Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1341-1360 di 124643 Articoli:
-
Una scuola in riva al mare, 1969-2009
-
Eravamo i burdèll di prét. La parrocchia dei salesiani di Rimini dal 1944 al 1982
Eravamo i burèll di prét racconta la storia dei Salesiani di Rimini e della loro parrocchia dal 1944 al 1982, dal rientro graduale dei riminesi dai luoghi di sfollamento in seguito alla tragedia dei bombardamenti, all'anno centenario della venuta di don Bosco a Rimini. Poco meno di un quarantennio recuperato attraverso la lettura dei giornali dell'epoca e delle "cronache" salesiane, con l'aggiunta di alcune, brevi riflessioni estrapolate dall'archivio della memoria dell'autore.
EUR 17.10
-
Que pasa, Bubi? La breve vita di Dario Campana
La vita di Dario Campana sembra riassumersi nell'ultimo abbraccio in cui strinse a sé la fidanzata amatissima. Solo poche ore prime le sussurrava parole d'amore, ora invece le sta comunicando la decisione di arruolarsi come legionario e la partenza per la guerra di Spagna. Dalla guerra Dario non tornò, ucciso da una scarica di mitra a 31 anni. A 70 anni dalla morte si è voluto ricostruire la vicenda esistenziale collocandola nel contesto della vita di provincia del tempo.
EUR 11.40
-
Striscio e busso. Pensieri e parole
Dalla vita l'autore ha avuto tutto. Anche il mal di testa. Astemio dalla nascita non ha mai goduto degli effetti di una sbornia; in compenso si è ubriacato di tante cose, persino di storia locale. Ha scribacchiato parecchio. Libri, saggi, articoli. "Striscio e busso" è una minuscola antologia di "pensieri e parole" di Manlio Masini apparsi in questi ultimi quindici su "Ariminum".
EUR 11.40
-
Luigi Tonini riminese. Storico, archeologo, bibliotecario... Alcune cose che sappiamo di lui
Un piccolo libro con il quale Romano Ricciotti rievoca, dal silenzio che lo ha avvolto per un secolo e mezzo, la figura del grande storico riminese Luigi Tonini, vissuto dal 1807 al 1874. Si è scritto tanto sulla sua opera, a incominciare dalla Storia civile e sacra di Rimini in sei volumi, ma poco, troppo poco, intorno alla sua vita. I stessi Riminesi, soprattutto le giovani generazioni non sanno nulla di come visse, che cosa fece e come morì Tonini, definito da Giosuè Carducci "autore di una delle più erudite e critiche storie municipali che in questo secolo abbia avuto l'Italia". Il lavoro di Ricciotti non è una biografia completa, ma un insieme di spunti; è un breve pamphlet, da leggere in un'ora.
EUR 7.60
-
Quando la luna
-
Il bambino e le famiglie
Il saggio è composto da una serie di lezioni dedicate al commento del testo di J. Lacan "I complessi familiari nella formazione dell'individuo" edito nel 1938. Un testo che J.A. Miller, nelle sue Linee di lettura, definisce il primo grande testo lacaniano di riferimento per la psicoanalisi e una sintesi sensazionale della teoria dello sviluppo psichico e della clinica freudiana.
EUR 12.35
-
L' epreuve-La prova
Max Loreau (1928-1990), alcuni mesi prima della scomparsa, dopo una lunga malattia e in seguito a un complesso trattamento medico, era precipitato in uno stato confusionale. Ma un giorno la parola riemerse e gli ridonò l'ebbrezza della creazione. Così nacque "La prova". Con testo francese a fronte.
EUR 7.60
-
Al descorrerse el telón... Catálogo del teatro romántico español: autores y obras (1830-1850)
"Al descorrerse el telón..." è il rifacimento radicale del lavoro, ormai esaurito e divenuto un classico della bibliografia romantica, "El teatro romántico español", coordinato da Piero Menarini quasi 30 anni fa. L'importanza di questo catalogo, che è uno strumento imprescindibile per chiunque voglia avvicinarsi alla scena spagnola durante l'epoca romantica (1830-1850), è testimoniata dai numeri stessi che può vantare: oltre 520 autori schedati, quasi 1200 opere originali e 1000 tradotte e/o adattate. Uno sforzo unico nel suo genere.
EUR 14.25
-
Lettere familiari. Corrispondenza di viaggio dall'Italia del Settecento. Vol. 3
-
Piadina e cous cous. Sapori locali, equo-solidali, cosmopoliti
Questo quaderno di cucina raccoglie ricette meticce, cioè ibride, nate da una contaminazione di culture, di ingredienti, di sapori e saperi, dove la salsiccia di Mora romagnola si unisce al cous cous, la quinoa si "infila" nella frittata, i fagioli bayo coltivati in Ecuador condiscono gli strozzapreti di Romagna. Un esempio di come ingredienti equo-solidali siano utilizzati nelle ricette della tradizione romagnola o di come ingredienti locali si ritrovino ed esaltino i piatti del mondo. Tradizione romagnola, ma non solo: quello che questo quadernetto vuole dimostrare è il valore, sia ideale che gastronomico, dell'unione fra locale e equo-solidale. Per cui se alla ricotta prodotta dall'azienda agricola il Buon Pastore di Montefiore Conca si sostituisse una ricotta romana dop o alla cicerchia di Mondaino il farro della Garfagnana igp, l'idea di fondo non cambierebbe: il concetto è infatti quello di utilizzare e far conoscere prodotti in via d'estinzione, che uniscono un ideale a gusto e genuinità. Da qui l'idea di raccogliere ricette che suggeriscano occasioni di compromesso culinario tra ciò che è locale, come la piadina e ciò che è equo-solidale, come il cous cous palestinese. Non una cucina difficile, di ricerca, elaborata e virtuosa, ma la cucina di tutti i giorni, quella che si fa quando si apre la dispensa e si improvvisa, mescolando i sapori e gli ingredienti che si hanno a disposizione.
EUR 5.70
-
Le ricette dei monasteri
Avendo avuto occasione di soggiornare, in qualità di ospite, in numerose strutture monastiche, Rita Laghi ci accompagna in punta di piedi nel refettorio e nella cucina dei monasteri, svelandoci poco alla volta il significato di riti e gesti antichi, appartenenti ad un mondo sconosciuto ai più. Le ricette, pur provenendo da monasteri appartenenti ad Ordini religiosi diversi e geograficamente lontani, sono accomunate innanzitutto dall'utilizzo estremamente parco di carne, che di fatto era bandita in alcuni giorni della settimana, dedicati al digiuno o all'astinenza e in alcuni periodi liturgici come l'Avvento o la Quaresima. Tratto comune della dieta monastica è anche la stagionalità degli ingredienti, per lo più di autoproduzione, che davano vita ad una cucina, diremmo oggi, a chilometro zero, che sapeva sfruttare, in svariate modalità, quanto la natura, o meglio il buon Dio, metteva a disposizione stagione dopo stagione. Emerge, inoltre, la filosofia del non spreco, propria di una cucina attenta ad utilizzare il più possibile quanto aveva a disposizione e che cercava di preservare in dispensa ogni qualità di frutta e verdura, essiccata o sotto forma di marmellata, sott'olio, conserva, liquore. Naturalmente, in occasione delle principali festività liturgiche, la mensa era più ricca e variegata ed erano ammesse prelibate concessioni.
EUR 5.70
-
La vita quantunque
-
Vicende del patrimonio artistico riminese
Il volume ripropone un saggio di Pier Giorgio Pasini sulle vicende del patrimonio artistico riminese, pubblicato nel 1978, al quale l'autore ha aggiunto un capitolo sugli ultimi decenni. Poiché il tema non è stato globalmente più trattato, si ritiene che la sua riproduzione possa essere di una qualche utilità e di un qualche stimolo, se non altro per la segnalazione delle molte fonti a cui fa necessariamente riferimento, nella speranza che susciti qualche curiosità anche nelle giovani generazioni. Proprio pensando ai giovani, in appendice è stato ristampato il breve saggio Per la storia del trecentesco Giudizio Universale di Sant'Agostino a Rimini, concluso da tre esemplari lettere del 1925 di Giuseppe Tosi ad Alessandro Tosi. È inoltre riprodotto, per la prima volta, il curioso libretto di risparmio al portatore intestato a "Giotto pittore", aperto il 23 dicembre 1921 da Alessandro Tosi per depositarvi i fondi raccolti per il restauro degli affreschi di Sant'Agostino e di altre chiese riminesi.
EUR 15.20
-
Transitions. Ediz. italiana e francese
Transitions di Adriano Marchetti, raccoglie 16 studi che riflettono incontri con opere o scrittori del secolo scorso o contemporanei. Maurice de Guérin, indagato sulla genesi della vocalità nella scrittura, ne costituisce una sorta di vestibolo. Con il Narcisse di Gide è in questione il "faccia a faccia con la verità"; le massime sullo Sport di Giraudoux suggeriscono di pensare l'atletica dei giochi olimpici come un'occasione d'interpretare con "la sensibilità attuale una certa idea di bellezza e di saggezza antica", mentre con Max Jacob la posta in gioco dell'arte è legata al dilemma seguente: "come è possibile che arte e vita, uniti dal gioco, in seguito si separino?". S'interrogano poi le opere di Béalu, Paulhan, Bousquet, Bellmer, Weil alla luce dei loro rapporti d'amicizia e della relazione che tiene uniti e distinti pensiero e poesia. Char, lettore di Rimbaud, Jabès, Quignard, Oster, incarnano esperienze poetiche singolari e insieme misteriosamente in prossimità, grazie ai rapporti che legano la scrittura alla propria notte, all'erranza e al silenzio. Nell'insieme, il volume tenta di situare la poesia attraverso un intenso scorcio nel panorama della letteratura francese contemporanea.
EUR 12.35
-
Il Bargellato di Rimini. Le ville e altri edifici storici di Covignano e dintorni
La divisione tra Città, Bargellato con le "Ville o Fondi" e Contado coi "Castelli e Terre" risale al Medioevo: i tre territori formavano il distretto di Rimini. Continuando il percorso iniziato con La Rimini che non c'è più e proseguito con La Rimini che c'è ancora, i palazzi storici e La Rimini che c'è ancora, le dimore gentilizie, in questa pubblicazione Arnaldo Pedrazzi ha rivolto il suo interesse a Covignano e dintorni, animato sempre dal desiderio che nulla delle radici vada perduto nella memoria. Oltre che sulle ville storiche del Covignano, quelle che non ci sono più e quelle che ci sono ancora, e alle non lontane Villa Des Verges e Villa Mattioli, Pedrazzi si sofferma su altri edifici, per la maggior parte di carattere religioso, sui quali è caduta la sua curiosità. Il volume, arricchito da un'ampia documentazione fotografica (circa 200 immagini), parla non solo dei fabbricati, ma racconta anche la storia della famiglia che li hanno abitati.
EUR 17.10
-
Frammenti in ordine sparso
-
Lettere familiari. Corrispondenza di viaggio dall'Italia del Settecento. Vol. 5
Le lettere qui raccolte, nella prima versione italiana integrale ed annotata, a più di duecento anni dall'edizione di Madrid del 1786, costituiscono una straordinaria rappresentazione della complessa realtà culturale, politica e sociale dell'Italia di fine Settecento, resa con imparzialità di giudizio e ricchezza eccezionale di dati, notizie e commenti suggeriti dall'osservazione diretta e sostenuti da fine perspicacia e da una cultura umanistica e scientifica di prim'ordine. Il quinto, e ultimo volume, si compone di 4 epistole nelle quali Andrés, con capacità narrativa ed entusiasmo straordinari, racconta al fratello, ma anche ai lettori suoi conterranei, i viaggi intrapresi fra la primavera e l'estate del 1791 nel Piemonte sabaudo e nella Liguria repubblicana; viaggi che gli riservano "situazioni del tutto nuove ed attraenti".
EUR 13.30
-
Silvio Lombardini 1866-1935. Un uomo perbene tra Santarcangelo, Forlì e Riccione
-
La cucina e i prodotti della Valmarecchia. Da Santarcangelo di Romagna a Casteldelci
Anche questo lavoro di Graziano Pozzetto è frutto di ricerca ed esplorazione gastronomica, culturale, antropologica (con saggi, fonti, documenti, testimonianze, storie e racconti di cibo). Il volume racconta la cucina storica, tradizionale e dei giorni nostri - e dei prodotti della terra, identitari, tipici, della migliore tradizione, talvolta eccellenti, spesso artigianali, che qui si sono stratificati e consolidati. L'area di riferimento è la Valmarecchia; di recente definizione territoriale riminese comprende i quattro comuni da sempre riminesi - Santarcangelo di Romagna, Verucchio, Poggio Berni e Torriana - ai quali si sono uniti i sette comuni marecchiesi Novafeltria, Talamello, San Leo, Maiolo, Pennabilli, Casteldelci e Sant'Agata Feltria. Il volume contiene scritti e testimonianze di Piero Meldini; Michele Marziani, Pier Giacinto Celi; Rita Giannini, Natalino Cappelli; Giorgio Bartolini; Mara Valentini; la gente di Maiolo, di insegnanti, esponenti Pro loco, operatori dell'ospitalità, artigiani, produttori, contadini, ortolani, pastori, macellai, fornai, gastronomi, persone anziane, depositari della cultura locale, studiosi, giornalisti, appassionati e cultori di specialità e bio-diversità marecchiesi. Tonino Guerra firma il disegno di copertina ed è presente nel volume con poesie sulla Valmarecchia, con la testimonianza sui mangiari della memoria fino ai "luoghi dell'anima" che chiudono il volume.
EUR 15.20