Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 561-580 di 99407 Articoli:
-
I diavoli di via Padova. Cronaca di un inferno annunciato
Via Padova a Milano è un quadrilatero di vie a un passo dal centro. Via Padova è un quartiere-laboratorio dove si sperimenta l'integrazione, ma più spesso l'intolleranza come nei recenti fatti di sangue costati la vita a un egiziano diciannovenne. Via Padova è un mosaico di umanità che parla lingue diverse: Ascera la cassiera, Marcone, Bel e Mel, Gjaul, l'Adri, Bach, Madou, Rott, Vanessa il trans. Mano alla mano con Tes, il protagonista di questo romanzo, un perdigiorno come tanti, senza lavoro e senza meta, impariamo a conoscere le storie degli abitanti di questo angolo di mondo a suo modo straordinario. Storie che si trascinano nei bar gestiti da cinesi e frequentati fin dal mattino da latinos e marocchini. Che entrano ed escono dagli empori degli indiani aperti fino a notte fonda. Che si spingono fino alle case fatiscenti dove vivono i pusher, i trans, i tossicodipendenti e i fantasmi dei clandestini. Storie spesso dure, fra disperazione e riscatto, fra sesso a pagamento e violenza, passioni, droga, azzardo e miseria. Un romanzo spietato che quasi non si preoccupa del lettore. Un racconto che lascia lo spazio a qualche risata (amara) e che sorprende per la sua cruda verità. Matteo Speroni conduce il lettore al centro di questo quartiere maledetto e tristemente noto senza lasciargli via di scampo e che ognuno si arrangi come può.
EUR 6.00
-
East. Vol. 32: Dove va la Turchia.
Dove va la Turchia? Viene verso l.Europa o sta per essere risucchiata dal mondo islamico? E che tipo di Islam sarà quello turco, moderato e dialogante come lo è oggi quello di Erdogan o pericolosamente simile a quello iraniano e pakistano? Questi interrogativi si rincorrono e si accavallano da mesi nelle diplomazie occidentali e nel mondo dei mass media. Prima e dopo il referendum costituzionale del 12 settembre. La risposta di un analista turco di grande lucidità ed esperienza come Soli Ozel è che i timori occidentali sono in gran parte infondati. Per Ozel la Turchia, che sta crescendo a una velocità tripla rispetto ai Paesi europei, sta semplicemente cercando di svolgere un ruolo autonomo nell'area. L'ambizione è quella di diventare una "potenza regionale" in grado di dialogare alla pari sia con l'Occidente che con il Medio Oriente, con l'Iran in particolare. Ci riuscirà o no? Molto dipende anche da quello che faranno gli altri protagonisti della scena mondiale, a partire dall'Europa. Questo numero di east si occupa anche di un altro tema di portata storica: la Cina che comincia a scioperare. Non occorrono molte parole per dire che le conseguenze di una simile tendenza, qualora prendesse piede e non venisse stroncata sul nascere, sarebbero incalcolabili per tutto il mondo globalizzato. Il Dossier è invece dedicato ai flussi e ai riflussi demografici.
EUR 11.40
-
East. Ediz. inglese. Vol. 32
Dove va la Turchia? Viene verso l.Europa o sta per essere risucchiata dal mondo islamico? E che tipo di Islam sarà quello turco, moderato e dialogante come lo è oggi quello di Erdogan o pericolosamente simile a quello iraniano e pakistano? Questi interrogativi si rincorrono e si accavallano da mesi nelle diplomazie occidentali e nel mondo dei mass media. Prima e dopo il referendum costituzionale del 12 settembre. La risposta di un analista turco di grande lucidità ed esperienza come Soli Ozel è che i timori occidentali sono in gran parte infondati. Per Ozel la Turchia, che sta crescendo a una velocità tripla rispetto ai Paesi europei, sta semplicemente cercando di svolgere un ruolo autonomo nell'area. L'ambizione è quella di diventare una "potenza regionale" in grado di dialogare alla pari sia con l'Occidente che con il Medio Oriente, con l'Iran in particolare. Ci riuscirà o no? Molto dipende anche da quello che faranno gli altri protagonisti della scena mondiale, a partire dall'Europa. Questo numero di east si occupa anche di un altro tema di portata storica: la Cina che comincia a scioperare. Non occorrono molte parole per dire che le conseguenze di una simile tendenza, qualora prendesse piede e non venisse stroncata sul nascere, sarebbero incalcolabili per tutto il mondo globalizzato. Il Dossier è invece dedicato ai flussi e ai riflussi demografici.
EUR 11.40
-
Brigate nonni. I ribelli del tramonto
Le casse dello Stato italiano sono vuote. La corruzione e la dissolutezza dei governanti hanno divorato il futuro dei cittadini, il lavoro nero e precario non porta nuove risorse. Risultato: non ci sono più i soldi per pagare le pensioni. La bolla esplode. Nascono le Brigate Nonni, un gruppo rivoluzionario composto da anziani, ai quali si uniscono emarginati e disoccupati, sullo sfondo surreale di un'Italia allo sfascio. La "frangia" Stella del Mattino otto personaggi stravaganti guidati da Vincent, ex tassista ultrasessantenne appassionato di semiotica - si muove in una Milano fosca, corrosa, frammentata in ghetti e suk. Qua e là, qualche oasi residenziale per ricchi, appassionati di decadenti aperitivi, tra i quali si aggira anche il sindaco alcolista, amico dei poliziotti che annaspano a caccia dei "terroristi". In un futuro prossimo, tra operazioni grottesche ai limiti del comico, bizzarri linguaggi in codice, tumulti, atti d'amore e indagini nevrotiche, si sviluppano le storie di donne e di uomini che, per disperazione, lottano per rovesciare le sorti dell'Italia. La nostra.
EUR 13.30
-
Il pasto di Kholomodumo
Narnì. Giovanni Colasanti, prefetto della provincia di Terni, riceve dal commissario Florenzio Lorenzi il manoscritto in cui quest'ultimo racconta una misteriosa vicenda di assassini, tradimenti, depistaggi e rivelazioni scottanti. Tutto ruota attorno a un caso di morte sospetta: Raffaele Caffarini viene trovato senza vita nella sua abitazione. Omicidio o suicidio? Lorenzi affida le indagini al giovane ispettore Marchesi. Caffarini si scopre essere legato a Lorenzi in quanto socio in una società di biotecnologie di tale Gerardi, amante di Simona, la moglie di Lorenzi, il quale aveva scoperto tutto. Lorenzi si convince che l'assassino sia Gerardi, ma è convinto che Gerardi a sua volta stia cercando di incastrare proprio lui. Quindi nasconde gli incartamenti sulle indagini e non rivela del suo coinvolgimento personale nella vicenda. Quando Lorenzi sta per scoprire la verità sull'accaduto grazie a delle videocassette trovate in casa di Caffarini, in un incidente ferisce con un colpo di pistola Marchesi che entra in coma. Viene accusato del tentato omicidio dell'ispettore ma non solo: su di lui iniziano a cadere anche i sospetti dell'omicidio Caffarini dato che sembra l'unico ad avere un movente, la vendetta. Il finale però è aperto: da dietro le sbarre Lorenzi viene colto da un dubbio: e se quell'ombra sfuggente vista in uno dei nastri trovati da Caffarini fosse quella di Simona?
EUR 14.25
-
La versione di Pilato
"L'eterno dilemma di ogni impero: che fare dei popoli conquistati? Assimilarli, quasi appendice della madrepatria? Dominarli, dividendoli? Annientarli, come Cartagine? A differenza di altri imperi, quello di Roma adattò la sua strategia alle terre conquistate. Cercando di capirle, accettando di studiarle, ascoltandone le voci. Salvo poi decidere come trattarle dall'alto della propria maestà. Di questa geopolitica pragmatica Ponzio Pilato, prefetto di Roma in Giudea dal 26 al 36 dopo Cristo, fu tragico e intelligente interprete. Almeno nell'interpretazione che Lino Cascioli ne dà in questa sua gemma, dove racconto e riflessione tessono un unico registro, avvincente e rivelatore. È raro imbattersi in pagine tanto intense, ricche di umanità e di metafore che ci trasportano attraverso il tempo. E ce ne fanno cogliere, se non la circolarità, la necessità di attraversarlo armati delle eterne domande cui non potremo mai rispondere né rinunciare." (Lucio Caracciolo)
EUR 13.30
-
Intervenire a ogni costo? Negoziati umanitari: l'esperienza di medici senza frontiere
In questo libro si affronta uno degli aspetti fondamentali che garantiscono a un'organizzazione umanitaria di poter accedere alle popolazioni in pericolo: la politica del compromesso. Raggiungere le popolazioni vulnerabili in alcuni contesti, in particolare in quelli di conflitto come in Afghanistan, in Sudan, in Somalia, nello Sri Lanka, è spesso difficile e richiede dei compromessi con le autorità locali, con i vari gruppi armati e gli eserciti. Per la prima volta, è possibile entrare nel dibattito vivo all'interno di "Medici Senza Frontiere" e conoscere le difficoltà, i dilemmi, le scelte, i compromessi necessari a raggiungere le persone che hanno bisogno di essere curate, mantenendo fede ai principi di indipendenza, imparzialità e neutralità.
EUR 11.40
-
Grikon
"L'invincibile robot Grikon V" è una serie televisiva di cartoni animati giapponesi degli anni Settanta. Il regista Oomiya e il character designer Kobayashi furono trovati morti mentre stavano realizzando l'ultimo episodio della serie. Per decenni i fan si sono interrogati sul finale incompiuto e sul mistero che circonda le "cels", i disegni dei cartoni realizzati a mano dai due artisti. La mortale esplosione in un garage di Tokyo trascina Adriano studente di storia contemporanea - in un Giappone sotterraneo, tra moderni laboratori di ricerca, templi millenari e fumose botteghe, popolato da fanatici di animazione, mercenari, soldati e ragazze travestite da personaggi dei cartoni. Adriano dovrà penetrare il mistero delle celle di Grikon: un segreto intrecciato con futuristiche equazioni da Nobel ma che affonda le sue vere radici nella Seconda guerra mondiale. Un romanzo avventuroso ambientato in una Tokyo cupa e supertecnologica.
EUR 19.00
-
Gl'irripetibili. Personaggi, precursori, pionieri, piccoli diavoli
Un libro sulle ali della memoria. Personaggi che sono uno spaccato del cambiamento. Dissacranti, surreali, piccanti, unici. Far conoscere ai più giovani alcune figure originali del nostro passato, anche recente: Ettore Petrolini, Carmelo Bene per il teatro, Rino Gaetano e Gabriella Ferri per la musica, Marco Ferreri per il cinema, Gianfranco Funari per la televisione, il brigante Carmine Crocco per una storia da leggere non sempre e comunque dalla parte dei vincitori. Riscoprire il talento, l'unicità di alcune figure che al conformismo e alla banalità strisciante o conclamata, hanno saputo opporre la loro forza piena di difetti e fragilità. Grazie ai nuovi media questi "irripetibili" sono ancora visibili, memorabili: le loro storie, biografie, inciampi, ricorrenze, segni di somiglianza tra loro, sono tutti qua dentro assieme a commenti e posizioni personali. Personaggi che è difficile circoscrivere in una sola categoria. Le catene della critica e delle definizioni sono troppo corte per il loro eclettismo o per il loro carattere forte e poco definibile. Ognuno di loro spazia e si intreccia con il Novecento, dando testimonianza diretta del loro operato (sono artisti, attori, cantanti o personaggi storici). Usciamo per una volta dal consueto e abusato cliché del "genio e sregolatezza": per avere del talento riconosciuto bisogna sì osare, ma anche studiare, rischiare, prepararsi, giocarsi il tutto per tutto, avendo sempre anche un pizzico di fortuna. Solo se si è consapevoli della nostra provenienza, delle nostre radici, della nostra storia, si può progettare il futuro. Ecco il proposito dell'importanza della memoria. Il libro si avvale di importanti e inediti contributi, con interventi, libere conversazioni e testimonianze di Maurizio Costanzo, Ugo Gregoretti, Pierfrancesco Pingitore, Sergio Castellitto, Massimo Cinque, Mario Vicari, Silvia Salvatori, Pino Aprile, Franco Ruffini. Anche loro, assieme ai personaggi sono un esempio di riflessione sulla...
East. Vol. 36: Lezione giapponese.
Amala. Un giallo in nerazzurro
Primavera 2010. Nell'isola di Pantelleria, dove la roccia nera contrasta l'azzurro del mare, sbarca un pool di investigatori per catturare il serial killer che sta seminando il terrore tra i novemila abitanti della "perla nera" del Mediterraneo. Un mostro che dall'agosto 2009 ha ucciso sei volte con un'efferatezza senza eguali. Nulla sembra collegare i delitti tra loro, non emergono moventi, è un enigma, che solo una casualità può risolvere, come accade spesso nella vita… e nel calcio. L'autore ci fa rivivere il periodo in cui si conclude la stagione calcistica che vede realizzarsi il primo e unico "triplete" italiano, quello interista, e lo fa spaziando dal "pensiero romantico" degli artisti maledetti, al "pensare con i piedi" di Osvaldo Soriano, dalla cultura siciliana a quella del mondo rock, dalla malinconia che diventa patologia clinica, ai paté di melanzane, un pot-pourri che può apparire come il tentativo di piacere a tutti, dalla cultura di élite a quella di massa, ma è solo il frutto della osmosi tra l'autore e il suo alter ego, il serial killer protagonista di Amala.
EUR 15.20
East. Vol. 37: Tempo di soldatini.
In questo numero di "East" contributi di: Amedeo Ricucci, Francesca Donini, Emanuele Confortin, Francesca Lancini, Fernando Orlandi, Francesco Guarascio, Stefania Viti Kawachi, Cristina Giuliano, Danilo Elia, Massimiliano di Pasquale, Claudia Astarita, Lijia Zhang, Nicoletta Ferro, Farian Sabahi, Giuseppe Mancini, Abel Polese, Alessandra Garusi, Alexia De Steffani, Massimo Libardi, Antonio Barbangelo.
EUR 11.40
East. Vol. 44: On the road.
East. Vol. 45: L'odore dei soldi.
East. Vol. 40: Rivolte arabe dalla Tunisia alla Siria.
I solitari
"Stiamo perdendo le nostre radici", aveva continuato Massimo con la forchetta in mano. "E non venirmi a dire che è sempre successo, che gli italiani sono emigrati a milioni nell'Ottocento, o dopo la Guerra. Questa volta è diverso. Noi non emigriamo, siamo solo in continuo movimento. Ci spostiamo due anni in una città, tre anni in un'altra, sei mesi in un'altra ancora. Non facciamo nemmeno in tempo ad acclimatarci. Perdiamo le nostre radici, ma senza più riuscire a metterne di nuove". Sei amici trentenni, nel pieno delle loro carriere, decidono di prendersi una lunga pausa da tutto. Passeranno alcuni mesi isolati in un borgo di ruderi circondato dai faggi, con manovali immigrati, anziani del posto, Serena, Petra, e un elefante. Ciascuno con il proprio segreto, e tutti con una promessa comune da mantenere. "I solitari" è un ritorno a casa epico. È un romanzo su ciò che ci aspetta quando lasciamo andare tutto ciò che di importante abbiamo creduto di possedere fino a quel momento.
EUR 17.10
L' inganno felice. Manipolazione 2.0. Caduti nella Rete, come uscirne?
La Rete è diventata il luogo dell'inganno. Manipolazione della realtà, induzione all'errore percettivo sono la norma. Una nefasta prassi attuata da una intelligenza collettiva deviata di cui siamo tutti parte. La politica utilizza i nostri dati sensibili per modulare una indebita strategia del consenso. Il potere punta sulla propalazione di fake news. La creazione di shitstorming, campagne di odio finalizzate alla delegittimazione dell'avversario, diventa strumento di lotta politica. Torchiaro analizza il funzionamento delle macchine del fango raccontando per la prima volta i segreti delle grandi agenzie di marketing del consenso - a partire da Cambridge Analytica - e mette a nudo alcuni tra i più recenti casi di attualità.
EUR 17.10
Letture di sociologia. Singolarità e società
Questo volume racchiude una raccolta di testi che introducono dal vivo alle categorie e ai modi del ragionamento sociologico, rappresentativi delle principali prospettive verso cui si apre lo spazio intellettuale della sociologia, sia in direzioni interne agli sviluppi teorici della disciplina, sia nei rapporti con la filosofia, la psicoanalisi e il pensiero politico. I testi, riprodotti integralmente, sono accompagnati da note introduttive e scansioni di lettura che inquadrano concettualmente i singoli saggi e li rendono più fruibili a studenti dei primi anni. Il volume comprende scritti di Durkheim, Foucault, Weber, Simmel, Marx e Engels, Freud, Badiou, Parsons, Goffman, Capecchi, Lazarus.
EUR 16.90
Giovanni Pascoli. I sogni del fanciullino
Sapersi amati. Guardare le icone per diventare icona
"Se vuoi conoscere chi sei, guarda all'immagine che Dio aveva nel crearti". (Evagrio il Pontico, IV secolo). Un breve viaggio alla scoperta del mondo delle icone per incontrare l'icona vivente che siamo e che siamo chiamati a diventare. Scoprire che non siamo amati perché belli, ma siamo belli perché amati: il segreto di questo libro è tutto qui. Per imparare a guardare un'icona. Ma, soprattutto, per imparare a lasciarsi raggiungere dal suo sguardo.
EUR 9.50