Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1401-1420 di 99407 Articoli:
-
L' asino che cura. Prospettive di onoterapia
Sono sempre più numerosi, in Italia e all'estero, i centri che praticano l'onoterapia, cioè l'attività terapeutica con l'asino. A volte anche solo la parola "asino" ha il potere di evocare qualcosa di profondamente familiare. L'asino, inoltre, con la sua istintiva inclinazione alla relazione, rappresenta una risorsa preziosa per chi vive gli spazi e i tempi della cura. La profonda soddisfazione che in questo campo stanno vivendo tutte le figure coinvolte genera l'esigenza di un approfondimento rigoroso di una conoscenza vecchia di secoli, ma che presenta nuove potenzialità impensabili prima d'ora. Il libro vuoi essere un piccolo contributo allo sviluppo scientifico di questa metodica.
EUR 16.44
-
La malattia di Alzheimer. Comunicare la diagnosi
Professione, comunicazione e malattia sono le parole chiave di questo libro scritto pensando a come, nella pratica professionale, la relazione tra il medico ed il paziente abbia luogo attraverso la comunicazione: le parole del medico fanno guarire o ammalare, ridanno speranza dove il vuoto dell'esistenza si avvicina inesorabile. In una prassi medica in cui prevale il tecnicismo l'assistenza al paziente con Alzheimer diventa un importante momento di riflessione per recuperare la dimensione antropologica del rapporto medico-paziente e per valutare ogni opportunità che consenta al paziente e ai suoi familiari di tendere a obiettivi in grado di assicurare sostenibili livelli di qualità di vita. Nel libro vengono trattate problematiche importanti che riguardano temi come la comunicazione della diagnosi al paziente demente, la natura della relazione da instaurare con lui, le problematiche inerenti all'acquisizione del consenso informato e ai risvolti psicologici sia del caregiver che del sanitario che vive, con il paziente e la sua famiglia, il percorso della malattia. Comunicare la diagnosi è il primo momento della costruzione di una comunicazione stabile e prolungata nel tempo, che funge da sostegno al rapporto medico-paziente e che è la più ampia dimostrazione di come le buone relazioni possano sostenere la sofferenza della malattia.
EUR 11.88
-
Psicoterapia e omosessualità
Cos'è l'orientamento sessuale? Cosa significa parlare di psicoterapia e omosessualità? Qual è la rilevanza dell'orientamento sessuale nel setting clinico? Il testo fa il punto sui più recenti contributi della ricerca scientifica e illustra le specificità dei pazienti gay e lesbiche, discutendo alcune modalità di intervento terapeutico ed evidenziando il contributo dello psicoterapeuta nella costruzione di un setting inclusivo. In particolare il lavoro offre una disamina delle forme contemporanee dell'omonegatività e del loro impatto sul benessere psico-sociale dei gay e delle lesbiche. Sebbene siano in corso profondi cambiamenti nella società civile rispetto all'omosessualità, da un lato le istituzioni italiane rimangono cieche e sorde di fronte alle richieste di riconoscimento dei cittadini non eterosessuali e dall'altro il pregiudizio antigay assume forme ambigue, sottotraccia, solo apparentemente più innocue. In questo panorama si muove anche lo psicoterapeuta che ha, come sua cifra, un bagaglio di teorie sull'orientamento omosessuale che possono interferire, se non interrogate a fondo, nella selezione delle informazioni ritenute clinicamente rilevanti e nel contempo possono agire sull'immagine che ha di sé il paziente. Senza trascurare di evidenziare l'apporto di entrambi i soggetti alla relazione terapeutica, l'autrice propone alcuni spunti di riflessione affinché la stanza del terapeuta diventi un contesto affrancato da stereotipi e pregiudizi.
EUR 16.53
-
Cibo e salute nella società multietnica. Guida per dietisti e operatori socio-educativi
Il volume si configura come uno strumento di aggiornamento e riflessione per quei professionisti socio-sanitari (dietisti, medici, infermieri, assistenti sociali ecc.) che, operando in realtà multietniche, devono far fronte quotidianamente alle problematiche sanitarie, in particolare a quelle nutrizionali, della popolazione immigrata. Il cibo, le abitudini e le norme alimentari, nel contesto immigratorio, definiscono e salvaguardano l'identità del soggetto straniero e, parallelamente, ne indicano il grado di integrazione nel paese ospitante. Nella prima parte sono descritte le prescrizioni alimentari delle principali religioni del mondo (Islamismo, Ebraismo, Induismo, Buddismo, Confucianesimo, Taoismo, Scintoismo, religioni tribali africane e Cristianesimo) con l'obiettivo di mettere in luce il rapporto esistente tra religione, cultura e cucina di popoli, in origine geograficamente molto distanti, ma che, in certi contesti, si ritrovano a convivere nella stessa realtà. Per un operatore sanitario, conoscere i tabù e le regole alimentari delle varie etnie costituisce la premessa per poter realizzare una effettiva prassi di interculturalità. La seconda parte del libro, dedicata agli operatori, ha l'obiettivo di affrontare tematiche come il dialogo transculturale, il counseling e la mediazione culturale come strategie di promozione della salute in ambito multietnico.
EUR 16.62
-
L' educazione nell'ombra. Aver cura della fragilità
L'incontro che gli educatori e gli operatori della cura vivono e realizzano con la fragilità, con la diversità, con la colpa, con lo smarrimento mette alla prova loro, le loro competenze e i loro saperi, le loro organizzazioni. E sta forse facendo emergere una nuova profondità nel sentire l'altro; una evidenza nuova del limite nell'esercizio di saperi e poteri; una pratica di inediti contesti comuni di relazione e di responsabilità; una costellazione di "cellule etiche" nella convivenza, nelle quali donne e uomini, portatori di bisogni o di capacità e responsabilità, sono chiamati ad agire come soggetti morali. La fraternità tra sconosciuti che qui è colta, sviluppata e serbata può divenire un orientamento per l'esercizio di saperi esperti, per l'uso di risorse e l'organizzazione di servizi, per il funzionamento delle istituzioni della convivenza e la definizione di un quadro di diritti e di obbligazioni, per la proposta e la formazione di un nuovo ethos civile.
EUR 17.38
-
Anoressia, bulimia, obesità. Disturbi dell'alimentazione e del peso corporeo da 0 a 14 anni
Nell'arco del primo anno di vita il peso corporeo di un essere umano si triplica e al tempo della pubertà è circa venti volte rispetto a quello della nascita. Si avvia la distinzione fra sé e altro da sé; si costruiscono gli stili d'attaccamento e di relazione; si disegnano lo schema corporeo e l'immagine mentale del corpo; emergono il linguaggio e il pensiero simbolico; si fondano e si sviluppano le capacità di regolazione degli stati emotivi e le strategie di organizzazione delle risposte comportamentali. In tutto questo, l'alimentazione svolge una funzione vitale. Un bambino su quattro ha problemi con il cibo, eppure le difficoltà alimentari in età pediatrica rappresentano ancora un capitolo oscuro e frammentario, in campo sia medico che psicologico. Anoressie, bulimie e obesità sono condizioni largamente studiate in adolescenti e adulti mentre in età evolutiva - in particolare da o a 14 anni - costituiscono un territorio la cui mappa è ancora confusa e per il quale coesistono nomenclature e classificazioni molto diverse. Il volume, attraverso competenze ed esperienze diverse, intende tracciare un quadro dell'argomento aggiornato e sintetico.
EUR 15.68
-
Educazione e osservazione. Teorie, metodologie e tecniche
L'attività osservativa, anche se metodologicamente strutturata, permette di cogliere un insieme di dati, riferiti a persone, situazioni o fenomeni che però non consentiranno di conoscere le realtà nella loro complessità e interezza. Nel testo viene dedicato ampio spazio a quegli aspetti che aiutano l'educatore ad acquisire maggior consapevolezza dell'influenza che l'osservatore ha sul campo osservato, attraverso l'approfondimento degli elementi che indirizzano e "disturbano" la suddetta attività attraverso metodologie e strumenti pratici.
EUR 16.62
-
Come insegnare in sanità. Manuale teorico-pratico per formatori
L'efficacia dell'insegnamento e l'apprendimento reale sono elementi indispensabili per la formazione che, a sua volta, è un punto chiave di qualsiasi disciplina e competenza professionale. Gli operatori della sanità in Italia non fanno eccezione. Questo manuale è rivolto a chiunque faccia formazione in ambito sanitario: docenti universitari, medici, infermieri e tecnici. Le tecniche didattiche sono condivise da contesti formativi diversi: una lezione frontale, ad esempio, deve essere condotta con le stesse regole sia nei corsi di laurea che nei corsi di primo soccorso (come il BLS-D). Il manuale è particolarmente indicato per chi fa formazione nell'ambito dell'emergenza sanitaria, ma può essere utilizzato efficacemente in tutte le discipline mediche, infermieristiche e sanitarie.
EUR 18.05
-
L' infermiere in oncologia. La gestione dei farmaci antiblastici
Questa seconda edizione del presente volume curata dall'Associazione Italiana Infermieri di Oncologia (AMO), si caratterizza per una nuova parte dedicata ai farmaci target oriented. I temi trattati in tale sezione sono la biologia molecolare dei farmaci target; quali sono i farmaci target; la sperimentazione dedicata: quali farmaci nel futuro. Questa riedizione conferma l'utilità, per gli infermieri, di avere uno strumento che contiene utili informazioni sulla gestione del trattamento farmacologico delle forme neoplastiche e sulla profilassi delle più frequenti complicanze. Questo manuale contribuisce, inoltre, a facilitare la partecipazione degli infermieri agli studi clinici; l'opportunità di percorsi infermieristici legati alla sperimentazione dei farmaci è, infatti, un elemento determinante per un'assistenza di qualità.
EUR 19.95
-
Partecipare l'educazione. Scuola dell'infanzia, famiglie, comunità
I profondi cambiamenti sociali e culturali che hanno riguardato la realtà delle famiglie negli ultimi decenni ci sollecitano a riflettere su come i genitori accompagnano oggi la crescita dei propri figli e su come i servizi per l'infanzia possono dialogare con le famiglie. Questo volume offre indicazioni per realizzare, in particolare nella scuola dell'infanzia, percorsi educativi capaci di esprimere accoglienza al bambino e alla sua famiglia attraverso riflessioni utili a comprendere la specificità dell'infanzia e della relazione tra gli adulti e i bambini. Le pratiche e le strategie illustrate in questo libro possono essere di interesse per tutti coloro che si occupano della prima infanzia e di pedagogia della famiglia.
EUR 8.97
-
L' etica della cura in oncologia
Questo testo, finalizzato al recupero di una visione antropologica dell'assistenza medica e infermieristica, si rivolge agli studenti delle Facoltà di Medicina di ogni profilo, agli studenti delle Facoltà di Scienze della formazione e ai professionisti della salute e della formazione. Alla sua stesura hanno contribuito esperti delle Associazioni AMO (Associazione italiana infermieri di oncologia) e CIPOMO (Collegio dei primari oncologi medici ospedalieri) e altri professionisti appartenenti all'Istituto italiano di Bioetica, in particolare antropologi, psicologi, bioeticisti, sociologi ed esperti in diritto e di aspetti biolegali.
EUR 24.70
-
L' ambiente: conoscerlo e proteggerlo. Percorsi di chimica ambientale
Questi percorsi di chimica ambientale vogliono contribuire al processo di formazione degli studenti e di educazione dei cittadini, indispensabile per la crescita della sensibilità e per la protezione dell'ambiente in tutte le sue accezioni (ecologica, urbana, di lavoro). Non si è voluto pertanto realizzare un contributo soltanto didattico: certo, questo aspetto è stato ben presente agli autori che facendo uno sforzo di semplificazione, ma non di banalizzazione, hanno adottato forme di linguaggio quanto più possibilmente accessibili. L'altro aspetto è stato quello di inserire l'ambiente all'interno dei grandi temi della società civile e quindi di correlarlo alle attività della vita di tutti i giorni nei suoi aspetti civili, economici, industriali e sociali.
EUR 27.08
-
La governance delle politiche sociali in Italia
La trasformazione dei sistemi di welfare ha portato a un forte incremento degli attori coinvolti nella programmazione e nell'erogazione dei servizi e, al contempo, a una marcata complessità delle loro relazioni. Questo mutamento ha messo in crisi i tradizionali strumenti di governo incentrati sul principio gerarchico. Il libro offre un quadro teorico per comprendere le trasformazioni in atto e propone una descrizione completa delle metodologie e degli strumenti operativi per il governo dei nuovi sistemi locali di welfare.
EUR 23.37
-
La direzione di strutture per anziani
Il volume ha come filo conduttore la persona anziana, considerata nella sua integrità; punta perciò verso istanze "di cittadinanza sociale" in contrapposizione a politiche residuali rivolte a "categorie" assistenziali. In questa visione integrale del prendersi cura, l'inserimento in RSA diventa l'esito necessario e condiviso di un progetto personalizzato, presidio di una rete assistenziale che tutela persone anziane con complessi bisogni assistenziali e che può rifondere, anche temporaneamente, le energie di familiari. L'idea centrale del libro è il superamento del binomio "residenza-ultima spiaggia" in favore di "residenza-domicilio"; la RSA è intesa come domicilio dislocato, ovvero luogo che ricostruisce il senso dell'abitare, che restituisce a ciascuno "significazione autobiografica", in grado di ricomporre identità, per dare continuità non solo alla cura ma alla propria vicenda umana. Il radicale cambiamento ipotizzato ravvisa nel responsabile di struttura colui che può dare impulso al rinnovamento culturale e organizzativo poiché può convogliare la partecipazione di operatori, istituzioni, familiari e cittadini per ricostruire nella RSA un nuovo senso di domiciliarità.
EUR 11.38
-
Povertà: politiche e azioni per l'intervento sociale
In questi anni di riproposizione allarmante del tema "povertà", si è fatta sempre più forte l'esigenza di chiarire meglio i termini che descrivono l'ampio universo di cui si compone il fenomeno. Questo libro offre spunti propositivi per intervenire con e a favore di chi vive una condizione di povertà.
EUR 23.75
-
Logopedia e disfagia. Dalla teoria alla pratica clinica
La disfagia colpisce molte persone, dall'età neonatale a quella geriatrica, e può essere causa di complicanze che si ripercuotono sulla salute e sulla qualità di vita di chi ne è affetto e di chi lo circonda. I professionisti coinvolti nel percorso di diagnosi e cura sono numerosi: tra questi, il logopedista è la figura sanitaria e riabilitativa che, in collaborazione con altri specialisti, svolge attività di valutazione e rieducazione dei disturbi di deglutizione e di counselling e formazione sulla relativa gestione. Con il contributo di logopedisti esperti, la Federazione Logopedisti Italiani (FLI) intende fornire strumenti pratici di gestione per "prendersi cura" con qualità e appropriatezza della persona con disfagia. Questo volume è un ulteriore progetto della FLI per portare avanti il processo culturale di ricerca di "Evidenze, appropriatezza e linee guida in logopedia" che nel 2007 ha condotto al Consenso nazionale di esperti e utenti in tema di "Linee guida sulla gestione del paziente disfagico in foniatria e logopedia".
EUR 27.55
-
Curare con il cibo. Gli alimenti funzionali nella dietetica e nella dietoterapia
Secondo l'OMS il concetto di salute non è più inteso come assenza di malattia, ma va reinterpretato come "wellbeing", cioè "completo benessere fisico, psichico e sociale". Questa nuova concezione ha contribuito a ridefinire l'alimentazione non più come apporto di soli nutrienti, ma anche di elementi nutrizionali che possono contribuire al "wellbeing". È su questa base che si è diffuso il consumo degli alimenti funzionali. Ma cosa sono? Comuni alimenti, integratori alimentari o farmaci? Oggi, il mercato degli alimenti funzionali si è così esteso, attraverso la ricerca scientifica e tecnologica, che la loro classificazione e la loro definizione rimangono tuttora problemi irrisolti. Nel testo vengono analizzate, secondo le recenti evidenze scientifiche, le sostanze biologicamente attive utilizzate come ingredienti per la produzione di alimenti funzionali già presenti in commercio e disponibili per il consumatore. L'obiettivo è quello di fornire un aggiornamento scientifico agli operatori sanitari (dietisti,nutrizionisti, medici, farmacisti ecc.) sugli alimenti funzionali (naturali o formulati attraverso l'uso di tecnologie alimentari) che possono essere utilizzati ai fini della "optimal diet" sia in ambito dietetico che dietoterapico.
EUR 17.10
-
L' infermiere in Italia: storia di una professione
Dall'assistenza infermieristica anglosassone all'intramontabile contributo di Florence Nightingale, dall'opera della Chiesa per lo sviluppo delle forme assistenziali al processo di laicizzazione tipico dell'Illuminismo e del periodo napoleonico, dalla questione sanitaria posta dopo l'Unità d'Italia alla nascita e diffusione delle nuove congregazioni femminili nell'Ottocento, dalle prime scuole per infermiere fino alla fondazione delle associazioni infermieristiche del secolo scorso, il volume ripercorre le tappe essenziali del "nursing".
EUR 21.85
-
La progettazione di interventi psicosociali. Linee guida ed esempi applicativi
Cosa è un progetto di intervento psicosociale? Quali sono i passi fondamentali che portano alla sua stesura? Che forma può assumere e quali destinatari può raggiungere? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui il volume cerca di trovare una risposta. Nato a partire da anni di pratica professionale nel campo della progettazione, il libro si rivolge a psicologi, assistenti sociali, educatori, animatori e si pone l'obiettivo di fornire linee guida, indicazioni operative ed esempi applicativi utili per la stesura di progetti di intervento nel campo delle scienze psicologiche e sociali. Il libro è suddiviso in due parti. Una prima sezione mira ad analizzare, in generale, i concetti e i termini chiave del project management, nello specifico, quelli relativi alla fase di elaborazione e redazione di un'idea progettuale. Una seconda parte è dedicata alla presentazione di esempi applicativi che seguono le linee guida fornite nella prima sezione. In particolare, vengono descritti dieci progetti di intervento che si riferiscono ad azioni di diverso tipo (organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento, creazione di strutture e/o servizi, realizzazione di attività educative e ricreative) e sono rivolti sia a varie tipologie di destinatari (bambini, adolescenti, giovani adulti, insegnanti, medici ecc.) sia a contesti differenti (scuole, comunità, quartieri, stadi, aziende, enti di formazione ecc.).
EUR 21.85
-
Musicoterapia per crescere. Percorsi riabilitativi dall'infanzia all'adolescenza
A partire da una ricca e dettagliata documentazione relativa a un'attività di musicoterapia di gruppo, vengono definiti con precisione obiettivi e modalità di svolgimento dell'attività, seguendo una differenziazione in base all'età. Viene inoltre resa disponibile una dettagliata descrizione dell'attività con numerosi esempi di giochi ed esercizi e con riferimenti agli obiettivi riabilitativi ed educativi e alle funzioni implicate, oltre a schede e griglie per l'osservazione e la valutazione.
EUR 14.25