Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11301-11320 di 124643 Articoli:
-
I di-versi
L'autore gioca con le parole rendendole perle. Le scompone, le svuota, le riempie di altro. Ne fa origami con i quali deliziarsi e deliziare, senza perdere uno spirito fanciullesco che si oppone a stereotipi e convenzioni, per guidare i lettori in un mondo irrelato, dove lo scherzo salace e fugace frange la monotonia dei giorni di pioggia e di quelli di vento. Le sillabe sono lettere di un commiato con il noto, e diventano zattere per esplorare e lasciarsi esplorare con la neanche poi tanto inconfessata speranza di perdersi come naufrago.
EUR 7.60
-
UTIS. Per violino ed elettronica. Partitura
Il brano UTIS [durata: 8'15"] per violino ed elettronica, composto nel 2017 e rivisitato nel 2021, è basato su un gioco a specchio tra la voce del violino ed i suoi alter ego elettronici, con particolare cura all'aspetto timbrico. Si istaura un dialogo artificiale, dapprima disteso ed interlocutorio, poi teso e concitato (in alcuni tratti a canone) che, pur utilizzando gesti lirici, non si abbandona al puro canto e non sfocia mai in una atmosfera cristallina.
EUR 9.50
-
Tra le radici della vita
-
Scalando. Metodo di scale e arpeggi per violino
Questo libro nasce come tecnica applicata attraverso le scale, in modo tale da rendere il lavoro e lo studio dell'argomento interessante e variegato, proponendo anche scale ed arpeggi con i suoni armonici cosicché l'allievo non si trovi impreparato ad affrontare la più vasta letteratura musicale e interpretare al meglio anche la musica contemporanea (che vede questi suoni molto spesso impiegati). Per lo studente che segue questo metodo, data la sua progressività del livello di difficoltà, si consiglia la guida di un insegnante per eseguire meglio tutte le parti con la giusta tecnica e per avere una guida per una corretta postura durante l'esecuzione. Tutte le scale e gli arpeggi presenti in questo metodo possono essere eseguiti sciolti o legati, variando il numero delle note da legare a seconda della velocità di esecuzione per acquisire maggior fluidità di articolazione della mano sinistra.
EUR 19.00
-
Umanologia. La via all'albero della conoscenza
-
Racconti di Lucania
Accettura. Anni Sessanta. Nella casa di una madre novantenne, malandata e assistita da una badante polacca, di sera spesso vengono a far visita i figli Vincenzo e Luigi. L'incontro è l'occasione per far rivivere i ricordi. Ognuno racconta vicende di quando erano bambini, dei giochi, dei lavoretti, delle avventure e disavventure giovanili (Vincenzo emigrante in terra straniera e Luigi chiuso in un seminario di Cappuccini di Puglia). Sullo sfondo, la Lucania nelle sue molteplici espressioni culturali e folkloristiche da cui emergono tradizioni, pratiche magiche e religiose squisitamente popolari.
EUR 14.25
-
Lalìe e metafore mie
L'autore effettua un bilancio sereno eppur severo dell'esistenza propria e del genere umano. Non si tratta di chiudere "la partita" soppesando "fatti e misfatti" (Bilancio), ma di aprire un vero e proprio sguardo indagatore sul rapporto dell'uomo con i propri simili e soprattutto con la Natura.
EUR 9.50
-
Il comportamento magico. Storia, etnologia, psicologia e psicopatologia del fenomeno sociale
Una sintesi storico-filosofica e psicologica del fenomeno magico, inteso come tecnica di affidamento e di salvezza, che parte dalla definizione della parola "magia" per descrivere le sue possibili declinazioni in magia bianca, verde, grigia, rossa, nera e blu. Attraverso una carrellata storica, nel tempo, vengono presentate le varie forme e tipologie di magia utilizzate dai popoli, dal più lontano passato fino all'attualità dell'oggi, e sono presi in considerazione gli aspetti più filosofico-teorici del pensiero magico, utilizzato come tecnica pratica di controllo della realtà e come affermazione di potere sul mondo, mettendo in luce la differenza intercorrente tra magia, religione e pensiero scientifico.
EUR 19.00
-
Postille al vocabolario etimologico illustrato del dialetto molese
Antonio Palumbo, già coautore nel 2001 assieme al compianto Antonio Abatangelo del vocabolario molese, in questi venti anni non si è fermato ma con grande impegno e accurata analisi ha continuato a ricercare e ad arricchire il patrimonio del vernacolo molese, corredandolo di altri vocaboli, esempi, modi di dire, nonché di opportuni disegni, che ci permettono di cogliere appieno il significato di vocaboli non più in uso.
EUR 23.75
-
Immersi nel mistero
La poesia di Volpe è una poesia che subito apre ai grandi sentimenti dell'esistenza umana, alle riflessioni sulla caducità della vita, alla necessità del sogno, alla centralità degli affetti, persino - sovente - a una buona dose di meditazione metafisica, ovvero di incantamento (o di spaesamento leopardiano) davanti all'immensità del creato, dinanzi all'inconoscibilità del mondo. Davanti al mistero che tutto avvolge e che mai si svela. In tale poesia volutamente non ci sono gli sperimentalismi degli ultimi autori post-ermetici del Novecento, ma ci sono le vibrazioni e le fibrillazioni del cuore, i dubbi i tormenti gli interrogativi della mente degli uomini e delle donne di tutti i tempi, di tute le civiltà e religioni. Anche la forma è volutamente semplice, per lo più in versi liberi, con eventuali rime e assonanze, con particolare attenzione al ritmo del verso. In conclusione non è una poesia in cui si deve a ogni costo rinvenire una novità di forme e magari astruserie mentali, imitazioni e contraffazioni di poeti precedenti, ma una poesia fruibile da tutti, nostra compagna in certe ore o giorni di solitudine, testo quasi sacro per meditare sui tanti interrogativi e misteri che affollano il nostro cuore e la nostra mente.
EUR 11.40
-
Geografia e situated learning nella scuola e nell'università
Nella scuola le ore di studio dedicate alla disciplina geografica sono diminuite nel corso degli anni e nuovi orientamenti didattici come situated learning, apprendimento in situazione lavorativa e service learning sono subentrati. Con queste nuove metodologie didattiche è possibile recuperare le ore di studio dedicate alla geografia smarrite nel corso del tempo. Significherebbe però accontentarsi e rinunciare ad avere una propria identità disciplinare così come avveniva in passato. In Italia è, inoltre, cresciuta la domanda di strumenti per la formazione e l'aggiornamento didattico degli insegnanti, talché questo volume si configura come un piccolo contributo in tal senso.
EUR 12.35
-
Gli occhi azzurri del destino
-
Storie curiosità e proverbi
La storia della tradizione dei proverbi nella lingua italiana risale al comune fondo culturale greco, latino, poi cristiano, medievale e rinascimentale. Già alla cultura greca si deve la preparazione di raccolte proverbiali, perché i proverbi, come gli indovinelli e gli enigmi, erano considerati una componente importante dell'arte oratoria e del bello stile. Inoltre, la ricchezza del panorama dialettale italiano si riflette in un'ampia varietà di proverbi in tutti i settori della vita, e il presente saggio trova il giusto collegamento con la precedente produzione letteraria dell'autore, studioso della cultura riguardante i dialetti in generale e, in particolare, della Baresità.
EUR 17.10
-
Souls at an exhibition. Omaggio a Musorgskij
Questo breve racconto vuole essere un omaggio al capolavoro musicale Pictures (quadri) at an exhibition (di una esposizione) di Modest Musorgskij. Nella lunga tradizione al rimaneggiamento della idea originaria di Pictures, la mutazione proposta da questo racconto si presenta come una trasfigurazione miniaturizzata in prosa del capolavoro musicale. È una trasfigurazione poiché la trasformazione operata è stata radicale; le parole hanno preso il posto delle note. Il segno musicale, evaporando, ha lasciato intatta solo l'impalcatura formale, cioè la struttura dell'opera. Come un dinosauro di cui ci fosse arrivato integro solo lo scheletro. Si è dunque utilizzata l'intelaiatura dell'opera originale per rivestirla di puro e semplice materiale narrativo, indipendente dalla narrazione musicale. I quadri, in inglese pictures, sono stati rimpiazzati delle anime, souls; queste anime sono diventati i protagonisti senza un nome, lioflizzati, caratterizzati dal loro fare non solo pratico e le cui vicende acquistano prospettiva in relazione ad un unico punto di fuga veramente dichiarato, l'esibizione in un teatro: l'exhibition. Così Pictures è diventato Souls at an exhibition e non bisognerà essere musicisti per ascoltarlo scorrendo i propri occhi tra le pagine.
EUR 9.50
-
Un Natale davvero straordinario
Questa fiaba non è sicuramente la classica storia di Natale. Essa ha infatti caratteristiche sui generis poiché invita i più piccoli a riflettere su problemi di grande attualità, quali il riscaldamento del pianeta e l'accoglienza dei migranti ma anche l'importanza che ha oggi nella nostra vita la possibilità di informarsi "navigando nel web". Le illustrazioni esaltano le informazioni veicolate dalla fiaba divertendo i piccoli lettori. Babbo Natale ha gli infradito e non gli scarponi, gli elfi sulla nave viaggiano con maschera e boccaglio temendo di finire in mare! Età di lettura: da 6 anni.
EUR 9.50
-
Un percorso per giovani dirigenti
«Avremmo potuto ideare un osservatorio sullo sport giovanile ed invece abbiamo chiesto ai giovani di essere lente di ingrandimento di un mondo che vivono quotidianamente. Un luogo di crescita culturale che ha consentito a tante giovani risorse dei territori di formare un proprio pensiero sul mondo dello sport e approfondirne le diverse interazioni con gli ambiti che lo incrociano. Scommettere sui giovani è stato ed è un atto necessario per le PGS. È linfa vitale indispensabile alla propria mission e fonte di rigenerazione di una storia che abbiamo il dovere di continuare a scrivere.»
EUR 14.25
-
Chi ha rapito la Befana?
Era la mattina del 6 gennaio. Un mattino limpido con un cielo terso e un gran freddo. Francesco era tornato a casa con i suoi genitori alle due di notte. Erano andati subito a letto, stanchi morti per il viaggio. La signora Matilde, però, quando era andata nel salone per controllare che tutto fosse in ordine, aveva notato che sotto l'albero di Natale, oltre ai pacchi dono, c'era anche il sacco di tela juta che nonna Epifània portava sempre con sé. Come mai l'aveva lasciato lì? Si accorse anche che sul tavolino basso del salotto c'erano due tazze anziché una. La Befana era solita rifocillarsi con una buona tisana calda. Perché quell'altra tazza? La cosa era strana. Con chi aveva bevuto nonna Epifània? Età di lettura: da 5 anni.
EUR 11.40
-
Gli arabi e l'Islam
Il principale motivo della mancanza di dialogo tra Islamici e Cristiani risiede nei vari interessi economico-finanziari che, in venale competizione, sovrintendono i maggiorenti di entrambe le parti. In questa fase di riassetto tra le varie oligarchie - sia nell'Occidente che nel Medio Oriente - nella quale oggi l'Occidente è più progredito dal punto di vista scientifico e tecnico, i popoli arabi possono scegliere tra diverse opzioni: integrarsi in una delle versioni della civiltà occidentale moderna, fondendo la propria cultura in un insieme più ampio, oppure voltare le spalle all'occidente e seguire il perduto ideale teocratico, per arrivare ad un dispotismo, mutuando dall'occidente lo sfruttamento, oppure rinnovare la loro società dall'interno, avvicinandosi all'occidente su un paritetico piano di cooperazione, assorbendo la sua scienza in un equilibrio con la tradizione islamica. Ci sarà mai un vero dialogo?
EUR 10.45
-
Sguardi e parole
L'aspetto che immediatamente cattura l'attenzione è la capacità del poeta di stupirsi. Questo non è assolutamente scontato! Infatti, in questo momento storico, non si ha più tempo per stupirsi, e lasciarsi coinvolgere in una osservazione attenta dei dettagli. Spesso non si riesce più a mettere a fuoco neanche gli aspetti importanti di ciò che ci circonda, adottando, così, un approccio rapido, superficiale e profondamente egocentrico. I versi qui proposti, possono essere paragonati a quelle acque placide che, seguendo il percorso dei loro letti, riescono a scavare e scalfire le rocce più dure.
EUR 11.40
-
La bella e il campione le fiamme e il sepolcro imbiancato. Quel terribile 1991