Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2501-2520 di 124642 Articoli:
-
Giovanni Mancini. Una vita per l'arte-A life for art. Ediz. a colori
Il volume a cura di Giovanna Cassese è una monografia su Giovanni Mancini artista poliedrico, che partecipò alla rivoluzione estetica dei suoi anni e pur rimase fedele alla tradizione e alla sua complessa cultura. Mancini (Guardia Sanframondi/BN 1953-2016) è stato essenzialmente uno scultore, ma anche un esperto restauratore, un grafico, un pittore un collezionista e un conoscitore. La ricerca di una forma innovativa, equilibrata, sensibile, sinteticamente lirica ed eticamente significativa, tradotta in una materia scelta sempre ad hoc è stata il leitmotiv di una vita. Segno e materia scrutati nei meandri con lo spirito di chi sa bene che per innovare ci vuole non solo creatività, ma anche conoscenza. Giovanni Mancini è stato, poi, un profondo conoscitore delle tecniche e dei materiali e un maestro nelle accademie di belle arti di Catanzaro, Roma, Frosinone e Napoli. Presentazioni di Luigi Forletta, Anna Russo e Giuseppe Gaeta.
EUR 32.30
-
Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche-Prehistory and protohistory of ancient civilization. Vol. 39
-
Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche. Ediz. inglese (2018). Vol. 41
-
Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale. Ediz. inglese (2016). Vol. 3-4
-
Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale. Ediz. inglese (2017). Vol. 1-2
-
Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale. Ediz. inglese (2019). Vol. 1
-
Digital universities. International best practices and applications (2017). Vol. 1-2
-
Digital universities. International best practices and applications (2017). Vol. 3
-
Digital universities. International best practices and applications (2018). Vol. 1-2
-
Bollettino dei musei comunali di Roma. Nuova serie (2016). Vol. 30
-
Bollettino dei Musei comunali di Roma. Nuova serie (2017). Vol. 31
-
Accademie & biblioteche d'Italia (2016). Vol. 3-4
-
Accademie & biblioteche d'Italia (2018). Vol. 1-2
-
Pasquale Placido. L'automobilismo negli anni '50
Una ampia documentazione fotografica descrive l'attività sportiva di un gentiluomo calabrese. Pasquale Placido, che nel corso degli anni Cinquanta al volante di rare e bellissime macchine sportive (Stanguellini, Ferrari, Jaguar, Lancia, Maserati) ha partecipato, anche con alcuni importanti successi, alle competizioni automobilistiche che si svolgevano sulle belle strade del Meridione. Curato con dedizione dalla figlia, Marinella Placido, ed impreziosito da note tecniche dì Alessandro Silva, il volume si rivolge agli appassionati di automobilismo storico ed ai cultori di eventi locali.
EUR 26.60
-
Abitare la terra. Ediz. italiana e inglese (2018). Vol. 45
-
Abitare la terra. Ediz. italiana e inglese (2018). Vol. 48: Terremoti.
-
Abitare la Terra. Ediz. italiana e inglese (2019). Vol. 49
-
Il naufrago zen. Pensieri, parole, poesie ed altre amenità del genere
"La vita è poesia. L'allegria è poesia, l'amore è poesia, la disperazione è poesia. La morte è poesia. Ci sfiora, ci circonda, ci avvolge, ci chiama. Non sempre rispondiamo, non sempre ce ne accorgiamo. Non sempre la sentiamo. Non sempre la leggiamo. Snobbandola con un senso di superiorità verso chi la scrive ma che è in verità un senso di paura. Paura di scoprire che qualche altro è riuscito a mettere, grazie ad una penna, quei pensieri che tutti noi abbiamo, che ci tengono compagnia e che ci fanno coraggio. Ma che non tutti riusciamo a rendere vivi. Restano nascosti, nascosti nell'ingarbugliato labirinto del nostro cuore. Poi, quasi per caso, per una richiesta non aspettata, ti trovi per le mani queste pagine di Riccardo Capua. Cominci a leggere con uno scetticismo dettato da un'impiegabile presunzione e pagina dopo pagina, verso dopo verso, resti incantato. Devi leggere il più in fretta possibile e rileggere ancora come si fa con una romanza di un'opera di Puccini, talmente bella da non soddisfarti mai. Da non stancarti mai. Ecco, le pagine di Riccardo Capua sono così. Emozioni e sentimenti che non sono solo quelli dell'autore ma che appartengono a tutti quelli che avranno la fortuna di leggerle." (Fabio Tracuzzi)
EUR 9.50
-
Storie di chiese, storie di comunità. Progetti, cantieri, architetture. Ediz. a colori
L'architettura di ogni chiesa narra un intreccio particolare e unico di dibattiti ecclesiali e questioni tecniche, scelte individuali e committenze comunitarie, processi di lunga durata e decisioni repentine. Il volume indaga la storia dell'architettura dei complessi parrocchiali tra gli anni del concilio Vaticano II e l'inizio del nuovo Millennio, muovendo dall'analisi di trenta casi italiani. L'agire architettonico delle comunità cristiane viene raccontato come storia di responsabilità, personali e collettive, e come sequenza di continue modificazioni: le parrocchie sono cantieri mai conclusi, in cui si manifestano passioni mai sopite e aspirazioni mai pienamente raggiunte. L'architettura dei complessi ecclesiali è quindi analizzata come prodotto sociale, esito di articolati processi di ideazione, costruzione e trasformazione, terreno di confronto tra modelli ecclesiologici, disposizioni liturgiche, pratiche sociali e poetiche spaziali. L'edificio e la comunità si rispecchiano vicendevolmente, dalla genesi culturale e teologica del progetto, alle tante negoziazioni quotidiane di adeguamento, adattamento e aggiornamento che trasformano le chiese in architetture senza architetti. Ogni comunità è infatti l'interprete del proprio complesso parrocchiale, opera aperta in cui l'architettura si misura con le sfide poste dall'ospitalità liturgica e sociale cui è chiamata.
EUR 38.00
-
Il tubo Innocenti. Protagonista invisibile della Scuola italiana di ingegneria
Questo libro racconta la storia di quello che familiarmente si chiama il "tubo Innocenti": più precisamente, di quel giunto di acciaio inventato da Ferdinando Innocenti nel 1934, che ha consentito la costruzione di gran parte dei capolavori dell'ingegneria italiana del Novecento. Partendo dall'inizio e ripercorrendo la vita di Ferdinando e delle sue imprese, il racconto attraversa le fasi principali della storia dell'ingegneria strutturale italiana: dalle prime imprevedibili applicazioni del ponteggio Innocenti durante le restrizioni autarchiche, passando per gli interventi di ingegneria "di pronto soccorso" durante la guerra, fino alle sperimentazioni più rilevanti nella ricostruzione e nelle grandi opere del miracolo economico. Complice dei successi del cemento armato, grazie anche ai perfezionamenti suggeriti da Pier Luigi Nervi e Riccardo Morandi, la centina Innocenti diventa la bellissima primadonna del cantiere artigianale ed è protagonista - provvisoria e quindi ormai invisibile - dell'affermazione della Scuola italiana di Ingegneria. Coinvolta anch'essa nel declino degli anni settanta, lascia il posto a sistemi costruttivi industrializzati, rimanendo però uno dei prodotti più tipici del design Made in Italy.
EUR 28.50