Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3221-3240 di 124642 Articoli:
-
Risoluzione dei contratti
Il lavoro affronta i tre profili della risoluzione del contratto, quella più frequente generata dall'inadempimento e le due residuali, ma non meno importanti, derivanti dall'impossibilità sopravvenuta e dall'eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione. Lo studio delle fattispecie è di particolare importanza anche per il notaio che, sebbene non si occupi del contenzioso generato dalla mancata realizzazione del sinallagma, è però in grado di prevenire molti dei problemi che il comportamento dei contraenti o gli eventi del mercato o della vita di tutti i giorni generano. Questo ovviamente sulla base della tecnica contrattuale, in grado di guidare le parti ad un'attenta regolazione preventiva di molte delle questioni che, altrimenti, verranno decise dal giudice magari deludendo le aspettative di entrambe, per il solo fatto di non aver dato adeguato risalto ai propri interessi in sede di stesura del testo contrattuale.
EUR 65.00
-
Coobligazione cambiaria e solidarietà disuguale
-
ADG Antonio Della Gaggia
-
Il diritto di difendersi indagando nel sistema processuale penale
-
Il contratto di rete
Il volume, che ospita gli atti del convegno "Il contratto di rete: un nuovo strumento di sviluppo per le imprese", tenutosi a Pescara il 10 giugno 2011, raccoglie una serie di contributi multidisciplinari di carattere privatistico, commerciale, tributario e comunitario, che non hanno la pretesa di offrire un quadro generale e completo del complesso fenomeno delle reti di imprese, ma piuttosto lo scopo di spingere a riflettere su alcuni profili generali e particolari dello stesso, nel tentativo di gettare luce sulla nuova figura del contratto di rete da diversi angoli visuali. L'auspicio è che la scelta dei temi possa contribuire alla miglior comprensione di questo innovativo strumento di aggregazione imprenditoriale, destinato ad accrescere la forza produttiva e distributiva delle imprese e la competitività delle stesse sui mercati nazionali e internazionali ed a migliorarne la capacità di innovazione e le opportunità di reazione alle difficoltà connesse all'attuale congiuntura economica.
EUR 31.00
-
La retribuzione di produttività
Il volume prende in esame le tecniche elaborate dalla contrattazione collettiva di secondo livello per legare gli incrementi della retribuzione alla misurazione della produttività. Il testo prospetta una chiave di lettura che, anche tenuto conto dell'evoluzione degli assetti contrattuali e degli strumenti di incentivazione fiscale, fa emergere due distinti paradigmi della produttività. Il primo, tradizionale, "in funzione del risultato", laddove l'incremento retributivo dipende dall'avvenuto raggiungimento di specifici obiettivi di produttività di volta in volta individuati dalla contrattazione collettiva.
EUR 26.00
-
Interpretare manipolare combinare
Le tecniche decisorie delle Corti costituzionali sono da sempre un fertile terreno di indagine per lo studio della giustizia costituzionale, specie quando la loro evoluzione è frutto di una prassi altamente "creativa" di tali organi, come avvenuto anche in Italia. L'evoluzione in parola viene usualmente descritta a partire da due nuclei tematici, corrispondenti alle principali operazioni di cui il giudice delle leggi si è servito nel suo ruolo di "custode" della Costituzione. Da un lato, la reinterpretazione della disposizione legislativa impugnata (al fine di darle un "senso" costituzionale); dall'altro, la sua manipolazione (togliendo, aggiungendo e sostituendo frammenti normativi in eccesso o in difetto: regole e, all'occorrenza, princìpi).
EUR 43.00
-
Manuale di diritto civile dell'ambiente
L'opera aspira a essere uno strumento ricostruttivo della materia del "diritto civile dell'ambiente", nel segno del superamento della tradizionale divisione tra "pubblico" e "privato". I temi e problemi affrontati, non di rado colpevolmente trascurati dai civilisti, sono trattati, pur sotto il profilo tecnico e operativo, secondo un metodo problematico, sistematico e assiologico, consapevole della unitarietà e complessità del sistema ordinamentale vigente e della priorità dei valori personalistici e solidaristici nella gerarchia delle fonti normative. Emerge, così, la chiave di lettura per ricondurre a unità i diversi elementi costitutivi della nozione giuridica di ambiente, cioè il riferimento funzionale dei medesimi al "pieno sviluppo della persona umana": la scelta personalista e solidaristica, che colora il nostro ordinamento costituzionale, consente di configurare unitariamente l'ambiente come habitat adeguato allo sviluppo della persona. Il testo, pur rivolgendosi soprattutto agli studenti come strumento didattico, costituisce un contributo al dibattito scientifico sulle problematiche esaminate.
EUR 44.00
-
La libertà e/è il nulla. Ontologia originaria
La libertà o è radicale o non è. La lotta per questa rivendicazione costitutiva della persona umana si scontra con il formalismo essenzialista della filosofia classica e del razionalismo moderno, scaturigine per un verso della eutanasia del cristianesimo determinata dal persistente razionalismo di un perdurante modello teologico di impronta scolastica, per altro verso dell'esito nichilista e totalitario del pensiero occidentale, attraversato in modo strutturale e continuo dalla dinamica a-tea che lo definisce fin dalle origini nel titolo - la libertà e/è il nulla - si sintetizza il processo di risoluzione-identità della libertà nel nulla ontologico, che la rende non alternativa ma fondamento risolutore dell'essere, sia di Dio che (pur in modo partecipato) dell'uomo.
EUR 40.00
-
Tipologie ed effetti temporali delle decisioni di incostituzionalità
-
Riccardo Lombardi nel socialismo italiano 1947-1963
La figura di Riccardo Lombardi nella storia d'Italia e del socialismo è stata centrale nel periodo tra il 1947 - data dello scioglimento del Partito d'Azione e dell'ingresso del suo ultimo segretario nel Psi - e il 1964 - anno che rappresenta la crisi (almeno così secondo Lombardi) dell'esperimento del centro-sinistra. Nel volume è rievocato il ruolo giocato da Lombardi in questo decisivo ventennio della nostra storia repubblicana, dalle elezioni del '48 con la sconfitta del "Fronte democratico popolare" - alla nascita del primo governo di centro-sinistra con partecipazione socialista. La teorizzazione lombardiana sulle riforme di struttura in politica interna, come quella sul neutralismo in politica estera, costituirono in quella stagione un fermento critico essenziale per l'intera sinistra italiana.
EUR 34.00
-
Antropologia della vendetta
La vendetta è "istinto" o "istituzione"? Questa domanda è il fil rouge che lega i 21 saggi di antropologi, filosofi, giuristi, sociologi ed etologi raccolti in Antropologia della vendetta. David Hume scrive che la forza dell'istinto si mostra nel fatto che tutti gli uccelli di una stessa specie costruiscono i loro nidi in ogni epoca ed in ogni paese nello stesso modo. Gli uomini, invece, costruiscono le loro case in maniera differente a seconda del luogo e del tempo. Qui vediamo l'influenza della ragione e della cultura sulla natura.
EUR 34.00
-
L' avvocato e le sue quattro responsabilità
Mancava nel pur vasto panorama editoriale dedicato alla professione forense una monografia a tutto tondo sulle quattro responsabilità dell'avvocato e delle società tra avvocati. Difatti, gli studi editi si sono di solito soffermati sulla responsabilità civile per errori professionali o su quella disciplinare per violazione di regole deontologiche. Molto poco era stato scritto sulla responsabilità penale del difensore e mai nulla era stato pubblicato su quella amministrativo-contabile per talune attività dell'avvocato. Il volume colma, dunque, questa lacuna scientifica con uno studio organico, approfondito, aggiornato alla riforma forense della l.n. 247 del 2012, ancorato al basilare referente normativo e, soprattutto, ricco di giurisprudenza (anche del CNF) e di dottrina, che hanno scandagliato diversi profili della patologia comportamentale del peculiare professionista legale.
EUR 72.00
-
L' educazione tanatologica
"Oggi - scrive Ariès - i bambini vengono iniziati, fin dalla più tenera età, alla fisiologia dell'amore e della nascita, ma, quando non vedono più il nonno e chiedono perché, in Francia si risponde loro che è partito per un paese molto lontano e, in Inghilterra che riposa in un bel giardino dove cresce il caprifoglio. Non sono più i bambini a nascere sotto un cavolo, ma i morti a scomparire fra i fiori".
EUR 32.00
-
Saggi di diritto pubblico
In questa fase storica, il diritto pubblico è esposto a sollecitazioni che mettono alla prova categorie e modelli teorici consolidati: dalla rinnovata centralità dei diritti, frutto anche della sempre più accentuata osmosi fra gli ordinamenti europeo e convenzionale e quello nazionale, alle esigenze di ridefinizione della governance improntate ai moduli dell'efficienza decisionale, passando per l'evoluzione del ruolo degli organi di garanzia. In questa raccolta, si vuole offrire una riflessione attenta a coniugare premesse teoriche e risvolti pratici alla luce dei nuovi, e in parte inediti, orizzonti del diritto pubblico. Proprio attraverso i temi scelti - alcuni "classici", altri di più stringente attualità, ma tutti, oggi, "di frontiera" - si intende misurare il nuovo atteggiarsi di questo ambito della scienza giuridica.
EUR 24.00
-
Diritti e tutele dei consumatori
L'opera si pone l'obiettivo di indagare il tema dei diritti e delle tutele dei consumatori in una prospettiva sistematica, attenta al contesto sovranazionale ed, inoltre, sensibile ai riflessi applicativi delle soluzioni delineate. In questa direzione, pur privilegiandosi innanzitutto una analisi dei diversi istituti coinvolti corredata da indicazioni dottrinali e giurisprudenziali, attraverso una articolazione che tiene conto dello stretto collegamento tra rapporti di consumo ed attività di impresa, si intende offrire uno strumento in grado di assicurare sia un inquadramento completo ed aggiornato della materia sia i necessari approfondimenti utili ad uno studio progredito ed alla formazione professionale.
EUR 70.00
-
Le materie di competenza regionale
Il Commentario nasce dalla esigenza, fortemente avvertita nel dibattito scientifico e dagli operatori del diritto, di una ricostruzione sistematica, ma al tempo stesso agile, del quadro delle competenze legislative regionali concorrenti e residuali. Alla base di tale esigenza, come noto, sta la difficoltà di individuare gli ambiti concretamente rimessi alla potestà legislativa regionale. Questa è, infatti, operazione interpretativa che lungi dall'esaurirsi in una mera esegesi letterale dell'art. 117 Cost., richiede di valutare l'incidenza, caso per caso, delle competenze trasversali, dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione, dei vincoli europei ed internazionali. L'Opera contiene tre contributi introduttivi dedicati alle principali problematiche interpretative poste dal riparto di competenze fra Stato e Regioni, cui segue l'analisi delle singole materie di competenza concorrente e residuale. L'impostazione si rifà a modelli già ampiamente conosciuti ed apprezzati in altri ambiti delle discipline giuridiche, caratterizzati dall'analisi della normativa più rilevante, dall'illustrazione dei leading cases giurisprudenziali e dei riferimenti dottrinali essenziali, il tutto completato, in appendice alle singole voci, da una scheda riepilogativa, volta a fornire al lettore tutte le coordinate normative, giurisprudenziali e bibliografiche per ulteriori approfondimenti.
EUR 82.00
-
Tratti fondamentali della nuova storia del diritto privato. Evoluzioni giuridiche nel contesto europeo
L'unità giuridica europea non può essere realizzata senza la conoscenza del patrimonio storico degli Stati appartenenti all'Unione. Il libro, mediante un approccio storico-comparatistico, tratta: della nascita della giurisprudenza medievale e del suo ius commune universale; delle codificazioni europee dell'epoca del diritto naturale; del rinnovamento giuridico attuato dalla Scuola Storica, dalla Filosofia del diritto e dalla Teoria del diritto; del moderno ordinamento di diritto privato europeo-continentale e della famiglia di common law; della distruzione del diritto perpetrata dal nazionalsocialismo; della possibile realizzazione di un diritto privato europeo.
EUR 50.00
-
Energia è sviluppo
L'energia elettrica è una componente fondamentale per la nostra società; la sua produzione è un'attività imprenditoriale che ha un mercato interessante per chi decide di investirvi. Oggi, i continui incrementi di domanda, la minore disponibilità di combustibili fossili e la necessità di sviluppare le reti di trasmissione, suggeriscono di andare verso una generazione diffusa dell'energia, utilizzando le fonti rinnovabili e le nuove tecnologie smart. Ciò apre il mercato della produzione e distribuzione dell'energia ai piccoli e medi imprenditori locali, diffondendo la ricchezza generata da tanti investimenti e allargando la base dei possibili investitori. "Energia è sviluppo" propone modelli e strumenti che consentono agli attori locali (amministratori, imprenditori, cittadini) di progettare e realizzare lo sviluppo del proprio territorio, e di cogliere le opportunità economiche legate alla produzione e distribuzione di energia.
EUR 16.00
-
Le parole che restano
Con questo libro, che offre una selezione di articoli pubblicati su alcuni quotidiani negli ultimi quindici anni e di scritti d'occasione dello stesso periodo, Massimo di Lauro torna ancora una volta su alcuni temi dominanti nella sua riflessione di avvocato e di giurista. Ma l'elemento di maggiore interesse racchiuso nel volume non sta tanto nella varietà dei temi esplorati e nella rievocazione di alcune grandi toghe del passato, quanto nel filo conduttore che unisce i vari scritti, riconducibile ad alcune idee di fondo che esprimono bene la personalità dell'autore e la sua fede nella professione di avvocato.
EUR 15.00