Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3001-3020 di 124642 Articoli:
-
Una famiglia nei secoli. I Corazza dalla Val Blenio al castello di Tabiano
In famiglia papà Carlo opera silenziosamente, proseguendo con successo le attività dei suoi genitori Giacomo e Rosa. Valorizza ogni giorno i suoi talenti; non è uno storico, ma uomo d'azione, a lui interessa il presente ed il domani. È mamma Anna che racconta a noi figli gli eventi principali dei Corazza e della sua famiglia de Martini. Papà Carlo ha ottimi rapporti con i figli di zia Agostina e di suo marito Luigi; frequenti gli incontri nella rinnovata casa di famiglia a Parma. A Tabiano si parla di nonna Rosa, della sua puntualità: guai a chi arrivava in ritardo di un solo minuto alla cena delle sette in terrazzo, nulla riguardo l'antica origine della famiglia in Dongio. Al termine della vita ho deciso di narrare le vicende del mio villaggio, di nonno Giacomo e del bisnonno Carlo Gatti. In questo libro narro la saga dei Corazza, dal primo Damiano, fino a mio nipote Giacomo. Dedico la prima parte alla terra d'origine in val Blenio, Canton Ticino, dalla quale emigreranno Luca e Giovanni. Proprio a Giovanni ed alla sua discendenza è dedicata la seconda parte, il suo impegno come Mastro cioccolataio; il figlio Giacomo acquista le prime terre a Poviglio, il fratello Simone completa l'azienda con la splendida villa Corazza. Infine, dedico la terza parte all'acquisto e la ristrutturazione del castello da parte dei nonni Giacomo e Rosa, la grande azienda agricola di Papà Carlo Corazza, le nuove grandi iniziative dei miei figli, guardando al futuro.
EUR 23.75
-
L' architettura delle colonie d'oltremare. Un riflesso della «Modernità» fra sperimentalismo e identità nazionale
Il processo di colonizzazione non fu certo esente dagli orrori della guerra e dallo sfruttamento delle risorse economiche, seppur mitigato da una politica coloniale meno invasiva rispetto a quella delle altre nazioni. Tuttavia, parallelamente non si può trascurare l'apporto costruttivo che l'Italia profuse al fine di creare, soprattutto in Africa, una "Nuova Italia d'Oltremare", spesso impostando brutali modifiche all'ambiente di vita delle popolazioni indigene, pesando fortemente sulla storia e le tradizioni locali. In circa un decennio di intensa colonizzazione l'impegno dello Stato e dei coloni italiani (imprenditori, professionisti ed operai) si tradusse nella realizzazione di decine di piani urbanistici, centinaia di edifici e migliaia di chilometri d'infrastruttura che stravolsero, in poco tempo, l'assetto originario delle città conquistate, sebbene non senza difficoltà logistiche e tecniche.
EUR 22.80
-
Abitare la Terra-Dwelling on Earth. Ediz. bilingue. Vol. 6
-
Le immagini della memoria. Ricordo delle celebrazioni centenarie del monumento ai caduti. Cineto Romano, 31 agosto 2020
"Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della patria." Motivazione della medaglia d'oro al Milite Ignoto. Comune di Cineto Romano.
EUR 9.50
-
Vademecum per i mecenati della cultura. Art Bonus, sponsorizzazioni e metodi di raccolte fondi per valorizzare conservando
Conviene investire in cultura? Come si fa ad essere un mecenate contemporaneo? Quali norme devo conoscere e quali meccanismi devo innescare per attuarle? Questo libro è nato con l'intento di guidare il moderno mecenate a creare il proprio investimento culturale utilizzando la normativa esistente, che qui viene illustrata in senso pratico per arrivare ad avere contezza delle possibilità di influire nel processo evolutivo della società e ottenerne un ritorno non solo economico. Perché investire in cultura si può, è facile e si deve, per donare un futuro al passato. Prefazione di Michele Trimarchi.
EUR 19.00
-
Earthz. Nuovi stili alimentari tra amore per la Terra e transumanesimo-New eating styles between care for the Earth and transhumanism
Se nel 2019 ci avessero detto cosa sarebbe accaduto esattamente l'anno seguente, non ci avremmo creduto. Eppure, gli allarmi e il richiamo a rallentare la corsa provenivano già da ogni settore. Tante erano le voci, che creavano un coro unico a difesa del nostro pianeta e della vita tutta. Finanche quelle degli adolescenti e dei bambini. La pandemia ci ha colti impreparati, ha colpito le nostre fragilità umane, economiche e sociali. Ma non la ricerca, non il design. Allenati a studiare e intervenire nei processi e a indicare alternative percorribili. Proprio quell'anno, per la 22ª edizione del SaloneSatellite, avevo scelto il tema "Food as a Design Object" per spronare e responsabilizzare i designer e le designer under 35 a focalizzare l'attenzione su un argomento che riguarda tutti. L'industria alimentare e agricola, l'intero ciclo produttivo e di consumo, la gestione di scarti e rifiuti, fino alla nutrizione. Ho sempre creduto nell'importanza del ruolo dei designer in erba che con la loro creatività sono capaci di spostare in avanti il progresso e le idee. E, naturalmente, credo nell'importanza essenziale dell'educazione. Per questo ogni anno, accanto ai giovani designer, al Salone-Satellite invitiamo a partecipare anche le scuole e le università di settore. La formazione ha fatto grandi passi avanti, attualizzandosi, e il progetto EARTHz, presentato dagli studenti dei bienni specialistici dell'ISIA di Faenza nel 2019, lo dimostra. Incrociando la traccia scelta ha offerto un interessante contributo alle riflessioni e alle opportunità del food design, in modo avveniristico e allo stesso tempo reale. E, come succede a ogni edizione, tante sono state le proposte elaborate che hanno distinto ogni singolo designer e il personale desiderio, non solo di emergere, ma di offrire un apporto concreto a un disegno organico del presente e del futuro. Abbiamo bisogno di...
Faventia_upgrade. Eredità ceramica e cultura digitale-Ceramic heritage and digital culture
L'emergenza ambientale e gli sviluppi tecnologici stanno ridisegnando i contesti socio economici e culturali all'interno dei quali la ceramica può diventare risorsa contemporanea, alternativa a materiali a più alto impatto ambientale, per il design di oggetti d'uso e narrativi. Faventia_Upgrade è una ricerca, nella didattica universitaria, per il design ceramico e tecnologie innovative, svolta nel biennio specialistico in Design del Prodotto con Materiali ceramici e innovativi dell'ISIA di Faenza, unico nel settore in Italia. Le linee guida progettano le relazioni tra genius loci, materiali innovativi, digital manufacturing integrati a materiali e processi ceramici tradizionali. Testi critici e foto riportano i percorsi strutturati nel dialogo tra identità dei luoghi e necessità dell'abitare.
EUR 17.10
Cosenza tra rigenerazione urbana e sostenibilità
In questi ultimi anni abbiamo guardato con attenzione alle "città medie" e lo abbiamo fatto nella convinzione che proprio queste città di media dimensione, strette tra il delicato e fragile presidio territoriale delle aree interne e la competitività creativa ed economica delle aree metropolitane, possano produrre una forza mobilitante finora ignota e diventare la base per un rinnovato modello di sviluppo. La città di Cosenza ne è l'esempio paradigmatico. Nell'ultimo decennio ha posto in essere tutte le condizioni per un nuovo percorso di rilancio: dalla strategia di sviluppo urbano che ne ispira e sorregge la visione programmatica, alle infrastrutture per la mobilità con le quali si stabiliscono i presupposti e le opportunità del mutamento; dagli spazi e poli urbani che ne amplificano le occasioni aggregative, all'investimento nelle opere di architettura che ne elevano il livello di qualità della vita. In questo libro, attraverso l'illustrazione dei più recenti interventi di rigenerazione urbana realizzati a Cosenza, prende corpo una forte immagine del mutamento che può diventare la base sulla quale costruire un nuovo processo di rilancio delle città e dei territori, basato su una maggiore capacità amministrativa e su una innovativa attività progettuale.
EUR 28.50
Vip very important peperoncino. Crea «dipendenza» che fa bene alla salute
Attenzione: questo non è un libro ma il libro sul peperoncino che, pur ispirandosi anche ad altre pregevoli pubblicazioni sull'argomento, ha voluto fare un passo avanti e ritiene di esserci riuscito. È l'allegro vociare, in una immaginaria Agorà, di autori che lo raccontano e si raccontano con la speranza di incontrarsi fuori di queste pagine e di conoscersi tra loro. Il Covid -19, un inaspettato elemento di novità, ha fatto da aiuto regista nella compilazione del libro. A causa sua il ricordo diventa nostalgia e il passato recente ha il sapore di una ricerca del tempo perduto e fame di futuro senza confini: la libertà ha la sua piccantezza. Ma un piccolo seme di peperoncino fiorisce anche nel cuore più spaventato e come un pifferaio magico ha chiamato a scrivere, a sognare, a guardare oltre le pareti di cristallo. Ha regalato emozioni e fantasia, perché Lui è mito e rito, sentimento, eros, nostalgia, storia e filosofia, prosa e poesia, che gli autori hanno riversato in queste pagine, con un valore aggiunto: anzi due. E lo hanno generosamente offerto June di Schino, storica dell'alimentazione, con uno studio accurato, privo però della gravitas a favore di una narrazione-reportage di piacevolissima lettura; e Lucia Antico, che si è improvvisata detective in quel dei Paesi Bassi, e offre su un piatto d'argento i risultati della sua ricerca. Tra queste pagine di 'tranquilla' lettura irrompe Franco Ferrarotti con un blitz al calor bianco, scritto con caustica saggezza. Ma il peperoncino è soprattutto una promessa - più volte mantenuta - di benessere e salute. Ed è per questo che navigando tra le lusinghe dei vari capitoli, non ha mai perso di vista la rotta prefissata per trovare una risposta alla domanda: chi è veramente il peperoncino per l'Umanità? La...
Persone. Dal Caucaso al cinema italiano 1915-1948. Con le ricette di Ekaterina
«Una storia di guerre, rivoluzioni, fughe, emigrazioni, ma anche di rinascita, di riscatto, di voler riprendere in mano la propria vita. Una storia che comincia nelle steppe del Caucaso, con le lotte dei Cosacchi nella Prima Guerra mondiale, nelle rivoluzioni in Russia, nella guerra civile. Una storia di persone coinvolte negli avvenimenti che hanno cambiato il corso della storia 100 anni fa e che continua drammaticamente ancora ad influenzare il mondo di oggi. Seguendo le vicende di persone che combattono, fuggono, si amano ed arrivano finalmente in Italia nel 1923. Dove la storia continua con l'incontro dell'ultima Cosacca Russa e quello che diventerà il regista Luciano Emmer. Ed il cinema sarà la nuova vita per due famiglie del tutto diverse, di lingua diversa, di culture diverse, di religione diversa. Il cinema sarà il linguaggio comune a far sì che la storia, quella personale, continui e diventi di interesse più generale. Ci eravamo illusi, noi nati poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, che finalmente l'umanità avrebbe compreso. La storia della civiltà umana di questi ultimi anni ci costringe a pensare che la guerra sia parte essenziale della evoluzione. Una storia che inizia nel 1915 e termina nel 1948 quando mio padre Luciano è un regista oramai famoso, sposato con Tatiana, l'ultima dei Russi arrivati in Italia nel 1923. Ed ho così conosciuto delle Persone alcune delle quali non ho mai incontrato. Come ha scritto Tolstoj nel 1863 nel volume I Cosacchi: "E quelle persone che vedo qui... sono persone". Con tantissime immagini di allora. Ho anche trovato un piccolo libro di ricette russe di 90 anni fa».
EUR 32.30
Schizzi romani. Gli scarabocchi & Capri. Ediz. italiana e inglese. Vol. 2
Con il Covid Roma mi è parsa ancora più bella. Città deserta, quasi proibita, bagnata dal sole, in un silenzio irreale, offerta agli sguardi come non lo era mi stata. Scorci nuovi, angoli mai visti prima; pian piano si sono riaperte anche le amate terrazze amiche. Vagando con il mio astuccio mi fermavo sovente; ho persino aggiunto qualche sfumatura dei caldi colori di Roma. Pochi pezzetti di matita colorata, un goccio d'acqua e il mio vecchio pennello. A parte un breve soggiorno a Capri, sempre incantevole, non mi sono mai mossa da Roma. Quando tutto era veramente chiuso facevo venticinque piani di scale, per muovermi un po'. Ho scarabocchiato anche loro. I pochi bellissimi giorni capresi non potevano mancare.
EUR 14.25
Abitare la terra-Dwelling on earth (2021). Vol. 56
Baku Memorial Park 2021 Una proposta / A proposal Mario Pisani Paolo Portoghesi Una sosta lungo la Via della Seta / A pause along the Silk Road Leone Spita Lacaton & Vassalle Città Aperta Architettura Aperta / Open City Open Architecture Mosè Ricci Studio Malfona-Petrini Arcipelago di architetture a Formello (Roma) / Archipelago of architecture in Formello (Rome) Francesca Gottardo Gambardellarchitetti Un nuovo metro per Scampia. L'ultima fermata della metropolitana museo di Napoli / A new rythm for Scampia. The last stop of the Naples underground museum Claudia di Girolamo Un paesaggio fatto a mano Piazza Sebastiano Satta a Nuoro / A handmade landscape Piazza Sebastiano Satta in Nuoro Francesca Rossi Architetture per la cremazione / Architectures for cremation Caterina Padoa Schioppa Il sogno di Mirko Vucetich, Villa Antolini a Riccione / Villa Antolini in Riccione, Mirko Vucetich's dream Andrea Speziali Costruire luoghi / Building places Franco Purini Abitare in Cina / Living in China Roberto Secchi.
EUR 14.25
L' origine. Una visione alternativa della storia
Il libro nasce dall'idea di uno studio incrociato, coinvolgente diverse discipline, dello studio della Storia e della sua evoluzione nel corso del tempo, con una particolare attenzione alla ricerca nel senso più ampio del termine ed a elementi interpretativi in linea con principi di logica e di conoscenza.
EUR 9.50
Carmarìa
In un mondo veloce e disordinato un uomo si prepara a diventare padre e lo fa con una voce fuori campo che racconta al proprio figlio, ancora dentro al grembo della mamma, una storia ambientata in un'epoca lontanissima, in un villaggio di una Italia che non c'è più, dove si alternano le vicende di Libero e suo fratello Salvo, di Emma, Ameríga e Cummaredda, di Martino e Restomondo. Le vite di questi personaggi si intrecceranno con quelle di Sabah e Touré, una insolita coppia di innamorati proveniente da terre sconfinate che farà incrociare i destini di tutti i protagonisti sovvertendo la monotonia che fino a quel momento aveva scandito le giornate di ciascuno di loro. In questo romanzo, attuale e senza tempo, i piccoli e grandi eventi di un borgo di pescatori, le speranze, le emozioni e le paure degli ultimi faranno da sfondo ai grandi temi della vita: l'indifferenza, la vigliaccheria, la sopraffazione, la forza dell'altruismo, la gratitudine, il coraggio, la capacità di saper cambiare idea e la ricerca della felicità. Un libro che invita a riconsiderare la calma. Pagine che insegneranno a osservare la vastità del mare, i suoi mille colori ed i suoi misteri. Una storia che inviterà a ricordare che la vita non è sempre perfetta ma se affrontata nella sua più intima verità può essere un'avventura meravigliosa. Avvenimenti che ci porteranno a comprendere che non esistono formule magiche per essere felici. Protagonisti straordinari nella loro normalità che ci racconteranno come la rinascita di ognuno di noi debba passare attraverso l'attesa ed il dolore che non sono altro che l'anticamera del vero amore.
EUR 14.25
Fotografia come testimonianza. Dall'anonimo documento all'esperienza vissuta. Ediz. illustrata
Questo è un libro di fotografie in bianco e nero, che tende a chiarire come la fotografia sia uno strumento importante della ricerca sociologica, e non soltanto un'occasione per divertirsi con paesaggi esotici. In questo senso, il bianco e nero è considerato importante per concentrarsi sull'essenziale e, quanto meno, avviare la concezione della fotografia come fondamentale testimonianza umana.
EUR 19.00
Fuori dell'ombra e al chiarore delle parole. Premio letterario internazionale città di Pomezia
Il libro raccoglie le pubblicazioni del Premio Letterario Internazionale Città di Pomezia e dell'attività di ricerca promossa dal Centro Studi nato all'interno del Comune della Città metropolitana di Pomezia. Ispirato dalla necessità - quanto mai inderogabile - di valorizzare la voce e l'operato di coloro che si dedicano con scaltrito zelo alle pratiche dell'indagine letteraria e scientifica, il lavoro del Centro si nutre del principio secondo il quale, per dirla con Albert Camus, senza la cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe equiparabile alla giungla del pressappochismo.
EUR 19.00
Una strana partita a scacchi. Londra 1888: vince chi perde
La storia si svolge a Londra al tempo della Regina Vittoria, offuscata da un misterioso criminale chiamato Jack lo Squartatore realmente esistito che uccise un numero indefinito di meretrici, massacrandole senza un motivo, con estrema crudeltà. Perché l'ho scritto? Risposta: "Perché si... Nei tempi passati si sarebbe detto: "Vuol sí così colà dove si puote, ciò che si vuole e più non dimandar". In altre parole si tratta di un romanzo in parte storico suggerito da avvenimenti personalmente vissuti quando ormai troppi anni fa esercitavo la professione in Somalia per conto del Ministero degli Esteri italiano.
EUR 17.10
Minorenni autori di reati sessuali e giustizia minorile. Quaderni dell'Osservatorio sulla devianza minorile in Europa
La complessità e la sensibilità del tema affrontato in questo volume della collana "I numeri pensati", ha imposto un preliminare approfondimento della materia per poter poi dedicare, con maggiore consapevolezza, uno spazio di osservazione specificamente dedicato al minore autore di reato a sfondo sessuale. Hanno assunto fondamentale importanza riflessioni sul significato e valore del bene violato, sulla centralità della vittima, ed al contempo, sulla particolare delicatezza del momento processuale, sull'importanza di una risposta sanzionatoria idonea ed efficace, sul coinvolgimento delle Istituzioni e della comunità, attraverso una analisi degli strumenti, dei livelli di intervento, delle criticità di volta in volta emerse. E questo breve spazio introduttivo appare la sede più adeguata per tributare un doveroso riconoscimento al faticoso percorso compiuto per conferire spessore e sempre crescente rilievo a questa categoria di reati, non più qualificati quali violazioni della moralità pubblica ma inseriti nel titolo dei delitti contro la persona, con conseguente più incisiva disciplina a protezione delle tante, troppe, vittime.
EUR 22.80
Milite ignoto. Riti, istituzioni e scritture popolari
Questo volume, pubblicato in occasione del centenario della cerimonia del Milite Ignoto del 1921, rappresenta la conclusione di un ampio progetto che ha visto interagire soggetti diversi e che si è concentrato sul corpus delle cartoline inviate al Milite Ignoto e delle fotografie inedite (negativi su lastra di vetro) conservate nell'archivio dell'Istituto per la storia del Risorgimento. L'attività di studio, trascrizione e analisi, che è stata coordinata dall'Università Bicocca di Milano e dall'Istituto per la storia del Risorgimento, ha visto coinvolti oltre a studenti dell'Università, anche alunni della scuole superiori di Roma e alcuni detenuti delle case di reclusione di Rebibbia, Avezzano e Paliano. Un modo inedito e diverso di illustrare il Milite Ignoto inteso simbolicamente come memoria dell'Italia appena uscita dal trauma della Prima guerra mondiale.
EUR 26.60
Discovering Meroitic Napata. The Palace of Natakamani and the Ancient Royal District