volto della paura, dall'altro il valore della tolleranza e del rispetto. Quali gli esiti prevedibili? Il volume raccoglie alcuni interventi presentati alla XII International Summer School on Religions (San Gimignano, 27-31 agosto 2005), organizzata dal Centro Internazionalle di Studi sul Religioso Contemporaneo.
EUR 15.96
-
Formazione e società nella conoscenza. Storie, teorie, professionalità. Atti del Convegno di studi (Firenze, 9-10 novembre 2004)
Il volume raccoglie gli Atti del convegno "Formazione e società della conoscenza. Storia, teorie, professionalità" che si è svolto a Firenze nei giorni 9 e 10 novembre 2004 in occasione della celebrazione degli 80 anni dell'Università degli studi di Firenze. Il convegno si è occupato di ripensare la storia della Facoltà di Scienze della Formazione e le questioni della formazione nell'attuale fase di ripensamento degli studi universitari. Le quattro sessioni del convegno hanno affrontato temi come: la storia della Facoltà e della formazione di maestri e professori; processi, modelli e teorie della formazione; alcuni concetti/focus della formazione e le professionalità a cui la Facoltà prepara.
EUR 17.58
-
La scienza e la rete. L'uso pubblico della ragione nell'età del web
L'avvento e la diffusione di Internet e del Web hanno radicalmente trasformato le modalità di comunicazione. Questo libro considera un ambito particolare della comunicazione in rete: quello relativo alla scienza. L'autrice dapprima ricostruisce le circostanze in cui hanno avuto origine il sistema moderno di comunicazione scientifica e gli strumenti qualitativi e quantitativi di valutazione della scienza. L'analisi si concentra poi sulla storia, la filosofia e l'architettura del Web dalla nascita fino alle più recenti evoluzioni tecniche (Web semantico) e socio-culturali (Web 2.0). Infine, viene prospettato e proposto un modello di comunicazione della scienza aperto e democratico, reso possibile grazie all'impiego di strumenti trasparenti, accessibili e distribuiti.
EUR 15.10
-
Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza
Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza prende in esame la figura e l'opera di Bruno Trentin (1926-2007), la sua azione di dirigente sindacale e di uomo politico, i suoi numerosi scritti nel quadro della storia dell'Italia repubblicana e delle trasformazioni indotte dai processi di globalizzazione. Da questa riflessione, condotta da punti di vista disciplinari e sensibilità politico-culturali differenti, fuoriescono con nettezza il significato e l'importanza del tutto particolari rivestiti da Bruno Trentin nella pratica e nell'analisi teorica delle lotte del lavoro e dell'approfondimento dei suoi problemi. Un contributo storico, ricco di proposte, intuizioni e riflessioni capaci di interpretare gli accadimenti ed i loro possibili sbocchi sindacali e politici in un progetto di accrescimento della libertà e del ruolo sociale e culturale del lavoro in maniera eccezionalmente innovativa e anticipatrice.
EUR 12.26
-
Bootstrapping information from corpora in a cross-linguistic perspective
-
Lettere a Ruggero Jacobbi. Regesto di un fondo inedito con un'appendice di lettere
-
Democrazia partecipativa. Esperienze e prospettive in Italia e in Europa
Il volume analizza le pratiche di democrazia partecipativa come una risorsa essenziale per l'uscita dalla crisi dei nostri sistemi democratici e per il loro sviluppo. I 26 scritti degli autori italiani e stranieri che hanno collaborato nelle ricerche e nelle esperienze documentate in questo libro ne esaminano con obiettività caratteri, requisiti, successi e difficoltà, nell'intento di tracciare una prospettiva per la loro espansione in Italia e in Europa. Il volume si offre a quanti vogliano allargare le proprie conoscenze su questo nuovo campo di rapporti tra società civile e istituzioni e impegnarsi in iniziative che migliorino lo stato delle amministrazioni pubbliche e la loro rispondenza alle capacità e alle esigenze crescenti dei cittadini.
EUR 17.00
-
Storia delle donne (2006). Vol. 2
La rivista "Storia delle Donne" nasce dalla collaborazione di studiose di varie università italiane, specialiste di epoche e discipline diverse. Al centro dell'indagine e della riflessione le donne e la loro storia muovendo dai problemi che le contingenze politiche e sociali del tempo presente propongono. Ogni numero si articola in due sezioni: una tematica, a carattere monografico, suddivisa tra saggi che illustrano il tema attuale e approfondimenti che ne restituiscono lo spessore storico e diacronico; l'altra destinata ad accogliere contributi di storia delle donne di argomento libero. In entrambe le sezioni potranno essere pubblicate parti di tesi di laurea o di tesi di dottorato ed anche studi da queste indipendenti.
EUR 18.05
-
Qual è la religione degli italiani? Religioni civili, mondo cattolico, ateismo devoto, fede laicità
-
Tenersi per mano. Disabilità e formazione del sé nell'autobiografia
-
La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale
Il volume affronta il tema del ruolo mutevole della finanza pubblica nel corso del ventesimo secolo, documentando l'enorme incremento della spesa pubblica riscontrato in tutti i paesi industrializzati. Gli autori ritengono che la crescita della spesa nei governi negli ultimi trentacinque anni non ha comportato un significativo addizionale benessere sociale ed economico. Questo suggerisce che la spesa pubblica nei paesi industrializzati potrebbe essere molto minore senza sacrificare importanti obiettivi di politica economica. Affinché questo sia possibile i governi devono riconsiderare il loro ruolo di soggetti che stabiliscono le regole del gioco, e lo studio suggerisce possibili riforme istituzionali e di politica della spesa. Dopo un dettagliato resoconto delle esperienze in materia di riforme in diversi paesi e del relativo dibattito, il volume si chiude con uno sguardo prospettico sul futuro ruolo dello stato in un'epoca in cui la globalizzazione potrebbe chiedere, e il popolo volere, stati più "snelli" ma non per questo più inefficienti.
EUR 21.38
-
The Mediterranean coastal areas from watershed to the sea: interactions and changes. Proceedings of the MEDCORE International Conference (Florence, 10-14 novembre)
-
Francesco di Marco Datini. L'uomo il mercante
Il volume è il frutto di specifiche indagini svolte da studiosi che da tempo si sono cimentati nei variegati temi in esso affrontati. Costituisce un'aggiornata messa a punto della figura di Francesco di Marco Datini come uomo e come mercante. Attraverso la storia interna del suo sistema di aziende e l'analisi del dibattito storiografico degli ultimi decenni, il volume ricostruisce aspetti fondamentali dell'economia del tempo; propone una rilettura della mentalità e degli strumenti adottati dai mercanti toscani negli anni a cavallo del Quattrocento; offre nuovi elementi e spunti di riflessione sulla vita di Francesco Datini, i suoi rapporti familiari, la sua idea di ricchezza, la costruzione del palazzo.
EUR 61.75
-
Cultura. Economia & marketing
Questo volume considera il settore culturale ed artistico con un approccio marketing oriented. Si prende conoscenza di ciò che il pubblico desidera e si attende, per arricchire e migliorare la modalità di realizzazione dei beni/servizi e la loro erogazione. L'intento è di offrire un servizio d'informazione sulle peculiarità principali dei vari ambiti del settore culturale ed artistico, in particolar modo sulle strategie di marketing e come vengono applicate nei vari contesti. Si cerca di mettere in luce i modi e gli strumenti con cui porre in essere l'attività culturale ed artistica, tenendo in considerazione la complessità dell'offerta e non trascurando le variabili economiche, per un efficace ed efficiente esercizio d'impresa. Scorrendo i capitoli di questo libro, si può passo passo scoprire che il settore della cultura e delle arti è un mondo vivace, multiforme ed interessante, composto da personaggi vari ed eterogenei tra di loro, ma animati da interessanti passioni.
EUR 15.68