Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2881-2900 di 124642 Articoli:
-
Amori indelebili
Rievocazione di fatti vissuti, con sfondo di riflessione sull'anima umana ed il suo continuo bisogno di perfezionarsi anche mediante amori riversati su compagne di vita: Micaela, Carla, Sabrina, Maddalena e Anna (Miriam). È forse questo l'estremo azzardo concesso a chi vuole, ancora una volta, sperare nella possibilità di riscatto dell'uomo dei nostri tempi.
EUR 13.30
-
La contraddanza in Sicilia. Una indagine nella provincia di Palermo
Proponendosi come una prima indagine sulla contraddanza in Sicilia, il testo si apre con una breve storia delle origini e dell'evoluzione della contraddanza in Europa per passare poi alle testimonianze etnografiche e musicali documentate in Sicilia. La seconda parte è dedicata alla descrizione delle contraddanze rilevate e documentate in una ricerca sul campo, con riferimento ai contesti esecutivi, alle forme poetiche, musicali e coreutiche. Lo studio offre altresí un'accurata comparazione tra le forme di danza esaminate al fine di rintracciare costanti e varianti di ordine verbale, musicale e coreutico. Il testo è integrato da numerose testimonianze filmate accessibili nel sito web associato al volume.
EUR 26.60
-
Il lauro dimezzato. Il primo secolo di vita della Biblioteca nazionale centrale di Roma
Al momento della presa di Roma e della sua proclamazione a capitale del regno, la creazione di una grande biblioteca nazionale, che rappresentasse l'unità italiana anche attraverso la cultura, la scienza e l'arte, in linea con molti altri stati europei, costituí un tassello strategico importante del processo di riforma dell'amministrazione pubblica del nuovo Stato. La situazione della penisola offriva però già un ventaglio variegato di istituzioni bibliotecarie nelle capitali degli antichi stati preunitari, fatto che, insieme a numerose problematiche logistiche e organizzative emerse fin dalle origini, non portò mai a pieno compimento il progetto di far diventare la Biblioteca nazionale centrale di Roma la biblioteca nazionale d'Italia, neppure quando essa dal Collegio Romano, dove era stata inaugurata nel 1875, venne riaperta cent'anni dopo nell'edificio all'avanguardia del Castro Pretorio. La storia del primo secolo di vita, pur contraddistinta dall'erogazione di un servizio a due binari spesso in contraddizione - da una parte, l'alta cultura e la conservazione della memoria editoriale del Paese; dall'altra, la pubblica lettura - costituisce però un paradigma dell'evoluzione delle teorie e delle pratiche bibliotecarie italiane, e della formazione della classe dirigente del settore.
EUR 52.25
-
How to live forever. Dedicated to Antonio
"Il libro consiste in un colloquio tra me e il lettore sui grandi temi della vita, sui quali, da sempre, si è interrogato anche l'uomo comune. Chi sono? Perché vivo? Dove andrò? Bene, questi temi vengono da me trattati facendo ricorso a fatti avvenuti a me stesso. Disgrazia cruciale è stata la perdita di mio figlio Antonio, che mi ha indotto a chiedermi, prima, e a ricercare, poi, dove fosse finito." (l'autore)
EUR 11.40
-
Rapimento alle piramidi
"Rapimento alle Piramidi" è un thriller, con sfondo di tutte le strutture ufficiali oggi esistenti nel Mondo: dal Ministro degli Esteri, al Capo della Casa Bianca; dal Capo del Cremlino, al Presidente del Canada; dalla NATO alla CIA ed alle forze multinazionali. Eppure, solo l'intervento degli Angeli salverà la ragazza dalle grinfie dell'immondo Efesto. È forse questo l'estremo azzardo concesso all'uomo dei nostri giorni per riscattarsi da un'esistenza arida e senza senso: rivolgersi alle forze soprannaturali, credendo fermamente in Dio ed osservando i suoi Comandamenti.
EUR 13.30
-
Dieci figure femminili della zoologia italiana del XX secolo
L'obiettivo primario dell'opera è ristabilire il principio del fondamentale apporto di conoscenze che tante donne hanno dato alla ricerca scientifica, spesso totalmente misconosciuto; in particolare, costituisce un tributo a dieci eminenti scienziate italiane del XX secolo, specialiste delle più diverse branche della Biologia Animale, che hanno consacrato le proprie vite alla ricerca conseguendo importanti risultati in un momento storico e in contesti accademici riluttanti se non fortemente ostili nel riconoscere il loro valore. Il clima politico in cui sono vissute, nell'Italia liberticida e delle infami leggi razziali, ha privilegiato la fedeltà ideologica al regime dei loro colleghi uomini. Nel secondo dopoguerra, questa situazione di assurda disparità che ha ostacolato lo sviluppo di brillanti carriere accademiche alle quali tante ricercatrici erano destinate, si modifica progressivamente; peraltro, ancora oggi, le resistenze della società civile determinano situazioni di forte disparità di genere in numerosi settori della ricerca in particolare e del lavoro in generale; anche in Italia, sebbene in misura minore rispetto a tanti paesi della comune patria europea.
EUR 20.90
-
Alberto Mario Soldatini. Aviatore, artista, architetto. Un protagonista ritrovato dell'Italia degli anni '50
Alberto Mario Soldatini ha rappresentato una figura di primo piano nel panorama culturale dell'Italia del dopoguerra e degli anni Cinquanta. Pilota dell'Aeronautica Militare, durante la Seconda Guerra Mondiale combattè in Francia e in Africa con il grado di capitano, e nel dopoguerra operò, soprattutto all'interno del Ministero dell'Aeronautica, come architetto, grafico, artista, scenografo e progettista di grandi eventi espositivi. Nel breve arco della sua vita, 1914-1960, Alberto Mario Soldatini produsse una mole incredibile di opere e di lavori, cavalcando e, a volte, anticipando le nuove tendenze artistiche e incarnò, con il suo eclettismo e il suo estro poliedrico, lo spirito di rinascita e la spinta creativa che diedero vita, nella ricostruzione e poi con il boom economico, a quel periodo di grandi fermenti innovativi che potrebbe essere definito un nuovo Rinascimento italiano. La sua figura, la sua vita e le sue opere, per lungo tempo dimenticate, vengono ora raccolte, documentate e restituite all'interesse che meritano.
EUR 26.60
-
Scultura in legno in Sardegna nei secoli XV-XVI. Apporti esterni e produzione locale. Profilo di sintesi e percorsi di indagine
Gli studi sulla scultura lignea in Sardegna hanno avuto avvio dagli anni Trenta del secolo scorso con le campagne di catalogazione della Soprintendenza ai Monumenti condotte da Raffaello Delogu, che in seguito ha pubblicato un lavoro sulla scultura del Rinascimento in Sardegna (1941). Altri contributi sono seguiti nei decenni successivi per opera di Corrado Maltese, Renata Serra, Salvatore Naitza, Maria Grazia Scano Naitza, Lucia Siddi e altri. Una importante fioritura si è poi avuta dagli anni Novanta in seguito a nuove campagne di catalogazione e di restauro ad ampio raggio condotte dalle Soprintendenze isolane e alla pubblicazione di importanti volumi monografici. Il nuovo millennio si è aperto con la mostra Estofado de oro. La statuaria lignea nella Sardegna spagnola (Cagliari-Sassari, Dicembre 2001-Gennaio 2002), che ha dato impulso a una più strutturata stagione di studi in cui sono state approfondite le dimaniche di circolazione della statuaria in legno, non di rado importata dalla Penisola iberica e da Napoli. Questo libro attinge a questa importante tradizione di studi apportando alla trattazione nuovi dati documentali e opere inedite. La scelta dell'arco cronologico è dettata da ragioni di ordine storico. Il Quattrocento è il secolo in cui si chiudono le campagne militari per il controllo definitivo dell'isola da parte dei sovrani della Corona d'Aragona, che avevano già dato avvio al Regno di Sardegna nel secolo precedente (1324). In questa fase si registra un afflusso significativo di maestranze catalane, maiorchine e valenciane e di opere iberiche. Il Cinquecento è il secolo della ripresa economica e anche nel mercato artistico isolano, seppur in scala del tutto differente rispetto ad altre aree del Mediterraneo occidentale, si aprono nuove opportunità di lavoro, stavolta attraendo maestranze anche dal versante orientale (Napoli e Sicilia).
EUR 22.80
-
Concerto per tre voci. Franco Marrocco Alessandro Savelli Mario Velocci. Ritmi pause silenzi
"Concepito come concerto per tre voci, l'episodio espositivo "Ritmi pause silenzi" presso il CAMUSAC coniuga le opere di Franco Marrocco, Alessandro Savelli e Mario Velocci. Effettivamente, la diversa sequenza dei rispettivi elaborati visivi e plastici dei tre artisti, per giungere all'esito di una ben temperata consonanza ha dovuto traguardare a priori una qualità di repertorio operistico che consentisse la riuscita della continuità dei dati sensibili nella spazialità condivisa. Non si è trattato di un conseguimento di armonia o di disarmonia, ma di un calibrato uso dell'ambiente a garanzia che l'opera di ciascuno fosse messa in condizione di raggiungere i propri ritmi, le proprie pause e gli essenziali silenzi". (Bruno Corà)
EUR 23.75
-
La terra in quarantena. Tesori e allarmi
Il virus ci ha chiuso in casa, ci ha costretto da un "fuori" convulso a rientrare nell'intimità, in interiore homine, riaprendo dentro noi stessi interrogativi e orizzonti rimossi. Ci ha sbattuto in faccia il "nesso carnale" che ci apparenta con l'intorno e che si distende necessariamente sull'altro e sugli altri. Come ci ha rivelato che senza gli altri nessuno si salva, che la Terra è la nostra dimora e non un deposito degli attrezzi o un bancomat per accumulare capitali. Dimora e condizione unica della nostra vita transeunte, la sua malattia ci ammala, il suo impoverimento ci impoverisce, la sua distruzione ci distrugge. In fondo essa non ha di noi lo stesso bisogno che noi abbiamo di lei. Continuerà ad esistere anche senza di noi e dopo di noi, e forse dopo millenni darà ancora vita ad altri esseri, si spera più assennati della nostra umanità confusa... Siamo noi che dipendiamo da lei e che abbiamo approntato quanto la rende inabitabile, apprestando ai viventi una estinzione forzata, lenta e inevitabile. Sarebbe follia uscire da questa triste esperienza senza rispondere al grido ormai lacerante dell'unica nostra "casa comune" in rovina.
EUR 19.00
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2020). Vol. 2
-
Akseli Gallen-Kallela e l'Italia 1895-1950. Il viaggio di formazione, il revival dei primitivi, la pittura ad affresco, le mostre e la fortuna critica italiana
Nome di spicco dell'età d'oro dell'arte finlandese, riscoperto negli ultimi anni grazie a importanti mostre, Akseli Gallen-Kallela (1865-1931) ha avuto un rapporto privilegiato con la cultura italiana, ripercorso in questo volume attraverso i momenti salienti della sua carriera. Viaggiando lungo la penisola, la visione dell'Italia quale depositaria dell'arte del passato si intreccia con l'accoglienza entusiasta riservata agli artisti nordici, tra scambi epistolari, incontri, sperimentazioni, occasioni espositive. Nel pieno del dibattito nostrano sulla questione dello stile nazionale, inoltre, i tanti artisti stranieri che come lui erano presenti nel nostro Paese vi riscoprivano un vivo laboratorio di tecniche, oggetto di rinnovato interesse nelle accademie d'Europa, di cui facevano tesoro una volta tornati in patria. Per questo il nome di Gallen-Kallela merita di essere riscoperto anche da noi, come una voce che, a distanza, può dirci qualcosa di nuovo sulla cultura italiana tra Otto e Novecento.
EUR 26.60
-
Fellini nel mondo. Il centenario. Catalogo della mostra (Vilnius, 30 luglio-20 settembre 2020). Ediz. italiana e lituana
Catalogo della mostra aperta a Vilnius presso il Museo Lituano del Teatro, della Musica e del Cinema dal 30 luglio al 20 settembre. "Il cinema mi piace perché col cinema ti esprimi mentre vivi, racconti il viaggio mentre lo fai. Sono fortunatissimo, anche in questo: sono stato portato per mano a scegliere un mestiere che è l'unico mestiere per me, l'unico che mi permetta di realizzarmi nella forma più gioiosa, più immediata." ( Federico Fellini)
EUR 23.75
-
Illusione diagonale. Una storia in quarantena
Lui è bloccato in quarantena a casa. È la sua confortevole gabbia, condivisa con una coinquilina sempre più ingombrante: la solitudine. All'improvviso arriva la luce, irradiata dai capelli di una bionda che non ha mai visto prima. Si muove nella finestra di fronte, solo la fretta imposta dalla "normalità" gli aveva impedito di notarla. Prende il via una partita nuova che sembra andare al di là della paura di un virus che limita lo spazio, dilata il tempo e pretende la vita. Le certezze si sgretolano, non resta che affidarsi alla speranza e al coraggio. Ma a che distanza bisogna stare dalla felicità, per non rimanere contagiati? Prefazione Carmen Lasorella.
EUR 13.30
-
Constance. Un mondo in bilico
Una giovane ragazza irlandese decide di intraprendere un cammino di fede alle soglie dell'anno Mille, prima che la fine del mondo faccia calare il buio per sempre. Non è un viaggio ecumenico, né una guida, né un itinerario per appassionati di trekking. Piuttosto un percorso culturale che idealmente potrebbe avere come mappa il Cartiglio Storico che l'apostolo Simone stringe tra le dita a Fidenza, di fronte l'antica abbazia, e indica quel che rimane di quella strada raccontandone gli eventi, tra fatti certi e leggende. Attraverso gli occhi di un personaggio fragile e disincantato come Constance (è questo il nome della protagonista) "Un Mondo in Bilico" racconta le emozioni dell'epopea dell'anno Mille, l'evoluzione storica e architettonica di quegl'anni, arricchita dai personaggi che animarono quei secoli, tra "vegne ulivi e larghe pasture. Nobili cittadini e bei castelli, adorni di palagi e d'alte mura", la via Francigena diventa un percorso introspettivo sui turbamenti dell'anima che ha come sfondo lo scenario di un'Epoca. Constance è la sfida consapevole contro i luoghi comuni così radicati nell'immagine che abbiamo del Medioevo. Non c'è il concetto scontato dell'Oscurantismo, ma la realtà di un mondo che costruisce il suo futuro, che evolve e innalza castelli e cattedrali, malgrado l'Apocalisse incomba, e la paura della morte domini le menti. Le leggende, le abbazie, ed i rifugi si mostrano come una sorta di diario per raccontare l'angoscia del vivere umano. Tutta l'Europa è permeata dal terrore delle tenebre. Questa piccola donna percorre invece da sola, con coraggio e con una certa dose adolescenziale di incoscienza "il Cammino" che diventa una strada alla ricerca del sapere e del significato dell'esistenza. Constance incontrerà le rovine di un mondo antico che ha già vissuto la sua Apocalisse con la caduta dell'Impero Romano, con i moti dell'animo...
L' enigma dell'unità abitativa. Tra teoria e ricerca progettuale-The enigma of the housing unit. Between theory and design research. Ediz. a colori
Il titolo di questo libro mette in relazione la questione della progettazione dell'housing con quella della ricerca teorica sostenendo che l'architettura dell'unità abitativa debba fondarsi su una solida cultura del sedimentato evolutivo che la sua sperimentazione tipo-morfologica ha messo in atto nel corso della storia. L'ideazione architettonica di un intervento abitativo - uno di quelli che oggi va sotto il nome di Social Housing - può infatti rappresentare un'attività di ricerca scientifica ma solo a condizione che gli esiti ottenuti siano debitamente descritti, illustrati e, naturalmente, di elevata qualità. E tale garanzia di scientificità non può escludere la messa in relazione della tipologia edilizia abitativa con la morfologia urbana che la sua pianificazione e articolazione conforma. Un siffatto studio, di cui questo libro vuole costituire una tappa, dovrà occuparsi dell'alloggio contemporaneo andando a individuare le migliori idee messe in campo dai maestri, al fine di enuclearne i margini migliorativi, onde poterne validare gli esiti e orientare gli ulteriori sviluppi di ricerca. Quanto sopra renderà possibile inserire i necessari aggiornamenti e correttivi ai fondamenti studiati che il presente e il futuro richiedono. La questione non è solo utile ma anche indispensabile per lo sviluppo di un progetto informato, in grado di conferire agli spazi esterni e a quelli interni dell'architettura una qualità che, in ultima analisi, sia misurabile con l'innalzamento della qualità della vita dei suoi fruitori e con lo sviluppo sostenibile dell'ambiente. Ciò trova riscontro non solo nell'architettura abitativa ma anche in quella di altre tipologie edilizie, che contribuiscono tutte allo stato di salute dell'organismo umano e urbano.
EUR 22.80
Development and preservation in large cities. An international perspective
From wall to skin. Architecture and the poetics of breathing
Augusto Del Noce. Filosofia politica e «cultura dei valori». Scritti su «Il Tempo» (1975-1990)
«Quanto a me, penso che, almeno nella storia contemporanea, le idee contino assai più degli uomini», scriveva Augusto Del Noce nel 1978. Questo volume presenta, per la prima volta riuniti insieme, tutti i suoi articoli pubblicati sul quotidiano "Il Tempo", dal 1975 al 1990. Il lettore potrà ripercorrere un pensiero, che, se si sviluppa a stretto contatto con l'evolversi della realtà storica, è però sempre animato da una ragione filosofica, capace di scorgere le linee ideali nella filigrana dei meri fatti storici. Pur nella ricchezza dei temi qui trattati, si può forse riconoscere il vero avversario di Del Noce in ogni concezione che riassorbe l'uomo nella sola mondanità: prima il marxismo, che riassorbe l'uomo nella sfera politica; poi la società tecnocratica, che riassorbe l'uomo nella dimensione economica, peggiore questa del marxismo, perché, nella piatta accettazione dell'esistente, vede la scomparsa di qualsiasi idealità. Sempre nel 1978 egli asseriva: «Quel che invece Platone afferma è la critica di una società che si modelli sul valore economico come primario, o risolvente in sé gli altri, come si direbbe oggi; in cui dominino coloro che hanno indirizzato le loro anime alla soddisfazione e alla creazione artificiale di bisogni sensibili, e alla ricerca del compenso che può venire da tale soddisfazione. In una parola, quel che in Platone è straordinariamente attuale è una critica ante litteram della società consumistica, a cui non c'è nulla di sostanziale da aggiungere, benché sia stata scritta più di ventitré secoli fa».
EUR 41.80
Il museo storico dei bersaglieri. Nuove letture interpretative. 150° Anniversario della Breccia di Porta Pia 1870-2020
150 anni sono trascorsi da quel 20 settembre 1870 quando i Bersaglieri, attraversando per primi la breccia di Porta Pia segnarono, di fatto, la conclusione dell'epopea risorgimentale consegnando Roma al suo nuovo destino di Capitale d'Italia. Sui quei luoghi, da subito riconosciuti simbolici per la memoria nazionale, poco più di trenta anni dopo fu inaugurato il Museo Storico dei Bersaglieri. Il 150° Anniversario della Breccia di Porta Pia si offre quale preziosa occasione per ripercorre le vicende che hanno portato il Museo ad arricchirsi, negli anni, di una vasta ed eterogenea collezione di rari oggetti.
EUR 33.25