Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1501-1520 di 99407 Articoli:
-
Leone da Rimini
Leone da Rimini, avvocato ebreo, è un professionista affermato nella Firenze degli ultimi anni dell'Ottocento. Attento alla tradizione religiosa degli avi quanto convinto dell'importanza di partecipare, con gli altri ebrei, alla vita civile del nuovo Stato italiano, s'innamora di Piccarda Guidi, giovane di un'aristocratica famiglia cattolica del Casentino. Prende così avvio la vicenda di un romanzo popolare inedito, steso a quattro mani da Angiolo e Laura Orvieto nel 1907, con l'intento di affrontare alcuni fra i più delicati temi del rapporto fra l'ebraismo e la società italiana al passaggio del secolo. Il matrimonio misto, la presenza degli ebrei nell'attività politica, l'affare Drejfus, il ruolo della donna, sono i temi al centro della vicenda; intanto la narrazione spazia fra Firenze, Camaldoli, La Verna e la Versilia delle prime villeggiature, affiancando natura e storia e disegnando con destrezza i profili di protagonisti e comprimari, le loro aspirazioni, i dissidi e la complessità dei rapporti, in un quadro lucido e articolato della società toscana del primo Novecento.
EUR 20.90
-
Lettera a mio figlio sull'amore
Il testo racchiude le parole che un padre indirizza al proprio figlio, nel tentativo di spiegargli non tanto “cosa” sia l'amore, quanto “come” sarà innamorarsi quando incontrerà la persona della sua vita. Un testo intimo e scritto con pudore. \r\nUn viaggio nei sentimenti che parla al giovane, ma anche all'adulto con la semplicità dell'esperienza, la schiettezza della quotidianità. Una lettura che non insegna e non spiega, ma racconta la vita attraverso una delle sue principali chiavi: l'incontro con l'Amore. È questo l'evento che, forse più di ogni altro, ci trasforma e ci porta a esplorare la parte meno nota di noi, le profondità del nostro sentire e del nostro essere. Non solo la felicità, ma tutto quello che si annida dietro a uno sguardo innamorato, a un desiderio ricambiato o non compreso. \r\nLontano da inutili romanticismi, l'Autore ne parla al figlio come farebbe un padre a colazione, davanti a una tazza di tè caldo. Perché quelle parole siano una mappa, una piccola e semplice guida per non perdersi troppo o non del tutto. Il testo è impreziosito dai disegni dell'illustratrice Caterina delli Carri.
EUR 9.50
-
Pensieri per le sere di Chanukkà. Nuova ediz.
-
I rabbini piemontesi e il Congresso israelitico di Firenze (1867). Tra modernità e tradizione
Negli anni in cui Firenze fu capitale d'Italia convennero lungo le rive dell'Arno molti piemontesi. Il legame con Torino si fece saldo, il volto della città si trasformò mutuando i caratteri della prima capitale del Regno. Dal Piemonte ebraico si trasferirono o ebbero legami con Firenze intellettuali e uomini politici come Giacomo Dina, Isacco Artom. Non a caso nel 1867 Firenze fu scelta come sede per un'importante discussione sul futuro delle Comunità ebraiche nel rinnovato scenario del paese. Il volume raccoglie gli atti di due convegni tenutisi nel 2017, all'Università di Firenze e alla Comunità ebraica di Torino, promossi dall'Archivio nell'ambito di un progetto di valorizzazione delle sue carte sul tema. I saggi, dedicati alla condizione giuridica dell'ebraismo in età liberale e a figure rappresentative come Mortara e Cantoni e in parte basati sulla documentazione inedita del Terracini, sono di Alberto Cavaglion, Stefania Dazzetti, Liana E. Funaro, Alberto Legnaioli, Chiara Pilocane, Asher Salah e Ida Zatelli.
EUR 19.00
-
Interrogarsi sul coronavirus tra fede e ragione. Nuova ediz.
-
Ir Hefsi-Vah. Studi di ebraistica e giudaistica in onore di Giuliano Tamani
I ventuno contributi raccolti nel volume sono un omaggio di noti studioi italiani, americani e israeliani alla poliedrica attività di ricerca di Giuliano Tamani e al suo ruolo, ultratrentennale, di insegnante e mentore come ordinario di fililogia ebraica medievale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.
EUR 38.00
-
La forma della mente
-
La scuola del silenzio. Per un profilo di Isacco Artom
Articolato in quattro sezioni, questo libro è la prima biografia di Isacco Artom (1829-1900) che si avvale del vasto Archivio Isacco Artom, conservato con viva sensibilità dai suoi discendenti e depositato presso il Centro Bibliografico "Tullia Zevi" dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Utilizzando esclusivamente corrispondenza inedita, appunti di letture variamente indirizzate, bozze di discorsi parlamentari, prefazioni ad opere storiche, contributi a riviste contemporanee e infine poesie destinate ad uso privatissimo, il ritratto di questo diplomatico, conosciuto quasi unicamente come segretario del conte di Cavour, rivela una personalità equilibrata e sensibile, sempre incline ad una soluzione moderata sul piano privato ed ufficiale. Le pagine di due diari, uno vergato rapidamente nei giorni delle trattative per la Convenzione di Settembre, l'altro scritto durante un incarico ufficiale presso la corte del Baden-Würtemberg del 1868, completano il quadro dell'attività di un diplomatico riservato ma pienamente consapevole del significato della politica estera nella storia di un paese e partecipe dei grandi problemi, irrisolti o meno, dei primi decenni dell'Unità. Una sezione è dedicata alla delicata posizione di Artom nei confronti della sua origine e della sua appartenenza all'ebraismo: senza dimenticare le secolari limitazioni del passato, egli resta un ebreo emancipato, fiducioso nel verbo cavouriano del libero esercizio di ogni culto, in questo al pari di altre figure di ebrei del secondo Ottocento, studiosi, intellettuali o semplici cittadini, consapevoli ed orgogliosi di dare il proprio contributo all'edificazione della nuova Italia. Prefazione di Alberto Cavaglion.
EUR 19.00
-
Forse armate. Manuale di sopravvivenza per chi ama un militare
-
Il paradigma di Abramo. Tre scritti sul padre dei credenti
Dio sottopone alla prova i suoi figli più fedeli, perché sa che possono resisterle. Gli altri sarebbero esposti alla resa più drammatica: la capitolazione dell'anima. Ma allora, perché lo fa se già conosce l'esito della sfida? Forse perché, diversamente da Dio, gli uomini ignorano quell'epilogo. In questo modo ogni uomo può diventare, come Abramo, un paradigma per l'umanità intera.
EUR 19.00
-
Antropologia halakhica. Saggi sul pensiero di Rav Joseph B. Soloveitchik
Questa raccolta si saggi etico-filosofici e halakhico-politici sul pensiero del rabbino modern ortodox Joseph B. Soloveitchik (1903-1993) costituisce il primo tentativo in lingua italiana di un bilancio complessivo sulle opere scritte (in ebraico e in inglese) e sugli insegnamenti orali di questo "maestro di Israele" tra i più profondi e influenti del XX secolo.
EUR 19.00
-
Il molino della torre e altri racconti. Tra Novecento e nuovo millennio
Il Molino della Torre e altri racconti è solo in parte un memoir sul ramo materno dell'autrice: i Seghesio-Brizio di Acqui Terme. La poliedrica scrittrice torinese con questo libro si inserisce a pieno titolo nel nuovo filone editoriale che fonde letteratura e cronaca, romanzo e saggio, storia e racconto.
EUR 17.10
-
Lo catanne di due accallà. Ebrei livornesi a Roma in una giudiata seicentesca
Questo volume presenta per la prima volta l'edizione commentata di un'anonima giudiata di fine Seicento, corredata da un'introduzione storica e linguistica. Il testo, intitolato Lo catanne di due accallà, ovvero Ceccone aquilano e Pedrolino milanese compagni fedeli e istoriari spiantati, offre un interessante spaccato della produzione teatrale tipica della Roma barocca. A differenza degli intermezzi della Commedia umanistica e della Commedia dell'Arte in cui compaiono occasionalmente i personaggi ebrei, le giudiate sono caratterizzate da uno schema fisso: il protagonista della vicenda è sempre un Giudio che viene punito o ucciso dai personaggi cristiani. Lo catanne di due accallà mette in scena, invece, una diversa dinamica simbolica che testimonia una conoscenza più approfondita della vita del ghetto e fa ipotizzare, se non una paternità ebraica del testo, almeno una frequentazione dell'autore con gli ebrei romani e forse una collaborazione attoriale.
EUR 23.75
-
La terra della sera. Scritti di Par Lagerkvist
L'ultima opera teatrale, l'ultima raccolta poetica, l'estremo tentativo di narrazione del premio Nobel norvegese, per la prima volta pubblicati in Italia in una traduzione diretta dalla lingua svedese. È stato scritto che tutta l'opera di Lagerkvist sembra scossa per "l'urto dell'esigenza di significato" e consiste infatti di una oscillazione tra fede e dubbio, sempre a un passo da Dio, ora a meno di un passo da un nume perfino pregato e implorato e, subito dopo, avvertito come un'impossibilità, un vuoto, ma pregnante. Questo Dio sfuggente si presenta in molteplici apparenze nell'opera di Lagerkvist, esplorato, si direbbe, in tutte le sue possibili concezioni e figurazioni, con un accanimento e una profondità vertiginosa, che si fa particolarmente lancinante nei suoi ultimi scritti, che qui presentiamo: il dramma Fate vivere l'uomo (1949), la straordinaria silloge poetica La terra della sera (1953), l'abbozzo di narrazione Il dio solitario (primi anni Settanta).
EUR 9.50
-
La parola accesa. Una mappa di letture
Nuova edizione ampliata con un'intervista di Rondoni a Roberto Benigni su Dante. Un percorso di letture poetiche (da san Francesco, Dante, Petrarca, passando per Leopardi, Pascoli, Ungaretti, Montale, fino a Baudelaire, Rimbaud, Eliot, Luzi), guidato da un poeta, per scoprire il linguaggio della poesia. Una lettura antiaccademica che fa gustare la poesia come linguaggio dell'anima. Le parole della poesia e della letteratura non sono parole di una lingua diversa, per iniziati o per abitanti di un iperuranico pianeta, ma sono le nostre parole di sempre 'accese' da una tensione nuova. L'arte mette a fuoco la vita.
EUR 13.30
-
Giacosa e le seduzioni della scena. Fra teatro e opera lirica
Gli atti di un convegno di studi promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Giuseppe Giacosa(1906), tenutosi a Ivrea, presso il Liceo Classico "Carlo Botta", l'11 e 12 maggio 2007. Giuseppe Giacosa è un importante e versatile professionista della scena di fine Ottocento,presente sia a livello di sperimentazione teatrale, sia sul piano dell'opera lirica, come librettista privilegiato di Giacomo Puccini. Almeno un paio di suoi testi (Tristi amori e Come le foglie) sono autentici capolavori, degni di reggere il confronto con la grande drammaturgia europea di Ibsen, Strindberg, Cechov, sebbene la duplice trascuratezza degli italianisti e degli storici del teatro abbia finora impedito di assicurare a Giacosa la visibilità cui avrebbe diritto. La pubblicazione è stata promossa dal DAMS di Torino che aveva già sostenuto, nel 1998, una messinscena assai suggestiva di Tristi amori, per la regia di Walter Malosti. Il volume, curato da Roberto Alonge, contiene un'Appendice dal titolo: "La suggestione scenica e una polemica con Giovanni Pozza".
EUR 17.10
-
Un sogno
Una meditazione sulla vanità e il dolore di esistere, di profondo taglio esistenzialista. Un sogno (1901) di A. Strindberg è una delle opere drammaturgiche più sperimentali del'900. Rappresentata da registi come Reinhardte Artaud, è un'icona del teatro espressionista e surreale, alla base ancora oggi delle sperimentazioni post-moderne della scena. È il secondo dei 9 volumetti della serie Teatro scelto di A. Strindberg: un'edizione aggiornata, sul piano storico e filologico, delle più rappresentative opere della drammaturgia strindberghiana.Biblioteca dello Spettacolo Nordico è una collana del Centro Studi per lo Spettacolo Nordico dell'Università di Torino, diretta da Franco Perrelli. Essa raccoglie in un agile formato saggi e testi relativi alle varie forme dello spettacolo (teatro, cinema, danza, performing arts) che si sono storicamente manifestate nella civiltà scandinava, con una certa attenzione all'originalità delle scelte e delle angolazioni, al profilo scientifico delle proposte e agli incroci con la cultura italiana.
EUR 10.45
-
Wie kann das ein Artemidorus-Papyrus sein? Ma come fa a essere un papiro di Artemidoro? Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Questa dotta polemica fa riflettere sui criteri della 'veridicità' e della falsificazione dei reperti antichi: quanto vi influiscono i meccanismi del mercato antiquario, degli apparati accademici, del sistema mediatico? Conferma tuttavia la preminenza della filologia su altri metodi di verifica dell'autenticità dei testi. Un testo di origine oscura, il cosiddetto Papiro di Artemidoro, avvince da dieci anni il mondo degli studi sull'antichità classica. Nonostante il battage mediatico messo in atto nel 2006, quando il papiro fu esibito a Torino (a Palazzo Bricherasio) in occasione delle Olimpiadi invernali, il pezzo non ha convinto. Il disperato tentativo di salvare l'autenticità del famigerato papiro ha preso corpo nei mesi scorsi in una mastodontica edizione zeppa di refusi e contraddizioni. Intanto la ricerca avviata con The True History of the So-called Artemidorus Papyrus (il nr. 5 di questa stessa collana, pubblicato alla fine del 2007) ha avuto sviluppi ulteriori e illuminanti. Ora siamo in grado, con questo nuovo volume, di documentare le contraddizioni insanabili del falso Artemidoro e di fornire un primo profilo biografico del suo vero, moderno autore.
EUR 16.15
-
L' umana avventura. Ritratti di scrittori, teologi e artisti
Sedici ritratti di scrittori, teologi e artisti accomunati dalla profonda lealtà nei confronti del proprio destino e della verità. Il volume, suddiviso in tre parti, raccoglie e aggiorna una serie di "ritratti" già presentati dall'autore in occasione di precedenti interventi su varie testate giornalistiche tra il 2003 e il 2007. La prima parte è dedicata alla letteratura, con le figure di Ibsen, Wilde, Milosz, Undset, Tosatti, Grossman e i giovani poeti del dissenso in Urss; la seconda parte si occupa di teologi, tracciando i profili di Möhler, Chomjakov, Benson, Gratry, Sheen e Zverina; infine, la terza parte accenna a tre grandi arti: l'architettura (cattedrale di Chartres), la pittura (Botticelli) e la musica (Dvorák). I diversi ritratti presentati nel volume sono accomunati dalla passione per ogni autentica "umana avventura" appresa alla scuola di don Luigi Giussani.
EUR 12.35
-
Il potere della libertà. Letture di filosofia
Il tema di questo quinto libretto della serie "Letture di filosofia" è la libertà, la drammatica tensione umana che non può concepire né infinito né bellezza né felicità senza dire "mio", senza possesso, senza lotta e senza godimento. Il testo non si occupa tanto di quale sia la natura metafisica della libertà; piuttosto si sofferma su come essa si comporti nell'applicazione politica, intendendo questo termine nel suo senso originario di interesse per la vita comune della società e quindi dello Stato. È un'analisi della libertà "in azione" che vuol far scorgere al suo fondo anche le grandi opzioni metafisiche dalle quali si origina e che sottendono la visione della società. Tutti, seppure in accezioni molto diverse, affermano, sostengono e difendono la libertà come la sostanza e il motore di noi esseri umani e del nostro vivere insieme. tuttavia, ciò che s'intende con questo termine è spesso ambiguo e, alle volte, contraddittorio. Questo volumetto vuole essere un aiuto per chiarire tali significati, attraverso i consueti riferimenti testuali.
EUR 9.50