Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1561-1580 di 99407 Articoli:
-
Attori in video nel secondo Novecento
In questo volume, da un lato, si indaga come il gesto dell'attore italiano di tradizione sia stato fissato e trasmesso nel secondo Novecento, non solo dagli scritti dei contemporanei, ma anche dal cinema, dalla televisione, o dai nuovi mezzi di comunicazione digitale; dall'altro, si mettono in relazione le "performances" d'attore con le concezioni registiche degli allestimenti che le immortalano. A tal fine sono state scelte alcune celebri drammaturgie, sia di autori italiani, che stranieri, allestite da registi teatrali di rilievo nel panorama nostrano o europeo (Lamberto Puggelli, Herbert Wernicke, Gianfranco De Bosio, Antonio Syxty, Federico Tiezzi), e interpretate da attori e attrici che in quel frangente hanno lasciato una traccia significativa del loro specifico stile recitativo: Eleonora Duse, Vittorio Gassman, Rossella Falk, Alberto Lionello, Dario Fo e Franca Rame, Giulia Lazzarini, Marcello Lippi, Virgilio Zernitz, Ken Ponzio, Sandro Lombardi e Sabina Guzzanti. L'arco cronologico considerato inizia con la possibilità di reperire almeno una registrazione delle "pièces" prese in considerazione e termina alla fine del XX secolo.
EUR 19.00
-
Più vivi. Drammi e domande dei personaggi pirandelliani
Quando Pirandello scrive che i suoi personaggi sono vivi, sta facendo un'affermazione radicale; vi si potrebbe scorgere un paradosso o una provocazione, ma in realtà, più profondamente, l'autore sta mettendo in causa la relazione tra realtà e rappresentazione. Per comprendere di quale vita vivono i personaggi, occorre dare uno sguardo panoramico alla loro presenza onnipervasiva nelle opere pirandelliane: talvolta sono esseri che si presentano autonomamente alla mente dell'autore domandando di mettere in scena il loro dramma, talaltra sono maschere indossate nel teatro sociale per un riconoscimento intersoggettivo. Che si consideri il mondo del teatro o il teatro del mondo, è indispensabile porre l'accento sulla portata drammatica del vissuto dei personaggi e sulle relazioni che le loro domande intessono con la parabola esistenziale di Pirandello, con i desideri dell'uomo e la soggettività concreta dell'atto di creazione. Mai come nelle pagine pirandelliane la teatralità si dispiega come dispositivo polivoco, che mostra, nelle pieghe della finzione, le contraddizioni della realtà.
EUR 17.10
-
Giovenale nella letteratura europea
Il volume presenta gli Atti del convegno internazionale tenutosi ad Aquino nell'ottobre 2021 dal titolo "Momenti della fortuna di Giovenale nella letteratura europea". Una ricognizione polifonica delle tracce lasciate nella cultura europea da Giovenale, il satirico indignato capace di dare alla bruttezza, all'oscenità e alle esperienze più basse della vita una bellezza viscerale e sublime facendo vibrare una tensione ideale che cattura ancora la nostra sensibilità. Contributi di: Franco Bellandi, Lorella Bosco, Marcello Carlino, Pascal Debailly, Silvia Fiaschi, Simona Manuela Manzella, Antonino Pittà, Bruno Rochette, Biagio Santorelli, Francesco Ursini.
EUR 23.75
-
Opere teatrali. Vol. 5: travaglio, Il.
Con questo quinto volume si conclude l'edizione completa dell'opera teatrale del Fumoso, scrittore di punta della tradizione senese del primo Cinquecento. Ultima commedia dell'autore, «Il travaglio» è la sua opera più militante: infatti, nonostante assuma la grammatica drammaturgica della commedia erudita (pentapartizione, contrasti generazionali, intrighi amorosi con canonico travestimento maschile della donna innamorata), non perde il suo carattere "rusticale" (come dichiarato nella dedica e nel prologo) e, attraverso le figure di due villani, gli autentici protagonisti della commedia, dà voce alla drammatica "scena" di una repubblica senese vessata dalla carestia e dall'oppressione spagnola, simbolicamente incarnata dal minaccioso incombere della fortezza (evocata amaramente nell'opera e qui riproposta in copertina). La torsione della figura tradizionale del villano acquista così uno sviluppo decisivo: pur rispondente ad una precisa convenzione rappresentativa e non certo macchietta "engagée", egli tuttavia è personaggio che sa uscire "fuori di chiave" e farsi latore di una visione demistificante della realtà socio-politica coeva. Prefazione di Roberto Alonge.
EUR 15.20
-
«Elleniche». Testo greco a fronte. Vol. 4
La parola «Elleniche» appare per la prima volta in una pagina dell'opera di Tucidide che traccia un veloce profilo della storiografia greca prima e dopo di lui. Ma chi probabilmente per primo ricorse a tale termine per definire la propria opera fu Senofonte, più giovane di Tucidide e da lui profondamente influenzato. Intendeva, certamente, un racconto dall'orizzonte più vasto che non la storia di una singola città, sia pure importante. Nacque così l'idea di una «storia generale». Tucidide la attuò "de facto", Senofonte la codificò e le diede forma. Con lui le «Elleniche» trovarono un filo conduttore narrativo: le vicende degli Stati greci in quanto attinenti all'attuarsi e al declino di una potenza volta a volta egemone.
EUR 15.20
-
Tierra prometida. Storia di una storia
Gli inizi di Comunione e Liberazione non sono separabili dal contagio della vita di don Giussani dal momento in cui lui stesso ha messo piede nell'America Latina di lingua spagnola nel lontano 1973. Di qui parte una storia che si dilata oltre i confini iniziali, raggiunge profondità diverse e a volte si interra come un fiume carsico per poi riemergere in tanti rivoli là dove neppure ce l'aspetteremmo. Un affresco suggestivo, dove emergono personaggi, pubblicazioni, amicizie, e i grandi eventi politici ed ecclesiali latinoamericani che hanno visto la nascita di CL nel Nuovo Mondo.
EUR 15.20
-
Jet lag 2003
Un'antologia di fumetti provenienti da tutto il mondo. Di particolare interesse sono due serie italiane: "Cruel Cow" di Jacopo Olivieri e "Cream" di Luca De Santis e Sara Colaone. C'è poi la raccolta definitiva delle vicende di Gato Bandana create da Giovanni Mattioli e Davide Toffolo e ambientate in un mondo popolato da animali antropomorfi. È invece una novità "Le amiche giuste" di Massimiliano De Giovanni e Jacopo Camagni. Tra gli altri anche "Il Grande Skoop" conla partecipazione di David Riondino, Antonio Serra, Mauro Marchesi e Claudia Piccolo.
EUR 17.10
-
Gli archivi di Spirit. Vol. 4
Eisner fu convinto a uscire dallo studio di produzione di comic books che aveva condiviso con Jerry Iger per molti anni da un'offerta dell'agenzia di stampa per quotidiani Register and Tribune, che voleva produrre quella che in seguito venne chiamata "La sezione di Spirit", un inserto a fumetti in quadricromia da abbinare alle edizioni domenicali dei quotidiani iscritti all'agenzia. Eisner era responsabile della produzione delle tre serie ospitate, ma il suo autentico contributo fu The Spirit.
EUR 45.60
-
Mondo naif. Vol. 27
Debutta Giulio Macaione con la nuova gay-com di Massimiliano De Giovanni intitolata "The fag hag": tra confidenze e ansie, litigi e improvvisi slanci d'amore, cresce e si rafforza l'amicizia speciale tra Sonia e Thomas. Sara Colaone ritorna con "La gigantessa", una storia di donne, di paure e vulnerabilità, e di un amore che si consuma all'improvviso. Vanna Vinci ci trasporta a Parigi per la nuova avventura di "Sophia", alla ricerca della pietra filosofale per salvare la vita di Ermete. Terminano intanto "Giro giro" di Kokor e "Sai che differenza!" di Derek Kirk Kim (premiato con 2 Eisner Award), mentre leggiamo tre riflessioni a fumetti di Aleksandar Zograf sulla società che ci cironda.
EUR 8.08
-
Vamos, vamos! Mondo piccolo. Vol. 1
Il futuro è segnato da profonde fratture sociali, e i più poveri sono prigionieri sotto la crosta terrestre, nel degradato Mondo Piccolo. Kumiko è la figlia di un ricco ambasciatore. Lei e i suoi fratelli sono educati dalla tata robot Nan-1, e ogni sera, per addormentarsi, programmano i loro sogni grazie a un apparecchio tecnologico chiamato Dreamweaver. Attratta dal proibito, Kumiko si procura un codice per accedere a Mondo Piccolo guidata dall'eroe digitale Piedra. Che sorpresa scoprire che il ragazzo esiste davvero, e che sta fuggendo dagli squadroni della morte che intendono fare pulizia nel sottosuolo...
EUR 11.40
-
Io e te su Naboo
"Io e te su Naboo", titolo che ricorda la passione dei protagonisti per la saga di "Guerre Stellari", è una storia d'amore tragica. Una ragazza ha perso il ragazzo di cui era innamorata. La sua morte l'ha gettata in una profonda solitudine da cui fatica a uscire. Come farà a dare un senso a ciò che le è successo? Come potrà tornare a vivere? Sarà un incontro con una persona speciale a darle l'occasione di ricominciare.
EUR 13.30
-
Limbo. Quaderni del Nordest
In una qualsiasi provincia del Nordest, butterata dal cemento e ingentilita dalla cartellonistica stradale, si incontrano, si sfiorano o si evitano accuratamente uomini e donne tragicamente normali. O comicamente anormali. Il territorio sfigurato è lo specchio di quello che sono diventati o stanno diventando. Eppure proseguono incessantemente verso una meta che non conoscono nemmeno loro. Personaggi affaccendati e trafelati, stanchi ma veloci, percepiscono in modo vago e discontinuo la metamorfosi locale e personale, ma la subiscono passivamente. E a chiunque chieda loro "Sei felice?", questi rispondono entusiasti "Sono felice". Un tragicomico spaccato antropologico ambientato in una delle aree geografiche italiane che ha subito maggiori cambiamenti nell'arco dell'ultimo decennio. Una realtà rappresentata dai media spesso in forma superficiale e stereotipata, che si rivela essere molto più di una semplice "locomotiva d'Italia", e che va ben oltre le imprese e la politica.
EUR 12.35
-
Dall'Internazionale a Giovinezza Riccione 1919-1929 gli anni della svolta
Uno spaccato di storia (gli anni tra il 1919 e il 1929) radiografato nei suoi frammenti di quotidianità, rispettoso degli entusiasmi e dello spirito del tempo in uno scenario che mette allo scoperto, senza imbarazzo, i protagonisti della vita pubblica: tutti coloro che hanno avuto un ruolo, piccolo o grande, nel fascinoso cammino della Perla verde dell'Adriatico.
EUR 15.20
-
Eravamo i burdèll di prét. La parrocchia dei salesiani di Rimini dal 1944 al 1982
Eravamo i burèll di prét racconta la storia dei Salesiani di Rimini e della loro parrocchia dal 1944 al 1982, dal rientro graduale dei riminesi dai luoghi di sfollamento in seguito alla tragedia dei bombardamenti, all'anno centenario della venuta di don Bosco a Rimini. Poco meno di un quarantennio recuperato attraverso la lettura dei giornali dell'epoca e delle "cronache" salesiane, con l'aggiunta di alcune, brevi riflessioni estrapolate dall'archivio della memoria dell'autore.
EUR 17.10
-
Que pasa, Bubi? La breve vita di Dario Campana
La vita di Dario Campana sembra riassumersi nell'ultimo abbraccio in cui strinse a sé la fidanzata amatissima. Solo poche ore prime le sussurrava parole d'amore, ora invece le sta comunicando la decisione di arruolarsi come legionario e la partenza per la guerra di Spagna. Dalla guerra Dario non tornò, ucciso da una scarica di mitra a 31 anni. A 70 anni dalla morte si è voluto ricostruire la vicenda esistenziale collocandola nel contesto della vita di provincia del tempo.
EUR 11.40
-
Luigi Tonini riminese. Storico, archeologo, bibliotecario... Alcune cose che sappiamo di lui
Un piccolo libro con il quale Romano Ricciotti rievoca, dal silenzio che lo ha avvolto per un secolo e mezzo, la figura del grande storico riminese Luigi Tonini, vissuto dal 1807 al 1874. Si è scritto tanto sulla sua opera, a incominciare dalla Storia civile e sacra di Rimini in sei volumi, ma poco, troppo poco, intorno alla sua vita. I stessi Riminesi, soprattutto le giovani generazioni non sanno nulla di come visse, che cosa fece e come morì Tonini, definito da Giosuè Carducci "autore di una delle più erudite e critiche storie municipali che in questo secolo abbia avuto l'Italia". Il lavoro di Ricciotti non è una biografia completa, ma un insieme di spunti; è un breve pamphlet, da leggere in un'ora.
EUR 7.60
-
L' epreuve-La prova
Max Loreau (1928-1990), alcuni mesi prima della scomparsa, dopo una lunga malattia e in seguito a un complesso trattamento medico, era precipitato in uno stato confusionale. Ma un giorno la parola riemerse e gli ridonò l'ebbrezza della creazione. Così nacque "La prova". Con testo francese a fronte.
EUR 7.60
-
Piadina e cous cous. Sapori locali, equo-solidali, cosmopoliti
Questo quaderno di cucina raccoglie ricette meticce, cioè ibride, nate da una contaminazione di culture, di ingredienti, di sapori e saperi, dove la salsiccia di Mora romagnola si unisce al cous cous, la quinoa si "infila" nella frittata, i fagioli bayo coltivati in Ecuador condiscono gli strozzapreti di Romagna. Un esempio di come ingredienti equo-solidali siano utilizzati nelle ricette della tradizione romagnola o di come ingredienti locali si ritrovino ed esaltino i piatti del mondo. Tradizione romagnola, ma non solo: quello che questo quadernetto vuole dimostrare è il valore, sia ideale che gastronomico, dell'unione fra locale e equo-solidale. Per cui se alla ricotta prodotta dall'azienda agricola il Buon Pastore di Montefiore Conca si sostituisse una ricotta romana dop o alla cicerchia di Mondaino il farro della Garfagnana igp, l'idea di fondo non cambierebbe: il concetto è infatti quello di utilizzare e far conoscere prodotti in via d'estinzione, che uniscono un ideale a gusto e genuinità. Da qui l'idea di raccogliere ricette che suggeriscano occasioni di compromesso culinario tra ciò che è locale, come la piadina e ciò che è equo-solidale, come il cous cous palestinese. Non una cucina difficile, di ricerca, elaborata e virtuosa, ma la cucina di tutti i giorni, quella che si fa quando si apre la dispensa e si improvvisa, mescolando i sapori e gli ingredienti che si hanno a disposizione.
EUR 5.70
-
Transitions. Ediz. italiana e francese
Transitions di Adriano Marchetti, raccoglie 16 studi che riflettono incontri con opere o scrittori del secolo scorso o contemporanei. Maurice de Guérin, indagato sulla genesi della vocalità nella scrittura, ne costituisce una sorta di vestibolo. Con il Narcisse di Gide è in questione il "faccia a faccia con la verità"; le massime sullo Sport di Giraudoux suggeriscono di pensare l'atletica dei giochi olimpici come un'occasione d'interpretare con "la sensibilità attuale una certa idea di bellezza e di saggezza antica", mentre con Max Jacob la posta in gioco dell'arte è legata al dilemma seguente: "come è possibile che arte e vita, uniti dal gioco, in seguito si separino?". S'interrogano poi le opere di Béalu, Paulhan, Bousquet, Bellmer, Weil alla luce dei loro rapporti d'amicizia e della relazione che tiene uniti e distinti pensiero e poesia. Char, lettore di Rimbaud, Jabès, Quignard, Oster, incarnano esperienze poetiche singolari e insieme misteriosamente in prossimità, grazie ai rapporti che legano la scrittura alla propria notte, all'erranza e al silenzio. Nell'insieme, il volume tenta di situare la poesia attraverso un intenso scorcio nel panorama della letteratura francese contemporanea.
EUR 12.35
-
Il Bargellato di Rimini. Le ville e altri edifici storici di Covignano e dintorni
La divisione tra Città, Bargellato con le "Ville o Fondi" e Contado coi "Castelli e Terre" risale al Medioevo: i tre territori formavano il distretto di Rimini. Continuando il percorso iniziato con La Rimini che non c'è più e proseguito con La Rimini che c'è ancora, i palazzi storici e La Rimini che c'è ancora, le dimore gentilizie, in questa pubblicazione Arnaldo Pedrazzi ha rivolto il suo interesse a Covignano e dintorni, animato sempre dal desiderio che nulla delle radici vada perduto nella memoria. Oltre che sulle ville storiche del Covignano, quelle che non ci sono più e quelle che ci sono ancora, e alle non lontane Villa Des Verges e Villa Mattioli, Pedrazzi si sofferma su altri edifici, per la maggior parte di carattere religioso, sui quali è caduta la sua curiosità. Il volume, arricchito da un'ampia documentazione fotografica (circa 200 immagini), parla non solo dei fabbricati, ma racconta anche la storia della famiglia che li hanno abitati.
EUR 17.10