Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1261-1280 di 99407 Articoli:
-
Di mare e di terra, di amore e di fabbrica, Storie e immagini dal territorio di Rosignano marittimo
Di mare e di terra, di amore e di fabbrica. Ma anche di lavoro, viaggi, migrazioni. Di ricchezza e povertà, di politica e di passioni. Di questo e di molto altro ci raccontano le storie e le immagini raccolte da Foresta Bianca nel territorio di Rosignano Marittimo. Senza retorica né verità precostituite, con la semplice ruvidezza della vita reale, le voci e le immagini di famiglia degli abitanti diventano un unico, grande, album collettivo, profondamente legato a un luogo specifico ma capace di evocare molte delle vicende più importanti della società italiana dal dopoguerra ad oggi. E, in fondo, della vita umana.
EUR 15.20
-
Ricostruzione e governo del rischio. Piani di ricostruzione post sisma dei comuni di Lucoli, Ovindoli, Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo. Ediz. italiana e inglese
L'esperienza abruzzese della facoltà di Architettura della Sapienza di Roma, coinvolta come altre università nella ricostruzione post-sisma dei centri storici dei piccoli comuni aquilani, è contraddistinta da significative specificità connesse ai caratteri dell'evento distruttivo, alle misure legislative adottate e al modello scelto per la ricostruzione. Tali elementi possono ben rappresentare non solo la differenza di questa ricostruzione rispetto ad altre esperienze del passato, ma anche la profonda diversità tra la vicenda dei 56 piccoli Comuni del cratere e quella della città dell'Aquila. Nel lavoro svolto dalla Sapienza la ricostruzione è intesa come dispositivo d'interazione tra soggetti diversi, capace di garantire la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri storici, afflitti dallo spopolamento e dall'abbandono, di stimolare dinamiche endogene di rilancio socio-economico e di favorire l'integrazione tra politiche di tutela ambientale e politiche di sviluppo, in particolare rivolte al turismo. Questo in sintesi l'indirizzo programmatico che orienta i Piani di Ricostruzione dei Comuni dell'Area Omogenea della Neve presentati in questo libro.
EUR 36.10
-
Autismo. A ciascuno il suo genoma
L'autismo, oggi più che mai, è al centro dell'attenzione della comunità scientifica e dell'opinione pubblica. In particolare si va affermando una critica radicale ai modelli sinora usati, accusati di incapacità nell'affrontare la questione; mentre sono sempre di più gli studiosi che fanno riferimento alla genetica come campo di indagine delle cause prime dell'autismo. Ma la causa genetica dell'autismo è così certa come si dice? In questo volume Ariane Giacobino e François Ansermet illustrano in modo chiaro e diretto i risultati delle ricerche più avanzate. Ne emerge un quadro in cui il codice genetico non sembra in grado di fornire, da solo, una causalità univoca. Al contrario: se è pur vero che ogni caso di autismo è geneticamente determinato, queste determinanti sono variabili, molteplici, eterogenee. Si definisce dunque la necessità di affrontare ciò che costituisce "il proprio" di ciascun caso. E in questo senso la psicoanalisi è cruciale nel mettere in campo la singolarità di ognuno, autistico o no. Viene così a definirsi un inedito spazio di intersezione, e di possibile collaborazione, fra due campi sinora contrapposti: la genetica e la psicoanalisi. Introduzione di Antonio Di Ciaccia e Diego Centoze
EUR 11.88
-
Critica/crisi. Una questione degli studi culturali
Critica/crisi è un'endiadi fondamentale per il pensiero moderno e contemporaneo. Essa ha caratterizzato la nascita del moderno concetto di cultura, intesa come la figura di pensiero che si costruisce attraverso una riflessione su se stessa (critica) e attraverso la continua messa in discussione di se stessa (crisi). L'esistenza di numerosi e fecondi "cultural turns" è la prova più evidente che la modernità si è immaginata a partire dal concetto di cultura e la cultura si è immaginata a partire dai concetti di critica e crisi. Nel volume autori italiani e stranieri si confrontano sui numerosi significati dei due concetti.
EUR 17.10
-
Lessico mitologico goethiano. Letteratura, cultura visuale, performance
Il volume disegna il lessico di base delle riscritture mitologiche di Goethe. Si tratta di brevi monografie che tengono insieme informazioni analitiche e, nel contempo, interpretazioni originali delle figure mitologiche cui Goethe dedica importanti opere. Gli autori coinvolti, tra i più autorevoli germanisti e comparatisti europei, sono i protagonisti di una rivoluzione della filologia goethiana che muove le mosse da una più consapevole analisi della cultura visuale e teatrale del massimo scrittore tedesco.
EUR 17.10
-
Rigenerare Tor Bella Monaca
Nell'ambito della questione della rigenerazione urbana ed edilizia, che vede impegnati tutti i Paesi europei, il rinnovamento dei quartieri di edilizia residenziale pubblica realizzati tra il dopoguerra e gli anni '80 costituisce un campo di studio e d'intervento indispensabile per affrontare la questione più generale del miglioramento della qualità delle aree periferiche e delle condizioni di vita degli abitanti. Con l'obiettivo di contribuire alla diffusione di questo tipo di interventi anche in Italia, un gruppo di docenti, ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi di sei università italiane, propone la sperimentazione di metodi e strategie per rigenerare gli insediamenti di edilizia residenziale pubblica attraverso un caso-studio: il quartiere Tor Bella Monaca a Roma. Un quartiere di particolare interesse per la sua storia, la collocazione urbana, le preesistenze archeologiche, il valore del contesto paesaggistico e ambientale, ma anche per la qualità dei collegamenti pubblici con il tessuto urbano circostante. Partendo dalle criticità presenti nell'area, il gruppo di ricerca ha individuato linee guida e ipotesi progettuali in grado di valorizzare e mettere a sistema le potenzialità del quartiere e di trasformarlo in un'importante risorsa per la città di Roma.
EUR 30.40
-
La linea del fuoco. Scritti, disegni, macchine
Daniel Libeskind è molto noto per l'intensa attività professionale degli ultimi anni, quelli seguiti al completamento del suo opus magnum, il Museo ebraico di Berlino. Il primo abbozzo del celebre progetto ha il titolo provvisorio di Linea del fuoco, in riferimento all'origine dell'architettura narrata nel mito vitruviano, e questa antologia intende restituire il lato nascosto, più intimo e inedito del lavoro di Libeskind. La sua formazione è avvenuta anche grazie alle esperienze musicali avute fin dalla più giovane età, al dialogo a distanza con filosofi di prima grandezza, quali Jacques Derrida, e soprattutto all'arte del disegno, verso la quale la cultura architettonica manifesta oggi un'imprevista rinascita di interesse. Le virtuosistiche serie di disegni "Micromegas" (1979), "Anatomia della melanconia" (1981), "Chamber Works" (1983), "Theatrum Mundi" (1985), "Sonnets in Babylon" (2011), per lo più inedite, sono infatti inseparabili dalla riflessione sui grandi temi che riverberano nella sua architettura: la memoria, lo spazio e il suo negativo, il vuoto, sono il fuoco concettuale di questi scritti rapsodici. Introduzione di Lev Libeskind. Con un testo di Aldo Rossi.
EUR 23.75
-
Piccola storia delle eresie
Il libro racconta vita e dottrina, usi e costumi di gruppi eretici più o meno noti, dal primo secolo dopo Cristo fino al grande scisma del 1054; una piccola storia delle eresie, che accoglie senza raddrizzarle le faziosità e le falsificazioni dei vincitori del conflitto, i padri della storiografia ecclesiastica. Un panorama incredibilmente variegato e bizzarro, che comprende sette eretiche che si considerano immortali, oppure angeli discesi dal cielo; che venerano Caino e tutti i dannati dell'Antico Testamento, che pregano senza sosta il Dio che li ha messi al mondo, che girano sempre scalzi, che fanno il voto del silenzio perpetuo, che praticano l'autocastrazione, o si abbandonano a orge rituali, che accettano la Trinità, oppure credono in una Santa Quaternità; che adorano Maria offrendole pane biscottato, o mettono in dubbio la sua verginità... Tutti - chi più chi meno - hanno dato il loro contributo prezioso alla formazione sul versante opposto dell'ortodossia.
EUR 13.30
-
Il sogno della forma. Un'idea tedesca nel Novecento di Gottfried Benn
Si racconta qui la storia di un'idea tedesca nel Novecento: l'idea di forma una forma non già sotto il giogo della staticità caratteristica della sua versione classica e latina, bensì una forma in perenne vicissitudine. Il libro nasce con un intento polemico contro un pregiudizio consolidato nella cultura del Novecento, e ancora in auge nel dibattito contemporaneo. A che prò, si diceva già nello scorso secolo, rimpiangere totalità ideali, quando sia l'io sia il suo pensiero hanno perduto contorni definiti, e la vita, come scriveva Theodor W. Adorno in una lettera a Thomas Mann, si è rivelata "aperta e frammentaria"? Eppure mai come nel Novecento la forma ha dimostrato il proprio potere di resistenza critica. Così, nei versi di Benn, essa diventa il medium di una polemica contro il destino dell'arte nel tempo della tecnica nonché contro la cultura del divenire storico e la sua bancarotta nella Germania nazista. Per ricostruire una simile contesa, combattuta con l'arma della forma, le riflessioni qui raccolte si confrontano con scritti e opere di altri protagonisti di quell'epoca, da Paul Hindemith a Oskar Schlemmer, che con Benn, o diversamente da Benn, pensarono il gesto artistico come gesto della forma. "Qui sono uno dell'altro ieri, o forse un rinnegato, perché dipingo come un 'classicista'", confessava Schlemmer all'amico pittore Otto Meyer-Amden in una lettera inviata dal Bauhaus nel dicembre 1925.
EUR 23.75
-
Città pensanti. Creatività, mobilità, qualità urbana
Da molti anni va crescendo in urbanistica una linea di ricerca che ha come obiettivo una migliore efficienza delle prestazioni offerte dai servizi urbani. Etichette divenute tanto ricorrenti quanto vaghe come "sostenibilità" o "smart city" vengono attribuite ai più svariati esperimenti, studi o progetti, spesso senza fornire delle verifiche puntuali. Questo libro si propone di offrire un'analisi comparata di alcuni progetti, realizzati o meno, in diverse grandi città europee, da Firenze a Karlsruhe, da Strasburgo a Barcellona, dialogando nell'ultima parte con alcune importanti figure di riferimento, spesso anche critiche, come Andrea Branzi e Gilles Clément, sull'applicazione della tecnologia alla città con il semplice fine di migliorarne la qualità della vita. Un sogno ormai antico, accarezzato per primo da alcuni pionieri bostoniani, che in fondo è un tentativo di razionalizzazione delle risorse e della mobilità. Tale ricerca di città pensanti è dunque l'ultima manifestazione di quel comportamento creativo che, per Emilio Garroni, da sempre svolge un ruolo essenziale nel modo in cui la nostra specie si adatta all'ambiente, urbano e no.
EUR 23.75
-
Giulio Paolini. Essere o non essere. Ediz. italiana e inglese
Il volume documenta le due mostre dedicate a Giulio Paolini e realizzate tra il 2013 e il 2014 al museo MACRO di Roma e alla Whitechapel Gallery di Londra. Le due esposizioni, curate da Bartolomeo Pietromarchi e Daniel F. Herrmann, presentano opere che vanno dal 1965 al 2013, tra cui un nuovo lavoro ideato appositamente per l'occasione. Con 23 opere, catalogate in schede realizzate da Maddalena Disch, e con i contributi critici dei curatori, di Gabriele Guercio, Barry Schwabsky, Ilaria Bernardi e dello stesso Paolini, il catalogo rappresenta un punto di riferimento nella riflessione attorno alla poetica dall'artista.
EUR 34.20
-
Renato Mambor. Atto unico. Ediz. illustrata
Renato Mambor (Roma, 1936) - tra i protagonisti, negli anni Sessanta, della Scuola di Piazza del Popolo - si distingue per una ricerca iconica e oggettuale che tende a scardinare codici linguistici precostituiti. La sua opera si pone al confine tra varie forme espressive e, attraverso la sperimentazione di linguaggi diversi e l'abbandono dell'oggetto pittorico in sé, si apre sempre ad un rapporto metalinguistico tra parole, immagini, cose e persone, creando un cortocircuito vitale tra oggetto e soggetto. Il volume documenta le oltre quaranta opere esposte nella mostra allestita al museo MACRO di Roma e rappresenta la prima esaustiva ricerca sulla produzione dell'artista legata al mondo del teatro, proponendosi come una monografia imprescindibile per conoscere il lavoro di questo maestro del Novecento. Con testi di: Lorenzo Mango, Anna Borriello, Benedetta Carpi De Resmini e una testimonianza dell'artista.
EUR 17.10
-
La valle di ladri
Questo romanzo racconta le avventure del protagonista in un mondo chiamato Bassomondo, dove la popolazione è tutta di ladri, truffatori, teppisti, bugiardi, parolai, perdigiorno, falsari, adescatrici, pedofili... Lontano, da un lontano altipiano, c'è qualcuno che osserva lo spettacolo comico e scarsamente sensato dell'umanità, irrimediabilmente stolta e fallimentare. E tutto finisce in un modo che non ci si aspetta. Il libro, che ha avuto il titolo di "Cirenaica" (Einaudi 1999), viene ora riportato al suo titolo originario, ed è rivisto e corretto dall'autore.
EUR 13.78
-
Cento capolavori della letteratura cinese
Per un apparente paradosso, una delle più antiche letterature del mondo quella cinese - è per gran parte sconosciuta ai non specialisti. Alcuni testi poetici, qualche romanzo, qualche capolavoro del pensiero antico - messaggi isolati e privi di collegamento - sono tutto quanto arriva al pubblico, ancora oggi, del più vasto patrimonio letterario della storia umana. Con questo libro Edoarda Masi si propone di avvicinarci alla straordinaria bellezza di questa letteratura nei generi in cui eccelle: la poesia, con maestri come Wang Wei (699-761) e Du Fu (712-770); la storia, con "L'arte della guerra" (VI-V secolo a.C.) e "Primavera" di Li Dazhao, scritta all'epoca della rivolta dei Boxers; la narrativa, con il "Romanzo dei Tre Regni" di Luo Guanzhong (XIV secolo) e i "Racconti straordinari dello studio Liao" di Pu Songling (1640-1715); il teatro, con "Il padiglione a Ponente" di Wang Shifu (XIII secolo) e "Il ventaglio dai fiori di pesco" di Kong Shangren (1648-1718); e infine il pensiero filosofico, ortodosso o eretico. Di ogni opera presa in esame vengono forniti il soggetto o la trama, il contesto storico nel quale fu prodotta, le principali traduzioni nelle lingue occidentali. Un libro che è anche un viaggio sulle tracce di una grande civiltà attraverso cento testi, scritti in un arco di tempo di duemilacinquecento anni e in uno spazio vasto quanto un continente.
EUR 17.10
-
Visioni per un inventario. Una mappa del navegar pitoresco
Il volume, che integra la mostra ideata per la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, vuole indagare l'attuale stato della pittura ponendo l'accento su quelle prove linguistiche che privilegiano una sensibilità quasi pre-romantica, apparentemente lontana dalla contingenza della contemporaneità. Uno sguardo fra tre generazioni diverse di autori che, pur confluendo da varie parti della penisola, operano con cifre stilistiche riconducibili alle atmosfere insondabili dell'inconscio. Artisti: Paola Angelini, Simone Berti, Lorenza Boisi, Thomas Braida, Rossana Buremi, Pierpaolo Campanini, Valerio Carrubba, Jacopo Casadei, Paolo Chiasera, Tomaso De Luca, Giulio Frigo, Lorenzo Morri, Valerio Nicolai, Dario Pecoraro, Luigi Presicce, Alessandro Roma, Marco Salvetti, Giovanni Sartori Braido, Vito Stassi.
EUR 19.00
-
I generi letterari e la loro origine
Confrontandosi con l'antico problema dei generi letterari, Enzo Melandri s'interroga innanzitutto sul perché esista qualcosa come i generi letterari, cioè sulla loro origine. Non solo, dunque, una questione, pur importante, di storia della letteratura, ma il problema genuinamente filosofico dei limiti del linguaggio e degli espedienti che esso deve mettere in atto per esprimere l'impossibilità della parola di venire a capo del suo rapporto col mondo. I generi letterari - la tragedia, la commedia, l'epica, l'elegia ecc. appaiono, in questa prospettiva, come la traccia musicale ed emotiva che l'esperienza dei propri limiti segna sul linguaggio. Prefazione Giorgio Agamben.
EUR 12.82
-
Fondazione Plart. Plastica, arte, artigianato, design
Oggetto principale di questo libro è la Fondazione Plart che comprende un museo, un centro di ricerca e di restauro, un'organizzazione didattica, una struttura espositiva per la promozione artistica delle materie plastiche, con sede a Napoli. Pertanto il testo è articolato in capitoli in cui le informazioni generali sono anteposte a quelle contenenti argomenti particolari. Esemplificando, il discorso sulla Fondazione e la sua attività è preceduto da un altro sulla cultura materiale e la plastica stessa, l'argomento usa-e-getta viene dopo alcuni cenni sull'ecologia, la teoria del "quadrifoglio" prelude altri temi storico-critici, mentre centrale, solitario, ma pertinente ogni altro tema del testo, resta il concetto di "artidesign".
EUR 17.10
-
Le sentiment végétal. Feuillages d'extrême contemporain
Pourquoi faire pousser un imaginaire végétal à l'époque de la rapidité et de l'immédiateté? Comment échapper aux pièges du virtuel et rendre solide la précarité? Loin d'une approche descriptive, symbolique ou fonctionnelle, la reconfiguration des ressources du végétal dans les lignes des écrivains d'aujourd'hui interroge de près le littéraire. Le sentiment végétal fleurit là où le vivant en danger ne peut se mettre à l'abri qu'en revenant au plus près de sa source. De l'herbier au bouquet, sans négliger l'impact avec les clairières, cette résistance met à l'épreuve la main verte de toute écriture. Elle explore sa capacité d'herboriser pour toucher l'authenticité de l'essentiel, garantie de la profondeur, propre au littéraire.
EUR 22.80
-
Le Corbusier e Olivetti. La «Usine Verte» per il Centro di calcolo elettronico
Agli inizi del 1960, in un'Italia in piena ripresa economica Adriano Olivetti decide di costruire il Centro di calcolo elettronico, la fabbrica destinata alla produzione delle macchine del futuro - i computer - e sceglie di affidare l'incarico a Le Corbusier. Siamo davanti a un episodio importante dell'architettura moderna: due personalità eccezionali, che per lungo tempo hanno dialogato da lontano tra loro, decidono di sperimentare insieme la progettazione di uno stabilimento industriale d'avanguardia, la nuova fabbrica a "misura d'uomo" capace di ricreare al suo interno "le condizioni di natura". Il progetto, che verrà elaborato dopo l'improvvisa scomparsa di Adriano (27 febbraio 1960), purtroppo non sarà mai realizzato a causa della crisi finanziaria della Società. Il volume si sofferma sulla lettura diacronica del progetto, ricostruendo in modo puntuale, grazie ai numerosi documenti inediti, la genesi del processo ideativo e l'articolazione nel tempo. Inoltre, attraverso il confronto costante con altre opere e scritti dell'architetto svizzero, vengono poi messe in luce idee, soluzioni e forme a partire dalle quali il progetto stesso si è andato via via strutturando.
EUR 20.90
-
Palermo nord
Un tassello dell'espansione avvenuta a Palermo tra gli anni '50 e '80 del XX secolo è esplorato attraverso un testo impostato criticamente in contrapposizione a luoghi comuni e concetti diffusi su quest'area di Palermo e sulle espansioni urbane della speculazione in generale: riposizionando la trasformazione avvenuta in questa parte della città all'interno di una sequenza storica; affrontando la questione di come il piano regolatore abbia dato forma alla città, contro la convinzione che queste aree siano frutto di una mancanza di progetto; ritornando ai principi base del Movimento Moderno, al fine di verificare perché i condomini non si possano considerare epigoni degli edifici moderni. In parallelo alcuni fotomontaggi creano visivamente dei piccoli cortocircuiti che, indirettamente, si sovrappongono commentandole alle tesi del testo. L'individuazione di una serie di casi-studio, alcuni elaborati a partire da esperimenti didattici e riflessioni del gruppo di lavoro di Roberto Collovà a Palermo, guida poi un percorso virtuale di scoperte dentro la città dell'espansione. Infine un'intervista a Jean-Philippe Vassal apre al tema della possibile "riattivazione di connessioni" attraverso la trasformazione urbana, evitando le trappole della nostalgia. Contiene un abstract in lingua inglese.
EUR 19.00