Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1741-1760 di 124643 Articoli:
-
I disincanti
La realtà ci interroga e non ci appaga, nel suo mutevole manifestarsi denso e variegato. I luoghi e gli incontri si allungano nella profondità di meraviglie ed equivoci. La nostra stessa immagine è un'invenzione sfuggente che affonda nelle ore di una vita breve senza impronte. Possiamo soltanto vivere nel tempo muto, nell'emergenza che ci accompagna. Ciascuno cerca se stesso attraverso un significato, una riflessione sulla dimensione umana. L'occasione è la poesia che nel suo slancio ci offre uno spazio multiforme di libertà. Il nostro riscatto può incontrare solo varchi nell'irrazionalità che segna il limite di facili liquidazioni, miti consolatori. Siamo una cosa sola con la ripetitività del tempo, nel distacco o nella vitalità inconsapevole. Siamo i primi a vivere, gli ultimi a comprendere.
EUR 8.55
-
Tenue m'apparve allora la materia
Percorrere le vie delle scienze coincide con un viaggio attraverso la poesia. Chi, leggendo la precedenti parole, ha avuto un sussulto, ha un motivo in più per seguire queste pagine, in cui elettroni, teoremi, leggi fisiche, formule e quant'altro di "scientifico" vengono tutti coniugati con le forme della poesia. Il lettore non troverà qui né voli di gabbiani, né rime tra "cuore" e "amore". Potrà scoprire, invece, quanto poetico possa essere un integrale, un reagente limitante, una legge di riflessione, una formula. L'autore, per sostenere chi ha dimenticato qualcosa dei suoi studi, fornisce - tranne in tre casi - una breve chiosa a corredo di ogni poesia, inerente l'argomento ispiratore, ben sapendo che è buona norma non "spiegare" un testo poetico, ma applicando il concetto di eccezione alla regola, per non svantaggiare chi certi argomenti non li mastica abitualmente. Nella prefazione, Giuseppe Napolitano espone, in modo lineare e con eleganza, una chiave di lettura agevole e profonda, ma tra le sue parole si legge anche un invito a una personale via di interiorizzazione dei versi, che è - in fondo - lo stesso invito che rivolge l'autore. Nella premessa, l'autore mostra al lettore il mondo in cui questi è invitato ad entrare, dove le domande sono obbligo e le certezze roba opinabile, dove l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo hanno pari dignità, nascondendo entrambi un unico seme. È un libro che indica una lettura particolare della realtà, invitando a una lettura poetica della scienza e dei suoi percorsi.
EUR 11.40
-
Dialoghi con la morte. Racconto di un sogno
Nel buio silenzioso, come può essere solo di notte in una casa isolata in campagna, accade che ti trovi a conversare con l'ultima persona che pensi di incontrare nella tua vita. Forse un sogno o forse no, i "dialoghi" ti accompagnano in un viaggio che svela una visione diversa dell'esistenza, della vita e della morte, liberamente ispirata dalle frontiere conoscitive della biologia quantistica, per giungere a un approdo finale che è il punto di partenza di un nuovo imprevedibile corso dell'esistenza.
EUR 6.65
-
Legio accipitris. La Legione del Falco. Testo latino a fronte
I Romani sono la massima potenza militare ed economica della loro epoca. Si espandono più di qualunque altro popolo, esplorando regioni remote e conquistando territori che i contemporanei hanno a malapena sentito nominare. Forti della disciplina ferrea e sostenuti dalla fedeltà incondizionata alla madre patria, animati da uno spirito guerriero indomito e coraggiosi all'inverosimile, durante le loro campagne affrontano e sconfiggono nemici di ogni genere. In questo caso l'abilità e l'esperienza non bastano per prepararli a ciò che li aspetta. Il loro avversario è diverso da qualsiasi cosa abbiano incontrato prima. Tuttavia non rifiutano mai una sfida e non si tireranno indietro neanche stavolta.
EUR 7.60
-
Quando borg poso' lo sguardo su eve
Nella Sedicesima Primavera gli esseri umani non sono l'unica specie dominante. Dopo il cataclisma che ha quasi ucciso il pianeta, vivono sottomessi ai borg che loro stessi hanno creato quando il mondo devastato da guerre e pestilenze aveva bisogno di tornare a essere popolato. Un Governo borg e leggi borg regolamentano la nuova società, i cui ideali sembrano discostarsi di poco da quelli che avevano fatto precipitare quella vecchia. Di quei giorni è rimasto un Partito, ora l'unico tentativo organizzato degli esseri umani per riaffermare la propria autonomia. La lotta per la libertà è un cammino lungo e costellato di vittime, ed è in questo scenario che si muove Lilandra Nassir, una giovane borg erede di una potente famiglia. Nella lunga e faticosa ricerca delle proprie origini e della sua sfaccettata identità, Lilandra attraverserà il nuovo mondo borg per scoprire che la diversità fra le razze è solo dettata dall'errata convinzione di un'inesistente superiorità di una sull'altra.
EUR 11.25
-
Storia della città di Atri
Nel periodo piceno come XII provincia, fa parte dell'agguerrita confederazione e nella sua bandiera di color rosso e verde campeggia il picus (o picchio), simbolo identificativo del conosciutissimo popolo. Antica colonia romana la guelfa e fedelissima Atri, incarnata dalla vecchia e nuova chiesa di Santa Maria Assunta da una parte, trova opposta connotazione con l'imponente residenza degli Acquaviva dall'altra. Quattro secoli di storia li ritrovi in ogni angolo della citta. Di buon ora al mattino, quando arrivi, è il duomo, basilica e cattedrale a impressionarti. Il sole corteggia le sue guglie e nel tardo pomeriggio bacia la facciata ripetutamente. Il Palazzo Acquaviva, voluto da Antonio I, il ricchissimo duca senza titolo, si trova invece percorrendo in leggera ascesa Corso Imperatore Adriano. L'importante arteria viaria, prima di perdersi nella piazza antistante, sorprende presentando monete incastonate nella pavimentazione, testimonianza dell'antico diritto di battere moneta. Immersa nel verde e annoverando la definizione di "regina dei colli", Atri è oggi un centro culturale di rilevante caratura monumentale, teatrale e bibliotecaria.
EUR 13.30
-
Caldo da morire
"C'eravamo abituati a convivere con qualche fenomeno atmosferico estremo. Finora sembrava tutto sotto controllo. All'improvviso però la situazione precipita. La natura si ribella e la catastrofe è inevitabile. L'umanità è in pericolo. Un ristretto gruppo di persone, per caso, si ritrova in una baita di montagna di un piccolo villaggio sulle Alpi con il difficile compito di salvare la Terra. Emozioni e colpi di scena s'intrecciano con la vita dell'autore che tira in ballo amici, conoscenti e personaggi pubblici che s'inseriscono nella storia in maniera leggera e divertente, ma con una precisa connotazione. Il finale pone riflessioni e interrogativi."
EUR 12.35
-
I cimeli ancestrali. Le anime di Leggendra
Protetto da una barriera magica all'interno della foresta di Evergreen, il Villaggio Celato di fatto separa i suoi abitanti dal resto del regno, tenendoli all'oscuro tanto delle brutture, che l'impero non risparmia, che delle bellezze di Leggendra e delle sue caleidoscopiche città. Il desiderio di attraversare quelle terre e di conoscere chi ci vive diventa la massima aspirazione dei giovani villici, in particolare di qualcuno, animato da sentimenti di amor patrio e di vendetta e da una smisurata sete di giustizia. Alhena, la diciassettenne pupilla di mastro Haber Krono, una delle massime autorità del villaggio, insegue e persegue l'ideale di lotta che fu di sua madre, in aperto contrasto con un futuro che sembrerebbe già deciso, se non fosse per quella smania che sente dentro e che a volte si manifesta con delle strane crisi nelle quali rivive situazioni che non le appartengono. Muovendosi fra Nog e Gifter e sempre difendendo a spada tratta i più deboli dalle grinfie dell'impero, ben presto scoprirà che la magia è un dono che cresce, un potere che riempie o svuota, a seconda dell'uso che ne farà chi ne è dotato.
EUR 17.10
-
Metafisica e percezione. Una teoria contemporanea
È stato presto chiaro all'essere umano capace di riflessione che i sensi ci possono ingannare. Non solo sono strumenti fisici imprecisi e soggetti a prestazioni altalenanti rispetto a un obbiettivo ideale, ma vi è anche un aspetto concettuale che riguarda quello che effettivamente percepiamo quando, per esempio, guardiamo l'albero che sta di fronte a noi. Che cosa succede esattamente? Da pochi decenni conosciamo piuttosto bene il funzionamento del nostro sistema visivo: come la luce si rifletta sugli oggetti e raggiunga la nostra retina e i segnali elettrico-chimici nel cervello diano luogo all'immagine di un albero davanti a noi e agli stati mentali coscienti connessi. In realtà, i meccanismi della coscienza ci sono ancora oscuri (e fa bene Andrea Bucci, in appendice, a rilevare le lacune attuali del riduzionismo materialistico). Ma, in genere, ciò non tocca l'elaborazione che la filosofia da quasi tremila anni conduce. E di cui abbiamo un assaggio in questo agile libro. Presentazione di Andrea Lavazza.
EUR 7.60
-
E vissero quasi tutti
Nell'operoso Nord-Est soggiogato dall'afa, Ada, stagista sottopagata, è in ufficio a sbrigare le ultime faccende. Quando l'architetto Compassi la convoca nel suo studio, lei spera sia per firmare il sudato contratto a tempo indeterminato, e invece si trova a doversi difendere da un tentativo di violenza sessuale. Riesce a fuggire, ma lo spavento è tale che finisce col sentirsi come le povere bestiole senza vita che da bambina seppelliva dietro alla casa dei suoi genitori, morti da anni. Ora deve ripartire da capo. Deve ricostruirsi sulle macerie dei sogni del passato. Decisivo è l'incontro con un'altra donna il cui padre vuole costringerla a lavorare nella sua azienda di pompe funebri. Un'idea stramba si fa strada nei pensieri delle amiche di sempre, Piera e Marta: e se insieme fondassero un'impresa di pompe funebri tutta al femminile? Le difficoltà sono tante, i pregiudizi nemmeno si contano. Ma dalla loro parte hanno la determinazione e una buona dose di ironia, e un pizzico di fortuna. Ancora una volta l'unione fa la forza: il desiderio di non arrendersi e di avere nuovi orizzonti a cui guardare può abbattere ogni ostacolo. Si tratta solo di tenere duro.
EUR 14.25
-
Blu
Prova d'esordio di un giovane alla ricerca del proprio posto nel mondo, "Blu" è una raccolta che invita il lettore a unirsi all'autore in un delicato viaggio tra i sentimenti. Nei momenti di gioia, come in quelli nei quali tutto appare grigio e fosco, il poeta ci offre con disarmante sincerità le tracce, i segni, i momenti del proprio cammino di crescita. Il lettore è così chiamato a unirsi a lui nel cammino che lo scrittore compie verso una meta ignota, verso il futuro che ognuno cerca di costruire con i piccoli passi di ogni giorno, con la volontà di esplorare ciò che la vita offre, ogni giorno rinnovata, ogni giorno in attesa del nostro contributo. Il poeta evita il rischio sempre presente del sentimentalismo e ci dona con sincerità e slancio, una parte di sé, quel bisogno d'amore che è in fondo l'essenza stessa della vita.
EUR 7.60
-
Guarda, ascolta, adatta e descrivi
"A determinare il destino di un film, ossia di un'operazione commerciale da centinaia di migliaia di euro, è il reparto ch'è in assoluto il meno costoso di tutti, quello che comincia nel silenzio, a riflettori spenti, davanti a una scrivania", scrive il prof. Massimo Nardin. Infatti, "Guarda, adatta, ascolta e descrivi" è un manuale tecnico per chi vuole cimentarsi proprio con quel reparto: la sceneggiatura. Nato dalle dispense redatte negli anni dall'autore, il libro vuole essere uno strumento semplice ed efficace sia per chi approccia per la prima volta al mondo della sceneggiatura cinematografica, sia per chi già scrive. Idea, soggetto, trattamento, scaletta sono le basi da cui partire per la realizzazione di uno script. I numerosi esempi accompagneranno il lettore in una più facile comprensione delle tecniche, dei segreti e dei trucchi, per rendere filmabile ciò che lo sceneggiatore intende scrivere. Infatti, scrivi ciò che vedi è il focus del libro, da cui non bisogna mai allontanarsi, poiché scrivere una sceneggiatura corretta significa mondare la vita di tutti i suoi elementi superflui, proprio come diceva il Maestro Alfred Hitchcock: il cinema è come la vita ma senza le parti noiose. Presentazione di Massimo Nardin.
EUR 10.45
-
La luna sui tetti
Questo romanzo, "La luna sui tetti", completa la trilogia iniziata con "Le ombre adorne" e proseguita con La misura dei passi: tre libri sulle dinamiche e sugli svelamenti dell'identità in un mondo - il nostro - che cambia rapidamente e che impone confronti e nuove congetture, chiarezze ideali e necessità di presagire e - talvolta - di respingere e censurare; un'identità, che si mostra - e che anche si consolida - sulla intuizione della bellezza e sulla misura del tempo, sul coraggio della felicità e sull'avventura del pensiero, sulla trepida tenerezza dei sentimenti e sul respiro lungo degli affetti. Sono personaggi sempre presenti al loro mondo e sempre disponibili a manifestare le proprie passioni, le idee per le quali ciascuno si sente poi nel giusto, vivo nei tormenti del secolo, nelle esperienze delle virtù e dei dolori, nelle scene mutevoli delle lente primavere e in quelle dei già freddi e piovosi autunni. Uomini e donne, dunque, creature che sanno dire "io" e "noi" e che, ogni giorno, semplicemente vivono, fanno spazio ai vocaboli della volontà e dell'esistenza, e che trovano sempre la forza di restituire quel che hanno ottenuto dalle parole delle promesse e dell'amore.
EUR 9.50
-
Giuseppe Teodoro. Il soldato
Questa è una pubblicazione fatta con scrupolosa attenzione, mettendo insieme tutti i tasselli dell'esperienza militare di Giuseppe Teodoro. Un libro in cui vengono riportati tantissimi documenti, frutto di una ricerca certosina, e poi i ricordi dell'Autore, arricchiti da una attenta analisi e da riflessioni che hanno il sapore della macrostoria. Il racconto di Maurizio Teodoro va inserito nel contesto della microstoria, ma parliamo di un'epoca e di un contesto che va al di là dei confini locali e che trae origine dalle visioni ancestrali e dalle sensibilità acquisite da una vita ricca di impegni e di contatti. Ricordi e memorie: i ricordi appartengono alla persona, magari a volte con una caratterizzazione metastorica, mentre le memorie sono quelle espressioni del passato che riportate all'attenzione possono trovare momenti di contestualizzazione, momenti cioè tesi alla lettura dei luoghi e dei documenti per una contemporaneità consapevole. Quindi un volume per ridestare amore e passione verso il proprio genitore che Maurizio Teodoro nell'introduzione scrive: "La sua storia di soldato semplice ... è comune a quella di molti altri". Può essere. Ma l'eccezionalità della vicenda, dove non c'è la minima banalità o il condizionamento filiale, ci dà la sensazione di vivere una storia di un uomo esempio per le future generazioni.
EUR 9.50
-
La toga nera. Vol. 2
Dalla Procura della Repubblica della sua città natale, alla Procura Generale della capitale: un passo impegnativo per Marco Giordani, giovane magistrato che si ostina a credere nei valori della giustizia. Un nuovo, prezioso incarico affrontato con la fiducia di poter risolvere i dubbi legati al nero di una toga che troppo spesso oscura giudizi e comportamenti degli addetti al funzionamento della bilancia. È la seconda parte di un racconto sullo stato della nostra giustizia, che ricostruisce in maniera romanzata fatti realmente accaduti nel nostro Paese e di cui il magistrato è stato protagonista, eventi tragici e di grande effetto mediatico che negli anni passati hanno interessato l'opinione pubblica. Anche in questo libro come nel primo, si offre una testimonianza finalizzata a dare concreta speranza che a prevalere non sempre sia la parte oscura della toga.
EUR 7.60
-
Un anonimo tra le note. Viaggio musicale con Stelvio Cipriani
Una importante amicizia e un grande amore per la musica sono stati lo spunto per iniziare il viaggio musicale con il Maestro Stelvio Cipriani raccontato in questa biografia. Cipriani, di carattere schivo e riservato, nelle lunghe conversazioni è riuscito a raccontarsi come mai aveva fatto in precedenza, permettendo al Lettore di conoscerne a pieno non solo la sua strepitosa carriera professionale, ma i risvolti più intimi dei suoi sentimenti. Tutti lo conoscono come autore delle musiche di Anonimo Veneziano (e di oltre 250 temi di film) ma pochi - o forse nessuno - sapeva fino alla lettura di questo libro della sua intensa attività di compositore di musiche sacre che sono state rappresentate alla presenza degli ultimi tre pontefici. La sua formazione classica gli ha permesso non solo di essere il grande autore che conosciamo, ma di poter essere altresì un direttore d'orchestra e pianista che ha calcato i teatri di tutto il mondo. Da grande credente ha vissuto il suo "dono musicale", per sentirsi vicino a Dio e realizzare con le sue note un ponte che potesse promuovere l'integrazione tra le persone. Il tema su testo di Karol Wojtyla "Preghiera per la pace" può essere un piccolo granello in questa difficile costruzione.
EUR 10.45
-
Ralf
Un gruppo di ricerca universitaria statunitense è interessato ad approfondire gli studi di Marco Ranieri, giovane e brillante ricercatore italiano, che ha dato vita a Ralf, un piccolo robot autosufficiente, in grado di utilizzare diverse fonti di energia per alimentarsi. L'università americana intende confrontare i dati del progetto italiano con quelli di una ricerca sull'intelligenza artificiale in corso oltre oceano, dove un centinaio di computer sono stati programmati in modo da rispondere autonomamente in chat, in maniera così convincente da illudere i propri interlocutori di essere in contatto con persone in carne e ossa. Alla vigilia della partenza di Marco per gli Stati Uniti, entrambi i progetti vengono compromessi: l'intero lavoro che ha portato alla realizzazione di Ralf, viene sottratto dal laboratorio italiano, mentre un potente virus infetta i calcolatori statunitensi. Ma chi sta sabotando i progressi tecnologici sull'intelligenza artificiale? E soprattutto, perché? "Ralf" è un romanzo che si sottrae a un'univoca definizione. Mentre infatti la storia evolve attraverso le strutture tipiche della fantascienza e del thriller, la narrazione non tralascia i normali aspetti di una vita quotidiana fatta di sentimenti, imprevisti, debolezze e ripensamenti. In "Ralf", l'autore mostra al lettore le incertezze di un futuro prevalentemente tecnologico, senza però demonizzarlo e guardando anzi con fiducia alle capacità dell'essere umano.
EUR 14.25
-
Le varie note del dolore e dell'amore
La storia di una donna, Eleonora, alla continua ricerca di se stessa, un viaggio nella sua interiorità. Attraverso la scelta del narratore interno, l'autore fa un'analisi introspettiva, attenta, precisa ed efficace della protagonista e degli altri personaggi. Dal "cassetto della memoria" riemergono sia i momenti più belli, quelli "del cuore", sia quelli penosi e tristi che costituiscono i tanti tasselli di una vita vissuta con l'intensità delle passioni e, oramai, giunta al termine. L'incontro con Carlotta fa scoprire alla protagonista la forza rigeneratrice dell'amore materno e quello con Dio la rasserena e le dà il coraggio di affrontare le nuove prove che ancora l'attendono. I temi sono quelli caratteristici del romanzo di formazione, che D'Ovidio predilige: l'adolescenza con le proprie inquietudini, il desiderio di libertà, il rapporto con i genitori, spesso difficile; un matrimonio subìto e la scoperta dell'amore vero e passionale, la malattia e gli imprevisti della vita, l'amicizia, il continuo interrogarsi sui perché della vita e sugli accadimenti personali e il desiderio di capire sé stessi e il mondo e cercare delle risposte "ai tanti perché...".
EUR 10.45
-
Il ladro di profumi
Quando si scrive una storia non è detto che si scriva un romanzo. Si possono abitare tante vite nella magia della scrittura. Si indossano gli abiti di pensieri nuovi e si rinasce in un involontario mistero, catturati dalla fantasia, pur restando incarnati nella propria realtà-utopia, ormai trasfigurata. In questo libro di Pierfranco Bruni si racconta di un ladro di profumi, diventato ladro per la tanta nostalgia d'amore. È invaghito, inseguito e intrappolato nel profumo della sua donna amata-amante. Per superare quello che è stato il suo amore, e uscire fuori dalla stanza della nostalgia, ha bisogno di dimenticare quella fragranza ammaliatrice e ammaliante. Cosa fare, allora? Da qui ha inizio il viaggio che coinvolge il lettore e lo scrittore stesso, ormai anche lui rapito, in un intreccio di metafore, di paradossi, di enigmi, di avventure e forse di destini, a volte, indecifrabili. Come in una girandola, la bellezza e il profumo trasformano il personaggio in un uomo e la fantasia in un innamoramento profondamente metafisico oltre la realtà e dentro il fascino dell'onirico.
EUR 11.40
-
Senza arte né parte
Il tentativo di recupero della scienza e dell'arte degli antichi (al di fuori di qualsiasi bucolico "rimpianto" su quanto fosse bello il mondo dei nostri avi) anima questi articoli comparsi su varie testate giornalistiche e alcuni inediti in questo testo di Dalmazio Frau. L'oggettiva precipitazione nella volgarità e nella celebrazione del provvisorio e del contemporaneo a tutti i costi caratterizza la nostra epoca di profonda barbarie animica e d'autentica cacofonia spirituale. È incredibile come l'Italia sia riuscita a diventare la capofila di abomini "artistici" d'ogni genere, dimenticando di essere il più straordinario e grande museo vivente, animato dalla memoria di millenni di storia, di religiosità e di civiltà in ogni centimetro quadrato del suo territorio. In un mondo affogato in un caos etico, spirituale, psichico ed estetico, non può nascere un'arte che non sia, essa stessa, uno sfacelo. L'immagine assai dinamica e quasi "giornalistica" che ce ne dà questo libro, oltre a servire quale denuncia delle innumerevoli abiezioni perpetrate con la connivenza (e con l'ignoranza) della politica, auspica soluzioni che non sono affatto irraggiungibili, ma richiedono un passo eroico e gigantesco, incommensurabile: ricominciare dall'educazione, anzi, dalla cultura.
EUR 11.40