Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1481-1500 di 99407 Articoli:
-
Giochi per imparare la storia. Percorsi per la scuola
La gamification ha conquistato ogni settore della società e non ha risparmiato la scuola, invasa da giochi di tutti i tipi e per tutte le discipline, inclusa la storia. Ma come difendersi da quelli inutili e selezionare quelli efficaci? Il volume illustra le caratteristiche ottimali di un gioco per l'apprendimento della storia e fornisce numerosi esempi mostrando come la didattica ludica sia un'ottima strategia per discutere problemi difficili ed evitare uno studio puramente mnemonico da parte dei ragazzi. Ne deriva un ricco campionario di giochi, classificati in modo che possano essere usati facilmente: per imparare il concetto di documento, per esplorare l'ambiente, per usare autonomamente il manuale di storia. E poi i giochi del se, le simulazioni semplici, i libro-game e così via. Una biblioteca di giochi “artigianali”, senza effetti speciali, ma ricchi di storia, che si possono eseguire in classe con facilità e con altrettanta facilità costruire.
EUR 15.20
-
Fare storia con gli oggetti. Metodi e percorsi didattici per bambini e adolescenti
Il volume espone una metodologia di insegnamento-apprendimento della storia basata sul potenziale educativo degli oggetti di uso comune o conservati nei musei che vanta una lunga tradizione. Si presentano i vantaggi dell'insegnamento dell'oggetto da un punto di vista didattico, nonché le sue basi epistemologiche, e si forniscono esempi concreti da applicare in classe nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado, usando oggetti autentici o loro repliche. La sezione pratica, la più ampia, organizza gli esempi per periodi: preistoria, storia antica, medievale, moderna e contemporanea. Di ogni oggetto si raccontano le caratteristiche, il trattamento museale, i problemi posti all'insegnante e come affrontarli in classe. La didattica degli oggetti è una strategia indispensabile per insegnare una storia incentrata sullo sviluppo cognitivo di bambini e adolescenti.
EUR 14.25
-
Accogliere i bambini. Le culture dell'ambientamento nei servizi educativi 0-6
L'accoglienza dei bambini nei servizi educativi 0-6 è un tema al centro del dibattito sulla qualità, che non può tradursi in un modello di ambientamento rigido e definitivo. Per le famiglie è un evento paradigmatico ricco di emozioni e cambiamenti. Per i bambini è il primo passo verso un'esperienza sociale e culturale ricca e complessa. Per gli educatori e gli insegnanti è un banco di prova della professionalità. Per gli altri bambini l'accoglienza dei nuovi compagni è l'occasione per costruire nuove relazioni e legami di amicizia. A partire da alcuni contributi teorici classici e più recenti, il libro rilegge l'ambientamento come un'opportunità di crescita e di apprendimento interculturale, offrendo spunti di riflessione e indicazioni pratiche per progettare accoglienze orientate al benessere di tutti nel rispetto della pluralità dei contesti educativi contemporanei.
EUR 14.25
-
Lettura ad alta voce. Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori
La lettura è un'esperienza incredibile e un'opportunità fondamentale da cogliere, ma perché ciò avvenga occorre superare le difficoltà di accesso e riconoscere le possibilità offerte dalle storie. Essere esposti alla lettura ad alta voce allena la comprensione, le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permette di trarre profitto dal percorso scolastico. Un'esposizione prolungata e improntata alla bibliovarietà favorisce un rapporto positivo con i libri. Nel volume si dimostra come la lettura quotidiana di fiction narrativa da parte degli insegnanti sia una pratica didattica completa e in grado di combattere lo svantaggio socioculturale. In altri contesti si è rivelata un gesto di cura genitoriale e uno strumento di socializzazione, sostegno, recupero ed empowerment per adolescenti, adulti e anziani. Il testo fornisce indicazioni chiare per l'allenamento alla lettura ad alta voce, ne illustra gli effetti e come ottenerli ricostruendo l'attuale stato delle conoscenze al riguardo.
EUR 14.25
-
Autismo e psicoterapia. L'intervento cognitivo e comportamentale per adolescenti e adulti
Il volume illustra le prospettive della psicoterapia di orientamento cognitivo e comportamentale per adolescenti e adulti con le caratteristiche dello spettro dell'autismo. Partendo dalla definizione di autismo e da una presentazione degli approcci cognitivo-comportamentali, vengono esaminate le modalità generali per identificare la presenza dei tratti peculiari dell'autismo e quelle per svolgere una diagnosi differenziale e delle co-occorrenze. Sono descritti i principi che guidano lo psicoterapeuta e le diverse tecniche per intervenire su disturbi d'ansia, pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi, sintomi depressivi, disturbi dell'alimentazione e della sessualità. In ultimo, vengono trattate altre tipologie di intervento che favoriscono la salute mentale nell'autismo, come i gruppi di abilità sociali, il parent training e il lavoro con le coppie, il compagno adulto, il trattamento farmacologico, gli interventi sociali e l'associazionismo.
EUR 33.25
-
Nuovo dizionario di servizio sociale. Nuova ediz.
Il servizio sociale è una disciplina in continua evoluzione: da qui l'esigenza di una revisione della precedente edizione del Dizionario con l'aggiunta di nuove voci e nuovi autori e l'aggiornamento dei contenuti e della bibliografia di molti lemmi. Il risultato è un'opera attuale, che ha l'obiettivo non solo di approfondire i temi tipici della materia, ma anche di aprirsi al confronto e al dialogo multidisciplinare, riconfermandosi uno strumento insostituibile per gli studenti, per la preparazione agli esami di Stato, per i professionisti e per tutti i lettori interessati.
EUR 89.30
-
Elementi di psicologia per le professioni di aiuto
Il volume è un agile e aggiornato compendio dei principali contributi offerti dalla psicologia per facilitare la comprensione della malattia, del dolore e l'azione di cura. Indirizzato agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea e dei percorsi professionalizzanti di area sanitaria e sociosanitaria, con uno stile essenziale, un atteggiamento rigoroso e un lessico puntuale, introduce fondamenti teorici e indicazioni pratiche funzionali alla maturazione di una visione della complessità della persona e di un'attenzione consapevole e preparata al paziente. Offre anche un approfondimento sull'uso di tecnologie digitali, cyberpsicologia e telemedicina e sull'approccio alla malattia di determinate categorie di individui quali i minori, gli anziani, le persone con disabilità, gli stranieri e i morenti.
EUR 18.05
-
Dalle Case della Salute alle Case della Comunità
Riusciranno i fondi del PNRR a rafforzare un Servizio sanitario nazionale fiaccato da anni di definanziamento e di progressiva riduzione del personale? Riusciranno i servizi territoriali a rinnovarsi e a diventare davvero il secondo, indispensabile pilastro del SSN? Molto dipenderà da come saranno riorganizzati i distretti e da come funzioneranno le Case della Comunità, che sin dal nome auspicano una maggiore partecipazione dei cittadini alla loro programmazione. Molto dipenderà anche dalle scelte del governo sulla convenzione dei medici di medicina generale e da come si muoveranno le Regioni. L'obiettivo del libro è dimostrare, sulla base delle esperienze delle Case della Salute, che è possibile innovare le cure primarie e i servizi territoriali, offrire servizi adeguati ai cittadini e migliorare lo stato di salute della popolazione. Ne sono prova gli otto casi di studio presentati nella terza parte del volume.
EUR 21.85
-
Pro-muovere il parto. La postura come procedura nel travaglio e nel parto
In un travaglio e parto fisiologico, è opportuno per una buona esperienza di nascita incoraggiare la donna a muoversi e adottare liberamente le posizioni che le procurano maggior conforto. In presenza di un rallentamento del travaglio o di alterazioni del battito cardiaco fetale è invece utile promuovere delle specifiche posture che facilitino la risoluzione del problema, conoscendo i loro diversi effetti sulle contrazioni, sui diametri del bacino, sul miglioramento di ossigenazione e posizione fetale. Il volume, in una nuova edizione aggiornata, si propone come un manuale pratico assistenziale ed è rivolto alle ostetriche, alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea in Ostetricia e Ginecologia, ai medici, alle infermiere, alle donne e a tutti coloro che vogliono favorire il processo fisiologico dell'assistenza alla gravidanza e al parto.
EUR 12.35
-
Spaziare nella musica. Idee, percorsi, materiali. Nuova ediz.
Il libro propone la musica e il movimento come contesti operativi per favorire l'acquisizione del senso della spazialità e la scoperta delle caratteristiche ad essa proprie. Ispirandosi nel suo impianto metodologico al pensiero di Émile Jaques-Dalcroze, il testo si articola in quattro capitoli: i primi tre sono dedicati all'orientamento, alla gestione e alla strutturazione dello spazio, mentre l'ultimo presenta dei percorsi didattici su alcune danze storiche e di tradizione. Nell'Appendice sono raccolti materiali di documentazione didattica e di approfondimento sul metodo Dalcroze.
EUR 12.35
-
Bambini e mondo animale. 100 attività per farli crescere più sani e felici
Quando un bambino incontra un animale è come quando un esploratore scopre un tesoro. Il libro mostra le ricchezze che quel tesoro contiene e fornisce suggerimenti su come investirle al meglio per far crescere un bambino sano e felice. Genitori, educatori e chiunque si occupi di infanzia vengono così accompagnati in un viaggio attraverso cui potranno cogliere i benefici di questa straordinaria relazione. Grazie all'esemplificazione di 100 attività pratiche, arricchite dalla descrizione di progetti di zooantropologia didattica, e alla presentazione di casi clinici saranno in grado anche di riconoscere alcuni campanelli di allarme che possono manifestarsi durante il percorso di crescita dei più piccoli e prevenire così, con l'aiuto degli animali, problematiche come il bullismo, i disturbi alimentari, l'abuso di sostanze e tante altre.
EUR 19.00
-
Affetti e relazioni nell'infanzia. La socialità nei contesti 0-6
Il volume è rivolto a quanti si preparano ad affrontare la professione educativa e a chi opera nei servizi 0-6. Gli argomenti proposti riguardano alcuni nodi della crescita nei primi anni di vita; la centralità degli affetti verso le persone di riferimento, nel nido e nella scuola dell'infanzia; le cornici di interazione all'interno delle quali prende forma la soggettività; la riflessione sulla qualità della relazione educativa; le parole degli adulti nei rapporti con l'infanzia; il gruppo dei coetanei, sia come risorsa per la crescita sia come luogo problematico da affrontare con strumenti adeguati; le identità di genere; l'evoluzione della sensibilità interpersonale e della gentilezza e, infine, l'attitudine ottimistica dei bambini verso coloro che pongono istanze di cura specifiche (disabilità e background migratorio). In appendice, si offre uno schema-guida per l'osservazione dei diversi ambiti di sviluppo.
EUR 14.25
-
Quale grammatica per apprendere l'italiano L2. Proposte didattiche per giovani e adulti
Il libro, di taglio divulgativo, si rivolge ai docenti della scuola secondaria, a tutti coloro che insegnano italiano L2 nei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti e in enti del terzo settore, e agli studenti universitari in formazione, mettendo a fuoco questioni centrali per l'insegnamento di una seconda lingua: quale grammatica proporre in relazione al tipo di pubblico, quali approcci e strumenti utilizzare in classe. I capitoli introduttivi descrivono le peculiarità dell'apprendimento di una L2 una volta passata l'età ottimale dell'infanzia e i bisogni di differenti tipologie di studenti giovani e adulti. Si riflette inoltre sulla lingua da presentare, che deve essere funzionale alla comunicazione e aggiornata sulla realtà, e su metodi e modelli per farlo, con esempi e brevi proposte didattiche. Segue poi una parte più pratica, con tre casi studio relativi all'apprendimento e all'insegnamento di particolari forme linguistiche con diverse modalità e nel rispetto dell'evoluzione linguistica degli studenti.
EUR 15.20
-
La progettazione pedagogica. Sfide e orientamenti
Complessità e rischi della società contemporanea impongono alla progettazione pedagogica nuove sfide. In tempi di semplificazione e “soluzionismo” appare importante ricordare quanto il lavoro educativo necessiti di una capacità progettuale che sappia farsi postura animata da riflessività euristica e critica. Una postura che permette a educatrici ed educatori professionali di sostenere letture curiose e interroganti dei problemi e dei bisogni educativi all'interno dei territori dove questi si manifestano, fornendo al contempo supporto alla riflessione intorno alle dimensioni ideologiche sottese a ogni pratica educativa. Non delegabile a “esperti” e non riducibile a mera competenza tecnico-applicativa, la progettualità pedagogica ricompone e valorizza il dialogo tra il fare e il pensare in educazione, alimentando quel sapere che può nascere nella ricorsività fra teoria e prassi.
EUR 14.25
-
Ma'agal tov. Il buon viaggio
Rav Chayim Yossef David Azulay (Gerusalemme 1724 - Livorno 1806) è stato uno dei più grandi rabbini sefaraditi di tutti i tempi. Inviato due volte dalle Accademie talmudiche della Terra d'Israele a reperire fondi presso le comunità ebraiche del Nord Africa e d'Europa, finì per stabilirsi a Livorno, allora fiorente centro di studi ebraici. Qui si dedicò alla redazione e pubblicazione dei suoi numerosi scritti sotto l'egida di alcuni influenti maggiorenti della comunità. Questo volume contiene i suoi diari di viaggio, tradotti per la prima volta integralmente in italiano. In essi ci lascia un quadro vivido della società non solo ebraica del suo tempo. Ne emerge una personalità dai molteplici interessi, la cui testimonianza costituisce un contributo fondamentale e originale ad un tempo per una più completa comprensione del "secolo dei lumi". Dotata di un non comune sense of humour, la sua pagina si presta ad una lettura estremamente scorrevole e piacevole, a fronte dei passaggi, spesso segnati da imprevisti, da un luogo all'altro e da una situazione all'altra.
EUR 28.50
-
Quale è la via del vento? Appunti su Isidoro Moshe Kahn (1934-2004)
-
I Minerbi una famiglia ebraica ferrarese
Questo libro ha delle radici lontane. Poco prima del 1960 il mio vicino di casa, dottor Kuppfer, specialista in manoscritti ebraici antichi, mi disse che alla Biblioteca Nazionale di Gerusalemme c'era la copia di un manoscritto del 1379 riguardante i Minerbi di Ravenna. Da quel momento ho dedicato quanto più tempo ho potuto alla storia dei Minerbi che oggi sottopongo al lettore italiano. Durante alcuni secoli i Minerbi si sono distinti per la loro onestà professionale accompagnata da profondi studi ebraici. Possiamo considerare capostipide della famiglia Jacob Vita Minerbi (ca. 1704-1796). Egli mandò a Trieste suo figlio Graziadio, padre di tre figli, due dei quali fondarono le Assicurazioni Generali di Trieste nel 1831. I Minerbi si distinsero anche per il loro amor di Patria finché furono cacciati dagli incarichi governativi in seguito alle leggi razziali contro gli ebrei nel 1938. Degno di nota lo scultore Arrigo Minerbi.
EUR 28.50
-
Ho inciampato e non mi sono fatta male. Haifa, Napoli, Berlino, una storia familiare
"Io sono una testimone di seconda generazione, non ho vissuto la guerra, non sono una sopravvissuta allo sterminio, ma sono figlia ed erede del nazismo e delle leggi razziali fasciste. Senza il nazismo, Heinz e Gughy con molta probabilità non avrebbero lasciato Berlino per rifugiarsi in Palestina. Heinz non si sarebbe arruolato nella Brigata ebraica al seguito degli Alleati, non sarebbe mai giunto a Napoli e non avrebbe conosciuto Luciana. Lei avrebbe continuato gli studi, avrebbe preso il diploma di pianoforte, sarebbe stata una donna indipendente. Non ci sarebbe stata una bambina proveniente da Haifa che dei nonni paterni berlinesi non ha mai visto neanche una fotografia. Allora mi chiedo: chi viene da una storia così ha o non ha titolo per sentirsi una testimone? E così io questa storia comincio a raccontarla".
EUR 15.20
-
L' occhio guarda a Sion. Dal Salento dei campi profughi per gli ebrei nel 1946
Dal 1945 al 1947 decine di migliaia di ebrei, moltissimi dei quali provenienti dai campi di sterminio nazisti, hanno sostato nei campi profughi per ebrei del Salento, a Santa Cesarea Terme, Tricase, Santa Maria di Leuca, Santa Maria al Bagno e Santa Caterina con la speranza di riuscire a raggiungere, anche illegalmente, la Palestina. Il romanzo storico racconta il tentativo di un gruppo di ebrei slavi, fratello, sorella e un bambino, di raggiungere illegalmente la Palestina con l'aiuto dei salentini nel 1946. La storia permette di delineare la vita degli ebrei nei campi del Salento, i rapporti con i funzionari dell'UNRRA, con la popolazione locale e le autorità italiane. Disegna inoltre il quadro della situazione politica internazionale alla vigilia della nascita dello Stato d'Israele.
EUR 13.30
-
Vita politica degli ebrei in Russia. Dalla fine del 1800 al 1930
Sull'argomento trattato hanno dibattuto molti autori di vari paesi ma quasi tutti hanno interpretato in chiave politica, spesso parziale, gli avvenimenti e persino i dati statistici che si riferiscono alla vita politica degli Ebrei in Russia dalla fine del 1800 al 1930. D'altra parte, le fonti ufficiali sovietiche al riguardo sono state estremamente reticenti e non hanno aiutato a chiarire gli aspetti controversi legati al ruolo ebraico nella Rivoluzione e nel suo consolidamento. Ha quindi assunto un alone mitico, in un contesto socio-economico troppo semplificato e trascurato, la figura dell'Ebreo russo rivoluzionario, comunista prima entusiasta e benvoluto, poi deluso e perseguitato. L'autrice ha cercato di portare alla luce la storia diversa, più taciuta perché più triste e scomoda di un Ebraismo russo, estremamente tormentato, a volte strumentalizzato, assai raramente rispettato, in un periodo traumatizzante della sua storia, denso di sconvolgimenti e di equivoci non ancora dissolti.
EUR 19.00