Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12961-12980 di 124643 Articoli:
-
Sequenze di tempo. Intervento ambientale di Giovanni Campus. Ediz. illustrata
Il volume intende fornire un'interpretazione dei codici artistici utilizzati da Giovanni Campus per l'opera dal titolo "Sequenze di tempo", di cui sono svelate le sottili strategie ermeneutiche che hanno permesso di connettere le difficili poetiche dello spazio alle rarefatte dimensioni della temporalità, orientate a una nuova modalità di fruizione pubblica degli ambienti. Con questo intervento realizzato per il giardino della Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche di Cagliari, pensato con e per gli studenti, l'artista ha voluto lanciare un monito ai giovani che in quel giardino andranno durante il loro apprendistato e potranno riflettere sull'importanza di un'istruzione non autoreferenziale, meditare sui paradigmi di spazio e tempo cogliendo la possibilità di pensare il contesto urbano come traccia di un sentire collettivo.
EUR 17.10
-
Back to Sardinia. Sulle tracce di D.H. Lawrence
-
Hospiton
-
Compagno T. Lettere a un comunista sardo
-
Il mare è una sirena
Con il volume di racconti "Il mare è una sirena", in cui la rievocazione di luoghi e avvenimenti, della massima parte degli anni del secolo scorso, riporta in primo piano una serie di figure mitiche, fondamentalmente legate al côté marino di Calasetta, Bruno Rombi fa rivivere un mondo che il tempo, inesorabilmente, ha tentato di cancellare. Riemergono dall'ombra e ritornano a vivere su una pagina bianca, che acquista un senso, profili semplici e leggendari di personaggi noti alla cronaca, come Masino Manunza, o del tutto inediti, come il mitico simbolico Francesco: tutti personaggi che trasmettono qualche brivido di nostalgia e più di un rimpianto.
EUR 9.50
-
L' isola delle lusinghe
"L'isola delle lusinghe" è un romanzo-verità di carattere storico-antropologico sulla Sardegna, in particolare della zona nord-est, sconvolta dalla speculazione edilizia. È un'opera che arieggia, per alcuni aspetti, certi romanzi fluviali del Novecento, mettendo in scena una sorta di saga familiare in un'epoca di profonde trasformazioni quali sono gli anni dell'espansione economica del dopoguerra. La sua prosa analitica, che si distende a tratti in un periodare di ampio respiro, si rivela un potente scandaglio in grado di mettere in luce le motivazioni dell'agire umano, riflettendole nelle sfaccettature delle personalità che interagiscono nella narrazione. Nell'opera, l'isola non è solo paesaggio e ambientazione della vicenda, ma un personaggio a tutti gli effetti; non semplice tessera di un mosaico multicolore, ma filo rosso di una trama complessa. Infine, pare che questa bellissima isola, con la sua sobria, dignitosa popolazione, possa solo conoscere, in alternativa, o una chiusura gelosa e passatista, o una modernità ambigua e dissacratrice.
EUR 15.20
-
Nel segno del giudizio. L'arte nelle copertine di Salvatore Satta
Cosa ci raccontano le immagini? Qual è il potere comunicativo che custodiscono, ed esprimono, quando vengono scelte come copertine di un'opera letteraria? Manola Bacchis, nel suo lavoro, ci guida alla scoperta delle prime di copertina de "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta. Lo fa con grande delicatezza, quasi accompagnando l'osservatore-lettore che si sente parte integrante dell'immagine che ha tra le mani. Così, davanti a "Nel segno del giudizio: l'arte nelle copertine di Salvatore Satta", si ha la percezione di affrontare un viaggio dentro un mondo magico, e, a volte, sconosciuto. Si parte da Padova, quarant'anni dopo la prima uscita del libro per arrivare all'ultima edizione inglese "The day of judgment", dopo aver attraversato i due emisferi. Le copertine esaminate, quasi sempre si tratta di opere d'arte pittoriche o di fotografie, sono quarantuno, di cui undici prodotte dalle case editrici nazionali. Tutte vengono analizzate con meticolosità visuale, poi sottoposte alle considerazioni di un pubblico eterogeneo.
EUR 19.00
-
I movimenti degli anni Settanta fra Sardegna e continente
Il libro è suddiviso nelle seguenti sezioni: gli studenti e gli operai nei contesti urbani; il movimento femminista in Sardegna nella sua pluralità; i percorsi che hanno condotto all'impegno nelle istituzioni alcuni giovani presenti nelle lotte di massa di quegli anni; le esperienze, ancora poco conosciute, delle radio libere isolane e di pratiche teatrali sperimentali e innovative; una rilettura, per nulla condiscendente, tanto meno apologetica, di alcuni fenomeni sociopolitici degli anni Settanta; interventi di Riccardo Lai. Le differenze negli approcci, nella disamina e nelle conclusioni cui approdano i diversi autori testimoniano la ricchezza, la varietà e l'inventività dei movimenti. Gli scritti di questo volume contribuiscono a mettere in discussione l'etichetta "anni di piombo" da applicare indiscriminatamente a quel decennio e fanno criticamente i conti con il terrorismo e la violenza che tanto danno arrecarono anche alla spinta innovativa maturata nei contesti sociali e culturali dell'epoca.
EUR 19.00
-
Il cabreo melitense di fra Vincenzo Balbiano viceré di Sardegna. Ricerche A.R.S.O.M. 2016
La capillare ricerca condotta da Massimo Rassu e Stefano Oddini Carboni conduce il lettore alla scoperta dell'Ordine Militare e Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, oggi noto come Sovrano Militare Ordine di Malta, indagandone la secolare presenza e l'attività pastorale nell'isola di Sardegna. Lo stato lacunoso della documentazione non permette di analizzare a fondo le origini di tale frequentazione, che affonda le sue radici fin nell'epoca dei Giudicati. Tuttavia, un nuovo tassello di questo percorso secolare riaffiora dal passato dell'isola attraverso le pagine di un documento inedito: l'inventario dei beni dell'Ordine di Malta in Sardegna intitolato "Cabreo della Commenda di San Leonardo delle Sette Fontane. 20 Agosto 1792", redatto durante il vicereame del conte fra Vincenzo Balbiano, cavaliere di Malta e commendatore di San Leonardo.
EUR 14.25
-
Bruco story
Cattivi non si nasce, è che a volte non si sa che esistono altre vie possibili. Così la pensa Bobo, il grande cane a cui il bruco Fritz ha chiesto aiuto. Lui e i suoi fratelli sono diventati le gustose prede di un merlo e una vespa. Passeggiando su e giù lungo il naso di Bobo, Fritz spiega che potrebbe non diventare ciò per cui è nato: una splendida farfalla. Per Bobo l'amicizia rende ogni cosa possibile, ma come la pensano Beccogiallo e Pettoastrisce? Il piccolo bruco teme che diventando una farfalla possa dimenticare la sua vita passata, ma presto imparerà che l'amicizia resiste a ogni grande cambiamento. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 7.60
-
Scrittura nuragica? Storia, problemi e considerazioni
Da quattro anni è stata comunicata la datazione alla termoluminescenza della navicella di Teti, nuragica e con dodici segni alfabetici (tra i quali il pugnaletto "sardo" a elsa gammata) incisi tra IX e VIII secolo a.C. Per illuminarne l'importanza, l'autore, semplice cultore della materia, ha avvertito necessario proporre questo saggio, preoccupandosi di presentarlo ai lettori con l'avallo di una voce dell'archeologia (grazie alla dottoressa Caterina Bittichesu). Sono ricapitolati gli elementi in favore di un uso della scrittura in Sardegna sin dal nuragico e le resistenze alla considerazione dei reperti proposti, quando estendere le indagini scientifiche potrebbe portare a titoli senza punti interrogativi. Si guarda soprattutto ai reperti con scrittura alfabetica, limitandosi a considerarla indecifrata come altre coeve nel Mediterraneo (alle quali sembra ormai comparabile anche per l'estensione del corpus). Seguono considerazioni e domande rivolte, con il conforto dell'antropologo Fiorenzo Caterini, in particolare ai nostri intellettuali. "Scrittura nuragica?" Andiamo a vedere.
EUR 13.30
-
Un nuraghe per tutti. La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell'identità
La costruzione di una mappa, di un'immagine che potesse dare una percezione diretta della grandezza dell'Antica Civiltà Sarda, è lo spunto dell'avventura e delle considerazioni contenute nel libro. La narrazione del progetto e del coinvolgimento partecipativo nella sua realizzazione. Un invito al recupero di un'identità e una storia sempre sottovalutate e, forse, volutamente oscurate. Una mappa che diventa mentale, una narrazione fatta di cartografie, foto, racconti popolari, descrizioni del paesaggio, mitologie classiche, alla ricerca delle ragioni dell'Isola Sacra, evidenti nel lascito archeologico ma sconosciute agli stessi abitanti della Sardegna.
EUR 14.25
-
Rossoblù, che storia! Cronaca del Cagliari Calcio
Alessandro non vuole cedere la maglia autografata dai giocatori del Cagliari a sua sorella Anna. Ma quando a scuola gli viene affidata una ricerca sulla sua squadra del cuore, Alessandro è costretto a chiedere aiuto proprio a lei! E sapete cosa vuole in cambio l'esperta sorellina? Pensando alla maglia, Anna si addormenta e si ritrova improvvisamente in piazza d'Armi, nel 1902, quando a Cagliari si tirano i primi calci al pallone. Durante un incredibile sogno, ripercorre le tappe fondamentali della storia rossoblù, parla con i protagonisti, raccoglie notizie e curiosità di campionato in campionato. Vive la prima partita dell'8 settembre 1920 del Cagliari Football Club, il mitico scudetto del 1970, la partecipazione alla Coppa dei Campioni, la Coppa UEFA e la promozione in Serie A nella stagione 2015-2016. Al suo risveglio Anna accetterà la richiesta di Alessandro, ormai rassegnato a consegnarle la preziosa maglia. Ma per la piccola cronista sportiva questa non sarà l'unica vittoria...
EUR 9.50
-
Grammàtica de sa limba sarda
Custa segundha editzione de sa Grammàtica de totu sa limba sarda est ispartzia in Princípios de iscritura, Fonologia, Foedhare e iscríere, Morfologia, Sintassi e Istória de sa limba, ispiegada in sardu de mesania ma cun esémpios e branos de literadura de totu is foedhadas, e si prestat bene po èssere un´òpera de istúdiu de totu su sardu e un´aina didàtica po is Docentes de totu is iscolas.
EUR 38.00
-
Vita e morte del marchese di Mores Antoine Manca (1858-1896). Un nobile francese di origine sarda
Antoine Amédée Marie Vincent Manca, marquis de Morès, come lo appellarono i suoi contemporanei nei diversi luoghi dove abitò o transitò (Parigi, Cannes, Stati Uniti d´America, India, Nepal, Indocina francese, Tunisia, Tripolitania e infine Algeria) fu il discendente di don Antonio Manca y Amat, uno dei feudatari più famigerati del nord Sardegna.\r\nLa famiglia di Antoine dopo lo scioglimento dei feudi sardi ebbe modo d´inserirsi nella vita parigina prima e poi di Cannes negli anni del Secondo impero francese e ancora durante la guerra franco-prussiana.\r\nSposò una donna americana figlia di un banchiere di Wall Street e si trasferì negli Stati Uniti d´America. Nel Territorio del Dakota fondò una città che porta il nome della moglie: Medora. Fu imprenditore nel campo del confezionamento delle carni con l´appoggio finanziario del suocero. L´iniziativa risultò fallimentare e addossò la colpa ai commercianti israeliti.\r\nPoco dopo sperperò i suoi averi in India e in Nepal dove si recò per un safari. Tentò la costruzione di una ferrovia nell´Indocina francese. Fallì ancora una volta e ne dette la colpa alla massoneria francese. Prese parte alle vicende della Terza Repubblica francese facendosi promotore di attività antisemite e affiancando l´inquietante ideologo Édouard Drumont.\r\nInfine approdò in Tunisia, poi in Tripolitania e in Algeria dove fomentò ancora una volta l´antisemitismo. Fu ucciso dai Tuareg prima di partire per la personale avventura coloniale che avrebbe dovuto portarlo ad allearsi con il fondamentalismo islamico.\r\nAntoine Manca fu uno dei precursori del fascismo: si situa infatti tra George Sorel, Maurice Barrès e Reneé Quinton.
EUR 28.50
-
L'abbazia di Santa Maria di Bonarcado. Archeologia, paesaggi, architettura
Ciò che è stato raccolto in questo volume è il risultato di un approccio multidisciplinare e diacronico ad un contesto territoriale e ad un contesto architettonico inestricabilmente connessi: il territorio di Bonarcado e del Montiferru meridionale e il complesso di Santa Maria di Bonarcado. Quest´ultimo è noto per il rilievo che l´omonima chiesa riveste nel panorama dell´architettura romanica sarda ed europea, ma include anche una chiesa altomedievale fabbricata ampliando e riadattando i ruderi di strutture termali di età romana, legati a villa urbano-rustica a sua volta fondata sui resti di un villaggio risalente nei secoli sino all´età nuragica. Un luogo tanto importante, carico di storia e suggestioni, quanto relativamente poco conosciuto e poco studiato dal punto di vista archeologico. Il contesto territoriale è stato analizzato grazie alle ricerche di archeologia dei paesaggi effettuate nel territorio di Bonarcado e nei territori limitrofi a partire dall´anno 2009, mentre lo studio delle strutture murarie e del complesso architettonico (resti dell´abbazia e delle strutture successive costruite sui suoi ruderi, santuario a pianta cruciforme di Nostra Signora di Bonacatu, Clesia Nova edificata in diverse fasi tra la metà del XII e la seconda metà del XIII secolo) è stato affrontato con il metodo dell´archeologia dell´architettura.
EUR 17.10
-
Manuale di archeoastronomia in Sardegna
L´archeoastronomia, punto di incontro tra l´archeologia e l´astronomia, indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti e le tecniche che utilizzavano per monitorarli, per catturarli, per trarne delle preziose funzioni pratiche - quale il calcolo del tempo e dell´alternarsi delle stagioni - e per veicolare precisi significati religiosi e cultuali.\r\nUn linguaggio chiaro e intuitivo, arricchito da schemi e tabelle esplicative, accompagna in una prima sezione dell´Opera alla scoperta delle leggi che regolano il moto degli astri, proseguendo quindi nell´analisi architettonica e archeologica dei monumenti prenuragici e nuragici della Sardegna.\r\nI due percorsi si incontrano dunque nella minuziosa indagine delle complesse e sorprendenti funzioni archeoastronomiche di nuraghi, menhir e domus de janas, svelando attraverso schede mirate e corredate da foto inedite, il rapporto celato da millenni tra queste vestigia e gli astri.\r\n\r\nSin dalla più remota antichità, culture umane tra loro distanti cronologicamente e geograficamente hanno riscontrato la medesima, ancestrale necessità: comprendere, scandire e leggere il tempo, come strumento fondamentale nel rapporto con la natura e i suoi ritmi. \r\nAttraverso questo stretto legame con il sole e la luna, con la volta celeste, gli astri e le costellazioni, l´uomo entrava in contatto con il sacro e con la dimensione divina, in cui gli stessi fenomeni naturali assumevano significati rituali e cultuali di profonda importanza.\r\nOgni cultura ha dunque lasciato dietro di sé una preziosa eredità di strutture, finalizzate, tra i diversi scopi principali, a gestire questo complesso e delicato rapporto.\r\nLa Sardegna, alla luce della quantità e della varietà dei monumenti che presentano funzioni di questo tipo, si presenta come uno scenario privilegiato tanto nello studio dell´archeoastronomia quanto nell´inesauribile e sorprendente riscoperta della Storia dell´Uomo.
EUR 14.25
-
Pósidos. Tesori, fiabe e leggende del Montiferru
Isculta custu contu, custu est beru, custu no est faula...\r\nI protagonisti di Pósidos sono le narratrici e i narratori di Scano Montiferro, un paese della Sardegna centro-occidentale. Alla loro maestria nel raccontare fiabe, leggende, fatti misteriosi o vicende personali è affidata la custodia della memoria storica della comunità e di tutto quel patrimonio di cultura orale che la permea.\r\n\r\n«... Piludu trascina gli spettatori in un mondo che ha il rigore della ricerca antropologica e la sublime ironia delle favole di Esopo.»\r\n(Enrico Pau, La Nuova Sardegna)\r\n\r\nEtà: dai 10 anni in su.
EUR 9.50
-
Jerzesi nella Grande Guerra
Questo è un libro concepito per onorare chi ha combattuto, è rimasto mutilato, è morto ed è stato dimenticato, e per perpetuare nella comunità jerzese il valore di tante vite spezzate e la forza del loro esempio. Un libro quindi doveroso, che raccoglie le notizie più diverse, ma che intende consegnare alle nuove generazioni la storia delle centinaia di jerzesi chiamati alle armi in una Guerra definita dagli storici ´l´ultima delle guerre d´indipendenza´.\r\nFu invece una follia collettiva e l´Italia precipitò nella fornace di un conflitto come mai si era visto, nel fango delle trincee e nel sacrificio di preziose vite umane e di beni materiali. Furono anni terribili, da non dimenticare.\r\nNoi vogliamo ricordare, riconoscenti per le sofferenze dei nostri combattenti, unendo la generazione dei soldati del 1915-18 a quelle di oggi e ritrovando negli jerzesi di oggi i discendenti dei ragazzi che partirono per la guerra.
EUR 28.50
-
L' ultima vestizione
Chiamata a vestire, per l´ultimo suo viaggio, il corpo di una giovinetta barbaramente uccisa, la vestitrice dei defunti Angela Spegu, che ha appreso il suo mestiere dal padre becchino, non solo decide che quella della ragazza sarà l´ultima sua vestizione di un defunto, ma anche di intraprendere una sua indagine, al fine di capire che cosa si celi dietro tanta barbarie. Lo scavo nell´ambiente socio-culturale della regione convoglierà, nella sua ricerca, elementi storici, archeologici e mitologici che finiscono per completare il quadro del tessuto connettivo del Sulcis e fornire una probabile dinamica del delitto stesso.\r\n\r\nCon il romanzo L´ultima vestizione Bruno Rombi ritorna, come nei precedenti Una donna di carbone e Un oscuro amore, così come nel libro di racconti Il mare è una sirena, a descrivere il tessuto urbano e socio-culturale del suo Sulcis, regione della Sardegna da lui ben conosciuta.\r\nIl pretesto di un delitto, rimasto irrisolto, gli fornisce lo spunto per creare un nuovo personaggio, un becchino donna che, indignata dalla dinamica dell´uccisione di una fanciulla, nella quale vede riflessa l´immagine della figlia, cessa di vestire i defunti per esaminare la trama del delitto al fine di scoprirne gli autori. Il che comporterà non pochi rischi per lei.
EUR 8.55