Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1541-1560 di 99407 Articoli:
-
La corsa dei contrari. Antropologia teatrale
Elaborando ulteriormente le esperienze e gli orizzonti teorici inaugurati dall'Odin Teatret, nel 1979 Barba fonda l'International School of Theatre Anthropology (ISTA), un laboratorio itinerante di studi comparati sui princìpi della tecnica dell'attore, dando il nome di antropologia teatrale a questo campo di studi. La riflessione iniziata nel 1964, quando Barba si era recato in India a studiare il teatro Kathakali, ne "La corsa dei contrari" (1981) si sviluppa e articola in tre saggi che qui riproponiamo in una nuova edizione. Nel primo, partendo dall'esperienza dell'Odin Teatret, l'autore indaga sulla natura della trasformazione delle funzioni sociali implicate dal nuovo teatro di gruppo. Il secondo verte sulla formazione dell'attore. Il terzo e ultimo saggio risponde a un quesito: «In quali direzioni può orientarsi un attore occidentale per costruire le basi materiali della sua arte?». Qui Barba riprende tutte le fila del suo discorso per mettere a fuoco quelle «precise e utili regole pratiche» che, affinate da pratiche antiche, acquistano l'autorità di vere e proprie leggi del comportamento. Introduzione di Francesco Cappa.
EUR 13.30
-
Matteo contro lo spettro autistico
Perché un fumetto su un tema così delicato come l'autismo? Perché è un modo immediato ed efficace di far conoscere questa sindrome, soprattutto tra i più giovani, senza rendere noioso o pesante l'argomento, ma nello stesso tempo rispettando questa condizione di vita. Ci sono forme di autismo gravi e meno gravi. Su ciascuna incombe lo "spettro autistico" o disturbo pervasivo dello sviluppo (DSG) ovvero Pervasive Developmental Disordes (PDD). L'associazione col termine medico è immediata, e così è nato questo personaggio mostruoso, che dapprima fa paura, terrorizza il piccolo Matteo, lo limita nelle sue attività, nelle sue scelte con delle campane limitatrici; ma poi pian piano Matteo prende coraggio e reagisce: tutte le volte che lo fa lo "spettro" si riduce, perde forza, e infine diventa un ragazzino anche lui. La forza di Matteo è l'aiuto dei suoi genitori che lo spronano, e lo incoraggiano a superare e a vincere gli ostacoli migliorano la sua fiducia, la sua intelligenza. Non sconfiggeranno mai del tutto lo "spettro autistico" ma lo indeboliranno, lo renderanno più innocuo. Il messaggio finale è che un ragazzo autistico possiede tante virtù e qualità nascoste; sta a noi scoprirle, tirarle fuori, migliorando la sua condizione con varie attività. Ma soprattutto, ciò che può aiutarci in tutto questo è la forza dell'amore, che genera speranza. Età di lettura: da 7 anni.
EUR 11.40
-
Chi ha rubato i cieli? Galileo, la «Lettera a Cristina» e le origini della modernità
Galileo Galilei costringe ogni studioso che si accosti a lui a dover fare i conti non solo con le sue scoperte scientifiche o con il suo linguaggio filosofico, ma anche con questioni teologiche e "affari" di Corte. Potere e scienza, fede e politica sono gli ingredienti unici e irripetibili di una stagione che vede protagonisti Università, Accademie e alcuni degli apparati più influenti della Chiesa post-tridentina. Questo volume, con i suoi contributi e i testi classici riprodotti, vuole rimettere al centro la figura dello scienziato pisano attraverso la lente d'ingrandimento della Lettera a Cristina di Lorena che è, insieme, lettera e trattato, apologia della nuova scienza e difesa del cattolicesimo, perché, come Galileo stesso amava dire, non è nelle sue intenzioni affermare la falsità della Bibbia ma «nostra opinione è che le Scritture benissimo concordino con le verità naturali dimonstrate».
EUR 15.20
-
Filosofie moderne del dramma antico
Con Gadamer e De Martino di fronte alla catarsi aristotelica; al cuore dello spirito barocco, fra meraviglia e metodo, con Sabbatini e Descartes; Diderot e Lessing fra diegesi e mimesi; Hegel e Kierkegaard che leggono e reinterpretano Antigone, ponendosi - con Bachofen, Engels e Nietzsche - alle radici del dramma moderno di Ibsen e di Strindberg: il filo che collega questi saggi è la fitta interferenza estetica tra filosofia e drammaturgia, ma l'anima del filo è l'irradiazione costante del teatro classico nel pensiero e nell'immaginario scenico.
EUR 12.35
-
Nel cantiere della modernità. Storia, memoria, identità
Il mondo moderno si è edificato nel corso dei secoli, poggiando sulle fondamenta delle civiltà fiorite ai bordi del Mediterraneo e nel continente europeo. Alle eredità raccolte dalle tradizioni preesistenti, ha aggiunto scoperte e innovazioni che hanno alimentato uno sviluppo sempre più potente e conquistatore, capace di instaurare rapporti tutt'altro che equilibrati con le altre realtà del contesto planetario. L'esito finale ha portato a prendere le distanze in modo molto netto dalle premesse da cui si era partiti. È stato corretto in profondità il codice culturale, cioè il sistema di pensiero, la trama di regole e di valori in base ai quali si organizzava l'ordine complessivo del cosmo sociale, senza però recidere del tutto il legame che ci tiene uniti al nucleo su cui l'Occidente ha modellato il suo progresso materiale e l'invenzione di una identità aperta all'incontro/scontro con gli attori molteplici della storia globale.
EUR 15.20
-
Lo stupore è all'origine del risveglio dell'umana coscienza
La serie: "Incroci", una serie di libri per lettori curiosi, che hanno un'ipotesi di lettura del presente e del futuro, capaci di essere compagni di un luogo dove si generano le parole che qui si presentano. Sono riflessioni che il Centro Culturale di Milano ha cercato e individuato nella vasta rete di importanti e costanti relazioni. Sono parole che si trovano in qualche modo riassunte nel titolo di copertina che rappresenta il tema che ha guidato tutti i percorsi d'arte, letteratura, società, tecnologia, scienza, fotografia, poesia sui quali il CMC è intervenuto nel corso dell'anno. In questa serie si trovano solo gli "incroci", i percorsi più decisivi, dove quel tema apre una fenditura tra i ghiacci non sciolti, questi sì, dell'abitudine e del preconcetto. Profilo dell'opera: Sette eventi del Centro Culturale di Milano all'insegna dello stupore: Joseph H.H. Weiler, Antonio Polito, Sotto il cielo d'Europa: i fondamentali cambiamenti in atto, fra politica e istituzioni / Giuseppe Frangi, Magnificare l'istante. André Kertész / Piero Bassetti, Mauro Magatti, Bernard Scholz, Perché è finita la democrazia. Nuovi "luoghi" e corpi intermedi / Angelo Scola, Thomas Georgeon, Dare la vita cambia il mondo. Gli uomini nuovi di Algeria / Mauro Giuseppe Lepori, Mattia Ferraresi, «C'è una strada dentro il cuore degli altri». San Benedetto e l'Europa / Piero Boitani, La letteratura come rivelazione / Franco Manzi, «Luigi Giussani: il pensiero sorgivo». Punto di vista di un biblista.
EUR 12.35
-
Puglia in fabula dalle marine della Terra di Bari. Fiabe e novelle dalle raccolte di Saverio La Sorsa
La presente raccolta raduna i racconti tradizionali rilevati nelle cittadine marinare della Terra di Bari, estrapolati dai tre volumi delle «Fiabe e novelle del popolo pugliese» pubblicati da Saverio La Sorsa rispettivamente nel 1927, 1928 e 1941 e di recente riproposti in volume unico dalle Edizioni di Pagina (Bari 2014). Ad essi, abbiamo aggiunto una novellina di Giovinazzo («La donna fa dannare anche il diavolo»), pubblicata in una rivista nel 1927, e un importante canto narrativo raccolto a Molfetta e pubblicato separatamente nel 1936 («Bellafronte»): 56 narrazioni in tutto provenienti dalla fascia costiera che va da Barletta a Monopoli, con una netta prevalenza di testimonianze di Molfetta e Giovinazzo. Nel radunare questo corpus di fiabe e racconti tradizionali abbiamo seguito un criterio linguistico, oltre che geografico. L'ordine di comparizione dei racconti rispecchia quello dato da La Sorsa nelle rispettive sezioni della editio princeps di «Fiabe e novelle del popolo pugliese».
EUR 11.40
-
Puglia in fabula. Gargano e Capitanata. Fiabe e novelle dalle raccolte di Saverio La Sorsa
«La presente raccolta raduna i racconti tradizionali rilevati in Capitanata, estrapolati dai tre volumi delle "Fiabe e novelle del popolo pugliese" pubblicati da Saverio La Sorsa rispettivamente nel 1927, 1928 e 1941, riproposti dalle Edizioni di Pagina in volume unico (2014), più volte ristampato. Ad essi, abbiamo aggiunto una piccola raccolta antologica tratta da "Leggende di Puglia" (1958), che abbiamo intitolato «Vangelo popolare», a integrazione della scarna sezione a «Fondo religioso» ricavata da "Fiabe e novelle". In tutto 72 narrazioni, provenienti da 23 località dell'attuale provincia di Foggia, dal Gargano al Subappennino Dauno, dal Tavoliere delle Puglie alla valle dell'Ofanto. Nel selezionare questo corpus di fiabe e racconti tradizionali abbiamo seguito un criterio linguistico, oltre che geografico. L'ordine di comparizione dei racconti rispecchia quello dato da La Sorsa nelle rispettive sezioni della "editio princeps" di "Fiabe e novelle del popolo pugliese".»
EUR 11.40
-
Drammaturgie dello sguardo. Studi di iconografia dello spettacolo
Cosa unisce Mina Mazzini e Yvette Guilbert, Lucio Ridenti e Leo de Berardinis, Aby Warburg e Terayama Shuji a tutti gli altri artisti teatrali di cui si parla in questo libro, come Anna Pavlova, Eleonora Duse e Romeo Castellucci? Non c'è un motivo unico ma molti richiami interni, fili e tracce di un racconto ininterrotto che attraversa cronologicamente tempi, fatti e oggetti differenti, seppur riconducibili a un medesimo ambito che è quello del teatro o, più ampiamente, dello spettacolo. Attraverso re-visioni poco ortodosse di fenomeni anche molto noti, i dieci studi qui proposti cercano nuove modalità di approcciare il documento figurativo quale fonte per la storia del teatro, dove l'iconografia è praticata in primo luogo come un "sentimento" verso l'immagine, una "cultura" del visivo che concili scienza, metodo e immaginazione.
EUR 15.20
-
Puglia in fabula. Fiabe di Locorotondo dalla raccolta di Leonardo Angelini
Questo libro mette a disposizione del pubblico una parte (18 fiabe) di un più ricco repertorio della narrativa tradizionale della Valle d'Itria. L'autore ripropone racconti fiabeschi che raccolse e registrò su nastro a Locorotondo nelle ormai lontane estati del 1982-83. Si tratta di una documentazione che congela un segmento della tradizione orale di oltre trent'anni fa, registrata dalla viva voce di una dozzina di narratori locorotondesi e restituita fedelmente nel dialetto originale (ma corredata da una colorita e fedele traduzione di ciascun racconto). Le registrazioni audio originali delle fiabe sono depositate presso l'archivio digitale della Puglia Digital Library, e possono essere ascoltate liberamente online.
EUR 11.40
-
Trulli e capanne in pietra a secco pugliesi. Tra storia, semantica e antropologia
Come spiegare la diversità morfologica delle costruzioni in pietra a secco che si trovano sparse nella gran parte delle campagne pugliesi? La questione, non nuova, è affrontata qui con un approccio originale: dimostrare come le costruzioni cupoliformi si differenzino a seconda delle competenze tecniche dei loro costruttori, delle funzioni d'uso e della disponibilità economica del proprietario, che attraverso questi edifici aveva occasione di comunicare e ostentare il proprio status sociale. Focus della trattazione sono le differenze stilistiche che contraddistinguono le capanne in pietra a secco pugliesi, con ampie aperture sui temi generali della tecnica costruttiva a "tholos", quali la sua origine e la sua diffusione nell'area euro-mediterranea. Un percorso che attraversa architettura vernacolare, geografia umana, etnologia europea, antropologia dell'arte e dell'architettura, storia del paesaggio agrario, etnoarcheologia e semantica.
EUR 14.25
-
«Nessuno trionfa, tranne il caso». Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica
Introducendo, a metà degli anni Trenta, alcune carte pirandelliane inedite, Alvaro fa entrare il lettore nell'officina del grande scrittore siciliano: «[...] forse da una diecina d'anni, ha smesso di scrivere a mano, anche nei suoi appunti; scrive a macchina, con un dito, strappando e ricominciando il foglio a ogni cancellatura per vederselo nitido davanti. Così è composta la sua opera recente». Così, si potrebbe aggiungere, nascono le sue ultime novelle. Ne fa fede il materiale d'archivio che in questo volume si presenta in gran parte per la prima volta: un cospicuo gruppo di dattiloscritti con correzioni autografe che permette di ricostruire, nella sua ricchezza di varianti, una fase redazionale anteriore alle stampe. Su questa base documentaria si offre un ampio risarcimento filologico, ma anche ermeneutico, a testi ingiustamente rimasti indietro rispetto alla fama del romanziere e soprattutto del drammaturgo. Anche il trionfo del caso, che qui riguarda da vicino la novella come genere ed in particolare la narrativa breve dell'ultimo Pirandello, si mostra capace di innescare un rapporto di feconda sinergia tra filologia e critica.
EUR 18.05
-
Puglia in fabula. Fiabe e novelle di Castellana Grotte da una raccolta di Pietro Piepoli
La presente raccolta è un florilegio di racconti tradizionali di Castellana Grotte, che restituisce solo in parte l'enorme repertorio di narrazioni cercate, trascritte, organizzate, rinarrate (più e più volte) in una lunga teoria di scritti e di pronunce pubbliche che hanno guadagnato a Pierino Piepoli l'epiteto di "cantastorie" di Castellana. Decenni di attento ascolto, dal vivo, della narrativa popolare del suo paese, attraverso interrogazioni ostinate e appassionate di voci più antiche, di una memoria ancora attiva; anzi, mantenuta viva da una tenace curiosità che la stimolava e rinverdiva. I testi sono stati recuperati dalle ultime versioni delle numerose riscritture che Pierino Piepoli propose nelle riviste e nelle pubblicazioni che seguì direttamente o in cui erano ospitati i suoi scritti.
EUR 11.40
-
Puglia in fabula. Fiabe e novelle di Santeramo in Colle da una raccolta di Giovanni Desantis
Il presente volumetto raduna 39 racconti tradizionali rilevati a Santeramo in Colle (BA) nel lontano 1987 dalla voce di narratori parlanti nel dialetto locale. Le testimonianze furono sollecitate e acquisite da giovanissimi allievi di istituti scolastici che aderirono con entusiasmo alla proposta del loro insegnante di registrare con fedeltà le narrazioni orali del loro paese. A 35 anni di distanza, l'autore ha recuperato questo materiale, riproponendolo dopo averlo attentamente revisionato, mettendo a disposizione un repertorio consistente (l'unico che Santeramo, al momento, possa vantare) della narrativa tradizionale nonché un documento linguistico fedele della parlata dialettale del paese: forse ultimi residui di una civiltà del passato, quella contadina dell'alta Murgia barese, ormai definitivamente tramontata.
EUR 11.40
-
Abbà, padre. Un commento al «Padre nostro»
Quotidianamente i cristiani di tutto il mondo recitano le parole della "preghiera del Signore" spesso senza soffermarsi sul loro significato profondo. Cosa vuol dire chiedere che venga santificato il nome di Dio e che sia fatta la sua volontà? il suo regno non è già venuto? può davvero Dio indurre o abbandonare alla tentazione il fedele? A partire dall'analisi linguistica e lessicale, come farebbe un filologo, e interpretando la Scrittura con la Scrittura, alla maniera dei Padri della Chiesa, l'Autore spiega le "petizioni" e le singole parole del "Padre nostro" in un commento fruibile a più livelli: il rigore scientifico e i riferimenti grammaticali alle lingue antiche (ebraico, greco, latino) passano attraverso il linguaggio e il metodo dell'insegnante abituato a parlare ai suoi studenti, rendendo la spiegazione accessibile a chiunque voglia accostarsi con maggior consapevolezza alla preghiera cristiana per eccellenza. In quest'ottica, il volume propone anche un'antologia di brevi testi, da Omero a De André, che contestualizza la preghiera del "Padre nostro" nel solco di un comune sentire umano, volto alla ricerca della verità e del senso.
EUR 13.30
-
Il castello di Elsinore (2022). Vol. 86
«Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell'Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato scientifico quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. La rivista è articolata in tre sezioni (talvolta quattro): la prima, intitolata Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda, Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza, Spettacoli (e/o Libri), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l'intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell'Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello.
EUR 19.00
-
L' arte in rosa. Le donne nella storia dell'arte
È possibile ridisegnare un profilo dell'arte occidentale in cui il ruolo della donna venga finalmente considerato nella sua portata storica e nell'originalità del suo contributo? Se si prendono in esame i manuali utilizzati nelle scuole secondarie o i testi di ampia divulgazione, ci si accorge della posizione marginale che ancora le viene assegnata. Eppure, il contributo offerto dalle artiste, nelle diverse epoche, costituisce un tassello indispensabile senza del quale si limita la conoscenza sia delle civiltà artistiche che ci hanno preceduto, sia di quella attuale. Questo testo di agile consultazione, concepito in origine all'interno di un percorso didattico destinato alle scuole, si offre ad un pubblico più ampio per generare una nuova presa di coscienza e per stimolare nuovi itinerari di approfondimento e sorprendenti riletture della nostra eredità artistica.
EUR 13.30
-
Umberto Riva. Perciò è sempre una sorpresa. 19 conversazioni
Le 19 conversazioni con Umberto Riva contenute in questo libro sono l'esito di una casualità. Era in corso uno studio delle sue opere salentine, e avevamo chiesto di poterlo intervistare nel suo studio a Milano. In quei giorni di febbraio si manifestavano i primi casi di Covid-19, proprio in Lombardia, e si pensò allora a un collegamento video da registrare. Già dal primo incontro, abbiamo capito che voleva raccontare di sé a qualcuno e che l'esperimento gli sarebbe piaciuto. Forse perché lo strappava dall'isolamento forzato che la pandemia imponeva o forse perché quegli incontri gli offrivano un rapporto umano "nutriente". Così incontrarsi e chiacchierare è divenuto un rito quasi quotidiano, tra il 20 marzo e il 5 maggio del 2020, al quale si è sottoposto con piacere. Ora questo libro, che prometteva di essere una lunga e piacevole conversazione tra persone che si conoscevano da tempo - «ci manca un po' di vino, potremmo stare tutti e tre vicino al camino» -, è diventato un vero e proprio memoriale che Riva ha deciso di consegnare a un amico.
EUR 17.10
-
Ammiratrici di Eleonora Duse
L'arte di Eleonora Duse sapeva arrivare al pubblico, trasmettendo qualcosa di unico e profondo. I suoi spettacoli avevano il potere di lavorare dentro, a lungo termine. Il vero significato della sua recitazione andava oltre l'impressione folgorante del momento: era qualcosa che affiorava durante la vita e - nei casi migliori - la accompagnava facendo sbocciare nuove forme di creatività. L'effetto del suo carisma ha prodotto innumerevoli risultati, riscontrabili in tutti i paesi in cui viaggiò in tournée. Le ammiratrici presentate in questa monografia hanno sviluppato un talento artistico e letterario che è stato indagato nella complessità della matrice dusiana. Perché la vita di queste donne è cambiata dopo aver visto Eleonora recitare, averla incontrata, aver avuto il privilegio di un dialogo personale. Molte tenevano in casa una sua foto incorniciata. Non tutte all'epoca si sono conosciute tra di loro, ma lei le unisce in un abbraccio corale, poiché è stata il punto di svolta e poi il filo conduttore di ogni esistenza. Si parla di Natal'ja Goncarova, Raissa Olkienizkaia Naldi, Tatiana Pavlova, Noemi Carelli D'Agostini, Barbara Young, Deborah Beirne, Louise de Forest Shelton (con uno sguardo su Marilyn Monroe).
EUR 15.20
-
Notti mondiali
«Notti mondiali» è il racconto dell'estate del 2006 in cui l'Italia vince il suo quarto titolo di campione del mondo nella rassegna iridata di Germania. Consegnata al diario di un ragazzo di 15 anni, è la storia di quei 31 giorni, dal 9 giugno al 10 luglio, in cui, mentre gli Azzurri compiono l'impresa, l'Italia si approccia a un importante referendum costituzionale, lo scandalo di Calciopoli investe il mondo dello sport, Amazon è "solo" la più grande libreria online al mondo e Google non è ancora sbarcato sugli smartphone. Un viaggio nell'Italia del terremoto sportivo e politico, nell'età di mezzo della storia repubblicana, stretta attorno a 23 eroi inaspettati e al loro scontroso condottiero: mentre Cannavaro e compagni non sono tra i favoriti per il titolo, Zidane e i «Bleus» suonano gli ultimi grandi "concerti" insieme, e il Brasile degli extraterrestri si avvia al suo grande fallimento. Ma non è solo una storia di calcio, di politica o di società in movimento. Questa è anche (e soprattutto) una storia di formazione e di scoperta della vita attraverso gli occhi del protagonista, un adolescente come tanti che vive un'estate indimenticabile. Il modesto compromesso dello stare al mondo, con il piacere (ogni tanto) di salirci sul tetto.
EUR 15.20