Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2361-2380 di 124642 Articoli:
-
Focus on Sean Crossley. The history of bleach
-
La musica barocca nei palazzi della giustizia amministrativa
Il volume nasce dall'interesse di conoscere quale fosse la vita e l'attività musicale in epoca barocca presso le attuali sedi della giustizia amministrativa della Capitale. L'autrice invita a rileggere la storia del Palazzo Capodiferro e del Palazzo Santacroce-Petrignani sulle tracce della sensibilità artistico-musicale dei diversi proprietari e residenti, con particolare riferimento al fenomeno della committenza musicale, in essi sicuramente praticata. Da tale lavoro nasce un testo agile e pur denso di informazioni inedite, frutto di ricerche condotte sulle fonti d'archivio e sui manoscritti musicali originali.
EUR 17.10
-
Quando Roma parlava francese. Feste e monumenti della Repubblica Romana del 1798-1799 nelle collezioni del Museo Napoleonico. Ediz. illustrata
I venti mesi della Repubblica Romana del 1798-1799, nonostante limiti e contraddizioni, rappresentarono per la città un momento di netta cesura con il passato, in cui nacquero strutture politiche e amministrative del tutto inedite nella città del papa. Il governo filofrancese promosse una nuova cerimonialità pubblica, civica e repubblicana, in sostituzione di quella tradizionale. Per le feste rivoluzionarie, trasposizione capitolina di quelle francesi, furono stilati dettagliati programmi e furono realizzati imponenti apparati effimeri, a cui collaborarono architetti, pittori e scultori. La memoria visiva di questi avvenimenti è oggi affidata alle testimonianze grafiche (disegni, prove, stampe) conservate al Museo Napoleonico, una raccolta unica per completezza, qui interamente schedata. La rarità di questo tipo di illustrazioni, dalla forte connotazione politica, è conseguenza di occultamenti e distruzioni avvenuti negli anni successivi, con la Restaurazione e il ritorno del governo pontificio. La mostra offre l'occasione di presentare anche una preziosa serie di pendenti a micromosaico con emblemi rivoluzionari, realizzati durante il biennio repubblicano e sinora mai esposti in Italia.
EUR 9.50
-
Milano verde. Un'idea per l'architettura e la città
Il libro presenta la lettura e il ridisegno del piano urbano per la zona Sempione Fiera detto “Milano verde” progettato da Franco Albini, Ignazio Gardella, Giulio Minoletti, Giuseppe Pagano, Giancarlo Palanti, Giacomo Predaval, Giovanni Romano. Si tratta di uno studio condotto attraverso documenti scritti e elaborati grafici originali che affronta un piano urbano cosí significativo per la cultura architettonica e urbana del nostro Paese, ma non solo. Il libro vuole anche essere l'occasione per una riflessione sulla possibilità dell'architettura di formulare ipotesi e soluzioni per costruire la città contemporanea, nonché un riconoscimento alla nostra storia urbana e agli architetti che ne costituiscono i capisaldi.
EUR 20.90
-
Alatri. Guida archeologica
Alatri ha origini molto antiche: fu prima città ernica, poi romana, con un ruolo di primo piano nel Lazio meridionale in epoca medio repubblicana, ma soprattutto con una prorompente esplosione economica, sociale ed urbanistica nella tarda repubblica, in analogia con altri importanti centri antichi del Lazio e dell'Italia centrale. Gli straordinari e famosi monumenti che oggi si possono ammirare nella città, tra cui soprattutto il circuito murario e l'acropoli, sono proprio quelli che risalgono a questi periodi. Ma la città racchiude e conserva, e qualche volta nasconde, tante altre testimonianze della sua articolata storia, nelle strade, sotto i palazzi, all'interno delle cantine, nel suo museo: documenti meno conosciuti, ma altrettanto preziosi e significativi, che permettono di ricostruire la storia della città ed il suo tessuto urbano. Questa guida vuole accompagnarvi alla scoperta di tutto questo, per ripercorrere l'affascinante storia della antica Aletrìum.
EUR 11.40
-
Dialoghi di colore
"Dialoghi di colore" è un sistema di relazioni, aperto al dibattito contemporaneo, in ordine alla sfera del colore. Si costituisce come azione di ricerca, in parallelo alle attività didattiche e di produzione artistica che si svolgono nell'Accademia di Belle Arti di Brera e da questa si irradiano. Nella sua concezione così come nella sua intitolazione, si rifà allo spirito originario cinquecentesco veneziano dei 'dialoghi' di Paolo Pino e Lodovico Dolce sulla pittura e sull'urgenza del colore a fondamento dell'atto visivo.
EUR 17.10
-
Pietro, Giuseppe e il lenzuolo
Gli autori di questo agile volume, più storico che romanzesco, avanzano ipotesi sul recupero della Sindone dal Sepolcro e sulla sua custodia dopo la crocifissione. Il racconto, però, non si limita a questo; con dei flashback narrativi tra Roma, città da cui prende inizio la missione evangelizzatrice di Pietro nel 42, e Gerusalemme, dove Giuseppe d'Arimatea è il protagonista degli eventi della sepoltura, della deposizione e della custodia del sacro Telo, viene riproposta la lettura della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù in maniera talmente puntuale, che il lettore non potrà non sentirsi partecipe, come se fosse spettatore attivo. (dalla presentazione di Rafael Pascual L.C.)
EUR 14.25
-
Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale (2015). Ediz. italiana e inglese vol. 3-4
-
Sociologia (2016). Vol. 2
La rivista "Sociologia" è una delle più antiche pubblicazioni di sociologia edite in Italia (1956). Essa fu ideata da Luigi Sturzo già negli anni del suo esilio americano, in un tempo nel quale-la cultura italiana tendeva ad osteggiare lo sviluppo di una disciplina che alla fine dell'ottocento nel nostro Paese aveva stentato ad affermarsi anche per la debolezza teorica che aveva caratterizzato le sue prime espressioni. La rinascita di questa disciplina dopo il secondo conflitto mondiale si deve in gran parte al fatto che negli Stati Uniti Sturzo era già considerato uno dei sociologi stranieri più rilevanti. La nascita della rivista ha segnato, perciò, una modernizzazione degli studi relativi alle scienze sociali italiane e una riapertura del dialogo con la cultura di oltre oceano. Scorrendo i numeri di "Sociologia" si può seguire lo sviluppo della disciplina e la maturazione culturale di quelli che, a partire dagli anni cinquanta, si sono poi affermati come i più rilevanti sociologi italiani e stranieri. L'impostazione scientifica e culturale della rivista è stata sempre caratterizzata da alcune linee di sviluppo particolarmente rilevanti che, a partire dal duemila e otto, data di inizio dell'attuale direzione, sono state riprese, specificate e approfondite. Linee di sviluppo che vanno qui di seguito ricordate. A) Valorizzazione della sociologia come disciplina generale. B) Promozione della sociologia come scienza particolare accanto alle altre scienze dell'uomo. Si può presentare ad un tempo come teoria generale e come ricerca particolare diretta a ricostruire ed interpretare dati sociali relativi e singoli settori della società. C) Attenzione alla sociologia come paradigma. Soprattutto a partire dall'età della rivoluzione industriale, la sociologia ha dato luogo ad un nuovo paradigma, quello appunto sociologico. Una sociologia che voglia essere consapevole pienamente delle sue potenzialità, deve essere in continuo dialogo con le altre discipline;...
Riscoperta e riproduzione della miniatura in Francia nel Settecento. L'abbé Rive e l'«Essai sur l'art de vérifier l'âge des miniatures des manuscrits». Ediz. illustrata
"L'Essai sur l'art de vérifier l'age des miniatures des manuscrits" era un ambizioso progetto di una storia illustrata dei manoscritti miniati, ideato nella Parigi prerivoluzionaria da un bibliografo, le cui vicende si intrecciano con quelle della sua opera incompiuta. L'autore, Jean-Joseph Rive (1730-1791), noto come abbé Rive, fu una figura singolare e controversa nel mondo dell' erudizione in Francia. La sua opera non fu mai pubblicata integralmente, ma doveva comprendere un Discours corredato da una serie di Planches, incise ed acquarellate, copiate dai più preziosi manoscritti della biblioteca di Louis-César de La Baume Le Blanc, duca de La Vallière (I708-1780). Il volume rende nota una ricerca che, con ampia ricognizione di fonti documentarie, ha portato alla luce materiali grafici inediti, come i disegni preparatori calcati sulle miniature originali, e ben tredici serie delle ventisei tavole. L'"Essai" viene così collocato nel contesto della riscoperta della miniatura e della sua riproduzione in facsimile tra Sette e Ottocento.
EUR 23.75
Il futuro del contemporaneo. Conservazione e restauro del design
La scuola all'aperto del Tiburtino III. Liceo artistico statale «Enzo Rossi» 1966-2016
Per la prima volta dall'inaugurazione del complesso scolastico del Tiburtino III si riparla dei padiglioni della Scuola all'Aperto, realizzati secondo un ideale di scuola innovativo, che prevedeva il costante contatto con la natura per i bimbi ed un richiamo letterario a dimensioni virgiliane, legate al grande parco che circondava gli edifici del 1939, che si snodavano lungo la via del Frantoio.
EUR 17.10
Segni di luce. Liceo artistico statale «Enzo Rossi» 1966-2016. Ediz. illustrata
Arte in cattedra ai mercati di Traiano. Liceo artistico statale «Enzo Rossi» 1966-2016. Ediz. illustrata
La mostra allestita presso i Mercati di Traiano segna ancora una volta una tappa fondamentale nella storia del Liceo Artistico" Enzo Rossi", già Istituto d'Arte Roma 2: momento di sintesi e di valutazione, manifestazione visibile dell'impegno e dell'entusiasmo che da sempre caratterizzano l'attività dei suoi allievi e dei suoi docenti.
EUR 22.80
Beyond Pompeii. Archaeology and urban renewal for the Vesuvian cultural & tourist district. Ediz. illustrata
Guida alla scoperta dei segni zodiacali. Capricorno, Acquario, Pesci
Questo libro, nel quale analizzo i segni del Capricorno, dell'Acquario e dei Pesci, conclude il filone delle "Guide alla scoperta dei segni zodiacali", iniziato con I'esame dei primi tre segni (Ariete, Toro e Gemelli) e proseguito con il libro che tratta il Cancro, il leone e la Vergine, e con quello relativo alla Bilancia, allo Scorpione e al Sagittario. Anche qui ho cercato di comporre un breve ritrattino con qualche informazione sulle virtù, manie e piccoli segreti dei nativi degli ultimi tre segni zodiacali, per agevolare chi ha occasione di intrattenere con loro relazioni sentimentali, di studio e di lavoro, per poter riconoscere, fin dai primi approcci, alcune peculiari caratteristiche. Perciò, per non correre il rischio di subire cocenti delusioni, ricordatevi che il Capricorno ha la prioritaria esigenza di curare la prole, ama la pulizia e la buona tavola; l'Acquario pone al primo posto l'impegno nel lavoro e ama tutte le più avanzate scoperte tecnologiche; i Pesci sono caratterizzati da grande bontà, altruismo e tenerezza, prodigata agli altri senza limiti o distinzioni.
EUR 19.00
Italia nostra (2016). Vol. 489: Trivelle? No grazie!.
Arte in cattedra ai mercati di Traiano-Segni di luce. Mariagrazia Dardanelli, Enzo Rossi-La scuola all'aperto del Tiburtino III. Ediz. illustrata
II Liceo Artistico "Enzo Rossi", che porta oggi il nome del suo fondatore, era nato nel1966 come "Istituto d'Arte Sacra", in un'area popolare di quella Roma periferica immortalata da tanti film del neorealismo. Persa progressivamente la sua iniziale natura, la scuola ha saputo integrarsi, trasformarsi, rifondarsi, e soprattutto eccellere in inventiva e creatività, senza tuttavia mai dimenticare le proprie origini.
EUR 45.60
Il sistema delle arti nel territorio delle ville Tuscolane. Ediz. illustrata
Il libro studia un territorio e alcune delle sue emergenze più significative: gli edifici con le decorazioni interne, il passato con i suoi resti, la terra con le sue colture. L'uomo ha modellato questo habitat felice. I giardini si incastrano tra la campagna e le ville, le dimore grandeggiano intorno alla città, le strade scorrono tra ruderi e casali. Guardiamo questo mondo attraverso le immagini antiche, le parole di chi ci ha vissuto o lo ha visitato, i documenti che risarciscono la memoria perduta. L'arte prende molte forme diverse, dall'architettura costruita a quella intagliata nel corpo vivo della natura, dai mascheroni scolpiti nella roccia alle statue raffinate, dai disegni ai dipinti. Storia e natura, arte e natura. Non si è voluto scegliere: abbiamo voluto vedere insieme, fondere.
EUR 30.40
Splendore di fiamme gialle a Messina. Storia di una perduta scuola per allievi guardie di finanza (1881-1908)
Il 1° ottobre del 1881, al termine dei previsti tre mesi di corso di formazione, lasciarono la caserma del "Deposito Allievi" di Messina qualche centinaio di giovani Finanzieri, tutti ex militari del Regio Esercito e della Regia Marina, ma soprattutto i primi che venivano licenziati dagli appena costituiti Reparti d'Istruzione del Corpo. Sui baveri dell'allora solida uniforme di panno verdone (che veniva indossata dal solo personale del c.d. "contingente di terra") erano da poco state cucite le "fiamme di pezza", a due punte di color giallo canarino, che solo da qualche anno erano assurte a simbolo distintivo della Guardia di Finanza. Da quel dì e sino al 28 dicembre del 1908, Messina fu dunque sede di uno dei più importanti reparti di formazione della Guardia di Finanza: lo stesso ove fu istituita un'apposita "Sezione Speciale", adibita all'addestramento degli allievi guardie di mare, destinata ad assurgere ad antesignana dell'odierna Scuola Nautica di Gaeta. Il presente libro, che viene dato alle stampe in occasione del bicentenario del Servizio Navale del Corpo, ma soprattutto del novantennale della stessa Scuola Nautica, vuole essere un omaggio, oltre che alla Storia dei Finanzieri, anche alle migliaia di Fiamme Gialle che a Messina vi mossero i primi passi, così come alla splendida città dello Stretto, la quale al Corpo dei Finanzieri è rimasta particolarmente legata, anche dopo l'immane tragedia del terremoto distruttore.
EUR 19.00