Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3441-3460 di 124642 Articoli:
-
La ricerca delle proprie origini nel bilanciamento dei diritti
-
Il diritto processuale civile internazionale
-
I soggetti vulnerabili nell'economia, nel diritto e nelle istituzioni
Il Volume raccoglie alcuni risultati degli studi condotti nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna dedicato alla condizione di vulnerabilità degli anziani e delle donne. La scelta del tema nasce dall'esigenza di individuare forme di tutela più incisive a favore dei soggetti vulnerabili la cui fragilità si è acuita anche a causa delle ricorrenti crisi economiche dinnanzi alle quali il legislatore è spesso intervenuto in maniera disorganica. L'ampiezza del tema e la sua notevole rilevanza umana e sociale ha reso opportuno far confluire nel gruppo di ricerca studiosi dotati di diverse sensibilità, al fine di proporre soluzioni in un'ottica trasversale e allo stesso tempo coerente con una visione olistica dei problemi. L'indagine si articola in tre parti: la prima affronta la vulnerabilità della donna in una prospettiva interdisciplinare; la seconda è dedicata alla tutela dell'anziano nell'ambito della famiglia, della salute, della pubblica amministrazione e dell'impresa. Infine, la terza parte, in prospettiva più generale, analizza gli strumenti di welfare aziendale, previdenza complementare e sanità integrativa a tutela dei soggetti vulnerabili.
EUR 40.00
-
Transizione digitale per l'ambiente costruito
Per sostanziare il percorso della transizione digitale dell'ambiente costruito, è necessario dare significato e contenuto a quanto scritto nella normativa italiana, tanto nella legge 11/2016 quanto nel d.lg. 50/2016, dove i «metodi» sono anteposti agli «strumenti di modellazione informativa». Si potrà quindi, dare senso alla transizione digitale per l'ambiente costruito quando verrà data priorità al concetto di digitalizzazione dei processi, ovvero alla loro riscrittura in una logica computazionale, rispetto alla informatizzazione che invece si limita al solo adeguamento strumentale. [...] «Con questo intento, il volume elabora una dettagliata analisi delle ragioni e del valore della transizione digitale che porterà il settore delle costruzioni a superare la tradizionale gestione basata sugli handover documentali con modelli imperniati su transazioni informative digitali e sulle conseguenti possibili automazioni di processo. [...] Gli autori affrontano il tema della transizione digitale e non quello della Informatizzazione dei processi e delle procedure. Il loro intento è quello di costruire un ponte tra le discipline giuridiche, economiche e ingegneristiche: ciò al fine di evidenziare la stretta correlazione che le stesse discipline hanno nell'affrontare sistemicamente le questioni legate al mondo delle costruzioni.
EUR 34.00
-
Manuale di diritto dello sport
Il Manuale di diritto dello sport muove dalla opzione metodologica della concezione unitaria e sistematica dell'ordinamento giuridico. Su questa base vengono analizzati i rapporti tra fenomeno sportivo e diritto alla luce del principio di specificità dello sport. Il sistema del diritto dello sport, arricchito anche dalle fonti europee quali parti integranti dell'ordinamento interno, viene sviluppato in pressoché tutti gli aspetti, svolgendo in modo coerente e uniforme le premesse metodologiche che ripartiscono la materia dai punti di rilevanza ermeneutica delle attività sportive, delle strutture organizzative internazionali e nazionali, dei soggetti, dell'organizzazione degli eventi, dei contratti e delle responsabilità. Arricchiscono il quadro complessivo la disciplina delle assicurazioni, del doping e la normativa fiscale, la quale esprime oggi una parte significativa delle regole del dilettantismo.
EUR 54.00
-
Il crescente interesse per le problematiche ambientali nella teoria economica: dalla «green economy» alla «bioeconomia»
Il presente volume completa e integra, con aggiornamenti e approfondimenti vari (sempre sull'attualissima tematica delle problematiche ambientali), il precedente libro dell'Autrice Crescita economica e tutela ambientale: due obiettivi inconciliabili? In particolare, in questo secondo volume l'attenzione è spostata verso il graduale successivo passaggio dai principi alla base del noto modello di sviluppo «sostenibile» della «Green Economy» (il primo modello di sviluppo economico attento a non danneggiare l'ambiente) al più recente modello di sviluppo basato sui principi ancora più rigorosi della «Bioeconomia» e quindi ancora più mirato alla prioritaria assoluta esigenza di salvaguardare la biodiversità, evitando di modificare gli habitat naturali nei loro delicati equilibri e ricorrendo anche ad una intensa attività di ricerca innovativa mirata allo sviluppo di nuove tecnologie sempre più basate sull'esclusivo utilizzo di agenti biologici per la produzione di nuovi beni o servizi (le cosiddette «biotecnologie»). Sicuramente, la loro introduzione è molto utile specie nei settori dove operano imprese che già usano tecniche di matrice biologica (come nel settore chimico farmaceutico). Si tratta infatti di imprese molto interessate alla conseguente auspicabile scoperta (proprio nel settore chimico-farmaceutico) di nuovi importanti farmaci e anche di medicinali di seconda generazione (come i vaccini). È nota, a questo riguardo, l'attualissima assoluta esigenza in tutto il mondo di una intensa attività di ricerca e di sperimentazione per la scoperta e la successiva distribuzione (su ampia scala) di un vaccino con ottimali capacità immunizzanti anti-covid 19, un vaccino ritenuto sicuro (una volta completata l'intera fase di sperimentazione) e quindi finalmente in grado (si spera) di contrastare l'aumento dei contagi e la continua comparsa di nuovi focolai in vari Paesi (in Spagna, in Francia, in Olanda, in Germania, negli Stati Uniti e soprattutto nel Brasile). Nel presente volume particolare attenzione è stata dedicata all'impatto negativo di questa...
Politica criminale e riprogettazione del codice penale
Il codice penale vigente, dopo un'innumerevole serie di modifiche, innesti e potature, è un lontano parente del Codice Rocco, ma è anche agli antipodi dell'idealtipo ottocentesco, dunque dei suoi valori di certezza, coerenza, sistematicità e razionalità contenutistica. Le incertezze socio-culturali, il populismo penale e le derive securitarie del nostro tempo generano forte scetticismo sulle possibilità di una riforma organica del codice penale. In questo quadro è maturato l'inatteso innesto nel codice dell'art. 3-bis («riserva di codice»). Può il codice penale realmente recuperare la centralità perduta? È possibile rimediare al disordine della decodificazione? O, all'opposto, v'è il rischio che altre norme "eccezionali", prima relegate nella legislazione complementare, penetrino nel tessuto codicistico? Ne hanno discusso - in occasione del conferimento al Prof. Francisco Muñoz Conde del IX Premio Internazionale Silvia Sandano - illustri studiosi di diritto penale, italiani e stranieri, da una prospettiva non solo nazionale.
EUR 45.00
Design e innovazione digitale. Dialogo interdisciplinare per un ripensamento delle tutele
Il diritto fornisce strumenti adeguati per la tutela del design contemporaneo? Partendo da questo interrogativo, giuristi professionisti ed accademici, studiosi di design esperti nei diversi settori del design del prodotto, della comunicazione, dell'interaction, di interior, ecc. hanno affrontato l'attuale rivoluzione tecnologica e digitale in un dialogo multidisciplinare, mettendo a fuoco le principali difficoltà. Nell'indagare lo spazio di intersezione tra design, diritto e digitale, si afferma l'importanza di una visione olistica, in cui la disciplina giuridica costituisca il reticolo essenziale e, al tempo stesso, flessibile del complesso ecosistema del design contemporaneo. Ciò richiederà un aggiornamento degli istituti della proprietà industriale ed intellettuale sia in relazione alla tutela dei dati personali e alla privacy, sia al copyright digitale e al protagonismo sempre più marcato dei prestatori di servizio quali sono le piattaforme digitali.
EUR 58.00
Il cyberspace. Caratteri e riflessi sulla Comunità Internazionale
Il cyberspace è comunemente inteso quale spazio di interazione tra attori internazionali. In particolare si fa riferimento allo spazio informatico quale V° dominio della conflittualità. Il presente studio intende presentare il cyberspace quale autonomo fattore di progresso in grado di incidere in maniera originale sui principali elementi e dinamiche della Comunità Internazionale. Entro questa prospettiva verranno inizialmente evidenziati i principali caratteri dell'informazione e delle tecnologie ITC e i loro riflessi sulla definizione e l'esercizio del Cyberpower così come sulle emergenti dinamiche economiche. La successiva analisi dell'azione delle Nazione Unite evidenzia le principali problematiche poste dal processo di affermazione delle nuove tecnologie. Problematiche riconducibili alle tre aree tematiche della tutela della pace internazionale, della sicurezza delle infrastrutture informatiche e del loro utilizzo, della promozione e tutela dei diritti umani nel cyberspace. In ragione dell'importanza acquisita dagli attori privati nel cyberspace il quarto capitolo delinea i principali caratteri delle emergenti forme di governance multistakeholder del dominio informatico. A partire dagli aspetti analizzati, l'ultimo capitolo affronta il tema dell'incidenza del progresso tecnologico sul sistema delle fonti di diritto internazionale e sulla sua interpretazione e applicazione alle problematiche riconducibili alle tre aree tematiche indicate.
EUR 36.00
Commento alla legge 19 luglio 2019, n. 69 «Il Codice Rosso»
L'Opera analizza la legge 19 luglio 2019, n. 69 («Codice Rosso»), partendo dalle fonti sovranazionali che ne sono la premessa fondamentale e la principale fonte ispiratrice, fino ad approdare alla più recente giurisprudenza. La scelta di strutturare l'analisi della legge nella forma del Commentario consente, fra l'altro, di approfondire i numerosi aspetti di diritto penale e processuale connessi alle fattispecie normative oggetto di studio e di operare un puntuale confronto fra le disposizioni abrogate e quelle di nuovo conio. La violenza domestica e di genere è una realtà ancora drammaticamente presente nel nostro Paese, coinvolgendo ancora una donna su tre secondo le più recenti statistiche. Sono richiesti, dunque, una sempre maggiore tempestività dell'intervento da parte dell'Autorità giudiziaria, la contemporanea presenza attiva di Servizi sul territorio a tutela delle vittime del reato e di operatori preparati a gestire le situazioni più disparate. A curare il Commentario sono due donne: un Magistrato e un Avvocato, entrambe attive nella lotta contro la violenza di genere. Gli autori, magistrati, avvocati, professori, psicologi e altri operatori di alto profilo e comprovata esperienza sul campo, conferiscono ai loro contributi quell'interdisciplinarietà necessaria ad una maggiore e quanto più estesa fruibilità dell'Opera.
EUR 46.00
Profili civilistici dell'information technology in àmbito sanitario
La dimensione ubiquitaria della c.d. Intelligenza Artificiale (IA) pone alla scienza contemporanea - non solo a quella giuridica - nuove suggestioni e molteplici interrogativi, mettendo a dura prova la c.d. «resilienza ordinamentale», vale a dire la capacità del sistema, nel suo complesso considerato, di offrire risposte adeguate a molteplici ed imprevedibili interrogativi. La pervasività delle infrastrutture ICT (Information and Communications Technology) è tale da influenzare ogni aspetto della vita contemporanea nel c.d. digital contest, subordinando l'esistenza stessa dei singoli individui alla capacità predittiva degli algoritmi e ad un uso, si spera «consapevole», delle più moderne strumentazioni hitech. Partendo da tali considerazioni, il volume tenta di offrire al lettore una visione d'insieme e, per quanto possibile, organica e coerente della struttura di cui si compone l'odierno contesto informazionale nonché della sua «collocazione valoriale» in rapporto alla «complessità sistemica» che caratterizza il variegato mondo dell'information technology. L'idea stessa di una massa ingente di informazioni, «strutturate» a loro volta in una miriade di connessioni cibernetiche, fa dunque da sfondo ad un nuovo modo d'intendere e concepire la realtà materiale che ci circonda lasciando presagire la possibilità di una più articolata e complessa «sistematica dell'essere» che spetta, in ultima analisi, al giurista descrivere e regolare. La rilevanza economico-sociale attribuita alla sfera dell'informazione (c.d. infosfera) reclama, infatti, particolare attenzione specie da parte degli operatori del diritto chiamati a cimentarsi, sul piano teorico, nella «decodifica» di una realtà cangiante e multiforme e, su quello pratico, nell'analisi di fenomenologie giuridiche assolutamente inedite, bisognose di adeguata comprensione e regolamentazione. L'àmbito d'indagine prescelto si rivela, sotto questo profilo, un terreno assai fertile per approfondire la «questione di base», relativa alle concrete modalità di gestione dell'informazione sanitaria e, con questa, gli ulteriori risvolti pratici correlati alla tutela del bene salute e, conseguenzialmente, alle...
I mercati regolati e l'integrazione dei contratti di impresa
Nei mercati liberalizzati, in cui la distribuzione di particolari beni e servizi assume rilievo pubblicistico, gli scambi sono conformati ai regolamenti delle Autorità indipendenti. L'istituzione di tali enti risponde alla necessità di rimediare a situazioni di insuccesso o di fallimento del mercato che, non potendo essere corrette solo ed esclusivamente dalle regole di diritto privato, richiedono interventi e misure correttive di tipo autoritativo. Pertanto, nei singoli mercati regolati, si registrano fenomeni di «conformazione» e «funzionalizzazione» del contratto a fini e obiettivi ulteriori, e finanche estranei, a quelli naturalmente "egoistici" dei contraenti. Nell'ottica delle reciproche tensioni tra autonomia privata e ordinamento giuridico, il presente volume affronta il tema della regolazione dei mercati affidata alle Autorità indipendenti e si sofferma, nello specifico, sul problema dell'integrazione dei contratti di impresa.
EUR 55.00
Sanzionare e salvare. Pena e abusi nella cultura giuridica canonica
L'attuale ordinamento penale canonico è strutturalmente orientato nel perseguire il bene della persona (salus animarum), sia vittima che reo, superando una visione positivistica del diritto, espressione ancora del Codice Pio-Benedettino del 1917. Partendo da questo presupposto, il testo cerca di fare sintesi della vasta disciplina canonica in materia di delitti perpetrati da chierici a danno di minori, prestando attenzione alla ricostruzione dei fondamenti teologici e scritturistici della pena canonica. Collocandosi nel solco della teoria della giustizia riparativa, fondandosi sul magistero degli ultimi pontefici, in particolar modo sul magistero di Papa Francesco, si prefigge di riscoprire e valorizzare la dimensione pastorale del diritto penale canonico.
EUR 19.00
Il diritto matrimoniale canonico, civile, concordatario: una lettura interdisciplinare. Vol. 1: Lezioni di diritto matrimoniale canonico e concordato.
Il volume raccoglie i testi delle lezioni di diritto matrimoniale canonico e concordatario tenute nel corso della prima edizione del Master di I livello in «Diritto matrimoniale canonico, civile, concordatario», promosso e coordinato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con il Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese. In una prospettiva orientata a cogliere le peculiarità dei settori interessati, gli approfondimenti scientifici hanno delineato un quadro significativo su aspetti fondamentali del sistema matrimoniale, profondamente rinnovato dalla spinta riformatrice di papa Francesco, offrendo al contempo gli strumenti necessari per una rilettura della disciplina in contesti secolarizzati. La giurisprudenza canonica esaminata, pur nella fedeltà ai principi tradizionali, ha rimarcato il profilarsi di inconsueti motivi di nullità in una stimolante opera di interpretazione dei profondi cambiamenti culturali e nella crescente valorizzazione dell'apporto delle scienze psicologiche. Proficua è risultata l'analisi delle dinamiche interordinamentali tra Stato e Chiesa attraverso la ricostruzione di rilevanti profili di novità prodotti nella materia matrimoniale quale risultato di punti di convergenza del parallelo cambiamento. In una dimensione più ampia, particolarmente efficace è lo studio, sul piano giuridico, delle correlazioni tra l'esperienza migratoria e i processi di transizione e trasformazione che hanno interessato i nuclei familiari.
EUR 55.00
Il diritto matrimoniale canonico, civile, concordatario: una lettura interdisciplinare. Vol. 2: Lezioni di diritto matrimoniale civile.
Il volume raccoglie i testi delle lezioni di diritto civile tenute nel corso della prima edizione del Master di I livello in «Diritto matrimoniale canonico, civile, concordatario», promosso e coordinato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I singoli approfondimenti hanno inteso delineare il sistema delle fonti normative nel suo divenire, dalla stagione della codificazione all'avvento della Costituzione, all'epoca della riforma del diritto di famiglia, alla proliferazione dei successivi interventi legislativi con la relativa riflessione teorica, sino ai più recenti processi caratterizzati dai modelli di derivazione internazionale e coerenti con i principi europei di non discriminazione. I diversi contributi hanno inoltre analizzato il ruolo esercitato nel corso del tempo dal diritto di elaborazione giurisprudenziale, in quanto nel diritto di famiglia il contributo delle corti finisce per assumere caratteristiche complesse dovute, fra l'altro, alle questioni poste dalla capacità di tenuta dei principi di diritto elaborati sulla base della disciplina legislativa rispetto alle mutevoli istanze provenienti dai rapporti familiari ma anche alle problematiche in vario modo connesse alle situazioni in cui i giudici sono chiamati a pronunciarsi in mancanza di una specifica disciplina di riferimento.
EUR 43.00
Lezioni di diritto dell'impresa
Il testo vuole essere un utile strumento per gli studenti universitari nell'analisi della disciplina del diritto dell'impresa. La raccolta di lezioni inizia con la tematica dell'organizzazione dell'attività d'impresa, prosegue nell'analisi della contrattualistica d'impresa e si conclude con lo studio delle imprese in forma societaria. Il volume si avvale di continui riferimenti alla giurisprudenza e alle risultanze della prassi concreta, in modo da permettere allo studente di giungere ad una approfondita conoscenza degli istituti del diritto dell'impresa.
EUR 56.00
L'architettura rurale: aree ad alto valore paesaggistico-culturale per il turismo
Le nullità documentali. Dal neoformalismo al documentalismo
L'idea che lo "scrivere" richiesto a pena di nullità di un contratto non possa che integrare una forma ad substantiam actus (artt. 1325 n. 4, 1418, 2° comma, c.c.) sembra quasi costituire un dogma attraverso il quale viene decodificata ogni realtà documentale. L'invito che si presenta in queste pagine è di provare a sottoporre a nuova verifica i limiti di possibilità e validità dei presupposti logici e assiologici sui quali è stato costruito questo rassicurante convincimento. Si tratta, in particolare, di rovesciare la prospettiva abituale, sottraendo le fattispecie esaminate all'idea che si tratti di mere proiezioni (o estensioni) dei vincoli di "forma": i benefici che ne deriveranno non sono pochi dal punto di vista sistematico, né poco rilevanti dal punto di vista pratico. La posta in gioco è l'esatta comprensione del fenomeno che, ormai da decenni, si sta sviluppando sotto i nostri occhi. Il riferimento è alla possibilità di riconoscere il documentalismo che governa il nuovo diritto dei contratti; ossia un fenomeno in cui i documenti sono chiamati a svolgere un ruolo inedito rispetto al passato, quantomeno nella portata che è dato sempre più spesso constatare nella legislazione speciale. L'indagine su questa lenta ma chiara mutazione assumerà come punto di osservazione la riflessione sulle nullità documentali; figure rispetto alle quali si pone forse più vistosamente, rispetto ad altre, la difficoltà di tracciare un profilo documentale che possa dirsi autonomo rispetto alla disciplina positiva della «forma scritta» intesa in senso tecnico-giuridico.
EUR 38.00
Piero Calamandrei. Dagli anni senesi all'attuazione della Costituzione (1920-1956)
Il diritto di fronte all'emergenza. Un percorso interdisciplinare
Le situazioni di emergenza non previste dagli ordinamenti giuridici rappresentano una delle principali e più complesse sfide a cui può essere chiamato uno Stato moderno. Non c'è ambito che ne sia immune. Il diritto nell'emergenza è sempre messo alla prova: da una parte l'urgenza di assumere decisioni a salvaguardia di valori fondamentali, come la salute e la vita stessa, dall'altra la preoccupazione che negli interstizi del diritto "emergenziale" possano attecchire alterazioni incontrollate dei principi fondamentali del nostro ordinamento. I meccanismi costituzionali che possediamo consentono in certa misura, come è avvenuto e sta avvenendo nel nostro paese in relazione all'epidemia da Covid-19, di provvedere con strumenti di intervento previsti dall'ordinamento, ma non si può ignorare la diffusa sensazione di inadeguatezza del sistema rispetto a eventi che il diritto, nel suo insieme, non ha previsto e disciplinato. Questo libro cerca di rispondere, con una riflessione interdisciplinare, ad alcuni di questi interrogativi.
EUR 60.00