Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 601-620 di 99407 Articoli:
-
Tre amici. Intrecci di vita tra Torino, le Langhe e le Valli Valdesi
«All'inizio era una casa. Una casa in un paese, San Benedetto». Così comincia la storia, che grazie a un'evidente allusione biblica mette il lettore sull'avviso: non si tratta di un posto qualunque, ma di quel paese e di quella casa, chiamati in causa come luoghi ammantati di una "personalità" che li rende universali. Tra le sue mura s'incontrano da molti anni, estate dopo estate, gli amici di Eugenio Corsini, fra i quali, appunto, Giorgio Bàrberi Squarotti e Giorgio Bouchard, gli stessi maestri e un pari amore per le sacre carte, la stessa "odissea" tra città e campagna, per sentieri diversi ma spinti dalla stessa luce e dalla stessa fedeltà al vero della vita e della cultura. Quali sono - si chiede Piera - i fili che hanno legato fra loro persone così diverse? Il mistero che l'autrice ha scelto come cifra dominante del libro sta proprio nel potere di chi ricorda per non permettere alle cose e alle persone di morire, diventando il "centro di un intreccio di vite e di storie, di molte vite e di molte storie", strette nel tempo unico della scrittura, nella religiosità di una fratellanza universale su cui poggiano studi e opere dei tre amici di questo libro.
EUR 11.88
-
Il blu e il giallo. Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr. Un'avventura spirituale
Queste pagine presentano una vicenda umana, spirituale, ecclesiale, teologica unica nel secolo XX; è l'avventura di un incontro, non casuale ma voluto da un disegno provvidenziale, nella città di Basilea in Svizzera, tra un gesuita, teologo dal brillante futuro, Hans Urs von Balthasar, e la dottoressa Adrienne von Speyr. Il libro descrive le due personalità, il percorso di vita vissuta sotto il segno dello Spirito, la grande produzione mistica, spirituale e teologica che la reciproca conoscenza ha prodotto. Dal 1940 fino al 1967, anno della morte di lei, si ripercorrono le tappe fondamentali di questo connubio che ha visto solitudine, dolore, incomprensioni, ma anche una ricchezza inimmaginabile. Dopo la morte di lei il grande teologo, non più gesuita dal 1950 per non aver voluto abbandonare Adrienne e la sua esperienza mistica, non perderà occasione per ripetere con forza che la sua opera teologica è frutto di quell'incontro. La Chiesa, con il Santo Padre Giovanni Paolo II, riconoscerà il carisma mistico di Adrienne, promuovendo in Vaticano un Convegno Internazionale di studio negli anni '80 ed eleggendo al Collegio Cardinalizio lo stesso Balthasar, un mese prima della sua morte.
EUR 14.25
-
Il movimento liturgico. Testimonianze e ricordi
Offrire oggi ai lettori italiani la traduzione del diario di dom Bernard Botte, pubblicato in francese nel 1973, significa contribuire onestamente alla rilettura di questo ultimo secolo e del fenomeno oggi discusso della riforma liturgica cattolica. Se le contestazioni e le perplessità mettono in dubbio la fondatezza e le ragioni di tale rinnovamento, diventa salutare o addirittura urgente recuperare la memoria di cosa era diventata la prassi celebrativa preconciliare nelle parrocchie e nei monasteri, ricordare gli studi ed i passi che hanno preceduto la riforma, le forze diverse che vi hanno contribuito. La penna vivace di Botte ci ha lasciato, prima di arrestarsi, un ritratto prezioso di un'epoca non certo semplice e lineare che egli visse quasi sempre in prima fila nelle varie stagioni, dal 1910 al 1973. I sessantatré anni narrati sono decisivi ed insieme frutto di vicende «contingenti»: dalle parole del liturgista benedettino è possibile farsi un'idea del carattere, della forza e della fragilità dei nomi più influenti sulla riforma, in Belgio, in Francia, in Italia e nell'ambiente vaticano.
EUR 14.25
-
La mafia, la Chiesa, lo Stato
-
Turismo responsabile: quale interesse per gli italiani? Un'indagine quantitativa
Un'indagine italiana per conoscere l'interesse degli italiani nei confronti del turismo responsabile. La presente ricerca, svolta sotto il coordinamento dell'ONG CISV di Torino, è stata realizzata da ISNART, l'Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, con la collaborazione di CISET, Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia all'interno dell'iniziativa Fondazioni4Africa Senegal, componente turismo responsabile.
EUR 13.30
-
Il Vangelo secondo... Dr. House. Chi va con lo zoppo, a volte, impara a camminare...
Perché scrivere un libro sul Vangelo e il cinico Dr. House? Il punto di partenza di questo volumetto è che Gregory House sia, per come è stato pensato dai suoi autori televisivi, un buon terreno dove la fede può essere seminata e crescere con frutto, lontana dai luoghi comuni, dalle debolezze umane, dalla religione di ruolo e non di cuore, che sono proprio i bersagli preferiti dalla serie medica più seguita al mondo. Leggendo queste pagine scoprirete cosa si cela sotto la maschera anarchica e burbera di Dr. House: un ossessionato dalla verità, una persona capace di puntare all'essenziale della vita senza lasciarsi impigliare dai suoi fronzoli. Qualità fondamentali per una natura in cerca della Grazia. E quando il nostro primario zoppo avrà fatto pulizia delle nostre menzogne difensive, lasciamo che sia il Medico Celeste a indicarci la strada per la felicità, quella piena, quella vera.
EUR 6.50
-
Filosofia della comunicazione
La comunicazione è uno dei grandi temi del nostro tempo perché accompagna ogni tipo di attività umana. La politica, l'economia, la ricerca scientifica, l'educazione, lo sport e il mondo dello spettacolo vivono grazie ai rapporti intersoggettivi che si stabiliscono attraverso la comunicazione. Ma la sua imprescindibilità non la rende "buona" di per sé: solo quando gli uomini decidono di rivolgersi la parola reciprocamente mettono in gioco la loro libertà e il loro essere.La comunicazione, pertanto, influisce sulla dimensione conoscitiva, affettiva e comportamentale dell'uomo e, con ciò, su quella ontologica.«Stabilire relazioni, gettare ponti: questo, in realtà, è il compito della filosofia. Essa, se vuole ancora far valere la sua vocazione ermeneutica, si configura come "filosofia di": come una filosofia rivolta a quel qualcosa d'altro che la stimola a sempre nuovi approfondimenti. Questo "altro", come accade in questo libro, può essere rappresentato dall'ambito comunicativo. Ecco perché il libro di Mariano Ure - una vera e propria "filosofia della comunicazione" - ha in effetti, nell'implicito, un'ambizione ancora più grande: quella di approfondire filosoficamente, seguendo il filo conduttore della comunicazione, il legame fra essere ed agire, nonché di definire l'ambito d'indagine di quelle discipline che tradizionalmente hanno riflettuto su questi concetti, cioè l'ontologia e l'etica».Dalla Premessa di Adriano Fabris
EUR 17.10
-
Il luogo sul quale tu stai è suolo sacro. Percorsi biblici di preghiera
La preghiera è il fondamento del nostro essere cristiani. Ma un discorso sulla preghiera ha senso soltanto se essa entra in stretta connessione con la nostra vita, se diviene sorgente di un operare rivolto alla giustizia e all'impegno per il fratello, se si riscopre che essa è alla radice di ogni agire etico autentico perché non solo lo origina, ma anche lo orienta verso la pienezza del bene. La preghiera trova il suo alimento nella ricerca interiore di un rapporto con Colui che ne è la sorgente. La preghiera nasce dal nostro incontrare Dio. E sacro non è un luogo fatto di mattoni e di pietra, ma è l'incontro con Lui.
EUR 8.55
-
Conosci la strada dell'amore? Per imparare ad amare sempre e comunque
«Chi non desidera essere amato sempre, comunque, nonostante gli errori, il carattere, il passato? Chi non vorrebbe imparare a costruire rapporti saldi e duraturi con quelli che ama? L'autore di questo libro sa parlare al cuore del lettore, riesce a medicare quelle ferite che, spesso, l'adulto si porta dietro dall'infanzia, indica la strada per amare sempre, senza porre condizioni.Pagine utili per quanti stanno vivendo un rapporto d'amore, per i genitori alla ricerca di una chiave d'accesso per entrare in relazione con i loro figli, per chi vuole imparare ad amare: se stesso e gli altri.
EUR 7.60
-
Pregare l'anno liturgico. Anno A B C
Il libro contiene tutte le preghiere dei fedeli di cui può aver bisogno una comunità che celebra la liturgia festiva. Presenta le intenzioni di preghiera per le domeniche dell'Anno liturgico, divise nei tre anni A, B, C; per le grandi feste annuali (Natale, Pasqua, Pentecoste...); per occasioni particolari come matrimoni e prime comunioni. Queste preghiere rappresentano il frutto della lunga attività pastorale dell'autore. Non sono quindi state inventate a tavolino, ma pensate, sperimentate e vissute nel concreto delle celebrazioni liturgiche. "Padre Buschini ci dà innumerevoli esempi di preghiere che tengono conto sia della profondità del mistero sia dell'urgenza della quotidianità, con un linguaggio che non addormenta e fa pensare" (Carlo Maria card. Martini).
EUR 18.52
-
Amare l'Europa dolceamara. Poesie di un viandante tedesco con l'Italia nel cuore
Amare l'Europa dolceamara è un libro costituito da sessanta poesie, più un poema in prosa, con cinque sequenze dedicate al Lago di Garda, composte dall'autore dal 1985 ad oggi, atte a configurare le tappe, reali e immaginarie, di un viaggio nell'Europa che cambia, pronta a rinunciare alle proprie radici. Le vite travolte dallo stalinismo e dal nazismo, le vicende delle due guerre mondiali, l'odio che ha portato il nostro Continente nell'abisso, si coniugano qui con l'affermazione difficile della fede, la montagna di tutti i giorni, in Chiesetta ortodossa, o in Betulle del lutto, illuminate dal volto invisibile del Signore, nella tradizione ebraica e poi in quella cattolica che lo fa proprio. Le linee del viaggio europeo disegnano il groviglio della storia, ma non cancellano il gesto e la speranza del futuro. Un futuro che rinunci alla fuga dal mondo, all'isolamento, con la fine di tutte le cose (così intitolò Kant, il filosofo di Königsberg, un suo articolo del 1794, citato da Benedetto XVI nell'enciclica Spe salvi) e invece trovi lo spunto per vivere.
EUR 11.40
-
La consegna. Fate questo in memoria di me
Ogni giorno dobbiamo fare la nostra piccola, grande consegna, per entrare a far parte dei «beati» del Vangelo: perdere tutto per il regno, al fine di non avere più nulla da perdere nel momento in cui Dio ci chiederà tutto. «Prendete, questo è il mio corpo e il mio sangue che io consegno per voi. Fate questo in memoria di me». Con queste parole Gesù ci invita a fare come Lui: prendere il nostro corpo, il nostro sangue, e consegnarlo nelle mani del Padre e dei fratelli. Se noi non ci consegneremo, tutte le volte che celebriamo l'Eucarestia faremo solo una drammatizzazione piena di grazia, ma non quello che Lui ci ha indicato.
EUR 7.60
-
Il mio papà medico
Venaria Reale: 25 marzo 1905. Luserna San Giovanni: 23 maggio 1983. Tra questi due paesi e queste due date si è giocata l'esistenza del mio papà. E così è per la vita di ogni essere umano. Ma, dentro questi due poli opposti, per ognuno la vicenda è diversa. Papà, questo libro è dedicato a te. Ricordi? Desideravi scrivere. Dicevi che la tua vita era stata tanto intensa da meritare di non essere dimenticata. Avevi chiesto la mia collaborazione. Con tutto l'amore che ci ha legati mi provo a farlo.
EUR 11.40
-
A scuola di tenerezza con mamma e papà. Vol. 1: L'Antico Testamento.
Dall'esperienza maturata direttamente sul campo e dai contenuti principali della spiritualità della tenerezza, gli autori hanno realizzato questo testo che guida alla scoperta dell'infinito amore di Dio. Il percorso biblico, con la scoperta di alcuni personaggi fondamentali dell'Antico Testamento, attraverso riflessioni, preghiere, giochi e attività, vuole proporsi come una piccola scuola di tenerezza per i bimbi e le loro famiglie. La gioia manifestata dai bambini nel vivere un'esperienza di gioco, ma anche di riflessione e preghiera accanto e con i propri genitori, ha persuaso gli autori che questa formula potesse essere riproposta alle famiglie, agli oratori e in genere alle parrocchie che avessero a cuore il tentativo di far scoprire ai bambini il volto tenero del Padre. Il testo vuole pertanto esortare gli adulti a riappropriarsi un po' del mondo bambino, per trasmettere e condividere un'esperienza di fede, ma soprattutto per ritrovare la capacità, pura e perciò tutta infantile, di cogliere e lasciarsi stupire dall'amore e dalla tenerezza di Dio. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 9.31
-
Alla ricerca del Natale perduto. Proposte creative di catechesi attiva
"Ripetere in eco" la Parola nei linguaggi più diversi: gestuali, musicali, teatrali, grafici, pittorici, plastici... per meditarla e farla scendere nel cuore: questo è il motto che sta dietro le esperienze presentate in questo libro e ne ha decretato il successo. Gli stimoli che derivano dalla creatività facilitano l'attenzione dei bambini e dei ragazzi, rinforzano la loro motivazione ad apprendere i contenuti della fede e sono un'occasione di rinnovamento della catechesi. Una serie di proposte creative per Avvento e Natale (Il presepio di pane, Le luci dell'Avvento, La novena biblica) coinvolgerà i partecipanti nel fare, ma anche nella meditazione e nella preghiera.
EUR 7.60
-
Libera la gioia! Proposta formativa per il gruppo dei ministranti
Un percorso formativo per ministranti, per aiutarli a liberare la gioia che nasce dal vivere una vita sintonizzata sulle frequenze di Dio, coltivando atteggiamenti semplici e riscoprendo alcuni doni particolari, con le seguenti tappe: Scoprire il disegno del Padre Essere pieni di gioia. Un cuore limpido. Accogliere con tutto il cuore. Vivere con Gesù. Un allenamento speciale. Perché la gioia diventi il sottofondo discreto e luminoso di ogni giorno e lo stare con gli altri faccia nascere un sorriso sempre nuovo e doni occhi limpidi che non si lascino impressionare dalle difficoltà.
EUR 4.28
-
Quando la Parola scalda il cuore... Commento alle letture festive dell'Anno A
«Io sono la resurrezione e la vita» (Gv 11,25): queste parole sono il centro focale di ogni riflessione del cristiano. «Credi tu questo?» (Gv 11,26): è una domanda fondamentale che tocca il cuore della nostra vita. Il Vangelo offre un messaggio di fede capace di mettere in crisi abitudini e mentalità comunemente accettate e di suggerire orientamenti provocatori per gli uomini d'oggi. Attraverso le meditazioni sulle letture della messa per l'anno liturgico A, l'Autore ci aiuta ad aprire gli occhi e il cuore su ciò che ha valore e su ciò che non ha valore agli occhi di Dio, affinché la fede trasformi la nostra vita a cominciare dalle scelte che ogni giorno dobbiamo operare.
EUR 13.78
-
Il valore educativo delle relazioni tra le generazioni. Coltivare i legami tra nonni, figli, nipoti
Le relazioni tra le generazioni acquistano un'importanza fondamentale ai fini dell'avvento di una società sempre più accogliente e solidale. Ad esse, infatti, si collegano direttamente i valori della tradizione, della cultura educativa, delle nuove forme di organizzazione sociale, nonché il rispetto delle generazioni in ascesa verso quelle precedenti e il riconoscimento del valore del tempo trascorso. Riflettere sul rapporto tra le generazioni significa pertanto soffermarsi sul valore del passato che vive nel presente e che concorre alla formazione del futuro. Da qui l'importanza dei nonni nella crescita delle nuove generazioni. Essi, infatti, risultano preziosi a livello educativo: non possono e non devono pertanto essere ridotti, come spesso purtroppo accade, a meri sostenitori dell'economia familiare, ma essere, invece, riferimento e guida educativa sicura, tanto ricco è il patrimonio di esperienza e di qualità di vita di cui essi sono portatori. Essere nonni è una peculiare età della vita alla quale occorre prepararsi, 'un bel tempo" da vivere nella rete dei legami intergenerazionali.
EUR 14.25
-
Martina e l'efferata banda del salamino. Ediz. illustrata
La povera asinella Martina è braccata dalla famigerata Banda del Salamino, che vuole a tutti i costi trasformarla in bistecche per grigliate sotto le stelle. Due ragazzini, Tobia e Simona, riescono a salvarla con un blitz e la nascondono nel loro appartamento... Tra umorismo e suspense, un racconto che tocca problemi come la tutela dell'ambiente, il rischio di estinzione per molte specie animali, la ricerca biogenetica: temi che hanno molto a che fare con il presente dei ragazzi e soprattutto con il loro futuro. Età di lettura: da 10 anni.
EUR 9.02
-
Il paradosso francescano tra povertà e società di mercato. Dai Monti di Pietà alle nuove frontiere etico-sociali del credito
La teoria e la pratica dell'economia di mercato sono germogliate ben prima dell'etica protestante e del fondatore della scienza economica, Adam Smith. I maestri francescani del XIII, XIV e XV secolo, conciliando l'attività speculativa con la pratica pastorale del vivere quotidiano, si sono scoperti economisti di notevole valore, anticipando alcune acquisizioni teoriche fondamentali. Partendo da Pietro di Giovanni Olivi, scopritore della teoria soggettiva del valore economico, e da Alessandro di Alessandria, acuto analista dei fenomeni di mercato e monetari, si arriva, passando per san Bernardino da Siena, alla felice intuizione dei Monti di Pietà e alle nuove e legittime frontiere etico-sociali dell'erogazione del credito ad interesse. I frati francescani, attraverso un'azione parenetica e pratica molto efficace sul popolo, riuscirono a dare una forte accelerazione al sistema sociale e allo sviluppo economico e civile, i cui fondamentali principi conservano ancora oggi, nell'epoca della globalizzazione, tutta la loro attualità.
EUR 14.25