Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 681-700 di 99407 Articoli:
-
Il diario di Ada
Il diario di Ada riunisce le caratteristiche dell'horror e del romanzo psicanalitico. È il memoriale di Ada, una bella fanciulla destinata a crescere tra paura e persecuzione, dopo avere avuto un incontro con Satana. Diverrà maestra e vivrà a contatto con ignari scolari, tuttavia condurrà una doppia vita di incubi, trasfigurazioni del reale, violenze e delitti, che si protrarranno in un vortice inarrestabile di smarrimento e perdizione, con un prezzo finale da pagare che servirà a favorire il trionfo finale della luce e della bontà. Benché la vicenda sia ambientata in località nostrane e ai tempi d'oggi, il romanzo si avvale di una collocazione fantastica di tipo gotico, con paesaggi dell'inconscio tanto paurosi quanto irresistibilmente affascinanti, tra suore assassine, preti dediti alla lussuria, medici psichiatri folli e molti altri fantasmi di un'immaginazione scatenata e sempre sorprendente.
EUR 18.05
-
Dialogo infinito
-
Il contrario della notte. Buongiorno al di là del nero, per parole, immagini e spropositi
"È un'epifania: l'apparizione per immagini e per parole della luce delle cose. La luce è il sortilegio che fa apparire le cose e che le rende manifeste alla nostra mente. Con la luce prendono contorno gli oggetti che esistono al mondo, inizia la riflessione, iniziano le operazioni ideali di riconoscimento o al contrario di rinnegamento. Si accendono le luci e si dà l'abbrivio al pensiero umano, che inizia sia a ragionare sia a farneticare, tra logica e follia, realtà e fantasia. E così si mette in moto il nostro patrimonio di cultura. L'albero della conoscenza porge i suoi frutti. Con questa formula, "Il contrario della notte", Luca Camberlingo intende definire à rebours - non per sinonimi, ma per contrari, in negativo - le nostre mille e mille epifanie, cioè le apparizioni che aggallano dall'oscurità della notte e che balenano alla luce dei nostri occhi come se fossero rivelazioni, cioè dei concisi messaggi che contengono nella loro lapidaria espressione l'essenza profonda della luce. Sono delle visioni. La visione rappresenta molto di più di un'immagine, perché contiene anche l'interpretazione metaforica delle cose. Anche la Divina Commedia, come bene sappiamo, è stata definita per brevità come un'unica visione di Dante del mondo sovrasensibile, perché contiene la descrizione delle immagini e l'interpretazione della loro epifania. Il poeta Andrea Zanzotto usava l'espressione Dietro il paesaggio, esattamente per indicare il valore complessivo della visione, che è la somma totale di immagine e parola. Nella visione, l'immagine e la parola si fondano in un tutt'uno e diventano qualcosa di nuovo e di diverso dalla semplice fotografia o dal dettato lessicale. Diventano un unico barlume di luce, tanto per usare un'espressione che fu molto cara a Eugenio Montale. È la festa dei colori, a principiare dai due colori fondamentali, il bianco...
Pancrazia
Il mondo ha avuto un'evoluzione politica diversa da quella cui siamo abituati, tanto che, in un tempo riconducibile ai nostri giorni, esiste un unico Stato: Pancrazia. Pancrazia è la democrazia ideale. Non ci sono più frontiere, confini invalicabili, mercanti di profughi: i popoli sono tutti uguali e ognuno può muoversi liberamente. A Pancrazia le guerre sono ormai solo un lontano ricordo, perché non c'è più nulla da conquistare. Questa situazione idilliaca in realtà è imposta dai burocrati, i quali, ebbri del loro potere, garantiscono l'ordine e la pace attraverso l'uso della forza militare. Ma non solo, dato che strumenti molto più sofisticati vengono applicati. I vertici dell'autoritario Governo centrale hanno compreso che, per continuare ad amministrare Pancrazia e godere dei benefici acquisiti, devono mantenere subdolamente le masse al livello culturale più basso possibile. L'equazione è semplice: meno le persone apprendono, meno saranno in grado di analizzare criticamente la realtà e meno problemi ci saranno per l'ordine costituito.
EUR 12.82
Chi sono io tra loro?
La domanda del titolo, posta in forma di affermazione, suona come uno spunto di riflessione filosofica più che come un quesito. La voglia di sapere, l'ansia di conoscere le proprie origini che attraversa tutto il romanzo sembra acquietarsi nella pacata considerazione finale riassunta nel titolo. L'elenco dei nomi che viene sciorinato in ordine alfabetico dal narratore all'inizio del libro, con esplicito riferimento al Qoelet, l'Ecclesiaste biblico, è la trama destinata a dipanarsi di generazione in generazione con il procedere dei capitoli, scoprendo la vanità del vagare umano nel mondo in rapporto al disegno sovrannaturale che lo guida. Il protagonista stesso vi si nasconde come una particella fondamentale all'insieme delle reazioni chimiche degli intrecci individuali, sullo sfondo della Storia del Novecento. Dall'Australia agli Stati Uniti d'America, dall'Europa della Seconda guerra. L'interesse di questa particolare saga sta soprattutto nella coscienza di non essere più importante di altre, ma quanto le altre assolutamente necessaria, impossibile da tacere. L'obbligo morale di testimoniare, ancora e ancora, non abbandona un istante queste pagine e ne è la forza.
EUR 17.10
Come scarnite quasar
«Si è sentita l'esigenza di riprendere in mano il "canzoniere dialettale" di Piero Costa edito nel lustro 1999-2004, perché non andassero perduti i testi, divenuti ormai quasi introvabili e custoditi in poche librerie nazionali e comunali. Si è deciso di approntare questa nuova edizione con assoluta fedeltà dei testi originari licenziati dall'autore a suo tempo. Rispetto alle edizioni originali, sono state, tuttavia, abolite le note a piè pagina, redatte dallo stesso autore, ma che fornivano unicamente dei lumi sul lessico dialettale, senza nulla aggiungere all'interpretazione dell'atmosfera di poeticità o di scelta del linguaggio. Similmente si è deciso di riprodurre, fra tutti i commenti pubblicati nelle prime edizioni, solo quelli di Camillo Brero e di Gioanìn Magnani, per la straordinaria testimonianza di vicinanza a Piero Costa espressa da questi due eminenti cultori del dialetto piemontese.»
EUR 66.50
Menotti Lerro. Tra drammaturgia e narrativa
Menotti Lerro è un autore, che tenta la tradizione, la sfida per andare oltre. Egli scardina così i miti di personaggi consolidati, provando a riproporli in una chiave diversa, tutta sua, attivando una fantasia, a volte, bizzarra, blasfema, reintroducendoli in un dibattito, sociologico e psicologico, tutto contemporaneo, che ne proclami le ragioni più superficialmente profonde, avrebbe detto Nietzsche. Importante, per lui, non è tanto sorprendere o, addirittura, scandalizzare, come si sarebbe appunto superficialmente indotti ad immaginare, ma dare forma e sostanza a fantasmi interiori, che egli però, si badi bene, evita, ancora una volta, accuratamente, di rendere autobiografico, anche se, a volte, la forza originaria dell'autobiografia resiste a questa deliberata operazione di depistaggio e slittamento, come ne Il gorilla, comunque pervaso da una tensione emotiva ed espressiva, che da un lato lo ricongiunge a una sorta di teatro dell'assurdo, dall'altro non può fare a meno di rivelarsi un tributo d'amore nei confronti del proprio genitore.
EUR 14.25
Un nuovo giorno
Il tema centrale in cui s'incentra il lavoro poetico di Antonio D'Elia è quello dell'amore, declinato in tutte le sue infinite sfumature, dall'amore di una donna a quello della natura, per la vita in genere e per il prossimo, che in certi momenti diventa pressante. Fedele alla sua indole di sognatore, in una perenne resistenza al trascorrere del tempo, con una fiducia indelebile nella scrittura, i suoi testi svolazzano leggeri nell'aria, impregnando dei suoi pensieri ogni cosa. A volte brevi sussulti, trepide emozioni, frammenti del vissuto che diventano specchio dell'anima, del sentire interiore, in un riecheggiare di immagini, di sensazioni che amplificano il senso della vita. Una poesia limpida, cristallina, dal taglio epigrammatico, come un segno della propria presenza e della indiscussa tenacia: la scrittura è soprattutto costanza e continuità, oserei dire ossessione, desiderio di esserci ed amplificare a dismisura le proprie sensazioni.
EUR 17.10
Se una notte d'inverno una donna
Il titolo del libro di Natino Lucente demanda chiaramente al metaromanzo di Italo Calvino "Se una notte d'inverno un viaggiatore" ove si racconta la vicenda di un Lettore e di Ludmilla i quali tentano vanamente di riuscire a leggere lo stesso romanzo comprato dal libraio. Dopo avere scorso poche pagine si rendono conto che non si tratta del libro giusto, perché la vicenda continua in modo totalmente scollegato rispetto all'incipit. Allora, tornano dal libraio e si fanno dare una nuova copia che non sia fallata. Questa volta l'inizio è diverso rispetto al primo libro, ma nuovamente si verifica l'errore di impaginazione, perché a un certo punto della lettura di nuovo si ripete la scollatura della vicenda. Per dieci volte si recano dal libraio e cambiano dieci nuovi libri, ritrovando sempre storie diverse e lo stesso difetto di discrepanza della vicenda tale da impedire la continuazione della lettura.
EUR 11.40
Camelot
Negli Stati Uniti d'America la parola Camelot ancora oggi viene impiegata per indicare simbolicamente la breve, ma luminosa epopea della presidenza di John Fitzgerald Kennedy: quell'epoca idilliaca, denominata nuova frontiera, è divenuta uno dei miti più inossidabili non solo del sogno americano, ma in generale di chi viaggia verso la civiltà d'Occidente. Proprio Camelot, città ideale, rappresentava l'Occidente. Nel 1984, uno dei più raffinati cantautori italiani della fine dello scorso secolo lancia la magica canzone Viaggiatori d'Occidente, nella quale si stende un ponte ideale (e d'amore!) tra la Grecia e Bleeker Street, a Manhattan (Lei pensa alle terre greche / e a una maggiore fortuna / mentre in fondo a Bleeker Street / lui sta aspettando quella luna). Adelfo Forni è il viaggiatore d'Occidente che si porta nel cuore le terre greche. Il suo Camelot è il timbro di una nuova frontiera di speranza, ma è anche un viaggio a ritroso nel cuore della sua vita privata e nella pancia della civiltà occidentale. Libro da cui ci si lascia rapire e incantare con malia e dolcezza.
EUR 13.30
Come un romanzo
Giacomo Giannone è esempio solare delle virtù virili che debbono appartenere a ogni uomo civile: l'alacrità, la temperanza, il servizio e il rispetto rivolto alle istituzioni, il coraggio di fronte alla sventura, il desiderio sconfinato di apprendere, la disposizione a insegnare e trasmettere cultura, la venerazione per la famiglia, l'amore condiviso verso la donna amata più di sé stesso, il sentimento di carità verso i più deboli. Sono le nove virtù fondamentali su cui si poggia la definizione e il merito di essere virile nella società progressista. Si tratta dell'anti-maschilismo espresso dall'uomo civile, protagonista delle società avanzate contemporanee. Le nove virtù elencate sono tutte presenti nella ricapitolazione poetica che l'Autore compie nel suo libro di Poesia Come un romanzo. Volutamente il titolo demanda a una narrazione di fatti e di sentimenti, anziché a una lirica interiore.
EUR 11.40
Resilienze
Poesia di luminosa intensità lirica è quella sviluppata da Barbara Panelli nella raccolta "Resilienze", in cui la tenacia contemplativa ed ammirativa rivolta a ogni forma di manifestazione della vita si estende, come insegnò Petrarca davanti alla salma di Laura, anche nel riconoscimento dell'estrema bellezza degenerata e ultimativa della decadenza e del degrado biologico. Il trionfo della bellezza resta impresso e luminescente negli occhi di chi ha profondamente amato la vita anche nell'attimo del baratro e della vertigine che drammatizza l'epifania della morte. Poesia di purissima espressione linguistica, con un verseggiare piano e attento all'uso sapiente e moderato dell'artificio letterario.
EUR 10.92
Siamo tutte Elettra
"Siamo tutte Elettra" è un vivacissimo lavoro teatrale che segue un modello molto caro a Mirella Berardino, quello del chiasmo creativo o se si volesse disturbare Plutarco si potrebbe dire delle vite parallele, nel senso non già di fare un confronto tra il mondo greco e quello romano, ma di inanellare una serie di convergenze parallele date da vite di donne appartenenti ad ambienti diversi, in civiltà differenti, in tempi distanti fra loro, addirittura abitanti in altri continenti eppure in un qualche modo riconducibili a una matrice ideale comune. Non si fraintenda l'aggettivo ideale col sostantivo idealista. Mirella Berardino è tutt'altro che un'idealista, perché non vive affatto nel mondo iperuranico delle idee, ma è profondamente e irrimediabilmente radicata nella realtà del suo tempo.
EUR 7.80
Un treno per tutte le stazioni
"Ivana Trevisani Bach è nota per il suo impegno nei confronti dell'ambiente naturale. Da parte della scrittrice si tratta di un fervore ammirativo rivolto alla Natura la cui capacità di rinnovare la vita sul Pianeta Azzurro non ha mai smesso di commuoverla. Il sentimento di amore per la Natura è indubbiamente all'origine della civiltà umana, poiché quasi in modo simultaneo l'uomo supera il comportamento istintivo tipico degli animali quando riesce a elaborare la consapevolezza ragionata della propria identità autonoma e contemporaneamente dell'alienità dell'ambiente esterno in cui vive. Essere consapevoli sia del proprio io sia dell'ambiente esterno rappresenta l'immensità del salto che si frappone tra tutte le creature viventi unite insieme e, dall'altra parte, l'unicità esclusiva dell'uomo, il solo essere vivente che elabora la nozione della sua autonomia e che modifica tale criterio nello scorrere dei secoli e nel rinnovo continuo delle civiltà."
EUR 15.20
I ruoli delle donne e non soltanto. Dai prodromi, alla storia, alla poesia
L'opera di Renato Greco è oceanica e attraversa diversi periodi, con l'alternarsi di modi e di forme espressive diverse, ma conserva delle costanti di riferimento: l'eros, la natura, la storia antica e le origini della civiltà, gli oggetti del quotidiano, l'ubi consistam dei luoghi topografici natali e dei luoghi dell'anima, la dinamica degli affetti familiari, la partecipazione attenta, critica, animosa alle vicende civili e politiche del suo tempo, la devozione verso il Meridione italiano, considerato dal Poeta la fucina della civiltà occidentale, congiuntamente alla Grecia e alle civiltà mesopotamiche, il suo sentimento cosmopolita di cittadino del mondo.
EUR 15.68
Sull'onda della vita
La vedova e il ritorno di fiamma
Una poesia straripante di vigore vitale, sviluppata sul piano della memoria che evoca in oscillazione il passato con l'attualità del presente, e affonda le radici originarie della quotidianità corrente nei sogni antichi di un tempo vetusto, perché tutto si contiene in immagini fluenti, abbagli della mente, articolazioni ardite di parole fiondate nella carne dei giorni, nella prorompente sensualità di odori, sudori, fatiche, amori. Quanta generosità di vita sviluppano questi versi selvatici, intricati, criptici, generosi, in un superlativo: bellissimi!
EUR 11.88
Le farfalle di Paciolo
Un diario del vivere
La poesia di Rinaldo Vaira rappresenta una voce caratteristica della cultura contadina legata alla terra delle Langhe, che vantano una prestigiosa tradizione letteraria lungo tutto il Novecento, a principiare da Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Davide Lajolo, per giungere fino a Giovanni Arpino, nota come Linea delle Langhe, e caratterizzata dall'amore per le colline, d'estate baciate dal sole e nell'inverno galleggianti come isole su un mare di nebbia, la fatica e il sudore per il lavoro nelle vigne, il culto del buon vino, l'attrazione per la donna, il fastidio per la città metropolitana, la solitudine, il dialogo con sé stessi, e un'irrisolvibile e romantica attrazione verso il "vizio assurdo", cioè per il fascino misterioso della morte anticipata come atto volontario rivolto contro sé stesso.
EUR 9.50
La pandemia da evitare, l'uomo
Racconto in chiave divertente della realtà umana, ma ogni capitolo porta in sé un forte messaggio psicologico e antropologico della figura maschile dal suo passato ai giorni nostri. Il libro è raccontato da una donna e le storie raccontate sono del tutto reali. In ogni paragrafo si affrontano i vari tipi di maschio che propone la società moderna, andandone ad approfondire le criticità insite nei vari meccanismi mentali che lo portano a determinate azioni, con le conseguenti mancanze che inducono a un indebolimento sempre più evidente dei vari rapporti umani. Comportamenti che stanno portando questa società a un futuro distopico, dove l'uomo è solo un numero in più da conteggiare nei fatturati. Il libro accenna solo all'inizio e alla fine alla quarantena dovuta al corona virus, e sottolineando determinati aspetti di questa realtà giornaliera, porta inizialmente il lettore, da una dimensione divertente a una lettura sempre più impegnativa. Solo alla fine del libro sarà svelato il segreto dell'autrice. Un segreto che evidenzierà il fatto che entrambi i sessi sono fautori di quello che succede nella realtà di ogni giorno [...]
EUR 11.40