Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12281-12300 di 124643 Articoli:
-
Le religioni del Mediterraneo. Filosofia, religione, cultura
Il volume indaga l'eidos dell'universo religioso in riferimento all'area mediterranea, emblematico luogo dello spirito e generosa madre del lógos occidentale: un fenomeno-chiave per la ratio filosofica e, più in generale, per la cultura e le scienze umane. Lungo i percorsi del pensiero e della storia, la questione più spinosa concerne il rapporto tra le diverse religioni; l'epoca attuale non fa eccezione, e la felice iniziativa dell'Accademia degli Studi Mediterranei, che ha promosso questo incontro interdisciplinare tra autorevoli specialisti del settore, testimonia l'urgenza di un rinnovato esercizio razionale sul dialogo interculturale e interreligioso: una densa riflessione sulla differenza e sull'identità, a partire dall'universalità del vissuto religioso, costitutivo dell'umano. Tale è stato l'impegno di queste pagine, che si collocano negli strati profondi del complesso mondo che "noi europei" abitiamo.
EUR 19.00
-
Etica della scrittura
"Quali conoscenze derivano dal fatto che la filosofia è una pratica di parole che però si tramanda principalmente grazie alla scrittura? È lecito leggere in ciò la radice della "alienazione della filosofia", cioè la perdita della sua "intenzionalità" originaria come conseguenza che inerisce al fatto stesso della scrittura?". Questo saggio di Sini si articola in una prima parte intitolata "Logica e scrittura": il contenuto della forma, e in una seconda, "La tradizione del pensiero", nelle quali viene discusso il problema filosofico della tradizione scritta.
EUR 15.20
-
Logica formale e logica trascendentale
Pubblicato per la prima volta nel 1929, Logica formale e trascendentale deve essere considerato come uno dei testi fondamentali di Husserl. In esso la fondazione della logica si presenta anche come analisi della formazione storica della disciplina: da questo punto di vista la sua genesi deve essere riattivata e ricostituita. A questo compito si unisce quello dell'unificazione delle scienze a partire dalle loro «radici». Ma la logica formale non è sufficiente perché «non è in grado di soddisfare all'idea di un'autentica dottrina della scienza e quindi di assurgere a norma di tutte le scienze», e ciò perché «alle sue generalità formali manca una critica intenzionale, che prescriva il senso e i limiti di un suo uso fruttuoso». Alla logica formale deve dunque seguire la logica trascendentale e cioè lo studio del suo aspetto soggettivo, connesso alla critica dello psicologismo. L'opera di Husserl insiste su una fondazione della logica che non sia né formale né psicologica, ma trascendentale: tale fondazione non psicologica e non formale deve essere però rigorosa; il rigore che Husserl cerca esige un nuovo metodo, quello fenomenologico.
EUR 19.00
-
Alla ricerca della chiave perduta. Ermetismo e ermetismi
Il rinascimento si caratterizzò come un'epoca dominata dall'insofferenza per un sapere ritenuto ormai immobile e sterile, quello del medioevo scolastico, e dai tentativi di superarlo. In essa nacquero due correnti di ricerca proiettate verso opposte direzioni, verso il passato e verso il futuro. Tali correnti furono all'inizio pressoché indistinguibili luna dall'altra nei loro intrecci, ma finirono col produrre esiti assai diversi. La prima corrente, quella rivolta verso il passato, nacque dallo studio dei testi ermetici e platonici che si erano resi disponibili nella Firenze medicea per l'arrivo dei dotti bizantini in fuga da Costantinopoli a seguito della conquista ottomana. Essa ripropose il tema di una sapienza spirituale immutabile risalente a tempi immemorabili. La seconda, quella diretta verso il futuro, all'inizio poco distinguibile dalla prima ma poi sempre più forte ed autonoma, nacque dall'urgenza di disporre di un sapere più efficace e operante in senso trasformativo sulla realtà. Essa si alimentò a lungo dello studio della magia e della riscoperta delle antiche scienze tradizionali e portò poi, attraverso complessi passaggi, al nascere ed all'affermarsi della scienza moderna, con tutto il suo potenziale di cambiamento, ma anche con i suoi rischi e le sue aporie. Luna e l'altra corrente hanno mutato in modo irreversibile il mondo in cui viviamo e continuano ad influenzarlo.
EUR 11.40
-
L' inedito dei puffi. Quattro racconti
“Bacone, sappiamo, ha scritto le opere di Shakespeare [] nessuno all'infuori di Shakespeare può avere scritto le opere di Bacone”. (J. C. Squire) Un divertissement filologico sul tema dell'autenticità, la biografia asincrona di un grande matematico, un'ucronia napoleonica in forma di via crucis e la descrizione lirica di un'ossessione urbana. Quattro pezzi tra narrativa e riflessione, quattro scorribande attraverso i più diversi generi e stili letterari, alla ricerca del nocciolo duro della parola. Un libro inatteso, nato per caso, dal caso. Un libro che s'è scritto da sé.
EUR 7.60
-
Confini sfumati. I problemi dell'arte, le soluzioni della percezione
“Un giorno, a una esposizione di arte concettuale al New York Cultural Center, vidi un'opera costituita da un normale tavolo su cui erano posati alcuni libri. I libri erano di filosofi come Wittgenstein e Carnap, Ayer e Reichenbach, Tarski e Russell. Si sarebbe potuto trattare del tavolo del mio studio, visto che era sufficientemente anonimo da poter essere ridotto a una semplice superficie da lavoro e i libri posati sopra erano dello stesso tipo di quelli che consultavo spesso per il mio lavoro”. Questo è il rompicapo - e insieme il paradosso - che attraversa l'arte contemporanea così come l'ontologia dell'arte: il tavolo con sopra i libri al New York Cultural Center è considerato un'opera d'arte, mentre lo stesso oggetto, un tavolo con sopra libri di filosofia, nel mio appartamento sulla 119vesima strada, a New York, è e rimane un semplice tavolo. Com'è potuto accadere che la distinzione, classica, tra opere d'arte e oggetti comuni sia stata abbandonata? In un mondo in cui la bellezza è merce sempre più rara, le opere d'arte paiono essere ovunque. Ma sarà davvero così? Tiziana Andina (www.labont.it/andina), ha conseguito il dottorato di ricerca in estetica e ora è ricercatrice presso l'Università di Torino, dove insegna ontologia. Tra i suoi lavori ricordiamo: Il volto americano di Nietzsche, Napoli, 1999; Il problema della percezione nella filosofia di Nietzsche, Milano, 2005; Percezione e rappresentazione. Alcune ipotesi tra Gombrich e Arnheim, Palermo, 2005.
EUR 15.20
-
Immaginazione, etica, interculturalità
L'ipotesi da cui il lavoro dei saggi qui raccolti ha preso le mosse è che la facoltà di immaginare sia stata generalmente messa da parte dalla riflessione filosofica della modernità e che i casi in cui essa ha assunto un ruolo di primo piano corrispondano ad un tentativo di rottura rispetto a un impianto filosofico più “tradizionale” ed introducano un approccio diverso rispetto al modello classico delle facoltà. Il volume, diviso in tre parti, disegna un percorso nel quale tale ipotesi di partenza è stata indagata e lungo il quale essa si è rafforzata e avvalorata. Nella prima parte si delineano i fondamenti di un paradigma filosofico nel quale i processi conoscitivi, deliberativi e di significazione umana vengono ripensati a partire dal ruolo che in essi gioca l'immaginazione. Nella seconda parte vengono indagati aspetti rilevanti di filosofie novecentesche nelle quali l'immaginazione ottiene il riconoscimento di una sua piena autonomia. A partire da una disamina delle basi neurobiologiche della facoltà di immaginare, la terza parte rende conto della centralità assunta da tale facoltà nell'ambito della riflessione etica e, in particolare, in quello dell'etica interculturale contemporanea. Interventi di Vanna Gessa Kurotschka, Chiara de Luzenberger, Elisabetta Cattanei, Manuela Sanna, Sara Fortuna, Anna Donise, Pierpaolo Ciccarelli, Gabriella Baptist, Mario Guazzelli e Claudio Gentili, Giuseppe Cacciatore, Francesco Piro.
EUR 8.00
-
Friedrich Nietzsche. L'arte della trasfigurazione
Il testo affronta una questione pressoché ignorata dalla critica: la ricorrente presenza della Trasfigurazione di Raffaello negli scritti di Nietzsche. Un'opera che da oggetto di confronto diventa modello del processo di pensiero: dalla tragedia greca come trasfigurazione apollinea del dionisiaco alla tragedia di Zarathustra come trasfigurazione dionisiaca del tragico alla volontà di potenza come trasfigurazione filosofica del dionisiaco. "Un filosofo che ha fatto il suo cammino passando per molti stati di salute, e continua sempre a camminare, è anche passato attraverso altrettante filosofie, egli appunto non può far nient'altro che trasferire ogni volta il suo stato nelle forme e nella lontananza più spirituali proprio quest'arte della trasfigurazione è filosofia". Un'arte essenzialmente teatrale, in cui la trasfigurazione è elemento ermeneutico imprescindibile per comprendere lo sviluppo drammaturgico e stilistico del pensiero e delle figure di Nietzsche.
EUR 26.60
-
Fuori di sé. Poteri e soggettivazioni in Michel Foucault
-
Non c'è pace per i pazzi. Freak. Vol. 4
-
I dialoghi del mercoledì
"I Dialoghi del mercoledì" nascono all'interno del Corso di Studi in Architettura nell'ottobre del 2006. Essi sono una pausa nell'attività dei corsi, che permette ai docenti di dibattere sui temi che coinvolgono più discipline, ed ai discenti di costruirsi un'immagine più organica della loro formazione culturale. All'inizio di ogni anno accademico la scuola di architettura esordisce con un dialogo dal titolo "Praeludium", dialogo che abbraccia l'intero arco degli studi, il quale si configura come una vera e propria introduzione all'arte di costruire per principianti ed iniziati. Ai Dialoghi partecipano relatori di discipline diverse che sono chiamati a confrontarsi su un tema di particolare rilievo rispetto ai confini raggiunti dalla ricerca, o agli estremi toccati dalle prassi delle professioni che fanno capo all'architettura. Per questo motivo ai Dialoghi del mercoledì sono invitati docenti delle facoltà italiane e straniere, ed almeno un operatore esterno che con la sua professione agisce sulla trasformazione della città e del suo territorio. La forma del dialogo è la più pertinente a coinvolgere i discenti nei temi che riguardano il loro futuro di architetti e di critici del reale. Se l'insegnamento separa chi sa da chi non sa, chi insegna da chi impara, chi indica valori da chi vi si orienta, il dialogo invece ricongiunge discenti e docenti sui fini comuni che l'istituzione si è data, disvelando i territori ancora non consolidati del sapere.
EUR 9.50
-
Quinto: uccidi il padre e la madre
Ironico e sconvolgente, sovversivo e provocatorio, questo testo di commiato del guru della controcultura americana, in procinto di trasformarsi in Yuppy, giocatore di Borsa e protagonista della nuova stagione economica di Wall Street, è uno degli esiti possibili, ma non scontati, della contestazione radicale degli anni sessanta. Finito il movimento, archiviata la stagione del libero amore e della sovversione, l'autore, superati i trent'anni, doveva confrontarsi ironicamente e dolorosamente con le contraddizioni dell'età adulta. Senza per questo lasciare le armi della critica, questa volta rivolte contro il proprio ego. Introduzione di Toni Negri.
EUR 7.50
-
Per una critica dell'economia politica del segno
Per una critica dell'economia politica del segno è uno dei lavori più significativi di Jean Baudrillard, nonché un capolavoro del pensiero radicale degli anni Settanta. Un libro del 1972, ma sotto l'influsso del maggio Sessantotto, cui l'autore partecipò attivamente e che segnò la sua riflessione negli anni seguenti. Baudrillard prende le mosse da una lettura "eretica" del Capitale e di altri testi marxiani. Il suo è un tentativo di coglierne il portato più innovativo, mostrandone al contempo i limiti nell'interpretazione dello stadio più avanzato della società capitalistica. Già Marx sottolineava l'avvenuta sussunzione del valore d'uso delle merci, nell'economia mercantile, da parte del valore di scambio. Oltrepassando lo stesso marxismo, Baudrillard postula la preminenza di una economia del desiderio. La produzione, nella sua ottica, non è basata su una supposta utilità naturale degli oggetti, né il valore delle merci può esser determinato dal lavoro umano. Piuttosto, Baudrillard si richiama al sistema di scambio delle società primitive, basato sul potlàch, l'economia del dono. Il segreto dell'economia, il suo non detto, non andrebbe cercato nella produzione, ma nella dépense, nella distruzione e dispersione a titolo gratuito di beni, legato a guerre, feste e orge.
EUR 15.20
-
Tra realismo e utopia liberale. Scritti 1949-1956
“Le idee, una volta entrate in circolazione, si sviluppano senza tener conto dell'influenza personale dell'autore, e anche se forse il politico deve sempre pensare a ciò che è praticabile oggi, tuttavia è un privilegio e un dovere del teorico dire apertamente quello che ritiene giusto.” Friedrich August von Hayek.
EUR 11.40
-
Democrazia criminale. Il governo e l'accumulazione nel tempo della globalizzazione dei prodotti immateriali e delle moltitudini
La globalizzazione ha distrutto ogni confine e travolto gli stati nazionali; per contrasto ha nel tempo stesso creato, in ambiti territorialmente ristretti, nuove forme di esercizio del potere che vanno a riempire il vuoto di governance. La crisi strutturale di questi mesi esalta il fenomeno ed accelera la trasformazione. Dopo la democrazia liberale dell'occidente industrializzato e la democrazia popolare dei regimi staliniani si va consolidando una sorta di democrazia criminale per assicurare il controllo del territorio e la continuità del profitto: partecipano alla costruzione l'apparato temporale delle diverse religioni e la rete organizzativa delle mafie diffuse nel pianeta. Entrambe sono radicate nelle piccole comunità e al tempo stesso globali. Dunque entrambe sopravvivono al crollo delle nazioni e si rinnovano. Il concetto ottocentesco di democrazia riacquista a sua volta il significato primigenio, senza aggettivi che la limitino e la stravolgano. Il cammino che conduce all'affrancamento delle moltitudini coincide dunque con il contrasto della criminalità organizzata, con la sconfitta del relativismo scettico quale espressione filosofica dell'autoritarismo, con la cancellazione e la liberazione dal debito globale collegato alla mera rappresentazione della moneta.
EUR 11.40
-
Ritrovarsi genitori. Discutere sulla genitorialità verso il mutuo aiuto
Discutere sulla genitorialità verso il mutuo aiuto “Ritrovarsi genitori” oggi. Una faccenda complicata, attraversata dal panorama multiforme del vociare degli “esperti”. Le variescienze umane e sociali non hanno risparmiato nemmeno questa pratica connaturata al genere umano, diffondendo l'idea di poter fare della “genitorialità” un Sapere e una Tecnica efficace. Più che di un “corso”, questo testo parla di un “percorso”. Uno spazio e un tempo dove i genitori hanno scelto di incontrarsi per trovare soluzioni condivise. Non le ricette di un “esperto”, ma la facilitazione del dialogo e della riflessione, verso il “mutuo aiuto”.
EUR 7.00
-
Non ho avuto il tempo di finire. Poesie sopravvissute alla Shoah. Testo tedesco a fronte
Cinquantasette poesie sono il lascito della poetessa Selma Meerbaum-Eisinger, una lontana cugina di Paul Celan. Poesie che parlano della sua voglia di vivere e della paura di morire. Con passo accelerato la giovane Selma attraversa le varie tappe della vita umana per testimoniare non solo la sua esistenza individuale, ma quella di un mondo scomparso: la Bucovina, quella zona agli estremi confini dell'ex- impero asburgico, luogo di nascita di un impressionante numero di autori e poeti di lingua tedesca. Sopravvissute alla guerra e giunte, prima in Israele, poi in Germania, le poesie di Selma Meerbaum-Eisinger nel mondo di lingua tedesca sono considerate una importante testimonianza della fertile convivenza di due culture, l'ebraica e la tedesca. Tradotte nelle maggiori lingue del mondo, ora appaiono per la prima volta in traduzione italiana.
EUR 14.25
-
Psicologia clinica in età evolutiva. Incontri e conflitti
Un volume completo, che offre un'approfondita esposizione nell'ambito della psicologia clinica nell'infanzia e nell'adolescenza. Spazia dagli approcci teorici, agli strumenti per la valutazione diagnostica, alla descrizione delle organizzazioni e delle classificazioni psicopatologiche con dovizia di casi clinici e si conclude con tre contributi di possibile applicazione della psicologia clinica nei servizi. Questo testo rappresenta un efficace e articolato momento di sintesi nel panorama della letteratura psicopatologica, ma anche un utile strumento concreto per tutti coloro che, in una prospettiva psicoanalitico/relazionale, si occupano della cura e della prevenzione del disagio psichico in età evolutiva.
EUR 21.85
-
La via della verità
"'Abd al-Qadir nacque nel mese di Ramadan e per quanto sua madre si sforzasse di farlo poppare egli rifiutava il cibo durante tutto il giorno. Mai nel corso della sua infanzia ingerì cibo nel mese del digiuno. Quando era ancora piccolo, l'inizio del mese del Ramadan cadde in un giorno nuvoloso per cui era difficoltoso scorgere la luna nuova che segna l'inizio del mese. Un gran numero di persone si recarono da Umm al-Hayr per sapere se il piccolo 'Abd al-Qadir avesse mangiato in quel giorno, dato che egli aveva rifiutato il cibo per l'intera giornata si apprese che il mese di Ramadan era iniziato”. Questo episodio, ai limiti della credibilità, mette in evidenza uno degli aspetti più caratteristici del nostro autore. La sua grande forza comunicativa, la sua figura carismatica, attraverso la quale riusciva a raccogliere attorno a sé un gran numero di discepoli, era oggetto di tale popolarità e venerazione che, nel corso degli ultimi anni della sua vita, la crescente considerazione di cui godeva si tramutò in una fanatica esaltazione, quasi una forma di divinizzazione. Il risultato di questo processo appare scontato, infatti sono stati attribuiti allo šayh numerosi miracoli e per molti anni è stato identificato solo attraverso episodi agiografici. Questo libro ha la pretesa di dar voce alle notizie storiche, spesso inquinate dai racconti fantastici della sua vita che limitano ingiustamente il diffondersi dei suoi studi che sono paragonabili, per importanza e orientamento, a quelli condotti dal più famoso Gazal . Nelle pagine che seguono il lettore si confronterà con il percorso del fedele musulmano sulla Via verso Dio che l'autore ha descritto nella sua voluminosa opera “Il libro della soddisfazione di colui che è alla ricerca della Via della Verità”.
EUR 12.35
-
Ágalma. Vol. 17: L'arte senza opere.