Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2921-2940 di 124642 Articoli:
-
Philosophy of the infinite
-
BeWeb 2020. Vent'anni del portale
Vivere l'esperienza del patrimonio in prima persona. Questo è il portale BeWeB. Milioni di beni architettonici, storici e artistici, archivistici, bibliografici e migliaia di luoghi della cultura della Chiesa cattolica italiana descritti, approfonditi e raccontati perché possano servire a tracciare e riscoprire, nelle sue innumerevoli sfaccettature, la comune appartenenza ad un solo popolo. Uno strumento per riappropriarci del nostro patrimonio consapevoli di essere testimoni di un passato da trasmettere con lo slancio della Chiesa che annuncia il suo messaggio con i linguaggi della contemporaneità. Una comunicazione circolare che porta nelle nostre case contenuti scientifici, ma raccontati con parole semplici, bellezze da visitare ed iniziative a cui partecipare. BeWeB trasferisce la visione pastorale dei beni culturali delle Chiese particolari, dei Vescovi come delle tantissime persone impegnate in questo settore, ed è sostenuto grazie al contributo dell'8xmille alla Chiesa cattolica.
EUR 19.00
-
Cosmi e microcosmi. Sguardi di due viaggiatori di mondi vicini e lontani
Due amici, legati da sempre dalla comune passione per la fotografia, esplorano i loro mondi compiendo due percorsi solo apparentemente diversi e inconciliabili: il primo rivolto verso l'interno di un microcosmo pieno di vita, e l'altro alla ricerca dello spirito di luoghi vicini e lontani. Due percorsi in realtà uniti dalla stessa curiosità della ricerca e della scoperta di quanto di meraviglioso si nasconde nei dettagli e nelle piccole cose.
EUR 26.60
-
Domenico Antonio Tripodi. Pittore dell'anima
Domenico Antonio Tripodi, adolescente, lascia la bottega d'arte del padre Carmelo, pittore, scultore e parte per Certaldo, patria del Boccaccio. Finito il Servizio Militare, riparte per Siena, Firenze e Livorno e da questa città l'isola di Capraia non è lontana e vi si trasferisce per conoscere e studiare la sua primordiale e suggestiva natura: i cormorani, i corvi imperiali, le murene e i gabbiani. Affascinato da quegli scenari, Domenico comincia a dipingere quella natura. Tripodi è religioso ed è convinto credente. Egli pensa che la morte non è la fine della vita, ma un necessario «riposo» per una rinascita meno crudele e migliore. Tutto ciò è espresso chiaramente in molte sue opere.
EUR 19.00
-
Abitare la Terra-Dwelling on Earth (2020). Ediz. bilingue. Vol. 53
-
Nanda Ojetti. La signora del Salviatino
Il volume presenta un'agile ricognizione sulla vicenda esistenziale di Fernanda Ojetti, moglie del famoso giornalista Ugo, signora rappresentativa della mondanità e della cultura dei primi decenni del Novecento, compagna fedele ed esigente di un intellettuale dedito alle arti, alla letteratura, alla stampa, alle norme per la salvaguardia e la cura dei beni museali. Nanda Ojetti amò lei stessa la pratica della scrittura, coltivandola nel corso dell'intero arco della sua vita, coadiuvando per decenni il lavoro del coniuge.
EUR 19.00
-
Abitare la terra-Dwelling on earth. Quaderni. Supplemento alla Rivista di geoarchitettura. Vol. 4
-
Pizia non dà più oracoli
Pizia illuminata dallo splendore e dalla fratellanza delle forme dell'universo, non può fare a meno di ascoltare i chiari e oscuri rumori dell'acqua. I versi serpeggiano i viottoli della morte, si fluidificano in antiche nenie, ponendo la vita come protagonista dell'universo poetico. Pizia presaga, sull'altare del tempo, inaudita, dà i suoi oracoli, irradia bellezza, preghiera, verità.
EUR 17.10
-
Miracoli
I Miracoli sono eventi meravigliosi della benevolenza di Dio verso l'umanità. Sono rivolti ai bambini, alle donne, agli uomini e agli animali e alla vegetazione. Anche l'arte è un miracolo evidente perché in ogni secolo si nota quanto questa incida nell'universale visivo terreno custodito dagli uomini che vi imprimono le loro impronte di vita vissuta. Lilly Brogi, è pittrice, scultrice, poetessa, scrittrice e divulgatrice culturale. La poetessa nel 2012 è stata Fiorino d'oro premiata nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio del Comune di Firenze. Suo alter ego di riferimento è Michael Musone che ha sempre seguito la sua attività artistico letteraria. Prefazioni di Carmen Moscariello, Michael Musone, Denata Ndreca.
EUR 14.25
-
Le molestie morali. Se incontri il cannibale uccidilo
Di quante forme possono essere fatte le molestie morali? Sempre diverse ma sempre uguali a se stesse che si chiamino mobbing, bossing, straining oppure stalking, gaslighting, fino alle persecuzioni psicologiche, alle violenze sessuali, fino alla morte. Anna attraversa questo campo minato e ripensa a quel confessionale, a don Mario. Poi tutto intorno si fa più opaco, i contorni sfumati fino all'incontro che salva la vita, diventa di nuovo tutto trasparente, nitido, la messa a fuoco precisa consente finalmente la rinascita. Anna apre la sua mente e il cuore ad un'esperienza che non avrebbe mai considerato. La dottoressa Ilaria che viene da lontano la accompagna alla ricerca del sé in un viaggio a ritroso nei luoghi in cui senza saperlo si era persa. Prefazione di Laura Muscardin.
EUR 19.00
-
Accademie & biblioteche d'Italia. Semestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali (2019). Vol. 2
-
Monarchia ispanica e Italia dei Viceré. La corrispondenza diplomatica Orsini con la Corte di Spagna nell'Archivio Storico Capitolino
Un piccolo scrigno di antiche carte gentilizie costituito da corrispondenza epistolare e documentazione varia, centinaia di documenti d'archivio (scritti diplomatici, legali e finanziari, attestati di rispetto, suppliche e altro), datati tra 1498 e 1776. È il volume della cosiddetta Corrispondenza diplomatica con la Corte di Spagna dell'Archivio Orsini, conservato presso l'Archivio Storico Capitolino di Roma. Una diretta testimonianza delle intense relazioni intercorse tra la Spagna, la sua Corte, i suoi uomini di governo e di apparato in Italia e l'antica, potente Famiglia Orsini. Ma questo volume, proprio come un piccolo scrigno prezioso, ci consegna dell'altro, un nucleo di documenti proveniente dall'ambasciata spagnola presso la Repubblica di Genova, giunto agli Orsini attraverso passaggi matrimoniali ed ereditari. Tale sezione costituisce il fulcro del presente Regesto; attraverso la fitta corrispondenza tra i sovrani, i loro ambasciatori, i membri delle grandi Case mercantili e bancarie genovesi, seguiamo scelte strategiche della diplomazia, delle finanze, delle guerre di Spagna, nel quotidiano incalzare delle decisioni e delle comunicazioni. Un osservatorio storico-politico privilegiato, una fonte finora inedita, ricca di informazioni pregnanti su complesse vicende della storia spagnola, italiana ed europea nella prima età moderna.
EUR 24.00
-
Memory, martyrs, and mission. Essays to commemorate the 850th anniversary of the martyrdom of St Thomas Becket (c. 1118-1170)
-
Apres le deluge. Viaggio fra opere riemerse e misconosciute-A journey through resurfaced and unrecognised works. Ediz. bilingue
La mostra nasce dall'importante e romanzesco recupero - effettuato dal Comando dei Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale presso il porto franco di Ginevra - di numerosi beni archeologici, una parte dei quali è esposta oggi presso il Santuario di Ercole Vincitore e Villa d'Este. Tale operazione ha consentito di restituire al patrimonio italiano un significativo nucleo di materiali sottratti illecitamente e destinati alla dispersione. Ai reperti riacquisiti, si assommano nove opere messe a disposizione da collezionisti privati, che intendono condividerne con il pubblico la bellezza e il significato.
EUR 17.10
-
Dallo straniero la salvezza
Lo scopo di questo libro è evidente: dimostrare l'infondatezza del luogo comune, che vede nello straniero il nemico. È vero il contrario. Questo luogo comune è un luogo di perdizione. Per un popolo senescente, come quello italiano di oggi, dagli infermieri alle badanti, dagli operai delle fonderie ai raccoglitori di olive o di pomodori, il contributo degli immigrati è essenziale. Farne un esercito d'invasione è utile solo ai demagoghi aspiranti ai pieni poteri. Dal punto di vista intellettuale, con l'elaborazione e la pratica di un concetto di co-tradizione culturale, l'umanità di oggi trova una garanzia di sopravvivenza. Il dilemma è chiaro: dialogare o perire.
EUR 19.00
-
Comunità e progettazione. Atti della Giornata Nazionale «Comunità e progettazione. Dai Progetti pilota alla Progettazione pastorale» organizzata dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali eccles...
Nel rapporto tra i due termini comunità e progettazione si può ricostruire l'ordito delle esperienze e ricerche sulla nuova architettura di chiese promosse dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della CEI. Nel libro, con un orizzonte ampio, attraverso riflessioni di metodo ed esempi concreti, si ripercorreranno le tappe di questa vicenda, osservandone ad un tempo la storia e l'eredità per il futuro, con l'obiettivo di riscoprire il senso ecclesiale del progettare un edificio per il culto. A più di vent'anni dai Progetti pilota, le committenze e i gruppi di professionisti sono chiamati oggi alla sfida di una progettazione pastorale. In questa nuova prospettiva, ciascun processo progettuale dovrà essere misurato sia nel valore dei suoi esiti architettonici, sia nella sua capacità di migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità, a partire dall'ascolto, dalla formazione e dal coinvolgimento attivo.
EUR 26.60
-
Guida breve al Museo d'arte orientale «Giuseppe Tucci»
"Il Museo Nazionale d'Arte Orientale, fortemente voluto da Giuseppe Tucci, era nato nel 1957 con l'intento di costituire un punto di riferimento per l'arte orientale di cui si proponeva di offrire una visione il più possibile esaustiva. Tramite un'accorta politica di scambi, depositi, acquisti e acquisizioni le sue collezioni sono in grado di offrire al visitatore e allo studioso una immagine esaustiva delle civiltà orientali, non solo per quello che riguarda l'estensione geografica - dalla Spagna moresca al Giappone - e cronologica - dall'epoca protostorica fino all'età contemporanea - ma anche mostrando di una stessa cultura l'ambito colto e quello popolare, quello religioso e quello amministrativo, l'arte di corte e quella etnica. Grazie alla sempre maggiore diffusione di nuove modalità di approccio culturale caratterizzate, rispetto al passato, da una visione più critica, è oggi possibile attendersi una disponibilità a interpretare tali fenomenologie anche da parte del grande pubblico, nuova audience più consapevole della necessità di riferirsi a una dimensione planetaria. Resta tuttavia necessario rendere operativa, attraverso meccanismi di comunicazione basati sulla fondamentale competenza e conoscenza dei fenomeni, la più incondizionata apertura verso la partecipazione di criteri di analisi che non siano viziati da visioni del mondo preconcette e, a volte, pericolosamente riduttive. Provare a non fare mai prevalere l'interpretazione di una impostazione ideologica rispetto ad un'altra, mantenendo costante il proposito di non eleggere la centralità di alcuna cultura, per suggerire strumenti di lettura nuovi, utili alla rivalutazione di fenomeni culturali giudicati spesso frettolosamente, è il tipo di criterio che il MuCiv si pone come metodo fondamentale di ricerca sulle collezioni e di comunicazione del loro valore. In un mondo che si è ormai globalizzato, noi siamo abituati a mettere in confronto realtà molto distanti sul piano economico, sul piano politico, ma poco sul...
Le corti europee del teatro barocco. Disegni di scenografie fra Italia, Francia e Impero: le collezioni di Stoccolma e Budapest.. Ediz. illustrata
La grande tradizione scenica dell'Italia, della Francia e dell'Impero costituisce lo sfondo dei disegni dell'album Carignano (Accademia Reale di Belle Arti di Stoccolma) e dell'album di Sopron (Museo e Istituto Nazionale della Storia del Teatro di Budapest), espressioni di una cultura teatrale irradiata nelle corti nazionali europee e di una rete di interrelazioni nell'evoluzione del teatro barocco, inteso non solo nella sua accezione letteraria e sociale, ma anche nel campo delle più avanzate scienze prospettiche, ottiche, acustiche, definendo i contorni di repertori figurativi e iconografici diffusi su scala internazionale. Il libro vede la luce in un doppio anniversario: a quattrocento anni dalla nascita di Molière, protagonista del teatro moderno, ma anche di quel fatidico 12 marzo 1622 che vide la canonizzazione congiunta in Vaticano dei grandi santi della Controriforma: Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Filippo Neri, Teresa d'Avila. Celebrazione trionfale della Chiesa controriformata, l'evento suggellava uno spartiacque della storia moderna, spirituale e politica, ma anche della cultura dell'effimero, delle rappresentazioni pubbliche, della scenografia sacra, della tradizione teatrale. Saggi e contributi di: Saverio Sturm, Jéróme de la Gorce, Martin Olin, Francesca Iozia, Alice Mattias, Adriano Prosperi, Aldo Roma, Terézia Anna Bardi, Sofia Ekman.
EUR 76.00
Chiusi per Covid aperti per cultura. Musei e comunicazione digitale. Bilancio e prospettive
Il volume raccoglie gli interventi presentati al Convegno organizzato online dalla Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con ICOM Lazio, il 14 luglio 2020. L'idea nasce dell'esigenza di fare il punto sull'attività di comunicazione digitale dei musei e delle istituzioni culturali in un momento di emergenza senza precedenti, quale la chiusura per il lockdown. Questa circostanza, decisamente negativa, è stata l'occasione per avviare una riflessione sulla missione, sulla funzione e sul ruolo dei musei e dei luoghi della cultura. Grazie alla collaborazione di ICOM Lazio, di Sapienza Università di Roma e dell'Università degli Studi di Roma Tre, si è potuto creare un momento di confronto con i principali musei e istituzioni culturali romane, nella convinzione che una riflessione comune sulle attività intraprese durante il lockdown possa promuovere una modalità che permetta di rendere più costante, intenso e interattivo il rapporto con i pubblici.
EUR 23.75
I disegni del re. L'educazione all'arte di Vittorio Emanuele III di Savoia
Molto si è scritto sull'educazione di Vittorio Emanuele. Un tema intimamente legato ad un personaggio controverso, che, nel bene e nel male, ha deciso le sorti d'Italia nel cinquantennio forse più duro della sua storia. Un ruolo chiaro nella sua portata a quanti fino ad oggi hanno deciso di trattarlo e che, specialmente nei decenni più addietro, ha prodotto della bibliografia inevitabilmente di parte, a seconda del momento storico, dalla celebrazione encomiastica, specialmente a partire dal 1900, anno della salita al trono, all'opposizione velata di cinismo degli anni repubblicani. Il recente ritrovamento di 72 disegni eseguiti da Vittorio Emanuele tra i 12 e i 19 anni consente oggi nuove considerazioni sull'argomento e soprattutto permette di valutare, attraverso le scelte educative del suo precettore, il colonnello Egidio Osio, il clima storico-culturale del momento, specialmente in riferimento all'insegnamento dell'Arte nei suoi vari aspetti, sia pratici che teorici. Il ritrovamento ha quasi del prodigioso, poiché i disegni non solo ci sono giunti in buono stato di conservazione, ma anche in numero sufficiente a documentare e valutare l'educazione all'arte del giovane principe, in netto anticipo rispetto a molti giovani italiani ma in linea con quanto, in tempi coincidenti, avveniva in altri paesi europei.
EUR 26.60