Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 10801-10820 di 124643 Articoli:
-
La ricerca a fronte della sfida ambientale. Materiali del III Seminario
-
Contributi italiani al XIV Congresso internazionale degli slavisti (Ohrid, 10-16 settembre 2008)
Il volume racchiude i contributi della delegazione italiana al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti (Ocrida, 10-16 Settembre 2008). Suddivisi in tre macrosezioni (Filologia; Linguistica; Letteratura, cultura e folclore; Storia della slavistica) gli articoli appaiono rappresentativi delle principali direttrici della ricerca coltivata dalla slavistica: dalla linguistica tipologica alla paleografia, dai problemi dell'intertestualità e della multiculturalità alla storia della letteratura, dalla poetica storica all'analisi di testi poetici contemporanei. Chiudono il volume due saggi dedicati alla ricostruzione di alcune tappe fondamentali dei primi anni della Slavistica italiana e la Bibliografia della produzione slavistica italiana relativa al periodo 2003-2007 (a cura di Gabriele Mazzitelli), testimonianza eloquente della vivace diffusione e complessa ramificazione degli studi negli ultimi anni.
EUR 33.25
-
Il lusso nel dettaglio. Strategie experience based nella teatralità retail moda
Il "dettaglio" nel titolo si riferisce sia al ruolo del particolare in una teoria generale del lusso e della moda, sia alla forma distributiva retail in cui inizia il vissuto lussuoso del fruitore. Il dettaglio nel lusso è un'eccedere di opportunità di fruizione, una ricchezza di senso nella soddisfazione dei fabbisogni attraverso un'integrazione di piaceri intellettuali, estetici, emotivi e sentimentali. Si realizza un appagamento che trascende il bisogno tipico e minimale a cui sarebbe destinata una certa esperienza satisfattiva. Seguire i bisogni di un consumatore postmoderno implica il trasformare l'acquisto in momento di forte coinvolgimento sensoriale e cognitivo che invade l'interiorità della persona ed arricchisce il senso del suo vissuto. Nasce perciò per il retail l'esigenza di attuare strategie experience based attraverso le quali creare valore ed uscire dalla logica di una concorrenza diretta. Un'indagine empirica svolta nel contesto fiorentino delle griffe di lusso mostra gli elementi che concretizzano tale strategia e creano "l'esperienza d'acquisto". Il modello innovativo di eccellenza che viene applicato al contesto commerciale è quello teatrale.
EUR 25.18
-
Il sogno e la politica da Roosevelt a Obama. Il futuro dell'America nella comunicazione politica dei democrats
Il volume raccoglie una selezione di pubblici discorsi dei maggiori leader democratici da Franklin Delano Roosevelt fino a Hillary Clinton e Barack Obama. Presidenti, candidati presidenziali, figure di spicco della storia americana che attraverso la parola declamata in pubblico, nel vivo, quindi, della competizione e del dibattito, hanno saputo catturare e proporre nuove aspirazioni e visioni del futuro della nazione e del mondo. I saggi introduttivi delle curatrici analizzano i temi e lo stile di comunicazione politica dei protagonisti del lungo sogno dei liberal americani. Ogni discorso è corredato da un apparato di note e da una breve introduzione che aiuta a collocarlo nel contesto storico.
EUR 17.58
-
Pensiero e tempo. Ricerche sullo storicismo critico: figure, modelli, attualità
Il volume raccoglie una aggiornata e articolata riflessione intorno all'avventura novecentesca dello storicismo: una delle più rilevanti correnti filosofiche della cultura europea. Dopo una ricostruzione del suo tramonto come dottrina e della sua rinnovata vitalità come stile filosofico, il volume affronta il tema del neo-storicismo, sondandone i due volti europei: José Ortega y Gasset e Theodor W. Adorno. Sviluppa quindi alcuni percorsi italiani del secondo dopoguerra: da Fazio-Allmayer a Garin (e la sua scuola), da Dal Fra a Massolo, fino a Preti; per poi affrontare la Scuola di Napoli che dello storicismo critico e del suo volto post-metafisico è oggi l'erede più netta e significativa. 11
EUR 18.52
-
Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali. Principi e applicazioni
Il trattato, nuovo testo di riferimento per gli operatori del settore, offre una panoramica completa e aggiornata dei principi e delle applicazioni della ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali. Lavoro unico nei suo genere nel panorama editoriale italiano, si indirizza in particolar modo ai professionisti che operano nel settore giudiziario/assicurativo e ai tecnici della sicurezza stradale. L'opera offre una panoramica sui modelli e sulle formulazioni empiriche generalmente utilizzati per l'analisi e la ricostruzione delle varie fasi degli incidenti stradali. Lo scopo è quello di fornire una base teorica che consenta l'applicazione dei modelli anche in casi non canonici, che nella ricostruzione degli incidenti sono spesso la norma. Con un'impostazione metodologica rigorosa, i fenomeni che intervengono in un sinistro vengono trattati come una branca della fisica e dell'ingegneria, senza limitarsi a un approccio semplicemente manualistico o alla collezione della casistica di incidenti tipo.
EUR 114.00
-
L' Europa e i conflitti armati. Prevenzione, difesa nonviolenta e corpi civili di pace
-
Medicina, chirurgia e sanità in Toscana tra '700 e '800. Gli archivi inediti di Pietro Betti, Carlo Burci e Vincenzo Chiarugi
Tre medici toscani, tre storie professionali di ampia suggestione: attraverso l'inventario delle carte di Pietro Betti, Carlo Burci e Vincenzio Chiarugi, si rende disponibile un importante patrimonio archivistico, che viene a integrare quanto solo parzialmente noto delle biografie e dell'opera di questi personaggi, che hanno rappresentato la liaison tra il Settecento, illuminista e rivoluzionario, e il secolo successivo, in tensione tra istanze scientifiche e suggestioni politico-sociali. Una grande stagione della Medicina e della Chirurgia viene rivissuta attraverso la voce di tre importanti protagonisti di questa stagione del sapere e dell'agire, nell'impegno che è anche di oggi, nell'assistenza, nella didattica, nella ricerca.
EUR 15.86
-
Esistenza minima. Stanze, spazi della mente, reliquiario
-
Uomini e (non solo) topi. Gli animali domestici e la fauna antropocora
-
Industrial design: latitudine e longitudine. Una prima lezione
Una prima lezione sull'industrial design deve affrontare questioni su "che cos'è l'industrial design?" "quali sono le sue relazioni col mondo della produzione?" "come cambia la nostra percezione degli oggetti?". La parola design ricorre ormai nel nostro linguaggio a qualificare qualsiasi esperienza del nostro quotidiano. Con pertinenza, con superficialità, con disinvoltura. La labilità semantica del termine nasconde però una pratica professionale, un processo decisionale, una ricerca produttiva, gli esiti dei quali hanno profondamente segnato la nostra società e le nostre vite. Un designer non progetta un oggetto e basta. Condiziona con quell'oggetto la scena fisica ed emotiva di chi lo usa. Così come l'industria non offre solo merci, ma distribuisce cultura o non cultura, attraverso le sue scelte di progettazione del prodotto. Questo libro racconta in cosa consista quest'attività creativa, quali ambiti comprenda, chi siano i suoi attori, quali competenze siano loro richieste. Per fornire strumenti critici e stimolare l'approfondimento.
EUR 18.52
-
Angelo Gatti (1724-1798). Un medico toscano in terra di Francia
-
Cava. Architettura in ars marmoris
-
La consegna dei testimoni tra letteratura e critica. A partire da Nerval, Valéry, Foscolo, d'Annunzio
La gioventù, in fondo, serve pure (e forse soprattutto) a questo: a far spazio all'altro, ovvero a decostruirsi in vista di una ricostruzione, sempre implicata in tal prospettiva. Del resto, chi non riesce a farlo da giovane, più difficilmente potrà far spazio al dono dell'altro da anziano, a meno che in tale dono non ci si voglia identificare, rischiando tuttavia la sopravvivenza della capacità critica con un'esposizione tardiva ed eccessiva del proprio sé all'altro. (Dalla Premessa dell'Autore)
EUR 15.86
-
Higher education and local economic development
-
Rivolte urbane e rivolte contadine nell'Europa del Trecento. Un confronto
-
Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento. Vol. 1: Da inizio secolo alla seconda guerra mondiale.
L'idea di stato sociale, vale a dire di uno stato che si interessa concretamente del destino economico dei cittadini, si impone progressivamente nella riflessione occidentale del Novecento. Contro la tradizione di pensiero che interpretava politica ed economia come sfere distinte e autonome, varie culture politiche spingono verso il riconoscimento dei diritti sociali e dei doveri dello stato a intervenire per proteggere gli strati deboli della popolazione. Prima fra tutte è la cultura socialdemocratica, seguita da un liberalismo che si fa sempre più "sociale" dal pensiero cristiano, fino al fenomeno dello "stato sociale totalitario", che vede anche gli stati totalitari elaborare politiche atte a inserire il proletariato nell'ordine nazionale. Il libro si inserisce in un'opera complessiva che intende evidenziare la presenza del tema dello stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Dopo il volume dedicato all'Ottocento, questo si occupa del periodo che va dall'inizio del Novecento alla formulazione di uno dei più compiuti e organici progetti di stato sociale, quello elaborato da Beveridge in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale.
EUR 17.58
-
False date. Repertorio delle licenze di stampa veneziane con falso luogo di edizione (1740-1797)
-
Purines as transmitter molecules. Electrophysiological studies on purinergic signalling in different cell systems
-
Sound & rhythm. Understanding spoken english