Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2321-2340 di 124642 Articoli:
-
Giuseppe Fiducia. «I am a pinter»-«Io sono un pittore». Ediz. a colori
Contributi di: Giovanbattista Benedicenti, Manuela Crescentini, Enrico Crispolti, Ottaviano Del Turco, Giorgio D'Orazio, Francesco Galluzzi, Hans Peter Kammerer, Tanino Liberatore, Renata Minore, Antonello Negri, Michele Reginaldi, Sergio Rendine, Mosè Ricci, Nerio Rosa, Giorgio Seveso, Marco Tonelli.
EUR 26.60
-
Il papa & l'architetto
Due uomini del fare. Un Papa piceno venuto dalla povertà e un architetto originario dell'operosa terra ticinese. Due abbaglianti comete che sullo spirare del cinquecento solcarono i cieli di Roma imprimendo alla città dei Papi segni grandiosi e indelebili: i chilometrici rettifili che scavalcano alture e crinali; le piazze immense popolate di svettanti obelischi e di grandiosi gruppi scultorei; i palazzi solenni, le colonne istoriate romane, eccetera. Due uomini che coi loro interventi trasformarono Roma in una moderna città percorribile in carrozza. E che infine, a suggello del loro operare realizzarono anche la Cupola di S.Pietro. La Cupola più audace e più ardita dell'antichità, alla quale, da che 25 anni prima era morto Michelangelo, nessuno aveva più avuto animo di metter mano; ma che i nostri due protagonisti realizzarono invece nello sbalorditivo termine di soli 22 mesi, a fronte dei 192 occorsi per la - meno alta - cupola di S.Maria del Fiore a Firenze. Due uomini che oltre a tutto ciò, diedero vita a innumerevoli opere di industria e utilità sociale: quali acquedotti, opifici, ospizi, biblioteche, università, ecc.
EUR 14.25
-
L' orma del cerchio. Fausto Maria Franchi orafo artista. Ediz. italiana e inglese
Affascinato dalla materia e dalle sue libere possibilità, con un mero movimento che da inventivo si trasforma in fattivo, Fausto Maria Franchi tende a trasmettere, tramite il fare delle mani, immaginose forme e delicate texture alle superfici dei metalli apportando infinite sfaccettature per speculazioni luminose. L'opera rompe i limiti della convenzionalità, chiude e dischiude il cerchio della ricerca, e porta lo spettatore a ripensare il proprio modo di guardare le cose, evadendo da una visione prestabilita e aprendosi al nuovo.
EUR 14.25
-
Il principato e il dominato. Due concezioni di stato a confronto
L'idea di questo libro ha visto la sua nascita sui banchi universitari con gli appunti delle lezioni e ciò che viene evidenziato in questo testo è il concetto di Stato che hanno avuto nel corso dei secoli gli imperatori romani a partire da Ottaviano Augusto che ideò il sistema politico ed il concetto politico del Principato per arrivare ad un altro imperatore Diocleziano che ideò il concetto politico ed anch'esso sistema politico del Dominato. Il libro è un approfondimento sulle situazioni politico-amministrative e giuridiche del tempo.
EUR 14.25
-
Bronzi del Luristan. La raccolta del Museo d'arte orientale «Giuseppe Tucci». Ediz. a colori
Il Luristan, regione dell'Iran occidentale, confinante con la Mesopotamia, è stato fin dal III millennio a.C. sede di importanti fabbriche metallurgiche, che hanno prodotto manufatti di grande originalità sia tecnica, sia tematica. Nelle collezioni del Museo d'Arte Orientale/Museo delle Civiltà sono conservati oggetti databili dal III al I millennio a.C., che attestano la continuità di una ricca tradizione metallurgica, pur con tipologie differenti. Durante il Periodo del Ferro (1300-650 a.C.) i cosiddetti "bronzi canonici" presentano iconografie ricche di animali e di esseri fantastici, documentati su spilloni, stendardi, morsi per cavalli, bracciali.
EUR 14.25
-
Codice Italia Academy. Ediz. illustrata
"Codice Italia Academy" raccoglie l'esperienza dei laboratori organizzati nel contesto del Padiglione Italia curato da Vincenzo Trione per la 56. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. Una selezione delle opere dei circa 100 studenti delle Accademie di Belle Arti italiane che hanno frequentato i cinque seminari previsti - Pittura, Scultura, Cinema e videoarte, Disegno, Fotografia - saranno esposte per tre settimane a Palazzo Grimani fianco a fianco dei lavori di maestri dell'arte tardo gotica e rinascimentale. Si tratta dell'ideale conclusione di un percorso creativo che ha coinvolto studenti e docenti nella realizzazione di quadri, disegni, fotografie e video negli spazi del VEGA - Parco Scientifico Tecnologico di Venezia a Marghera. In questo modo per la prima volta il MiBACT, la Biennale di Venezia e le Accademie di Belle Arti lavorano all'unisono per offrire a tanti giovani creativi una libera opportunità di espressione, capace di gettare uno sguardo ampio sugli opifici e i territori in cui si allevano, operano e maturano alcuni tra i possibili maestri del futuro. Un modello che auspico possa divenire permanente a tutto vantaggio della creatività e dell'arte italiana.
EUR 14.25
-
A colloquio con Marco Petreschi. Ediz. illustrata
Successo è un termine di difficile definizione, legato com'è a fattori spesso aleatori e a ragioni spesso esterne a esperienze disciplinari. Questa collana, dedicata allo specifico mondo dell'architettura, cerca le possibili ragioni di alcuni percorsi di "successo" attraverso le testimonianze-confessioni in forma di dialogo con alcuni dei protagonisti del dibattito contemporaneo sull'architettura e la città.
EUR 14.25
-
SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Vol. 3
La ricerca SIXXI (Twentieth Century Structural Engineering: The Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna.
EUR 18.75
-
Alessandro Cignetti. Ediz. illustrata
Questa storia inizia in un borgo medievale, quei borghi mantenuti vivi e che arrivano a noi con la loro storia. Vi è una piccola piazza con al centro la fontana, il forno del borgo, dove la popolazione residente si approvvigiona dell'acqua e cuoce il pane, la produzione del grano proprio, frutto di fatiche fisiche pesanti. Nella notte tra il 16-17 ottobre 1943 alle ore 00,30 era già corso il medico condotto, le donne erano tutte intorno alla giovane puerpera, il grido del neonato rese tutti felici, era nato Alexandros Kiknos. (...). L'Italia attraversava un momento difficile della sua storia, subito dopo l'8 settembre con i tedeschi dapprima alleati e poi avversari, nemici, che perpetravano efferatezze ormai storiche.
EUR 17.10
-
Le ore dell'imperatore. La pendola Urania del Museo Napoleonico. Studi, incontri, restauro
Questo volume, il XVII della collana "Interventi d'Arte sull'Arte" curata dalla Fondazione Paola Droghetti onlus, contiene i risultati del nostro ultimo impegno che realizza appieno gli scopi della Fondazione riguardanti non solo il recupero del patrimonio artistico nazionale ma anche la promozione della diffusione della cultura storico-artistica. Si tratta infatti del finanziamento del restauro della Pendola Urania, una preziosa pendola di epoca imperiale di proprietà del Museo Napoleonico a Roma e la contemporanea organizzazione di un ciclo di quattro incontri tenuti nello stesso Museo da storici dell'arte sulle vicende, le dimore e le porcellane dei Bonaparte nonché sulle figurazioni degli orologi del sei e settecento.
EUR 19.00
-
Sospesi. Racconto fotografico del «Rossi Longhi», da Campo Profughi a Campus Universitario. Ediz. italiana e inglese
-
Castello Toolkit. Cagliari, patrimonio storico vs usi contemporanei. Ediz. italiana e inglese
Questo lavoro propone un'interpretazione del quartiere Castello a Cagliari, nella sua forma attuale e nelle sue trasformazioni temporali, volta a individuare gli elementi chiave sui quali fondare una strategia capace di proporre un sistema di luoghi che esprima al meglio i valori storico-culturali in una nuova geografia d'usi atta a rispondere in modo efficace alle esigenze della vita contemporanea: il quartiere storico come nuova risorsa urbana.
EUR 19.00
-
Il battistero di S. Giovanni in Laterano. Ediz. illustrata
L'autore, partendo dalla pubblicazione integrale di trentanove nuovi documenti conservati nell'Archivio del Capitolo di San Giovanni in Laterano riguardanti gli imponenti lavori di restauro eseguiti tra il 1624 ed il 1635 da Urbano VIII (Maffeo Barberini, 1623-1644), si cimenta - con il raffinato metodo di indagine a lui familiare - nella rilettura delle strutture murarie in stretto dialogo con le fonti storiche, bibliografiche e, per l'appunto, archivistiche, offrendo una sintesi aggiornata delle complesse fasi edilizie dell'edificio. In particolar modo Ippoliti soffermandosi sull'intervento barberiniano riporta, con uno stringente e convincente ragionamento, fatto di riferimenti di archivio e di lettura incrociata di fonti bibliografiche, il secondo livello della trabeazione interna del Battistero al pontificato di Paolo III (Alessandro Farnese, 1534-1549). Indubbiamente si tratta di dati fondamentali che Ippoliti stesso abilmente compone, come tessere di un mosaico, tratteggiando un quadro molto articolato che, con acute argomentazioni, gli permette di ripercorrere la storia del monumento. Anzi, la necessaria e più consistente parte documentaria del volume fatta di fotografie, rilievi e documenti, diventa un supporto essenziale e un utile commento visivo alla parte testuale e bibliografica nella quale si sviluppa il ragionamento.
EUR 19.00
-
I mercenari del libro ed altre storie. La memoria moltiplica il tempo della vita e nella notte veglia con noi
I racconti di Laura Giammichele, incastonati in questo volume come gemme in un oggetto prezioso, sono leggeri e musicali come un'aria di primavera. Ricorrono motivi e temi propri, non solo della fantasia dell'autrice, ma della sua vita reale. Il suo amore per i libri apre e chiude il volume, con felici racconti di librerie romane che hanno segnato la storia della città. Il piacere della parola è ovunque, in una scrittura che, spesso, suona come un endecasillabo. I personaggi sono raccontati con passione e sagace ironia; don Savio "come un adolescente impazzito d'amore" ci emoziona, la giovane vita di Elsa ci commuove, la maternità matura di Matilde, la sarta di via Colicello, ci regala una gioia inattesa. L'autrice ha fatto dono di sé con questi racconti; un dono universale, perché c'è la vita degli uomini e delle donne, con i loro sogni, gli affanni quotidiani e le sorprese felici del destino, come quella riservata ad Angela, in una girandola vorticosa di amori e farmacisti. I luoghi sono descritti con calde pennellate che danno vigore ai caratteri umani. Lo sguardo di Laura Giammichele è, qui, molto attento all'animo femminile ed è uno sguardo complice e protettivo. "Gli uomini non cambiano mai. E le donne? Anche loro, per fortuna". Prefazione di Giselda Papitto.
EUR 14.25
-
Disegnare Pescara nell'esperienza didattica. Da Piazza Salotto a Times Square. Ediz. italiana e inglese
-
Piano effe. Archivio storico nazionale del progetto d'artista
"Piano EFFE" è il primo Archivio Storico Nazionale del progetto d'artista e dello studio preparatorio. Se avere un piano B a volte è indispensabile, nel caso del neonato CRAC - Collezione Regionale Arte Contemporanea - il piano F è uno dei numerosi orientamenti all'interno di una pianificazione a medio/lungo termine. Ma accogliamo pienamente anche la suggestione del Professor Vitantonio Russo: "EFFE" di effettivo, o esecutivo, ovvero un piano che precede immediatamente o che licenzia la fattibilità di un progetto. La presente pubblicazione raccoglie 26 progetti d'artista. Il fondo nasce con le donazioni qui documentate, tutte provenienti da una spontanea adesione all'idea di dover partire da zero, rifare la storia dell'opera, annettendo anche la possibilità dell'errore e dell'aborto, del ripensamento e dell'utopia. Alcuni dei progetti sono accompagnati da una relazione tecnico-esecutiva e dalle immagini dell'opera finale. Altri invece non hanno (ancora) o non avranno seguito.
EUR 14.25
-
Il gioco non si arresta. Pratiche di progettazione partecipata per il diritto alla città di bambini e ragazzi. Ediz. illustrata
Prendete un paio di occhiali che vi restituiscano la visione bambina del mondo, indossateli e percorrete Roma. Lontani dalle trame che avvolgono la Capitale, inciamperete in opportunità colte e occasioni mancate nel tentativo di stabilire nuove modalità di relazione con la città, le comunità territoriali e le amministrazioni. Nelle pagine di questo libro bambini e ragazzi giocano con le strutture fisiche, sociali e politiche dell'ambiente urbano, scommettono sulle relazioni e sul potenziale trasformativo dei loro sguardi in azione. La posta in gioco è la città. Se il gioco si arresta, il rischio è perderne il diritto. Quattro pratiche di progettazione partecipata, una proposta metodologica e vari strumenti operativi per affrontare il cambiamento nella prospettiva della pianificazione condivisa.
EUR 15.00
-
Dalla povertà ad una buona vita. Una storia della gente d'Abruzzo
A cavallo degli anni cinquanta e sessanta del ventesimo secolo il nostro paese si trovò nel pieno dello sviluppo tecnologico e della crescita economica, al centro di quel periodo che andò sotto il nome di "miracolo economico" o "boom economico" italiano. Ne derivarono mutamenti nella struttura sociale del paese con forti trasferimenti dell'occupazione dall'agricoltura all'industria ed al settore terziario. Il processo di rapido sviluppo determinò, però, anche l'accentuarsi del divario tra nord e sud del paese testimoniato dall'ingente emigrazione dalle regioni meridionali a quelle settentrionali. Il riequilibrio economico e sociale fu affidato alla Cassa per il Mezzogiorno del cui intervento beneficiarono tutte le regioni del sud con vantaggi innegabili. Non tutto filò liscio, però, la creazione di grandi opere in risposta più a ragioni politiche che a logiche d'impresa, le cosiddette "cattedrali nel deserto", come i "provvedimenti a pioggia", non giovarono alla credibilità della ripresa economica del mezzogiorno. Il divario interessò anche territori diversi all'interno di una stessa regione. In Abruzzo il territorio del vastese rimase indietro, nella povertà, provato dall'emigrazione, in attesa che qualche promessa venisse finalmente mantenuta. Il ritrovamento del metano ed i moti popolari fecero il "miracolo": nel 1962 sorse la SIV ed ebbe inizio un lungo periodo di ripresa, di stabilità e di "buona vita".
EUR 19.00
-
Toti Scialoja critico d'arte. Scritti in «Mercurio», 1944-1948
Il volume ripropone i ventisei articoli scritti da Toti Scialoja tra il 1944 e il 1948 per la rivista "Mercurio. Mensile di politica, arte, scienze", fondata e diretta da Alba De Céspedes; è introdotto dall'inedita "Avvertenza" che Scialoja intendeva anteporre al volume "Pittura in Italia. Saggi e testimonianze sull'arte contemporanea", mai pubblicato, e che avrebbe dovuto racchiudere, nelle intenzioni dell'artista romano, gli scritti di critica d'arte da lui pubblicati tra il 1945 e il 1953. La riedizione degli scritti di Scialoja - vivacizzati dalle illustrazioni e dai fregi che il maestro solitamente realizzava per la rivista di De Céspedes - è corredata dai documenti dell'archivio della Fondazione Toti Scialoja tra cui alcune lettere inedite indirizzate all'artista dalla direttrice di "Mercurio".
EUR 20.90
-
Temi per una collezione. Opere della Galleria d'Arte Moderna di Roma
Sono più di tremila le opere custodite dalla Galleria di Arte Moderna di Roma, un patrimonio culturale di immenso valore storico e artistico che documenta il passaggio di tempo e di costumi, nell'arte, tra la fine del XIX secolo e il Novecento, sulla spinta di un progresso tecnologico che, mentre investiva con irruenza il mondo, cambiava la percezione che di esso sensibilità artistiche diverse rendevano in mille diverse visioni. Capolavori dell'arte contemporanea entravano a far parte della collezione capitolina. Fra questi, solo per citarne uno, "Il dubbio", ritratto della moglie Elisa di Giacomo Balla, acquistato nel 1908. Dalle oltre tremila opere sono state individuate nove aree tematiche proponendo, per ciascuna di esse, otto capolavori di artisti diversi così da fornire, nei limiti dello spazio di una guida, un quadro il più possibile esaustivo di una così grande e splendida ricchezza. È un criterio che consente di comprendere come il binomio arte e società sia strettamente interdipendente e come, a cambiamenti storico-sociali corrispondano, per uno stesso tema, mutate percezioni dello stesso.
EUR 17.10