Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2981-3000 di 124642 Articoli:
-
C'era una volta.... Ediz. illustrata
-
«Ciao Maschio!» Volto, potere e identità dell'uomo contemporaneo. Ediz. illustrata
Partiamo dal titolo, aperta e inevitabile citazione del film diretto da Marco Ferreri (1978), vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 31º Festival di Cannes. Un film sul decadimento dell'uomo contemporaneo e del suo status sociale, elaborato per scene costruite nella ciclica sequenza di quadri-situazione che abbiamo voluto ricontestualizzare nella presente mostra per concettuali sequenze/sezioni tematico/rappresentative. Ad iniziare da "Il Volto del potere", fra dimensione politica e sistema dell'arte, con un focus su "Il Volto del terrore", per ricordare - non dimenticare - la violenza dell'uomo sull'uomo tramite la dittatura e il volto di tre uomini, Hitler, Mussolini e Stalin, da intendere come esemplificazione della violenza maschile nella politica mondiale. E ancora: "Identità Maschile", con particolare riguardo ai temi della famiglia, dell'eroismo/antieroismo e dell'edonismo; "Culto del corpo ed Etica dello sport", temi di pressante attualità, terminando con una voce rappresentativa - "altra" - dell'arte che riproduce il maschio, quella delle artiste in "Uomini visti da donne".
EUR 32.30
-
La morfologia del prodotto industriale. Le componenti pratico-funzionali della forma del prodotto industriale
Il prodotto industriale è il risultato finale di un processo produttivo cui contribuiscono sinergicamente vari sistemi; tecnico-produttivo (l'insieme dei processi di trasformazione dei materiali e di fabbricazione industriale), tecnologico (il settore della ricerca applicata all'innovazione tecnica e all'utilizzo delle risorse), economico e di mercato (l'ambito della determinazione del valore economico delle merci, e dei meccanismi di domanda, offerta, consumo delle merci). La realizzazione di un prodotto industriale lega in modo solidale il progettista al processo produttivo e, nello specifico, al sistema organizzato di attività produttive e di servizi che concorrono alla realizzazione del progetto. Il concetto, da cui nasce l'idea del prodotto, dovrà rispondere a livello formale ad una serie di vincoli e di relazioni legati al contesto generale. I Quaderni di design nascono come strumento didattico, uno schema metodologico di supporto iniziale allo studio dell'industrial design. In un percorso formativo il cui scopo è arrivare a una consapevolezza interpretativa del prodotto, l'analisi morfologica fornisce gli strumenti di base per affrontare, in modo propedeutico alla progettazione, le interazioni sinergiche sia tra gli aspetti tecnici, tecnologici, dei materiali, dei processi produttivi, sia tra quelli dell'identità culturale e comunicativa. Il libro è organizzato secondo il modello delle lezioni, e prevede, dopo l'introduzione generale a ciascun tema affrontato, una trattazione sequenziale, volutamente semplice, schematica e didascalica dei vari argomenti.
EUR 19.00
-
Impresa cultura. Progettare e ripartire. 17° rapporto annuale Federculture 2021
Il Rapporto Annuale Federculture 2021, per il secondo anno, non può che mettere al centro delle riflessioni e delle analisi proposte la situazione che stanno vivendo le istituzioni della cultura che ancora si confrontano, al pari degli altri ambiti della vita economica e sociale del Paese, con gli effetti della pandemia da Covid-19, seppure con uno sguardo al futuro e alle sfide che le attendono. Il volume offre un ampio quadro rappresentativo dei nuovi scenari culturali, sociali ed economici che il Covid ha determinato durante l'anno appena trascorso e attraverso saggi e approfondimenti, come sempre accompagnati e supportati da dati certi e aggiornati, affronta gli aspetti legati all'attualità e alle problematiche emerse con forza nella fase congiunturale, spingendo però la riflessione anche alle strategie che dovranno guidare la nuova, impegnativa stagione di ripartenza che si prospetta per il settore culturale e per il Paese tutto. Nello scenario scosso dalla grave crisi pandemica che ci ha colpito e che è ancora presente ad ogni livello nella nostra quotidianità, è fondamentale disegnare e ricostruire un orizzonte di speranza e di sviluppo. Una delle chiavi per la fase di ripresa che si apre sarà la capacità di valorizzare in maniera innovativa il nostro patrimonio culturale e tutta l'economia legata alla creatività e alla bellezza.
EUR 24.70
-
Fellini nel mondo. Kiev. Il centenario
Il cinema mi piace perché col cinema ti esprimi mentre vivi, racconti il viaggio mentre lo fai. Sono fortunatissimo, anche in questo: sono stato portato per mano a scegliere un mestiere che è l'unico mestiere per me, l'unico che mi permetta di realizzarmi nella forma più gioiosa, più immediata. Federico Fellini La Saraghina danzante. La sorridente Cabiria. Anita Ekberg che nuota nella Fontana di Trevi... Persino se per qualche motivo non aveste visto neanche un film di Fellini, le immagini delle sue pellicole vi saranno ben note. Fellini è una celebrità. Uno di quei registi artefici di tutto il cinema mondiale. La mostra commemorativa per il Centenario della nascita di Federico Fellini nel Museo dell'Arte Teatrale di San Pietroburgo offre la possibilità di guardare ancora una volta i fantastici mondi del regista italiano, di osservare lui e il mondo con i suoi occhi.
EUR 23.75
-
La lingua di Roma. Dialetto, proverbi e modi di dire
Il libro è frutto di una laboriosa ricerca che ha impegnato a lungo l'autrice, mossa in questa sua fatica dall'amore per Roma e per il dialetto romanesco, già dimostrato in precedenti pubblicazioni. L'opera è articolata in due parti: nella prima viene affrontato il tema dialetto da un punto di vista tecnico (breve storia del romanesco, analisi di termini particolari e ipotesi sulla loro etimologia, uso del dialetto da parte di poeti minori). Nella seconda parte vengono presi in esame 133 modi di dire e proverbi romaneschi, alcuni ancora oggi molto usati, altri poco usati, altri ancora scomparsi, dei quali l'autrice cerca di spiegare l'origine, dopo aver reperito e analizzato attendibili fonti documentali.
EUR 41.80
-
Il mondo salverà la bellezza? Prevenzione e sicurezza per la tutela dei beni culturali. Catalogo della mostra (Roma, 13 luglio-4 novembre 2021)
Catalogo della mostra aperta a Roma, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo dal 13 luglio al 4 novembre 2021 La conservazione del nostro immenso patrimonio culturale è una priorità riconosciuta da tutti. Ancora oggi, nonostante l'instancabile lavoro delle Istituzioni, troppo viene perduto, depredato e sottratto alla fruizione della collettività. Quando si parla di conservazione, nell'immaginario collettivo, inevitabilmente si pensa alle grandi opere di restauro, conservazione e salvaguardia dei grandi monumenti. Ma anche il più piccolo oggetto può essere considerato un "Colosseo" per l'importanza storico artistica che esso racchiude. Ogni oggetto è unico, inimitabile e come tale va salvaguardato. Decontestualizzare un'opera, privandola dell'universo storico che la circonda, è una violenza che lo spoglia delle molteplici informazioni che esso racchiude, relegandola ad oggetto collezionistico e lucrativo. Per questo motivo è necessario tenere viva l'attenzione sul lavoro svolto dalle Forze dell'Ordine e in particolare il Comando Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri che, ogni giorno protegge, indaga e salva un patrimonio collettivo che ci identifica e rappresenta soprattutto in un momento storico e culturale cosí delicato per il nostro Paese coinvolto in un'emergenza planetaria senza precedenti. Allo stesso modo non bisogna dimenticare il lavoro svolto dal Ministero della Cultura che, con una costante ed intensa opera di prevenzione dei reati legati al furto e alla commercializzazione illecita dei Beni Culturali, protegge e assicura la fruizione totale del Patrimonio italiano. Da questa necessità nasce l'idea di una esposizione che, presentando una serie di opere, conservate nei Musei, nelle Istituzioni e nelle Chiese, nonché nei caveau dell'Arma, possano accompagnare il visitatore, in un percorso narrativo attraverso le storie di prevenzione del crimine e di recupero del Patrimonio ripercorrendone lo sviluppo delle indagini degli investigatori. Ciò con l'intento, non solo di mettere in luce il valore delle opere protette e restituite,...
Remo Gaspari. Un abruzzese che ha servito e onorato le istituzioni della Repubblica Italiana
"A voi cari conterranei, io sono legato da un filo profondo di solidarietà, di amicizia di affetto, voi siete la mia regione, siete quello che io ho amato per tutta la mia vita, coltivatela questa regione, amatela con i miei stessi sentimenti, perché in fondo quando voi sarete alla fine della vostra vita come oggi sono io, ricorderete soprattutto e soltanto quello che avete fatto per la vostra terra e l'amore che vi lega a coloro che ci seguiranno." Remo Gaspari, avvocato, si è iscritto alla Democrazia Cristiana nel 1945. È stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1953. Riconfermato sempre in maniera plebiscitaria fino alla XI legislatura. Sedici volte ministro. Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile Ministro per la riforma della pubblica amministrazione Ministro della sanità Ministro per i rapporti con il Parlamento Ministro delle poste e delle telecomunicazioni Ministro per la funzione pubblica Ministro della difesa Ministro per il coordinamento della protezione civile Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno Nel 1964 è eletto Consigliere nazionale della Democrazia Cristiana e riconfermato nel congresso di Milano nel 1967; nel 1976 è stato eletto Vice Segretario Nazionale. Inoltre è stato per 20 anni sindaco del suo amato paese Gissi. Prefazione di Pier Ferdinando Casini.
EUR 22.80
Storia e archeologia di una vocazione produttiva attraverso i secoli. Dalla Domus Galloniana al Centro Agroalimentare Roma
Il Centro Agroalimentare Roma è un grande hub, il più grande in Italia, con una estensione che supera, ad oggi, il milione e mezzo di metri quadrati. Al suo interno spazi progettati per cogliere ogni più complessa integrazione tra tutte le diverse funzioni e capace di soddisfare i crescenti livelli di complessità tecnologica di un mondo in continuo cambiamento, come è quello del commercio. Sorge nel comprensorio urbanistico dell'ex Tenuta del Cavaliere, nel Comune di Guidonia Montecelio, immediatamente a ridosso del territorio di Roma Capitale e a pochi chilometri dal Grande Raccordo Anulare, in posizione strategica rispetto alle direttrici nazionali dell'A24 Roma-L'Aquila e dell'A1 Milano-Napoli. È oggi un punto di snodo attraverso il quale tutti i mercati di Roma e numerosi del Centro Sud entrano in contatto, favorendo scambi commerciali e produttivi di rilevante valore economico e culturale, mantenendo da più di 2000 anni, come dimostrano le preziose testimonianze archeologiche in esso conservate, un'immutata vocazione alle attività legate al commercio agro-alimentare.
EUR 30.40
Ponti Gerber in Italia. Indagini storiche per la salvaguardia
Tra le criticità emerse in questi anni nel patrimonio infrastrutturale italiano, il degrado di una particolare tipologia di ponti in cemento armato, denominati genericamente "ponti Gerber", ha sollecitato l'attenzione dei tecnici e favorito l'elaborazione di specifiche prescrizioni normative. Nelle procedure d'indagine propedeutiche ai necessari interventi manutentivi un ruolo centrale è affidato all'indagine storica, intesa come un "percorso conoscitivo" che può essere portato a termine seguendo l'approccio metodologico della storia della costruzione. Con queste premesse, presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", è in corso il progetto di ricerca EpoCA "Procedure innovative e transdisciplinari per la valutazione prestazionale di ponti in cemento armato esistenti" che coinvolge congiuntamente ricercatori di Tecnica delle Costruzioni e di Architettura Tecnica. In questo libro, primo esito delle ricerche in corso, sono raccolte e sistematizzate conoscenze storico-tecniche che, strettamente correlate al peculiare sviluppo del ponte Gerber in cemento armato, nel più ampio quadro dell'evoluzione delle tecniche costruttive e dell'ingegneria strutturale nell'Italia del '900, sono operativamente utili per la manutenzione e la salvaguardia delle strutture esistenti.
EUR 23.75
Storie di microcredito di Roma capitale. Ediz. illustrata
Nella mostra fotografica "Storie di microcredito di Roma Capitale" e nel catalogo ad essa legato sono raccolte alcune delle testimonianze tra le più significative e concrete di romani che hanno utilizzato il microcredito per superare il momento storico difficile e ripartire dopo la pandemia. «Il microcredito è ormai in tutto il mondo un'opportunità di finanza etica concreta, che aiuta le comunità e i territori in maniera sostenibile. Per Roma Capitale è stata una scelta forte e determinata». Virginia Raggi Sindaca di Roma «Il nostro primo indirizzo, come Ente pubblico, è quello di diffondere la cultura microfinanziaria a sostegno di una indipendenza economica che riduca drasticamente quel gap tra il bisogno e la sua soddisfazione, specie nelle fasce più deboli della società». Mario Baccini, Presidente Ente Nazionale per il Microcredito.
EUR 14.25
Fotografia e ricerca sociale. Girovagando per gli Stati Uniti, Europa, Africa e America Latina
Fotografare vuol dire «scrivere con la luce». Fare ricerca sociale comporta il dialogo con l'altro, significa parlare col prossimo. Queste due attività hanno una convergenza fondamentale. Non possono essere fatte da lontano. Devono andare sul posto, rischiare un raffreddore, scoprire il senso del luogo. Sono entrambe attività partecipative, non si auto-escludono né chiudono la porta all'altro. Uniscono l'accademia e l'agorà, la conoscenza specializzata e le opinioni ordinarie. Il lettore troverà in questo libro documenti fotografici che diventano testimonianze umane. Bisogna leggere una fotografia con la stessa cura con cui si legge un dialogo di Platone.
EUR 36.10
Accademie & biblioteche d'Italia. Semestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali (2020)
La gloria di sant'Eusebio di Anton Raphael Mengs tra storia e restauri. «Non osavo sperare così tanto»
Un restauro, un atto critico, un orizzonte progettuale. La storia e le vicende conservative del dipinto murale di Anton Raphael Mengs La gloria di sant'Eusebio si delineano attraverso un percorso che interroga l'opera stessa, fonte primaria della sua vicenda nel tempo. Alimentate da quella filologia dei materiali capace di interpretare segni, tracce e residui materici presenti nell'opera, la ricerca storica - bibliografica e d'archivio - e la campagna diagnostica rappresentano i tasselli di un'indagine che si costituisce in un definito orizzonte progettuale. Il volume intende restituire la profondità, la ricchezza e gli stimoli di quel continuo alternarsi tra sguardo microanalitico e d'insieme, che si attiva in ogni intervento di restauro che voglia configurarsi come atto critico. ROBERTA PORFIRI storico dell'arte del Ministero della cultura, lavora presso la Soprintendenza Speciale di Roma. Le sue ricerche intrecciano restauro, museografia e storia dell'arte, con particolare attenzione ai secoli XVII e XVIII. Dedica inoltre i suoi studi alla storia della tutela artistica e alle fonti documentarie sui materiali e le tecniche esecutive.
EUR 28.50
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2021). Vol. 2
La vertigine del catalogo. Schede, inventari e norme nelle biblioteche governative italiane prima delle regole nazionali
La nascita delle regole nazionali di catalogazione, varate nel 1921, ma frutto di una lunga riflessione sull'argomento iniziata già nel XVIII secolo, rappresenta un'innovazione significativa di straordinaria importanza per la storia delle biblioteche italiane. I materiali preparatori per la loro redazione, finora sconosciuti, tra cui soprattutto il censimento sulla situazione dei cataloghi delle biblioteche governative avvenuto nel 1918, sono emersi in occasione del riordino dell'archivio della Biblioteca nazionale centrale di Roma. Nella stessa circostanza è stato reperito pure il materiale inviato al Ministero sulla stessa tematica da alcune biblioteche governative nel 1880, richiesto in occasione del rifacimento delle norme catalografiche della Biblioteca nazionale di Roma. L'eccezionale documentazione permette così di verificare lo stato di attuazione delle direttive ministeriali in materia di catalogo e di avere un quadro completo delle norme, dei tipi di schede e dei sistemi di schedari utilizzati dalle biblioteche governative tra il XIX e il XX secolo.
EUR 58.90
Sulle tracce dell'Accademia di Antonio Canova e di un bunker. Artisti contemporanei a Roma
La scoperta di tracce non ancora esplorate nelle vicende storiche di Palazzo Venezia, uno dei complessi monumentali simbolo di Roma. Tra il 2010 e il 2014 nel corso dei lavori di restauro nella zona dove erano ospitati gli uffici della Soprintendenza del Lazio, attrassero l'attenzione un'iscrizione in latino marezzata dal tempo dedicata a Antonio Canova, e una Sala con lo stesso nome avvincente, Canova. Queste labili orme accesero la fiducia ardente di documentare il tempo in cui il grande scultore diresse tra il 1812 e il 1814 durante il periodo napoleonico, l'Accademia di Belle arti del Regno Italico, e di identificare lo studio dove scolpí Teseo e il Minotauro ora al Victoria and Albert Museum di Londra. Abitudine moderna è stabilire un nesso tra tutte le cose: i lavori nel "Palazzetto" avevano coinciso con il bicentenario della stessa Accademia. Nella sala Canova, nel cortile principale e nell'antico Viridarium, gli artisti invitati hanno contribuito con opere in funzione di arredo, a rinnovare una officina creativa. Con la brillante scoperta nel 2011 dell'ultimo bunker mussoliniano, questo venne dotato di accesso e illuminotecnica, e i corridoi per raggiungerlo di altri interventi artistici. Citando anche Canova, Ispettore delle Belle Arti dello Stato della Chiesa, a difesa del patrimonio artistico italiano dinanzi a Napoleone. Trasferito l'Ufficio, il lavoro e le indagini condotte facevano rinvenire un unico bandolo, e un valore narrativo in sé e per sé del resoconto. In questo trovare connessioni, ecco pubblicato il libro nella ricorrenza delle celebrazioni canoviane.
EUR 28.50
Fare calcio in Italia. Metodi, strategie e innovazione
La presenza di un pallone attirerà sempre l'attenzione in un modo quasi irresistibile. Una certezza che in molti hanno acquisito da piccoli e si sono portati dietro nella vita adulta, la rappresentazione della spensieratezza infantile del gioco portata fino ai livelli più alti. Una metafora del passaggio delle squadre da associazioni ludiche a società di capitali. Sarà perché dall'attenzione sui costi di gestione insostenibili, coi conseguenti gravi indebitamenti societari o persino il fallimento, in altri modi resistendo a recessioni e pandemie, è se si vuole l'allegoria della vita. "E sarà perché nel calcio, come nella vita, attaccare è il modo migliore per difendere la propria porta." (Roberto Carlos). Prefazione di Gabriele Gravina.
EUR 19.00
Il centenario. Fellini nel mondo-El centenari. Fellini al món
Il centenario. Fellini nel mondo-El centenari. Fellini al món