Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2401-2420 di 124642 Articoli:
-
Magia e mistero della vita e della morte. Universi mondi
Benedetto Croce asseriva: "Non pensate alla morte. La morte non è un problema. Il vero problema è la vita". Infatti la vita è un mestiere difficile, impresa ardua, percorso impervio, accidentato, ad ostacoli. La vita è experimentum crucis, con tutti gli inquietanti interrogativi metafisici insoluti, con l'esercizio di pazienza, con le stigmate, i vulnus che ci marchiano, ci segnano, ma è anche opportunità, risorsa per autotrascenderci, evolverci, crescere in altezza, secondo un itinerario di perfezionamento ad infinitum. La sofferenza è macina, che nessuno può eludere come Alexandra Rendhell ben comprende, evidenziando con competenza, rigore e attenzione anche gli eventuali rischi connessi alla pratica magica o medianica del contatto con le altre dimensioni. "Memento mori", "Pulvis es et in pulverem reverteris", sì, ma noi non siamo solo un processo maleodorante di ossidazione e combustione: la nostra morte odora, anzi profuma di resurrezione.
EUR 26.60
-
I gabbiani non fanno più i gabbiani
-
Il sari d'oro. Memorie indiane di una matematica
L'India ha sempre esercitato un grande fascino su chi ha avuto l'occasione di visitarla. L'autrice si avventura nel mondo della matematica indiana in punta di piedi e la sua esperienza diventa una lente di ingrandimento con cui analizzare il ruolo della donna nella ricerca e nella vita stessa, quasi come un gioco, basato semplicemente sul mettere in evidenza le innate qualità femminili nel condividere conoscenze e informazioni. Naturalmente questo gioco ha un suo costo.
EUR 11.40
-
Fabio Ferrone Viola. Crush, manifesto globale. Ediz. illustrata
Catalogo della Mostra aperta al Complesso del Vittoriano di Roma dal 5 al 31 luglio 2016. Rubbish, trash, cosa sono diventati i nostri rifiuti oggi se nella migliore delle ipotesi si trasformano in Junk art? La mostra "Crush" apre scenari davvero sorprendenti. Il termine crush (schiacciato) si riferisce al gesto chiave della ricerca dell'artista - ovvero schiacciare le lattine accartocciate raccolte per strada. Il crushismo è la nuova poetica sorta dalle opere di Fabio Ferrone Viola composte di una ricca collezione di rifiuti e lattine, residui di plastica, scarti. "Da simbolo di consumo a consumo stesso" - come sostiene Vittorio Sgarbi - "non c'è, in lui, solo un bagaglio di conoscenze artistiche aggiuntive rispetto ai tempi di Warhol (...) ma anche una diversa visione del sistema consumistico, incentrata su una problematica diventata più impellente rispetto a cinquanta anni fa, l'urgenza della questione ecologica (l'oppressione del rifiuto, l'obbligo del suo riciclo)". "Intenzionate a incidere nel sociale" le opere di Fabio Ferrone Viola quindi sono l'evoluzione più positiva del fenomeno in ambito artistico di riciclo dei materiali di scarto. Più "dello street style di Banksy, o meglio di Shepard Fairey, l'autore dell'"Hope" Poster (...) La lezione di Warhol è significato per Ferrone Viola scavalcarla, caricarla di valenze nuove, unico modo possibile per farla diventare di nuovo specchio del mondo".
EUR 14.25
-
Così dice Carneade. Pagine sparse di un sogno attraverso il Ricetto dei Sapienti
All'incipit di queste pagine, l'autore tiene a precisare che esse, rispetto all'argomento e personaggi trattati, non vogliono in alcun modo essere o rappresentare un "trattato", un "manuale" di Filosofia dell'Antichità - ce ne sono già fin troppi nelle librerie - ma possono certamente rappresentare un immaginario dialogo "leggero" tra due persone che s'incontrano... in sogno: il Filosofo Carneade e l'autore appunto. Nel corso del sognato dialogo, l'argomento trattato è rappresentato da una serie di spiegazioni tra i due, per la verità un po' tra il serio e il faceto, sul Pensiero Filosofico di alcuni tra i più famosi sapienti e pensatori dell'Antichità. Le pagine, tutto sommato, sono state pensate principalmente per permettere ad un appassionato della materia, un piacevole trascorrere delle ore "scherzando seriamente" con la Filosofia dell'Antichità ed alcuni Sapienti e Filosofi di quel periodo. Diversamente, nella più triste delle ipotesi, restarsene incollato alla televisione, per assistere ad intere giornate di televendite, a volte anche divertenti, visto che la pesca alla trota - in mancanza del mare di Napoli e delle belle scogliere Salentine dove l'autore trascorse la sua prima gioventù - non è la sua passione, no! Questo no, mai! E allora che sia Filosofia...!
EUR 19.00
-
Quarant'anni di architettura sacra in Italia 1900-1940. Le questioni, il dibattito, le polemiche. Ediz. illustrata
L'architettura sacra dei primi del Novecento è stata al centro di un vero e proprio dibattito, che ha interessato non solo l'ambiente architettonico, ma anche quello culturale e religioso. Quella dell'architettura sacra del secolo scorso è una storia che va letta per esaminare in modo parallelo le connessioni con le esperienze laiche e soprattutto, in un secolo dominato dai nazionalismi e da due guerre, con il potere politico. La tradizione cattolica quasi bimillenaria sembra essere minacciata dalle nuove dottrine architettoniche, al punto tale che si assiste quasi ad una sorta di ostracismo, da parte della Chiesa, del "moderno" in quanto tale, al limite quasi della scomunica. Ne sono riprova i due concorsi per la cattedrale di La Spezia e di Messina, così diversi fra di loro nei risultati, che dimostrano, pur nella loro vicinanza temporale di appena tre anni (1929 e 1932), il clima che si respirava in quel periodo. Questa ricerca dimostra come la definitiva rottura con la tradizione sia avvenuta proprio a cavallo di quegli anni cruciali, durante i quali avviene una commistione fra la politica e la cultura architettonica talmente stretta da non lasciare insensibili coloro i quali negli anni successivi si sarebbero confrontati con il tema del sacro.
EUR 23.75
-
Museum. Trattato di museografia
Fino al secolo scorso, gli scritti inerenti il museo tendevano più che altro a forme di cultura manualistica. Nell'esplicitazione delle tipologie, dei percorsi, dei concetti di illuminotecnica. Tutto ciò finché si è pervenuti al fondamentale evento ricostruttivo dei musei italiani, successivo al secondo evento bellico mondiale, dal quale fu evidenziato il limite di un'interpretazione prettamente pragmatica, che fosse rivolta esclusivamente a finalità conservative e rappresentative. Le distruzioni dopo la guerra non risparmiarono i grandi musei. A porre rimedio ad esse si iniziò fino dagli anni Cinquanta, quando fu dato inizio ai primi interventi. Allorché la cultura del conservare e dell'esporre nel museo prese spontaneamente ad intersecarsi con il senso dello spirito critico appartenente alle problematiche del restauro. Assumendo da quell'ambito una speciale sensibilità per le esigenze di riconoscibilità dell'autentico e dell'originale, e per quelle inerenti le metodologie integrative delle lacune. La ricchezza di modalità attuative nel museo in quei mitici decenni passavano per i progetti di Scarpa, di Albini e degli altri che da allora si prese a riconoscere come "I maestri della museografia", prettamente italiani, ma in grado di estendere la loro influenza in tutto l'ambito internazionale.
EUR 26.60
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2016). Vol. 1
La rivista Sociologia è una delle più antiche pubblicazioni di sociologia edite in Italia (1956). Essa fu ideata da Luigi Sturzo già negli anni del suo esilio americano, in un tempo nel quale la cultura italiana tendeva ad osteggiare lo sviluppo di una disciplina che alla fine dell'ottocento nel nostro Paese aveva stentato ad affermarsi anche per la debolezza teorica che aveva caratterizzato le sue prime espressioni. La rinascita di questa disciplina dopo 0 secondo conflitto mondiale si deve, dunque, in gran parte al fatto che negli Stati Uniti Sturzo era già considerato uno dei sociologi stranieri più rilevanti. La nascita della rivista ha segnato, perciò, una modernizzazione degli studi relativi alle scienze sociali italiane e una riapertura del dialogo con la cultura di oltre oceano. Scorrendo i numeri di Sociologia si può seguire, dunque, lo sviluppo della disciplina e la maturazione culturale di quelli che, a partire dagli anni cinquanta, si sono poi affermati come i più rilevanti sociologi italiani e stranieri. L'impostazione scientifica e culturale della rivista è stata sempre caratterizzata da alcune linee di sviluppo particolarmente rilevanti che, a partire dal duemila e otto, data di inizio dell'attuale direzione, sono state riprese, specificate e approfondite. Linee di sviluppo che vanno qui di seguito ricordate. A) Valorizzazione della sociologia come disciplina generale. Se non si vuole abbandonare l'insegnamento di Comte, va considerato che la sociologia costituisce un sapere che guarda al sociale come ad un tipo di esperienza che ci consente di comprendere le ragioni dello sviluppo della vicenda umana concepita nel suo insieme. Da questo punto di vista la sociologia è nata e si è sviluppata sulla base di un rapporto dialettico e spesso conflittuale con la filosofia. B) Promozione della sociologia come scienza particolare accanto alle altre scienze dell'uomo....
Disegnare idee immagini. Ediz. italiana e inglese. Vol. 52
La casa. Sperimentazioni attorno al tipo. Ediz. illustrata
Questo libro è un modo per parlare di architettura, coniugando la propria formazione alla ricerca con le attitudini al progetto. L'investigazione considera 'il tipo' come aspirazione della forma e propone una riflessione teorica sul suo divenire. Essa s'interroga sul difficile rapporto tra carattere e forma degli edifici attraverso due progetti, realizzati in Sardegna a partire da committenze reali. L'obiettivo è leggere 'il tipo' nell'atto del suo farsi opera concreta.
EUR 13.30
Fenomeni naturali e miti nell'area dello stretto. Skylla e Cariddi negli autori reggini dell'Odissea. Ediz. bilingue
Lo scopo di questa ricerca naturalistica sui Fenomeni dell'Area dello Stretto di Skylla e Cariddi è stato quello di evidenziare l'unicità del territorio e dell'ambiente marino tra la Calabria e la Sicilia nella terra di mezzo al mare Mediterraneo. Riscopriamo Skylla conservata sotto il livello marino, la vediamo trasformata in una meravigliosa esplosione vitale di Biodiversità marina. I tre Denti di Skylla e altri innumerevoli scogli sommersi oggi sono completamente ricoperti da una foresta di coralli, di gorgonie coloratissime gialle, giallo-rosse, rosse di Paramuricea clavata e di altre specie di Antozoi-Cnidari comunemente detti coralli. Per l'unicità storica, naturalistica, paesaggistica, culturale, l'Area dello Stretto di Skylla e Cariddi deve essere patrimonio universale per l'umanità e deve essere mantenuta la sua integrità ambientale e sociale per i valori che esprime.
EUR 19.00
VersoPescara 2027. Vision e summer school. Ediz. illustrata. Vol. 1
Questo libro raccoglie i risultati scientifici di un importante Protocollo di intesa firmato dal Dipartimento di Architettura dell'Università G. d'Annunzio e il Comune di Pescara inerente gli studi e le ricerche sulle aree di trasformazione strategica della città. Il primo volume contiene la "Vision", ossia l'idea di città del futuro rappresentata attraverso l'individuazione di obiettivi strategici da perseguire nei medio-lungo termine. Sempre nel primo volume sono sintetizzati i progetti elaborati nel corso della Summer School 2015 su dieci aree strategiche della città, le grandi occasioni urbane su cui Pescara gioca le sue carte di competitività territoriale per gli anni a venire. Nel secondo volume sono raccolti una ventina di Dossier di ricerca applicata al caso di studio pescarese inerenti tematiche scientifiche multidisciplinari. Una lettura d'insieme del lavoro fa emergere un quadro interessante sullo stato di avanzamento disciplinare Intorno al tema della Rigenerazione Urbana, intesa non solo come interventi edilizi a consumo di suolo zero, ma anche come insieme sistematico di azioni con valenze economiche, ma anche sociali, culturali, etiche, capaci addirittura di incidere sui comportamenti dei cittadini stimolandone nuove sensibilità.
EUR 26.60
VersoPescara 2027. Dossier di ricerca. Ediz. illustrata. Con CD-ROM. Vol. 2
Questo libro raccoglie i risultati scientifici di un importante Protocollo di intesa firmato dal Dipartimento di Architettura dell'Università G. d'Annunzio e il Comune di Pescara inerente gli studi e le ricerche sulle aree di trasformazione strategica della città. Il primo volume contiene la "Vision", ossia l'idea di città del futuro rappresentata attraverso l'individuazione di obiettivi strategici da perseguire nei medio-lungo termine. Sempre nel primo volume sono sintetizzati i progetti elaborati nel corso della Summer School 2015 su dieci aree strategiche della città, le grandi occasioni urbane su cui Pescara gioca le sue carte di competitività territoriale per gli anni a venire. Nel secondo volume sono raccolti una ventina di Dossier di ricerca applicata al caso di studio pescarese inerenti tematiche scientifiche multidisciplinari. Una lettura d'insieme del lavoro fa emergere un quadro interessante sullo stato di avanzamento disciplinare Intorno al tema delia Rigenerazione Urbana, intesa non solo come interventi edilizi a consumo di suolo zero, ma anche come insieme sistematico di azioni con valenze economiche, ma anche sociali, culturali, etiche, capaci addirittura di incidere sui comportamenti dei cittadini stimolandone nuove sensibilità.
EUR 28.50
Brevetti di invenzione sul doppio fondo fotografico sul Colorito Istantaneo e sulla Vernice Preservativa. Sistema Crozat. Ediz. illustrata
Il testo è uno studio su un sistema di stampa fotografieo denominato "Brevetti di invenzioni sul Doppio Fondo Fotografico, sul Colorito Istantaneo e sulla Vernice Preservativa: Sistema Crozat", inventato dai Fratelli Crozat e brevettato in Spagna nel 1863, in Inghilterra nel 1864 ed in Italia nel 1865. Si riporta sinteticamente la storia dei brevetti nei paesi sopra elencati ed, in specifico, si dettaglia la descrizione tecnica di tale processo e come venne utilizzato in Italia; evidenziando a livello territoriale, i fotografi che, a livello nazionale, lo utilizzarono tra il 1865 ed il 1880. Il tutto è composto da liste di nomi e di aggregazione a livello regionale confrontate con il numero dei fotografi italiani esistenti nel 1871, secondo la fonte del Censimento del Regno d'Italia del 1871. In particolare si analizza la diffusione e l'applicazione del metodo in una Regione italiana: Marche. Viene fatto un breve excursus dell'utilizzo del sistema o di uno simile per alcune nazioni europee e sud Americane, il tutto per far comprendere il perché questo sistema abbia avuto tanto successo in Italia.
EUR 20.90
Italia nostra (2016). Vol. 491: Conoscere per amare «la grande bellezza».
Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale (2016). Ediz. bilingue. Vol. 1-2
Yemen perduto. Racconti in analogico. Ediz. a colori
L'unificazione Nord-Sud dello Yemen ed il conseguente periodo di relativa tranquillità civile ha consentito all'autore, insieme a Marcella De Palma, un viaggio nel più vero e favoloso aspetto di questa terra antica e sublime. I luoghi, le persone, i mestieri e soprattutto i bimbi e le pietre sono stati compagni di questa, forse non ripetibile, esperienza. I rumori e le distruzioni di guerra sono stati la spinta a testimoniare un passato da preservare.
EUR 28.50
Mosaici medievali a Roma attraverso il restauro dell'ICR 1991-2004
Il volume "Mosaici medievali a Roma attraverso il restauro dell'ICR" è il resoconto puntiglioso dei restauri svolti dall'ICR riguardo a otto complessi musivi nel corso di circa 15 anni - dal 1991 al 2004 - ma anche e soprattutto la testimonianza del lungo, paziente, tenace, mai interrotto itinerario di ricerca e di studio compiuto, in parallelo, intorno a essi. Certo, compiuto in parallelo, ma anche in sintonia, dal momento che restauro e ricerche sono attività che hanno proceduto non separatamente, lungo binari differenti, ma in forte connessione fra loro, intessendo un dialogo a più voci intorno al mosaico, a quel mosaico: dell'abside, della parete absidale, della controfacciata, che è stato di volta in volta oggetto di restauro. L'intento del volume è allora, proprio, questo. Raccogliere le voci del dialogo, comunicarle, rendendole pubbliche. E trasparenti. Perciò, nel desiderio di registrarle fedelmente, cogliendole quasi nel loro farsi, abbiamo pensato di far coincidere il punto di osservazione del resoconto con lo stesso spazio fisico e operativo nel quale s'è costruito quel dialogo, vale a dire il cantiere di restauro, immaginando di stare lì, sui ponteggi, dove si è operato giorno dopo giorno, davanti a quel mosaico da restaurare, affrontando la complessità della sua struttura esecutiva e materica e la sua fragilità. È dunque il cantiere il luogo specifico, l'attore protagonista, il filo conduttore del volume. Cantiere da intendersi, com'è prevedibile, nell'accezione di luogo fisico, attrezzato per il restauro, ma anche di compagine progettuale e operativa, formata dagli addetti ai lavori (e si vedrà, poi, di quali figure si tratta), costituita per eseguirlo, quel restauro, e che, traendo linfa dall'occasione specialissima, ha intrapreso contestualmente la via delle analisi, delle ricerche, degli studi.
EUR 57.00
Luce. L'immaginario italiano a Mantova. Ediz. illustrata
Scegliere di rendere omaggio al Cinema, centoventi anni dopo, nella Capitale Italiana della Cultura, portare a Mantova una parte dell'immenso patrimonio dell'archivio Luce, dedicando una speciale sezione alla nostra città attraverso materiali inediti esposti all'attenzione del pubblico grazie allo slancio di questa avventura, vuol dire celebrare quella che doveva essere per il mondo un'invenzione senza futuro, presto diventata industria e spesso trasformata in arte. Una invenzione che, a scapito dell'età, si mostra sempre più viva, anzi vivacemente anima ogni nostro giorno nei più diversi modi imposti dalla modernità. Come sempre, è dalla memoria del passato che si alimenta il presente, anche quello cinematografico e, dunque, attingendo dal prezioso scrigno dell'Istituto Luce possiamo far rinascere la conoscenza storica, il sapere, la cultura del nostro tempo.
EUR 23.75
Abitare a Roma in periferia. Ediz. italiana e inglese
È una breve storia delle periferie di Roma nella seconda metà del novecento, affrontata in due sezioni dove i testi di Stefano D'Amico e Francesco Sirleto sono accompagnati dalle fotografie di Rodrigo Pais. La prima sezione è dedicata allo sviluppo edilizio che, in particolare negli anni '60 e '70, ha permesso tra l'altro a migliaia di persone l'abbandono delle baracche dove vivevano in condizioni disastrose. L'arrivo nelle nuove abitazioni non è stato però un processo indolore, ma il frutto di anni di lotte per il diritto alla casa che vengono raccontate nella seconda sezione. In una terza sezione è invece il testo di Franco Ferrarotti che accompagna le fotografie di Pais che illustrano le condizioni di vita nelle borgate e nei borghetti dove il sociologo svolse le sue prime ricerche sulla povertà e dove lui stesso era presente con la macchina fotografica.
EUR 22.80