Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2481-2500 di 124642 Articoli:
-
Italia nostra (2016). Vol. 493: Binari senza tempo.
-
Italia nostra (2017). Vol. 495: sfida. Il Comune di Milano affida al nostro Boscoincittà il recupero di un'area degradata nella periferia cittadina. Anche questo è Italia Nostra, La.
-
Italia nostra (2017). Vol. 496
-
Italia nostra (2017). Vol. 497: Bellezza ai bagni di petrolio. Un grande progetto di recupero di Italia Nostra.
-
Italia nostra (2018). Vol. 499: Obiettivo consumo di suolo zero.
-
Italia nostra (2018). Vol. 500: Luci e ombre dei nostri musei.
-
Italia nostra (2018). Vol. 501: A futura memoria (Novembre-Dicembre).
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2017). Vol. 1
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2017). Vol. 2
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2017). Vol. 3
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2018). Vol. 1
Fin dal 1956, anno di fondazione, "Sociologia" ha svolto un'importante funzione fra i periodici specializzati nell'ambito degli studi storico-sociali, conformandosi alle indicazioni e ai desideri di Luigi Sturzo, che la propose come luogo ideale di confronto fra indirizzi e metodologie diversamente orientate. La rivista fin dalle origini si è caratterizzata per la rigorosa impostazione multidisciplinare che ha costituito e costituisce il criterio per selezionare e accogliere i contributi proposti dagli autori; questa scelta ha consentito fra l'altro alla Direzione di acquisire, nel corso degli anni, collaborazioni di alto profilo scientifico e di dare a giovani studiosi e ricercatori, nel campo della sociologia come in quello delle scienze storiche, l'opportunità di farsi conoscere al di fuori delle sedi universitarie di provenienza. Un fascicolo del periodico presenta in sostanza un panorama ampio e variegato, attraverso significative espressioni della sociologia italiana ed europea, saggi e contributi di argomento storico e, infine, interessanti Note Critiche e Recensioni, che segnalano ai lettori più attenti le opere di particolare rilevanza scientifica nel campo delle scienze umane.
EUR 28.50
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2018). Vol. 2
Fin dal 1956, anno di fondazione, "Sociologia" ha svolto un'importante funzione fra i periodici specializzati nell'ambito degli studi storico-sociali, conformandosi alle indicazioni e ai desideri di Luigi Sturzo, che la propose come luogo ideale di confronto fra indirizzi e metodologie diversamente orientate. La rivista fin dalle origini si è caratterizzata per la rigorosa impostazione multidisciplinare che ha costituito e costituisce il criterio per selezionare e accogliere i contributi proposti dagli autori; questa scelta ha consentito fra l'altro alla Direzione di acquisire, nel corso degli anni, collaborazioni di alto profilo scientifico e di dare a giovani studiosi e ricercatori, nel campo della sociologia come in quello delle scienze storiche, l'opportunità di farsi conoscere al di fuori delle sedi universitarie di provenienza. Un fascicolo del periodico presenta in sostanza un panorama ampio e variegato, attraverso significative espressioni della sociologia italiana ed europea, saggi e contributi di argomento storico e, infine, interessanti Note Critiche e Recensioni, che segnalano ai lettori più attenti le opere di particolare rilevanza scientifica nel campo delle scienze umane.
EUR 28.50
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2018). Vol. 3
Fin dal 1956, anno di fondazione, "Sociologia" ha svolto un'importante funzione fra i periodici specializzati nell'ambito degli studi storico-sociali, conformandosi alle indicazioni e ai desideri di Luigi Sturzo, che la propose come luogo ideale di confronto fra indirizzi e metodologie diversamente orientate. La rivista fin dalle origini si è caratterizzata per la rigorosa impostazione multidisciplinare che ha costituito e costituisce il criterio per selezionare e accogliere i contributi proposti dagli autori; questa scelta ha consentito fra l'altro alla Direzione di acquisire, nel corso degli anni, collaborazioni di alto profilo scientifico e di dare a giovani studiosi e ricercatori, nel campo della sociologia come in quello delle scienze storiche, l'opportunità di farsi conoscere al di fuori delle sedi universitarie di provenienza. Un fascicolo del periodico presenta in sostanza un panorama ampio e variegato, attraverso significative espressioni della sociologia italiana ed europea, saggi e contributi di argomento storico e, infine, interessanti Note Critiche e Recensioni, che segnalano ai lettori più attenti le opere di particolare rilevanza scientifica nel campo delle scienze umane.
EUR 14.25
-
Abitare la terra. Ediz. italiana e inglese (2016). Vol. 41
-
Abitare la terra. Ediz. italiana e inglese (2017). Vol. 42-43
Questo numero presenta saggi di: Paolo Portoghesi, Mosè Ricci, Giuseppina Enrica Cinque, Saverio Carillo, Giuseppe Guida, Mario Pisani, Danila Jacazzi, Carmine Gambardella, Efisio Pitzalis, Carol Cofone, Claudia De Biase, Pedro António Janeiro, Alessandro Ciambrone, Francesca Muzzillo, Fosca Tortorelli, Maria Dolores Muñoz Rebolledo, Ignacio Bisbal Grandal, Luigi Foglia, Salvatore Losco, Kang Yin, Maurizio Carta, Angela Alessandra Badami, Lamia Hadda, Antonio Sgamellotti, Natasa Zivaljevic-Luxor, Nadja Kurtovic-Folic, Peter Mitkovic, Michelangelo Russo, Roberto Rolandi, Maria Linda Falcidieno, Giuliana Chierchiello, Enrico De Cenzo, Giovanni Bello, Takeyuki Okubo, Henri Broise, Vincent Jolivet, Pasquale Miano, Benedetto De Vivo, Stefania De Medici, Sun Yidong, Bi Cunbi, Giovanni Seminara, Geneviève Hanssen, Florian Nepravishta, Elena Shlienkova, Maria Rita Pinto, Alexander Yuminov, Rosaria Parente
EUR 23.75
-
Abitare la terra. Ediz. italiana e inglese (2017). Vol. 44
-
Disegnare. Idee, immagini. Ediz. italiana e inglese (2017). Vol. 54
-
Disegnare idee immagini. Ediz. italiana e inglese (2016). Vol. 55
-
Disegnare. Idee, immagini. Ediz. italiana e inglese (2018). Vol. 56
"Disegnare idee immagini", nata nell'ottobre 1989, è un fully peer-reviewed magazine finanziato dalla "Sapienza" - Università di Roma e dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura che ne ha la responsabilità scientifica e ne cura la realizzazione. La rivista semestrale - giugno e dicembre - si occupa di un settore specialistico, diffondendo, attraverso un approccio scientifico, la cultura del disegno dell'architettura e dell'ambiente e distinguendosi per l'approfondimento delle tematiche relative alla storia della rappresentazione, alla percezione e alla comunicazione visiva, alla geometria e alla modellazione digitale, al rilievo dell'architettura.
EUR 28.50
-
Disegnare. Idee, immagini. Ediz. italiana e inglese (2018). Vol. 57
"Disegnare idee immagini", nata nell'ottobre 1989, è un fully peer-reviewed magazine finanziato dalla "Sapienza" - Università di Roma e dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura che ne ha la responsabilità scientifica e ne cura la realizzazione. La rivista semestrale - giugno e dicembre - si occupa di un settore specialistico, diffondendo, attraverso un approccio scientifico, la cultura del disegno dell'architettura e dell'ambiente e distinguendosi per l'approfondimento delle tematiche relative alla storia della rappresentazione, alla percezione e alla comunicazione visiva, alla geometria e alla modellazione digitale, al rilievo dell'architettura.
EUR 14.25