Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3281-3300 di 124642 Articoli:
-
Consacrazione in uscita. La consacrazione laicale nella chiesa del Terzo Millennio alla luce del Concilio Vaticano II
Lo sguardo storico. La consacrazione laicale è presente lungo tutta la storia della Chiesa e ha conosciuto una particolare fioritura di forme, di espressioni, nei tempi più recenti. La riflessione teologica e del Magistero sulla consacrazione laicale ha trovato occasione per un primo sviluppo nelle proposte di riconoscimento degli istituti secolari nella prima metà del Novecento. Questa ha portato ad un approfondimento del concetto di consacrazione e di secolarità, arricchendo così la teologia della vita consacrata e la teologia del laicato. La nostra identità e missione nell'oggi della Chiesa. La consacrazione laicale nella Chiesa si presenta nella molteplice varietà di forme di vita diversa e, non di rado, trascende, oltrepassa le "frontiere" canoniche vigenti. Si vive in un modo proprio o specifico a seconda dei carismi particolari delle singole associazioni, istituti o movimenti di cui, per vocazione, donne e uomini fanno parte. Di conseguenza la peculiare identità del laico consacrato si deve rispecchiare nella missione e nel modo di vivere i consigli evangelici. "In uscita" verso il futuro. La consacrazione laicale è una ricchezza nella Chiesa, nasce nella vocazione universale alla santità ed è contemporaneamente espressione della complementarietà nei confronti delle altre vocazioni nella Chiesa. I laici consacrati, e la Chiesa intera, debbono ancora approfondire teologicamente la consacrazione laicale. Conviene ancora chiarire la terminologia e alcuni concetti il cui significato non è del tutto chiaro o condiviso: stato di vita, laicità e secolarità, separazione del mondo, pubblicità e consacrazione. Comunque si tratta di approfondire il rapporto del laico (e della medesima Chiesa) con il mondo.
EUR 35.00
-
«Tracce» di Novecento
«Tracce di Novecento» sono quelle che colgono e riportano gli Autori-Curatori della presente raccolta in virtù degli sguardi incrociati lanciati su quello che si è voluto definire "il secolo breve", compresso tra la rancorosa e vendicativa conclusione della Grande Guerra e l'abbattimento/caduta, tra mito e illusioni, del Muro di Berlino. Breve, viene da dire, il secolo ventesimo, ma di una tensione e drammaticità di intensità senza pari, e per questo impossibile da cogliere, applicando una unica visione, un solo sapere, e dunque al contrario necessariamente suscettibile di approcci multipli e multidirezionali.
EUR 14.00
-
La strana malattia di Pasqualino
Che fatica adeguarsi alla realtà moderna per Pasquale Vitiello, ex operaio napoletano settantenne, con un passato di sindacalista integerrimo: conserva stretti nel cuore gli ideali giovanili ed è tanto infastidito dalle furbizie e dalle cattiverie dominanti che, ad un certo punto della sua vita, in presenza di parole, eventi e comportamenti contrastanti con i suoi valori, avverte nell'intimo del suo animo un sentimento pressante di repulsione che si tramuta ben presto in nausea, seguita da irrefrenabili conati di vomito.
EUR 20.00
-
I fondi pensione
Questo volume fornisce in modo aggiornato e completo le nozioni necessarie per avere una buona conoscenza del sistema della previdenza complementare in Italia. In particolare sono esposti nei primi tre capitoli il quadro normativo e le caratteristiche generali del sistema di previdenza complementare, la gestione delle risorse finanziarie, le prestazioni erogate, il regime fiscale ed i controlli per garantire la trasparenza nei confronti degli iscritti.
EUR 16.00
-
L' Unione economica e monetaria dopo la crisi. Cosa abbiamo imparato?
L'Unione economica e monetaria europea è frutto di un progetto ambizioso: creare un unico mercato che impiega un'unica moneta. Negli anni Novanta si è voluto fare un passo avanti verso una «unione sempre più stretta tra i popoli» e - allo stesso tempo - presentare l'Europa al mondo come un blocco sempre più integrato, capace di dialogare alla pari con gli Stati Uniti, prima ancora che altre potenze economiche si affacciassero all'orizzonte. Peccato che il progetto fosse già in partenza incompleto: l'unione monetaria sì , ma non l'unione economica - ovvero né governo dell' economia, né tantomeno capacità di gestione delle crisi. Le competenze dell'Unione si arrestano sulla soglia del coordinamento delle politiche economiche nazionali. Per comprendere e analizzare criticamente le multiple crisi europee - crisi dei debiti sovrani, crisi di liquidità, ma anche crisi di identità e di leadership - bisogna partire dall'evoluzione normativa degli ultimi cinque anni: osservare la crisi del diritto, rivelatosi inadeguato, e ripercorrere l'elaborazione del diritto della crisi, che presenta tutti i limiti dell'emergenzialità . Da questo mosaico affiora il quadro delle riforme possibili per recuperare la visione iniziale, che non è puramente economica, ma anche geopolitica e risponde all'esigenza di difendere un modello economico e sociale - specificamente europeo - che un continente frammentato ed esposto alla concorrenza globale vedrebbe a rischio.
EUR 30.00
-
La rappresentanza in questione
-
Dalle lezioni di Salvatore Pugliatti. Diritto civile e diritto amministrativo
Nell'anno accademico 1972-1973 Salvatore Pugliatti tenne il suo ultimo corso di lezioni di Diritto civile, dedicato ai rapporti tra diritto civile e diritto amministrativo. Profonda, come sempre nel suo pensiero, la tensione metodologica; originale e aperta al futuro la scelta del tema. Il giovane Mario Trimarchi frequenta quel corso e redige gli appunti dalle sue lezioni, qui pubblicati per la prima volta.
EUR 40.00
-
Il diritto commerciale nella società dell'informazione
-
Strumenti di protezione della persona
Il volume nasce dall?intento di tracciare un quadro unitario degli istituti di protezione della persona maggiore di età, sotto una visuale diretta alla valorizzazione della dignità e degli obblighi di solidarietà familiare. La prima parte è dedicata allo studio dell?interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno. Si mettono a fuoco, con metodo critico, le connessioni tra i tre diversi strumenti e le applicazioni, anche particolarmente innovative, avutesi in giurisprudenza.
EUR 30.00
-
Giuristi, storici e altri profili
-
Autonomia testamentaria e legato
-
La persona nella filosofia giuridica moderna
«E se anche tutto il lavoro sarà dedicato al problema della giustizia, non andrò fuori tema: poiché risolverlo vorrebbe dire risolvere quello della persona, se si intende per persona l'individuo che ha trovato la ragione del suo essere nella società»: così nel primo dei suoi «Quaderni filosofici», Uberto Scarpelli commenta la sua tesi di laurea. Che il più autorevole filosofo italiano del diritto di indirizzo analitico abbia esordito con un lavoro su «Aspetti del problema della persona» nel 1946, potrà stupire soltanto chi non conosca la sua profonda cultura ed il sofferto itinerario tra spiritualismo ed esistenzialismo.
EUR 18.00
-
Organizzazione amministrativa e mobilità del personale nel lavoro pubblico privatizzato
Il problema della cattiva distribuzione dei dipendenti pubblici costituisce oggetto di attenzione del legislatore ormai da parecchi anni. Il continuo rimaneggiamento delle regole sulla mobilità del personale è indicativo della volontà politica di riequilibrare dall'interno l'organizzazione amministrativa, sì da migliorare il raccordo fra gli strumenti di management delle risorse umane e quelli di pianificazione dei nuovi fabbisogni. La riforma Madia del lavoro pubblico (d.l. n. 90/2014, conv. con l. n. 114/2014 e d.lgs. n. 75/2017) è intervenuta con innovazioni di rilievo su entrambi i menzionati aspetti dell'organizzazione amministrativa, implementando i diversi modelli regolativi della mobilità (individuale, collettiva, volontaria e d'ufficio), e rivisitando l'articolato sistema di costruzione degli organici, oggi semplificato nella prospettiva di un progressivo superamento del sistema dotazionale.
EUR 39.00
-
Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall'adempimento
-
Economia delle social business. Prime riflessioni critiche
Nell'attuale contesto economico, appare evidente come la rivoluzione sociale promossa da cambiamenti sostanziali nelle modalità di comunicazione e dall'ascesa senza precedenti dei social media debba essere necessariamente recepita dai diversi istituti aziendali, al fine di soddisfare le rinnovate esigenze delle diverse categorie di stakeholder. In tale prospettiva, il presente lavoro intende porre l'accento sui principali riflessi relativi allo sviluppo delle cosiddette social business, operanti nella moderna sharing economy tramite gli strumenti tecnologici definiti a partire dall'implementazione del Web 2.0.
EUR 21.00
-
Net neutrality e discriminazioni arbitrarie
Le società che si occupano della fornitura del servizio di connettività dispongono del potere di intervenire sul traffico di Rete mediante meccanismi discriminatori, rispetto alla linea di accesso dell'utente, nei confronti di specifici fornitori di servizi o contenuti e con riguardo al tipo di traffico. Il timore di condotte lesive di diritti individuali e di favoritismi ingiustificati alimenta la fiducia nel principio tecnico di net neutrality.
EUR 19.00
-
I profili processuali della sospensione con messa alla prova
Sovraffollamento carcerario e carichi processuali sempre crescenti sono i fattori che hanno indotto il legislatore a sperimentare nuove soluzioni, nella prospettiva di restituire al sistema giudiziario e a quello penitenziario le condizioni per una normale efficacia di azione. In questa cornice di politica giudiziaria si inserisce a pieno titolo il varo di un nuovo procedimento speciale, la sospensione con messa alla prova, che ha dato buona prova di sé nell'ambito del giudizio minorile. La pluralità dei modelli alternativi al giudizio ordinario assicura una maggiore flessibilità del sistema, differenziando ancor di più i percorsi di definizione della vicenda processuale alla ricerca di una maggiore rapidità e un minor spreco di energie.
EUR 33.00
-
Dalla persona biogiuridica alla persona neuronale e cybernetica
L'individuazione di nuove tecniche e di strumenti avanzati di ricerca, in grado d'incidere sull'esistenza della persona dall'inizio alla cessazione della vita, i nuovi assetti dei sistemi quantistici e delle neuroscienze, lo studio delle sinergie tra la persona umana, il robot e la persona cybernetica, le prospettive suggerite dalla post-modernità e dalla post-umanità sono temi attuali che coinvolgono tanto la ricerca biomedica quanto l'etica e il diritto, che lavorano per individuare i limiti oltre i quali la stessa ricerca e le sue applicazioni pongono in pericolo la sopravvivenza del singolo e della specie umana.
EUR 35.00
-
Lavoro e dimensione sociale nel pluralismo delle Corti
Il dialogo tra la Corte di Giustizia e le Corti nazionali ha assunto una notevole importanza nell'affermazione e nel rafforzamento dei diritti sociali, ancorché all'interno di un percorso di integrazione fra i diversi ordinamenti giuridici non sempre virtuoso. Tale processo ha risentito del resto dell'impostazione mercantilistica dei Trattati istitutivi dell'Unione europea, che ha fatto sorgere la dibattuta questione del loro bilanciamento con le libertà economiche, ritornata prepotentemente alla ribalta con la diffusa crisi economica e l'adozione delle politiche di austerità. In questo contesto, il giudice interno è divenuto interlocutore del giudice europeo nell'interpretazione di norme sempre più incisive, che esigono il costante raccordo fra le tutele del lavoro e le disposizioni sulla libera concorrenza.
EUR 28.00
-
L' ingegnere e il diritto
L'ingegnere e il diritto ha la finalità di fornire, con un approccio il più possibile concreto ed operativo e una visione interdisciplinare, quelle nozioni giuridiche di base fondamentali per la risoluzione delle problematiche complesse che il professionista tecnico può trovarsi ad affrontare nell'esercizio dell'attività lavorativa e professionale. Il volume, rivisto e aggiornato in relazione ai più recenti provvedimenti legislativi, è diretto principalmente agli studenti dei Corsi di laurea in Ingegneria, in particolare del settore edile e civile, ma può fornire un utile strumento di consultazione per tutti gli operatori del settore tecnico.
EUR 28.00