Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2621-2640 di 124642 Articoli:
-
Io Dalì. Catalogo dell mostra (Napoli, 1 marzo - 10 giugno 2018)
«La città di Napoli è orgogliosa di poter tributare un omaggio all'artista catalano con la mostra "lo Dalì" al Palazzo delle Arti. La mostra propone un approccio che permette di comprendere alcuni aspetti inediti di Salvador Dalì, offrendo la chiave per apprezzare la reale dimensione della creatività di uno degli artisti più complessi del '900. II geniale pittore spagnolo, viene presentato in quest'occasione come un precursore dei tempi, un pioniere dell'arte del nuovo millennio; percepisce, prima di molti altri, l'importanza della cultura di massa e la trasforma in una piattaforma di promozione della propria opera, il palcoscenico dove poter declamare il proprio io. L'artista sarà indagato in tutte le sue molteplici e diverse sfaccettature: pittore, disegnatore, pensatore, scrittore, appassionato di scienza, illustratore. Ma non solo: la mostra esplorerà l'anticonformismo di Dalì, analizzandolo come artista che sperimenta in tutti i campi della creazione, inclusi quelli più innovativi, come l'installazione e la performance. Siamo pronti a lasciarci stupire dalla sua coinvolgente capacità di immaginazione, Dalì ci guiderà nella sua vita segreta: attraverso le sue parole, le sue immagini, i suoi quadri, entreremo nello spazio della sua fantasia, dei suoi sogni.» (Luigi De Magistris)
EUR 23.75
-
Dall'esilio alla fama. Scienza e politica fra il XIX e il XX secolo vissute da un protagonista
Sono pubblicate qui le "Memorie" del marchese Emanuele Paternò di Sessa, scienziato e patriota. Il più grande chimico italiano della sua generazione; senatore e vice-presidente del Senato del Regno per 25 anni. Nato nel 1847, vissuto oltre 10 anni in esilio, dopo la rivoluzione del 1848 a Palermo; divenuto in seguito, grazie a una volontà eccezionale, professore di Università a soli 22 anni, è il testimone privileggiato di un periodo particolarmente intenso, che ha visto l'Italia passare dalle guerre di indipendenza all'unità. Il professore Emanuele Oliveri, nel discorso commemorativo davanti all'Accademia Peloritana, disse: «Noi suoi vecchi discepoli, fin da ora facciamo voti che nel centenario della nascita le ceneri di Emanuele Paterno siano composte nel Pantheon di San Domenico in Palermo.» Prologo di Fabrizio Micari e con un contributo di Antonio Di Meo.
EUR 28.50
-
Isity. Dispositivi progettuali per la Statale 16 di Senigallia
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca progettuale svolta dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" per conto dell'Amministrazione Comunale di Senigallia. Prendendo spunto da una nuova condizione urbana, venutasi a creare con il mutamento di ruolo della Strada Statale 16 adriatica, ci si misura con gli effetti indotti sulla città da questa significativa riconversione dell'infrastruttura e ci si interroga sulla natura degli strumenti che governano il progetto della trasformazione. Il modello dell'indagine individua i problemi e ne prefigura la soluzione, tentando allo stesso tempo di avviare una riflessione disciplinare sulla natura del progetto urbano. Mentre si rinuncia in anticipo a prefigurazioni formalizzate, si predispone viceversa un dispositivo orientato di criteri, che contempla più scale di approfondimento in ragione della natura della riqualificazione prevista e della ricomposizione dello spazio pubblico.
EUR 22.80
-
Handbook of ancient roman marbles. Ediz. a colori
-
Tesori e imperatori. Lo splendore della Serbia romana-Treasure and emperors. The splendour of roman Serbia
La Fondazione Aquileia è stata istituita nel 2008 in seguito all'accordo tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Oltre al Ministero e alla Regione, i soci sono la Provincia di Udine, il Comune di Aquileia e l'Arcidiocesi di Gorizia. La Fondazione si occupa della valorizzazione del sito archeologico di Aquileia, iscritto dal 1998 nella World Heritage List dell'UNESCO, programma e pianifica gli interventi di ricerca e di conservazione nelle aree archeologiche conferitele dal Ministero, con l'obiettivo di istituire un parco archeologico integrato con il tessuto urbano attuale. Nel 2018 il Ministero e la Regione hanno rinnovato per altri dieci anni l'accordo istitutivo della Fondazione, conferendole il Museo Archeologico Nazionale, il Museo Paleocristiano e le rimanenti aree archeologiche di Aquileia. La Fondazione promuove, inoltre, la conoscenza dell'antica città con numerose iniziative, tra le quali le mostre organizzate in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, l'Aquileia Film Festival, conferenze ed altri eventi di carattere culturale. La Fondazione Aquileia ha vinto nel 2015 il premio dell'Unione Europea per il Patrimonio Culturale/Europa Nostra Awards nella categoria «Conservazione» e nello stesso anno è stata insignita della Targa dell'Eccellenza per la Cultura dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Udine mentre nel 2016 ha ottenuto, sempre per la valorizzazione dei mosaici dell'Aula Meridionale del Battistero, il Premio speciale della Triennale di Milano per il miglior Progetto di Committenza Pubblica.
EUR 24.70
-
«Haec est civitas mea». Opere di giovani artisti dell'Accademia «I.S. Glazunov» di Mosca. Catalogo della mostra (Roma, 3 marzo - 2 maggio 2018). Ediz. italiana e russa
"Per trent'anni, dal giorno della fondazione dell'Accademia, ho lavorato a fianco a fianco con mio padre, condividendone progetti e sogni per la rinascita di una Scuola nazionale russa di pittura. Oggi, nel dare continuità alla sua impresa, mi rendo conto che questo fu davvero il principio ispiratore della sua esistenza. Egli fu sempre una persona speciale e sensibile: non pensò mai soltanto alla propria opera, ma anche a come accendere le anime dei giovani artisti di amore e dedizione verso gli ideali del classico, fondamento per compiere un grande cammino nell'arte. Consacrando a questo compito molte delle sue energie vitali, egli è riuscito a trasmettere il proprio sentimento a centinaia di giovani di talento. E oggi nell'Accademia lavorano i suoi allievi e sodali. Mio padre è stato innamorato dell'Italia per tutta la vita, e la cosa migliore che possiamo fare in sua memoria, ora che non c'è più, è presentare gli allievi della nostra Accademia a Roma, Città eterna. Con gratitudine e affetto dedichiamo questa mostra al mio amato genitore, modello e maestro..." (Ivan Glazunov)
EUR 23.75
-
Odissea dell'Odissea-Odyssey's odyssey
L'autore di questo saggio ricostruisce il percorso storico-letterario dell'Odissea e scopre gli autori di Reggio Calabria - Règhion che hanno composto le versioni scritte dei poemi classici "Iliade" e "Odissea". Affronta e dà la soluzione alla Questione omerica. Sviluppa il percorso storico-letterario dalle origini della prima scritturazione dell'Odissea (521 a.C.) fino ai nostri giorni. Indica il primo autore di Reggio, ne sintetizza la biografia, elenca commentando le Testimonianze su Teagene di Reggio. Segue con gli altri Autori e le loro biografie: Lieo di Reggio storico, e Licofrone (figlio adottivo) poeta tragico (fine IV - inizio III sec. a.C.) che riedizionano i poemi epici nel periodo alessandrino. Scopre luoghi, popolazioni, personaggi, miti, fenomeni naturali e ambienti unici che si riscontrano e identificano attraverso attuali elementi simbolici presenti nell'Area dello Stretto di Skylla e Cariddi.
EUR 14.25
-
Tessere la speranza. Le vesti celesti in Aracoeli. Ediz. illustrata
La nuova edizione della mostra "Tessere la Speranza" nella basilica dell'Aracoeli a Roma, vede in esposizione assieme ai simulacri provenienti dalle precedenti mostre, gli abiti preziosi del Bambinello della Basilica e quelli della Madonna del Carmine in Trastevere. Si arricchisce quindi l'indagine, assieme all'aspetto cultuale delle vesti stesse, sulle mani fatture, l'artigianato e la ricchezza compositiva che sono parte della storia della città di Roma e del territorio regionale. In un luogo celestiale, come l'Aracoeli, la mostra, con le sue espressioni di arte e di fede, di devozione popolare, trova la collocazione più adeguata lungo un percorso in grado di comunicare emozioni e bellezza. U Aracoeli ancora oggi, grazie alla grande opera dei Francescani, è la casa di tutti e in primo luogo dei romani. Iniziative, come questa, hanno lo scopo di rafforzare il rapporto tra questo fulcro di fede e la Città eterna.
EUR 20.90
-
Il prossimo paesaggio. Realtà, rappresentazione, progetto
Pensare al paesaggio contemporaneo e a ciò che potrà essere nel prossimo futuro, significa provare a immaginare modelli di realtà diversi dagli attuali, denotati da maggiore complessità e forieri di grandi contraddizioni rispetto a quelli del passato. Si tratta di acquisire un nuovo sguardo per confutare scelte ideologiche appartenenti a una visione moderna semplicistica, nella quale la realtà soccombe all'idea di modello, mettendo in atto un processo ormai non più in grado di produrre effetti significativi sulla dilagante crisi ambientale, territoriale e paesaggistica. In tal senso la triade vitruviana, schematizzata con un triangolo equilatero i cui vertici rappresentano l'utilità, la solidità e la bellezza, che incarna perfettamente i canoni classici dell'architettura, potrebbe rappresentare anche l'ideogramma delle relazioni fra il paesaggio, l'ambiente e il territorio. La bellezza di un paesaggio, la solidità di un ambiente sano, l'utilità di un territorio ben governato, trovano nel baricentro, punto di equilibrio delle masse, la dimensione umana e la radice per la sostenibilità del prossimo paesaggio.
EUR 38.00
-
Quando la pittura parla. Retoriche gestuali e sonore nell'arte
Il libro esplora le permanenze della retorica antica, codificata da grandi oratori e retori come Cicerone e Quintiliano, nel linguaggio pittorico e musicale tra i secoli XVI e XVII. In particolare, l'Institutio Oratoria di Quintiliano entra a far parte della cultura rinascimentale divenendo una sorta di canone anche per gli autori dei più importanti trattati d'arte, da Leon Battista Alberti a Leonardo. Il pittore, come l'oratore, deve saper coinvolgere il proprio pubblico stimolando emozioni, partecipazione e commozione, secondo l'antico adagio docere, delectare, movere. Comunicando silenziosamente affetti, moniti moraleggianti, temi sapienziali, narrazioni storiche o valenze estetiche, la dinamica espressa da pittori e scultori punta al coinvolgimento empatico attraverso l'applicazione di una normativa codificata dal linguaggio verbale. Ciò avviene anche nell'ambito musicale ove, dall'età rinascimentale a tutto il barocco, il musico è equiparato all'oratore. Musica e pittura si coniugano nelle ideazioni di mi attraente quanto singolare artista lucchese Pietro Paolini. Questi raccoglie dall'esperienza romana all'ombra di Caravaggio, ideatore di celebri dipinti di soggetto musicale, le novità di quella straordinaria vicenda, dando vita a originali dipinti che ritraggono villani e aristocratici. Nella pittura intrigante di questo particolarissimo 'caravaggesco' si riflettono interessi musicali, frequentazioni poetiche e accademiche e le consuetudini di un tempo antico.
EUR 22.80
-
Mondo naturale e «regnum hominis». Bacone, Patocka e il ripensamento fenomenologico del «politico»
La fenomenologia ha più volte cercato di "pensare" il "politico", sia tentando di porre in dialogo Marx con Husserl, sia indugiando nella ricerca del "trascendentale": in ultimo una astratta e impolitica "terza persona". Il ritorno alle "cose stesse", specie se sono cose "politiche" dell'epoca della tecnica e dell'"individuo comune anonimo statistico" (Capograssi) non può che essere sguardo rivolto al "fenomeno uomo" nella sua incarnata concretezza: l'"uomo che vive la sua vita" nel "mondo naturale" della indigenza, del lavoro e della mortalità (Anders, Patocka) e non già nella Doppelwelt o nel pathos vuoto delle formule matematiche (Husserl). Il fenomenologo "eretico" Patocka, perciò, dirige tutta la sua attenzione al "regnum hominis" di Bacone: una metafisica della "trasformazione" della res e dell'uomo, nell'utopia di vincere la morte e azzerare il conflitto attraverso la tecnica: ed è proprio nel "sogno baconiano" che si sono materializzati - questa la diagnosi patockiana - tutti gli orrori "sovraliminali" del "secolo più di tutti della guerra e della morte".
EUR 19.00
-
Donne in gioco 2.0 e legalità. Con app
Donne in Gioco 2.0 e Legalità, cd. libro magico, ripercorre da un lato lo spirito e i principi della Costituzione, dall'altro, partendo dalle 21 donne che hanno fatto parte dell'Assemblea Costituente, mette in luce in modo originale e innovativo il legame fra le donne citate nel testo e il concetto di legalità che ha contraddistinto il loro operato. Le Costituenti rappresentano un punto di partenza per trattare tematiche complesse quali la legalità. Ogni carta da gioco pubblicata nel volume che raffigura una personalità, è completata da una definizione del potere che le protagoniste hanno avuto e la legalità di cui si sono fatte portavoce. Per potere, s'intende quindi un concetto non solo di natura economica, ma anche morale e valoriale. Per testimonianze di legalità, s'intende aver operato e vissuto, mettendo in pratica i principi di trasparenza e onestà, in un'ottica più estesa interdisplinare e intergenerazionale, giovandosi dell'ausilio di donne che si sono distinte dal 1946 ad oggi nella storia italiana e che hanno attivamente contribuito in occasione della celebrazione del 70° dell'entrata in vigore della Costituzione e del 72° del Diritto al Voto delle Donne. Gli obiettivi sono molteplici; una sfida culturale per: 1) Avvicinamento delle giovani generazioni a figure chiave femminili della storia più recente, e quindi a una genealogia di modelli femminili, la cui conoscenza non è sufficientemente diffusa. 2) Stimolo per una valutazione critica delle differenze fra un modello e l'altro, individuando la permanenza di stereotipi, sia lessicali che comportamentali, perno delle attuali politiche antidiscriminatorie. 3) Fruibilità di concetti radicati nella nostra Costituzione, dal 1946 ad oggi, sotto forma di gioco di formazion-educazione, mantenendo fermo lo strumento tradizionale librario. 4) Possibilità di ritagliare le Carte pittoriche che raffigurano le personalità femminili prescelte, dando così l'opportunità di godere del libro come...
Porto Torres. «Colonia Iulia Turris Libisonis». Dallo scavo al piano urbanistico
Esito di un'evoluzione dell'organismo urbano avviata con la fondazione della "Colonia lulia Turris Libisonis", dopo la metà del I sec. a.C, Porto Torres costituisce uno degli ambiti di più intensa sperimentazione dell'archeologia urbana in Sardegna. L'eterogeneo bacino di informazioni scaturite dallo studio delle fonti letterarie ed epigrafiche, dall'analisi degli edifici monumentali che segnano il paesaggio urbano e soprattutto dalla rilettura degli elementi emersi a partire dagli sterri ottocenteschi fino ai più recenti interventi di archeologia preventiva ha portato a delineare un articolato sistema di ipotesi sulla storia e l'evoluzione topografica della città. Si tratta di un potenziale informativo da rielaborare e strutturare in forme accessibili e realmente utilizzabili per una pianificazione volta ad armonizzare le trasformazioni urbane con la tutela del patrimonio archeologico. Problema fondamentale rimane il rapporto tra realtà archeologica, documentazione, comunicazione, condivisione e utilizzo dei dati. L'elevato numero di interventi d'indagine ed il conseguente straordinario aumento di informazioni a disposizione impongono lo sviluppo di specifici strumenti in grado di archiviare, elaborare e trasmettere i dati.
EUR 17.10
Il doppio leone. Una storia di banche e di mafia
Guido Savi, un giovane professionista milanese, decide incautamente di accettare un lavoro apparentemente stimolante in una chiacchierata banca palermitana. Ben presto le mosse di Savi risvegliano interessi criminali inconfessabili, e la tensione cresce fino ad esplodere in eventi drammaticamente sanguinosi. La violenza che circonda Savi sale giorno dopo giorno, travolgendo fatalmente le persone a lui vicine e giungendo a mettere a repentaglio la sua stessa sopravvivenza, mentre Palermo viene scossa da continui, tragici fatti di cronaca criminale. Gli eventi minacciosi turbinano attorno a Guido in un caos apparentemente incomprensibile, ma forse dietro i crimini brutali e le scorrerie di morte esiste una regia occulta, letale e capace di restare accuratamente nascosta nell'ombra. Un misterioso coltello compare in ogni assassinio, e viene brandito anche contro Savi, che per salvarsi dovrà affrontare in una guerra senza esclusione di colpi un avversario subdolo e feroce, che si rivelerà essere una vera e propria metafora allegorica del Male.
EUR 19.00
Il castello di Santo Stefano a Monopoli in Puglia. Archeologia per l'architettura
Il palazzo dell'Obelisco di Jaretti e Luzi. Progetto e costruzione. Ediz. illustrata
Il volume analizza l'opera d'esordio di Sergio Jaretti e Elio Luzi, il cosiddetto palazzo dell'Obelisco (1954-59), realizzato a Torino in un piccolo lotto ai piedi della collina e avversato dalla critica, a cantiere non ancora concluso, come emblema di uno stigmatizzato neoliberty. Nella ricostruzione del processo di progettazione e di realizzazione di quest'opera singolare - il cui carattere estroverso, ironico e per alcuni versi surreale emerge con evidenza - gli interessi intellettuali e le volontà espressive degli architetti, la situazione del mercato immobiliare, il confronto con le norme, le tecniche e l'organizzazione produttiva del settore delle costruzioni hanno costituito altrettante tappe di una ricerca che ha poi scelto di focalizzare la propria attenzione su due temi centrali: la studiatissima articolazione dello spazio interno e la peculiare modellazione dell'involucro in pietra artificiale. Riconoscendo nell'edificio la fonte più importante della ricerca, lo studio è stato strutturato anche a partire da una raccolta sistematica di documenti e testimonianze, analizzando fonti archivistiche e bibliografiche disparate, utili a riattraversare criticamente una vicenda, dal progetto al cantiere, come a ricomporre storie d'impresa e processi produttivi e a delineare il quadro di una fortuna pubblicistica, quella dei due autori, frammentaria e dispersa entro molti rivoli.
EUR 39.90
Into the sea of intimacy. Underwater archaeology tells of the Adriatic. Catalogo della mostra (Trieste, 17 dicembre 2017-1 maggio 2018). Ediz. a colori
Tessere di storia. Il Pioniere nel Museo dell'Arma del Genio. Studi e restauro
Libro bianco libro nero. Le ragioni dell'invenzione. Ediz. illustrata
Questo libro, dedicato agli studenti di architettura, raccoglie, riordina, seleziona i materiali della didattica nel Laboratorio di Progettazione del primo anno dal 2006 a oggi. Si tratta di un arco temporale abbastanza lungo, per il quale la scelta dei materiali presentati è molto precisa, sia per quanto riguarda i saggi relativi alle lezioni teoriche che per i progetti degli studenti. La selezione è rivolta a identificare una linea permanente di riflessione sull'insegnamento del progetto nel momento di inizio del percorso formativo degli studenti di architettura. I disegni scelti tra le differenti esercitazioni assegnate nel corso degli anni, sono quelli che maggiormente esprimono il raggiungimento degli obbiettivi che ci siamo posti nel laboratorio. Il libro si conclude con un glossario elaborato dai collaboratori alla didattica che, simile a un lessico familiare, costituisce la delimitazione interpretativa e la definizione di termini permanenti e mutevoli nel nostro lavoro sull'architettura all'interno del laboratorio e, in senso più ampio, nella progettazione.
EUR 22.80
Zerozone. Nobody teaches you how to live