Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3241-3260 di 124642 Articoli:
-
Corrispettività e alea nei contratti
-
Teoria generale del diritto
-
Lex informatica
La Lex informatica, nodo centrale attorno al quale si articola l'intera struttura di questo saggio, è un'espressione che si riferisce alle scelte tecniche che impongono dei comportamenti agli utenti del web. Invero, nel caso delle tecnologie informatiche, la relazione tra attori, azioni e diritto si dispiegherebbe attraverso logiche bottom-up, aggregative e comunitarie tipiche del web: leggerezza dei vincoli, legami orizzontali tra le persone, dimensione paritaria, lotta per l'abolizione del Digital divide. La dislocazione spaziale non territoriale della comunicazione digitale trasforma la società in un modello organizzativo che presenta la forma di una rete globale. In contrapposizione con questa potenzialità inclusiva, aperta e interattiva della rete Internet, emerge l'altra faccia dell'era dell'informazione caratterizzata da una lotta per il dominio della Rete, attuata attraverso la gestione e il controllo di Internet da parte di una "corporate governance multi-stakeholder", diretta da un network delle multinazionali della comunicazione informatica e telematica. La Rete diventa a un tempo centralizzata e decentrata, si adatta e si ripolarizza in una variazione infinita, eludendo il territorio, strutturando confinamenti immateriali dello "spazio globale" e producendo una "nube tossica normativa", implementata da un'architettura tecnologica (TCP/IP, DNS, PICS) di filtraggio, etichettatura e valutazione dei contenuti web.
EUR 18.00
-
Al tramonto di un impero
Il 13 ottobre del 1815 Gioacchino Murat viene fucilato nel castello di Pizzo in Calabria, dopo un disperato tentativo di riconquistare il trono di Napoli. Su quel trono Gioacchino si è seduto nel momento in cui Napoleone è nel punto più alto della sua parabola e da quel trono egli accompagna il progressivo declino e il tramonto del suo Impero, comprendendo sempre più acutamente quanto l'egemonia imposta da Napoleone all'Europa fosse - anche per chi voleva essergli il più leale sostegno - la ragione profonda della catastrofe che si annunciava. Di quel tramonto, visto e vissuto da Napoli, questo libro offre oggi una suggestiva ricostruzione, sulla base di un ricchissimo materiale documentario in larga parte inedito. Murat non vi appare - come troppo spesso si è insistito a credere - il traditore dell'uomo che lo aveva fatto re e neppure il coraggioso uomo d'arme privo di ogni capacità politica. A distanza di duecento anni quella fine, tragica e gloriosa al tempo stesso appare, piuttosto, la naturale conclusione della vita di un uomo che come pochi seppe capire e si trovò ad interpretare le contraddizioni del mondo napoleonico e a intuirne - nel suo disegno dell'Italia unita - lo straordinario modello ideale e politico che vi avrebbero scorto le generazioni successive.
EUR 18.00
-
I sistemi di protezione dell'acquirente
L'opera tenta di conciliare le esigenze didattiche con quelle speculative. Lo studio dei principi a fondamento delle azioni a protezione degli interessi dell'acquirente postula la comprensione di alcuni principi generali. A questo scopo è destinato il primo capitolo nel quale vengono approfonditi temi peculiari alle istituzioni di diritto civile. I capitoli successivi conducono il lettore a confrontarsi con i problemi teorici sottesi alla vendita di cosa altrui, alla garanzia per evizione, ed alla garanzia per difformità del bene compravenduto, mostrando le conseguenze applicative della tesi di volta in volta indicata come preferibile. L'analisi include anche il contratto preliminare, colto nelle sue ben distinte configurazioni, ora quale Vorvertrag, ora quale vera e propria vendita stipulata in deroga al principio consensualistico. Il volume si chiude soffermandosi sull'inesatto adempimento, proponendone una ricostruzione coerente con la teoria generale delle obbligazioni.
EUR 13.00
-
L' onda della libertà. Le Quattro Giornate di Napoli tra storia, letteratura e cinema
Il vento di libertà e coraggio che soffia impetuoso su Napoli nelle Quattro Giornate del settembre del 1943, quando per la prima volta in Europa una rivolta di popolo mette in fuga la temutissima Wehrmacht, torna a scuotere la città e l'Italia quasi vent'anni dopo, quando l'onda del ricordo riemerge dal buio della lunga nuttata di Napoli e si sedimenta nella memoria collettiva attraverso le immagini di un film, diretto da Nanni Loy, acclamato in tutto il mondo. La parabola dell'evento più glorioso della storia recente della città viene ripercorsa in questo volume in una visione multidisciplinare che unisce storia, letteratura e cinema attraverso ricerche su aspetti finora dimenticati o inediti (il trattamento originale di Pratolini, le polemiche suscitate dal film in Germania) e nuovi schemi interpretativi sul rapporto tra la memoria delle Quattro Giornate e della Resistenza e l'evoluzione politica e sociale di Napoli e del Paese.
EUR 12.00
-
L'impossibilità sopravvenuta nel diritto del lavoro
Lo studio muove dall'inquadramento generale dell'impossibilità sopravvenuta della prestazione e ne analizza le conseguenze nell'ambito dei rapporti di lavoro, sia dal punto di vista del lavoratore che del datore di lavoro. Relativamente alla prima ipotesi vengono approfonditi in particolare i rapporti tra impossibilità della prestazione e licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Nel caso dell'impossibilità ricadente nella sfera datoriale si evidenzia la presenza di interventi normativi spesso emanati per risolvere problemi contingenti e pertanto privi di portata generale, col conseguente rischio di una disciplina disomogenea che non facilita gli operatori economici.
EUR 31.00
-
Giovan Battista Bergazzano
Tra i più terrificanti "sgomberi" imposti dal Vesuvio vi fu quello che, il 16 dicembre 1631, colpì l'intero comprensorio campano; l'eruzione durò fino alla fine del mese e distrusse quasi tutti gli abitati ai piedi del vulcano, bruciando cinquanta casali, causando circa 30.000 vittime e provocando importanti modificazioni del suolo. La catastrofe, per tutto questo, ispirò poi, tra tanti altri, Giovan Battista Bergazzano, oggetto di indagine in questo volume secondo una [...] personale scelta di studio e di ricerca. Si tratta di una figura alquanto singolare ed eclettica nel panorama letterario del Seicento: barbiere e cerusico, poeta e drammaturgo, funzionario di corte, sodale dell'Accademia degli Erranti di Bari e di Napoli, fu apprezzato particolarmente per una trilogia poetica dedicata, appunto, ai tragici eventi del '31, qui investigata quale barocca e preziosa mistione di sacro e profano, mitologia e storia, tragico e ludico, tradizione e innovazione.
EUR 16.00
-
Profili applicativi della ragionevolezza nel diritto civile
Attraverso alcuni casi e figure sintomatiche si propone di dimostrare che la ragionevolezza, di là dai significati assunti volta per volta nelle singole disposizioni legislative, è un criterio ermeneutico da storicizzare e da non confondere o sovrapporre alle mere clausole generali. Essa, infatti, da un lato, non è estranea all'attribuzione di contenuti a una clausola generale, nel senso che è uno strumento di oggettivazione delle clausole generali e di riduzione dei rischi di arbitrio o di abusi dell'interprete; dall'altro, non può essere ignorata nell'interpretazione sistematica di ogni normativa e nel bilanciamento dei princípi, quale strumento implicito nell'applicazione del diritto e, ad un tempo, essenziale per ovviare agli eccessi della razionalità e della sola logica.
EUR 21.00
-
Poteri indipendenti e rapporti civili
Il volume - con l'ausilio dell'argomento comparatistico con il sistema tedesco e con i formanti europei - analizza l'attività delle Autorità amministrative indipendenti in ragione del riflesso sull'attività dei privati. Muovendo dal profilo funzionale, l'indagine mette a fuoco la vocazione solidaristica e personalistica dell'agire delle Autorità, proteso a garantire non soltanto il corretto gioco della concorrenza ma anche la giustizia contrattuale. Da qui l'esigenza di ricondurre al quadro costituzionale i loro molteplici e proteiformi poteri, sia quelli normativi sia quelli sostanzialmente giurisdizionali.
EUR 34.00
-
Le online dispute resolution (ODR)
Il volume approfondisce taluni profili delle ODR, che presentano particolare interesse per lo studioso, e che possono aiutarlo a comprendere i problemi che emergono dall'incontro dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie con la rete telematica, e cioè le questioni che le tecnologie della rete pongono al mondo delle ADR, nella consapevolezza che le ODR rappresentano una implicazione necessaria ed inevitabile dello sviluppo del commercio elettronico.
EUR 13.00
-
Manuale di diritto dell'informatica
Il manuale illustra le principali problematiche connesse al rapporto tra l'informatica, la telematica e il diritto. La terza edizione dell'opera, riveduta e aggiornata, è arricchita dall'approfondimento di questioni di peculiare attualità, poste dall'incidenza della rete internet su tematiche attinenti al diritto civile, al diritto commerciale, al diritto amministrativo, al diritto tributario, al diritto del lavoro, al diritto processuale civile e al diritto penale.
EUR 68.00
-
Rent to buy
Il volume contiene alcuni saggi che indagano, seguendo una prospettiva per così dire teorico-pratica, il contratto di rent to buy. Si tratta di un istituto, recentemente introdotto nel nostro ordinamento (art. 23, d.l. n. 133/2014, conv. nella l. n. 164/2014), di chiara matrice anglosassone, proprio di quel "diritto civile della crisi economica" sviluppatosi in questi anni recenti. Il rent to buy dovrebbe, infatti, agevolare l'accesso alla proprietà privata immobiliare, favorendo i soggetti che (per mancanza di reddito adeguato, dovuto alla mancanza del lavoro o per altri motivi) si trovano in difficoltà a onorare il prezzo della vendita uno actu. Le questioni sottese alla normativa, assai complesse, sono molte e immediatamente ravvisabili: se si possa discorrere di un contratto unitario e tipico ovvero di un contratto misto, e quale sia la distinzione rispetto agli istituti domestici già utilizzati nella prassi (leasing finanziario; vendita con riserva di proprietà ; locazione con patto di vendita consecutiva alla cessazione della locazione); ancora, il problema della scomposizione dei canoni, richiesto dalla legge.
EUR 18.00
-
Il lavoro a tempo parziale tra influssi europei e ordinamento interno
L'opera analizza il contratto di lavoro a tempo parziale all'interno della cornice del diritto dell'Unione europea, soffermandosi in particolare sul ruolo che assume nella sua disciplina nazionale l'autonomia privata, sia individuale, in fase di scelta del tipo negoziale, sia collettiva, per la regolazione degli ulteriori elementi di flessibilità del contratto, a completamento o a modifica delle previsioni di legge. I continui interventi legislativi registratisi dal 2000 ad oggi dimostrano la permanente tensione tra contrattazione collettiva e autonomia individuale e la difficoltà di raggiungere un equilibrio regolativo, che valorizzi la volontarietà della scelta individuale, armonizzando la disciplina del contratto con le regole in tema di aspettative e permessi, nella prospettiva di una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
EUR 23.00
-
I partiti
Negli ultimi anni, si è avviato un processo di regolazione legale dei partiti. Si tratta di una decisa inversione di tendenza rispetto alle letture (politiche e giuridiche) dell'art. 49 Cost. come norma autoapplicativa. Natura giuridica dell'associazione-partito, regime dei rapporti interni, forme e garanzie partecipative, regime patrimoniale (di finanziamento privato, di limitazione della responsabilità per le obbligazioni associative, di rappresentazione contabile, di liquidazione), disciplina di tutela dell'identità costituiscono l'oggetto di interventi legislativi nazionali ed europei. Nell'evoluzione della concezione democratica della Repubblica, il diritto privato garantisce che il partito svolga a pieno la funzione di strumento di formalizzazione dello 'spazio pubblico' di partecipazione dei cittadini. Superati i limiti imposti dal pluralismo estremo, il principio di democraticità determina uno specifico tipo associativo regolato da principi di ordine pubblico 'politico', tutela la pari dignità degli associati, regola la corretta competizione fra partiti nella costruzione sociale della politica nazionale. La specificazione delle clausole e dei processi costitutivi e autoregolativi per l'esercizio dell'autonomia statutaria è la manifestazione più significativa del livello di attuazione dei valori costituzionali e definisce le problematiche interpretative con le quali si dovranno confrontare i professionisti del diritto nell'affrontare la materia.
EUR 16.00
-
Diritto amministrativo e innovazione. Scritti in ricordo di Luis Ortega
Questo libro nasce per ricordare il legame che si era creato fra Luis Ortega (1953-2015), Cattedratico di Diritto Amministrativo all'Universidad de Castilla La Mancha, e l'Università di Cagliari, presso la quale lui era componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto dell'attività amministrativa informatizzata e della comunicazione pubblica. Ciascuno degli autori, in sintonia con alcune delle tematiche ricorrenti negli studi di Luis Ortega, focalizza un particolare profilo dell'innovazione del Diritto amministrativo, nelle diverse accezioni che questa espressione assume - l'innovazione tecnologica, l'evoluzione del linguaggio, i cambiamenti dei principi e delle regole - con riflessioni su aspetti di attualità, utili per comprendere l'evoluzione della disciplina.
EUR 36.00
-
Famiglia contemporanea tra biodiritto e bioetica. Inserstizi tra prospettive laiche e cristianità
Ha ancora senso parlare di famiglia come di "società naturale fondata sul matrimonio"? Alla luce dei rivolgimenti contemporanei è parso possibile recuperare un significato di famiglia capace di travalicare dispute ideologiche e faziosità ermeneutiche solo risalendo al movente principiale dell'anelito familiare.
EUR 33.00
-
Orientamenti del diritto
Questo lavoro vuole essere una introduzione allo studio della teoria e della filosofia del diritto, non un libro di testo. L'intento è di fornire, a chi intenda studiare il diritto, qualche idea utile per trovare gli strumenti critici necessari per orientarsi - orientare se stessi - nel vasto panorama del diritto e della sua riflessione teorica. Come contributo alla conoscenza di ciò che il diritto è e del ruolo che esso svolge nella società moderna, "Orientamenti del diritto" è al tempo stesso un invito a ripensare la teoria del diritto e il suo ruolo nell'analisi del diritto. La domanda si rivolge, per usare il termine della tradizione, alla natura sia del diritto che della sua conoscenza: come si contraddistingue il diritto in quanto struttura della società? Come si caratterizzano gli studi sulle sue specifiche prestazioni e funzioni? Cosa rende diritto il diritto?
EUR 46.00
-
Diritti antichi. Percorsi e confronti
Il primo volume della serie dedicata ai Diritti antichi ha lo scopo di investigare l'organizzazione sociale e il sistema giuridico di una parte delle comunità antiche stanziate nell'area mediterranea, precisamente dei popoli mesopotamici, degli Egizi, dei Greci e del popolo ebraico. La struttura del lavoro è volta, attraverso una schematizzazione comune ai contributi, ad agevolare la comprensione e la comparazione dei contenuti. Un ricco apparato bibliografico soddisfa l'esigenza di approfondirne gli aspetti più interessanti. In appendice tre saggi su argomenti specifici trattati diacronicamente in modo da permettere, ove possibile, un confronto tra le diverse soluzioni adottate nei differenti sistemi.
EUR 58.00
-
La democrazia costituzionale tra nuovi diritti e deriva mediale