Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 661-680 di 99407 Articoli:
-
I molluschi e le loro conchiglie. Guida al riconoscimento
L'intrigante universo dei molluschi, creature di mare, di terra, d'acqua dolce, dal corpo molle ma dal duro rivestimento - la conchiglia che ognuno di noi almeno una volta ha portato all'orecchio per ascoltare il mare. Oltre 150 famiglie trattate, 1000 specie, più di 1000 esemplari dettagliatamente fotografati a colori, un approccio sistematico funzionale alla comprensione delle principali categorie, per imparare a distinguere a colpo d'occhio, sulla base di caratteristiche esterne e ben percepibili da chiunque, le cipree dalle ovule, i buccini dalle fasciolarie, i pettini dalle anomie, e districarsi persino tra le comuni (e spesso minuscole) "chiocciole di terra".
EUR 22.80
-
Frammenti di sapienza umbra. Ricerche storico-lessicali
...Un'antica sapienza contadina - ancora viva tra gli anziani di questa terra - che l'autore ha raccolto e trascritto in questo libro, evitando note e fonetiche ortodosse, infarcite di incomprensibili segni diacritici, spesso poco leggibili ai più. Per una migliore fruibilità, l'autore ha scelto di condurre una trattazione condita di aneddoti e di sano umorismo, che ha sempre ritenuto "il sale della vita".
EUR 6.00
-
Cucina maremmana
Un territorio che si definisce morfologicamente per condizioni ambientali tremende, dove la terra era acqua e anche l'aria era "mala" tanto da divenire addirittura il nome di una febbre terribile; una cucina che si basa sulla miseria locale coniugata con la miseria dei lavoranti stagionali, unici momenti di sollievo nella raccolta e nella caccia; questa soprattutto agli animali più feroci, molto più pericolosi dei lupi o degli orsi, che la nostra fauna conosca, i cinghiali, caccia fatta da cacciatori e tiratori mitici, che poco si curano di regolamenti, riserve e tabelle, e molto della propria fama e dei torti subiti, tanto da star sempre con un piede sui confini del brigantaggio... Santini è narratore d'istinto e al tempo stesso un ricercatore capace di approfondimenti, come la ricerca sull'acquacotta, una semplicissima composizione di verdure in acqua o brodo, simbolo della povertà maremmana, di cui ha scovato più di trenta varianti; o quella sui crostini, o sul cinghiale, o sulle "scottiglie". Insomma finite le storie di malaria, cacciatori e briganti, c'è da sbrigarsi a mettersi in cucina, perché alcuni sono piatti veloci ma molti a cotture lente e profonde specie dove sia questione di cinghiale o d'altra selvaggina.
EUR 15.20
-
I pinguini
Un libro che è un racconto e una guida. Un racconto per entrare nel mondo dei pinguini e seguire le loro avventure in mare e sul ghiaccio, durante tutte le fasi della loro difficile ed esaltante vita. Una guida perché offre non solo la possibilità di conoscere tutte le caratteristiche biologiche ed etologiche dei 17 pinguini che vivono sul nostro Pianeta, specie per specie, ma di avere notizie sui loro habitat, i loro problemi di sopravvivenza legati ai pericoli da parte dell'uomo e dell'inquinamento che produce. Il libro è corredato da fotografie di pinguini e degli ambienti dove questi uccelli vivono.
EUR 11.40
-
Le gioie della matematica
Provare la gioia per la matematica significa rendersi conto che la matematica non è un argomento isolato che ha pochi rapporti con le cose intorno a noi e che non fa che frustrarci con conti che non tornano e calcoli complicati. Pochi comprendono la vera natura della matematica - così intrecciata con il nostro ambiente e con la nostra vita. Tante cose che ci circondano possono essere descritte in termini matematici. Concetti matematici sono intrinseci perfino alla struttura di cellule viventi. "Le gioie della matematica" è simile all'esperienza dello scoprire una cosa per la prima volta. È un senso quasi infantile di meraviglia. Una volta che la si è provata, non si può dimenticare questa sensazione -può essere altrettanto eccitante che guardare per la prima volta in un microscopio e vedere cose che sono sempre state intorno a noi ma che prima non potevamo vedere.
EUR 8.00
-
Erbe e felci per il giardino
Fino a che Karl Foerster non intraprese la sua opera di pioniere del giardinaggio, erbe e felci non avevano mai occupato un posto di rilievo nella composizione e strutturazione del giardino. Egli contribuì in modo decisivo alla loro diffusione in Germania, mentre in Italia restano ancora per la gran parte sconosciute e poco utilizzate. Eppure, queste piante così "inconsuete" possono risolvere punti difficili di un giardino naturale o possono diventare, solitarie o in gruppo, veri e propri punti focali. Nel volume sono descritte ben 120 specie di erbacce e 70 di felci, con consigli pratici per la coltivazione e la collocazione, ma anche annotazioni sui colori, il portamento, l'effetto decorativo e le combinazioni migliori.
EUR 27.55
-
Statistica per ornitologi e naturalisti
Una esposizione semplice e chiara delle metodologie statistiche che vengono utilizzate nella ricerca naturalistica e ambientale, condotta senza addentrarsi nella teoria matematica ma presentando solo i punti essenziali per comprendere e usare correttamente varie tecniche. Per facilitare ancora più il lettore, ogni test è applicato a degli esempi reali e ci sono alcuni casi relativi a popolazioni italiane. Il testo inglese originale è stato pubblicato dalla BTO - "British Trust for Ornithology" una delle più grandi organizzazioni di ornitologi - che in questo settore rappresenta una garanzia. Nondimeno, pur con un occhio particolare per il settore dell'ornitologia, può essere opportuno rimarcare che le leggi della statistica possono essere adattate a svariate altre esigenze di studi ambientali.
EUR 19.00
-
Nati liberi. Manuale pratico di pronto soccorso per animali selvatici
Il mondo selvatico è quello fuori dalla porta, nel freddo delle notti d'inverno, in fondo al mare, nel verde cupo di una foresta, in volo nel cielo. È la somma sorprendente di circa un milione e mezzo di animali e di piante note alla scienza che sono dotati di sorprendenti adattamenti di vita nei più diversi habitat del globo. Verso questa dimensione che ci affascina in virtù degli antichi legami e delle odierne distanze, e verso i suoi attori viventi che ci attraggono per la bellezza, la potenza, l'abilità e la complessità della loro vita, è sempre più emergente un atteggiamento di attenzione, di interesse e di rispetto da parte dell'uomo che non vede più gli altri viventi come antagonisti o parte di una natura ostile, quanto come amici di avventura nel corso della straordinaria evoluzione della vita sul pianeta Terra. A questo sentimento che sta dilagando tra gli uomini è dedicato questo libro che vuole essere un mezzo per avvicinare con cognizione e con positività e per aiutare con modi e filosofie appropriate gli animali selvatici che, in difficoltà, vengono a trovarsi sul nostro cammino.
EUR 12.26
-
Elfi e streghe di Scozia
Le fiabe scozzesi scaturiscono da quella ricchissima sorgente che è la cultura celtica. I personaggi che le popolano sono fate, folletti buoni o malvagi, elfi d'acqua, streghe e giganti. Ma sopra tutte queste figure stende la sua ombra la nera sagoma dell'Each-Uisge, il terribile cavallo d'acqua che vive nelle profondità dei loch, i laghi di cui la regione è disseminata. Nelle fiabe raccolte in questo volume da Lorenzo Carrara, studioso che svolge da diversi anni ricerche sulla Scozia e le sue tradizioni, gli incontri e gli scontri di queste creature con il mondo dei mortali hanno come ambientazione l'antica organizzazione sociale dei clan e sfondo l'affascinante scenario delle Highlands scozzesi, terre aspre e di sconvolgente bellezza.
EUR 13.78
-
Saghe e leggende irlandesi
Esistono tre raccolte di racconti irlandesi che hanno particolarmente importanza per il mondo celtico: il ciclo mitologico, che include il Leabhar Gabhala, o il Libro delle invasioni; il ciclo dell'Ulster, la cui parte principale è una raccolta di storie nota come il Tain Bo Cuailnge, La razzia di bestiame di Cooley; e infine il ciclo di Finn. La selezione che vi proponiamo in questo volume riporta esempi di tutti e tre i filoni.
EUR 13.78
-
Leggende della Lapponia
"Hai mai sentito i lamenti del mare? O come cantano i ghiacci? Non li hai mai sentiti ma cantano, sai, cantano. Talvolta anche nelle tenebre della notte nordica. Ma non a tutti è dato di udire...". In questo clima poetico sono immerse le storie del popolo lappone, abitante di un territorio situato per la maggior parte oltre il Circolo polare artico e soggetto alle autorità norvegesi, svedesi, finlandesi e russe. Le favole, i miti, le leggende del loro immaginario spaziano dai temi dell'Aurora Boreale e del Grande Vecchio, nume tutelare dell'ordine e della pace sulla Terra, a quelli della renna, l'animale cardine della "cultura lappone", o di antiche dinività come il Sole e i suoi figli, che non disdegnano di vivere come e insieme ai comuni mortali, o delle credenze relative agli spiriti malefici (dèmoni) o benefici (sciamani). Il riferimento al flusso delle stagioni, caratterizzate dalla lunga notte polare e dalla brevissima estate, è una costante di ogni racconto e ammanta tutto di una straordinaria delicatezza, qualità di questo popolo non violento.
EUR 13.74
-
Fiabe di Kathmandu
Questo libro fornisce un'analisi completa del folklore in generale, ma anche uno studio tematico e strutturale dei racconti popolari nepalesi e aiuta i lettori a comprendere i costumi e le tradizioni più interessanti dello stile di vita nepalese tra mito, leggenda e folklore, evidenziando alcune caratteristiche poco conosciute o dimenticate di quest'ultimo. In questa raccolta viene data enfasi a quei racconti delle comunità newar e parbate di Kathmandu, che è il punto centrale della cultura e della civiltà nepalese, e anche il crogiolo di induismo e buddhismo, ma sono narrate anche le vicende di sciocchi e di bricconi che si alternano a storie d'amore e di sessualità; si narra con tutta naturalezza di serpenti che hanno donne come amanti, di alberi che si innamorano e di dèmoni e di yeti impegnati in vicende tra il drammatico e il grottesco, perchè per i nepalesi le fiabe devono soprattutto divertire.
EUR 15.68
-
Amnesia d'amore. Un altro Faust
Un'opera che scandaglia un dominio sentimentale ancora relegato nell'ambito del tabù portandone alla luce il messaggio vitale attraverso l'esperienza inquieta di due innamorati esemplari, protagonisti di una vicenda moderna eppure senza tempo. La coazione a ripetere, propria di alcune passioni amorose, nel romanzo viene reiterata con precisione minuziosa da attori consapevoli della propria recita, seppur incapaci di affrancarsene. La condizione umana, individualizzata, frammentata in universi che si permeano tra loro con difficoltà, non manca d'incuriosire o di commuovere, lasciando forse al lettore un nostalgico messaggio di coraggio e passione per l'avventura, per la vita osata e incosciente, in uno scenario dove il rimpianto sarebbe peggiore del rimorso.
EUR 17.10
-
Ammuina
La cultura che fa da background al linguaggio poetico di Rossano Onano è una definizione selezionata e orientata di quel gran meticciato moderno frequentato dagli intellettuali occidentali, fatto di barbagli di attualità televisiva in cui galleggiano cantanti, calciatori, ciclisti, quizzisti, cui si aggiungono le fonti popolari e folcloristiche, cui si aggiungono i fondamenti basilari dell'invenzione del linguaggio poetico, che ovviamente risalgono alle due grandi querce del sistema culturale d'Occidente, la Bibbia e Omero, arricchite e allargate dalle grandi fonti classiche successive, cui si aggiungono i fascini e le propensioni per il mondo asiatico, specie per l'India, magica, dolcissima e crudele.
EUR 9.50
-
La luna nel pozzo
-
A cavallo di una pinna
"Quasi in forma di diario documentaristico, il libro è fedele ritratto di una complessa impresa sportiva, una prova di cimento assolutamente fuori dal comune: la traversata a nuoto dello Stretto di Messina. È una magnifica favola della realtà. Nulla mette l'uomo in contatto con la realtà quanto può farlo un'impresa sportiva di eccezionale impegno. Bisogna conoscere alla perfezione l'elemento naturale con cui si viene a contatto, in questo caso il mare, le correnti, i vortici, i venti, le insidie delle meduse, l'alternarsi delle zone d'acque gelide e delle acque più temperate. Bisogna studiare le condizioni meteorologiche, prevedere il tempo che farà, le ore di luce a disposizione, scegliere i punti di riferimento a terra, farsi guidare sull'obbiettivo da una precisa geometria di riduzione e di calcolo dei falsi scopi. Bisogna interpretare attentamente i messaggi sottili del proprio corpo per comprendere condizioni e possibilità di sforzo e di rendimento. Similmente occorre condurre un training autogeno di autoconvincimento fino a spingersi all'esaltazione di sé e delle proprie capacità, per tendersi come fune d'arco." (Sandro Gros-Pietro, dalla bandella)
EUR 11.40
-
Alibi
Nella decorosa, ma mai assillante, attenzione al modo, alla forma e al contenuto si sviluppa la poesia di Elena Arena Lancia come dialogo che emerge dalle profondità dell'animo del poeta e dal recupero del tempo passato e che si organizza sul testo nella libertà di un verso tanto essenziale quanto chiaro e schietto. La parola è sempre aderente a una purezza di significato e a una congruenza di allusioni pertinenti all'avventura della vita, in un'eco di memoria letteraria che si colloca intorno all'ambiente del secondo ermetismo fiorentino di Mario Luzi, con una particolare sensibilità per il binomio dicotomico dell'essere e del divenire e per la pena affaticante di affrontare le insensatezze della vita e le sue contraddizioni, finché si compone la luce superiore di una pïetas amorevole, rivolta all'intera umanità.
EUR 8.26
-
Mannaia, l'eterno cantico della natura
Il libro Mannaia, l'eterno cantico della natura è tratto da una vicenda di cronaca realmente accaduta, ma totalmente rimodellata, deformata e reinventata da Luciano Pellegrino, che si serve di episodi di vita comune dei suoi amici e dei suoi famigliari per dare corpo e autenticità a una storia letta sui giornali od orecchiata dalla televisione. L'intreccio estroso della vicenda è raccontato con una dizione "orale", che ha poco della tradizione ampollosa degli scrittori da cattedra. Al contrario Luciano ci racconta questa storia come la accennerebbe a una massaia, mentre quella aspetta in piedi di essere servita del suo pacchettino di carne da portare a casa per il marito e i figli, e il suo macellaio, il Signor Luciano, al di là del bancone, fa andare con perizia il coltello con cui confeziona la dose per la signora. In fondo, è un problema di onestà e di capacità, dire e fare le cose lestamente, e dare sempre il taglio nel verso giusto. I lettori stabiliranno se Luciano sa usare la penna come il coltello e se sa confezionare storie capaci rendere il giusto significato dell'eterno cantico della natura, capace di dare la morte solo con l'intento di innescare sempre nuova vita.
EUR 20.90
-
Un' Ucronìa
L'ucronìa non è altro che ripercorrere con la mente i possibili risultati di una scelta alternativa, che siano essi positivi o negativi. Essa è spesso collegata al rimpianto di non aver intrapreso una determinata strada a causa di forze maggiori o per troppa negligenza, o ancora l'ucronìa può essere connessa con la semplice curiosità di conoscere le possibili varianti del nostro percorso. Il "se" è ciò che caratterizza l'ucronìa ed è la congiunzione che induce l'uomo a riflettere e a pensare. Nella profondità del proprio animo ogni essere racchiude milioni di domande a cui spesso non riesce a dare una risposta e molte di queste iniziano proprio con un se: "se fossi stato...", "se fossi andato...", "se avessi scelto...". Milioni di Ucronìe.
EUR 10.45
-
Leopardi e «il mal di Napoli» (1833-1837). Una «nuova» vita in «esilio acerbissimo»
Questa raccolta di saggi nasce da un decennio di riflessioni e da "sette anni di intenso sodalizio con Giacomo Leopardi", nel tentativo di proporre, attraverso continui ripensamenti un discorso nuovo sull'ultimo Leopardi, senza leggere l'opera leopardiana, in modo fortemente riduttivo, come sublimazione dei mali personali. Del resto, egli stesso, nel 1832, negò che le sue "opinioni filosofiche" si dovessero intendere "come il risultato delle sofferenze particolari" e, replicando, con un tono di sfida, scrive: "io protesto contro tali invenzioni della debolezza e della volgarità, e prego i miei lettori di distruggere piuttosto le mie osservazioni ed i miei ragionamenti che di accusare le mie malattie". Supportato da un diverso canone interpretativo di taglio psicoanalitico, Carlo Di Lieto, cerca di far luce sui reali rapporti di amore/odio tra Leopardi e Ranieri e ricostruisce il tanto discusso ménage à trois di questo "romanzo familiare" con Paolina Ranieri, la sorella di Antonio, amata, fino all'idolatria, dopo la morte.
EUR 57.00