Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12321-12340 di 124643 Articoli:
-
L' universale singolare. Saggi filosofici e politici 1965-1973
Che cos'è un intellettuale, qual è il suo ruolo nella nostra società? Che cosa significa essere scrittori, non solo per la propria epoca ma lasciando un'eredità storica? Se lo scrittore deve assumere un compito critico verso il proprio tempo e la propria società, può ancora pretendere di rivestire un ruolo politico? C'è un senso nell'evento chiamato "Maggio '68" e nell'esperienza drammatica del socialismo reale che ha segnato la storia del secolo passato? Queste domande ritmano i saggi e le interviste raccolti nel volume e scandiscono la riflessione sartriana tra il 1965 e il 1973, un periodo cruciale in cui il filosofo e scrittore francese stava redigendo la biografia di Gustave Flaubert (L'idiota della famiglia), la sua ultima grande opera, continuando a svolgere una lucida osservazione critica del presente. Ne emerge una riflessione filosofica di grande densità, condotta mediante un lavoro incessante di interrogazione sul senso delle parole. Al contempo e quasi per contrasto si delinea la figura di un intellettuale a tutto campo: quella dello stesso Sartre.
EUR 16.15
-
I filosofi del fuoco. Per una epistemologia debole dell'alchimia
Se l'alchimia è un sapere, che tipo di sapere è? Può essere ricondotto a schemi logico-razionali o necessita di un'apertura a significati e visioni non comuni? Perché l'alchimia è così misteriosa? E perché molti hanno la sensazione di smarrirsi nell'affrontare il linguaggio alchemico? Infine, in un mondo ipertecnologico e iperscientifico l'alchimia ha ancora un senso? Queste sono solo alcune delle domande a cui questo saggio intende dare una risposta partendo dallo strumento epistemologico col fine di delineare a quale tipo di conoscenza l'alchimia attinga e quale visione del mondo essa trasmetta. Un saggio per tutti, per chi inizia ad avvicinarsi a quest'arte e per chi già la "frequenta" da tempo. Insomma, per tutti quegli uomini-alchimisti curiosi di conoscere quale modalità inusuale, eppure efficace, per conoscere sé stessi e il mondo l'alchimia possa offrire, per prendere iniziative, agire in conformità con le leggi della Natura e trasformare il semplice sapere tecnico in un saper vivere.
EUR 9.50
-
Alla ricerca della fenomenologia perduta. Husserl e Proust a confronto
Il volume conduce un confronto fra l'esperienza poetica proustiana e la riflessione husserliana, indicando nel sogno, nel tempo, nella memoria e nella morte i temi della Recherche proustiana ai quali si affida l'illustrazione dei momenti più significativi della meditazione husserliana: se il pensiero proustiano consiste “nel giustificare, nel ricostruire ciò che è”, indagando tale giustificazione estetica dell'esistenza attraverso il metodo fenomenologico quanto si dischiude non è una metafisica della presenza, ma la possibilità pura di un'assenza.
EUR 22.80
-
Le piegature della carta. Pensare con le mani
In questo libro vengono presentate alcune attività di piegatura della carta che gli autori sperimentano nella scuola media e nel biennio delle superiori. Le piegature si manifestano come un linguaggio del corpo ricco di potenzialità, che rafforza la cultura del "pensare con le mani". Per il fatto che si avvalgono del gesto come veicolo nella costruzione di concetti geometrici, esse costituiscono un contesto ricco di motivazioni, che tiene viva la curiosità degli alunni mentre li impegna al massimo delle loro capacità. L'importanza che il gesto ha nell'approfondimento della geometria attraverso le piegature ne determina un significato particolare in riferimento ad alunni con difficoltà. La combinazione dell'esplorazione mediante programmi di geometria dinamica con la specifica scansione temporale dello strumento delle piegature permette di proporre un approccio particolare all'argomentazione scientifica: la concatenazione argomentativa viene organizzata secondo il "ritmo degli atti" e le norme del pensiero scientifico. Inoltre nel libro sono raccolte diverse "finestre" che propongono riflessioni, suggeriscono approfondimenti e aprono discussioni.
EUR 16.15
-
Forme della razionalità. Tra realismo e normativa
Il complesso problema delle varie forme e modelli di razionalità, sia nel campo dell'epistemologia delle scienze naturali sia in quello più specificamente etico-giuridico, è al centro del dibattito filosofico contemporaneo proprio nel momento in cui il formalismo più autoreferenziale, il relativismo più radicale e il fenomenismo più esasperato sembrano mostrare i propri limiti: la realtà, nella sua dimensione ontologica, vuoi interna vuoi esterna al soggetto conoscente, riprende il suo posto. In particolare, il problema delle possibili forme di razionalismo si connette direttamente con l'attualità di una ragione critica in grado di interrogarsi sulla sua stessa storia epistemica, sui propri modelli e possibilità, mettendo capo ad una nuova immagine della conoscenza umana che implica anche una ridefinizione del tradizionale orizzonte realista. Si configura così un nuovo dibattito teorico, in virtù del quale è emersa una nuova immagine della razionalità connessa più direttamente alla dimensione, parziale e finita, dell'intelletto, per il cui tramite essa è appunto ripensata quale apertura critica e sempre problematica, in grado di collegarsi direttamente con molteplici ambiti delle più svariate indagini conoscitive e dei più svariati ambiti dell'esperienza.
EUR 30.40
-
Quaderno dell'Istituto di Psicoterapia del bambino e dell'adolescente. Vol. 29: L'adolescente tra corpo e parola.
Nella prima parte di questo numero del Quaderno proponiamo le relazioni presentate dai nostri Soci all'8° Convegno Nazionale dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Adolescenza, che si è tenuto a Catania (Ottobre 2008) su un tema cruciale per le problematiche adolescenziali: “L'Adolescente prende corpo”. In adolescenza il corpo si pone come luogo di elaborazione della soggettività ed impone l'esigenza di un lavoro psichico che accompagni le trasformazioni pubertarie, facendo emergere un'immagine di sé che integri la nuova realtà corporea. Il risveglio pulsionale mette a dura prova le capacità simboliche e rappresentative dell'adolescente, esponendolo al rischio che il mondo della fantasia inconscia collassi nel troppo concreto della percezione corporea. I lavori presentati si occupano proprio di questo: cosa accade quando la funzione soggettivante si arena nell'impatto con le trasformazioni corporee puberali, lasciando riemergere antiche fratture nel senso di identità, di continuità del Sé e dell'integrazione psiche-soma? Il punto è allora quello di approntare un approccio psicoterapeutico in cui sia in primo piano la funzione di holding del setting e in cui la comunicazione con il corpo e sul corpo apra un po' per volta la possibilità di creare nessi, di suscitare immagini, per cercare di dare senso e rappresentazione a ciò che prima era imprigionato in mute ed opache sensazioni corporee.IndiceContributi dal convegno “L'adolescente prende corpo”, Catania, 10-12 ottobre 2008F. Turcato e A. Butticci: Il vissuto del corpo negli adolescenti di colore.B. Zumbo: Piccole cubiste crescono. Spunti di riflessione sulla diffusione di massa di comportamentia rischio tra gli adolescenti e i preadolescenti.P. G. Tagliani: Prof posso andare in bagno? Le “urgenze” psicosomatiche del preadolescente.M. J. Colombini: Emozioni espresse in fase puberale attraverso la via somatica. F. Mancuso: L'adolescente e il negativo: Quando l'inconscio prende corpo.SeminariG. Pellizzari: Lo sviluppo sessuale: realtà, realtà psichica, realtà virtuale.M....
Espressione normatività. Soggettività e intersoggettività in Theodor W. Adorno
In Cina. 1951-Immagini e pensieri dalla Repubblica Popolare
A due anni dalla vittoria di Mao e dei comunisti e dalla nascita, nell'ottobre del '49, della Repubblica Popolare, Anna Seghers è in Cina per esprimere solidarietà, ascoltare le voci di un popolo giovane e determinato, raccogliere immagini e pensieri, cogliere emozioni. Ne nasce un resoconto di viaggio correlato da un'ampia raccolta di fotografie.
EUR 8.55
Tutto torna ma diverso. Capitalismo o capitalismi?
Questo libro tratta degli aspetti economici (produttivi e finanziari) del capitalismo(i), tuttavia nell'ambito di prevalenti "strutture" dei rapporti tra gruppi e raggruppamenti sociali. L'ipotesi centrale è che gli agenti capitalistici giocano un conflitto di strategie che comporta dinamici processi di sviluppo-crisi-trasformazione (dei rapporti sociali). Il gioco del conflitto capitalistico ha sue regole generali, ma è condotto da giocatori "individuali" (gruppi sociali) che le interpretano e le modificano, venendosi così a trovare in un "mondo nuovo", di cui si ha in genere comprensione alla fine del periodo storico di trapasso. Da qui nasce l'esigenza della memoria storica, della comprensione del nostro passato (il "tutto torna"), servendoci però d'essa al fine di apprestare nuovi orientamenti utili nella presente epoca, in cui tutto si manifesta in forme differenti. A partire dall'interpretazione dei caratteri di quello che l'autore denomina capitalismo borghese (grosso modo, dagli anni trenta-quaranta dell'ottocento alla prima guerra mondiale), si conduce l'analisi di quello più moderno dei funzionari del capitale, traendone previsioni per le future trasformazioni già iniziate nella fase storica che stiamo vivendo.
EUR 13.30
Dall'entità all'evento. La fenomenologia a prova della scienza e dell'arte contemporanee
I sette studi che compogono quest'opera --- la prima a essere tradotta in italiano del prestigioso filosofo e poeta francese Jacques Garelli - si organizzano intorno all'opposizione che progressivamente si delinea tra entità ed eventi, operazioni e strutture, mettendo in rapporto l'ultimo pensiero di Merleau-Ponty con alcune correnti dell'epistemologia contemporanea, in particolare la concezione simondoniana dell'allagmatica, in quanto teoria degli scambi e dei cambiamenti. Questo approccio è arricchito da una meditazione sulla dimensione operativa del Cogito cartesiano e sulla teoria dell'atto analogico, ispirata dal percorso platonico del Sofista. L'opera prende poi in esame le tesi della fisica quantistica, così come sono indagate nel corso di Merleau-Ponty sulla Natura, quelle recenti dell'astrofisica, gli approcci linguistici di Saussure, rivalutati in funzione della scoperta dei manoscritti dell'Orangerie, le tesi della psicopatologia influenzate dalle riflessioni di Lacan sulla nozione di struttura. L'indagine rivela inoltre a dimensione ontologica delle opere d'arte pittoriche, romanzesche e poetiche, il cui movimento operativo, irriducibile a uno statuto strutturale strettamente formale, è interpretato intrecciando l'approccio dei giudizi riflettenti kantiani e quello della problematica antepredicativa dell'essere-nel-mondo. Emerge così una certa concezione dell'evento, opposta alla nozione di entità astratta di origine sostanzialista, e si apre la possibilità di un'originale meditazione filosofica sull'atto di pensiero scientifico e artistico, di cui ciascuno dei presenti studi tiene a preservare la specificità e l'enigma.
EUR 17.10
Un cinema parlato. Trame per una pedagogia della narrazione con gli occhi di un'altra lingua
L'educazione può andare in visibilio. L'apprendimento trova occasioni per interrogarsi e stupirsi quando sa appartenere al divenire del suo sguardo. Il prisma del cinema invita la pedagogia della narrazione ad esplorare differenti rifrazioni: l'attività del 'guardare' si declina in gesti che gettano luci nuove sui territori in cui la scrittura esercita la signoria dello scorgere, del sapere, dell'osservare, del difendere, del contemplare, del vagheggiare e del trattenere. Attraverso la lente della testualità, lo sguardo diviene anche trasformazione, gesto inquieto. Il cinema viene colto nella sua somiglianza flagrante con la scrittura e diviene luogo fertile per dare ospitalità linguistica allo sguardo nella sua dimensione auto-formativa. Il film, evento testuale e discorsivo, diventa spazio intimamente affine e fraterno alla scrittura: nelle zone intermedie di visione e parola si fonda l'esperienza di apprendimento che è evidenza in attesa, stupore della trama nel momento del suo farsi. Gli intrecci orditi nei testi delle pellicole sono osservati con una lente pedagogica che coglie i modi e i linguaggi attraverso cui il senso della narrazione si declina nell'educarsi ad abitare l'eccedenza. La formazione al visibilio diventa pedagogia dell'attenzione cinegrafica e film come Nuovomondo, Film blu, Prima della pioggia, Primavera, estate, autunno, inverno e ancora primavera, Un film parlato e Cainà mostrano come la trama intrattenga testo e soggetto in un nesso produttivo di interrogazioni e domande, nello spazio di un poroso e formativo complotto.
EUR 7.50
L' argomentazione a fumetti. Corso accelerato in venti lezioni
Padre e figlio (in olandese "Vader en Zoon") sono i protagonisti delle omonime vignette disegnate da Peter van Straaten e pubblicate tra il 1970 e il 1987 sulle pagine del quotidiano olandese Het Parool. Il figlio appartiene a quel gruppo di giovani di sinistra che una volta venivano etichettati come "capelloni" e che oggi chiameremmo forse "ex sessantottini", mentre il padre, di destra, è il prototipo dello "sporco grasso reazionario". Mai una volta che la vedano allo stesso modo. Padre e figlio polemizzano su qualsiasi cosa e non hanno nulla da invidiare l'uno all'altro in quanto a pensieri strampalati, violazioni delle regole della logica, espedienti e fallacie. Forse nemmeno noi ne andiamo immuni, ma in questo padre e figlio sono davvero unici: riescono a farlo in modo più divertente, hanno più inventiva nel sostenere le proprie posizioni e possono permettersi di rinunciare a qualsiasi forma di moderazione. Questi due personaggi incarnano alla perfezione ciò che non si deve fare. Abbiamo tutti molto da imparare da loro.
EUR 14.25
L' innocenza di Zarathustra. Considerazioni sul libro «Così parlò Zarathustra» di F. Nietzsche
Questa analisi del primo libro di Così parlò Zarathustra di F. Nietzsche è intesa sia come chiarimento del lavoro fondamentale del filosofo che come spunto per una riflessione che giustifica la singolare contemporaneità del suo pensiero, nei confronti del quale Gottfried Benn aveva considerato ogni produzione ideologica del secolo successivo una pura esegesi.Da qui l'elaborazione di un saggio non compiutamente accademico ma possibilmente coerente e propositivo, in grado di evidenziare l'attualità del pensiero nietzscheano e di fornire una posizione elevata e privilegiata per osservare senza smarrimenti il presente e progettare un realistico futuro.
EUR 15.20
Amore civile. Dal diritto della tradizione al diritto della ragione
Il volume raccoglie i seguenti contributi: A continuità del progetto radicale e l'opera di Loris Fortuna (Marco Pannella); Diritto di famiglia europeo (Emma Bonino); Presentazione del progetto di riforma (Bruno De Filippis); Il mito della famiglia naturale, la rivoluzione dell'amore civile (Diego Galli); La famiglia e le sue forme (Guido Allegrezza); Le trasformazioni familiari in Italia: un approccio sociologico (Anna Laura Zanatta); Famiglia, affetti e sessualità. Una ragionevole decostruzione (Piergiorgio Donatelli); Amore civile e riforma del diritto di famiglia (Enrichetta Buchli); Il diritto di famiglia in una prospettiva di riforma (Francesco Bilotta); La parte del padre (Maurizio Quilici); Scienza e diritti: un nuovo codice civile (Filomena Gallo); È un dovere per tutti noi valorizzare questa proposta (Sergio Rovasio); Per un divorzio più rapido e meno costoso (Diego Sabatineli e Alessandro Gerardi); Dalle famiglie arcobaleno (Giuseppina La Delfa); Le nuove libertà non sono soltanto questioni di "minoranze" (Marco Cappato); Il riconoscimento giuridico delle comunità intenzionali (Elfo Frassino).
EUR 15.20
La DDR. Una storia breve 1949-1989
Il 3 ottobre 1990, tre giorni prima del 41° anno dalla sua fondazione, la Repubblica democratica tedesca smise di esistere come stato. Nei ricordi delle persone essa continua a vivere, all'Est come all'Ovest, tra nostalgia per il passato, film e revival, condanna senza appello di uno stato e della sua popolazione e tentativi di minimizzare quella che è stata chiamata la «seconda dittatura tedesca». La DDR. Una storia breve ci offre una sintesi essenziale ed equilibrata di quarant'anni di storia.
EUR 15.20
Il male e l'essere. Atti del Convegno internazionale (Roma, 17-19 marzo 2009)
Il problema del Male ha sempre preoccupato la filosofia, eppure, da quando è stata proclamata, con Nietzsche, la «morte di Dio», la filosofia contemporanea si pone la domanda se sia ancora possibile formulare un'interrogazione sul male. In effetti, quali possono essere oggi le motivazioni che spingono l'etica a riflettere su tale questione? E, soprattutto, questa riflessione sul male può e deve essere ancora condotta in riferimento alla “domanda sull'essere”? Nel tentativo di offrire una prospettiva pluritematica alla questione del male, i testi raccolti nel presente volume, riferendosi ad un arco temporale che va da Platone a S. Agostino, da Leibniz a Hegel sino a Heidegger, Levinas, Arendt e Ricoeur, gettano una luce sottile e piena su questa discussione, che, proprio per la sua natura inesauribile, appare destinata ad essere presente nella riflessione filosofica di ogni tempo.
EUR 19.00
Carteggio Beltrami-Chelini (1863-1873)
Il volume raccoglie 65 lettere di Eugenio Beltrami a Domenico Chelini e 4 minute di risposta di Chelini spedite negli anni che vanno dal 1863 al 1873. Le lettere permettono di soffermarsi non solo su alcuni aspetti della loro produzione scientifica, come il ruolo giocato dai parametri differenziali o l'uso dei “principi di composizione e decomposizione delle linee e delle aree'' nello studio della geometria sopra una superficie, ma anche su tanti momenti della vita matematica italiana ed europea di quel periodo, come la rifondazione a Milano degli Annali di Matematica Pura e Applicata o la pubblicazione della Dinamica di Jacobi, del trattato sulle funzioni di variabile complessa del Casorati o del trattato di Pluecker sui sistemi di rette. Le lettere forniscono inoltre elementi poco noti della vita privata dei due mate-matici, per esempio sull'epurazione di Chelini dall'Università di Bologna o sulla vita familiare di Beltrami.
EUR 17.10
Il soggetto debole. Sulla filosofia di Pier Aldo Rovatti
Questo volume rappresenta la prima esposizione completa del “pensiero debole” del filosofo Pier Aldo Rovatti. Il pensiero debole, titolo della raccolta di saggi curata da Rovatti insieme a Gianni Vattimo nel 1983, ottenne in breve tempo valore programmatico in Italia e all'estero. Abbandonando i sentieri fin troppo battuti del postmodernismo, Rovatti propone un soggetto dai tratti paradossali che attinge la propria forza dalla propria debolezza. Rileggendo Edmund Husserl, Enzo Paci, Martin Heidegger e i testi del poststrutturalismo francese, Rovatti rivela l'originalità del suo pensiero e apre al tempo stesso nuove prospettive all'interno della filosofia contemporanea continentale. Prefazione di Gianni Vattimo
EUR 17.10
Rileggere il capitale. La lezione di Louis Althusser. Quaderni althusseriani. Vol. 3
Il Quaderno raccoglie la seconda parte degli atti del convegno internazionale tenuto nei giorni 9, 10, 11 novembre 2006, e che si è svolto presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia (la prima parte è stata pubblicata in Althusseriana Quaderni n. 2, Mimesis 2007). Qui si trovano i lavori presentati nei workshop dedicati rispettivamente ai temi Althusser tra filosofia e politica e Althusser e la contemporaneità. Le due sezioni fanno il punto sulla portata filosofica della riflessione althusseriana, tra passato e presente. Da un lato vengono riprese e interrogate le "letture" che Althusser diede dei suoi autori di riferimento: Spinoza (Vittorio Morfino, con riferimento alla questione della temporalità), Machiavelli (Filippo Del Lucchese, sul significato politico del vuoto e dell'incontro, Yoschi Ichida sulla questione del soggetto), Lenin (Fabio Frosini, a proposito della nozione di surdeterminazione), Montesquieu (Eric Méchlouan, per una storia dell'anacronico), Gramsci (Peter Thomas, sulla non-contemporaneità del presente) ed Epicuro (Luca Pinzolo, con un confronto tra l'Althusser di Leggere il Capitale e l'Althusser del materialismo aleatorio). Dall'altro lato, il pensiero di Althusser viene messo a confronto con alcune voci particolarmente significative della filosofia contemporanea, in particolare Derrida (Etienne Balibar, Aldo Pardi, Jason Smith), Deleuze (Warren Montag, ancora sui temi del vuoto e dell'incontro), mentre Aurelio Sainz Pezoaga propone una complessa ricostruzione della nozione di rottura. Interventi di Etienne Balibar, Filippo Del Lucchese, Fabio Frosini, Yoschihiko Ichida, Eric Méchoulan, Warren Montag, Vittorio Morfino, Aldo Pardi, Luca Pinzolo, Aurelio Sainz Pezonaga, Jason Smith, Peter Thomas.
EUR 17.10
Scienze, epistemologia, società. La lezione di Louis Althusser. Quaderni althusseriani. Vol. 4