Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3261-3280 di 124642 Articoli:
-
L' amministrazione pubblica, i cittadini, la giustizia amministrativa. Il percorso delle riforme
-
Strumenti e politiche di salvataggio nella crisi dei debiti sovrani
Il quadro delle politiche emergenziali predisposto dalle Istituzioni europee per arginare gli effetti della crisi finanziaria globale ha imposto una verifica di compatibilità dei nuovi strumenti con le disposizioni del TFUE. Le misure non convenzionali della BCE e gli interventi dei Fondi salva-Stati a sostegno di banche e debiti sovrani hanno forzato sino ai limiti del funambolismo l'ambivalenza degli assetti esistenti, trasformando in prescrizioni vincolanti le raccomandazioni, fisiologicamente flessibili, di fonte intergovernativa.
EUR 54.00
-
La individuazione dei beni immobili
-
Il forfaiting
Tra gli strumenti negoziali di monetizzazione dei crediti d'impresa e, in particolare dei crediti all'esportazione, il forfaiting, attraverso la cessione pro soluto di titoli cambiari non scaduti, riveste attualmente una rilevanza di primo piano sia nel mercato interno che in quello internazionale. L'opera, partendo dalle origini storiche della figura, ne ricostruisce le caratteristiche peculiari nel raffronto con lo sconto bancario, per individuare poi la natura giuridica di negozio venditionis causa ed evidenziare le conseguenti implicazioni in punto di disciplina. Della categoria, qualificata come contratto nominato atipico, vengono altresì individuati la struttura, l'oggetto e la veste formale. Trova, inoltre, un particolare approfondimento il complesso apparato delle garanzie presenti nel forfaiting attraverso la ricostruzione sia di quelle inerenti ai titoli forfetizzati che della garanzia fondata sul contratto.
EUR 18.00
-
Il risanamento delle attività economiche
Il volume introduce la definizione del diritto delle crisi, quale strumento di individuazione e bonifica delle debolezze sistematiche degli enti territoriali, delle aziende della salute e delle imprese pubbliche e private. Analizza lo stato di attuazione della normativa sui piani di riequilibrio degli enti locali e sui piani di rientro della sanità delle Regioni coinvolte. Si sofferma, esaminando gli undici schemi legislativi delegati perfezionati dal Governo in attuazione della legge cosiddetta Madia, sulle occasioni di risanamento offerte agli enti territoriali e sul riordino delle società a partecipazione pubblica. Sottolinea le novità introdotte dall'ipotesi di "Testo Unico dell'insolvenza" elaborato dalla commissione cosiddetta Rordof.
EUR 34.00
-
Il consumatore di servizi tra Italia, Spagna e Latino America
Uno dei settori nei quali si manifesta con maggior forza l'esigenza di una disciplina del mercato che coniughi le comuni regole della concorrenza con una incisiva tutela del contraente debole è, senza dubbio, quello dell'erogazione dei servizi, pubblici e privati. Lo sviluppo del mercato e dei suoi meccanismi di funzionamento hanno, infatti, fatto emergere la necessità di modellare le sue regole in modo tale da rendere il mercato dei servizi idoneo a realizzare la piena ed integrale tutela dei bisogni dell'utente, in virtù della presa di coscienza in ordine alla funzione strumentale dell'erogazione dei servizi rispetto alla piena realizzazione della personalità del cittadino-utente.
EUR 31.00
-
L' età spirituale e l'uomo divino. Contro la falsa eredità moderna di Gioacchino da Fiore
Siamo tutti gioachimiti? Anche inconsapevolmente, siamo stati culturalmente e religiosamente forgiati dall'idea del progresso, dall'idea che la storia abbia il dovere sacro di realizzare un mondo nuovo di pace e fratellanza. Secondo la tesi comunemente accettata, questa idea ha origine nelle tesi millenariste di Gioacchino da Fiore, nelle tesi di un ordine tripartito della storia, corrispondente alla Trinità. L'idea della terza età spirituale. Sarebbe questa idea ad accomunare - in un'unica eredità - intere generazioni di frati, sette protestanti e coloni americani, illuministi e rivoluzionari, pedagoghi fascisti e filosofi marxisti, preti modernisti e apostati dell'ortodossia cattolica. Questo studio ha l'intenzione di rovesciare questa interpretazione. Mostrare Gioacchino da Fiore come teologo della storia decisamente apologeta della militanza spirituale contro le forze di Satana, agostiniano delle due città, che non ha mai rinunciato all'idea della Storia come scontro tra Chiesa e anti-Chiesa, come tribolazione anticristica e consolazione spirituale, fino al Ritorno di Cristo e al Giudizio Universale. Rintracciare la vera legittimità dell'età moderna nel connubio tra lo gnosticismo dell'Umanesimo e della cabbala e l'idea progressista e utopica di un futuro spirituale, in cui l'uomo rivendica la sua divinità nel mondo, contro Dio e negando la Parousia e il Giudizio.
EUR 40.00
-
Il diritto del lavoro all'epoca del Jobs act
Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studi, svoltasi presso l'Università del Sannio (Benevento, 2 ottobre 2015), su «Il diritto del lavoro all'epoca del jobs act«. Intervenendo a ridosso dell'emanazione dei decreti legislativi di attuazione della l. n. 183/2014, nell'analizzare le importanti innovazioni, si sono individuate luci e ombre, proiettandole tanto sui molteplici istituti del diritto del lavoro, quanto sulla questione di fondo sottesa alle identità del diritto del lavoro: se esso debba continuare a intendersi come disciplina che ha al proprio centro la persona del lavoratore; se - o fino a che punto - esso debba piegarsi ai bisogni, pure non trascurabili, dell'organizzazione produttiva, nel cui prisma rileggere tutto il materiale normativo e riscrivere il nuovo, senza subire una mutazione genetica definitiva. Nel tempo di raccolta degli atti, il legislatore ha innovato ancora: gli autori ne hanno tenuto conto, fino ad agosto del 2016, per offrire ai lettori ricostruzioni e valutazioni aggiornate degli istituti.
EUR 58.00
-
Le regioni dalla Costituente al nuovo Senato della Repubblica
Il volume raccoglie gli atti di un Convegno promosso dall'Associazione ex parlamentari della Repubblica, in collaborazione con la Fondazione del Consiglio regionale della Toscana, svoltosi a Firenze il 14 novembre 2014. I contributi in esso contenuti affrontano le più attuali problematiche relative allo Stato regionale, anche alla luce del testo di riforma costituzionale approvato dal Parlamento in seconda deliberazione nell'aprile 2016.
EUR 26.00
-
Errore in medicina e modelli di responsabilità
-
La genitorialità
Il volume, aggiornato alla "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze" (l. n. 76 del 2016) e alle "Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare" (l. n. 112 del 2016), nonché alla giurisprudenza della Suprema corte in tema di c.d. stepchild adoption da parte del partner dello stesso sesso del genitore, si pone l'obiettivo di indagare, in chiave sistematica, il tema delle genitorialità alla luce delle indicazioni ricavabili in ambito sovranazionale ed interno, con specifico riferimento sia alle diverse Linee guida, Agende, Rapporti e Strategie elaborate in materia a livello europeo sia all'ultima riforma della filiazione ad opera della l. n. 219 del 2012 e del dlgs. n. 154 del 2013, analizzando se davvero l'introduzione nel nostro ordinamento della responsabilità genitoriale possa segnare il superamento dell'antica tendenza a ragionare ancora per astratti modelli di genitori e di figli, tra loro non comunicanti, oppure se sia, invece, destinata a risolversi nell'ennesimo mero e vuoto contenitore, fatto solo di idee e buoni propositi.
EUR 22.00
-
Il futuro della specialità regionale alla luce della riforma costituzionale
La riforma costituzionale cd. 'Renzi/Boschi', che sarà oggetto di referendum confermativo nell'autunno 2016, introduce cambiamenti significativi nell'assetto regionale italiano. L'efficacia di tale intervento di revisione è però differito nei confronti delle Regioni a statuto speciale (e delle due Province Autonome) attraverso la cd. 'clausola di salvaguardia'. A fronte di questa previsione, si è riaperto il dibattito tra le autonomie speciali sulla necessità di rivedere i propri statuti, valutando la possibilità di darsi una nuova forma per il futuro.
EUR 38.00
-
Nullità di protezione e sistematica delle invalidità negoziali
Su impulso della legislazione comunitaria, le nullità di protezione sono state introdotte nel nostro ordinamento da un paio di decenni. L'impatto sul sistema nazionale delle invalidità negoziali è stato inizialmente dirompente e ha dato vita a un vivace dibattito interpretativo, imponendo ai giuristi contemporanei il ripensamento di categorie e modelli che sembravano consolidati. Tornando sull'argomento a quindici anni di distanza dal suo primo studio in materia, l'autore propone una riflessione aggiornata ai numerosi sviluppi recentemente intervenuti sia a livello legislativo, sia in letteratura e nella prassi giurisprudenziale. L'attenzione è rivolta in particolare agli interessi tutelati dalle predette patologie e alle peculiarità che, conseguentemente, ne caratterizzano il regime giuridico in punto di legittimazione all'azione, rilevabilità d'ufficio, potere di convalida e tecniche di eterointegrazione del contratto parzialmente nullo.
EUR 13.00
-
L' alea contrattuale: tra autonomia privata e speculazione economica
-
La pensione di vecchiaia. Un diritto in trasformazione
Il volume propone un'analisi del diritto alla pensione di vecchiaia nella configurazione che ne restituisce il sistema pensionistico attuale, esito degli interventi imposti dalla mutata governance economica dell'Unione europea e dal coordinamento aperto sulle pensioni, dalle sfide demografiche, economico-finanziarie, sociali. Con gli strumenti della verifica giuridica, ma sensibile agli apporti delle scienze biologiche, sociologiche, demografiche ed economico-finanziarie, percorre i temi che alterano il godimento della garanzia sociale, così trasformata rispetto alla fisionomia che per essa immagina il progetto sociale costituzionale. Sullo sfondo della contemporaneità socio-economica e giuridica del lavoro, che mina la parità nelle opportunità di pensione, si confronta con le proposte di manutenzione del sistema pensionistico e con le ipotesi di una sua riscrittura. Anche con la revisione del modello occupazionale, che costruisce la tutela di pensione a misura di un lavoratore che pare non avere più 'cittadinanza' in una realtà in cui il lavoro è socialmente e giuridicamente cambiato, con l'effetto di un vulnus alla universalità selettiva della tutela.
EUR 48.00
-
Sì? No? Noterelle di un giurista su riforma costituzionale e referendum
Concentrarsi sul merito della legge di riforma costituzionale e ben ponderare le ragioni del "sì" e del "no" prima di andare a votare al referendum d'autunno. Aiuta a farlo, con linguaggio semplice e chiaro (e un po' d'ironia), l'autore. Che, da giurista con occhio addestrato alla storia, esamina le nuove norme e le modificazioni più importanti che si vorrebbe apportare alla Costituzione vigente mettendone in luce i (pochi) pregi e i (molti) difetti.
EUR 18.00
-
La circolazione della garanzia ipotecaria
-
Arbitrabilità e controllo di conformità all'ordine pubblico
La crescente diffusione dell'arbitrato, anche rispetto a settori tradizionalmente esclusi, invita ad una riflessione in ordine al ruolo che l'istituto ricopre nell'àmbito del sistema giurisdizionale, a partire da un'idea di «processo» e di «giudice» in senso funzionale, in un'ottica di valorizzazione del «giusto rimedio». Il lavoro tenta di delineare un percorso teso a ricostruire un nuovo e diverso concetto di arbitrabilità, che esclude valutazioni circa la natura formale dei diritti coinvolti e guarda alla attitudine dello strumento arbitrale a realizzare, in termini di effettività e di concretezza, lo scopo di giustizia che si intende perseguire.
EUR 35.00
-
Frammenti ricomposti. Storia d'amore e di giustizia
«Che cosa significa una madre, e che cosa un fratello? Sono tutte uguali le madri? E i fratelli?». Questa è la domanda paradossale che Emilia è costretta a farsi, come tanti altri figli adottivi, ignari dei propri genitori naturali, in bilico tra l'affetto filiale per i genitori adottivi ed il desiderio di potersi raccontare per intero la storia della propria vita, che ha significati molto più profondi di quelli meramente biologici. Parte, si ferma, riparte, s'arresta: da quando, improvvisamente, ha scoperto il segreto della sua famiglia, inizia a prendere confidenza con la parte oscura di se stessa, con il disagio che l'accompagna da sempre, con la propria personale fatica di vivere. Sentimenti universali che, qui, vengono catalizzati da una sola parola, abbandono, e resi intensi, prepotenti, invasivi. Ma Emilia è decisa a non farsi sopraffare e ad arrivare alla conoscenza di tutto ciò che non le è mai stato detto, pur essendosi profondamente incarnato nel suo corpo. Inizia quindi il suo viaggio nella memoria, di cui non nasconde i dubbi, le difficoltà e le esperienze - limite, nella speranza di ricomporsi, incollando i propri pezzi. Proprio su questa strada così profondamente intima, per la prima volta sperimenta concretamente il valore di un'azione collettiva, che, nel liberare se stessa, renda liberi tutti quelli nella medesima condizione. Ma niente sarebbe stato possibile senza l'incontro profondo con l'altra parte di sé e la riscoperta morale di due donne, due madri, mentre continua, come basso di fondo, il dialogo bruscamente interrotto con il padre Marco, figura chiave della sua vita.
EUR 10.00
-
Filosofia del diritto
Il nucleo fondamentale delle Lezioni di Francesco Gentile, raccolte per la prima volta dai Suoi allievi nel Corso universitario del 2006 e riedite dopo dieci anni, è rappresentato da un saggio del 1984, «Intelligenza Politica e Ragion di Stato», probabilmente l'opera più matura e articolata del Maestro, sulla quale si sarebbero formati migliaia di studenti, perlopiù dell'Università di Padova, ma non solo.
EUR 46.00