Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3341-3360 di 124642 Articoli:
-
Ordine pubblico interno e internazionale tra caso concreto e sistema ordinamentale
Il libro si propone di esaminare l'utilità della distinzione tra ordine pubblico interno e internazionale, nonché le modalità operative di questa clausola generale, da intendere non più soltanto come limite alla libertà negoziale o alla recepibilità di leggi e atti stranieri, a garanzia dell'identità culturale nazionale, ma anche come insieme dei principi identificativi con funzione promozionale. In questa prospettiva l'ordine pubblico è non più soltanto chiamato a tutelare l'interesse generale della società, bensì a esprimere e garantire anche i diritti, i doveri e le libertà delle persone. Di là da formali distinzioni, l'ordine pubblico è un concetto unitario non per identità di soluzioni, ma per identità assiologica dei criteri di giudizio. Sono le circostanze del caso concreto e i valori normativi in gioco che determinano le modalità con le quali tali valori vanno coniugati per raggiungere, di volta in volta, la soluzione più ragionevole.
EUR 28.00
-
La diplomazia giuridica
L'Italia è in prima linea nelle attività internazionali di contrasto alla corruzione. I nostri modelli normativi e operativi che guidano l'azione giudiziaria ed amministrativa sono di grande interesse all'estero. In questa ottica, la Farnesina sta sviluppando un'azione di «diplomazia giuridica» per promuovere iniziative bilaterali e multilaterali a sostegno di un ambiente economico orientato alla legalità. Fine precipuo di questo esercizio è la tutela della reputazione del Paese, attraverso la riduzione dello iato tra percezione all'estero e realtà dell'ordinamento giuridico e del sistema economico, nei quali i presidi anticorruzione, antimafia ed antiriciclaggio sono solidi ed efficaci. Il volume aspira a delineare, per la prima volta a livello scientifico, una sistematizzazione organica del concetto di diplomazia giuridica, accompagnata dalla descrizione delle relative prassi maturate nell'azione diplomatica italiana.
EUR 20.00
-
La petizione di eredità tra regole e dogmi
La petizione di eredità rappresenta un emblematico crocevia tra il diritto sostanziale e l'azione. Di fronte alle opinioni più critiche sulla autonomia ed universalità dell'h.p. si ha la sensazione, talvolta, di trovarsi in presenza di quella «filosofia» disgregatrice della singolare scientificità del diritto, che ha, come noto, attraversato la scienza giuridica privatistica in particolare negli anni '70. Il risvolto probatorio e processuale dell'istituto, come in un giuoco di specchi reciprocamente riflettenti, sembra in realtà confermare, sul piano del diritto sostanziale, una unitarietà di protezione, che presenta il compendio ereditario e che la controversa assimilazione con la categoria dell'universitas ha, invece, portato a misconoscere o a sottovalutare in maniera eccessiva.
EUR 31.00
-
Tutela esterna dei diritti di credito nell'evoluzione dell'illecito civile
La irriducibilità della tutela dei crediti verso terzi, a una tappa della espansione della frontiera del danno risarcibile, riacquista uno spessore di teoria generale proprio dopo l'acquisizione al diritto vivente della risarcibilità degli interessi legittimi. Se infatti questi consistono sia in interessi oppositivi che pretensivi, poiché lo schema satisfattorio del credito è di natura pretensiva, l'analisi della tutela esterna di tali interessi pretensivi presenta rinnovata fertilità euristica proprio una volta superata la frontiera del diritto soggettivo: in tal quadro, è esaminata la duplice fenomenologia del fatto del terzo incidente sulla persona del debitore ovvero sulla cosa dovuta e della cooperazione del terzo con il debitore nel danneggiare la ragione creditoria.
EUR 30.00
-
Armonizzazione del diritto dei consumatori in Europa e in America Latina
Il volume sviluppa le riflessioni avviate dagli autori in occasione del Convegno conclusivo del Progetto Jean Monnet Module HELACOL sull'armonizzazione del diritto dei consumatori in Europa e in America Latina. I saggi in esso raccolti si interrogano, a 40 anni di distanza dalla firma della Convenzione del Lussemburgo, su un nucleo di questioni cruciali per la dimensione sovranazionale del diritto dei consumatori. Qual è il 'modello' più idoneo per l'armonizzazione del diritto dei consumatori? Quali possono essere i riflessi inerenti alla scelta tra un'armonizzazione 'minima' ed un'armonizzazione 'completa'? Quali sono i principi, le regole ed i modelli che alimentano il comune dialogo euro-latinoamericano?
EUR 66.00
-
Giustizia senza identità
«C'era una volta...», così cominciavano le favole che ci leggevano da bambini. «C'era una volta la giustizia penale, per l'appunto una favola nel vuoto giudiziario del Paese. Un vuoto dove germoglia una perversa contraddizione, se è vero che al crimine, attraverso l'incertezza della pena, viene offerta su un vassoio la prospettiva della possibile impunità, mentre per chi non fosse colpevole è già una pena il calvario di un processo dai tempi metafisici». «La giustizia in Italia è un impraticabile bisticcio di elementi d'inquisitorio e accusatorio. Donde processi interminabili, scarcerazioni di pluriomicidi per decorrenza termini, prescrizioni di reati come regola, che ora vuole ampliarsi, impunità diffusa, vittime del reato abbandonate al proprio destino, e per altro verso arresti spesso inutili, calvario di attese per lo sventurato che senza colpe entri nel circuito penale come destinatario del cosiddetto 'atto dovuto', e così via in un caos indescrivibile, prossimo all'anarchia».
EUR 42.00
-
I danni punitivi
I danni punitivi si traducono in una somma di danaro che può essere riconosciuta all'attore in aggiunta al risarcimento ottenuto. Le finalità dell'istituto sembrano dunque avvicinarsi ai principi propri del diritto penale. Il quesito su cui riflettere riguarda ora se il giudice italiano, nell'ipotesi in cui venga chiamato a decidere su una controversia risarcitoria pendente in Italia, il cui merito sia disciplinato dalla legge sostanziale straniera, possa applicare tale legge e liquidare un risarcimento a titolo di punitive damages, purché nel rispetto dei requisiti di tipicità, proporzionalità e prevedibilità.
EUR 20.00
-
Appunti di cooperazione giudiziaria penale
Se da un lato la progressiva eliminazione dei controlli alle frontiere all'interno dell'UE ha considerevolmente agevolato la libera circolazione dei cittadini europei, dall'altro ha anche reso più facile la realizzazione di attività criminose su scala transnazionale. Per poter affrontare la sfida della criminalità transfrontaliera, lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia include misure volte a promuovere la cooperazione giudiziaria in materia penale. Il decreto legislativo 3 ottobre 2017, n. 149 ha riformato il libro XI del codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere, introducendo, tra le altre, nel sistema processuale penale interno un tipico istituto della cooperazione, quello del trasferimento dei procedimenti penali, mentre specifiche direttive sono state assunte in tema di reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie, distinguendo a seconda che si tratti di Paesi dell'Unione, di trasferimento temporaneo di persone detenute, dell'estradizione attiva e passiva, del riconoscimento di sentenze straniere in Italia e di sentenze italiane all'estero. Nelle more, è stata risolta la controversa problematica della ricerca e della assunzione all'estero delle fonti di prova, attraverso una disciplina organicamente prevista nel decreto legislativo 21 giugno 2017, n. 108, che ha attuato, nel nostro ordinamento, la Direttiva 2014/41/UE relativa all'ordine europeo di indagine penale, già entrata in vigore fra gli Stati membri dell'Unione europea il 22 maggio 2017. Inoltre, sono state recepite le principali decisioni quadro dell'Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria ed introdotte nuove forme di collaborazione, come quella basata sulla istituzione delle Squadre investigative comuni.
EUR 26.00
-
FinTech
FinTech - espressione che esprime sinteticamente il risultato della applicazione delle nuove tecnologie al mondo dei servizi finanziari - sta rapidamente conquistando uno spazio di assoluta rilevanza non soltanto nell'ambito del diritto dell'economia e nel dibattito delle scienze economiche, ma, più in generale, in tutti i settori nei quali l'innovazione tecnologica nei mercati finanziari è destinata a produrre effetti diretti ed indiretti. Si pongono perciò significativi temi di discussione corrispondenti a tutti gli ambiti "settoriali" nei quali FinTech è destinato a declinarsi (così, solo ad esempio, il ruolo delle piattaforme peer-to-peer, il crowdfunding, il robo-advisor, le valute virtuali), nonché numerosi interrogativi su come le dinamiche del mercato degli intermediari (plasticamente rappresentate dalla "dialettica" incumbents-entrants) potrebbero disegnare nuovi ed inediti scenari.
EUR 45.00
-
Ius singulare e autotutela privata
La realtà giuridica contemporanea è sempre più caratterizzata da una evidente crisi della giustizia civile, ovvero l'incapacità dello Stato di tutelare efficacemente ed in modo tempestivo legittime ragioni di danneggiati, creditori o titolari di rapporti personali e familiari. In tale contesto prende le mosse l'indagine speculativa sulla autotutela privata quale strumento potenzialmente in grado di inserirsi come forma avanzata di protezione delle posizioni giuridiche soggettive, autorizzata dalla legge, in via extraprocessuale. Dopo una breve ricostruzione storica della fattispecie che ne ha posto in rilievo la sua evoluzione funzionale, si è potuto affermare che pur trattandosi di uno strumento «antico» quanto alla sua genesi, partendo dallo ius singulare del diritto romano, si dimostra «moderno» nella sua applicazione contestualizzata alla realtà giuridica attuale. La ricerca non ha avuto lo scopo di analizzare sistematicamente tutti i casi di autotutela presenti nel nostro codice civile, ma attraverso la disamina di alcune ipotesi, si è valutata la possibilità che l'autotutela operi sia in forme unilaterali, sia in forme consensuali, contaminandosi con l'autonomia privata, di cui può diventare legittima manifestazione.
EUR 23.00
-
Separazione e divorzio nell'esperienza giuridica
Il volume, di taglio pratico ed operativo, illustra gli aspetti sostanziali e processuali della separazione e del divorzio alla luce delle ultime novità legislative introdotte in materia, in particolare quelle sulla responsabilità genitoriale (d.lgs. n. 154/2013), sulla negoziazione assistita (l. n. 162/2014), sul divorzio breve (l. n. 55/2015) e sulle unioni civili e convivenze di fatto (l. n. 76/2016). Redatto da esperti del diritto di famiglia, illustra gli apporti della dottrina e della giurisprudenza sui vari aspetti degli istituti in esame e si rivolge non solo a quanti (magistrati, avvocati, studiosi) si dedicano alla materia, ma anche a coloro che si avvicinano ad un settore di grande attualità sociale e giudiziaria quale quello della famiglia in crisi.
EUR 44.00
-
Strumenti finanziari derivati e ristrutturazione del debito degli enti pubblici locali
Il volume offre una ricostruzione del fenomeno degli strumenti finanziari derivati attraverso un inquadramento storico delle diverse tipologie, con particolare riferimento ai derivati creditizi e al ruolo che gli stessi hanno avuto nell?operatività e, in taluni casi, nella crisi degli Enti pubblici locali. La mancanza di informazioni che contraddistingue la stipula di tali contratti derivati - a causa delle asimmetrie che notoriamente caratterizzano le operazioni di mercato - impedisce di acquisire le conoscenze necessarie per potere svolgere attività qualificate da elevato tecnicismo, con il risultato di porre in essere operazioni non in linea con le disposizioni legislative e regolamentari adottate per tutelare l?interesse pubblico.
EUR 44.00
-
La democrazia dei superlativi
La «democrazia dei superlativi» è quel paese che porta alle urne, per le elezioni politiche, più di 800 milioni di elettori, che abbraccia nel suo corpo sociale la diversità umana e culturale più grande al mondo, in cui si parlano ben 23 «lingue ufficiali» riconosciute dalla Costituzione, in cui convivono a pochi chilometri di distanza metropoli tentacolari da 21 milioni di abitanti ed isolate comunità tribali. Stiamo parlando dell'India, lo Stato nel quale il successo delle idee democratiche ha smentito nefaste previsioni, ribaltato luoghi comuni, aperto nuove frontiere, generando teorie e prassi istituzionali innovative, sogni di riscatto sociale e grandi speranze. In effetti, al di là degli stereotipi che costantemente ci vengono riproposti sul Subcontinente (dalla miseria del suo popolo, alle caste, ai santoni, al paradiso degli hippies) la storia millenaria dell'India e quella della democrazia condividono una «cifra» comune che è quella della società come spazio di convivenza e reciproca accettazione fra diversi, in pratica un memento che ci incita a superare la «paura dell'altro». Studiare l'India, attraverso la concretezza e la problematicità del suo attuale assetto giuridico e politico, significa quindi investire nel dialogo con «l'altro», abbandonando preconcetti metodologici e incrostazioni ideologiche.
EUR 30.00
-
Il Caso Cappato. Riflessioni a margine dell'ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018
Il volume trae spunto dall'estremo interesse suscitato dall'ordinanza n. 207 del 2018 della Corte costituzionale relativa al c.d. «caso Cappato», la quale, dietro la 'parvenza' di una decisione di mero rinvio della questione (al 24 settembre 2019), ha toccato snodi di ragguardevole rilievo non solo, in termini generali, sul piano bioetico, filosofico e persino religioso, ma anche - e soprattutto - su quello costituzionalistico, incidendo sui margini dell'autodeterminazione individuale e sul novero degli strumenti processuali di decisione del giudice delle leggi, e su quello penalistico, rimettendo in discussione l'illiceità, in ben determinate ipotesi, di condotte ad oggi riconducibili nello specchio applicativo dell'art. 580 del codice penale. In quest'ottica, raccogliendo scritti di studiosi che muovono da angoli prospettici e sensibilità differenti e da contesti disciplinari eterogenei, l'opera si propone di contribuire ad alimentare un proficuo confronto sulle indubbie e stimolanti peculiarità del provvedimento, provando altresì a incidere, anche attraverso l'approfondimento di soluzioni adottate in altri ordinamenti, sul dibattito parlamentare in corso sulla liceità di talune ipotesi di agevolazione al suicidio.
EUR 48.00
-
La decadenza e l'«inerzia estintiva» delle situazioni giuridiche temporalmente limitate
Il volume indaga la reale consistenza ontologica e funzionale della distinzione, operante dal 1942 sul piano delle norme positive, tra prescrizione e decadenza, avendo come punto di riferimento argomentativo principale la seconda figura, generalmente considerata ancillare rispetto alla prima. Dall'analisi storico-comparativa emerge la fragilità della distinctio codicistica, confermata dallo studio dei criteri usualmente proposti per differenziare le due limitazioni temporali. L'approfondimento delle numerose convergenze disciplinari - traibili anche dall'indagine casistica - talvolta non sufficientemente evidenziate negli studi in materia, conferma l'opportunità di elaborare una teoria unitaria dell'«inerzia estintiva» delle situazioni giuridiche temporalmente limitate.
EUR 42.00
-
Studi avanzati di educazione museale. Lezioni-Lezioni-advanced studies in museum education. Lectures
Il presente volume apre la collana dedicata agli studi educativi sperimentali nel patrimonio culturale e rappresenta un passo rilevante per la comunità di riferimento in quanto, mai come in questo momento storico, si avverte forte la necessità di approfondimento e sperimentazione empirica nell'ambito del patrimonio culturale. Gli studi contenuti nel presente volume affrontano alcuni temi precisi, trattati da parte di esperti di settore, nella maggior parte dei casi nell'ambito delle lezioni del corso post lauream "Studi Avanzati di Educazione Museale", attivo presso il Centro di Didattica Museale - Università Roma TRE.
EUR 18.00
-
Il patrimonio digitale
Il patrimonio digitale riceve, allo stato attuale, scarsa considerazione da parte del Legislatore italiano, a differenza di quanto avviene in alcuni ordinamenti giuridici stranieri. La materia è, per larga parte, governata da previsioni pattizie, non di rado oscure, imposte dai fornitori di servizi online (i service provider), i quali, forti del loro potere contrattuale, senza concedere spazio alla trattativa, impongono testi negoziali, predisposti unilateralmente, di difficile coordinamento con il sistema vigente. Si pensi alle "clausole di terminazione automatica", che mirano a impedire la trasmissione ereditaria dei beni digitali, serbati negli account informatici. Certo, l'eterogeneo insieme, tratteggiato dal patrimonio digitale, non presenta una natura giuridica definita, data la moltitudine di oggetti, di cui esso si compone. Entro codesta, eterogenea, categoria, infatti, possono rientrare: la corrispondenza epistolare, a mezzo e-mail; i rapporti contrattuali, tra utenti, e service provider; il diritto d'autore; il diritto all'immagine; i cosiddetti "beni familiari". Eppure, tale "patrimonio" esige riflessione, e reclama un sistema, per i profili di diritto, che ne discendono.
EUR 30.00
-
La rinunzia alla proprietà (immobiliare): ripensamenti sistematici di (antiche e recenti) certezze
Il contributo si propone di indagare, nel contesto della più ampia opzione metodologica di studio della funzione sociale della proprietà, la questione, di recente sempre più sottoposta a tensioni, dell'ammissibilità di una rinunzia alla proprietà immobiliare. Escluso ogni persistente riferimento ad automatismi interpretativi, la ricerca, nel procedere dall'analisi dogmatica del potere di rinunzia agli interessi che vengono incisi dalla medesima, si compie nella riflessione, anche comparatistica, che propone di verificare, caso per caso, la meritevolezza e l'adeguatezza dell'atto di rinunzia, al fine di scriminarne l'ammissibilità.
EUR 17.00
-
Cos'è la responsabilità civile
Il presente volume mira a far conoscere, in linea con le finalità della collana, un istituto del diritto civile in grande espansione, non solo a coloro che studiano diritto, ma anche a lettori non necessariamente addetti ai lavori e versati in discipline giuridiche. L'opinione pubblica infatti è sempre più coinvolta dai Mass Media ad interessarsi di fatti rilevanti penalmente, mentre non si dà alcun rilievo alla circostanza che i reati contro le persone e i patrimoni sono al contempo fatti illeciti rilevanti sul terreno del diritto civile. Il termine 'responsabilità civile' evoca l'idea di un danno subito da qualcuno e l'obbligo di ripararlo a carico di qualcun altro, ma la relativa disciplina ha un ambito di applicazione più vasto di quello della responsabilità penale.
EUR 37.00
-
Agricoltura e «nuovi» interessi. Alla ricerca di uno statuto pubblicistico per l'attività, l'impresa e l'agrarietà dei suoli
Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca interdisciplinare sul dialogo fra 'agricoltura' e 'interessi pubblici', accertando come i tratti differenziali del fenomeno agricolo (l'agrarietà dell'attività, dell'impresa e dei suoli) reagiscano a contatto con fenomeni e variabili che, in misura crescente, intersecano i beni centripeti dell'organizzazione aziendale agraria. L'obiettivo è la costruzione interdisciplinare del 'diritto dell'agricoltura'. Muovendo dal fatto agricolo, se ne propone una lettura giuridica che ne valorizzi il ruolo nella promozione-valorizzazione di «equi rapporti sociali», richiamati, com'è noto, all'art. 44 Cost.
EUR 32.00