Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 10781-10800 di 124643 Articoli:
-
Introduzione alla lingua paleoslava
Alla metà del IX secolo i popoli di una Slavia recentemente cristianizzata entrano nella scrittura e nella storia grazie all'operato di due missionari bizantini, i fratelli tessalonicensi Costantino-Cirillo e Metodio, che, inventato un nuovo alfabeto, osano tradurre testi sacri e liturgici utili al giovane gregge in un vernacolo barbaro promosso a lingua colta e sacra. Di questa vicenda, che ha condizionato profondamente la cultura slava, il presente volume ripercorre le linee, raccontando la genesi, le trasformazioni e la funzione del paleoslavo all'interno della Slavia medievale e fornendone una accurata descrizione fonetica, morfologica e sintattica, corredata di numerosi esempi e di tavole morfologiche.
EUR 18.05
-
Axmedis 2007. Conference proceedings
La serie di conferenze internazionali di AXMEDIS, iniziate nel 2005, si è focalizzata sulla ricerca, gli sviluppi e le applicazioni nel campo dei cross-media, esplorando le tecnologie innovative per rispondere alle sfide del settore. AXMEDIS2007 tratta tutte le materie e le questioni relative alla produzione, alla gestione, agli standard, alla rappresentazione, alla condivisione, all'interoperabilità, alla protezione e alla gestione dei diritti dei contenuti multimediali e digitali. La conferenza affronta gli ultimi sviluppi e le future tendenze delle tecnologie e delle loro applicazioni , il loro impatto e sfruttamento all'interno delle comunità accademica, commerciale e industriale.
EUR 18.52
-
La PCR e le sue varianti. Quaderno di laboratorio
Quaderno di laboratorio, il testo "La PCR e le sue varianti" vuole essere un riferimento per quanti si occupano, nella loro attività di laboratorio, di metodi basati sull'amplificazione degli acidi nucleici. Il testo fornisce le basi teoriche della reazione di PCR e delle sue varianti (es. RT-PCR, PCR quantitativa, PCR isotermica) in maniera rapida e concisa e descrive le principali applicazioni utilizzate per l'identificazione genetica e lo studio del polimorfismo genetico in forma di protocollo facilmente consultabile dagli utilizzatori.
EUR 17.58
-
La grammatica dei clitici portoghesi. Aspetti sincronici e diacronici
La grammatica dei clitici portoghesi si propone di illustrare l'insieme di regole e particolarità, darne una loro descrizione e fornire, attraverso l'esposizione e l'applicazione di pochi e semplici principi, una spiegazione al problema della loro collocazione nella frase. Grande attenzione è stata dedicata recentemente ai clitici romanzi, tra i quali quelli portoghesi occupano un posto di indiscusso rilievo a causa della loro natura obbiettivamente peculiare. Questo volume basato sull'osservazione della lingua scritta letteraria analizza il fenomeno in una prospettiva sincronica, diacronica e comparativa tra Portoghese europeo e brasiliano. Viene così proposta un'interpretazione tipologica dei pronomi clitici e del sistema pronominale clitico del portoghese come fenomeno multiforme, non riducibile ad un unico modello.
EUR 31.16
-
Ruggero Jacobbi. Prose e racconti inediti e rari
Il libro presenta le prose scritte da Ruggero Jacobbi a partire dalla precocissima giovinezza fino agli anni Sessanta. Le nove sezioni, nelle quali sono stati registrati frammenti di memorie, tracce di mistero, amare solitudini, si muovono tra cinema e teatro, ridestano i volti della guerra, le figure di scrittori e amici, suggeriscono percorsi di lettura. Non manca l'evocazione del Brasile, dove Jacobbi passò i quindici anni più importanti della sua vita: un paese "grande da impazzire", con i suoi riti magici, il ritmo, la cultura (le musiche di Villa-Lobos, Vinícius de Morais, Dorival Caymmi, i versi dell'amico Murilo Mendes). Nell'accurato apparato di note e nell'appendice posti in calce al volume è offerta la storia di ogni testo e la ricostruzione dei progetti di romanzi e racconti rimasti incompiuti e ora finalmente restituiti, dalla mente e dal tavolo dell'autore, alla stampa.
EUR 21.38
-
Identità sociale e territorio. Il Montalbano. Con CD-ROM
Identità sociale e territorio. Il Montalbano presenta un lavoro di ricerca sul rapporto tra abitanti e paesaggio nella campagna toscana. Il materiale raccolto si articola in testo, immagini e video in una rappresentazione polifonica delle basi territoriali dell'identità sociale del complesso collinare del Montalbano, che si estende tra Firenze, Empoli, Prato e Pistoia. Il tema dell'identità locale territoriale è trattato nelle sue varie articolazioni. Si analizza come è organizzata la relazione tra abitanti e loro territorio, prendendo in considerazione, in particolare, la memoria storica sedimentata nei documenti e nei ricordi degli anziani, e poi analizzando la percezione dei confini e dei luoghi di riferimento che contribuiscono a formare un'immagine mentale chiara e strutturata dell'area vasta del Montalbano. Si prendono inoltre in esame gli attori sociali che contribuiscono a fare il paesaggio: coloro che a vario grado, con azioni e micro-azioni quotidiane, continuamente riproducono quella complessa figura territoriale che tanto interesse suscita in chi vive o semplicemente attraversa il Montalbano.
EUR 17.10
-
Storia dei musei naturalistici fiorentini
Breve storia del Museo di Storia Naturale istituito dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo nel 1775, il volume abbraccia la dimensione più ampia degli interessi naturalistici a Firenze. La prima parte segue l'evoluzione e i cambiamenti nell'organizzazione del Museo, lungo due secoli di esistenza. Gli ultimi capitoli illustrano l'importanza delle sue collezioni e i possibili sviluppi futuri.
EUR 17.58
-
Tecnologia per il web learning. Realtà e scenari
Il volume consente un percorso all'interno delle innovazioni metodologiche e tecnologiche della formazione basata su Internet, mettendo l'accento sul carattere collaborativo delle esperienze di apprendimento e sull'interattività dei laboratori virtuali. Da una parte quindi si sottolinea la caratteristica della rete di rendere disponibili modalità educative centrate sul processo sociale, all'interno del quale è possibile apprendere in maniera attiva, piuttosto che sulla centralità dei contenuti da 'trasferire' passivamente ai discenti. Dall'altra viene mostrato come nei laboratori virtuali sia possibile sviluppare la propria comprensione dei fenomeni oggetto di apprendimento come risultato dell'interazione con quegli stessi fenomeni riprodotti nel computer, agendo su di essi e osservando le conseguenze delle proprie azioni. Viene quindi evidenziato come proprio questo tipo di modello di apprendimento possa aiutare a superare il gap tecnologico tra paesi e gruppi sociali (digital divide) e a rendere l'apprendimento maggiormente accessibile anche a studenti disabili.
EUR 19.76
-
Cultura e professionalità educative nella società complessa. L'esperienza scientifico-didattica della facoltà di scienze della formazione di Firenze
La storia recente della Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze si apre all'insegna del cambiamento, coniugando le domande di formazione espresse da una nuova società della conoscenza, nata dai processi mondiali della globalizzazione con la necessità sociale di promuovere l'interculturalità e il dialogo tra le diversità. In questa nuova dimensione del cambiamento la formazione diventa il quadro per preparare ma anche per re-inserire, ri-aggiornare percorsi di vita veloci e precari, attraversati dall'insicurezza e dal disincanto. Punto di riferimento scientifico culturale rimane sempre, anche nel nuovo percorso, la coerente adesione alla tradizione laica, storico-pedagogica, teorica, sociale e didattica, rappresentata dai maestri della "Scuola di Firenze". La nuova Facoltà fin dal suo esordio nel 1996 ha scommesso con forza sulla centralità della formazione, sia rispetto alla tradizionale attenzione alla professionalità docente per la scuola primaria e secondaria, sia in rapporto ai nuovi temi formativi dell'extra-scuola: le professioni educative, la cura pedagogica, l'educazione sociale degli adulti, le tecnologie dell'educazione e dell'istruzione, la dimensione filosofica, sociologica, psicologica e antropologica dell'educazione, l'area estesa del disagio, della marginalità e dei diversi volti della differenza.
EUR 17.00
-
Antropologia molecolare. Manuale di base
"Antropologia molecolare" è un manuale che nasce dalla consolidata esperienza dell'autore e che tratta approfonditamente una delle discipline più all'avanguardia nel campo delle scienze antropologiche. Vengono illustrate dettagliatamente le principali tecniche biomolecolari per lo studio del genoma umano, della sua variabilità e dei meccanismi evolutivi che lo caratterizzano. Ampio risalto è dato agli aspetti applicativi come gli studi paleogenetici rivolti all'analisi del DNA antico e forense.
EUR 20.42
-
La fiscalità nell'economia europea secc. XIII-XVIII
La fiscalità in Europa, tra il Medioevo e la fine del Settecento, era profondamente diversa da quella che connota la società contemporanea ed era caratterizzata dal prevalere delle imposte indirette rispetto a quelle dirette, connotate, queste ultime, da una sostanziale aperiodicità. Gli studi pubblicati in questi atti esaminano l'evoluzione comparata dei sistemi fiscali europei, le politiche fiscali e gli effetti della tassazione sull'economia. La ricchezza di contributi specifici ed originali, così come dei tentativi di sistemazione organica, mostrano una particolare vivacità della storiografia europea ed occidentale, offrendo un quadro complesso e articolato dei regimi fiscali europei in età preindustriale. Edizione in lingua italiana e inglese.
EUR 76.00
-
La vita individuale. L'estetica sociologica di Georg Simmel
La vita individuale analizzata da Georg Simmel nel mondo artistico fornisce strumenti per la comprensione non solo dell'uomo della prima società industriale, ma anche di quello presente. L'imitazione e la distinzione, la moda e l'attività teatrale, la circolazione del denaro o i modelli di individualità espressi da Goethe e da Rembrandt rappresentano, infatti, "soluzioni estetiche" alla domanda di identità che lacera l'uomo moderno di fronte alla crisi degli assoluti e al politeismo dei valori. Esiste perciò una trama profonda nella produzione di Simmel, che giustifica la revisione delle definizioni, correnti negli studi, di "impressionismo sociologico" e di "filosofia giornalistica". Tale unità è realizzata dal costante riferimento all'estetica, intesa come filosofia che indaga le strutture di significato della vita individuale e sociale. L'avere unito campi di indagine tradizionalmente ritenuti lontani o incommensurabili come la sociologia e l'estetica fa della meditazione simmeliana una delle più stimolanti avventure del pensiero contemporaneo.
EUR 16.62
-
Habermas
-
Il potenziale strategico. Da una proposta teorica ad un metodo applicativo
-
L' Islam spiegato ai miei studenti. Undici lezioni sul diritto islamico
Il radicamento della presenza musulmana italiana solleva, al di là di ogni strumentalizzazione, problemi di diversa natura e di difficile risoluzione. Inevitabilmente, il bisogno di comprendere il contenuto dei principi e delle regole che governano l'Islam è destinato a crescere e a transitare dalla ristretta cerchia degli specialisti alla più ampia platea degli operatori giuridici, sociali e culturali. Questo agile volume, nato per fornire agli studenti del materiale didattico di semplice utilizzazione, prova a intercettare il bisogno di scoprire il diritto dell'Islam attraverso undici lezioni che affrontano i profili peculiari e i nodi più attuali del sistema giuridico islamico: le fonti di produzione del diritto, il matrimonio, il tema dei diritti umani, la guerra santa, le mutilazioni genitali femminili, il velo e la nascita delle banche islamiche. Nella parte conclusiva del volume è dato ampio spazio alle soluzioni che i legislatori occidentali hanno (o non hanno) elaborato per rispondere alle esigenze specifiche dei musulmani che vivono in Europa.
EUR 14.16
-
Club Drugs. Cosa sono e cosa fanno
-
Structural changes, international trade and multisectoral modelling
-
Psiche. Platone e Freud. Desiderio, sogno, mania, eros
Psiche istituisce un confronto ravvicinato tra la psicologia della Repubblica di Platone e la psicoanalisi di Freud. Convergenze e divergenze vengono discusse in relazione sia alla concezione platonica dell'emersione onirica dei desideri repressi, che prefigura la via regia per l'inconscio di Freud, sia all'analisi delle psicopatologie correlate a tali impostazioni teoriche, sia ai due approcci diagnostici e terapeutici adottati. Altro tema cruciale è l'eros platonico la cui disamina viene estesa anche al Simposio e al Fedro ripreso esplicitamente da Freud in relazione al concetto di libido. L'autore affronta, infine, le due tematizzazioni, di natura metapsicologica e non solo, inerenti alla dimensione morale.
EUR 15.20
-
La vita prima della fine. Lo stato vegetativo tra etica, religione e diritto
-
Nessuna isola è un'isola. Ipotesi di definizione di criteri e metodi di progettazione paesistica per le isole minori