Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1281-1300 di 124643 Articoli:
-
Attori in video nel secondo Novecento
In questo volume, da un lato, si indaga come il gesto dell'attore italiano di tradizione sia stato fissato e trasmesso nel secondo Novecento, non solo dagli scritti dei contemporanei, ma anche dal cinema, dalla televisione, o dai nuovi mezzi di comunicazione digitale; dall'altro, si mettono in relazione le "performances" d'attore con le concezioni registiche degli allestimenti che le immortalano. A tal fine sono state scelte alcune celebri drammaturgie, sia di autori italiani, che stranieri, allestite da registi teatrali di rilievo nel panorama nostrano o europeo (Lamberto Puggelli, Herbert Wernicke, Gianfranco De Bosio, Antonio Syxty, Federico Tiezzi), e interpretate da attori e attrici che in quel frangente hanno lasciato una traccia significativa del loro specifico stile recitativo: Eleonora Duse, Vittorio Gassman, Rossella Falk, Alberto Lionello, Dario Fo e Franca Rame, Giulia Lazzarini, Marcello Lippi, Virgilio Zernitz, Ken Ponzio, Sandro Lombardi e Sabina Guzzanti. L'arco cronologico considerato inizia con la possibilità di reperire almeno una registrazione delle "pièces" prese in considerazione e termina alla fine del XX secolo.
EUR 19.00
-
Più vivi. Drammi e domande dei personaggi pirandelliani
Quando Pirandello scrive che i suoi personaggi sono vivi, sta facendo un'affermazione radicale; vi si potrebbe scorgere un paradosso o una provocazione, ma in realtà, più profondamente, l'autore sta mettendo in causa la relazione tra realtà e rappresentazione. Per comprendere di quale vita vivono i personaggi, occorre dare uno sguardo panoramico alla loro presenza onnipervasiva nelle opere pirandelliane: talvolta sono esseri che si presentano autonomamente alla mente dell'autore domandando di mettere in scena il loro dramma, talaltra sono maschere indossate nel teatro sociale per un riconoscimento intersoggettivo. Che si consideri il mondo del teatro o il teatro del mondo, è indispensabile porre l'accento sulla portata drammatica del vissuto dei personaggi e sulle relazioni che le loro domande intessono con la parabola esistenziale di Pirandello, con i desideri dell'uomo e la soggettività concreta dell'atto di creazione. Mai come nelle pagine pirandelliane la teatralità si dispiega come dispositivo polivoco, che mostra, nelle pieghe della finzione, le contraddizioni della realtà.
EUR 17.10
-
Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Cerignola
Questo è il primo libro della serie "Puglia in fabula" che non ricorre ad un'unica raccolta ma attinge ai contributi di più raccoglitori o trascrittori di narrazioni popolari, rilevate ed editate in un lungo arco temporale: quasi un secolo. Si va da una fiaba pubblicata da Michele Siniscalchi nel 1883, a trascrizioni di testimonianze registrate da Giovanni Rinaldi, Paola Sobrero e altri collaboratori nella seconda metà degli anni Settanta del secolo scorso. Di mezzo ci sono stati le "novelline" di Nicola Zingarelli, il fondamentale libro di Maria Conte sulle «Tradizioni popolari di Cerignola», alcuni apporti di Saverio La Sorsa, un contributo di Giuseppe Angione. Tutte, ovviamente, testimonianze raccolte a Cerignola dalla voce di cerignolani, in genere contadini, braccianti, piccoli artigiani, donne del popolo. Sono fiabe, leggende, racconti e novelle che si tramandano mai uguali, sempre originali. Ad essi si aggiungono le esperienze di vita vissuta, dove il racconto del vero spesso diventa fantastico, come documentano la memoria della figura carismatica di Giuseppe Di Vittorio o le storie del bandito Nicola Morra: miscela di elementi mitici e reali, in cui convivono trasfigurazione epica e rappresentazione del quotidiano.
EUR 11.40
-
Memorie di un industriale barese. Saverio Costantino (1868-1915)
Saverio Costantino è stato, nei decenni fra Otto e Novecento, il maggiore industriale tessile pugliese e fra i più importanti del Mezzogiorno. La sua storia imprenditoriale inizia da adolescente, quando da Bari vecchia si trasferisce in Inghilterra e poi in Lombardia per un soggiorno di studio e apprendistato. A soli vent'anni inaugura lo «Stabilimento di Tessitura Meccanica e Tintoria a Vapore "Giovanni Costantino"». Da quel momento, l'attività imprenditoriale e il suo innato dinamismo propositivo intersecano la vita famigliare, con il matrimonio e la nascita di undici figli, e la partecipazione alla vita pubblica della città. Le vicende di Terra di Bari e del giovane Regno d'Italia fanno da sfondo alla sua vita di "industriale vero", come amava definirsi. Muore a soli 47 anni, ma lascia un ricco carteggio con la famiglia da cui è scaturito il racconto di un'esistenza straordinaria, densa di successi imprenditoriali e drammi famigliari, gratificazioni e disinganni.
EUR 15.20
-
Il castello di Elsinore (2023). Vol. 87
-
La bellezza e il coraggio
Bari, 28 luglio 1943. Un Professore antifascista e suo figlio, un fanatico Sergente, un Capitano dei Reali Carabinieri e un eccidio spaventoso in una mattina d'estate. Chi ha dato l'ordine di sparare su di una folla inerme composta in gran parte di ragazzi? Accanto ai quattro protagonisti si muovono in ordine sparso un Filosofo vestito di bianco, un giovanissimo tenente, un uomo pio, un bambino che aspetta un gelato. Su tutto l'abbraccio di una piccola città spaventata. Tutti corrono alla ricerca della verità, tutti corrono come nuvole in un cielo d'estate, ma un uragano di fuoco scenderà in piazza a bruciare la bellezza e il coraggio.
EUR 15.20
-
Giovenale nella letteratura europea
Il volume presenta gli Atti del convegno internazionale tenutosi ad Aquino nell'ottobre 2021 dal titolo "Momenti della fortuna di Giovenale nella letteratura europea". Una ricognizione polifonica delle tracce lasciate nella cultura europea da Giovenale, il satirico indignato capace di dare alla bruttezza, all'oscenità e alle esperienze più basse della vita una bellezza viscerale e sublime facendo vibrare una tensione ideale che cattura ancora la nostra sensibilità. Contributi di: Franco Bellandi, Lorella Bosco, Marcello Carlino, Pascal Debailly, Silvia Fiaschi, Simona Manuela Manzella, Antonino Pittà, Bruno Rochette, Biagio Santorelli, Francesco Ursini.
EUR 23.75
-
Modestia a parte...
Ettore Petrolini (1884-1936), fra i massimi attori del teatro italiano del Novecento, pubblica nel 1931 «Modestia a parte...». Si tratta di un testo autobiografico - qui riproposto in forma integrale con i disegni originali di Umberto Onorato - che alterna il racconto della propria carriera teatrale alle riflessioni sulla scena, come nel breve e folgorante capitolo «Discorso sull'attor comico». Petrolini appartiene per intero, in fin dei conti, alla storia del teatro di varietà e proprio attraverso la messa a punto di alcune memorabili macchiette (come «Gastone», «Nerone», «Fortunello») la sua recitazione si è rivelata uno dei vertici dell'arte grottesca del primo Novecento. Attor comico, appunto - applauditissimo dal suo pubblico -, Petrolini realizza in scena una comicità dai risvolti sottilmente tragici. Come ha scritto un critico che lo ha conosciuto bene, Marco Ramperti: «il pubblico ride; ma è un ridere nervoso; come quando lo scemo dei Salamini ci guarda, e riguarda, con quelle sue occhiaie tonde che han la fissità imperturbabile dei teschi, e sono veramente, malgrado le molte cose che esso dice, gli incombenti occhi della disperazione».
EUR 14.25
-
Dalla danza al teatro (e viceversa). Percorsi nello spettacolo italiano del primo Ottocento
Come lo stesso titolo mette in luce, «Dalla danza al teatro (e viceversa)» ambisce a mostrare la reciproca influenza fra teatro di parola e danza nella prima metà dell'Ottocento e, soprattutto, come la rappresentazione drammatica possa ispirarsi allo spettacolo coreico, inseguendo una via poco indagata dalle ricerche di settore. L'elemento che principalmente connette i due ambiti è il muto linguaggio mimico, di cui entrambi si servono. L'analisi dei tre affascinanti casi studio scelti per indagare il tema - «Prometeo», «Mirra» e «Otello» - dischiude un panorama variegato in cui i rapporti fra le due forme artistiche si intrecciano in modi talvolta inaspettati.
EUR 15.20
-
Opere teatrali. Vol. 5: travaglio, Il.
Con questo quinto volume si conclude l'edizione completa dell'opera teatrale del Fumoso, scrittore di punta della tradizione senese del primo Cinquecento. Ultima commedia dell'autore, «Il travaglio» è la sua opera più militante: infatti, nonostante assuma la grammatica drammaturgica della commedia erudita (pentapartizione, contrasti generazionali, intrighi amorosi con canonico travestimento maschile della donna innamorata), non perde il suo carattere "rusticale" (come dichiarato nella dedica e nel prologo) e, attraverso le figure di due villani, gli autentici protagonisti della commedia, dà voce alla drammatica "scena" di una repubblica senese vessata dalla carestia e dall'oppressione spagnola, simbolicamente incarnata dal minaccioso incombere della fortezza (evocata amaramente nell'opera e qui riproposta in copertina). La torsione della figura tradizionale del villano acquista così uno sviluppo decisivo: pur rispondente ad una precisa convenzione rappresentativa e non certo macchietta "engagée", egli tuttavia è personaggio che sa uscire "fuori di chiave" e farsi latore di una visione demistificante della realtà socio-politica coeva. Prefazione di Roberto Alonge.
EUR 15.20
-
Il libro, il poeta, il pittore
Si deve a Henry Rudolph lmmerwahr il primo catalogo di scene vascolari fondate sul protagonismo del rotolo di papiro, il supporto a cui i Greci affidarono tanta parte della loro memoria letteraria. In questo libro, il censimento dello studioso è aggiornato con nuove testimonianze e completato da un analitico commento dei papiri nei quali figurano "incipit" di perduta poesia greca. L'esame dei testimoni svela echi di un sapere sentenzioso e precettistico ovvero menzioni di passi ascrivibili a poeti leggendari, come Oleno e l'Omero degli inni, e ancora a Esiodo, a Stesicoro, a Saffo. Nella cornice di attività didattiche o ricreative, il papiro passa di mano in mano a personaggi, mitici e reali, fra i quali spiccano enigmatiche figure di donne lettrici, un protagonismo che richiede una riflessione sulla portata di un fenomeno perlopiù taciuto dalle fonti letterarie.
EUR 21.85
-
«Elleniche». Testo greco a fronte. Vol. 4
La parola «Elleniche» appare per la prima volta in una pagina dell'opera di Tucidide che traccia un veloce profilo della storiografia greca prima e dopo di lui. Ma chi probabilmente per primo ricorse a tale termine per definire la propria opera fu Senofonte, più giovane di Tucidide e da lui profondamente influenzato. Intendeva, certamente, un racconto dall'orizzonte più vasto che non la storia di una singola città, sia pure importante. Nacque così l'idea di una «storia generale». Tucidide la attuò "de facto", Senofonte la codificò e le diede forma. Con lui le «Elleniche» trovarono un filo conduttore narrativo: le vicende degli Stati greci in quanto attinenti all'attuarsi e al declino di una potenza volta a volta egemone.
EUR 15.20
-
Tierra prometida. Storia di una storia
Gli inizi di Comunione e Liberazione non sono separabili dal contagio della vita di don Giussani dal momento in cui lui stesso ha messo piede nell'America Latina di lingua spagnola nel lontano 1973. Di qui parte una storia che si dilata oltre i confini iniziali, raggiunge profondità diverse e a volte si interra come un fiume carsico per poi riemergere in tanti rivoli là dove neppure ce l'aspetteremmo. Un affresco suggestivo, dove emergono personaggi, pubblicazioni, amicizie, e i grandi eventi politici ed ecclesiali latinoamericani che hanno visto la nascita di CL nel Nuovo Mondo.
EUR 15.20
-
I problemi fondamentali della metafisica occidentale
Pubblicato per la prima volta nel 1994, «Los problemas fundamentales de la metafísica occidental» è uno dei testi più significativi di Xavier Zubiri. Elaborato nel quadro dell'attività seminariale dell'autore, come canovaccio di una serie di lezioni tenute tra il 1969 e il 1970 presso la Sociedad de Estudios y Publicaciones di Madrid, questo scritto costituisce il risultato di una vasta riflessione dell'autore sulla storia della metafisica e sulla filosofia trascendentale. Dopo la traduzione in italiano di «El hombre y Dios» («L'uomo e Dio», Edizioni di Pagina, 2014), si presenta qui la prima traduzione italiana di «Los problemas fundamentales de la metafísica occidental», corredata da una premessa, uno studio introduttivo e un'annotazione essenziale.
EUR 19.00
-
Jet lag 2003
Un'antologia di fumetti provenienti da tutto il mondo. Di particolare interesse sono due serie italiane: "Cruel Cow" di Jacopo Olivieri e "Cream" di Luca De Santis e Sara Colaone. C'è poi la raccolta definitiva delle vicende di Gato Bandana create da Giovanni Mattioli e Davide Toffolo e ambientate in un mondo popolato da animali antropomorfi. È invece una novità "Le amiche giuste" di Massimiliano De Giovanni e Jacopo Camagni. Tra gli altri anche "Il Grande Skoop" conla partecipazione di David Riondino, Antonio Serra, Mauro Marchesi e Claudia Piccolo.
EUR 17.10
-
Replay. L'inizio e la fine
-
Bip bip! Gli anni Sputnik. Vol. 3
-
Soulwind. Vol. 5: sommi, I.
-
Mondo naif. Vol. 21
-
Mondo naif. Vol. 22