Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 581-600 di 99407 Articoli:
-
Shemà. Queste parole saranno nel tuo cuore e le ripeterai ai tuoi figli
Queste parole saranno nel tuo cuore e le ripeterai ai tuoi figliLa parola scelta per indicare la preghiera che contraddistingue, forse più di ogni altra, la fedeltà del popolo ebraico al suo Signore, è: Shemà, «Ascolta». Confrontarsi con lo Shemà significa perciò rapportarsi con l'«Ascolto d'Israele», che va compreso come una concreta disposizione da parte del popolo ebraico a udire e a mettere in pratica la parola a lui rivolta dal Signore, ma anche come un invito, indirizzato a chi non fa direttamente parte d'Israele, a porgere l'orecchio a una voce che giunge a lui perché trasmessagli dalla «stirpe di Abramo».
EUR 10.45
-
Sette donne del vangelo. Una introduzione alla preghiera
Lo scopo del testo è aiutare a pregare. La preghiera è veramente essenziale per la "misura alta" della vita cristiana, e dunque per tutti i cristiani che vogliono essere anche discepoli del Signore. Le tracce qui proposte seguono la scansione classica della lectio divina, accompagnando il lettore in una introduzione alla preghiera nel confronto con alcune significative figure femminili presenti nei vangeli. "Attraverso gli incontri di sette donne con Gesù ho voluto proporre una introduzione agli atteggiamenti o alle forme della preghiera. Sette perché è il numero che la Bibbia usa per esprimere la totalità e mi pareva che le figure prescelte fossero quelle necessarie ad esprimere le principali forme della preghiera. Donne perché penso che le donne, forse più che gli uomini, abbiano molto da insegnare a tutti sulla preghiera".
EUR 8.55
-
Ciao don! L'eternità di un sorriso
Il libro narra la toccante - ma mai lacrimevole - storia di Mario Filippo Bagliani, un giovane stroncato da un melanoma ad appena 19 anni il 14 luglio del 2002. Tuttavia non è l'eccezionalità della sua precoce morte il nucleo centrale del libro, ma l'eccezionalità della sua vita che, sebbene segnata fin dall'infanzia da numerosi lutti, si è distinta per una fede talmente profonda da mutare irrevocabilmente l'esistenza di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo: i familiari, gli amici, i malati e i medici che hanno vegliato i suoi ultimi terribili giorni. L'autore ha conosciuto personalmente Mario Filippo e ha condiviso con lui nell'amicizia i tempi più duri della malattia.
EUR 9.50
-
La difficile democrazia. La dottrina sociale della Chiesa da Leone XIII a Pio XII (1878-1958)
La dottrina sociale della Chiesa è una sorta di laboratorio nel quale si sono condensati i rapporti tra Chiesa e società moderna dalla rivoluzione francese ad oggi. In questo volume la dottrina sociale della Chiesa è avvicinata con un metodo storico-critico ed ecclesiologico-pastorale. Lo studio che viene proposto vorrebbe essere un'esercitazione pratica di questo approccio metodologico limitatamente al periodo che va da Leone XIII a Pio XII. È un periodo storico durante il quale, da un lato, si assiste alla continua riproposizione dell'utopia della restaurazione della società cristiana e, dall'altro, si osserva il passaggio tutt'altro che indolore dallo scontro aperto con la "empietà nuova" (Leone XIII) della società democratica alla sua comprensione come la forma politica del nuovo ordine post-bellico (Pio XII).
EUR 16.15
-
Il giusto. Vol. 2
Il Giusto 1 aveva messo in rapporto l'idea di giustizia in quanto regola morale con la giustizia in quanto istituzione. Se gli studi raccolti ne Il Giusto 2 proseguono tale orientamento - e ne danno testimonianza i testi che vertono sui rapporti fra la morale e l'etica, la giustizia e la vendetta - l'aggettivo «giusto» è ormai ricondotto alla sua scaturigine concettuale, al to dikaion greco dei Dialoghi socratici di Platone. Questo ritorno all'uso estensivo del «giusto», laddove l'aggettivo neutro viene eretto a sostantivo, autorizza ad aprire il campo concettuale indagato. Tale è la particolarità de Il Giusto 2. Si ritaglia, allora, un nuovo spazio di senso, che consente di impegnarsi in un'ampia riflessione filosofica sul giusto. Da cui le meditazioni originali sulla traduzione, l'universale e lo storico, l'autonomia, l'autorità e la vulnerabilità. Parallelamente, siffatta estensione del concetto conduce ad esaminare le etiche regionali e le forme di giudizio che ad esse corrispondono, a cominciare dal giudizio medico. Ne Il Giusto 2, si potrà anche leggere la testimonianza pronunciata da Paul Ricoeur nel quadro del processo del sangue contaminato.
EUR 18.05
-
Ignazio Silone. Percorsi di una coscienza inquieta
Il caso letterario e politico di Ignazio Silone e la personalità unica dell'uomo-scrittore non smettono di intrigare: i suoi libri continuano ad attirare quanti riscontrano in lui una straordinaria esigenza di essenzialità e di verità e subiscono il fascino di una evocazione spirituale che va oltre le appartenenze. Ricollegando la sua vena artistica all'itinerario di una coscienza tormentata e inquieta, nel bel mezzo di scenari politici e culturali particolarmente complessi, questo libro si pone dalla parte di quei lettori per i quali gli scritti di Silone riflettono un'anima maturata dal dolore. Alla luce della documentazione biografica e autobiografica e delle riflessioni maturate attraverso i suoi personaggi letterari, emerge infatti l'inquietudine come la categoria siloniana per eccellenza: un'inquietudine che, stando a cavallo tra la passione e la follia, sollecita alla ricerca della verità. "Se dipendesse da me, passerei volentieri la mia vita a scrivere e riscrivere lo stesso libro: quell'unico libro che ogni scrittore porta in sé, immagine della propria anima, e di cui le opere pubblicate non sono che frammenti più o meno approssimativi."
EUR 16.15
-
Scherzi da prete. Ridere della religione, religiosamente. Ediz. illustrata
Ridere fa buon sangue. E migliora anche la salute dell'anima, potremmo aggiungere. È con questo obiettivo che il curatore del volume vi propone una raccolta di testi divertenti ma mai irriverenti che hanno come sfondo la storia della Salvezza. Si tratta dell'umorismo cristiano, frasi famose al vetriolo che vogliono non ridere di Dio bensì ridere con Dio, macchiette che ogni tanto si incontrano nella vita delle parrocchie, dei conventi religiosi e nei corridoi del Vaticano fino alla soglia dei Papi, a cui è appunto dedicata una parte. Questo libro è un'occasione per divertirsi e rilassarsi invitando però anche alla riflessione sulla squisita ironia cristiana che è tipica dei santi. Il vero cristiano sa ridere di se stesso. E quella risata è liberante e umanizzante come solo lo Spirito sa suggerire al cuore dell'uomo. Buon divertimento.
EUR 9.50
-
Savana. La Namibia raccontata da una guida
Le pagine di questo libro sono uno strumento per viaggiare lungo le piste ed i deserti della Namibia, ma anche uno spaccato realistico su quello che è veramente questo Paese. Queste pagine sono un viaggio, dieci viaggi in vostra compagnia, alla ricerca dell'anima della Namibia. "E la punta della mia penna diventa il volante del mio Toyota, le frasi sono quanto scorre dai finestrini, la polvere che s'insinua ovunque durante la corsa a perdifiato nel nulla, sono i sorrisi dei bimbi Herero e delle splendide donne Himba. Sono i canti festosi dei Damara, le danze notturne dei San, il ruggito delle fiere ed il brusio delle lunghe fronde delle makalani che si alzano dal bush come fuochi d'artificio pietrificati da chissà quale antica alchimia. Queste pagine sono viaggio, per voi e per me stesso. Ed allora Penduka Naua, va tutto bene: il motore è avviato, partiamo."
EUR 18.52
-
Una mamma di Galilea. Il rosario narrato ai bambini. Ediz. a colori
Ecco un libro per avvicinare i bambini alla preghiera antica e sempre nuova del rosario: attraverso i racconti dei vari misteri, fedeli alle pagine evangeliche e arricchiti da particolari e illustrazioni, i più piccoli potranno immaginare Gesù, bambino e uomo, vicino a loro; mediante le intenzioni di preghiera suggerite potranno nutrire la loro spiritualità mariana. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 4.66
-
Paul Ricoeur in dialogo. Etica, giustizia, convinzione
Gli autori di questo volume (Fabrizia Abbate, Marcelino Agís Villaverde, Luigi Aversa, Francesca Brezzi, Giovanna Costanzo, Attilio Danese, Giulia Paola Di Nicola, Claudia Dovolich, Antoine Garapon, Catherine Goldenstein, Domenico Jervolino, Peter Kemp, Giuseppe Martini, Maria Teresa Russo), curato da Daniella Iannotta, sono accomunati da una profonda e lunga frequentazione filosofica con quello che definiscono a più riprese il Maestro: Paul Ricoeur.I loro contributi, intesi come una sorta di colloquio ideale con il noto filosofo francese, intendono mostrare, da un lato, il legame che unisce il piano della convinzione con quello etico - che di essa sta a fondamento - e, dall'altra, come nell'orizzonte etico dell'agire il «giusto» determini la qualità buona dell'azione stessa. Le loro riflessioni hanno sempre, come punto di partenza, un brano di Ricoeur, inedito in lingua italiana, che rappresenta la griglia su cui si muovono e si intrecciano i vari contributi.
EUR 12.35
-
Vita di Marthe Robin
Marthe Robin è senza dubbio una delle figure più affascinanti del XX secolo. Questa contadina, costretta a letto per sessant'anni, ha ricevuto nella sua camera più di centomila persone! Ha conosciuto così alcune delle personalità più notevoli del nostro tempo, ha cambiato la vita di centinaia di persone illuminando, consolando, incoraggiando. E ha fatto tutto questo restando un'anima semplice, affabile, diretta, dotata di un buon senso, un umorismo, un'intelligenza pratica che la rendevano una creatura eccezionale. Qual era dunque il segreto di Marthe Robin? Quale parte ha avuto la fede in Dio nel suo itinerario personale?Per rispondere a questa domanda, numerosi libri e centinaia di articoli sono stati scritti. Ma questo volume è unico perché scritto a partire da circa un migliaio di testimonianze raccolte dopo la sua morte, e basato su una conoscenza approfondita della corrispondenza e degli scritti di Marthe.
EUR 18.52
-
I cattolici oltre la politica. Il senso della testimonianza
Su cosa si fonda il diritto-dovere dei cattolici a partecipare alla vita politica del Paese? E, più in generale, come deve intendersi oggi il rapporto Chiesa-Stato? Sebbene l'evoluzione moderna delle relazioni tra Chiesa e Stato abbia portato all'esaltazione del principio delle rispettive autonomie, restano ancora aperti molti interrogativi. I cittadini cattolici, infatti, portano nella società civile le proprie idee, l'adesione al Magistero della Chiesa e ad un nucleo di valori non relativistico, in riferimento al quale è possibile cogliere in maniera nitida il loro ruolo nella scena politica. Nel considerare la presenza politica dei cattolici nell'Italia del bipolarismo, questo volume tenta di ripercorrere le varie strade e le motivazioni che hanno condotto i cattolici ad abbracciare opzioni diverse dopo il declino della Democrazia Cristiana. La spaccatura che si è verificata nel 1994 ha infatti sparigliato le file della DC e ha portato gli eredi dello scudo crociato a confluire nel centro-destra o nel centro-sinistra, e a fondare nuovi partiti, movimenti, gruppi di opinione che hanno segnato la storia politica d'Italia degli ultimi anni.
EUR 9.50
-
Si è rotta la scopa volante di una Befana un po' stravagante. Ediz. a colori
Se vi piacciono le storie tradizionali, quelle con il lieto fine, ci dispiace, avete sbagliato libro! Qui tutto va all'incontrario... In questo racconto la Befana non è una nonnina tranquilla, ma ha una cugina famosa per i suoi caffè, che non si bevono alla mattina, ed un cugino che di nome fa Natale... Vi viene in mente qualcuno? Se amate le storie divertenti, quelle in cui gli animali la fan da padrone e dove le cose vanno esattamente come non ve lo aspettavate, avete in mano il racconto giusto! Attenti, però: se inizierete a leggerlo non lo abbandonerete facilmente, quindi assicuratevi di avere un po' di tempo a disposizione per sognare, ridere e perdervi con la fantasia nelle bellissime illustrazioni dei nostri buffi personaggi. Buona lettura! Simona ed Enrica P. S. Il lieto fine l'abbiamo messo perché comunque ci stava bene... I diritti d'autore saranno devoluti all'associazione Ruah onlus che sostiene i progetti di scolarizzazione di don Renato Rosso in India e Bangladesh. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 9.02
-
Chi legge le letture? Introduzione al ministero del lettore
L'autore propone un agile sussidio rivolto a chi svolge il ruolo di lettore nelle comunità parrocchiali. Il testo ripercorre la storia di questo ministero offrendo spunti di riflessione e di approfondimento storico, biblico e liturgico per sfociare in una pastorale che eviti l'improvvisazione. Risponde alla esigenza reale delle comunità - in particolar modo di quelle parrocchiali - di formare laici volenterosi, chiamati esplicitamente a svolgere il compito di proclamare la Parola di Dio nelle celebrazioni liturgiche. Lo stile è semplice e diretto, risultando quasi una sorta di vademecum utile per acquisire una vera ars celebrandi nelle liturgie.
EUR 9.50
-
Un cammino di vita con il Vangelo di Giovanni
Il Vangelo di Giovanni, presentato in questo volume, contiene in sé la verità, la luce, l'amore e la vita, che sono le definizioni che l'evangelista dà di Dio. Se in noi entrano la luce, la verità e la vita e generano l'amore, effettivamente noi realizziamo il progetto di Dio di diventare suoi figli. Il Figlio di Dio è uno che ama, sulla lunghezza d'onda del Padre (Abbà): nel Vangelo di Giovanni la parola "Padre" ricorre centotrentasei volte! E Gesù viene per rivelarci questa straordinaria notizia.
EUR 6.65
-
La pedagogia del quotidiano
Siamo in tempi di emergenza educativa. Non riusciamo più a dialogare con le giovani generazioni. La lettura dei quotidiani è a dir poco scoraggiante. Il Papa sente il dovere di parlare dei giovani e quando si rivolge alle famiglie invoca un nuovo slancio educativo, perché non può non notare la fatica dei genitori in famiglia, degli insegnanti a scuola, degli adulti in genere nella vita. Il testo La pedagogia del quotidiano che abbiamo sott'occhio è una bella risposta a questa ricerca, al tentativo di passare dall'emergenza alla progettualità educativa, ed è basato sulla vita concreta di un educatore, Gianfranco La Rosa, che ha tessuto la sua esistenza di trame educative, di pazienza, di dialoghi, di speranze, di compagnia quotidiana, di azioni e riflessioni, di concretezza e di orizzonti ampi. La prima risposta quindi è esserci, incontrarsi, guardarsi negli occhi, farsi domande semplici, le domande del quotidiano.
EUR 7.12
-
Questi anni e stato solo guai. Un laboratorio con i ragazzi del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma
Addentrarsi nella realtà di un carcere minorile non è mai cosa facile. Provare a farlo con un progetto che, in fondo, gira intorno solo alle parole, potrebbe sembrare la stravaganza di un ingenuo. Ma poi succede che i ragazzi reclusi tra quelle mura, inaspettatamente, colgono un'opportunità che forse non sono abituati a ricevere. Hai offerto loro soltanto la possibilità di raccontarsi. Liberi dall'attesa di condanne o assoluzioni. Con la promessa che avresti fatto di tutto per mettere le ali alle loro parole. Perché almeno le parole possano uscire da lì, scavalcare le grate, bucare le porte blindate e farsi gioco di quelle tristi pareti. L'Associazione ITCA/FAP-Onlus e il relativo progetto Borgo Amigó, sotto la cui egida il laboratorio nel carcere minorile di Casal del Marmo è divenuto realtà, sono attiva espressione della Congregazione Religiosa dei Terziari Cappuccini dell'Addolorata, che ha come carisma originario: l'educativa di strada e il sostegno ai giovani con rischio di devianza o già entrati nel circuito penale.
EUR 5.20
-
La Chiesa e i rifiuti. Tra teologia e pastorale dell'immondizia
I rifiuti sono un problema. Anche per il cristiano.Questo libro nasce dall'idea di raccogliere le testimonianze di sacerdoti, vescovi e religiosi campani che, di fronte all'«emergenza rifiuti» tristemente famosa in tutto il mondo, ce la mettono tutta per educare la popolazione alla responsabilità verso la propria salute e verso il creato, e sferzano gli amministratori ed i politici con denunce chiare perché si impegnino a migliorare la qualità di vita delle città che governano.A partire da queste esperienze significative si è cercato di offrire spunti per la costruzione di una teologia e pastorale dei rifiuti, che rappresenta un argomento nuovo ma prioritario per la Chiesa cattolica e per tutte le Chiese cristiane.
EUR 8.55
-
Inquieti. I giovani nel cinema italiano del Duemila
"Nel nostro paese vengono prodotti ogni stagione centinaia di film che hanno come protagonisti giovani e adolescenti alle prese con i problemi quotidiani, i sentimenti, le scelte, le paure e l'ingresso nel mondo degli adulti. Molto spesso non si tratta di ribelli tout court, bensì di adolescenti spaventati e confusi alle prese con il proprio "romanzo di formazione" e di trentenni stretti tra le apparenze, le aspettative altrui e un modello di vita in cui stentano a riconoscersi. In questo libro Mario Dal Bello cerca di compiere, di questo universo, una difficile e insidiosa panoramica attraverso riflessioni personali e racconti dei protagonisti." (dalla Prefazione di Dario E. Viganò)
EUR 11.88
-
Conformati a Cristo sposo della Chiesa
Questo volume raccoglie una riflessione a più voci sul sacerdozio partendo dalla spiritualità e dall'esperienza sacerdotale del Servo di Dio Padre Enrico Mauri (1883-1967), Fondatore dell'Opera Madonnina del Grappa che ha il suo Centro di spiritualità e formazione a Sestri Levante (GE).Il testo comprende diversi contributi sulla figura del sacerdote che «è chiamato in modo speciale alla santità: poiché rende presente Colui che è "Santo"» (dalla Prefazione Mons. Ennio Apeciti)
EUR 13.30