Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3201-3220 di 124642 Articoli:
-
La materia «energia» e la competenza legislativa Stato-Regioni
Questo scritto è dedicato allo studio della materia "energia" e del riparto di competenze Stato-Regioni. Lo scritto si divide in due capitoli, il primo è dedicato alla materia "energia" nella Costituzione prima della riforma del Titolo V, il secondo è dedicato alla materia "energia" dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Con la riforma del Titolo V della Costituzione, attuata dal legislatore costituzionale con l. 3/2001, si attribuisce alla competenza legislativa concorrente Stato-Regioni la materia "produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia". La materia "energia" assume una rilevanza costituzionale nuova, rispetto all'art. 43 Cost., la stessa viene considerata come materia autonoma a sé stante. La Corte costituzionale con le diverse sentenze successive alla riforma del Titolo V della Costituzione ha riaccentrato in capo allo Stato gran parte delle funzioni normative e amministrative del settore energetico sul presupposto delle esigenze di carattere unitario che caratterizzano il settore energetico.
EUR 20.00
-
Diritto all'immagine e logiche di mercato. Profili di diritto sportivo
La necessità di rileggere le norme sul diritto all'immagine deriva dallo sviluppo sociale e tecnologico che crea da un lato, una maggiore richiesta di circolazione dell'effige (specie di personaggi "famosi") e dall'altro, una più intensa possibilità di abuso a danno dell'effigiato. Il lavoro offre una interpretazione che, muovendo dalla rinnovata importanza dei risvolti patrimoniali legati alla diffusione dell'immagine della persona, tende a coniugare la disponibilità dei relativi diritti con la necessaria tutela degli aspetti personalistici. In particolare, definito che il rispetto della dignità rappresenta il limite insuperabile di garanzia dei diritti personalissimi, vengono analizzate le opportunità di sfruttamento economico dell'immagine e la sua regolamentazione. Campo di osservazione privilegiato è l'utilizzazione dell'effige degli atleti. Il mondo sportivo, infatti, consente di testare i risultati raggiunti dalla dottrina e di evidenziare le incongruenze legislative che rendono difficile il compito della giurisprudenza.
EUR 16.00
-
Diritto e tecnologie. Verso le scienze sociali computazionali. Attualità e orizzonti dell'informatica giuridica
L'apporto delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione all'ampliamento degli orizzonti conoscitivi e metodologici della scienza giuridica si arricchisce del confronto dialettico fra applicazioni consolidate e nuove prospettive, in un promettente laboratorio di idee, studi, dialoghi e ricerche applicate verso le frontiere delle scienze sociali computazionali. Il volume è articolato in quattro sezioni: I) scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione a supporto della produzione normativa; II) nuove tecnologie e formazione giuridica; III) tecnologie dell'informazione e della comunicazione per l'accesso all'informazione giuridica; IV) diritto e scienze sociali computazionali, con uno specifico approfondimento dedicato alla simulazione sociale basata su agente quale modello scientifico e metodologico di potenziale interesse per il diritto.
EUR 39.00
-
I reali educandati di Napoli
-
Personaggi «Benemeriti» del mondo agricolo in terra d'Otranto nell'Ottocento
-
Della politica come scienza etica
Il libro è un contributo alla conoscenza di un filone "dimenticato" della filosofia politica contemporanea. Esso illustra e criticamente considera il pensiero di autori (Carlo Francesco D'Agostino, Matteo Liberatore, Francisco Elías de Tejada) che debbono essere considerati, al di là delle loro differenze, continuatori (sia pure nella sua innovazione) della politica "classica". Ciò non solamente sul piano delle "astrattezze teoriche", quanto piuttosto con riferimento ai problemi posti dalla contemporanea esperienza sociale e politica. È per questo che il libro si rivela un lavoro teoretico che, in quanto tale, non può accontentarsi della politica ridotta a sola effettività del potere; al contrario, deve considerarla per quello che essa è, vale a dire come scienza ed arte del bene comune.
EUR 16.00
-
Atti omosessuali e omosessualità fra diritto islamico e diritto positivo
Il volume si propone di esaminare l'evoluzione delle questioni legislative e giuridiche connesse all'omosessualità nel mondo arabo-islamico, in particolare in Egitto e in Libano. Tale analisi viene effettuata su vari livelli: dopo un'introduzione teorica in cui si discute l'applicabilità in Medio Oriente del concetto di omosessualità, ci si sofferma sulle categorie locali. Si affronta poi la questione dell'omosessualità sia nel diritto religioso sia in quello positivo. Per il diritto religioso viene esaminata la discussione sugli atti omosessuali nel diritto islamico classico, partendo dal Corano, dalla sunna e dai testi di fiqh; in seguito viene esaminato il discorso contemporaneo. Per quanto riguarda il diritto positivo, il volume analizza la situazione in Egitto e in Libano, evidenziando l'impatto del diritto europeo e di quello internazionale sull'evoluzione legislativa, per poi esaminare la prassi giudiziaria. L'analisi effettuata rende evidente che la criminalizzazione dell'omosessualità nei due paesi non può essere compresa se non osservando l'interazione di vari elementi, ossia il diritto europeo, il diritto internazionale e il discorso islamico.
EUR 38.00
-
Specialità ed autonomia nel rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri
A distanza di oltre ottanta anni dalla sua entrata in vigore, la normativa fondamentale che regola il rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri, il r.d. 8/1/31 n. 148, è rimasta sostanzialmente invariata, se non per specifici profili dichiarati incostituzionali. Nel presente studio sono analizzate le ragioni di una tale resistenza ai notevoli cambiamenti intervenuti, in primo luogo l'entrata in vigore della Carta Costituzionale e quindi dello Statuto dei lavoratori. L'impianto normativo originario appare non solo aver tenuto ma sembra anche aver ispirato per molti aspetti alcune rilevanti riforme successive, quali quella sul pubblico impiego privatizzato, la l. 12/3/99 n. 68 sul lavoro dei disabili nonché, sul piano processuale, gli strumenti deflativi del contenzioso quali il tentativo di conciliazione nei procedimenti in materia di lavoro, obbligatorio fino al 2010, e la mediazione civile prevista oggi nel sistema civilistico.
EUR 24.00
-
La teoria degli atti confermativi
-
Azione e rappresentanza
Il libro considera gli orientamenti del liberalismo contemporaneo maggiormente diffusi e ne discute analiticamente le tesi principali. Il problema posto dall'azione non consente al liberalismo, contrariamente ai suoi propositi, l'eliminazione del problema "metafisico", ritenuta condizione di garanzia della libertà di ognuno e di tutti. La questione emerge con prepotenza considerando soprattutto l'istituto della rappresentanza politica e il problema dell'ordine, che sono "modi" dell'esperienza sociale e politica con i quali necessariamente bisogna "fare i conti".
EUR 36.00
-
La mobilità del lavoro: prospettive europee e internazionali
-
Lezioni di diritto industriale
-
Impresa familiare e prestazioni di lavoro
A quasi quarant'anni dalla riforma del diritto di famiglia, l'impresa familiare continua a suscitare l'interesse degli interpreti, ancora oggi impegnati nella qualificazione giuridica dell'istituto e nella soluzione dei numerosi problemi che traggono origine dalla relativa disciplina. Le difficoltà ricostruttive derivano principalmente dalla eterogeneità degli interessi coinvolti, che fanno dell'impresa familiare lo snodo di tre poli di attrazione: la famiglia, il lavoro e l'impresa. L'impresa familiare rappresenta, in effetti, il cardine intorno al quale ruota il fenomeno del lavoro familiare. Lo studio propone, pertanto, un inquadramento dell'istituto nel contesto delle prestazioni di lavoro a vario titolo rese in favore di familiari, approfondendo in particolare i rapporti tra l'art. 230-bis e la disciplina posta a tutela del lavoro subordinato. L'allargamento dell'indagine alle altre ipotesi di lavoro familiare conduce, poi, ad un superamento della presunzione di gratuità, perpetuata dalla giurisprudenza, e contribuisce ad individuare nuovi equilibri tra gratuità e subordinazione, nella prospettiva di una più incisiva protezione del familiare lavoratore.
EUR 23.00
-
Licenziamento collettivo e tecniche di tutela
Nelle vicende della produzione che determinano eccedenze di personale la legge protegge l'interesse dei lavoratori a conservare il posto di lavoro con appropriati rimedi giuridici. Tali rimedi valorizzano le forme di composizione rivolte a vagliare con le rappresentanze dei lavoratori possibili soluzioni che evitino i licenziamenti o ne attenuino le ricadute sociali per i lavoratori dei quali non riesca a mantenersi l'occupazione. Non mancano, in questo quadro, rimedi che variamente accentuano, spesso coinvolgendo la fonte sindacale, il finanziamento da parte dell'azienda delle misure a sostegno dei lavoratori esposti al rischio di licenziamento. Il contributo si propone di fornire una visione aggiornata della disciplina delle riduzioni di personale, delle tecniche di tutela e dei rimedi sanzionatori anche alla luce delle sopraggiunte innovazioni legislative.
EUR 23.00
-
La colpa nel diritto civile odierno (colpa contrattuale ed extracontrattuale)
-
Il mercato del lavoro tra flessibilità in entrata e in uscita
La legge 28 giugno 2012 n. 92, nota come "Riforma Fornero", introduce misure finalizzate a incidere sul mercato del lavoro con il dichiarato fine di dare il via a prospettive di crescita e di sviluppo. Il nuovo testo normativo punta stilla flessibilità, quale rimedio alle "ingessature" che hanno fino ad oggi paralizzato il mercato, individuandone due poli: quello della flessibilità in entrata e quello della flessibilità in uscita, la cui dinamica dovrebbe innescare un circolo virtuoso destinato a favorire l'occupazione. Il volume affronta in prima lettura entrambi i versanti, analizzando le norme che hanno ridefinito le tipologie contrattuali e quelle che hanno innovato la materia dei licenziamenti, con la dovuta attenzione alle modifiche legislative già sopravvenute nell'immediato e alle prime interpretazioni ministeriali.
EUR 24.00
-
Trattato di diritto civile del Consiglio Nazionale del Notariato. Vol. 1: La compravendita.
"Contratto per antonomasia e, più ancora, prototipo sotto ogni cielo del fenomeno contrattuale" - come è stato scritto -, la vendita costituisce da sempre non solo luogo privilegiato di applicazione di numerosi istituti del diritto contrattuale, ma altresì oggetto di attenzione continua da parte del legislatore, di recente anche nella prospettiva di una disciplina sovranazionale (come dimostra la recente Proposta di regolamento per un "diritto comune europeo" della vendita).
EUR 80.00
-
Contratto d'opera e prestazione d'opera intelettuale
Sapere e saper fare - secondo una distinzione che affonda le sue radici nella tarda cultura classica - costituiscono i due modi fondamentali di atteggiarsi del lavoro umano. Attraverso un lento processo di trasformazione economica, culturale e sociale, dopo una iniziale diffidenza nei confronti del lavoro manuale, le arti intellettuali e liberali, il "sapere", e le arti meccaniche, il "saper fare", si pongono sia pur con pari dignità su piani diversi nella cultura del lavoro e questa diversità avrà modo di riflettersi sugli schemi e sui modelli che i giuristi applicheranno ad esse.
EUR 40.00
-
La locazione
La moderna locazione di cose, frutto della frantumazione da tempo verificatasi della ben piú ampia locatio romanistica, a sua volta si presenta oggi articolata in una varietà di figure. Il volume si propone in primo luogo di delineare il sistema dei tipi e/o dei sottotipi di locazione che la vigente legislazione predispone in funzione del soddisfacimento essenzialmente delle diverse possibili esigenze del conduttore e piú in generale delle parti. La pregnanza degli interessi in giuoco con riferimento alla singola figura ha, peraltro, suggerito all'ordinamento modalità di intervento piú o meno intense, cosicché è venuto a comporsi un quadro diversificato di forme di tutela dell'autonomia privata.
EUR 80.00
-
Costituzione e costituzionalismo
Il libro, che il costituzionalista Mario Bertolissi definisce nella Prefazione una intensa serie di saggi, mette in discussione un dogma politico-giuridico del nostro tempo. Analizzando alcune questioni nodali del Costituzionalismo (Costituzione e potere costituente, Costituzione e democrazia, Costituzione e interpretazione), il lavoro evidenzia le contraddizioni di cui si alimenta una dottrina che sin dalle origini si rivela virtualmente aperta a sviluppi totalitari anche se costantemente presentata, al contrario, come baluardo delle libertà individuali nei confronti del potere dello Stato. Il Costituzionalismo, infatti, si è rivelato nella sua applicazione storica non una regola contro il potere ma una regola per il potere.
EUR 17.00