Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1701-1720 di 124643 Articoli:
-
Lo statuto comunale del castello di Silvi del 1553
"Il Castello di Silvi sorge in epoca romana. I primi abitanti si raccolgono sull'altura tra la terza e ultima guerra sannitica (dal 298 a.C. al 290 a.C.) e la fine della prima guerra punica (258 a.C.). Lo Statuto Comunale dello stesso Castello, vigente dal 1553, risulta conservato in Atri, fino al ritrovamento in una cassa di zinco, comprendente cose di Silvi e altro prezioso materiale archivistico nel 1967, da don Bruno Trubiani, ivi canonico e studioso, ossia zio e mio affabile maestro delle cose atriane, in quanto incaricato dall'autorità comunale del riordino della sede della locale Biblioteca. Il documento, frutto di dure ricerche durate mesi ed espletate tra codici e incunaboli accatastati in locali bui e polverosi, mi viene fatto consultare, in quanto pronto e fiero, giovane studente di Giurisprudenza, attivo e coinvolto collaboratore. Siamo al cospetto di un manoscritto in volgare di cm 28,3 x 22.0, legato sul dorso con 4 legacci di cuoio, che consta di 34 carte, di cui le ultime 4, bianche e numerate".
EUR 11.40
-
La cucina afrodisiaca. La via più seducente e divertente alla felicità
Cibo, eros, ironia. Niente diete e proibizioni, Ugo Iezzi ci invita al gusto, alla trasgressione e al divertimento. La civiltà contadina, di cui tutti tessono le lodi, ha da sempre fatto uso di erbe, piantine e intrugli bizzarri, come alimenti, ma anche come medicine naturali per sollevare dalla fatica e ricaricare il desiderio sessuale. La cucina afrodisiaca si fa quintessenza della ricerca della felicità umana, intesa anche come cucina popolare e creativa, che unisce il gusto al piacere: che fa bene all'umore e all'amore. Con la lettura del dizionario si scopre che il segreto della cucina afrodisiaca è la fantasia.
EUR 10.45
-
L' ineluttanza delle parole
"L'ineluttanza delle parole" è, nella sovversione del dire, provocazione sottesa a forzare sfidando da una parte la riluttanza della parola (nel libero dispiegarsi del proprio potenziale espressivo a fronte delle profondità incommensurabili del silenzio e delle sue vertiginose altitudini) e, dall'altra, l'ineluttabilità dell'esserci (in quanto parola sempre e comunque, in pensiero e in azione, nelle vocalità e nella scrittura), proprio a partire dal silenzio e nell'intento conservativo di ogni sua, seppur minima, traccia. Ed è voce che sosta, silenziosa e all'erta, sulla soglia della parola interrogando la propria intima dimora e, al tempo stesso, zattera di scrittura offerta al naufragio di ciò che nella voce appare, forse, inesprimibile ancora. È sosta di confine. Limite d'inoltre. Danza inestricabile di contatto e distanza tra confini e orizzonte, barbara e cittadina. L'avvicendarsi pulsante dei poli di una stessa, disidentica, identità.
EUR 7.50
-
Il giglio insanguinato
Parigi 1601. Il corpo senza vita dell'arcivescovo Marconi viene rinvenuto dal suo segretario con un giglio bianco fra le mani e la gola squarciata. Fiamma e Giulio Ranieri, baroni italiani ed emissari della Santa Sede, giungono nella città allo scopo di investigare sull'efferato omicidio dell'alto prelato e testare la lealtà del re e della sua corte al papato romano. Dagli sfarzi del Louvre di Enrico IV allo squallore dei vicoli più poveri di Parigi, la ricerca della verità li conduce indietro di trent'anni, a un periodo sanguinoso della Storia di Francia che ripercorreranno addentrandosi nel rigore dei monasteri e dei conventi benedettini, luoghi di assistenza e cura, ma anche di segreti e di lucida espiazione, contraltari dell'ambiente frivolo e lussurioso di una corte vendicativa.
EUR 12.35
-
Nascita della vita sulla terra. «Siamo figli delle stelle»
"In un'epoca come la nostra, caratterizzata da un affannoso inseguimento del quotidiano, non siamo abituati a guardarci indietro neppure di una sola generazione. La Terra esiste da circa 4 miliardi e 500 milioni di anni. La vita sulla Terra esiste invece da 3,5 miliardi di anni. Per un miliardo di anni la Terra non ha ospitato, perciò, alcuna forma di vita. Poi la vita è sbocciata, esplodendo come un immenso fuoco di artificio ed espandendosi in migliaia e migliaia di specie, le più diversificate. Di queste, la specie umana è stata forse l'ultima. Pensate, solo 120 mila anni fa. Ma nel tumultuoso presente, ben pochi s'interrogano su come, quando, dove e perché tutto ciò è avvenuto. Il libro di Renato Lombardo di Monte Iato se lo chiede. È una domanda destinata a rimanere senza risposta, perché non si sa. Ma l'autore ci prova ed elenca tutta una serie di teorie scientifiche, le più accreditate e seguite. Alla fine, però, anche l'autore fornisce una sua risposta che avvincerà il lettore, perché, pur fondata sulla scienza, è ammantata da una luce romantica ed anche, se vogliamo, futurista".
EUR 10.45
-
Gli eredi. Kate e il regno dimenticato
Con l'aiuto di Anthony, Kate procede nella ricerca della verità. Un ostacolo dietro l'altro rallentano il suo percorso verso Emmeltz, il regno lontano e, per il momento, perduto. Creature fatate e demoni si alternano in uno strano gioco di equilibri, dove la magia è bianca o nera, buona o cattiva. Anche Kate, suo malgrado, ne subisce il fascino, permettendo alla Dea Oscura di prendere il sopravvento sulla sua natura gentile. Accecata dai sentimenti, spesso le sue scelte mostrano parzialità, un difetto imperdonabile a un regnante, le cui conseguenze possono essere fatali per lei stessa e per i suoi alleati. Giudizi affrettati, lungimiranza mancante, parzialità sono i nemici contro cui deve combattere, ma il destino le ha messo accanto fior fiore di amici. Così, fra alti e bassi, fra conquiste faticose, inganni e menzogne, il viaggio continua.
EUR 12.35
-
La toga nera
Benché si svolga in un'epoca lontana, "La toga nera" è un romanzo di attualità, nel quale s'intrecciano le vicende di un magistrato che torna per indossare la toga di giudice nella sua città d'origine, e di un maresciallo dei carabinieri che vi viene trasferito. Ognuno nel rispetto del ruolo assegnato dalla funzione ricoperta, s'impegna a combattere il "nero" che troppe volte oscura la visione corretta della giustizia. La loro è una battaglia resa difficile da comportamenti e ambiguità che ne condizionano il funzionamento e nella quale non ci sono vincitori. Resta la loro testimonianza, che sa restituire la speranza nella costruzione di argini in difesa di una giustizia finalmente "giusta".
EUR 9.50
-
Rituali marginali e altri racconti (1985-1992)
Dopo la pubblicazione dei volumi di Poesie edite (1980-1992) e Poesie inedite (1985-2000), l'edizione ragionata delle Opere di Marco Tornar prosegue con questi racconti, scritti nell'arco temporale di sette anni a partire dalla metà degli anni Ottanta. Si tratta di un primo periodo dedicato alla prosa nell'attività letteraria dell'Autore, che al romanzo si rivolgerà poi quasi esclusivamente a partire dai primi anni Duemila. La scrittura è però qui molto differente: chiare le influenze del Nouveau roman francese - in particolare di Robbe-Grillet - e di autori tedeschi come Peter Handke e Thomas Bernhard. Tuttavia molti sono i temi che ritorneranno nel successivo periodo dedicato alla prosa: memoria e immaginazione del passato, la perdurante presenza del carisma di personaggi storici nei luoghi da loro frequentati... La cura filologica e critica del volume è di Sandro Naglia.
EUR 10.45
-
Mother without a flag. Ediz. italiana e inglese
E se un uomo entrasse all'improvviso nelle vostre vite e in poco più di un attimo le sconvolgesse? Un uomo, una donna, uno sconosciuto, tre vite che lacerano l'incomunicabilità e si riversano sul lettore/spettatore con tutta l'inconsistenza del reale. Un teatro dal vago sapore dell'Assurdo, che riflette sull'imprevedibilità della realtà. Tutto può essere, sempre.
EUR 9.50
-
Nulla est charitas sine Iustitia. Saggi di diritto canonico
L'opera raccoglie una parte dei frutti degli studi e della ricerca canonistica dell'autore nell'ultimo biennio (gennaio 2016 - inizi del 2018), con una decina di articoli scientifici su varie questioni canonistiche e una cinquantina di recensioni ad altrettante opere di diritto canonico. La pubblicazione aggiornata, organica e sistematica di questo materiale vorrebbe essere un aiuto a chi studia e opera nel settore ed anche un contributo dell'autore alla scienza canonica, pur nella profonda consapevolezza della limitatezza del lavoro compiuto. Il titolo che scelto è "Nulla est charitas sine iustitia", dalla nota espressione di san Tommaso d'Aquino, ripresa in modo efficace anche da Papa Francesco nel suo messaggio in occasione del convegno internazionale a cent'anni dalla Codificazione indetto dalla Consociatio internationalis studio Iuris Canonici promovendo nel 2017. Queste pagine vengono offerte in memoria del card. Velasio De Paolis, fedele e competente servitore della Chiesa studiando, insegnando e servendo il diritto canonico.
EUR 33.25
-
La via del ritorno
In questa raccolta di Sandro Marano si intrecciano mito e storia, ragione poetica e ragione storica attorno a tre temi principali: il sentimento del tempo che scorre e pare tutto travolgere, la sacralità della natura oltraggiata e minacciata da un modello di sviluppo dissennato e distruttore, il sogno d'amore con al suo centro la donna quasi uno squarcio d'azzurro nel cielo bigio. Verso la modernità il poeta nutre un sentimento di rivolta, perché, come ha avuto modo di notare lo storico della filosofia Gaetano Bucci, «il Novecento e questo scorcio del nuovo millennio stanno a dimostrare quanto incredibilmente rischiosa e, soprattutto, irreversibile possa essere la china su cui sta scivolando l'uomo, la società che è la sua famiglia, e l'intero pianeta che è la sua casa.» E nella prefazione Daniele Giancane scrive che «il fil rouge di questo poeta è una sorta di senso di cosmico pessimismo non solo sul futuro del pianeta Terra, ma proprio di fronte all'esistenza umana che è - alla fine, per tutti - il destino di una sconfitta. La storia, che è un leit motiv della poesia di Marano, in realtà riconduce al tempo che trascorre inesorabile e alla "nebbia inesorabile".
EUR 7.60
-
La gemma del fiume rosso
Riduzione e adattamento dall'omonimo romanzo di Emilio Salgari. Il romanzo di Emilio Salgari "La Gemma del Fiume Rosso", ambientato nel Tonchino (l'attuale Vietnam), racconta in un'affascinante cornice esotica una vicenda melodrammatica tipicamente salgariana. Due spietati pirati, San-Pao e Kin-Lung, desiderano entrambi la bella e coraggiosa Sai-Sing, dopo averne neutralizzato il fidanzato. Sono disposti a tutto pur di averla, anche a uccidersi tra loro. In un contesto da favola orientale, vengono abilmente dispiegati avventura, amore, odio, tradimento, vendetta, espiazione, elementi principali di un romanzo caratterizzato da quell'inconfondibile senso del ritmo e dell'azione proprio di Salgari. Pubblicato per la prima volta nel 1903 dalle edizioni Belforte, viene ora presentato in una versione curata da Antonio Tentori, cultore dell'opera di Emilio Salgari.
EUR 11.40
-
Risate e suspire e altre poesie in dialetto abruzzese
Lamberto De Carolis ha saputo raggiungere [...] risultati negli studi di quel ricco patrimonio di usanze con cui le piccole comunità del territorio abruzzese sono riuscite a organizzare la propria lettura del mondo e le proprie dinamiche sociali, i propri riti della fede e quelli anche del sorriso, dell'amore, dell'urto e dei mille fatti quotidiani, chiariti via via nei giorni e nelle rotondità delle stagioni per i figli, per i nipoti e per la gente che sarebbe venuta poi ad accrescerli e magari a sostituirli. De Carolis, infatti, oltre che poeta in vernacolo, è stato un appassionato ricercatore dei costumi e delle modalità popolari, di quel folclore, cioè, e di quei dati antropologici che alimentarono il suo lavoro di giornalista: una attività, che egli esercitò lungo tutta la sua esistenza. E insieme al folclore trovarono spazio, nel suo impegno e fra le sue passioni, anche la storia civile, i segmenti dell'azione, i valori chiamati a colmare il divario fra la civiltà e la barbarie, fra la bontà e il male, fra la luce e il buio, con un cifrario solitamente prezioso, vigile, intelligentemente denso di accrediti e di slanci umanitari.
EUR 14.25
-
I giganti della Maiella
Una favola nella quale si alternano amore, avventura, gioie e dolori, raccontata con stile limpido, con lo slancio di chi aderisce profondamente alla storia che narra. Al complesso interagire dei personaggi fa da sfondo la montagna, apparentemente immobile spettatrice, ma in realtà motore dell'azione, determinante. Una montagna, la Maiella madre, "bella e sorridente, coperta dai suoi fiori gialli e avvolta in un'atmosfera di sogno". Non inganni la dicitura "favola": dietro la veste fantastica emergono contenuti importanti, temi etici e sociali che inducono spesso il lettore a profonda riflessione.
EUR 7.60
-
I diari della bicicletta
Ironicamente allusiva, nel titolo, al ben più noto "Diari della motocicletta", questa raccolta di racconti offre molteplici punti di vista nel rapporto assai particolare che in genere intercorre tra un proprietario e la sua bicicletta. Ben più che un semplice mezzo di trasporto, la "bici" diventa strumento di introspezione, ma anche occasione per voli della fantasia, viaggi nella memoria di persone e situazioni, occasione di ritorno all'infanzia. Non manca nemmeno un elemento negativo, quello dell'arroganza e della prepotenza che a tratti caratterizzano i rapporti umani, ma sempre prevalgono valori positivi, prima tra tutti l'amicizia. Ne esce un ritratto indiretto, affettuoso e pieno di gratitudine, per questo mezzo di trasporto che da sempre ha ispirato storie e racconti.
EUR 7.60
-
Il mare e la memoria
Sensazioni e sentimenti vigorosi, immagini che si susseguono evocate come in una rapida rassegna mentale, eppure capaci di produrre una profonda unità: è il tono di questa raccolta che, con un linguaggio asciutto e incisivo, tocca temi fondamentali, primi tra tutti quello del mare, che evoca infinite suggestioni, e quello della memoria, che rende incancellabili e fecondi i momenti dell'esistenza. E tali momenti, tali tracce e segni, vengono accolti dall'Autore con orgogliosa consapevolezza. Ricchi riferimenti accompagnano il canto del poeta e ne testimoniano la profonda cultura, senza ostentazione e senza cedere a facili effetti o al sentimentalismo, anche quando i versi toccano temi ben presenti nella poesia di ogni tempo, quali ad esempio il mare o l'amore. Sono versi da leggere ad alta voce per coglierne tutta l'intensità.
EUR 9.50
-
Poesie in lingua e in vernacolo
Il libro raccoglie un congruo numero di poesie in lingua italiana e un'altrettanta selezione di scritture dialettali, in un insieme che - nella sua unitarietà - fornisce al lettore la misura dell'arguta sensibilità dell'Esposito e gli intimi percorrimenti del suo animo, nonché le espressioni genuine ed immediate del suo eloquio. Le poesie dialettali, in particolare, sanno mettersi un sintonia con l'animo del popolo e con la memoria di quella civiltà contadina che un tempo sapeva fornire le occasioni di una vita placida e serena, entro i ritmi di un'esistenza priva di arroganze e di storture: un mondo, dunque, reso ideale dall'autore e fatto rivivere sui fiati lunghi della poesia e dei ricordi. Tutta la comunità, infatti, con le sue abitudini e con i suoi ritmi domestici e sociali ritrova, attraverso le parole di questo libro, le sue modalità più suggestive e le ragioni per essere oggi consegnata alle nuove generazioni e a quanti vorranno conoscerla ed apprezzarla.
EUR 8.55
-
Il valore dell'ombra
I racconti di questa raccolta dipingono una visione del mondo solida, attenta a ciò che costituisce il senso più vero dell'esistenza: sentimenti, memorie, persone e cose che accompagnano e hanno accompagnato l'Autore nel cammino della vita. Alcuni episodi del passato sono rievocati con struggente malinconia, ma anche con forza, senza concessione al sentimentalismo. Su tutto, poi, un profondo amore per la natura, fin nelle sue espressioni meno evidenti, come un piccolo fiore o un soffio di vento. A questa "poesia della Natura" si accompagna uno stile denso, articolato, con un lessico ricco e a tratti sorprendente.
EUR 7.50
-
Guazzabugli di foto
"La storia raccontata in questo libro non potrebbe essere più autentica e l'autore sente come dovere morale di riportarla fedelmente. Purtuttavia egli, anche se animato dalle migliori intenzioni, custodisce nel suo animo un incoercibile spirito infantile e, di frequente, non riesce a resistere alla tentazione di usare un linguaggio fantasioso, scandalizzando non poco i rigorosi e asciutti narratori degli accadimenti. Oltre a ciò, e l'autore se ne rammarica, le foto descritte nel libro e scattate lungo il percorso della vita narrata, non si comportano più da elementi affidabili. È da un pezzo, infatti, che le immagini cartacee si divertono, mannaggia a loro, a cimentarsi in capriole e acrobazie aeree. Atterrando, le fotografie si sparpagliano e, dando addio alle sovrapposizioni ordinate, finiscono per mescolarsi in modo caotico. Da birichine quali sono, prendono a chiacchierare fra loro e a spettegolare... Ciascun protagonista si ritrova così affiancato a tanti se stessi, appartenenti sì alla medesima persona, ma di età diversa".
EUR 13.30
-
La mistica della marmellata
La protagonista vede attraverso superfici riflettenti, specchi, vetrine, finestre, bicchieri, schermi e finestrini, frammenti di vita propria e altrui. Un viaggio, a volte oniroide, in cui si ritroverà e si perderà altrettanto spesso scoprendo che questo è il suo unico modo per adattarsi all'esistenza. Il prima e il dopo è segnato dal terremoto in cui precipita una costellazione di episodi dell'infanzia e di vite spezzate. Piccoli eroismi della normalità che si confrontano con una follia addomesticata, urbana e un senso del profondo e del superiore. I luoghi privilegiati sono una panchina di fronte ad un bar, la poltrona di un mercatino, il sedile di un trenino tutti rivolti verso un vetro come riflesso e sguardo oltre. Il luogo per eccellenza rimane, comunque, la profondità dell'individuo che si racconta le storie quotidiane della vita con una sensorialità rivisitata continuamente nella ricerca del senso e del non senso. Verticalità e orizzontalità si incontrano nel punto cartesiano di una normalità accidentata. "Quante vite si sono accumulate sotto pelle. Il disturbo è la teatralizzazione delle anime taciute".
EUR 16.15