Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2941-2960 di 124642 Articoli:
-
Questioni di genere. Riflessioni su genere, società, ricerca, economia e lavoro
Diversità e inclusione sono le parole chiave che delineano il filo rosso di questo libro che guarda alle questioni di genere da prospettive diverse, ma sempre con un occhio attento alla complessità, alle interazioni tra valori, pratiche e stereotipi, ai cambiamenti socio-culturali in atto. Analisi statistiche, interviste, riflessioni teoriche e socio-politiche danno uno spaccato dell'ampiezza e della varietà dei temi che meritano come sempre un'attenta analisi e un continuo monitoraggio per evidenziare progressi e buone pratiche, ma anche punti critici e possibili soluzioni per colmare il gender gap. Infine, la costante attenzione a esaminare diversità e inclusione in una prospettiva di genere fa emergere, da un lato, nuovi interrogativi e campi di analisi, e dall'altro la necessità di affrontare le questioni di genere in modo sempre più integrato a quesiti inerenti lo sviluppo socio-economico e l'equità sociale. Il volume contiene saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D'Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo."
EUR 22.80
-
Le sacre et le pouvoir face à l'avenir de l'humanité
-
Fellini nel mondo. Il centenario. Catalogo della mostra (Buenos Aires, 5 marzo-2 maggio 2021). Ediz. italiana e spagnola
La Saraghina danzante. La sorridente Cabiria. Anita Ekberg che nuota nella Fontana di Trevi... Persino se per qualche motivo non aveste visto neanche un film di Fellini, le immagini delle sue pellicole vi saranno ben note. Fellini è una celebrità. Uno di quei registi artefici di tutto il cinema mondiale. La mostra commemorativa per il Centenario della nascita di Federico Fellini nel Museo centrale statale del cinema di Mosca offre la possibilità di guardare ancora una volta i fantastici mondi del regista italiano, di osservare lui e il mondo con i suoi occhi.
EUR 23.75
-
Santa Francesca Romana. Cronache di un restauro nel segno della speranza. Ediz. illustrata
Il volume ripercorre le principali tappe dei lavori di messa in sicurezza e di restauro del soffitto a cassettoni lignei della Chiesa di Santa Francesca Romana, magnifico esempio dell'arte di costruire con il legno, spettacolare nelle cromie e fattezze degli apparati decorativi. È il restauro del buon senso e della collaborazione tra amministrazioni, che supera le difficoltà di un periodo di grave crisi economica. È il restauro di chi fa questo lavoro con passione e dedizione. È il restauro di chi crede e ha devozione. È il restauro della Speranza, che vede restituita al pubblico la Chiesa di Santa Francesca Romana il 9 marzo 2021, nel giorno dedicato a Lei, la Santa romana protettrice dalle pestilenze, esattamente a un anno dal lockdown di contrasto alla pandemia da Coronavirus.
EUR 26.60
-
Effettismo. Corrente di pittura contemporanea. Francesca Romana Fragale e gli Effettisti. Ediz. illustrata
-
Protreptico. Quid pro quo
Aldilà della logica (metalogica), vi è l'apparenza soggettiva in "io patologico deduttivo causa": hare5 (mutazione genetica della neocortex). Ma cos'è la logica? Logici sono i 'logoi' o ragionamenti dialettici negativi fatti da Zenone della scuola di Elea attraverso la "dicotomia" (tagliare a metà) lo spazio per giungere all'infinito dello zero assoluto del "panta stenai" (tutto fermo) come confutazione del "panta rei" (tutto scorre) di Eraclito di Mileto... Tali ragionamenti sono definiti paradossi ossia "reductio ad absurdum", dimostrazione per assurdo della realtà oggettiva (computazione quantica) in "essere in quanto tale, oggetto" o "non ente" in "io soggetto" (computazione classica) di Aristotele... Con supremazia quantica del tutto sul nulla esistenziale di Gorgia o del "non essere" (principio del nichilismo)... Non c'è e non ci sarà mai (Platone).
EUR 17.10
-
Ardea tra mito e storia
Celebrando il cinquantenario dell'autonomia comunale vengono via via presi in considerazione: - l'evoluzione di Ardea, sempre viva nel mito e nella storia, dall'epoca dei Rutuli fino all'epopea virgiliana; - la successiva presenza della Città nell'immaginario connesso alla formazione e diffusione della spiritualità del mondo bizantino (Santa Marina); - il periodo della lunga decadenza nei secoli del medioevo, in cui tuttavia emergono figure significative nella storia del brigantaggio preunitario; - il ricordo degli archeologi che negli ultimi decenni hanno saputo decifrare e ripercorrere i documenti e le altre testimonianze storiche legate al mito e alla storia ardeatini; - il ripresentarsi della Città nel moderno immaginario collettivo, in quei modelli artistici e culturali che nel nostro paese hanno accompagnato l'affermazione del cinema e del mercato automobilistico di massa. Presenza nell'ultimo periodo consolidata, anche a livello internazionale, dall'approdo di personaggi di straordinaria levatura artistica e culturale. Si pensi in primo luogo a Giacomo Manzù, gigante nella moderna figurazione artistica e non solo, che con la sua lunga ed attiva presenza in loco è stato il vero artefice della riapparizione di Ardea nel patrimonio culturale collettivo della nostra epoca. Scelta più recentemente compiuta anche da due grandi teologi, protagonisti e testimoni del progressivo affermarsi della "Chiesa dei poveri", tanto presente nell'insegnamento dell'attuale Pontefice. Paul Gauthier e Marie-Thérèse (Myriam) Lacaze, fondatori con Ettore Masina della Rete Radié Resch, hanno qui vissuto con i figli adottivi per due anni, presentando agli amici locali le proprie esperienze e ricerche spirituali, dal periodo dei preti operai fino agli sviluppi delle indicazioni del Concilio Vaticano II, fondamento delle molteplici esperienze di solidarietà internazionale.
EUR 19.00
-
Nat Herz. With the march on Washington for jobs and freedom. August 28, 1963, impressions of America on its way. Ediz. illustrata
-
Abitare la terra-Dwelling on Earth (2020). Vol. 54-55
-
L' officina delle idee e la bottega dell'arte. Linee guida per un distretto musicale
Il volume, in un 'racconto' minuzioso, riporta la "prova d'orchestra" prima dell'esecuzione dell'opera. Si tratta di un'esperienza esemplificativa di una prassi consolidata tra le attività universitarie (oltre la didattica e la ricerca) consistente nella 'terza missione', ovvero il rapporto con il territorio tramite la collaborazione con le amministrazioni pubbliche per la realizzazione di progetti speciali, che richiedono competenze particolari e profonde. Il Conservatorio ha voluto affidare al dipartimento di Architettura il 'progetto' dell'ampliamento degli spazi didattico-musicali nel complesso scolastico abbandonato di via A. Saffi. A questa istanza il Dipartimento ha risposto con una consolidata esperienza sia sul tema degli spazi per la musica, sia per la particolare competenza nella redazione di linee guida a supporto dell'elaborazione di progetti la cui complessità debba essere controllata per i molteplici aspetti esigenziali e prestazionali. Su tale bagaglio culturale si è riconfigurato un gruppo di docenti che ha lavorato per circa due anni. La prima azione, per l'elaborazione delle proposte, è stata il confronto con le richieste del "conservatorio", con la "preesistenza" abbandonata (che poneva non pochi 'vincoli' ma, contemporaneamente, anche interessanti potenzialità in relazione alla sua collocazione in una zona strategica della città) e con la disponibilità del "comune di Pescara". La partecipazione del Comune di Pescara - proprietario del complesso - ha significato una richiesta di rigenerazione dell'area centrale e la valorizzazione del sistema per la cittadinanza; ma ha significato anche la verifica delle 'linee guida' elaborate dal gruppo di docenti. Il progetto, infatti, redatto dall'ufficio tecnico, è stato sviluppato proprio in base alla "guida", in una collaborazione proficua e stimolante. Nel perseguire l'obiettivo strettamente legato alle attività didattico-performative si è mirato, in particolare, a connotare il progetto della specifica attenzione alla sostenibilità, a livello ambientale (materiali e impianti a basso consumo energetico; sistemi bioclimatici),...
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2021). Vol. 1
La rappresentazione sociale della violenza di genere Flaminia Saccà La rappresentazione sociale della violenza di genere in ambito giudiziario e sulla stampa Michele Negri Metodologia della ricerca sulla violenza di genere: tra aspetti strutturali e rappresentazione del contesto di azione socio-culturale Luca Massidda Giudizi e pregiudizi. Bias di genere nella rappresentazione giuridica della violenza contro le donne Rosalba Belmonte, Donatella Selva La narrazione della violenza contro le donne: tra stereotipi e media logic Note Luca Marconi, Barbara Sonzogni, Federico Cecconi Improving social stability: a democracy perception analysis in the European area Stefano Delli Poggi Socializzazione, Educazione, Paideia. Possibilità o mito nell'era della Planetarizzazione Davide Sparti, Maria Cristina Addis "A questo non rinuncio". Pratiche del corpo e precariato Sandro Brignone, Renato Grimaldi "Exit, voice, and loyalty": un modello interattivo-computazionale della terna hirschmaniana mediante la simulazione ad agenti Gabriele Giacomini La duplice neointermediazione ai tempi delle piattaforme digitali. Per un'analisi degli intermediari emergenti nel sistema mediale e politico Recensioni Lorenzo Nasi Contrasti - Le diseguaglianze "messe a fuoco" tra fotografia e sociologia (Marco Saverio Loperfido) Ilaria Riccioni Teatro e società: il caso dello Stabile di Bolzano (Roberto Cipriani) Johann Michel Homo interpretans Le réparable et l'irréparable (Carlo Genova)
EUR 14.25
Ecce homo. L'incontro fra il divino e l'umano per una diversa antropologia-Ecco homo. The encounter between the divine and man for a different anthropology. Ediz. a colori
Catalogo della Mostra aperta a Tivoli, Villa d'Este dal 16 ottobre 2020 al 2 maggio 2021. La tradizione classica, poi cristianogiudaica, sviluppa un dialogo inedito e affascinante fra l'essere umano e la tangibilità del divino. Un punto di incontro fra ciò che è limitato e qualcosa che, per sua natura, non ha fine. Si tratta di un contatto che ha dell'eccezionale: l'entità a noi superiore si avvicina alla nostra vulnerabilità mentre l'umano si protende verso una trasfigurazione della sua stessa natura. Il progetto intende indagare il dialogo che si instaura in questa zona di incontro, di passaggio e scambio per cui l'essere umano mostra e dimostra la sua infinitesima parte di assoluto. In questa prospettiva la rivoluzione attuata dal Cristianesimo riveste un ruolo centrale; il mistero dell'Incarnazione e la parabola di Gesù rendono tangibile il progetto salvifico divino, portato a compimento con il sacrificio e la morte del Figlio di Dio. Il dialogo inedito, e insieme affascinante, fra la raffigurazione e le speculazioni che coinvolgono l'essere umano e il suo rapporto con il divino è l'elemento che caratterizza l'esposizione. Il dolore, la sofferenza e la morte sono parte integrante di questo dialogo non come elementi negativi ma come segni della "divinità incarnata".
EUR 11.40
Michelangelo. Ipotesi per una nuova lettura del Cristo Giudice nella Cappella Sistina
Michelangelo scrive in calce ad una poesia, su di un foglio celestino, parole misteriose: Delle cose divine se ne parla in campo azzurro. E sulla parete immensa del Giudizio Universale, splendente del lapislazzuli azzurro, appare "al centro, tremendo e splendido, il Cristo Giudice. Così nuovo, anzi antichissimo, da rendere impossibile concepire un altro Giudice, definitivo. La sua nudità è più regale di qualunque abito, il suo gesto significante più di ogni parola, il suo volto non somiglia a quello di nessun altro Gesù mai dipinto prima. E il suo sguardo, invece di incenerirci, è rivolto in basso, sospeso nell'infinito attimo che precede il Giudizio, e in quell'attimo incontra gli occhi di San Bartolomeo, o forse invece va oltre e si posa sulla pelle svuotata nella mano del santo". Nella Sacra Rappresentazione della Sistina, i personaggi titanici si muovono come attori sulla scena teatrale, dal potente Giudice Divino all'altro Giudice infernale, Minosse. Insieme a loro la Vergine ed i santi Lorenzo, Bartolomeo, Sebastiano celebrano un rituale, svelano un disegno: la formula della salvezza. Inizia da qui un viaggio attraverso la grande visione del Giudizio, un labirinto magico nel quale perdersi per ritrovarsi. "[...] una ricerca appassionata e appassionante che fornirà agli studiosi di Michelangelo elementi nuovi di riflessione e riscontro visivo, facendo di questo studio un sicuro punto di riferimento nell'ambito della storia dell'indagine su questo supremo capolavoro, autentico pozzo senza fondo per la coscienza occidentale. [...]". (Dalla prefazione di Claudio Strinati)
EUR 19.00
Mai '68. La révolution manquée
Roma il coraggio di cambiare. Cosa fare per rendere la città moderna, sostenibile, europea
Un saggio che affronta la crisi che attanaglia la città eterna con metodologie innovative per la politica romana in grado di svegliare il gigante che dorme da oltre un decennio. \r\n\r\n«Cipollini individua sette priorità sulle quali intervenire con urgenza: un progetto generale a medio-lungo termine; la vitalizzazione delle periferie che va sollecitata dotandole di servizi, di poli culturali e di un'identità; un'accessibilità basata su una rete su ferro e su parcheggi idonei; la pulizia come presupposto per il ben vivere; la promozione di una cultura viva atta a generare innovazione; la valorizzazione dei beni culturali e del turismo con approcci e progetti innovativi e attraenti» - Alberto Fraja, il Tempo\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nScrive Innocenzo Cipolletta nella prefazione: "Cipollini avanza diverse critiche a quello che oggi è Roma, ma sa che questa città non ha solo una grande storia ma anche un grande futuro che aspetta solo di essere avviato. Come? Cipollini risponde con un approccio che coniughi la politica con il management. Lascio volentieri al lettore di scoprire cosa si intende per un mix tra politica e management, ricordando che Cipollini è un esperto di management e, con generosità, ha riversato questa esperienza nelle problematiche di gestione di una città". L'autore nel libro esplora e approfondisce la conoscenza della situazione attuale, propone tecniche per affrontare la complessità della città e individua le priorità da cui ripartire per fare di Roma una capitale moderna. Un nuovo sistema di governo per superare i vecchi approcci che non sono piu` in grado di cambiare il volto della città e le sue varie realtà sociali ed economiche. Con il coraggio e la responsabilità del cambiamento e l'obiettivo del bene comune.
EUR 20.90
L' immagine di Roma. Le carte dell'Ufficio del cerimoniale e dei servizi della propaganda e dell'Ufficio studi del Governatorato di Roma
L'Ufficio del cerimoniale e dei servizi della propaganda e l'Ufficio studi furono organi interni al vertice del Governatorato di Roma. Nella capitale plasmata dal fascismo, l'amministrazione comunale perse gran parte delle proprie prerogative, cedute di fatto al governo centrale. L'attività dell'Ufficio cerimoniale e propaganda assunse cosí un ruolo notevole nel residuale spazio di intervento riservato ai governatori, in una reciproca convenienza in cui il regime e il vertice cittadino consolidavano il proprio prestigio, l'uno quale elemento rinnovatore, l'altro come garanzia di conservazione per gli interessi economici della dirigenza locale. L'Ufficio studi si prodigò in indagini e ricerche strumentali alla riorganizzazione degli uffici capitolini e al miglioramento della gestione municipale, partecipando a numerose commissioni fra cui quella dedicata alle problematiche dei quartieri periferici, nel tentativo di dare un ordinamento corporativo alla struttura amministrativa romana.
EUR 30.40
Ginosa sacra
Sono passati quarant'anni dall'epoca della teorizzazione della microstoria, ma la lettura di "Ginosa sacra", monumentale opera di Domenico Giacovelli, fa rinvenire il valore della lettura dei fatti storici all'interno di indagini articolate e complesse, grazie a fonti e documenti spesso elusi dalla storiografia tradizionale (esemplari, nel nostro caso, le relazioni delle Visite pastorali) specialmente quando non concorrono a fare luce su singoli monografie di personaggi o periodi, ma hanno l'ambizione - giustificata in questo caso - di recuperare un decorso complessivo che è durato secoli, dai primitivi insediamenti cristiani all'istituzione della "chiesa ricettizia", baluardo di governi locali non solo di anime ma anche di beni, che ebbe roccaforte in Basilicata; e non a caso Ginosa è lì, al confine. Domenico L. Giacovelli (Milano 1974), sacerdote del clero secolare, baccelliere in S. Teologia e dottore in Utroque jure, diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Unisce al suo impegno istituzionale presso la Curia Diocesana ed il Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese quello della ricerca scientifica come cultore delle materie di Istituzioni ecclesiastiche e di Architettura ecclesiastica presso l'Università degli Studi di Basilicata e come autore di diversi studi incentrati sulla storia delle istituzioni ecclesiastiche del meridione italiano e dei loro protagonisti.
EUR 28.50
Tokyo - Ispica. Due mondi a confronto. Ediz. illustrata
Cosa può apparire di più inconciliabile di due realtà come la grande megalopoli giapponese e una cittadina del profondo sud siciliano? Tutto sembra dividerle: la geografia, la storia, la religione. Eppure uno sguardo attento e curioso può trovare, nella vita di tutti i giorni, nei gesti, nelle tradizioni e nella spiritualità, dei tratti comuni, che poi altro non sono che quei sentimenti che stanno alla base del vivere sociale e che accomunano tutte le civiltà, al di là del tempo e dei luoghi.
EUR 26.60
Interesse Capitale. Il giro di Roma in 80 giorni
«"Quando sono nato, sono nato a Roma. A via Giulia, vicino piazza Campo de' Fiori, piazza Farnese, via di Monserrato una delle strade secondo me più eleganti della città. Auguro a Roma tutto il bene possibile. Che sia più amata dagli italiani e da noi romani. Spesso non l'amiamo a sufficienza". Ecco, Gigi Proietti quel giorno sembrava prendere commiato dalla sua città nella quale ha sempre vissuto e lavorato per ricordarci che la parola Roma può essere letta "a rovescio", avrebbe detto lui, per dire amore. Io vorrei lanciare una proposta: intitoliamo una strada, anzi un vicolo, perché a Gigi piacevano le cose umili ed umane, della sua Roma, in Via Giulia.»
EUR 19.00
Disegnare. Idee, immagini. Ediz. italiana e inglese (2020). Vol. 61
Con Saggi di: Mario Botta, Víctor A. Lafuente Sánchez, Daniel López Bragado, Paolo Belardi, Valeria Menchetelli, Carlos L. Marcos, Roberta Spallone, Eduardo Carazo, Gabriella Liva, Paolo Clini, Ramona Quattrini, Renato Angeloni, Mirco D'Alessio, Rosalba Cappucci, Carlo Bianchini, Mario Docci, Alfonso Giancotti, Andrea Grimaldi, Adil Mansure, Skender Luarasi.
EUR 14.25