Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1441-1460 di 99407 Articoli:
-
La coprogettazione. La partnership tra pubblico e terzo settore
Per coprogettazione si intende una modalità di costruzione, affidamento e gestione di iniziative e interventi sociali attraverso una partnership tra pubblica amministrazione e soggetti del privato sociale. Le esperienze di coprogettazione stanno avendo una sempre maggiore diffusione. Di qui la sollecitazione a sviluppare riflessioni e valutazioni sul loro funzionamento e la loro efficacia. Gli enti locali e i soggetti del privato sociale si trovano, infatti, ad agire in una cornice che supera il tradizionale rapporto committente-fornitore a favore di una relazione caratterizzata da partenariato e corresponsabilità. Ciò richiede nuovi strumenti e metodologie sia dal punto di vista operativo sia dal punto di vista relazionale e organizzativo. Il volume propone un'analisi dettagliata dei processi di coprogettazione, presentando alcune esperienze ed evidenziandone le potenzialità come opportunità di sviluppo di politiche di welfare adeguate ai contesti e capaci di affrontare i problemi sociali dei territori. Il libro è rivolto agli studenti di Sociologia e di Servizio sociale, ai responsabili e agli operatori pubblici e del terzo settore.
EUR 18.05
-
Adolescenti e adozione internazionale. Benessere e relazioni familiari e sociali: un'indagine nazionale
L'adolescenza è una fase complessa del percorso di crescita e per coloro che sono stati adottati e le loro famiglie questo passaggio può essere ancora più difficile e faticoso perché spesso pone interrogativi cui non è facile o possibile dare risposte. Il volume presenta i risultati di una vasta indagine, promossa dalla Commissione Adozioni Internazionali, che ha esplorato l'esperienza di ragazze, ragazzi e genitori nelle varie dimensioni del benessere, delle relazioni sociali e familiari. Con testi di D. Bianchi, E. decotti, R Colloca, R Corbetta, R. Di Gioia, L. Ferrari, G. Mazzonis, C. Miscioscia, R. Pregliasco e R. Rosnati.
EUR 22.80
-
Bambini e ragazzi ad alto potenziale. Una guida per educatori e famiglie
La plusdotazione è un tema sempre più attuale nel nostro paese e interessa una popolazione che varia dal 5 all'8%. Il volume, di taglio divulgativo, propone a genitori, insegnanti e psicologi una chiave di lettura per comprendere i bisogni educativi ed emotivi dei bambini e ragazzi ad alto potenziale intellettivo, e fornisce i mezzi per affrontare in modo corretto le situazioni scolastiche, familiari e relazionali che si possono creare in questi casi. Il tema è trattato partendo da un inquadramento teorico, passando poi alla valutazione e ai criteri di individuazione e proponendo infine modalità di gestione, sia nel contesto familiare che scolastico. La prospettiva che gli autori hanno adottato è di tipo inclusivo, cioè vede lo sviluppo del potenziale individuale non solo come un modo per favorire il benessere psicologico del singolo ma anche come un'opportunità e una ricchezza per tutti. Il volume, quindi, offre una prima risposta, sia pur non esaustiva, a tutti i bambini, genitori e insegnanti che si trovano a vivere, o gestire, tale condizione, per evitare di disperdere potenziale e capitale umano.
EUR 12.35
-
Il lavoro con i minori e le famiglie. Costruire interventi partecipati
È sempre più frequente sentire parlare di "partecipazione" in relazione al lavoro dell'assistente sociale con i minori e le famiglie. Da più parti arrivano sollecitazioni a coinvolgere le persone nella definizione dei progetti e degli interventi a loro destinati, anche nei casi di tutela dei minori. La partecipazione e il coinvolgimento favoriscono l'attivazione di interventi più adeguati alle situazioni specifiche e quindi più efficaci. Che cosa vuol dire lavorare in quest'ottica per l'assistente sociale? Quali sono gli effetti nella sua relazione con le persone? E quali sono le implicazioni per il suo ruolo professionale? Il volume propone degli spunti di riflessione e indica alcune possibili strategie operative che adottano un'ottica partecipativa come metodo di lavoro degli assistenti sociali.
EUR 12.35
-
Come fare una lezione inclusiva
L'inclusione è la sfida più difficile che si presenta oggi alla scuola. Ad essa si presta molta attenzione sia sul piano pedagogico che normativo. La realtà stenta tuttavia a uscire dalla forbice che vede da un lato l'allontanamento dalla classe dei soggetti di disturbo e, dall'altro, il livellamento al basso degli apprendimenti degli allievi. Affinché l'inclusione rappresenti una strada convincente ed efficace occorrono modelli organizzativi e didattici che mostrino come classi ad alto livello di eterogeneità siano gestibili consentendo a tutti gli alunni di sviluppare il massimo delle proprie potenzialità personali. Nuove cornici teoriche sull'istruzione e sui principi della didattica efficace sono oggi disponibili e possono indicare come procedere concretamente in questa direzione. Alla luce di tali risultanze, il volume indica a docenti, dirigenti di istituto, decisori educativi, le azioni basilari da avviare per collocare l'inclusione in un'ottica di miglioramento progressivo, sostenibile ed evidente.
EUR 13.30
-
Pedagogia e didattica per realizzare l'inclusione. Guida all'«Index»
In questi ultimi anni abbiamo assistito in Italia a un forte intensificarsi del dibattito sull'inclusione scolastica. Alterna della disabilità si è venuto affiancando quello, non meno complesso, delle difficoltà di apprendimento, e successivamente la questione dei bisogni educativi speciali, che scaturisce da uno spettro estremamente ampio e variegato di situazioni di svantaggio degli studenti. Le differenze di cui sono portatori gli alunni e le loro famiglie rappresentano quindi una sfida urgente rispetto al modo tradizionale con cui le scuole hanno finora concepito le loro pratiche istituzionali, la loro organizzazione, la struttura del curricolo, le relazioni con la comunità. Il volume offre una guida all'uso del Nuovo Index per l'inclusione - divenuto nel tempo un punto di riferimento per attivare percorsi di educazione inclusiva in moltissime scuole italiane - fornendo una serie di strumenti e indicazioni operative per adattarlo allo specifico contesto scolastico del nostro paese.
EUR 17.10
-
Giocare e apprendere con le tecnologie. Esperienze da 0 a 6 anni
Il dibattito sul valore e l'efficacia delle nuove tecnologie digitali integrate nella didattica anche al nido o nella scuola dell'infanzia è un tema di grande attualità che coinvolge diverse figure professionali, ognuna delle quali contribuisce con le proprie specificità formative e in base alla sensibilità personale. Da un punto di vista prevalentemente pedagogico vi è spazio per la sperimentazione e la ricerca educativa da parte degli operatori del settore, pur essendo iniziata una fase di normalizzazione tecnologica e di superamento di iniziali atteggiamenti di entusiasmo o di eccessiva contrarietà. Il libro, oltre a contestualizzare tale dibattito, mostra diversi usi e possibili benefici delle tecnologie nelle attività didattiche e nelle azioni di sostegno alle comunità di educatori. Il volume propone inoltre molteplici esempi provenienti dalla ricerca internazionale e una serie di schede analitiche descrittive di strumenti tecnologici, ad uso degli educatori nei processi di progettazione e di conduzione delle attività ludico-didattiche.
EUR 15.20
-
La patente di guida. Breve manuale per la valutazione cognitiva
Guidare l'automobile è un'attività indispensabile nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo, ma è anche un compito complesso e cognitivamente impegnativo. Per questo motivo oggi è sempre più frequente che le commissioni mediche di competenza richiedano valutazioni per verificare l'esistenza dei prerequisiti cognitivi per la guida sicura. È dunque indispensabile avere linee-guida ben definite e condivise. Il volume affronta gli aspetti clinico-giuridici di base, fornendo considerazioni tecniche e metodologiche utili a medici e psicologi che operano in questo ambito.
EUR 12.35
-
Management sanitario e gestione delle risorse umane
Il libro presenta alcune riflessioni sul management e sul ruolo dei manager nella sanità. Dalla sintesi di alcune teorie che guidano l'analisi aziendale e la progettazione organizzativa sono stati tratti strumenti e approcci alle leve gestionali che, ben utilizzate, possono sostenere la leadership e la costruzione di una visione comune in un'azienda sanitaria e non. Particolare attenzione viene posta: alle competenze manageriali; ai nuovi trend che stanno costringendo il mondo politico e professionale a un ripensamento dell'organizzazione, della gestione e del futuro delle aziende sanitarie; alla valutazione, per sostenere l'integrazione tra quella individuale e quella aziendale. Nelle analisi e nelle rappresentazioni sono presentati riferimenti internazionali, oltre che esperienze nazionali e specificità regionali o di singole aziende.
EUR 27.55
-
Pagine chiare
Disturbi specifici dell'apprendimento, poca conoscenza della lingua italiana, profili cognitivi border-line determinano difficoltà di lettura che spesso si protraggono ben oltre il ciclo della scuola primaria. Si tratta di difficoltà che la scuola riconosce come Bisogni educativi speciali (bes), e per i quali dovrebbe essere progettata una didattica del leggere che avvicini alla pagina scritta attraverso testi costruiti “su misura”. È la proposta di questo volume: una raccolta di letture che, per caratteristiche grafiche, lessicali, sintattiche, risultano facilmente decifrabili e facilmente comprensibili, senza rinunciare alla scelta di argomenti non banali e all'arricchimento del lessico. Alla spiegazione dei termini che si presumono distanti dal vocabolario di base dei lettori è dedicata una pagina a sé, che precede sempre il brano. Gli esercizi che accompagnano i testi sono stati pensati per sollecitare l'elaborazione di inferenze, che sappiamo svolgere un ruolo cruciale nei processi di comprensione
EUR 17.10
-
L' educazione al nido. Pratiche e relazioni
Il nido d'infanzia è una realtà educativa ormai diffusa e riconosciuta come positiva per lo sviluppo dei bambini nei loro primi anni di vita, perché capace di offrire stimoli a sostegno del loro processo di crescita. Il libro si rivolge agli educatori dei servizi per la prima infanzia e agli studenti che si preparano a svolgere questo lavoro, affrontando gli aspetti della realtà del nido che ne garantiscono la qualità pedagogica e organizzativa. Propone inoltre indicazioni utili alla pratica educativa con i bambini e nella relazione con le famiglie a partire dalle migliori esperienze realizzate negli ultimi anni, offrendo strumenti per incrementare la professionalità degli educatori e per garantire nella quotidianità del nido condizioni di benessere e di sviluppo per i bambini.
EUR 19.00
-
Quando il cibo sano diventare un'ossessione
L'ortoressia nervosa è un'ossessione patologica per il cibo biologicamente puro che si manifesta con importanti restrizioni dietetiche, un'eccessiva preoccupazione per gli ingredienti e le tecniche utilizzate per la lavorazione del cibo, la diminuzione di relazioni sociali, l'isolamento e la malnutrizione. Nonostante il fenomeno sia diffuso a livello mondiale, non esistevano ancora testi in italiano sull'argomento. Il volume intende colmare questa lacuna descrivendo le conoscenze sinora acquisite sull'ortoressia nervosa, analizzando gli studi riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale ed evidenziando le criticità che gravitano intorno a tale controversa scelta alimentare. Vengono trattate le basi psicologiche e sociali di questa nuova manifestazione clinica, il confronto tra l'ortoressia nervosa e altre psicopatologie e gli strumenti attualmente usati per la diagnosi. Inoltre si propone una concettualizzazione del fenomeno sia in termini psicopatologici sia come possibile risposta adattiva a stimoli ambientali.
EUR 11.40
-
Promuovere le competenze comunicative e sociali nella scuola primaria. Una proposta didattica
Le competenze chiave per l'apprendimento danno ampio risalto sia agli aspetti comunicativi sia a quelli sociali, strettamente interconnessi. Nel volume ci si sofferma proprio sul terreno comune tra competenza alfabetica funzionale, sociale e di cittadinanza, al fine di cogliere opportunità didattiche originali per la scuola primaria. In particolare, la riflessione sulla semantica lessicale può aiutare la classe a diventare una comunità qualitativamente migliore, una "comunità di ricerca" che si interroga su questioni riguardanti una molteplicità di punti di vista (come, ad esempio, l'attribuzione del significato a parole quali libertà, bellezza, diversità, prepotenza, povertà, educazione). Il testo comprende inoltre una parte operativa nella quale vengono fornite indicazioni per progettare, realizzare e valutare un'attività didattica che abbia come scopo la costruzione di un "vocabolario di classe", prodotto materiale e esperienziale di un lavoro in primis orale e dialogico.
EUR 14.25
-
Bambini e genitori al nido. Il metodo Brazelton
Ci sono momenti in cui per gli adulti i neonati, o i bambini molto piccoli, sembrano degli alieni. C'è un modo per comunicare con loro? Una risposta positiva viene dall'applicazione dei concetti che Thomas Berry Brazelton, pediatra e psichiatra infantile, ha sviluppato nel suo lavoro con bambini e genitori. Fin dagli anni Cinquanta egli ha messo in evidenza come il neonato abbia un comportamento attivo nella relazione con i caregiver e quanto ampia sia la sua capacità di influenzare il comportamentodel genitore. Questo lo ha portato in seguito a mostrare che i bambini nella fascia di età 0-3 anni hanno uno sviluppo non lineare, costellato di momenti di regressione e di disorganizzazione, che ha chiamato Touchpoint. Attraverso la lettura del comportamento del bambino e dello sviluppo del cervello dalla nascita ai 3 anni, il libro presenta potenzialità e modi del metodo Brazelton al nido. Esplorando basi teoriche e applicazioni pratiche di questo approccio, educatori e genitori scopriranno come riconoscere e valorizzare le risorse e le competenze dei bambini per promuovere la loro crescita personale.
EUR 19.00
-
L' operatore sociosanitario: questionari e procedure. Per concorsi, selezioni, autovalutazioni
Scritto da docenti di corsi per operatori sociosanitari che da tanti anni si dedicano alla definizione di questa figura professionale attraverso la declinazione delle sue competenze, il libro è pensato per gli OSS che vogliono autovalutarsi o preparare una qualsiasi prova di esame sia durante il percorso di studi, sia per l'ingresso nel mondo del lavoro. Il percorso di valutazione delle conoscenze e delle competenze dell'OSS proposto nel volume è composto da 30 questionari a risposta multipla, con 750 domande complessive, e da 40 procedure relative alle prestazioni più comuni dell'OSS da riordinare in sequenza logica e cronologica. Nel suo insieme il testo offre una sistematica definizione delle competenze dell'OSS in ambito sanitario, alla luce dello sviluppo che questa figura professionale ha conosciuto, risultando ai nostri giorni l'operatore responsabile dell'assistenza di base.
EUR 13.65
-
Le competenze educative e pedagogiche nelle professioni di cura
Il volume presenta approcci pedagogici applicati in sanità attraverso il metodo clinico e l'utilizzo di strumenti per la lettura del contesto sociosanitario. L'introduzione dei settori disciplinari delle medical education e delle medical humanities risponde all'esigenza di una cura che richiede relazioni interprofessionali costruttive e cooperative, accoglienza e competenza nella relazione con il malato. Per fornire supporto agli operatori sanitari e ai caregiver, al fine di promuovere la cultura del paziente/caregiver esperto, il libro presenta strumenti ed esempi di educazione terapeutica rivolti a persone affette da malattie croniche (come diabete, BPCO, asma) o da particolari sintomi (quali il dolore cronico) o utili per fronteggiare condizioni difficili quali la diagnosi di AIDS.
EUR 13.30
-
Valutazione della qualità nei servizi per l'infanzia. Sistemi e strumenti
La qualità nei contesti educativi è un concetto polisemico e difficilmente definibile in modo univoco o esaustivo. Essa è infatti ricerca, progettualità, innovazione, confronto, miglioramento, professionalità. In Italia da molto tempo la qualità è ambito di ricerca e di azione nei nidi e nelle scuole dell'infanzia e risulta fondamentale se intendiamo collocare il pensiero pedagogico-educativo entro un quadro di riferimento nazionale ed europeo, soprattutto dopo l'emanazione del decreto legislativo 65/2017, che ha istituto il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni. Il testo riflette sulle motivazioni e sugli strumenti che possono supportare la valutazione della qualità nei nidi e nelle scuole dell'infanzia, offrendo un panorama comparativo su gran parte dei dispositivi di valutazione sviluppatisi nel nostro paese, con l'intento di promuovere e contribuire a diffondere la cultura della qualità tra educatori e insegnanti.
EUR 17.10
-
I bisogni educativi speciali. Una guida critica per insegnanti
Quale dovrebbe essere la formazione degli insegnanti in prospettiva inclusiva? Quali sono la didattica, il curriculo e la valutazione per gli allievi con "bisogni educativi speciali" e che rapporto si instaura con le loro famiglie? La categoria dei BES è stata ufficialmente adottata nella scuola italiana alla fine del 2012: a distanza di anni, il libro fa il punto su come si sia affrontata l'ardua sfida di educare una popolazione scolastica sempre più diversificata. Tramite interviste semi-strutturate realizzate con insegnanti e dirigenti di quattro regioni italiane si è provato a comprendere quali siano stati i suoi effetti in termini di progettazione e intervento. Identificare gli ostacoli all'inclusione in Italia è infatti la premessa per immaginare nuove possibilità operative e per identificare nuove "richieste" di politiche educative in grado di sostenere gli insegnanti nel loro sforzo verso un'inclusione effettiva.
EUR 11.05
-
Spegni quel cellulare. Le tecnologie tra cattive abitudini e dipendenze
Chi non riesce a fare a meno del cellulare è malato? La diffusione di smartphone e tecnologie computazionali mette in discussione il concetto di dipendenza, nella sua espressione scientifica e nella sua accezione comune. Nel libro, alla documentata analisi critica degli studi sulle dipendenze comportamentali e alla proposta di rivederne il paradigma interpretativo, si accompagnano riflessioni sulla necessità di ripensare il nostro rapporto con le tecnologie e con le opportunità che esse ci offrono. I dispositivi tecnologici, che influenzano i comportamenti di miliardi di persone, stanno cambiando i processi della conoscenza, i modi di relazionarci e di stare al mondo, con incognite sul futuro della natura umana. Non si può fermare questa evoluzione epocale, ma si possono ridurre le derive più inquietanti, con un uso consapevole e controllato di queste opportunità tecnologiche. Il volume suggerisce anche i modi concreti per farlo e tornare ad essere, almeno in parte, padroni di questi strumenti.
EUR 13.30
-
Il profilo dell'educatore. Formazione e ambiti di intervento. Nuova ediz.
La complessità della società contemporanea e dei bisogni educativi emergenti interroga i professionisti dell'educazione e stimola la ricerca di strategie efficaci di garanzia e tutela della qualità del lavoro educativo. L'educatore non è un "tecnico dell'educazione", ma un esperto che assume la riflessività pedagogica come competenza e responsabilità professionale. In un processo continuo di bilanciamento tra operatività e teorizzazioni, sviluppa la propria capacità di pensare l'educazione per agire consapevolmente, contribuendo alla costruzione critica e al consolidamento di una cultura professionale densa. Obiettivo di questa nuova edizione è rendere riconoscibili i nuclei fondanti l'identità, il ruolo, la professionalità e la responsabilità politica dell'educatore socio-pedagogico, riletti alla luce delle novità legislative che ne hanno sancito il riconoscimento.
EUR 14.25