Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3321-3340 di 124642 Articoli:
-
Decadenza e posizione del lavoratore
L'istituto della decadenza tradizionalmente trascurato nell'indagine lavoristica, eppure divenuto di grande attualità a seguito di recenti riforme, costituisce un tema di importanza cruciale nella disciplina dei rapporti di lavoro perché consente di ricostruire, e addirittura di misurare, i livelli di tutela del lavoro subordinato (nonché di rapporti affini) unitamente ai processi evolutivi riscontrabili nel nostro ordinamento giuridico, anche in raffronto con quelli dei paesi dell'Unione europea.
EUR 47.00
-
La fiducia nelle dinamiche relazionali d'impresa
La fiducia è diffusamente interpretata, nei contributi scientifici di matrice manageriale, come driver nei processi di aggregazione tra attori sociali, così da ispirarne azioni di convergenza e concertazione. È ciò che si rileva nei processi di associazionismo che interessano il settore agro-alimentare. Tali processi concorrono alla (ri)configurazione della filiera corta il cui dinamismo va ricondotto, in primis, alla costruzione di relazioni fiduciarie tra produttori e consumatori.
EUR 20.00
-
Lo zaino della memoria. La prima guerra mondiale raccontata ai ragazzi
Ci sembra, dunque, che di buone pratiche di memoria non ne abbiamo ancora a sufficienza e val la pena continuarle ad esercitare, perché non si tratta soltanto di celebrare un anniversario, quanto piuttosto di "tenere viva" la storia. Questo libro è per l'appunto volto a questa finalità e merita che ad esso si riservi attenzione, così come altrettanta riconoscenza a chi lo ha pensato e realizzato. Dalla Prefazione di Guido D'Agostino e Mario Rovinello Lo zaino della memoria è un libro che si pone come obiettivo quello di far riscoprire tutto il dramma umano della guerra ai giovani e suscitare in loro il desiderio di approfondire, conoscere e mantenere la memoria dei tanti italiani che hanno sacrificato la loro giovane vita per darci un'Italia migliore, spiegando in modo accattivante, ma con compiuto rigore scientifico, cosa è stata la vita di trincea, per sviluppare in loro competenze storiche e di cittadinanza attiva e il senso di appartenenza ad uno Stato che ha posto le sue fondamenta in queste drammatiche vicende vissute dai giovani fanti al fronte.
EUR 11.00
-
Usura sopravvenuta e principio di proporzionalità
L'introduzione della legge n. 108 del 1996 ha posto all'attenzione di studiosi ed operatori del diritto il tema relativo alla c.d. usura sopravvenuta, con cui si identificano sia le conseguenze della normativa sui contratti stipulati antecedentemente alla sua entrata in vigore, sia quelle relative al superamento del tasso soglia in corso di esecuzione dei contratti stipulati successivamente ad essa. La questione è stata investigata dalla dottrina e dalla giurisprudenza (ordinaria e dell'ABF), le quali - con diversità di opinioni, volte a sancire la nullità o l'inefficacia sopravvenute della clausola, ovvero a rilevare l'inesigibilità della prestazione per contrarietà a buona fede - hanno individuato la necessità di ridurre la prestazione restitutoria entro il limite legale e, in tal modo, di conservare il rapporto negoziale.
EUR 21.00
-
Riparazione e punizione nella responsabilità civile
La prospettiva plurifunzionale consente di valutare in chiave etica gli strumenti della responsabilità civile. Ridimensionata l'idea del risarcimento come sanzione per un comportamento in sé lesivo, problema di fondo è quantificare il danno alla persona, tenendo conto dei concreti interessi lesi. La meritevolezza di questi ultimi va accertata alla stregua di criteri tratti dall'intero sistema, nella globalità dei suoi princìpi e valori. Al fine di conseguire l'imprescindibile risultato della riparazione integrale, occorre limitare il ricorso a parametri «prefissati», rilevando la necessità di una tutela, anche di tipo punitivo, ispirata alla proporzionalità e alla ragionevolezza. L'art. 96, comma 3, c.p.c. permette di verificare la fondatezza della tesi che giustifica la funzione punitiva alla luce dell'esigenza di tutela effettiva dei diritti fondamentali.
EUR 40.00
-
Un tuffo nella verità. Un viaggio fra scienza e fede
È un vero viaggio fra scienza e fede, un modo del tutto nuovo di approfondire le verità della vita alla luce delle scoperte della fisica quantistica. Un confronto semplice ma attento fra le posizioni teologiche e quelle scientifiche. Davvero piacevole la scoperta di due mondi tanto distanti che in realtà tendono a fondersi. Un testo per nulla complesso alla portata di tutti.
EUR 14.00
-
Modelli e metodi della ricerca operativa
-
Istituzioni e conoscenze agrarie in Terra d'Otranto (1910-1930)
Attraverso le vicende del Comizio agrario di Lecce, dell'Orto botanico e dell'Osservatorio meteorologico, delle Cattedre ambulanti di agricoltura, dei Consorzi antifillosserici e agrari, della R. Scuola agraria di Lecce, sono ricostruite le difficili situazioni agrarie del Salento e l'impegno dei diversi operatori per la diffusione delle conoscenze agrarie dal 1910 al 1930, un importante ventennio per la ripresa dell'economia che si arresta con la grande contrazione. Gli anni Venti furono caratterizzati da poche azioni modernizzatrici nelle campagne, seguirono i difficili anni Trenta che risentirono delle scelte economiche del fascismo e della situazione mondiale.
EUR 25.00
-
Le variabili della specialità. Evidenze e riscontri tra soluzioni istituzionali e politiche settoriali
La dottrina italiana che negli anni si è interrogata sulla specialità come categoria del regionalismo italiano tende ad operare una distinzione fondamentale tra specialità in senso formale, esistente quale modello unitario sul piano delle fonti costituzionali, e specialità in senso sostanziale, inesistente come categoria autonoma per la profonda divergenza riscontrabile tra i vari ordinamenti regionali speciali. Il presente volume intende collocarsi nell'ambito del dibattito scientifico accademico in materia, approfondendo, da una prospettiva comparata, sia le soluzioni di carattere istituzionale che le più importanti politiche di settore adottate da ciascuna autonomia speciale. L'obiettivo è quello di tracciare le linee di sviluppo delle singole autonomie speciali, offrendo un bilancio dei rispettivi contenuti ed aspirando così a fornire delle risposte sul significato ultimo della specialità in Italia e sui suoi possibili esiti futuri.
EUR 66.00
-
Diritto processuale civile italiano
-
Studi in onore di Pasquale Stanzione. Vol. 1-3
-
Nove mesi sui monti Aurunci nelle mani dei tedeschi
Dalle pagine di un diario del 1944 emerge un passato solo in apparenza lontano. Vi si racconta di sedici persone in fuga mentre la guerra vive i suoi giorni finali e più feroci, si descrive la paura di non riuscire a mettersi in salvo, il sentimento di perdita della propria casa, dei propri averi e di tutti i punti di riferimento [...]. Per non lasciar sbiadire il ricordo dei terribili otto mesi vissuti sui monti Aurunci nella mani dei Tedeschi, tra l'8 settembre e il maggio 1944, subito dopo la Liberazione Tommaso Sinigallia annotò minuziosamente l'odissea sua e dei suoi quasi in presa diretta, appena gli riuscì di mettersi in salvo e dopo il ritorno a Napoli. [...] Il suo scritto, di recente recuperato e ora dato alle stampe dai familiari, viene qui riproposto conservando quasi del tutto la formulazione originaria, così da restituire la spontaneità dell'annotazione diaristica, l'intensità dell'emozione provata, la forza evocativa della testimonianza. Introduzione di Titti Marrone.
EUR 13.00
-
Introduzione alla statistica per le applicazioni economiche. Vol. 1: Statistica descrittiva.
Queste lezioni, dedicate agli allievi dei corsi di laurea in Economia e Commercio, in Economia Aziendale, Scienze Politiche, Sociologia forniscono i primi rudimenti di quella disciplina che va sotto il nome di Statistica. Raccoglie, rielaborate e corrette, le lezioni di Statistica tenute negli anni accademici 1990-2014 presso la Facoltà di Economia dell'Università di Salerno. In tal senso siamo grati agli studenti che, autonomamente, e con grande dispendio di energia, hanno seguito, registrato e trascritto quelle lezioni. Il corso tipico si compone di due parti: (a) la prima immediatamente applicabile a fenomeni reali è dedicata alla statistica descrittiva. Fornisce gli strumenti e i metodi più noti e semplici da utilizzare in molte pratiche applicazioni.
EUR 30.00
-
Lezioni di diritto del lavoro. Vol. 2: I contratti di lavoro-Il rapporto.
-
La valorizzazione dei beni culturali di appartenenza privata
La disciplina settoriale dei beni culturali definisce forme e modi di coesistenza tra due diverse utilità, quella culturale e quella economica, così da individuare le facoltà che il privato proprietario può esercitare, quali siano, invece, precluse e quali ammesse sotto il controllo pubblico. L'effetto del vincolo di tutela culturale o ambientale consente, infatti, l'esercizio di un controllo pubblicistico, volto a evitare che i beni soggetti allo stesso possano subire un pregiudizio del loro stato di conservazione, mediante la richiesta di un preventivo assenso dell'autorità competente per il compimento delle attività idonee a incidere sulla condizione materiale del bene.
EUR 22.00
-
Fondamenti storici di macroeconomia keynesiana. Demand management e crescita sostenuta con equilibrio di bilancio e controllo dell'inflazione
Il volume propone una ricostruzione del principio della domanda, seme della macroeconomia e delle politiche economiche aggregate. Da inizio Novecento, si sono confrontati due principali modelli di politica economica, il primo alquanto impropriamente definito keynesiano, in realtà con radici remote e varianti rilevanti, il secondo incentrato sul ruolo esclusivo dell'offerta e sulla neutralità della moneta. Il volume svolge una confutazione storica del consensus macroeconomico affermatosi a fine Novecento, che ha inibito il demand management; e ricostruisce le solide ragioni empiriche di lungo periodo del formarsi della visione incentrata sul principio della domanda, dei successi del demand management nella Golden age della crescita, dei deludenti risultati associati ai recenti regimi di policy.
EUR 44.00
-
L' abuso dei diritti
L'opera di Louis Josserand offre una ricostruzione attenta e comparata del divieto di abuso del diritto che, partendo dalla sua genesi (celebre il leading case Colmar), giunge a delinearne un preciso ritratto evolutivo utile anche al giurista contemporaneo. L'Autore analizza le numerose vicende nelle quali un diritto trova realizzazione in maniera «contraria alla sua finalità», valutando gli interessi complessivamente incisi dall'esercizio della situazione soggettiva, in una prospettiva dinamica e relazionale. Ed è in tale quadro giuridico che egli giunge ad accogliere una «applicazione ragionevole e umana» del diritto, in grado di attuare quel «giusto contemperamento» degli interessi in gioco; sí che compito del giurista è quello di abbandonare l'applicazione capziosa e formale della legge, facendosi autore della norma «equa».
EUR 21.00
-
La responsabilità di impresa. Obblighi di condotta e regimi di imputazione
Le organizzazioni economiche hanno un impatto sempre maggiore sulla realtà circostante in termini di illeciti prodotti e per la loro incidenza su beni primari come la salute e l'ambiente, non facilmente ripristinabili o compensabili. Per altro verso, nella «società del rischio» spesso non sono pronosticabili e rimangono incerti sul piano tecnico-scientifico gli effetti che potrebbero discendere dall'esercizio di un'attività, con le incognite che ne conseguono tanto sotto il profilo delle regole alle quali gli operatori economici devono attenersi nel compiere le scelte di impresa e sul piano dell'organizzazione interna, quanto sotto quello delle conseguenze alle quali devono far fronte nel caso di danni riconducibili alla loro attività. Il dibattito sulla responsabilità di impresa appare, pertanto, animato da una nuova consapevolezza circa la necessità per l'ordinamento giuridico di individuare schemi e regole in grado di rispondere, oltre che a finalità riparatorie o risarcitorie, anche ad esigenze di natura preventiva.
EUR 34.00
-
Amministrazione di sostegno e atti personalissimi
L'amministrazione di sostegno sollecita una riflessione sul rapporto tra incapacità e atti personalissimi. L'abbandono degli automatismi tipici delle misure dell'interdizione e dell'inabilitazione induce a valutare la possibilità di estendere al beneficiario limitazioni relative ad atti negoziali espressivi di diritti o libertà personali e di riconoscere, in tali àmbiti, poteri rappresentativi all'amministratore. La disamina delle libertà matrimoniali, della capacità di testare,di donare e del diritto inviolabile all'autodeterminazione terapeutica conduce a soluzioni diversificate in relazione alla funzione dei singoli atti considerati, nei quali si rinvengono interessi di natura ora esclusivamente esistenziale ora patrimoniale.
EUR 18.00
-
La città come bene comune